Cesare manda i soccorsi - Versione latino Cesare Letteratura e storia di Roma antica
Cesare manda i soccorsi
Versione di latino di Cesare
LIBRO Letteratura e storia di Roma antica
Testo latino
Mittit primo Brutum adulescentem cum cohortibus Caesar, post cum aliis Gaium Fabium legatum; postremo ipse, cum vehementius pugnaretur, integros subsidio adducit....
Traduzione
Cesare per prima cosa invia il giovane Decimo Bruto con le coorti, poi l’ufficiale C. Fabio con gli altri; da ultimo egli stesso, mentre si combatteva con più vigore, conduce uomini freschi in soccorso.
Riequilibrate le sorti della battaglia e respinti i nemici, si dirige dove aveva mandato Labieno; fa uscire quattro coorti dalla rocca più vicina, ordina ad una parte dei cavalieri di seguirlo, ad un’altra di aggirare le fortificazioni esterne ed assalire i nemici alle spalle.
Labieno, dal momento che né i terrapieni né i fossati potevano contenere l’impeto dei nemici, raccolte a sé trentanove coorti che, tratte dai presidi più vicini, la sorte gli offrì, informa Cesare attraverso messaggeri di cosa pensa si debba fare. Cesare si affretta per partecipare alla battaglia.