Primo proelio, quod ab Sempronio incaute inconsulteque commissum est, non subsidiis ...

Nella prima battaglia, che fu intrapresa da Sempronio in maniera incauta e sconsiderata, si venne allo scontro senza che l'esercito fosse stato rafforzato per mezzo di truppe di riserva, e senza che la cavalleria fosse stata opportunamente collocata.

Il grido di guerra fu il primo indizio di quale piega avrebbe preso la faccenda: (un grido) piuttosto animato e ripetuto quello sollevato dai nemici, e (invece) discordante, diseguale, meno spesso ripetuto quello sollevato dai Romani.

Il nemico, slanciatosi piuttosto violentemente, premeva con gli scudi, faceva lampeggiare le spade. Dall'altra parte ondeggiano gli elmi ai soldati che si guardano attorno, ed essi trepidano indecisi e si stringono alla schiera. Le insegne ora vengono abbandonate, restando ferme, dai soldati della prima fila, ora vengono riportate all'interno dei loro manipoli. Non era ancora una fuga certa, non era ancora una vittoria; l'esercito Romano si riparava, più che combattere; l'esercito Volsco dava l'assalto, incalzava la schiera (Romana), vedeva più la carneficina che la fuga dei nemici.

Ormai si arretrava da tutte le postazioni, mentre il console Sempronio richiamava ed esortava inutilmente.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:14:24 - flow version _RPTC_G1.3