La scoperta del fuoco e l'origine del linguaggio
Prisci homines ut ferae in silvis et speluncis et nemoribus nascebantur, ... Deinde saepius significando res et eventus paulatim fari coeperunt et ita sermones inter se procreaverunt.
Gli uomini primitivi come le fiere nascevano nelle selve nelle grotte e nei boschi, vivevano nutrendosi di cibo agreste.
Frattanto in qualche luogo gli alberi scossi dai venti e dalle tempeste, sfregando i rami tra di loro, produssero casualmente il fuoco. Spaventati dalla violenza di quella fiamma, coloro che si trovavano nei dintorni, si diedero alla fuga.
Poi, attenuatosi il vigore della fiamma, coloro che si trovavano nelle vicinanze, essendosi resi conto che da quel tepore c’era una risorsa preziosa per ricreare i corpi,aggiungendo legna e conservando così i carboni, attiravano gli altri uomini e, mostrando ciò con un cenno del capo, indicavano i vantaggi che avrebbero avuto mantenendo vivo il tepore....(CONTINUA)