Il re Gige - Versione Hodie pagina 112 numero 6

Olim in Lydia terra et coelum magna procella...

Una volta nella Lidia la terra e il cielo erano vessati da una grande tempesta; i venti s'incrudelivano (diventavano violenti) e frequenti piogge abbassavano la terra; pertanto si creava una grande e scura cavità.

Gige contadino della Lidia, camminava a stento e conduceva il proprio cavallo attraverso la pioggia. Improvvisamente vede un alto antro e discende là: vede, come narrano i poeti, un cavallo di bronzo. Il cavallo aveva una piccola porta.

Gige timoroso e curioso entrava nel cavallo e vedeva un uomo enorme morto con un anello d'oro al dito. Per il desiderio di ricchezza Gige portava via l'anello, lo indossava, poi giungeva nell'assemblea degli altri agricoltori dove accadeva un evento straordinario: Gige infatti girava la pietra dell'anello verso il palmo e non veniva visto dagli altri agricoltori. E così con l'aiuto dell'anello entrava nella reggia della Lidia, vedeva la regina e l'amava.

Anche la regina amava l'uomo. Gige dunque, con l'aiuto della regina, uccideva il re della Lidia e i nemici, perché non veniva visto. Così improvvisamente per il beneficio dell'anello veniva eletto dagli abitanti re della Lidia.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI


VERBI

vexabantur – indicativo imperfetto, 3ª persona plurale, passivo, da vexo (vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare) – I coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare – verbo transitivo I coniugazione.

saeviebant – indicativo imperfetto, 3ª persona plurale, attivo, da saevio (saevio, saevīs, saevii, saevitum, saevīre) – IV coniugazione, verbo intransitivo.
Paradigma: saevio, saevīs, saevii, saevitum, saevīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

deprimebant – indicativo imperfetto, 3ª persona plurale, attivo, da deprimo (deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere) – III coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere – verbo transitivo III coniugazione.

creabatur – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, passivo, da creo (creo, creas, creavi, creatum, creare) – I coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare – verbo transitivo I coniugazione.

deambulabat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da deambulo (deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulare) – I coniugazione, verbo intransitivo.
Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulare – verbo intransitivo I coniugazione.

ducebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da duco (duco, ducis, duxi, ductum, ducere) – III coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere – verbo transitivo III coniugazione.

videt – indicativo presente, 3ª persona singolare, attivo, da video (video, vides, vidi, visum, videre) – II coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre – verbo transitivo II coniugazione.

descendit – indicativo presente, 3ª persona singolare, attivo, da descendo (descendo, descendis, descendi, descensum, descendere) – III coniugazione, verbo intransitivo.
Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere – verbo intransitivo III coniugazione.

habebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da habeo (habeo, habes, habui, habitum, habere) – II coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere – verbo transitivo II coniugazione.

intrabant – indicativo imperfetto, 3ª persona plurale, attivo, da intro (intro, intras, intravi, intratum, intrare) – I coniugazione, verbo intransitivo.
Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare – verbo intransitivo I coniugazione.

videbat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da video (video, vides, vidi, visum, videre) – II coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre – verbo transitivo II coniugazione.

detrahebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da detrāho (detrāho, detrāhis, detrāxi, detrāctum, detrāhere) – III coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: detrāho, detrāhis, detrāxi, detrāctum, detrāhere – verbo transitivo III coniugazione.

induebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da induo (induo, induis, indui, indutum, induere) – III coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere – verbo transitivo III coniugazione.

veniebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da venio (venio, venis, veni, ventum, venire) – IV coniugazione, verbo intransitivo.
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire – verbo intransitivo IV coniugazione.

eveniebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da evenio (evenio, evenis, eveni, eventum, evenire) – IV coniugazione, verbo intransitivo.
Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire – verbo intransitivo IV coniugazione.

convertebat – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, attivo, da converto (converto, convertis, converti, conversum, convertere) – III coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere – verbo transitivo III coniugazione.

videbatur – indicativo imperfetto, 3ª persona singolare, passivo, da video (video, vides, vidi, visum, videre) – II coniugazione, verbo transitivo.
Paradigma: video, vides, vidi, visum videre.


Sostantivi

terra – nominativo femminile singolare
(terra, terrae – sostantivo femminile I declinazione)
coelum – nominativo neutro singolare
(coelum, coeli – sostantivo neutro II declinazione)
procella – nominativo femminile singolare
(procella, procellae – sostantivo femminile I declinazione)
venti – nominativo maschile plurale
(ventus, venti – sostantivo maschile II declinazione)
pluviae – nominativo femminile plurale
(pluvia, pluviae – sostantivo femminile I declinazione)
terram – accusativo femminile singolare
(terra, terrae – sostantivo femminile I declinazione)
antrum – nominativo neutro singolare
(antrum, antri – sostantivo neutro II declinazione)
Giges – nominativo maschile singolare
(Giges, Gigis – sostantivo maschile III declinazione)
agricola – nominativo maschile singolare
(agricola, agricolae – sostantivo maschile I declinazione)
equum – accusativo maschile singolare
(equus, equi – sostantivo maschile II declinazione)
pluviam – accusativo femminile singolare
(pluvia, pluviae – sostantivo femminile I declinazione)
antrum – accusativo neutro singolare
(antrum, antri – sostantivo neutro II declinazione)
equum – accusativo maschile singolare
(equus, equi – sostantivo maschile II declinazione)
poëtae – nominativo maschile plurale
(poëta, poëtae – sostantivo maschile I declinazione)
equus – nominativo maschile singolare
(equus, equi – sostantivo maschile II declinazione)
ianuam – accusativo femminile singolare
(ianua, ianuae – sostantivo femminile I declinazione)
virum – accusativo maschile singolare
(vir, viri – sostantivo maschile II declinazione)
anulo – ablativo maschile singolare
(anulus, anuli – sostantivo maschile II declinazione)
digitō – ablativo maschile singolare
(digitus, digiti – sostantivo maschile II declinazione)
studium – accusativo neutro singolare
(studium, studii – sostantivo neutro II declinazione)
anulum – accusativo maschile singolare
(anulus, anuli – sostantivo maschile II declinazione)
concilium – accusativo neutro singolare
(concilium, concilii – sostantivo neutro II declinazione)
agricolarum – genitivo maschile plurale
(agricola, agricolae – sostantivo maschile I declinazione)
factum – nominativo neutro singolare
(factum, facti – sostantivo neutro II declinazione)
anuli – genitivo maschile singolare
(anulus, anuli – sostantivo maschile II declinazione)
gemmam – accusativo femminile singolare
(gemma, gemmae – sostantivo femminile I declinazione)
palmam – accusativo femminile singolare
(palma, palmae – sostantivo femminile I declinazione)
agricolis – ablativo maschile plurale
(agricola, agricolae – sostantivo maschile I declinazione)
Lydiae – genitivo femminile singolare
(Lydia, Lydiae – sostantivo femminile I declinazione)
regiam – accusativo femminile singolare
(regia, regiae – sostantivo femminile I declinazione)
reginam – accusativo femminile singolare
(regina, reginae – sostantivo femminile I declinazione)
virum – accusativo maschile singolare
(vir, viri – sostantivo maschile II declinazione)
reginae – genitivo femminile singolare
(regina, reginae – sostantivo femminile I declinazione)
regem – accusativo maschile singolare
(rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
inimicos – accusativo maschile plurale
(inimicus, inimici – sostantivo maschile II declinazione)
rex – nominativo maschile singolare
(rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
incolis – ablativo maschile plurale
(incola, incolae – sostantivo maschile I declinazione)
beneficium – nominativo neutro singolare
(beneficium, beneficii – sostantivo neutro II declinazione)

magna – nominativo femminile singolare
(aggettivo della I classe: magnus, magna, magnum – concordato con procella)
crebrae – nominativo femminile plurale
(aggettivo della I classe: creber, crebra, crebrum – concordato con pluviae)
magnum – accusativo neutro singolare
(aggettivo della I classe: magnus, magna, magnum – concordato con antrum)
nigrum – accusativo neutro singolare
(aggettivo della I classe: niger, nigra, nigrum – concordato con antrum)
Lydius – nominativo maschile singolare
(aggettivo della I classe usato sostantivato: Lydius, Lydia, Lydium)
altum – accusativo neutro singolare
(aggettivo della I classe: altus, alta, altum – concordato con antrum)
aeneum – accusativo maschile singolare
(aggettivo della I classe: aeneus, aenea, aeneum – concordato con equum)
parvam – accusativo femminile singolare
(aggettivo della I classe: parvus, parva, parvum – concordato con ianuam)
permagnum – accusativo maschile singolare
(aggettivo rafforzato: per- magnus – concordato con virum)
aureo – ablativo maschile singolare
(aggettivo della I classe: aureus, aurea, aureum – concordato con anulo)
curiosusque – nominativo maschile singolare
(aggettivo della I classe: curiosus, curiosa, curiosum – concordato con Gyges, legato da -que a pavidus)
pavidus – nominativo maschile singolare
(aggettivo della I classe: pavidus, pavida, pavidum – concordato con Gyges)
mirum – nominativo neutro singolare
(aggettivo della I classe: mirus, mira, mirum – concordato con factum)
aliis – ablativo maschile plurale
(aggettivo/pronome indefinito: alius, alia, aliud – concordato con agricolis)
divitiarum – genitivo femminile plurale
(forma genitiva dell'aggettivo sostantivato divitiae = “ricchezze”, ma considerato in contesto come complemento di causa con “studium”)


AVVERBI

olim – avverbio di tempo (una volta, un tempo)
vix – avverbio di quantità/modo (a stento)
repente – avverbio di tempo (improvvisamente)
illuc – avverbio di luogo (là, in quel luogo)
ubi – avverbio relativo/interrogativo (dove, nel quale luogo)
neque – avverbio congiuntivo di negazione (e non)
non – avverbio di negazione
sic – avverbio di modo (così)
propternon è un avverbio ma una preposizione impropria (vedi sotto)


PRONOMI

se – pronome riflessivo accusativo singolare (riferito a Gyges, sottinteso nel verbo)
quoque – particella enclitica (significa “anche”) – usata con regina
qui – pronome relativo maschile nominativo singolare (riferito a Gyges)
quae – pronome relativo femminile nominativo singolare (riferito a regina)
enim – (attenzione: non è un pronome, è una particella congiuntiva – vedi sotto)


CONGIUNZIONI

et – congiunzione coordinante copulativa (e)
atque – congiunzione coordinante copulativa rafforzata (e anche)
neque – congiunzione coordinante copulativa negativa (e non)
enim – congiunzione esplicativa (infatti)
quia – congiunzione subordinante causale (perché)


PREPOSIZIONI

in – con ablativo: stato in luogo → in pluviā, in regiam
(con accusativo può indicare moto a luogo: in equum)
per – con accusativo: moto per luogo → per pluviam
cum – con ablativo: complemento di compagnia/mezzo → cum aureo anulo
ob – con accusativo: causa → ob divitiarum studium
propter – con accusativo: causa → propter anuli beneficium
ad – con accusativo: moto a luogo → ad palmam

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:25:11 - flow version _RPTC_G1.3