Astuzia di Annibale - Versione latino Quae Manent 1 pagina 217 numero 33

Hannibal Cretam ad Gortynios venit...

TESTO LATINO COMPLETO

Annibale giunse a Creta presso gli abitanti di Gortina e, dato che era un uomo scaltro, riconobbe il grande pericolo nell'avarizia dei Cretesi.

Portava in fatti con sé un'abbondante ricchezza di cui c'era la fama (di cui si conosceva). e così prese una decisione: riempì le anfore di piombo, nascose le ingenti ricchezze d'oro e d'argento. Depose le anfore nel tempio di Diana mentre i più ragguardevoli della città vedevano e simulava di affidare le sue fortune alla dea. Gli ospiti furono tratti in errore.

Poi Annibale riempì le statue di bronzo con la sua ricchezza e le gettò nella zona all'aperto della propria abitazione. Gli abitanti di Gortina custodivano con gran cura il tempio di Diana: temevano infatti che Annibale portasse via le anfore.

Il Cartaginese invece ingannò gli abitanti di Tortina: lasciò le anfore e giunse con le sue statue e la sua ricchezza a (presso) Prusia nel Ponto.
(By Maria D. )

Versioni tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit – indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

agnoscit – indicativo presente terza persona singolare (agnosco)
Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre – verbo transitivo III coniugazione

portabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

capit – indicativo presente terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione

complet – indicativo presente terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

operit – indicativo presente terza persona singolare (operio)
Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operīre – verbo transitivo IV coniugazione

deponit – indicativo presente terza persona singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre – verbo transitivo III coniugazione

vident – indicativo presente terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

simulat – indicativo presente terza persona singolare (simulo)
Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre – verbo transitivo I coniugazione

credere – infinito presente (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione

inducuntur – indicativo presente terza persona plurale passivo (induco)
Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducĕre – verbo transitivo III coniugazione

complet – indicativo presente terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

abicit – indicativo presente terza persona singolare (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre – verbo transitivo III coniugazione

custodiunt – indicativo presente terza persona plurale (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione

timebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo intransitivo II coniugazione

tolleret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre – verbo transitivo III coniugazione

illudit – indicativo presente terza persona singolare (illudo)
Paradigma: illudo, illudis, illusi, illusum, illudĕre – verbo intransitivo III coniugazione

relinquit – indicativo presente terza persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione

pervenit – indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

Hannibal – nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) – sostantivo maschile III declinazione

Cretam – accusativo femminile singolare (Creta, Cretae) – sostantivo femminile I declinazione

Gortynios – accusativo maschile plurale (Gortynius, Gortynii) – sostantivo maschile II declinazione

vir – nominativo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione

periculum – accusativo neutro singolare (periculum, periculi) – sostantivo neutro II declinazione

avaritia – ablativo femminile singolare (avaritia, avaritiae) – sostantivo femminile I declinazione

Cretensium – genitivo maschile plurale (Cretensis, Cretensis) – sostantivo maschile III declinazione

pecuniam – accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) – sostantivo femminile I declinazione

fama – nominativo femminile singolare (fama, famae) – sostantivo femminile I declinazione

consilium – accusativo neutro singolare (consilium, consilii) – sostantivo neutro II declinazione

amphoras – accusativo femminile plurale (amphora, amphorae) – sostantivo femminile I declinazione

plumbo – ablativo neutro singolare (plumbum, plumbi) – sostantivo neutro II declinazione

auro – ablativo neutro singolare (aurum, auri) – sostantivo neutro II declinazione

argento – ablativo neutro singolare (argentum, argenti) – sostantivo neutro II declinazione

Dianae – genitivo femminile singolare (Diana, Dianae) – sostantivo femminile I declinazione

templo – ablativo neutro singolare (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione

principes – accusativo maschile plurale (princeps, principis) – sostantivo maschile III declinazione

civitatis – genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) – sostantivo femminile III declinazione

fortunas – accusativo femminile plurale (fortuna, fortunae) – sostantivo femminile I declinazione

deae – dativo femminile singolare (dea, deae) – sostantivo femminile I declinazione

hospites – nominativo maschile plurale (hospes, hospitis) – sostantivo maschile III declinazione

errorem – accusativo maschile singolare (error, erroris) – sostantivo maschile III declinazione

statuas – accusativo femminile plurale (statua, statuae) – sostantivo femminile I declinazione

aeneas – accusativo femminile plurale (aeneas, aeneadis) – sostantivo femminile III declinazione

habitationis – genitivo femminile singolare (habitatio, habitationis) – sostantivo femminile III declinazione

propatulo – ablativo neutro singolare (propatulum, propatuli) – sostantivo neutro II declinazione

Gortynii – nominativo maschile plurale (Gortynius, Gortynii) – sostantivo maschile II declinazione

Poenus – nominativo maschile singolare (Poenus, Poeni) – sostantivo maschile II declinazione

Prusiam – accusativo femminile singolare (Prusia, Prusiae) – sostantivo femminile I declinazione

Pontum – accusativo maschile singolare (Pontus, Ponti) – sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

callidus – nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum) – I classe

magnum – accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) – I classe

copiosam – accusativo femminile singolare (copiosus, copiosa, copiosum) – I classe

summas – accusativo femminile plurale (summus, summa, summum) – I classe

suas – accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) – pronome/aggettivo possessivo

magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – I classe

suis – ablativo femminile plurale (suus, sua, suum) – pronome/aggettivo possessivo


Altre forme grammaticali

et – congiunzione coordinativa

quia – congiunzione subordinativa (causale)

nam – congiunzione coordinativa (esplicativa)

de – preposizione (governa ablativo)

qua – pronome relativo femminile ablativo singolare (qui, quae, quod)

itaque – congiunzione coordinativa (conclusiva)

dum – congiunzione subordinativa (temporale)

in – preposizione (governa accusativo/ablativo)

postea – avverbio

enim – congiunzione coordinativa (causale)

ne – congiunzione subordinativa (finale negativa)

autem – congiunzione coordinativa (avversativa)

cum – preposizione (governa ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:19:13 - flow version _RPTC_G1.3