Verre libera i capi dei pirati dietro compenso
Emerserit etiam ex peculatus iudicio... laqueis apud populum Romanum tenebitur.
Sia pure liberato dall'accusa di peculato: pensi ai capi dei nemici che ha liberato per avere ricevuto del denaro, cerchi in quale modo possa rimediare non solo alla nostra accusa, ma anche a quale condizione alla sua confessione, ricordi che nel primo dibattimento egli, stimolato dalle grida minacciose e ostili del popolo romano, ha ammesso che i capi dei pirati non erano stati da lui mandati a morte (letteralmente:
colpiti con la scure), che lui già allora aveva temuto di essere incriminato con l'accusa di averli liberati perché era stato pagato; ammetta, cosa che non può negare, che egli, da privato cittadino, dopo essere tornato a Roma, ha tenuto i capi dei pirati vivi ed incolumi nella sua casa.
Infranga costui totalmente con la sua potenza le delibere del senato, superi le inchieste, si sottragga alla vostra severità: credetemi, verrà tenuto da lacci più stretti davanti al popolo romano.
Versione tratta da Cicerone