Alessandro e il nodo di Gordio - Semper

Alexander, Dareo rege apud flumen Granicum victo, ad Phrygiam contendit...tandem, gladio destricto, nodos uno ictu secuit, dixitque eos solutos esse. Nam paulo post Alexander tota Asia potitus est.

Alessandro, sconfitto il re Dario presso il fiume Granico (ablativo assoluto), si dirige verso la Frigia, sperando di prendere facilmente la capitale di quella regione, dal nome Gordio.

Né la speranza lo trasse in errore: infatti in poco tempo, sottomise la città. Questa città, che prendeva il nome da Gordio, padre del re Mida, era situata sulla Via Regia che portava a Susa, ed era ricca di ogni genere di rifornimenti. Nel tempio di Giove di quella città vi era il carro con il quale risultava che Gordio, padre di Mida, era stato portato in città.

A questo carro era legato con molti nodi intrecciati un giogo Un antico oracolo recitava che chi avesse sciolto i nodi, avrebbe conquistato tutta l'Asia. Molte persone avevano tentato invano di sciogliere quei nodi. Anche Alessandro, entrato in quel tempio, venne a conoscenza del vaticinio e il desiderio di sciogliere i nodi si fece strada nel suo animo.

Ma dopo avere provato a lungo e invano ogni espediente per sciogliere i nodi, alla fine, sguainata la spada, tagliò i nodi con un solo colpo e disse che essi erano stati sciolti. Infatti, dopo poco tempo, Alessandro si impadronì di tutta l'Asia.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:21:20 - flow version _RPTC_G1.3