Pericle - Versione latino Monitor
Pericles, Xanthippi filius, vir egregio ingenio bonisque omnibus disciplinis ornatus, Atheniensium …
Pericle, il figlio di Santippo, un uomo dall'eccellente ingegno e provvisto di tutte le buone capacità, guidò per molti anni lo Stato degli Ateniesi, e superò tutti i comandanti, non solo in fatto di lealtà e di virtù, ma per giunta sotto ogni aspetto, sia pubblico, sia privato.
Infatti, con costanti elargizioni si era accattivato il favore dei cittadini, e in guerra si era dimostrato esperto della pratica militare.
E così i cittadini riposero in Pericle ogni speranza, poiché egli, sia in tempo di pace, sia in tempo di guerra, amministrava bene le cose con successo. Peraltro, egli abbellì Atene con sontuosi monumenti, fece costruire templi di marmo, dislocò coloni ad Anfipoli e Turi, accrebbe la fama della città presso tutti i popoli.
Morì a causa di un'epidemia nel secondo anno della guerra del Peloponneso; la morte di Pericle fu l'inizio delle avversità e la causa della crisi dello Stato Ateniese.