Arminio come Pirro? Un curioso accostamento storico

Reperio apud scriptores senatoresque eorundem temporum Adgandestrii....

Ho scoperto presso gli scrittori ed i senatori dello stesso periodo che venne letta in senato la lettera di Adgandestrio principe dei Catti, in cui garantiva la morte di Arminio nel caso in cui fosse stato inviato il veleno per eseguire la morte, e che fu risposto che né con l'inganno né con sotterfugi, ma palesemente ed armato il popolo Romano avrebbe vendicato i propri nemici. Con che gloria Tiberio si eguagliava agli antichi imperatori che avevano vietato e denunciato il veleno al re Pirro.

Del resto Arminio allontanandosi i Romani e respinto Maroboduo prendendo il regno ebbe la libertà dei popolari avversa, e attaccato con le armi combattè con incerta fortuna, cadde a causa dell'inganno dei parenti: liberatore senza dubbio della Germania e che non sfidò i cardini del popolo Romano, come gli altri re e condottieri, ma il fiorentissimo impero, ambiguo nelle battaglie, non fu sconfitto in guerra.

Visse 37 anni, governò 12 anni, ed ancora viene decantato presso le genti straniere, ignoto negli annali Greci, che ammiravano soltanto le loro imprese, non allo stesso modo nei celebri Romani, fino a quando abbiamo elevato le imprese antiche degli indifferenti a ciò che è moderno.
(By Maria D. )

TESTO LATINO COMPLETO

Versione tratta da Tacito

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:03:37 - flow version _RPTC_G1.3