Ritratto dell'uomo politico onesto.

Coloro che hanno intenzione di giovare allo stato, tengano a mente due insegnamenti di Platone:

per prima cosa proteggano il bene dei cittadini, in modo tale che tutte le cose che loro fanno siano indirizzate ad esso, dopo essersi dimenticati dei loro interessi; in secondo luogo amministrino l'intero corpo dello stato in modo che, mentre tutelano una qualche parte, non trascurino le rimanenti altre. Come infatti la tutela così l'amministrazione dello stato deve essere gestita a vantaggio di coloro che si sono affidati, non di coloro ai quali essa è stata affidata.

Coloro infatti che provvedono ad una parte dei cittadini e ne trascurano un'altra, introducono tra la cittadinanza una cosa dannosissima: la ribellione e la discordia. Da ciò deriva che alcuni si mostrino sostenitori del popolo, altri si mostrino attenti ai cittadini nobili, e in pochi si mostrino attenti a tutti i cittadini. A partire da ciò sorsero grandi discordie presso gli Ateniesi;

e in questa nostro stato (sorsero) non soltanto discordie, ma anche orribili guerre civili; queste cose un cittadino serio e forte, e degno del ruolo di capo nello stato, le eviterà e si dedicherà con tutto se stesso allo stato e non andrà in cerca di ricchezze o di potere, e lo curerà (lo stato) tutto intero in maniera tale da provvedere a tutti.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:43 - flow version _RPTC_G1.3