Postquam Gallorum copiae contra Romanos arma ceperant et a Cn Cornelio Dolabella consule pulsae erant Tarentinis bellum ...

Dopo che le truppe dei Galli avevano preso le armi contro i Romani ed erano state respinte dal console Cneo Cornelio Dolabella, fu dichiarata guerra ai Tarantini, poiché era stato fatto un torto agli ambasciatori dei Romani.

I Tarantini chiesero aiuto contro i Romani a Pirro, re dell'Epiro; allora il re, che traeva origine dalla stirpe di Achille, giunse subito in Italia, e allora i Romani, per la prima volta, si scontrarono con un nemico d'oltremare.

Contro Pirro fu inviato il console P. Valerio Levino. Si combatté a lungo e accanitamente presso Eraclea, ma Pirro con l'aiuto degli elefanti alla fine vinse, poiché i soldati Romani non avevano mai visto animali tanto grandi e per la paura alla fine volsero le spalle (fuggirono).

La notte mise fine alla battaglia, mentre Levino fuggiva. Pirro catturò molti prigionieri e li trattò con grandissimo rispetto. In seguito il re dell'Epiro unì a sé i Sanniti i Lucani e i Bruzii e si diresse alla volta di Roma.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:14:24 - flow version _RPTC_G1.3