La luna è alleata di Pompeo
Cn. Pompeius cum brevi tempore bellum contra piratas confecisset ...ut servaret, cum paucis militibus e castris effugit.
Cn. Pompeo, dopo che, nel giro di breve tempo, ebbe portato a termine la guerra contro i pirati, infatti nel giro di quaranta giorni eliminò i pirati da tutto il mare - assunse il comando della guerra contro Mitridate, il re del Ponto, e si diresse in Asia insieme alle proprie legioni.
Dopo che fu giunto nelle vicinanze dell'accampamento di Mitridate, egli desiderava ingaggiare la battaglia con il re, poiché Mitridate, poiché aveva già conosciuto il valore dei Romani in combattimento, restava nell'accampamento durante il giorno, mentre di notte, non riteneva sicuro combattere con il nemico in luoghi sconosciuti.
Tuttavia una notte Pompeo ordinò che la fanteria facesse una sortita dall'accampamento e attaccasse l'accampamento di Mitridate. La luna fu di grande aiuto per i Romani: infatti poiché c'era la luna piena e i Romani l'avevano alle spalle, le ombre dei corpi dei soldati Romani venivano proiettate così lontano che raggiungevano quasi le prime file dei nemici.
Ciò ingannò i soldati del re, che, mentre scagliavano dardi contro le ombre come se fossero i nemici, furono assaliti dai Romani senza che se l'aspettassero. Mitridate, vedendo che i suoi gettavano le armi e si ritiravano, fuggì dall'accampamento con pochi soldati per salvarsi.