Svago ad Alsio (Versione latino)
Quid? Num ego ignoro te Alsium ivisse
Cosa? Forse io non so che sei andato ad Alsio per impegnarti totalmente per quattro giorni nel gioco nello svago e nel libero ozio? Non dubito che per usufruire delle ferie hai stabilito in un luogo marittimo appartato durante il sole a mezzogiorno di sottostare giacendo al sonno; poi di chiamare Nigro, di ordinare di portare dentro i libri, e poi, essendosi impadronito di te il desiderio di leggere, di placarti con Lucrezio o d'infervorarti con Ennio;
di dirigerti da lì, fuori mano per quanto è possibile, al litorale e di attraversare le cupi paludi; poi di salpare qualche nave e trasportato in alto dalla brezza calma di dilettarti dalla vista e dall'ascolto dei martelli del capociurma e dei rematori;
di dirigersi da lì immediatamente ai bagni, di smuovere il corpo per l'abbondante sudore, poi di ricreare il banchetto regale con molluschi di ogni genere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Frontone