Laetius quam verius litato, Pontius exercitu educto circa Caudium castra quam potest occultissime locat ...

Dopo chei presagi furono stati presi in maniera più ottimistica che veritiera, Ponzio, fatto uscire l'esercito, colloca l'accampamento nella maniera più nascosta che può nei dintorni di Caudio.

Di lì, manda dieci soldati in abito da pastori a Calazia, dove sentivano (dire) che ormai si trovavano i consoli Romani e l'accampamento, ed ordina che pascolino dei capi di bestiame, non lontano dalle guarnigioni difensive Romane. Poi ordina loro che, quando siano incappati nei predatori, risulti per tutti il medesimo racconto: che le legioni dei Sanniti si trovano in Puglia, che assediano Luceria con tutte le truppe, e che non manca molto perché la conquistino con la forza.

Questa diceria, diffusa precedentemente di proposito, era arrivata ai Romani, ma ne accrebbero la credibilità i prigionieri, soprattutto perché il racconto coincideva tra tutti. I consoli decidono che l'esercito Romano porti aiuto agli abitanti di Luceria, alleati onesti e leali, affinché la Puglia intera non passi dalla parte del pericolo presente.

Ci fu una discussione sul tragitto per il quale arrivare a Luceria: a Luceria conducevano due strade, l'una delle due, di fianco alla costa del mare Adriatico, all'incirca tanto più sicura quanto più lunga, l'altra più breve, attraverso le Forche Caudine.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:14:17 - flow version _RPTC_G1.3