Il libro dal papiro alla pergamena
In palustris Aegypti regionibus papyrum nascitur. Radicibus incolae pro ligno utuntur; ex ipso autem papyro navigia texunt, e libro vela, tegetes, vestes ac funes. Praeparantur ex eo etiam chartae. Chartae ex papyro usus post Alexandri demum victorias repertus est....
Nelle regioni paludose dell'Egitto cresce il papiro. Gli abitanti usano le radici come legno; da questo stesso papiro costruiscono imbarcazioni, e con la scorza (e libro) vele, tetti, vestiti e corde.
Da esso vengono anche preparati anche i fogli di papiro (cartae). L'utilizzo della carta di papiro fu inventato soltanto dopo le vittorie di Alessandro.
Infatti, in un primo tempo si scrisse sulle foglie delle palme, poi sui libri di qualche pianta (lett plur). In seguito nacque l'abitudine di realizzare iscrizioni pubbliche su tavole di piombo o marmo. Alla fine, la la rivalità dei re Tolomeo ed Eumene fu grandissima e nacque una contesa tra i due re per l'eccellenza dei libri.
Ciò diede l'opportunità di usare la pergamena di Pergamo. Da quel momento i libri furono scritti ora su carta fatta di papiro (ex=materia), ora sulle pergamene.
(traduzione By Vogue)
Analisi grammaticale delle parole presenti nel brano:
In (preposizione) palustris (aggettivo, nominativo/accusativo/vocativo singolare maschile/femminile)
Aegypti (genitivo singolare maschile/femminile) regionibus (nominativo/accusativo/vocativo plurale maschile) papyrum (accusativo singolare neutro) nascitur (nascor, terza persona singolare, indicativo presente passivo) Radicibus (dativo/ablativo plurale maschile) incolae (nominativo/vocativo plurale maschile) pro (preposizione) ligno (ablativo singolare neutro)
utuntur (utor, terza persona plurale, indicativo presente passivo) ex (preposizione) ipso (ablativo singolare maschile) autem (congiunzione) papyro (ablativo singolare neutro) navigia (nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro) texunt (texo, terza persona plurale, indicativo presente attivo) e (preposizione) libro (ablativo singolare maschile) vela (accusativo plurale neutro) tegetes (accusativo plurale maschile) vestes (accusativo plurale femminile) ac (congiunzione) funes (accusativo plurale maschile) Praeparantur (praeparo, terza persona plurale, indicativo presente passivo) eo (ablativo singolare maschile) chartae (nominativo/accusativo/vocativo plurale femminile) usus (nominativo/accusativo/vocativo singolare maschile) post (preposizione) Alexandri (genitivo singolare maschile) demum (avverbio) victorias (accusativo plurale femminile) repertus (reperio, nominativo/accusativo/vocativo singolare maschile) est (sum, terza persona singolare, indicativo presente attivo) Primo (nominativo/ablativo singolare neutro) enim (congiunzione) scriptum (scribo, nominativo/accusativo/vocativo singolare neutro)
palmarum (genitivo plurale femminile) foliis (ablativo plurale neutro) deinde (avverbio) in (preposizione) libris (ablativo plurale maschile) quarundam (genitivo plurale femminile) arborum (genitivo plurale femminile) Postea (nominativo/ablativo singolare neutro) orta (orior, nominativo/accusativo/vocativo singolare femminile) est (sum, terza persona singolare, indicativo presente attivo) consuetudo (nominativo/accusativo/vocativo singolare femminile) fabricari (fabor, infinito presente passivo) publicas (accusativo plurale femminile) inscriptiones (accusativo plurale femminile) in (preposizione) plumbeis (dativo/ablativo plurale maschile) aut (congiunzione) marmoribus (dativo/ablativo plurale maschile) tabulis (ablativo plurale femminile) Tandem (avverbio) aemulatio (nominativo/accusativo/vocativo singolare femminile) regum (genitivo plurale maschile) Ptolomaei (genitivo singolare maschile) Eumenis (genitivo singolare maschile) maxima (nominativo/vocativo singolare femminile) fuit (sum, terza persona singolare, indicativo perfetto attivo) et (congiunzione) in (preposizione) bibliotecis (ablativo plurale maschile) natum (nascor, accusativo singolare neutro) certamen (nominativo/accusativo/vocativo singolare neutro) inter (preposizione) duos (accusativo plurale maschile) reges (nominativo plurale maschile) propter (preposizione) librorum (genitivo plurale maschile) excellentiam (accusativo singolare femminile) Hoc (nominativo/accusativo singolare neutro) occasionem (accusativo singolare femminile) dedit (do, terza persona singolare, indicativo perfetto attivo) uti (ut, congiunzione) membrana (nominativo/accusativo/vocativo singolare femminile) Pergami (genitivo singolare maschile) Ab (preposizione) eo (ablativo singolare maschile) tempore (ablativo singolare neutro) modo (avverbio) charta (nominativo/accusativo/vocativo singolare femminile) ex (preposizione) papyro (ablativo singolare neutro) facto (facio, ablativo singolare neutro) membranis (dativo/ablativo plurale maschile) scripti (scribo, nominativo/accusativo/vocativo singolare maschile) sunt (sum, terza persona plurale, indicativo presente attivo).
(Analisi by Starinthedark)