La Sicilia
Sicilia magna insula est, finitima Italiae paenisulae atque multis pulchrisque oris plena. Terra fecunda et amoena magnam incolis copiam commodat....Insula est deis deabusque sacra: incolae Proserpinam, agriculturae deam, Vestam, familiae patronam, Minervam, cui olea et noctua sacrae sunt, colunt.
La Sicilia è una grande isola, vicina alla Penisola d'Italia e piena di molte e belle coste.
La terra feconda e ridente offre agli abitanti una grande abbondanza. Infatti l'isola abbonda di uva rossa/gialla, alti ulivi, di piene spighe, feconda di varie piante. Soffiano sempre venti benevoli, le acque sono limpide e fredde. Leonesse, pantere, vipere non infestano i boschi.
La Sicilia è abitata non solo dai contadini ma anche dai marinai: l'isola infatti è circondata da ogni parte dall'acqua. Gli abitanti spesso accumulano grandi ricchezze con il commercio e con i lavori della terra. Giustamente i poeti celebrano l'operosità e l'abilità dei contadini, l'audacia dei marinai, la parsimonia degli abitanti.
L'isola è sacra agli dei e alle dee: gli abitanti venerano Proserpina, dea dell'agricoltura, Vesta protettrice della famiglia e Minerva alla quale sono sacri gli olivi e le civette.