Mercurio, messaggero degli dei - Per Verba
Mercurius Iovis Maiaeque filius erat. In Olympo vivebat atque deorum dearumque convivia lyrae sono delectabat....Deus caduceum destringebat et animas in regnum inferum ducebat.
Mercurio era figlio di Giove e di Maia, Mercurio. Viveva sull'olimpo e allietava i banchetti degli dei e delle dee con il suono della lira.
Da lui venivano effettuati i compiti di messaggero degli dei. Infatti disponeva di ali sul cappello e sulle calzature, con l'aiuto delle quali attraversava il cielo e portava gli ordini degli dei agli uomini.
Era anche il dio del commercio, dell'inganno, dei sogni e dei pascoli. Inoltre dagli abitanti dell'arcadia venivano innalzati a Mercurio templi e a altari.
Il dio sfoderava un caduceo (una verga con due serpenti attorcigliati ) e conduceva le anime nel regno degli Inferi.
ANALISI GRAMMATICALE
SOSTANTIVI
Mercurius
sostantivo maschile II declinazione (Mercurius, Mercuriī)
Iovis
sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis) - genitivo singolare
Maiae
sostantivo femminile I declinazione (Maia, Maiae) - genitivo singolare
-que
enclitica coordinante ("e")
filius
sostantivo maschile II declinazione (filius, filiī)
Olympo
sostantivo maschile II declinazione (Olympus, Olympī) - ablativo singolare
deorum
sostantivo maschile II declinazione (deus, deī) - genitivo plurale
dearum
sostantivo femminile I declinazione (dea, deae) - genitivo plurale
-que
enclitica coordinante ("e")
convivia
sostantivo neutro II declinazione (convivium, conviviī) - nominativo/accusativo plurale
lyrae
sostantivo femminile I declinazione (lyra, lyrae) - genitivo singolare
sono
sostantivo maschile III declinazione (sonus, sonūs) - ablativo singolare
nuntii
sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntiī) - nominativo plurale
officia
sostantivo neutro II declinazione (officium, officiī) - nominativo/accusativo plurale
alas
sostantivo femminile I declinazione (ala, alae) - accusativo plurale
petaso
sostantivo maschile III declinazione (petasus, petasī) - ablativo singolare
calceis
sostantivo maschile III declinazione (calceus, calceī) - ablativo plurale
auxilio
sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxiliī) - ablativo singolare
caelum
sostantivo neutro II declinazione (caelum, caelī)
iussa
sostantivo neutro II declinazione (iussum, iussī) - nominativo/accusativo plurale
viris
sostantivo maschile II declinazione (vir, virī) - dativo/ablativo plurale
mercaturae
sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae) - genitivo singolare/nominativo plurale
doli
sostantivo maschile II declinazione (dolus, dolī) - genitivo singolare/nominativo plurale
somniorum
sostantivo neutro II declinazione (somnium, somniī) - genitivo plurale
pascuorum
sostantivo neutro II declinazione (pascuum, pascuī) - genitivo plurale
incolis
sostantivo maschile/femminile III declinazione (incola, incolae) - dativo/ablativo plurale
templa
sostantivo neutro II declinazione (templum, templī) - nominativo/accusativo plurale
arae
sostantivo femminile I declinazione (ara, arae) - nominativo plurale
caduceum
sostantivo maschile II declinazione (caduceus, caduceī) - accusativo singolare
animas
sostantivo femminile I declinazione (anima, animae) - accusativo plurale
regnum
sostantivo neutro II declinazione (regnum, regnī)
inferum
sostantivo neutro II declinazione (inferum, inferī) - genitivo plurale
AGGETTIVI
pauperrimus
pauper, pauperis - aggettivo III classe (unica terminazione)
Gradi: positivo pauper, comparativo pauperior, superlativo pauperrimus
ingentes
ingens, ingentis - aggettivo III classe (unica terminazione)
Forma: accusativo plurale maschile/femminile
mutuos
mutuus, mutua, mutuum - aggettivo I classe
Forma: accusativo plurale maschile
sordidissimus
sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe
Gradi: positivo sordidus, comparativo sordidior, superlativo sordidissimus
Forma: nominativo singolare maschile
nullum
nūllus, nūlla, nūllum - aggettivo pronominale
Forma: accusativo singolare maschile
sueto
suētus, suēta, suētum - aggettivo I classe
Forma: ablativo singolare maschile/neutro
altos
altus, alta, altum - aggettivo I classe
Forma: accusativo plurale maschile
inutile
inūtilis, inūtile - aggettivo III classe (2 terminazioni)
Forma: nominativo/accusativo singolare neutro
VERBI
erat
sum, es, est, sumus, estis, sunt
Paradigma: sum, esse, fuī, futūrum – verbo irregolare ("essere")
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
vivebat
vīvō, vīvis, vīvit, vīvimus, vīvitis, vīvunt
Paradigma: vīvō, vīvere, vīxī, vīctum – III coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
delectabat
dēlectō, dēlectās, dēlectat, dēlectāmus, dēlectātis, dēlectant
Paradigma: dēlectō, dēlectāre, dēlectāvī, dēlectātum – I coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
explebantur
expleō, explēs, explet, explēmus, explētis, explent
Paradigma: expleō, explēre, explēvī, explētum – II coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. plur., passivo
aptabat
aptō, aptās, aptat, aptāmus, aptātis, aptant
Paradigma: aptō, aptāre, aptāvī, aptātum – I coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
tranabat
trānō, trānās, trānat, trānāmus, trānātis, trānant
Paradigma: trānō, trānāre, trānāvī, trānātum – I coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
portabat
portō, portās, portat, portāmus, portātis, portant
Paradigma: portō, portāre, portāvī, portātum – I coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
erigebantur
ērigō, ērigis, ērigit, ērigimus, ērigitis, ērigunt
Paradigma: ērigō, ērigere, ērēxī, ērēctum – III coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. plur., passivo
destringebat
dēstringō, dēstringis, dēstringit, dēstringimus, dēstringitis, dēstringunt
Paradigma: dēstringō, dēstringere, dēstrinxī, dēstrictum – III coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.
ducebat
dūcō, dūcis, dūcit, dūcimus, dūcitis, dūcunt
Paradigma: dūcō, dūcere, dūxī, ductum – III coniugazione
Forma: imperfetto indicativo, 3a pers. sing.