Le antiche popolazioni dell'Africa
Gaetuli et Libyes populi inculti Africam initio incolebant. Iis cibus erat caro ferina atque pabulum …
I Getuli e i Libici, popoli incivili, all'inizio abitavano l'Africa. Avevano come cibo la carne delle bestie feroci, oppure il foraggio, come le greggi.
Essi non avevano né tradizioni, né leggi, né il potere di un monarca: non avevano dimore, ma erano popoli nomadi. Ma dopo che Ercole, come credono gli Africani, morì in Spagna, il suo esercito, composto da popolazioni diverse, in breve tempo si disperse.
Tra queste popolazioni i Medi, i Persiani, gli Armeni passarono, per mezzo di navi, in Africa, ed occuparono i luoghi più vicini al mare. I Persiani utilizzarono gli scafi capovolti delle navi come capanne, perché nei campi non c'era legno, né c'era possibilità di acquistarlo dalla Spagna: il grande mare e l'ignoranza della lingua ostacolavano il commercio.
Essi, poco alla volta, tramite i matrimoni, si mescolarono con i Getuli, e, poiché si spostavano spesso attraverso luoghi differenti, si diedero essi stessi il nome di "Nomadi".