La città di Dio e quella degli uomini

Fecerunt itaque ciuitates duas amores duo, terrenam scilicet amor sui usque ad contemptum Dei, caelestem uero amor Dei usque ad contemptum sui....

Pertanto due (diversi) amori hanno fatto due città, e cioè l'amor proprio fino al disprezzo di Dio quella terrena, mentre l'amore di Dio fino al proprio disprezzo quella celeste.

Perciò la prima si gloria in se stessa, la seconda nel Signore. La prima infatti chiede la gloria agli uomini; al contrario per la seconda Dio è la massima gloria. La prima esalta nella sua gloria la sua testa; la seconda dice al suo Dio: "Tu sei la mia gloria anche perché levi in alto la mia testa ". Sulla prima domina la brama di dominio, nei suoi capi o in quei popoli che sottomette; nella seconda al contrario servono nella carità sia i capi consigliando che i sudditi obbedendo. La prima predilige la sua forza nei suoi potenti;

la seconda dice al suo Dio: "Ti amerò, Dio, mia forza )". E pertanto in quella i suoi sapienti che vivono secondo l'uomo perseguirono o i beni del corpo o dell'anima o di entrambi, o coloro che poterono conoscere Dio, "non (lo) onorarono o (gli) resero grazie come Dio; ma si persero nei loro pensieri; e il loro sciocco cuore fu oscurato; coloro che dicevano di essere sapienti", cioè che si esaltavano nella loro saggezza poiché dominava su di loro la superbia, "divennero stolti e mutarono la gloria del Dio incorruttibile nella somiglianza di un'immagine corruttibile dell'uomo e degli uccelli e dei quadrupedi e dei serpenti": infatti in tali forme di simulacri da adorare, furono capi di masse o loro partigiani:

"e venerarono e servirono le creature piuttosto che il Creatore, che è benedetto nei secoli ". Ma nella seconda la sapienza dell'uomo non è nulla se non religione, con la quale giustamente si venera il vero Dio, aspettando questo premio nella società non solo degli uomini santi, ma anche degli angeli, "affinché Dio sia tutto in tutti.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

gloriatur indicativo presente terza persona singolare (glorior) Paradigma: glōrĭor, glōrĭāris, glōrĭātus sum, glōrĭāri - verbo deponente I coniugazione

quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

exaltat indicativo presente terza persona singolare (exalto) Paradigma: exalto, exaltās, exaltāvi, exaltātum, exaltāre - verbo transitivo I coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singulare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

dominatur indicativo presente terza persona singolare (dominor) Paradigma: dŏmĭnor, dŏmĭnāris, dŏmĭnātus sum, dŏmĭnāri - verbo deponente III coniugazione

seruiunt indicativo presente terza persona plurale (servio) Paradigma: servĭo, servīs, servīvi, servītum, servīre - verbo intransitivo IV coniugazione

consulendo gerundio ablativo (consulo)

obtemperando gerundio ablativo (obtempero)

diligit indicativo presente terza persona singolare (diligo) Paradigma: dīlĭgō, dīlĭgis, dīlēxi, dīlēctum, dīlĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

Diligam congiuntivo presente prima persona singolare (diligo) - Uso potenziale/ottativo Paradigma: dīlĭgō, dīlĭgis, dīlēxi, dīlēctum, dīlĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

uiuentes participio presente nominativo maschile plurale (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sectati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (sector) Paradigma: sectŏr, sectāris, sectātus sum, sectāri - verbo deponente I coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

cognoscere infinito presente (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

honorauerunt indicativo perfetto terza persona plurale (honoro) Paradigma: hŏnōrō, hŏnōrās, hŏnōrāvī, hŏnōrātŭm, hŏnōrāre - verbo transitivo I coniugazione

egerunt indicativo perfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

euanuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (evanuesco) Paradigma: ēvānuesco, ēvānuescis, ēvānui, -, ēvānuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dicentes participio presente nominativo maschile plurale (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

dominante participio presente ablativo neutro singolare (dominor)

extollentes participio presente nominativo maschile plurale (extollo) Paradigma: extollō, extollīs, -, -, extollĕre - verbo transitivo III coniugazione

facti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

inmutauerunt indicativo perfetto terza persona plurale (immuto) Paradigma: immūtō, immūtās, immūtāvi, immūtātum, immūtāre - verbo transitivo I coniugazione

adoranda gerundivo accusativo neutro plurale (adoro)

coluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione

seruierunt indicativo perfetto terza persona plurale (servio) Paradigma: servĭo, servīs, servīvi, servītum, servīre - verbo intransitivo IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

colitur indicativo presente terza persona singolare passivo (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione

expectans participio presente nominativo maschile singolare (expecto)

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) - Uso potenziale/ottativo Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

ciuitates accusativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

amores nominativo maschile plurale (amor sostantivo maschile III declinazione - amor, amoris)

amor nominativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione - amor, amoris)

sui genitivo riflessivo maschile singolare (sui, sibi, se, se)

contemptum accusativo maschile singolare (contemptus sostantivo maschile IV declinazione - contemptus, contemptus)

Dei genitivo maschile singolare (Deus sostantivo maschile II declinazione - Deus, Dei)

uēro ablativo neutro singolare (verum)

Domino ablativo maschile singolare (Dominus sostantivo maschile II declinazione - Dominus, Domini)

hominibus ablativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

Deus nominativo maschile singolare (Deus sostantivo maschile II declinazione - Deus, Dei)

conscientiae genitivo femminile singolare (conscientia sostantivo femminile I declinazione - conscientia, conscientiae)

testis nominativo maschile singolare (testis sostantivo maschile III declinazione - testis, testis)

gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)

Deo dativo maschile singolare (Deus sostantivo maschile II declinazione - Deus, Dei)

principibus ablativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

nationibus ablativo femminile plurale (natio sostantivo femminile III declinazione - natio, nationis)

libido nominativo femminile singolare (libido sostantivo femminile III declinazione - libido, libidinis)

caritate ablativo femminile singolare (caritas sostantivo femminile III declinazione - caritas, caritatis)

consulendo gerundio ablativo (consulo)

obtemperando gerundio ablativo (obtempero)

potentibug ablativo maschile plurale (potens sostantivo maschile III declinazione - potens, potentis) - Forma errata/alternativa per potentibus

uirtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

uirtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

bona accusativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato

cogilationibus ablativo femminile plurale (cogitatio sostantivo femminile III declinazione - cogitatio, cogitationis) - Forma errata/alternativa per cogitationibus

cor nominativo neutro singolare (cor sostantivo neutro III declinazione - cor, cordis)

superbia ablativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione - superbia, superbiae)

sapientia ablativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione - sapientia, sapientiae)

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

imaginis genitivo femminile singolare (imago sostantivo femminile III declinazione - imago, imaginis)

hominis genitivo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

uolucrum genitivo femminile plurale (volucris sostantivo femminile III declinazione - volucris, volucris)

quadrupedum genitivo maschile plurale (quadrupes sostantivo maschile III declinazione - quadrupes, quadrupedis)

serpentium genitivo maschile plurale (serpens sostantivo maschile III declinazione - serpens, serpentis)

simulacra accusativo neutro plurale (simulacrum sostantivo neutro II declinazione - simulacrum, simulacri)

sectatores nominativo maschile plurale (sectator sostantivo maschile III declinazione - sectator, sectatoris)

creaturae dativo femminile singolare (creatura sostantivo femminile I declinazione - creatura, creaturae)

Creatori dativo maschile singolare (Creator sostantivo maschile III declinazione - Creator, Creatoris)

saecula accusativo neutro plurale (saeculum sostantivo neutro II declinazione - saeculum, saeculi)

pietas nominativo femminile singolare (pietas sostantivo femminile III declinazione - pietas, pietatis)

Deus nominativo maschile singolare (Deus sostantivo maschile II declinazione - Deus, Dei)

praemium accusativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione - praemium, praemii)

societate ablativo femminile singolare (societas sostantivo femminile III declinazione - societas, societatis)

hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

angelorum genitivo maschile plurale (angelus sostantivo maschile II declinazione - angelus, angeli)


AGGETTIVI

terrenam accusativo femminile singolare (terrenus, terrena, terrenum - aggettivo I classe)

sui genitivo riflessivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

caelestem accusativo femminile singolare (caelestis, caelestis, caeleste - aggettivo II classe)

sui genitivo riflessivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

maxima nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

eius genitivo feminino singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

noster nominativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

eius genitivo masculino singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

secundum preposizione accusativo

hominem accusativo maschile singolare (homo)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

solius genitivo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

insipiens nominativo neutro singolare (insipiens, insipientis - aggettivo II classe)

gloriam sostantivo accusativo femminile singolare (gloria)

incorruptibilis genitivo masculino singolare (incorruptibilis, incorruptibilis, incorruptibile - aggettivo II classe)

corruptibilis genitivo masculino singulare (corruptibilis, corruptibilis, corruptibile - aggettivo II classe)

beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium)

uolucrum genitivo femminile plurale (volucris)

uirtus sostantivo nominativo femminile singolare (virtus)

uirtus sostantivo nominativo femminile singolare (virtus)

recte avverbio di modo

uerus nominativo maschile singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)

sanctorum genitivo masculino plurale (sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe)

omnibus ablativo maschile plurale (omnis)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

itaque congiunzione coordinante

scilicet avverbio

usque avverbio di luogo/tempo

ad preposizione accusativo

contemptum sostantivo accusativo maschile singolare (contemptus)

uēro avverbio / congiunzione avversativa

ad preposizione accusativo

Denique avverbio di tempo

in preposizione ablativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

in preposizione ablativo

enim congiunzione esplicativa

ab preposizione ablativo

huic pronome dimostrativo dativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

autem congiunzione avversativa

in preposizione ablativo

sŭum pronome possessivo accusativo neutro singolare (suus)

haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

in preposizione ablativo

eius pronome determinativo genitivo masculino singolare (is, ea, id)

uel congiunzione disgiuntiva

in preposizione ablativo

eis pronome determinativo ablativo feminino plurale (is, ea, id)

quas pronome relativo accusativo femenino plurale (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

inuicem avverbio di modo

in preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

suis aggettivo possessivo ablativo femenino plurale (suus)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

utriusque pronome indefinito genitivo neutro singolare (uterque)

non avverbio di negazione

aut congiunzione disgiuntiva

sed congiunzione avversativa

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

uel congiunzione disgiuntiva

uel congiunzione disgiuntiva

et congiunzione copulativa

quam congiunzione comparativa

in preposizione ablativo

autem congiunzione avversativa

nisi congiunzione

ad preposizione accusativo

non avverbio di negazione

uērum avverbio / congiunzione avversativa

etiam avverbio

ut congiunzione finale

in preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 15:28:49 - flow version _RPTC_G1.3