In Italia et praecipue Romae bibliothecarum magna copia est ...

In Italia, e soprattutto a Roma, c'è una grande abbondanza di biblioteche. Nelle biblioteche vengono conservati libri con iscrizioni sulle pergamene e sulle carte.

Le pergamene non sono sugli scaffali, a causa della natura umida del luogo, ma nelle casse.

I filosofi e i loro allievi, e i poeti amano le biblioteche e i libri. Nei libri i filosofi trovano la conoscenza dell'animo dell'uomo. I poeti nelle pagine dei libri leggono molte tragedie e commedie Greche e Latine, le quali possono essere imitate.

Lucilio è un poeta ed ama la letteratura; insieme agi amici, nella biblioteca Augustana, legge i libri dei filosofi e dei poeti, e li elogia per la saggezza, la cultura e la bellezza.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:12:40 - flow version _RPTC_G1.3