Luciano, Dialoghi Marini Apollo e Dioniso
ΑΠΟΛΛΩΝΟΣ ΚΑΙ ΔΙΟΝΥΣΟΥ
[1] ΑΠΟΛΛΩΝ Τί ἂν λέγοιμεν; ὁμομητρίους, ὦ Διόνυσε, ἀδελφοὺς ὄντας Ἔρωτα καὶ Ἑρμαφρόδιτον καὶ Πρίαπον, ἀνομοιοτάτους εἶναι τὰς μορφὰς καὶ τὰ ἐπιτηδεύματα; ὁ μὲν γὰρ πάγκαλος καὶ τοξότης καὶ δύναμιν οὐ μικρὰν περιβεβλημένος ἁπάντων ἄρχων, ὁ δὲ θῆλυς καὶ ἡμίανδρος καὶ ἀμφίβολος τὴν ὄψιν· οὐκ ἂν διακρίναις εἴτ' ἔφηβός ἐστιν εἴτε καὶ παρθένος· ὁ δὲ καὶ πέρα τοῦ εὐπρεποῦς ἀνδρικὸς ὁ Πρίαπος.
ΔΙΟΝΥΣΟΣ Μηδὲν θαυμάσῃς, ὦ Ἄπολλον· οὐ γὰρ Ἀφροδίτη αἰτία τούτου, ἀλλὰ οἱ πατέρες διάφοροι γεγενημένοι, ὅπου γε καὶ ὁμοπάτριοι πολλάκις ἐκ μιᾶς γαστρός, ὁ μὲν ἄρσην, ἡ δὲ θήλεια, ὥσπερ ὑμεῖς, γίνονται.
ΑΠΟΛΛΩΝ Ναί· ἀλλ' ἡμεῖς ὅμοιοί ἐσμεν καὶ ταὐτὰ ἐπιτηδεύομεν· τοξόται γὰρ ἄμφω.
ΔΙΟΝΥΣΟΣ Μέχρι μὲν τόξου τὰ αὐτά, ὦ Ἄπολλον, ἐκεῖνα δὲ οὐχ ὅμοια, ὅτι ἡ μὲν Ἄρτεμις ξενοκτονεῖ ἐν Σκύθαις, σὺ δὲ μαντεύῃ καὶ ἰᾷ τοὺς κάμνοντας.
ΑΠΟΛΛΩΝ Οἴει γὰρ τὴν ἀδελφὴν χαίρειν τοῖς Σκύθαις, ἥ γε καὶ παρεσκεύασται, ἤν τις Ἕλλην ἀφίκηταί ποτε εἰς τὴν Ταυρικήν, συνεκπλεῦσαι μετ' αὐτοῦ μυσαττομένη τὰς σφαγάς;
ΔΙΟΝΥΣΟΣ [2] Εὖ γε ἐκείνη ποιοῦσα. ὁ μέντοι Πρίαπος, γελοῖον γάρ τί σοι διηγήσομαι, πρῴην ἐν Λαμψάκῳ γενόμενος, ἐγὼ μὲν παρῄειν τὴν πόλιν, ὁ δὲ ὑποδεξάμενός με καὶ ξενίσας παρ' αὑτῷ, ἐπειδὴ ἀνεπαυσάμεθα ἐν τῷ συμποσίῳ ἱκανῶς ὑποβεβρεγμένοι, κατ' αὐτάς που μέσας νύκτας ἐπαναστὰς ὁ γενναῖος ‑ αἰδοῦμαι δὲ λέγειν.
ΑΠΟΛΛΩΝ Ἐπείρα σε, Διόνυσε;
ΔΙΟΝΥΣΟΣ Τοιοῦτόν ἐστι.
ΑΠΟΛΛΩΝ Σὺ δὲ τί πρὸς ταῦτα; ΔΙΟΝΥΣΟΣ Τί γὰρ ἄλλο ἢ ἐγέλασα;
ΑΠΟΛΛΩΝ Εὖ γε, τὸ μὴ χαλεπῶς μηδὲ ἀγρίως· συγγνωστὸς γάρ, εἰ καλόν σε οὕτως ὄντα ἐπείρα.
ΔΙΟΝΥΣΟΣ Τούτου μὲν ἕνεκα καὶ ἐπὶ σὲ ἄν, ὦ Ἄπολλον, ἀγάγοι τὴν πεῖραν· καλὸς γὰρ σὺ καὶ κομήτης, ὡς καὶ νήφοντα ἄν σοι τὸν Πρίαπον ἐπιχειρῆσαι.
ΑΠΟΛΛΩΝ Ἀλλ' οὐκ ἐπιχειρήσει γε, ὦ Διόνυσε· ἔχω γὰρ μετὰ τῆς κόμης καὶ τόξα.
Apollo. E che cosa diremo, o Dioniso? che sono dei fratelli nati d'una madre Eros, Ermafrodito, e Priapo, diversi tra loro per aspetto e per inclinazione?
Uno tutto bello, e arciere, e rivestito di grande potere, è signore d'ogni cosa: l'altro è una personcina cascante, mezzo maschio, e a guardarlo non sai capire se è un garzone o una donzella. Priapo ha quel del maschio anche troppo.
Dioniso. Non è meraviglia, o Apollo. Non è Afrodite ragione di questo, ma i diversi padri che li hanno generati: anche da un padre e da una madre spesso nascono chi maschio, e chi femmina, come voi due.
Apollo. Sì: ma noi siamo simili, abbiamo le stesse inclinazioni, ed entrambi trattiamo l'arco.
Dioniso. Fino all'arco siete simili, o Apollo, e non più in là, ché Artemide uccide forestieri in Scizia, e tu fai il profeta ed il medico.
Apollo. Credi tu che mia sorella goda a stare tra gli Sciti? Ella è deliberata, se capita qualche Greco in Tauride, di mettersi in mare e tornarsene con lui, essendole venute in orrore quelle uccisioni.
Dioniso. Oh! così farà bene. Tornando a Priapo, ti dirò cosa da ridere. Non ha guari fui in Lampsaco, e passando per la città, egli mi accolse ed ospitò in casa sua, e poi che dopo il convito ce ne andammo a letto bene alticci, in su la mezza notte si levò il prode, e... ma mi vergogno a dirlo. Apollo. Ti tentò, o Dioniso?
Dioniso. Appunto. Apollo. E tu che che cosa hai fatto?
Dioniso. Che altro, che riderne? Apollo. Bene: ei non c'era da pigliarsela a male. E poi è scusabile: ti vide sì bello, e ti tentò.
Dioniso. Oh per questo tenterebbe anche te, o Apollo: tu se' sì bellino e con si bella chioma, che Priapo anche senza d'aver bevuto ti abbrancherebbe.
Apollo. Ma non m'abbrancherà no, o Dioniso: ché io ho la chioma ed una buona saetta.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?