Cesare prepara le fortificazioni - Quae manent 2 pagina 34 numero 26
In questo passo, Cesare descrive le complesse fortificazioni costruite per difendere l'accampamento dall'assedio dei nemici, con fossati profondi, terrapieni, palizzate e torri strategicamente distanziate.
L'obiettivo era garantire la sicurezza dei soldati e impedire improvvisi attacchi notturni o diurni da parte di un gran numero di nemici.
Questa descrizione dimostra l'abilità ingegneristica e tattica di Cesare, un elemento fondamentale delle sue campagne. L'opera ha anche una funzione propagandistica, esaltando il genio militare e la determinazione di Cesare.
Questo brano è tratto dal De Bello Gallico (La Guerra Gallica), opera scritta da Gaio Giulio Cesare per narrare le sue campagne militari in Gallia tra il 58 e il 50 a. C.
Testo della versione
Quibus rebus ex perfugis et captivis cognitis Caesar haec genera munitionis instituit. Fossam pedum XX derectis lateribus duxit, ut eius solum tantundem pateret, quantum summa fossae labra distabant...
Traduzione letterale
Cesare, sapute queste cose (ablativo assoluto) dai disertori, dispose questi generi di fortificazione.
Fece scavare un fossato di 20 piedi con pareti dritte, tale che il fondo di questo si estendesse tanto quanto erano distanti i bordi del fossato. Arretrò tutte le restanti fortificazioni di 400 piedi da quel fossato. Per questo motivo, poiché aveva abbracciato per necessità uno spazio così vasto e l'intera opera di difesa non poteva essere facilmente protetta da un manipolo di soldati, affinché un gran numero di nemici non potesse sorprendere improvvisamente o di notte le fortificazioni o gettare durante il giorno dardi contro i nostri assegnati all'opera di difesa.
Omesso in mezzo questo spazio, fece scavare due fossati larghi 15 piedi della stessa profondità; fece riempire il più interno, nei punti bassi e pianeggianti, di acqua derivata da un fiume. Dopo questi fece costruire un terrapieno e una palizzata di 12 piedi.
A questa fece aggiungere un parapetto e dei merli, mentre grandi cavalli di Frisia sporgevano presso le connessioni dei parapetti e del terrapieno, affinché frenassero la scalata dei nemici, e attorno all'intera opera di difesa pose torri, che erano distanti tra loro 80 piedi.
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
reduxit - 3ª persona singolare, perfetto, attivo, indicativo (verbo reduco, reducere)
erat - 3ª persona singolare, imperfetto, attivo, indicativo (verbo esse)
advolaret - 3ª persona singolare, imperfetto, attivo, congiuntivo (verbo advolare)
posset - 3ª persona singolare, imperfetto, attivo, congiuntivo (verbo posse)
perduxit - 3ª persona singolare, perfetto, attivo, indicativo (verbo perducere)
complevit - 3ª persona singolare, perfetto, attivo, indicativo (verbo complere)
exstruxit - 3ª persona singolare, perfetto, attivo, indicativo (verbo exstruere)
adiecit - 3ª persona singolare, perfetto, attivo, indicativo (verbo adicere)
tardarent - 3ª persona plurale, imperfetto, attivo, congiuntivo (verbo tardare)
circumdedit - 3ª persona singolare, perfetto, attivo, indicativo (verbo circumdare)
Sostantivi
munitiones - sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione (munitio, munitionis)
fossa - sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione (fossa, fossae)
consilio - sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione (consilium, consilii)
multitudo - sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione (multitudo, multitudinis)
hostium - sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione (hostis, hostis)
telam - sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione (tela, telae)
operi - sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione (opus, operis)
spatio - sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione (spatium, spatii)
fossas - sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione (fossa, fossae)
pedes - sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione (pes, pedis)
altitudine - sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione (altitudo, altitudinis)
locis - sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione (locus, loci)
aqua - sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione (aqua, aquae)
flumine - sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione (flumen, fluminis)
aggērem - sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione (agger, aggeris)
vallum - sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione (vallum, valli)
pedum - sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione (pes, pedis)
cervis - sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione (cervus, cervi)
commissuras - sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione (commissura, commissurae)
pluteorum - sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione (pluteus, plutei)
aggeris - sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione (agger, aggeris)
ascensum - sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione (ascensus, ascensus)
turres - sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione (turris, turris)
locus - sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione (locus, loci)
hostium - sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione (hostis, hostis)
Aggettivi
improviso - aggettivo, ablativo singolare, II classe (improvisus, improvisa, improvisum)
noctu - avverbio di tempo
interdiu - avverbio di tempo (
eadem - aggettivo dimostrativo, nominativo singolare femminile, III classe (idem, eadem, idem)
interiorem - aggettivo, accusativo singolare femminile, III classe (interior, interior, interius)
campestribus - aggettivo, ablativo plurale, III classe (campestris, campestre)
demissis - aggettivo, ablativo plurale, III classe (demissus, demissa, demissum)
maximo - aggettivo, ablativo singolare maschile, II classe (maximus, maxima, maximum)
altitudine - aggettivo, ablativo singolare femminile, III classe (altus, alta, altum)
grandi - aggettivo, ablativo singolare, III classe (grandis, grande)
eminentibus - aggettivo, ablativo plurale, III classe (eminentis, eminente)
tardarent - aggettivo, imperfetto congiuntivo, III classe (tardus, tarda, tardum)
circumdedit - aggettivo, perfetto, indicativo (circum)
Preposizioni
ab - preposizione
ne - congiunzione subordinante, introduce la proposizione finale negativa