Patina Apicianam sic facies: accipies frusta lardis, pulpas piscium, pulpas pulli ...

Farai il pasticcio apiciano (apiciano: "di Apicio") in questa maniera: prenderai dei pezzi di lardo, delle parti magre (pulpae) di pesci, delle parti magre di un pollo, dei beccafichi o anche dei petti di tordi cotti.

Taglierai ogni cosa diligentemente ad eccezione dei beccafichi. Scioglierai delle uova, ma crude, con dell'olio. Pesterai del pepe e del sedano; verserai della salsa, del vino, del vino d'uva passa.

Metterai il condimento in una pentola, lo riscalderai e lo legherai con l'amulo. Prima, però, metterai lì tutte le parti magre sminuzzate, e quando le parti magre saranno cotte, le bagnerai con il loro sugo, e per mezzo di un mestolo, le riverserai nel piatto con dei grani di pepe interi e dei pinoli.

Quindi, uno strato alla volta, spargerai sotto un velo, verserai dell'olio, e, alla stessa maniera, metterai una frittella. Con una punta bucherai un'unica frittella e la metterai sopra. Spargerai del pepe e servirai.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:05:38 - flow version _RPTC_G1.3