Divieti imposti al flamen Dialis

Religio est Dialem flaminem equo vehi; item religio est classem procinctam extra pomerium, id est exercitum armatum, videre...

È divieto religioso che il flamine di Giove sia trasportato a cavallo; parimenti è divieto vedere la flotta pronta ad uscire fuori dal confine, cioè l'esercito armato;

perciò di rado il sacerdote di Giove viene eletto console, dato che le guerre venivano affidate ai consoli; parimenti non è mai lecito che il sacerdote giuri; parimenti non è consentito utilizzare l'anello se non aperto e fracassato. Non è diritto sottrarre il fuoco dalla "flaminia" cioè dalla casa del flamine, se non per i riti sacri.

Non ha alcun nodo nel copricapo né nella cintura né in altra parte. Se qualcuno viene condotto per essere bastonato e si stenderà supplice dinanzi ai suoi piedi, in quel giorno è sacrilegio che venga colpito. Soltanto un uomo libero può tagliare la capigliatura del diale. Non è consuetudine al diale di toccare né di nominare la capra, la carne non cotta l'edera e la fava. Il flamine diale non va sotto i tralci protesi più in alto dalla vite. Accede qui cosa che non gli è lecito trovarsi senza il copricapo sotto il cielo scoperto;

non gli è lecito attingere la farina impregnata di lievito.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:21:10 - flow version _RPTC_G1.3