Il ratto delle Sabine - Versione Verba Nostra
Romolo e Remo fondarono una nuova città nel Lazio e la chiamarono Roma: ma non regnarono mai assieme, poiché c'era stata discordia tra i due fratelli e Romolo aveva ucciso Remo:
così regnò da solo. Poiché i compagni di Romolo - infatti molti si erano radunati nella nuova città dai luoghi vicini - desideravano matrimoni e non avevano donne, invitarono i Sabini allo spettacolo dei giochi.
I Sabini osservavano con animo attento i giochi; in quel mentre i Romani rapirono le fanciulle dei Sabini. I Sabini per l'oltraggio fecero guerra contro i Romani. Ma poiché le fanciulle e le matrone rifiutavano la guerra, la discordia finì in fretta e i Romani sposarono (lett condussero in matrimonio)
le fanciulle rapite. Così il popolo dei Romani e dei Sabini diventò uno solo.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI
VERBI
condiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione
appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione
regnaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo irregolare
necaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione
regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno)
Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre – verbo intransitivo I coniugazione
convenerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
desiderabant indicativo imperfetto terza persona plurale (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo I coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
invitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (invito)
Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre – verbo transitivo I coniugazione
spectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione
rapuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
moverunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione
abnuebant indicativo imperfetto terza persona plurale (abnuo)
Paradigma: abnuo, abnuis, abnui, (abnuitum), abnuĕre – verbo transitivo III coniugazione
cessavit indicativo perfetto terza persona singolare (cesso)
Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre – verbo intransitivo I coniugazione
duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo irregolare
SOSTANTIVI
Romulus nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli) II declinazione
Remus nominativo maschile singolare (Remus, Remi) II declinazione
Latio ablativo neutro singolare (Latium, Latii) II declinazione
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) II declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
discordia nominativo femminile singolare (discordia, discordiae) I declinazione
fratres accusativo maschile plurale (frater, fratris) III declinazione
socii nominativo maschile plurale (socius, socii) II declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione
locis ablativo maschile plurale (locus, loci) II declinazione
matrimonia accusativo neutro plurale (matrimonium, matrimonii) II declinazione
mulieres accusativo femminile plurale (mulier, mulieris) III declinazione
spectaculum accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) II declinazione
ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi) II declinazione
puellas accusativo femminile plurale (puella, puellae) sostantivo femminile I declinazione
iniuria nominativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) sostantivo femminile I declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
matronae nominativo femminile plurale (matrona, matronae) sostantivo femminile I declinazione
discordia nominativo femminile singolare (discordia, discordiae) sostantivo femminile I declinazione
populus nominativo maschile singolare (populus, populi) – populus sostantivo maschile II declinazione
AGGETTIVI
novum – novus, nova, novum – aggettivo I classe
solus – solus, sola, solum – aggettivo I classe
intentō – intentus, intenta, intentum – aggettivo I classe
raptas – raptus, rapta, raptum – aggettivo (participio passato) I classe
unus – unus, una, unum – aggettivo pronominale (I classe, numerale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et – congiunzione coordinante
sed – congiunzione avversativa
numquam – avverbio di tempo
quia – congiunzione causale
inter – preposizione con accusativo
nam – congiunzione esplicativa
neque – congiunzione negativa
ab – preposizione con ablativo
contra – preposizione con accusativo
cito – avverbio di modo
sic – avverbio di modo
interim – avverbio di tempo
proxĭmis – aggettivo sostantivato plurale ablativo (agg. I classe: proximus, proxima, proximum)
Romuli – genitivo maschile singolare (Romulus, Romuli) nome proprio