Pyrrhus dux peritus ac strenuus putabatur: itaque iis auxilium non negavit et multis copiis Tarentum venit. In Lucania apud Heracleam et in Campania apud Asculum ...

Pirro era considerato un comandante abile e valoroso: e così non negò aiuto a loro e con molte truppe giunse a Taranto.

In Lucania, presso Eraclea, e in Campania, presso Ascoli, ingaggiò battaglia con i Romani e uscì vincitore, ma con molte perdite.

Poiché però la guerra si protraeva, si ritirò in Sicilia, dove le città della Magna Grecia combattevano in armi contro i Cartaginesi. Il re sconfisse i soldati avversari, ma non portò a termine la guerra. Allora ritornò dalla Sicilia a Taranto.

Combatté di nuovo con i Romani presso Malevento e fu sconfitto. Dopo che avevano vinto contro Pirro i Romani cambiarono il nome della città Malevento e la chiamarono Benevento.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:55:59 - flow version _RPTC_G1.3