Gli ultimi re di Roma

Ancus Marcius, regis Numae nepos, Volscis et aliis finitimis contumacibus bellum indixit, ...

TESTO LATINO COMPLETO

Anco Marzio, nipote del re Numa, dichiarò guerra ai Volsci e ad altri popoli confinanti ostili, aggiunse all'antica città i monti Aventino e Gianicolo, e fondò una colonia marittima presso la foce del Tevere.

Grazie alle sue opere straordinarie è dunque celebre ancora oggi. Dopo Anco assunse il regno Tarquinio Prisco. Costui raddoppiò il numero dei senatori, istituì gli spettacoli Romani, prosciugò i luoghi paludosi; regnò con sollecita assennatezza.

Dopo costui, Servio Tullio ampliò la città con i monti Quirinale, Viminale ed Esquilino, e con enormi mura, cinse tutti i colli della città. Tarquinio il superbo alla fine sconfisse i Volsci; con la forza sottomise Gabi, ricca città degli Albani, e stipulò una pace duratura con i Tusci.

Sul Campidoglio costruì un tempio solenne di Giove. Poi perse il regno durante l'assedio di Ardea; infatti, a causa del torto di suo figlio nei confronti di Lucrezia, donna nobile, L. Giunio Bruto fece insorgere il popolo e strappò il potere a Tarquinio.

Versione tratta da: Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

indixit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre

adiecit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre

condidit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di condo, condis, condidi, conditum, condĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre

accepit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre

duplicavit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicāre (verbo transitivo, I coniugazione).
Paradigma: duplico, duplicas, duplicavi, duplicatum, duplicāre

instituit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre

siccavit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di sicco, siccas, siccavi, siccatum, siccāre (verbo transitivo, I coniugazione).
Paradigma: sicco, siccas, siccavi, siccatum, siccāre

regnavit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre (verbo intransitivo, I coniugazione).
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre

amplificavit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di amplifico, amplificas, amplificavi, amplificatum, amplificāre (verbo transitivo, I coniugazione).
Paradigma: amplifico, amplificas, amplificavi, amplificatum, amplificāre

cinxit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre

vicit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di vinco, vincis, vici, victum, vincĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre

subegit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre

fecit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di facio, facis, feci, factum, facĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre

aedificavit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre (verbo transitivo, I coniugazione).
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre

perdidit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre

concitavit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre (verbo transitivo, I coniugazione).
Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre

adēmit – 3a pers. sing. perfetto indicativo attivo di adimo, adimis, ademi, ademptum, adimĕre (verbo transitivo, III coniugazione).
Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimĕre


Sostantivi

Ancus – nominativo maschile singolare (Ancus, Anci – sostantivo maschile II declinazione).

Marcius – nominativo maschile singolare (Marcius, Marcii – sostantivo maschile II declinazione).

regis – genitivo maschile singolare (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione).

Numae – genitivo maschile singolare (Numa, Numae – sostantivo maschile I declinazione).

nepos – nominativo maschile singolare (nepos, nepotis – sostantivo maschile III declinazione).

Volscis – dativo/ablativo maschile plurale (Volsci, Volscorum – sostantivo maschile II declinazione).

finitimis – dativo/ablativo maschile plurale (finitimus, finitimi – sostantivo maschile II declinazione).

bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).

Aventinum – accusativo maschile singolare (Aventinus, Aventini – sostantivo maschile II declinazione).

Ianiculum – accusativo neutro singolare (Ianiculum, Ianiculi – sostantivo neutro II declinazione).

montes – accusativo maschile plurale (mons, montis – sostantivo maschile III declinazione).

urbi – dativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo femminile III declinazione).

Tiberis – genitivo maschile singolare (Tiberis, Tiberis – sostantivo maschile III declinazione).

ostium – accusativo neutro singolare (ostium, ostii – sostantivo neutro II declinazione).

coloniam – accusativo femminile singolare (colonia, coloniae – sostantivo femminile I declinazione).

mirabilibus – dativo/ablativo neutro plurale (mirabilis, mirabile – aggettivo III classe).

operibus – dativo/ablativo neutro plurale (opus, operis – sostantivo neutro III declinazione).

senatorum – genitivo maschile plurale (senator, senatoris – sostantivo maschile III declinazione).

numerum – accusativo maschile singolare (numerus, numeri – sostantivo maschile II declinazione).

ludos – accusativo maschile plurale (ludus, ludi – sostantivo maschile II declinazione).

loca – accusativo neutro plurale (locus, loci – sostantivo maschile II declinazione).

palustria – accusativo neutro plurale (paluster, palustris – aggettivo III classe).

prudentia – ablativo femminile singolare (prudentia, prudentiae – sostantivo femminile I declinazione).

Servius – nominativo maschile singolare (Servius, Servii – sostantivo maschile II declinazione).

Tullius – nominativo maschile singolare (Tullius, Tullii – sostantivo maschile II declinazione).

Quirinali – dativo maschile singolare (Quirinalis, Quirinalis – sostantivo maschile III declinazione).

Viminali – dativo maschile singolare (Viminalis, Viminalis – sostantivo maschile III declinazione).

Exquilino – dativo maschile singolare (Exquilinus, Exquilini – sostantivo maschile II declinazione).

montibus – dativo/ablativo maschile plurale (mons, montis – sostantivo maschile III declinazione).

urbem – accusativo femminile singolare (urbs, urbis – sostantivo femminile III declinazione).

moenibus – dativo/ablativo neutro plurale (moenia, moenium – sostantivo neutro III declinazione).

colles – accusativo maschile plurale (collis, collis – sostantivo maschile III declinazione).

Tarquinius – nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii – sostantivo maschile II declinazione).

Superbus – nominativo maschile singolare (Superbus, Superbi – sostantivo maschile II declinazione).

Gabios – accusativo maschile plurale (Gabii, Gabiorum – sostantivo maschile II declinazione).

Albanorum – genitivo maschile plurale (Albanus, Albani – sostantivo maschile II declinazione).

civitatem – accusativo femminile singolare (civitas, civitatis – sostantivo femminile III declinazione).

Tuscis – dativo/ablativo maschile plurale (Tusci, Tuscorum – sostantivo maschile II declinazione).

pacem – accusativo femminile singolare (pax, pacis – sostantivo femminile III declinazione).

sollemne – nominativo/accusativo neutro singolare (sollemnis, sollemne – aggettivo III classe).

Iovis – genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis – sostantivo maschile III declinazione).

templum – accusativo neutro singolare (templum, templi – sostantivo neutro II declinazione).

Capitolio – dativo/ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii – sostantivo neutro II declinazione).

Ardeae – genitivo/dativo femminile singolare (Ardea, Ardeae – sostantivo femminile I declinazione).

oppugnatione – ablativo femminile singolare (oppugnatio, oppugnationis – sostantivo femminile III declinazione).

regnum – accusativo neutro singolare (regnum, regni – sostantivo neutro II declinazione).

iniuriam – accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae – sostantivo femminile I declinazione).

filii – genitivo maschile singolare (filius, filii – sostantivo maschile II declinazione).

Lucretiam – accusativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae – sostantivo femminile I declinazione).

mulierem – accusativo femminile singolare (mulier, mulieris – sostantivo femminile III declinazione).

Brutus – nominativo maschile singolare (Brutus, Bruti – sostantivo maschile II declinazione).

populum – accusativo maschile singolare (populus, populi – sostantivo maschile II declinazione).

imperium – accusativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione).


Aggettivi

contumacibus – dativo/ablativo maschile plurale (contumax, contumacis – aggettivo III classe).

vetěri – dativo femminile singolare (vetus, veteris – aggettivo III classe).

maritimam – accusativo femminile singolare (maritimus, maritima, maritimum – aggettivo I classe).

ingentibus – dativo/ablativo neutro plurale (ingens, ingentis – aggettivo III classe).

potentem – accusativo femminile singolare (potens, potentis – aggettivo III classe).

perennem – accusativo femminile singolare (perennis, perenne – aggettivo III classe).

nobilem – accusativo femminile singolare (nobilis, nobile – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

et – congiunzione coordinativa.

apud – preposizione accusativo.

cum – preposizione ablativo.

hic – pronome dimostrativo (nominativo maschile singolare).

post – preposizione accusativo.

hunc – pronome dimostrativo (accusativo maschile singolare).

tandem – avverbio.

vi – ablativo singolare (vis, vis – sostantivo femminile III declinazione).

nam – congiunzione causale.

ob – preposizione accusativo.

sui – pronome riflessivo (genitivo maschile singolare).

Iunius – nominativo maschile singolare (Iunius, Iunii – sostantivo maschile II declinazione).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-09 16:51:40 - flow version _RPTC_G1.3