Tantalo - Semper il latino nel tempo 1 pagina 152 numero 41
Il re della Lidia Tantalo, uomo famoso, era molto caro agli dèi. Infatti, spesso era chiamato sull'Olimpo e veniva accolto familiarmente ai banchetti degli dei. Dèi e dee di solito cedevano a Tantalo le loro intenzioni, ma Tantalo annunciava agli uomini sulla Terra le loro intenzioni.
Poiché una volta aveva sottratto agli dèi l'ambrosia, il cibo divino, Giove scacciava Tantalo dall'Olimpo e lo faceva cadere negli Inferi più profondi, dove stava sempre immerso nell'acqua fino alla vita e soffriva sempre la sete;
ma, quando tendeva le mani verso la superficie dell'acqua, le onde si ritiravano subito.
Inoltre, un grande masso, minaccia perpetua, pendeva sopra la sua testa, per cui temeva sempre la rovina. Così Tantalo aveva su di se le punizioni dagli dèi ed era tormentato in eterno.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi:
erat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fuit, esse – verbo irregolare
vocabatur (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare – verbo transitivo I coniugazione
accipiebatur (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere – verbo transitivo III coniugazione
concedebant (neretto) – indicativo imperfetto terza persona plurale (concedo)
Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere – verbo transitivo III coniugazione
renuntiabat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (renuntio)
Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiare – verbo transitivo I coniugazione
abripuerat (neretto) – indicativo pluperfetto terza persona singolare (abripio)
Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripere – verbo transitivo III coniugazione
pellebat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (pello)
Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere – verbo transitivo III coniugazione
praecipitabat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (praecipito)
Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare – verbo transitivo I coniugazione
stabat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare – verbo intransitivo I coniugazione
sitiebat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (sitio)
Paradigma: sitio, sitis, sitivi, sititum, sitire – verbo intransitivo IV coniugazione
admovebat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (admoveo)
Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovere – verbo transitivo II coniugazione
recedebant (neretto) – indicativo imperfetto terza persona plurale (recedo)
Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere – verbo intransitivo III coniugazione
pendebat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (pendeo)
Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pensum, pendere – verbo intransitivo II coniugazione
timebat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, -, timere – verbo intransitivo II coniugazione
habebat (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere – verbo transitivo II coniugazione
excruciabatur (neretto) – indicativo imperfetto terza persona singolare (excrucio)
Paradigma: excrucio, excrucias, excruciavi, excruciatum, excruciare – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi:
rex (neretto) – nominativo maschile singolare (rex, regis)
Sostantivo maschile III declinazione
vir (neretto) – nominativo maschile singolare (vir, viri)
Sostantivo maschile II declinazione
diis (neretto) – dativo plurale (deus, dei)
Sostantivo maschile II declinazione
epulas (neretto) – accusativo plurale (epula, epulae)
Sostantivo femminile I declinazione
consilia (neretto) – accusativo plurale (consilium, consilii)
Sostantivo neutro II declinazione
terris (neretto) – ablativo plurale (terra, terrae)
Sostantivo femminile I declinazione
ambrosiam (neretto) – accusativo singolare (ambrosia, ambrosiae)
Sostantivo femminile I declinazione
cibum (neretto) – accusativo singolare (cibus, cibi)
Sostantivo maschile II declinazione
Iuppiter (neretto) – nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
Sostantivo maschile III declinazione
Olympo (neretto) – ablativo singolare (Olympus, Olympi)
Sostantivo maschile II declinazione
imposuerat (neretto) – imperfetto indicativo terza persona singolare (impono)
Sostantivo neutro II declinazione
inferos (neretto) – accusativo plurale (inferi, inferorum)
Sostantivo maschile II declinazione
aqua (neretto) – ablativo singolare (aqua, aquae)
Sostantivo femminile I declinazione
undae (neretto) – nominativo plurale (unda, undae)
Sostantivo femminile I declinazione
saxum (neretto) – nominativo singolare (saxum, saxi)
Sostantivo neutro II declinazione
caput (neretto) – nominativo singolare (caput, capitis)
Sostantivo neutro III declinazione
minae (neretto) – nominativo plurale (minae, minarum)
Sostantivo femminile I declinazione
poenas (neretto) – accusativo plurale (poena, poenae)
Sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi:
clarus (neretto) – maschile singolare (clarus, clara, clarum)
Aggettivo della I classe
divinum (neretto) – neutro singolare (divinus, divina, divinum)
Aggettivo della I classe
sacram (neretto) – accusativo singolare femminile (sacrum, sacra, sacrum)
Aggettivo della I classe
perpetuae (neretto) – genitivo singolare femminile (perpetuus, perpetua, perpetuum)
Aggettivo della I classe
tristis (neretto) – nominativo singolare maschile/femminile (tristis, tristis, triste)
Aggettivo della III classe
Avverbi:
admodum – avverbio (modo, molto)
solite – avverbio (di solito)
semper – avverbio (sempre)
statim – avverbio (subito)
iam – avverbio (già)
mox – avverbio (presto)
Altre voci grammaticali:
quoniam – congiunzione causale (poiché, dato che)
cum – congiunzione (quando)
sed – congiunzione (ma)
et – congiunzione (e)
autem – congiunzione (ma, invece)
id – pronome neutro singolare (id, eius)
quae – pronome relativo (che, nominativo singolare femminile)