Graeciae et Italiae incolae multas deas colunt sed praecipue ...
Gli abitanti della Grecia e dell'Italia venerano molte dee, ma soprattutto Minerva e Diana, la figlia di Latona.
Minerva, la dea della conoscenza e della filosofia, protegge i poeti e le scienze, e la statua della dea è provvista di un elmo, di una corazza e una lancia. Diana invece è la dea dei boschi e la sovrana delle strade: la dea vive nei boschi, caccia gli animali selvatici e spesso li ferisce e li uccide con le frecce.
A Minerva sono consacrati gli ulivi e le civette, a Diana invece le cerve. Le Ninfe, accolite delle dee, rappresentano la potenza della Natura e dunque sono gli spiriti femminili della Natura. Le Ninfe abitano nelle caverne, vivono liberamente nella natura, spesso tessono la tela e ballano o nei prati o per i boschi.
Di tanto in tanto gli agricoltori o gli abitanti dei boschi vengono aiutati dalle Ninfe. Tuttavia, non sempre le Ninfe sono benigne; talora, infatti, agiscono in maniera crudele contro gli abitanti dei campi e dei boschi.