Sanus homo, si et bene valet, nullis obligare se legibus debet. Habeat autem varium vitae genus: modo ruri sit, modo ...

Un uomo sano, se è anche in forze, non si deve vincolare a nessuna costrizione. Che abbia infatti uno stile di vita vario: che stia ora in campagna ed ora in città, ma più spesso in campagna; che navighi, che si dedichi alla caccia, che si riposi di tanto in tanto, ma che si eserciti frequentemente all'aria aperta.

Però che vengano evitati il sole di mezzogiorno, il freddo del mattino e della sera, e parimenti le brezze dei fiumi e degli stagni. E non ti esporre al sole che si affaccia sotto un cielo nuvoloso: infatti il freddo e il caldo turbano il corpo e provocano malanni.

Così come la pigrizia indebolisce il corpo, allo stesso modo la fatica lo rafforza: la prima rende precoce la vecchiaia, la seconda rende lunga la giovinezza. Che l'uomo sano non rifugga nessun genere di cibo; che alle volte sia partecipe dei banchetti e che talvolta si astenga da esso. Che il pasto cominci dalle salamoie, dalle verdure e da cose simili, e solo a quel punto venga mangiata la carne.

Che dal regime di alimentazione vengano eliminate tutte le cose sapide, in quanto nocive per la salute: per prima cosa perché, a causa della loro piacevolezza, vengono mangiate in maniera smodata, e in secondo luogo perché vengono digerite con difficoltà.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:14:27 - flow version _RPTC_G1.3