Possum persequi permulta oblectamenta rerum rusticarum, sed ea ipsa quae dixi sentio ...

Potrei enumerare le moltissime gioie delle attività campestri, ma mi rendo conto che le cose che ho detto sono state già di per sé troppo lunghe.

In ogni modo, perdonatemi; infatti mi sono fatto trasportare dalla passione per le attività contadine; inoltre la vecchiaia è piuttosto ciarliera per natura: affinché non sembri che io la assolva da ogni difetto. Dunque Manlio Curio, dopo che ebbe prevalso sui Sanniti, sui Sabini e su Pirro, trascorse l'ultimo periodo della vita in questo genere di esistenza.

E io davvero, mentre guardo la villa di costui (infatti essa non si trova distante da me), non posso ammirare a sufficienza sia la moderazione dell'uomo in sé, sia la temperanza dei (suoi) tempi. Dopo che i Sanniti ebbero portato a Curio, che stava seduto vicino al fuoco, un grande quantitativo d'oro, vennero respinti;

egli (- "Curio") disse, infatti, che a lui sembrava glorioso non avere l'oro, ma comandare su coloro che ne abbiano. Poteva, forse, un così grande animo non procurargli una vecchiaia serena?

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:14:23 - flow version _RPTC_G1.3