Introduzione alla seconda guerra punica
Il nuovo laboratorio di traduzione pagina 378 numero 300
Inizio: In parte operis mei licet mihi praefari [...] ... Fine: concessam et Sardiniam inter motum Africae fraude Romanorum, stipendio etiam insuper imposito, interceptam.
In questa parte dell'opera mi è consentito premettere [...] io sono sul punto di scrivere una storia della guerra degna di memoria sovra tutte le altre che mai furono disputate, quella guerra che i Cartaginesi, sotto il comando di Annibale, condussero contro il popolo romano.
Né città né stirpi combatterono infatti tra di loro con mezzi più potenti, né mai poterono disporre di forze o così vigorose; e non combattevano tra di loro usando modi di guerreggiare sconosciuti, ma metodi già sperimentati nella prima guerra punica; tanto varia fu la fortuna della guerra e così incerto il suo esito che quelli che vinsero furono più vicini al pericolo.
Combatterono infatti quasi più con l’odio che con le forze, pieni di sdegno i Romani perché i Cartaginesi, pur vinti, provocarono per primi ancora a battaglia i vincitori; indignati i Cartaginesi perché ritenevano che i vincitori si fossero comportati con superbia e durezza verso i vinti. E' anche fama che Annibale all’età di circa nove anni, pregando con carezze come fanno i bambini il padre Amilcare, gli chiedesse di condurlo in Spagna; mentre faceva sacrifici, sul punto di far passare l’esercito in Spagna, si dice che Amilcare, fatto avvicinare Annibale agli altari e toccati gli oggetti sacri, gli abbia imposto di giurare che, appena gli fosse possibile, sarebbe stato nemico del popolo romano.
La perdita della Sicilia e della Sardegna tormentava quell’uomo fiero e magnanimo: infatti la Sicilia era stata ceduta a causa di un troppo avventato sgomento, mentre la Sardegna era stata occupata dai Romani con la frode durante la ribellione dei mercenari d’Africa; inoltre era stata anche imposta un’indennità di guerra.