Esempi di vecchiaia operosa
Non omnium misera est senectus. Ego Q. Fabium Maximum …
Non di tutti la vecchiaia è infelice. Io, da giovane, ho amato così, come se fosse un coetaneo, il vecchio Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore, quello che riconquistò Taranto.
C'era infatti, in quel grand'uomo, austerità nascosta da affabilità, né la vecchiaia ne aveva cambiato costumi. Ho cominciato ad apprezzarlo non vecchio, ma tuttavia ormai avanzato d'età: egli, infatti, era stato console la prima volta l'anno dopo la mia nascita, e con lui, console per la quarta volta, io giovanetto, sono partito da soldato per Capua.
Costui, sia affrontava le guerre come un giovane, essendo in età ormai avanzata, sia, dopo la battaglia di Canne, aveva indebolito con la sua perseveranza Annibale che esultava alla maniera dei giovani. Ma non tutti hanno passato tutta la vita fra le guerre e i trionfi; molti hanno vissuto tranquillamente e onestamente una pacata vecchiaia. Platone, il filosofo più grande fra tutti, morì ad ottanta anni mentre scriveva; Isocrate, l'importante oratore Ateniese, scrisse libri a novantatré anni e in seguito visse un quinquennio.
Il suo maestro, Gorgia di Lentini, compì centosette anni, e nel suo studio e nel suo lavoro non si fermò mai. I talenti rimangono ai vecchi, se rimane la laboriosità.