Manovre di Marcio Filippo in Macedonia

Consul cernens plurimam spem sibi in stultitia et segnitia hostis, remisit nuntium Larisam...

Il console discernendo per sé moltissima speranza nella stoltezza e nella pigrizia del nemico, rinviò un messaggero a Larissa, presso il pretore Sp. Lucrezio, affinché occupasse le fortezze abbandonate dal nemico intorno a Tempe, e inviò avanti il legato Popilio ad esplorare i passaggi intorno a Diu; poi dopo che si accorse che ogni cosa era accessibile: in tutte le direzioni, giunse a Diu e ordinò di porre l'accampamento sotto lo stesso tempio, affinché nulla venisse violato in quel luogo sacro.

Lo stesso entrando in città, non grande, ma adornata di luoghi pubblici e di una moltitudine di statue e munita egregiamente, credeva a stento che in tante cose abbandonate senza ragione non si nascondesse qualche inganno. Indugiando un giorno per esplorare ogni cosa, mosse l'accampamento; credendo che a pieria ci sarebbe stata abbondanza di frumento, in quel giorno procedette verso il fiume di nome Mitin. L'indomani procedendo verso la città di Agassa, consegnandosi gli stessi abitanti, li accolse; e per conciliarsi gli animi dei restanti macedoni promise di lasciare la città senza presidio e che questi sarebbero vissuti sia esenti sia con le proprie leggi.

Procedendo poi per un giorno di marcia, pose l'accampamento presso il fiume Ascordo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:08:11 - flow version _RPTC_G1.3