Il Nilo e l'antico Egitto - Versione Hodie

Nilus fluvius Africae, Africam antiqui appellabant...

Il Nilo è un fiume dell'Africa, - gli antichi chiamavano Africa la Libia - questo una volta forniva una grande abbondanza di Cibo agli abitanti dell'Egitto.

Infatti le piogge aumentavano moltissimo le acque. Le ondate del Nilo colmavano i campi di fango e rendevano fertile la terra degli Egizi. Quando finivano le piogge e le acque rifluivano entro le sponde del Nilo, i contadini aravano le zolle di terra con gli aratri, seminavano con grande cura il grano ed avevano una grande abbondanza di nutrimento.

Per questo motivo gli antichi chiamavano l'Egitto "dono del Nilo" e gli abitanti veneravano il fiume come un dio.

Presso le rive del Nilo, gli Egizi costruivano templi e sepolcri e collocavano nei portici dei templi ponevano le statue e tesori con una grande abbondanza di oro e di argento.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI


Verbi

appellabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione

est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

praebebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione

augebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre – verbo transitivo II coniugazione

replebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (repleo)
Paradigma: repleo, reples, replevi, repletum, replēre – verbo transitivo II coniugazione

reddebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione

cessabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (cesso)
Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre – verbo intransitivo I coniugazione

refluebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (refluo)
Paradigma: refluo, refluis, reflui, refluĕre – verbo intransitivo III coniugazione

arabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (aro)
Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre – verbo transitivo I coniugazione

serebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sero)
Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serĕre – verbo transitivo III coniugazione

habebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione

colebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione

aedificabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre – verbo transitivo I coniugazione

collocabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (colloco)
Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre – verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Nilus – nominativo maschile singolare (Nilus, Nili) – sostantivo maschile II declinazione

fluvius – nominativo maschile singolare (fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione

Africae – genitivo femminile singolare (Africa, Africae) – sostantivo femminile I declinazione

Africam – accusativo femminile singolare (Africa, Africae) – sostantivo femminile I declinazione

Lybiam – accusativo femminile singolare (Lybia, Lybiae) – sostantivo femminile I declinazione

copiam – accusativo femminile singolare (copia, copiae) – sostantivo femminile I declinazione

incolis – dativo/ablativo maschile plurale (incola, incolae) – sostantivo maschile I declinazione

Aegypti – genitivo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti) – sostantivo femminile II declinazione

pluviae – nominativo femminile plurale (pluvia, pluviae) – sostantivo femminile I declinazione

aquas – accusativo femminile plurale (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione

Undae – nominativo femminile plurale (unda, undae) – sostantivo femminile I declinazione

agros – accusativo maschile plurale (ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione

limo – ablativo maschile singolare (limus, limi) – sostantivo maschile II declinazione

Aegyptiorum – genitivo maschile plurale (Aegyptius, Aegyptii) – sostantivo maschile II declinazione

terram – accusativo femminile singolare (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione

ripas – accusativo femminile plurale (ripa, ripae) – sostantivo femminile I declinazione

agricolae – nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) – sostantivo maschile I declinazione

glebas – accusativo femminile plurale (gleba, glebae) – sostantivo femminile I declinazione

aratris – ablativo neutro plurale (aratum, aratri) – sostantivo neutro II declinazione

frumentum – accusativo neutro singolare (frumentum, frumenti) – sostantivo neutro II declinazione

diligentia – ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) – sostantivo femminile I declinazione

alimenti – genitivo neutro singolare (alimentum, alimenti) – sostantivo neutro II declinazione

Aegyptum – accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti) – sostantivo femminile II declinazione

donum – accusativo neutro singolare (donum, doni) – sostantivo neutro II declinazione

fluvium – accusativo maschile singolare (fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione

deum – accusativo maschile singolare (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione

templa – accusativo neutro plurale (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione

sepulcra – accusativo neutro plurale (sepulcrum, sepulcri) – sostantivo neutro II declinazione

atriis – ablativo neutro plurale (atrium, atrii) – sostantivo neutro II declinazione

statuas – accusativo femminile plurale (statua, statuae) – sostantivo femminile I declinazione

thesauros – accusativo maschile plurale (thesaurus, thesauri) – sostantivo maschile II declinazione

auri – genitivo neutro singolare (aurum, auri) – sostantivo neutro II declinazione

argenti – genitivo neutro singolare (argentum, argenti) – sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

magnam – accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe

maxime – avverbio (magnus) – grado superlativo

opimam – accusativo femminile singolare (opimus, opima, opimum) – aggettivo I classe

magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

qui – pronome relativo

olim – avverbio

nam – congiunzione

Ubi – congiunzione

Quare – avverbio

ut – congiunzione

Apud – preposizione

in – preposizione

cum – preposizione

et – congiunzione

intra – preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:25:18 - flow version _RPTC_G1.3