Le mogli di Nerone

Oltre ad Ottavia sposò in seguito altre due mogli, Poppea Sabina, che era nata da padre questore, sposata in precedenza ad un cavaliere Romano, e poi Statilia Messalina, pronipote di Tauro, due volte console e trionfatore.

Per impossessarsi di questa, uccise suo marito Attico Vestino, console per di più in carica. Disprezzò presto l'intimità di Ottavia, e agli amici, che lo attaccavano, rispose che a quella dovevano bastare gli onori della sposa.

Poi meditò spesso, invano, di fare strangolare la medesima e la ripudiò in quanto "sterile", con insulti la imprigionò e alla fine la uccise sotto il crimine degli adulteri, a tal punto impudente e falso che nel processo inserì come delatore il suo pedagogo Aniceto, affinché simulasse e confessasse che quella era stata stuprata con l'inganno da lui stesso. Il dodicesimo giorno dopo il divorzio di Ottavia prese in matrimonio Poppea, che amò straordinariamente.

E tuttavia uccise anche questa stessa con un calcio, poiché, tornato tardi da una corsa di aurighi, incinta e malata lo aveva rimproverato. Da questa ebbe la figlia Claudia Augusta e la perse ancora piccola.

RISPOSTE:

1. Dimostrativi:

- Hac| Illi| 0.

2. Determinativi:

- Eius, eum, eam| Eandem| Ipso, ipso, ipsam.

3. Significato delle espressioni:

- In honore ipso: addirittura in carica, per di più in carica.

- In eodem honore: nella medesima carica

4. Trasformazioni singolare/plurale:

- In honore ipso - in honoribus ipsis.

- Eum - eos.

- Illi - illis.

- Eandem - easdem.

- Ex hac - ex his.

5. Eius (rigo.
3. : A Messalina.

Versione tratta da: Svetonio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:17 - flow version _RPTC_G1.3