Post Cyri Persarum regis imperium Dareus regnavit et imperium suum augere ...
Dopo l'impero di Ciro, il re dei Persiani, regnò Dario, e desiderò accrescere il proprio dominio.
Poiché egli voleva ridurre la Grecia sotto la propria egemonia, egli allestì una flotta di cinquecento navi, e mise a capo alla flotta Dati ed Artaferne, i prefetti del re. A quel punto, (Dario - soggetto sottinteso) con la flotta conquistò le isole Cicladi, poi approdò in Eubea, si portò nella città di Eretria e la conquistò rapidamente.
Poi Dario trasferì le truppe nell'Attica e si diresse verso Atene. A quel punto, gli Ateniesi chiamarono in aiuto le altre città della Grecia, ma, in aiuto agli Ateniesi, giunsero soli mille Plateesi. Dario schierò l'esercito sulla pianura di Maratona e combatté accanitamente contro gli Ateniesi e contro i loro alleati (socios), ma gli Ateniesi, spinti dall'amore per la libertà, sconfissero i nemici e liberarono dai Persiani tutta la Grecia.
Serse, il figlio di Dario, come vendicatore della disfatta paterna, incendiò Atene, ma, sconfitto in mare dai Greci, egli ritornò in Asia e lì venne ucciso con un complotto dei propri (familiari).