Una grande e misteriosa civiltà - Versione optima mente pagina 128 numero 5

Praeter Latinos, antiquitus multi populi ...

Oltre ai Latini, anticamente molti popoli abitavano l'Italia, come i Galli, i Veneti, gli Umbri, gli Apulii, ma è stimata la particolare rinomanza degli Etruschi.

Gli Etruschi vivevano lieti e occupavano le terre tra l'Appennino e le coste tirreniche: lì infatti il terreno è fecondo e genera abbondanza di frumento, di olio, di vino; poi l'isola d'Elba del Tirreno, è considerata fortunata, poiché possiede ricche miniere di ferro.

Il popolo degli Etruschi aumentava la ricchezza della terra con i commerci. Riteniamo che le molte città dell'Etruria siano splendide, tra le quali spiccavano Fiesole, Pisa, Volterra, Perugia,  Chiusi, Tarquinia e Veio. La lingua degli Etruschi ancora oggi è ritenuta oscura, poiché non ancora è chiara: infatti conosciamo le lettere, ma comprendiamo poco le parole.

Ancora oggi molti visitano i monumenti che illustrano la vita dell'antica Etruria. Ammirevoli sono gli affreschi dei sepolcri di Chiusi e di Tarquinia e rappresentano l'intera vita degli Etruschi: i banchetti, i giochi, gli spettacoli, i sacrifici agli dèi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

incolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - verbo transitivo III coniugazione

existimatur indicativo presente passivo terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

vivebant indicativo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

occupabant indicativo imperfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

gignit indicativo presente terza persona singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

putatur indicativo presente passivo terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

possidet indicativo presente terza persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidere - verbo transitivo II coniugazione

augebat indicativo imperfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

putamus indicativo presente prima persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

eminebant indicativo imperfetto terza persona plurale (emineo) Paradigma: emineo, emines, eminui, eminere - verbo intransitivo II coniugazione

iudicatur indicativo presente passivo terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

explicatur indicativo presente passivo terza persona singolare (explico) Paradigma: explico, explicas, explicavi, explicatum, explicare - verbo transitivo I coniugazione

cognoscimus indicativo presente prima persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

intellegimus indicativo presente prima persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

visitant indicativo presente terza persona plurale (visito) Paradigma: visito, visitas, visitavi, visitatum, visitare - verbo transitivo I coniugazione

illustrant indicativo presente terza persona plurale (illustro) Paradigma: illustro, illustras, illustravi, illustratum, illustrare - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo

exhibent indicativo presente terza persona plurale (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

populi nominativo maschile plurale (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione

Galli nominativo maschile plurale (Gallus, Galli) - sostantivo maschile II declinazione

Veneti nominativo maschile plurale (Venetus, Veneti) - sostantivo maschile II declinazione

Umbri nominativo maschile plurale (Umber, Umbri) - sostantivo maschile II declinazione

Apuli nominativo maschile plurale (Apulus, Apuli) - sostantivo maschile II declinazione

fama nominativo femminile singolare (fama, famae) - sostantivo femminile I declinazione

Etrusci nominativo maschile plurale (Etrusci, Etruscorum) - sostantivo maschile II declinazione

terras accusativo femminile plurale (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione

Appenninum accusativo maschile singolare (Appenninus, Appennini) - sostantivo maschile II declinazione

oras accusativo femminile plurale (ora, orae) - sostantivo femminile I declinazione

humus nominativo femminile singolare (humus, humi) - sostantivo femminile II declinazione

copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione

frumenti genitivo neutro singolare (frumentum, frumenti) - sostantivo neutro II declinazione

olei genitivo neutro singolare (oleum, olei) - sostantivo neutro II declinazione

vini genitivo neutro singolare (vinum, vini) - sostantivo neutro II declinazione

Ilva nominativo femminile singolare (Ilva, Ilvae) - sostantivo femminile I declinazione

insula nominativo femminile singolare (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione

fodinas accusativo femminile plurale (fodina, fodinae) - sostantivo femminile I declinazione

populus nominativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

commerciis ablativo neutro plurale (commercium, commercii) - sostantivo neutro II declinazione

Etruriae genitivo femminile singolare (Etruria, Etruriae) - sostantivo femminile I declinazione

oppida nominativo neutro plurale (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

Faesulae nominativo femminile plurale (Faesulae, Faesularum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

Pisae nominativo femminile plurale (Pisae, Pisarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

Volaterrae nominativo femminile plurale (Volaterrae, Volaterrarum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

Perusia nominativo femminile singolare (Perusia, Perusiae) - sostantivo femminile I declinazione

Clusium nominativo neutro singolare (Clusium, Clusii) - sostantivo neutro II declinazione

Tarquinii nominativo maschile plurale (Tarquinii, Tarquiniorum) - sostantivo maschile II declinazione (città)

Veii nominativo maschile plurale (Veii, Veiorum) - sostantivo maschile II declinazione (città)

lingua nominativo femminile singolare (lingua, linguae) - sostantivo femminile I declinazione

litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale può significare "lettere dell'alfabeto" o "letteratura/epistola")

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione

monumenta accusativo neutro plurale (monumentum, monumenti) - sostantivo neutro II declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

Etruriae genitivo femminile singolare (Etruria, Etruriae) - sostantivo femminile I declinazione

picturae nominativo femminile plurale (pictura, picturae) - sostantivo femminile I declinazione

sepulcrorum genitivo neutro plurale (sepulcrum, sepulcri) - sostantivo neutro II declinazione

convivia accusativo neutro plurale (convivium, convivii) - sostantivo neutro II declinazione

ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi) - sostantivo maschile II declinazione

spectacula accusativo neutro plurale (spectaculum, spectaculi) - sostantivo neutro II declinazione

sacrificia accusativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii) - sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi

antiquitus (in questo caso avverbio, non aggettivo)

praecipua nominativo femminile singolare Usite: praecipuus, praecipua, praecipuum - aggettivo I classe

laeti nominativo maschile plurale Usite: laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

Tyrrhenas accusativo femminile plurale Usite: Tyrrhenus, Tyrrhena, Tyrrhenum - aggettivo I classe

fecunda nominativo femminile singolare Usite: fecundus, fecunda, fecundum - aggettivo I classe

fortunata nominativo femminile singolare Usite: fortunatus, fortunata, fortunatum - aggettivo I classe

opulentas accusativo femminile plurale Usite: opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe

Splendida nominativo neutro plurale Usite: splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe

Etruscorum genitivo maschile plurale Usite: Etruscus, Etrusca, Etruscum - aggettivo I classe (in questo contesto, con valore di aggettivo possessivo o di pertinenza)

obscura nominativo femminile singolare Usite: obscurus, obscura, obscurum - aggettivo I classe

Mirae nominativo femminile plurale Usite: mirus, mira, mirum - aggettivo I classe

totam accusativo femminile singolare Usite: totus, tota, totum - aggettivo pronominale


Altre forme grammaticali

Praeter preposizione accusativo

ut congiunzione comparativa/dichiarativa

sed congiunzione avversativa

hic avverbio di luogo

enim congiunzione esplicativa

et congiunzione coordinante

quia congiunzione causale

autem congiunzione avversativa/avverbiale

inter preposizione accusativo

multa aggettivo indefinito accusativo neutro plurale - multus, multa, multum

inter quae pronome relativo nominativo neutro plurale - qui, quae, quod

etiam avverbio di rafforzamento

nunc avverbio di tempo

quia congiunzione causale

nondum avverbio di tempo

nam congiunzione causale

parum avverbio di quantità

Etiam avverbio di rafforzamento

hodie avverbio di tempo

quae pronome relativo nominativo neutro plurale - qui, quae, quod

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-06 01:03:48 - flow version _RPTC_G1.3