La lotta fra patrizi e plebei - VERSIONE Moduli di lingua latina
La lotta fra patrizi e plebei versione latino e traduzione libro Moduli di lingua latina
Patricii ingentes divitias possidebant et civitatem magna arrogantia administrabant....
I patrizi possedevano smisurate ricchezze e amminiztravano la città con grande arroganza. Mentre i plebei sopportavano lavori pesanti erano poveri e pagavano pesanti tasse: così la vita dei plebei era dura e difficile.
Perciò i plebei decisero di lasciare la città e si allontanarono sul monte sacro ed ivi costruirono un piccolo accampamento, infatti così escogotavano: " non coltiveremo i campi dei ricchi, i campi non daranno raccolti, i patrizi non avranno pane e saranno in condizioni povere.
Noi, invece, semineremo il frumento qui e avremo il pane. Infatti i patrizi ascolteranno le preghiere della plebe". Allora i patrizi mandarono gli ambasciatori dai plebei. Gli ambasciatori, con voce supplichevole, annunciarono le parole dei senatori ai plebei:
" se ritornerete in città, i patrizi saranno giusti, perdoneranno i vostri debiti, distribuiranno in parti uguali i guadagni". Allora i plebei depongono il coraggioso stratagemma, ritornano in città, i patrizi mantengono le promesse e i cittadini romani avevano recuperato l'armonia.