Segesta est oppidum pervetus in Sicilia quod ab Aenea fugiente a Troia atque in haec loca veniente conditum esse ...

Segesta è una città antichissima, nella Sicilia, che dichiarano che fu fondata da Enea mentre fuggiva da Troia e giungeva in questi luoghi.

Così, i Segestani ritengono di essere uniti con il popolo Romano non soltanto da costante alleanza ed amicizia, ma, per la verità, anche da parentela. Un tempo questa città, mentre quella popolazione combatteva con i Cartaginesi a proprio titolo e di propria spontanea volontà, venne conquistata con la forza e distrutta dai Cartaginesi, e tutti gli abbellimenti vennero trasferiti da quel luogo a Cartagine.

Presso i Segestani ci fu una statua di bronzo di Diana, sia provvista di altissima e antichissima venerazione, sia realizzata con singolare bravura e maestria. Questa, dopo essere stata trasportata a Cartagine, aveva cambiato soltanto sede e uomini, ma di certo conservava la vecchia venerazione; infatti, per via della straordinaria bellezza, i nemici stessi la veneravano nella maniera più devota possibile.

Successivamente, nella Terza Guerra Punica, P. Scipione conquistò Cartagine; dopo che ebbe conseguito questa vittoria, P. Scipione conquistò Cartagine; in questa vittoria, poiché aveva saputo che la Sicilia era stata maltrattata dai Cartaginesi, ordina che tutti i tesori rubati siano confiscati e restituiti alle popolazioni.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:55:59 - flow version _RPTC_G1.3