Cesare prepara le fortificazioni

Quibus rebus ex perfugis et captivis cognitis Caesar haec genera munitionis instituit... quae pedes LXXX inter se distarent.

TESTO LATINO COMPLETO

Cesare, sapute queste cose (ablativo assoluto) dai disertori, dispose questi generi di fortificazione.

Fece scavare un fossato di 20 piedi con pareti dritte, tale che il fondo di questo si estendesse tanto quanto erano distanti i bordi del fossato. Arretrò tutte le restanti fortificazioni di 400 piedi da quel fossato. Per questo motivo, poiché aveva abbracciato per necessità uno spazio così vasto e l'intera opera di difesa non poteva essere facilmente protetta da un manipolo di soldati, affinché un gran numero di nemici non potesse sorprendere improvvisamente o di notte le fortificazioni o gettare durante il giorno dardi contro i nostri assegnati all'opera di difesa.

Omesso in mezzo questo spazio, fece scavare due fossati larghi 15 piedi della stessa profondità; fece riempire il più interno, nei punti bassi e pianeggianti, di acqua derivata da un fiume. Dopo questi fece costruire un terrapieno e una palizzata di 12 piedi.

A questa fece aggiungere un parapetto e dei merli, mentre grandi cavalli di Frisia sporgevano presso le connessioni dei parapetti e del terrapieno, affinché frenassero la scalata dei nemici, e attorno all'intera opera di difesa pose torri, che erano distanti tra loro 80 piedi.

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

cognitis (deponente) participio perfetto passivo maschile/neutro ablativo plurale (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione

institŭit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre – verbo transitivo III coniugazione

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

pateret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pateo)
Paradigma: pateo, pates, patui, —, patēre – verbo intransitivo II coniugazione

distabant indicativo imperfetto terza persona plurale (disto)
Paradigma: disto, distas, distiti, —, distāre – verbo intransitivo I coniugazione

reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco)
Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre – verbo transitivo III coniugazione

advolaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (advolo)
Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre – verbo intransitivo I coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare

perduxit indicativo perfetto terza persona singolare (perduco)
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducĕre – verbo transitivo III coniugazione

complevit indicativo perfetto terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

exstruxit indicativo perfetto terza persona singolare (exstruo)
Paradigma: exstruo, exstruis, exstruxi, exstructum, exstruĕre – verbo transitivo III coniugazione

adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio)
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre – verbo transitivo III coniugazione

tardarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tardo)
Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre – verbo transitivo I coniugazione

circumdedit indicativo perfetto terza persona singolare (circumdo)
Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre – verbo transitivo I coniugazione

distarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (disto)
Paradigma: disto, distas, distiti, —, distāre – verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

perfugis ablativo maschile plurale (perfuga, perfugae) – sostantivo maschile I declinazione

captivis ablativo maschile plurale (captivus, captivi) – sostantivo maschile II declinazione

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) – sostantivo maschile III declinazione

genera accusativo neutro plurale (genus, generis) – sostantivo neutro III declinazione

munitionis genitivo femminile singolare (munitio, munitionis) – sostantivo femminile III declinazione

fossam accusativo femminile singolare (fossa, fossae) – sostantivo femminile I declinazione

lateribus ablativo neutro plurale (latus, lateris) – sostantivo neutro III declinazione

solum nominativo/accusativo neutro singolare (solum, soli) – sostantivo neutro II declinazione

labra nominativo/accusativo neutro plurale (labrum, labri) – sostantivo neutro II declinazione

munitiones accusativo femminile plurale (munitio, munitionis) – sostantivo femminile III declinazione

fossa ablativo femminile singolare (fossa, fossae) – sostantivo femminile I declinazione

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) – sostantivo femminile III declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione

tela nominativo/accusativo neutro plurale (telum, teli) – sostantivo neutro II declinazione

operi dativo maschile singolare (opus, operis) – sostantivo neutro III declinazione

spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) – sostantivo neutro II declinazione

fossas accusativo femminile plurale (fossa, fossae) – sostantivo femminile I declinazione

altitudine ablativo femminile singolare (altitudo, altitudinis) – sostantivo femminile III declinazione

locis ablativo maschile plurale (locus, loci) – sostantivo maschile II declinazione

aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione

flumine ablativo neutro singolare (flumen, fluminis) – sostantivo neutro III declinazione

aggěrem accusativo maschile singolare (agger, aggeris) – sostantivo maschile III declinazione

vallum accusativo neutro singolare (vallum, valli) – sostantivo neutro II declinazione

loricam accusativo femminile singolare (lorica, loricae) – sostantivo femminile I declinazione

pinnas accusativo femminile plurale (pinna, pinnae) – sostantivo femminile I declinazione

cervis ablativo femminile plurale (cervus, cervi) – sostantivo maschile II declinazione

commissuras accusativo femminile plurale (commissura, commissurae) – sostantivo femminile I declinazione

pluteorum genitivo maschile plurale (pluteus, plutei) – sostantivo maschile II declinazione

ascensum accusativo maschile singolare (ascensus, ascensus) – sostantivo maschile IV declinazione

turres accusativo femminile plurale (turris, turris) – sostantivo femminile III declinazione

opere ablativo neutro singolare (opus, operis) – sostantivo neutro III declinazione


Aggettivi

ex – preposizione (governa l'ablativo)

haec – pronome dimostrativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

XX (viginti) – numerale indeclinabile

derectis – participio perfetto passivo maschile/neutro ablativo plurale (dirigo)

reliquas – aggettivo femminile accusativo plurale (reliquus, reliqua, reliquum) – I classe

omnes – aggettivo/pronominale femminile accusativo plurale (omnis, omne) – III classe

CCCC (quadringenti) – numerale indeclinabile

hoc – pronome dimostrativo neutro ablativo singolare (hic, haec, hoc)

campestribus – aggettivo maschile/femminile/neutro ablativo plurale (campester, campestris, campestre) – III classe

demissis – aggettivo maschile/femminile/neutro ablativo plurale (demissus, demissa, demissum) – I classe

XII (duodecim) – numerale indeclinabile

grandibus – aggettivo maschile/femminile/neutro ablativo plurale (grandis, grande) – III classe

LXXX (octoginta) – numerale indeclinabile


Altre forme grammaticali

et – congiunzione coordinativa

ut – congiunzione subordinativa (finale)

quantum – avverbio relativo

ne – congiunzione subordinativa (finale negativa)

aut – congiunzione coordinativa (disgiuntiva)

noctu – avverbio

interdiu – avverbio

in – preposizione (governa accusativo/ablativo)

ad – preposizione (governa accusativo)

post – preposizione (governa accusativo)

atque – congiunzione coordinativa

toto – aggettivo pronominale neutro ablativo singolare (totus, tota, totum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:11:43 - flow version _RPTC_G1.3