Le Argonautiche Libro 1
Le Argonautiche libro 1 di Apollonio Rodio
TESTO GRECO - TRADUZIONE ITALIANA
Ἀρχόμενος σέο, Φοῖβε, παλαιγενέων κλέα φωτῶν μνήσομαι, οἳ Πόντοιο κατὰ στόμα καὶ διὰ πέτρας Κυανέας βασιλῆος ἐφημοσύνῃ Πελίαο χρύσειον μετὰ κῶας ἐύζυγον ἤλασαν Ἀργώ. Τοίην γὰρ Πελίης φάτιν ἔκλυεν, ὥς μιν ὀπίσσω 5 μοῖρα μένει στυγερή, τοῦδ᾽ ἀνέρος ὅντιν᾽ ἴδοιτο δημόθεν οἰοπέδιλον, ὑπ᾽ ἐννεσίῃσι δαμῆναι. δηρὸν δ᾽ οὐ μετέπειτα τεὴν κατὰ βάξιν Ἰήσων χειμερίοιο ῥέεθρα κιὼν διὰ ποσσὶν Ἀναύρου ἄλλο μὲν ἐξεσάωσεν ὑπ᾽ ἰλύος, ἄλλο δ᾽ ἔνερθεν 10 κάλλιπεν αὖθι πέδιλον ἐνισχόμενον προχοῇσιν. ἵκετο δ᾽ ἐς Πελίην αὐτοσχεδὸν ἀντιβολήσων εἰλαπίνης, ἣν πατρὶ Ποσειδάωνι καὶ ἄλλοις ῥέζε θεοῖς, Ἥρης δὲ Πελασγίδος οὐκ ἀλέγιζεν. αἶψα δὲ τόνγ᾽ ἐσιδὼν ἐφράσσατο, καί οἱ ἄεθλον 15 ἔντυε ναυτιλίης πολυκηδέος, ὄφρ᾽ ἐνὶ πόντῳ ἠὲ καὶ ἀλλοδαποῖσι μετ᾽ ἀνδράσι νόστον ὀλέσσῃ. Νῆα μὲν οὖν οἱ πρόσθεν ἐπικλείουσιν ἀοιδοὶ Ἄργον Ἀθηναίης καμέειν ὑποθημοσύνῃσιν. νῦν δ᾽ ἂν ἐγὼ γενεήν τε καὶ οὔνομα μυθησαίμην 20 ἡρώων, δολιχῆς τε πόρους ἁλός, ὅσσα τ᾽ ἔρεξαν πλαζόμενοι· Μοῦσαι δ᾽ ὑποφήτορες εἶεν ἀοιδῆς. Πρῶτά νυν Ὀρφῆος μνησώμεθα, τόν ῥά ποτ᾽ αὐτὴ Καλλιόπη Θρήικι φατίζεται εὐνηθεῖσα Οἰάγρῳ σκοπιῆς Πιμπληίδος ἄγχι τεκέσθαι. 25 αὐτὰρ τόνγ᾽ ἐνέπουσιν ἀτειρέας οὔρεσι πέτρας θέλξαι ἀοιδάων ἐνοπῇ ποταμῶν τε ῥέεθρα. φηγοὶ δ᾽ ἀγριάδες, κείνης ἔτι σήματα μολπῆς, ἀκτῇς Θρηικίῃς Ζώνης ἔπι τηλεθόωσαι ἑξείης στιχόωσιν ἐπήτριμοι, ἃς ὅγ᾽ ἐπιπρὸ 30 θελγομένας φόρμιγγι κατήγαγε Πιερίηθεν. Ὀρφέα μὲν δὴ τοῖον ἑῶν ἐπαρωγὸν ἀέθλων Αἰσονίδης Χείρωνος ἐφημοσύνῃσι πιθήσας δέξατο, Πιερίῃ Βιστωνίδι κοιρανέοντα. Ἤλυθε δ᾽ Ἀστερίων αὐτοσχεδόν, ὅν ῥα Κομήτης 35 γείνατο, δινήεντος ἐφ᾽ ὕδασιν Ἀπιδανοῖο, Πειρεσιὰς ὄρεος Φυλληίου ἀγχόθι ναίων, ἔνθα μὲν Ἀπιδανός τε μέγας καὶ δῖος Ἐνιπεύς ἄμφω συμφορέονται, ἀπόπροθεν εἰς ἓν ἰόντες. Λάρισαν δ᾽ ἐπὶ τοῖσι λιπὼν Πολύφημος ἵκανεν 40 Εἰλατίδης, ὃς πρὶν μὲν ἐρισθενέων Λαπιθάων, ὁππότε Κενταύροις Λαπίθαι ἐπὶ θωρήσσοντο, ὁπλότερος προμάχιζε· τότ᾽ αὖ βαρύθεσκέ οἱ ἤδη γυῖα, μένεν δ᾽ ἔτι θυμὸς ἀρήιος ὡς τὸ πάρος περ. Οὐδὲ μὲν Ἴφικλος Φυλάκῃ ἔνι δηρὸν ἔλειπτο, 45 μήτρως Αἰσονίδαο· κασιγνήτην γὰρ ὄπυιεν Αἴσων Ἀλκιμέδην Φυλακηίδα· τῆς μιν ἀνώγει πηοσύνη καὶ κῆδος ἐνικρινθῆναι ὁμίλῳ. Οὐδὲ Φεραῖς Ἄδμητος ἐυρρήνεσσιν ἀνάσσων μίμνεν ὑπὸ σκοπιὴν ὄρεος Χαλκωδονίοιο. 50 Οὐδ᾽ Ἀλόπῃ μίμνον πολυλήιοι Ἑρμείαο υἱέες εὖ δεδαῶτε δόλους, Ἔρυτος καὶ Ἐχίων, τοῖσι δ᾽ ἐπὶ τρίτατος γνωτὸς κίε νισσομένοισιν Αἰθαλίδης· καὶ τὸν μὲν ἐπ᾽ Ἀμφρυσσοῖο ῥοῇσιν Μυρμιδόνος κούρη Φθιὰς τέκεν Εὐπολέμεια· 55 τὼ δ᾽ αὖτ᾽ ἐκγεγάτην Μενετηίδος Ἀντιανείρης. Ἤλυθε δ᾽ ἀφνειὴν προλιπὼν Γυρτῶνα Κόρωνος Καινεΐδης, ἐσθλὸς μέν, ἑοῦ δ᾽ οὐ πατρὸς ἀμείνων. Καινέα γὰρ ζῶόν περ ἔτι κλείουσιν ἀοιδοὶ Κενταύροισιν ὀλέσθαι, ὅτε σφέας οἶος ἀπ᾽ ἄλλων 60 ἤλασ᾽ ἀριστήων· οἱ δ᾽ ἔμπαλιν ὁρμηθέντες οὔτε μιν ἀγκλῖναι προτέρω σθένον, οὔτε δαΐξαι· ἀλλ᾽ ἄρρηκτος ἄκαμπτος ἐδύσετο νειόθι γαίης, θεινόμενος στιβαρῇσι καταΐγδην ἐλάτῃσιν. Ἤλυθε δ᾽ αὖ Μόψος Τιταρήσιος, ὃν περὶ πάντων 65 Λητοΐδης ἐδίδαξε θεοπροπίας οἰωνῶν· ἠδὲ καὶ Εὐρυδάμας Κτιμένου πάις· ἄγχι δὲ λίμνης Ξυνιάδος Κτιμένην Δολοπηίδα ναιετάασκεν. Καὶ μὴν Ἄκτωρ υἷα Μενοίτιον ἐξ Ὀπόεντος ὦρσεν, ἀριστήεσσι σὺν ἀνδράσιν ὄφρα νέοιτο. 70 Εἵπετο δ᾽ Εὐρυτίων τε καὶ ἀλκήεις Ἐρυβώτης, υἷες ὁ μὲν Τελέοντος, ὁ δ᾽ Ἴρου Ἀκτορίδαο· ἤτοι ὁ μὲν Τελέοντος ἐυκλειὴς Ἐριβώτης, Ἴρου δ᾽ Εὐρυτίων. σὺν καὶ τρίτος ᾖεν Ὀιλεύς, ἔξοχος ἠνορέην καὶ ἐπαΐξαι μετόπισθεν 75 εὖ δεδαὼς δῄοισιν, ὅτε κλίνωσι φάλαγγας. Αὐτὰρ ἀπ᾽ Εὐβοίης Κάνθος κίε, τόν ῥα Κάνηθος πέμπεν Ἀβαντιάδης λελιημένον· οὐ μὲν ἔμελλεν νοστήσειν Κήρινθον ὑπότροπος. αἶσα γὰρ ἦεν αὐτὸν ὁμῶς Μόψον τε δαήμονα μαντοσυνάων 80 πλαγχθέντας Λιβύης ἐνὶ πείρασι δῃωθῆναι. ὣς οὐκ ἀνθρώποισι κακὸν μὴ πιστὸν ἐπαυρεῖν, ὁππότε κἀκείνους Λιβύῃ ἔνι ταρχύσαντο, τόσσον ἑκὰς Κόλχων, ὅσσον τέ περ ἠελίοιο μεσσηγὺς δύσιές τε καὶ ἀντολαὶ εἰσορόωνται. 85 Τῷ δ᾽ ἄρ᾽ ἐπὶ Κλυτίος τε καὶ Ἴφιτος ἠγερέθοντο, Οἰχαλίης ἐπίουροι, ἀπηνέος Εὐρύτου υἷες, Εὐρύτου ᾧ πόρε τόξον Ἑκηβόλος· οὐδ᾽ ἀπόνητο δωτίνης· αὐτῷ γὰρ ἑκὼν ἐρίδηνε δοτῆρι. Τοῖσι δ᾽ ἐπ᾽ Αἰακίδαι μετεκίαθον· οὐ μὲν ἅμ᾽ ἄμφω, 90 οὐδ᾽ ὁμόθεν· νόσφιν γὰρ ἀλευάμενοι κατένασθεν Αἰγίνης, ὅτε Φῶκον ἀδελφεὸν ἐξενάριξαν ἀφραδίῃ. Τελαμὼν μὲν ἐν Ἀτθίδι νάσσατο νήσῳ· Πηλεὺς δὲ Φθίῃ ἐνὶ δώματα ναῖε λιασθείς. Τοῖς δ᾽ ἐπὶ Κεκροπίηθεν ἀρήιος ἤλυθε Βούτης, 95 παῖς ἀγαθοῦ Τελέοντος, ἐυμμελίης τε Φάληρος. Ἄλκων μιν προέηκε πατὴρ ἑός· οὐ μὲν ἔτ᾽ ἄλλους γήραος υἷας ἔχεν βιότοιό τε κηδεμονῆας. ἀλλά ἑ τηλύγετόν περ ὁμῶς καὶ μοῦνον ἐόντα πέμπεν, ἵνα θρασέεσσι μεταπρέποι ἡρώεσσιν. 100 Θησέα δ᾽, ὃς περὶ πάντας Ἐρεχθεΐδας ἐκέκαστο, Ταιναρίην ἀίδηλος ὑπὸ χθόνα δεσμὸς ἔρυκεν, Πειρίθῳ ἑσπόμενον κοινὴν ὁδόν· ἦ τέ κεν ἄμφω ῥηίτερον καμάτοιο τέλος πάντεσσιν ἔθεντο. Τῖφυς δ᾽ Ἁγνιάδης Σιφαέα κάλλιπε δῆμον 105 Θεσπιέων, ἐσθλὸς μὲν ὀρινόμενον προδαῆναι κῦμ᾽ ἁλὸς εὐρείης, ἐσθλὸς δ᾽ ἀνέμοιο θυέλλας καὶ πλόον ἠελίῳ τε καὶ ἀστέρι τεκμήρασθαι. αὐτή μιν Τριτωνὶς ἀριστήων ἐς ὅμιλον ὦρσεν Ἀθηναίη, μετὰ δ᾽ ἤλυθεν ἐλδομένοισιν. 110 αὐτὴ γὰρ καὶ νῆα θοὴν κάμε· σὺν δέ οἱ Ἄργος τεῦξεν Ἀρεστορίδης κείνης ὑποθημοσύνῃσιν. τῶ καὶ πασάων προφερεστάτη ἔπλετο νηῶν, ὅσσαι ὑπ᾽ εἰρεσίῃσιν ἐπειρήσαντο θαλάσσης. Φλείας δ᾽ αὖτ᾽ ἐπὶ τοῖσιν Ἀραιθυρέηθεν ἵκανεν, 115 ἔνθ᾽ ἀφνειὸς ἔναιε Διωνύσοιο ἕκητι, πατρὸς ἑοῦ, πηγῇσιν ἐφέστιος Ἀσωποῖο. Ἀργόθεν αὖ Ταλαὸς καὶ Ἀρήιος, υἷε Βίαντος, ἤλυθον ἴφθιμός τε Λεώδοκος, οὓς τέκε Πηρὼ Νηληίς· τῆς δ᾽ ἀμφὶ δύην ἐμόγησε βαρεῖαν 120 Αἰολίδης σταθμοῖσιν ἐν Ἰφίκλοιο Μελάμπους. Οὐδὲ μὲν οὐδὲ βίην κρατερόφρονος Ἡρακλῆος πευθόμεθ᾽ Αἰσονίδαο λιλαιομένου ἀθερίξαι. ἀλλ᾽ ἐπεὶ ἄιε βάξιν ἀγειρομένων ἡρώων, νεῖον ἀπ᾽ Ἀρκαδίης Λυρκήιον Ἄργος ἀμείψας 125 τὴν ὁδόν, ᾗ ζωὸν φέρε κάπριον ὅς ῥ᾽ ἐνὶ βήσσῃς φέρβετο Λαμπείης, Ἐρυμάνθιον ἂμ μέγα τῖφος, τὸν μὲν ἐνὶ πρώτῃσι Μυκηναίων ἀγορῇσιν δεσμοῖς ἰλλόμενον μεγάλων ἀπεθήκατο νώτων· αὐτὸς δ᾽ ᾗ ἰότητι παρὲκ νόον Εὐρυσθῆος 130 ὡρμήθη· σὺν καί οἱ Ὕλας κίεν, ἐσθλὸς ὀπάων, πρωθήβης, ἰῶν τε φορεὺς φύλακός τε βιοῖο. Τῷ δ᾽ ἐπὶ δὴ θείοιο κίεν Δαναοῖο γενέθλη, Ναύπλιος. ἦ γὰρ ἔην Κλυτονήου Ναυβολίδαο· Ναύβολος αὖ Λέρνου· Λέρνον γε μὲν ἴδμεν ἐόντα 135 Προίτου Ναυπλιάδαο· Ποσειδάωνι δὲ κούρη πρίν ποτ᾽ Ἀμυμώνη Δαναῒς τέκεν εὐνηθεῖσα Ναύπλιον, ὃς περὶ πάντας ἐκαίνυτο ναυτιλίῃσιν. Ἴδμων δ᾽ ὑστάτιος μετεκίαθεν, ὅσσοι ἔναιον Ἄργος, ἐπεὶ δεδαὼς τὸν ἑὸν μόρον οἰωνοῖσιν 140 ἤιε, μή οἱ δῆμος ἐυκλείης ἀγάσαιτο. οὐ μὲν ὅγ᾽ ἦεν Ἄβαντος ἐτήτυμον, ἀλλά μιν αὐτὸς γείνατο κυδαλίμοις ἐναρίθμιον Αἰολίδῃσιν Λητοΐδης· αὐτὸς δὲ θεοπροπίας ἐδίδαξεν οἰωνούς τ᾽ ἀλέγειν ἠδ᾽ ἔμπυρα σήματ᾽ ἰδέσθαι. 145 Καὶ μὴν Αἰτωλὶς κρατερὸν Πολυδεύκεα Λήδη Κάστορά τ᾽ ὠκυπόδων ὦρσεν δεδαημένον ἵππων Σπάρτηθεν· τοὺς ἥγε δόμοις ἔνι Τυνδαρέοιο τηλυγέτους ὠδῖνι μιῇ τέκεν· οὐδ᾽ ἀπίθησεν νισσομένοις· Ζηνὸς γὰρ ἐπάξια μήδετο λέκτρων. 150 Οἱ τ᾽ Ἀφαρητιάδαι Λυγκεὺς καὶ ὑπέρβιος Ἴδας Ἀρήνηθεν ἔβαν, μεγάλῃ περιθαρσέες ἀλκῇ ἀμφότεροι· Λυγκεὺς δὲ καὶ ὀξυτάτοις ἐκέκαστο ὄμμασιν, εἰ ἐτεόν γε πέλει κλέος, ἀνέρα κεῖνον ῥηιδίως καὶ νέρθε κατὰ χθονὸς αὐγάζεσθαι. 155 Σὺν δὲ Περικλύμενος Νηλήιος ὦρτο νέεσθαι, πρεσβύτατος παίδων, ὅσσοι Πύλῳ ἐξεγένοντο Νηλῆος θείοιο· Ποσειδάων δέ οἱ ἀλκήν δῶκεν ἀπειρεσίην ἠδ᾽ ὅττι κεν ἀρήσαιτο μαρνάμενος, τὸ πέλεσθαι ἐνὶ ξυνοχῇ πολέμοιο. 160 Καὶ μὴν Ἀμφιδάμας Κηφεύς τ᾽ ἴσαν Ἀρκαδίηθεν, οἳ Τεγέην καὶ κλῆρον Ἀφειδάντειον ἔναιον, υἷε δύω Ἀλεοῦ· τρίτατός γε μὲν ἕσπετ᾽ ἰοῦσιν Ἀγκαῖος, τὸν μέν ῥα πατὴρ Λυκόοργος ἔπεμπεν, τῶν ἄμφω γνωτὸς προγενέστερος. ἀλλ᾽ ὁ μὲν ἤδη 165 γηράσκοντ᾽ Ἀλεὸν λίπετ᾽ ἂμ πόλιν ὄφρα κομίζοι, παῖδα δ᾽ ἑὸν σφετέροισι κασιγνήτοισιν ὄπασσεν. βῆ δ᾽ ὅγε Μαιναλίης ἄρκτου δέρος, ἀμφίτομόν τε δεξιτερῇ πάλλων πέλεκυν μέγαν. ἔντεα γάρ οἱ πατροπάτωρ Ἀλεὸς μυχάτῃ ἐνέκρυψε καλιῇ, 170 αἴ κέν πως ἔτι καὶ τὸν ἐρητύσειε νέεσθαι. Βῆ δὲ καὶ Αὐγείης, ὃν δὴ φάτις Ἠελίοιο ἔμμεναι· Ἠλείοισι δ᾽ ὅγ᾽ ἀνδράσιν ἐμβασίλευεν, ὄλβῳ κυδιόων· μέγα δ᾽ ἵετο Κολχίδα γαῖαν αὐτόν τ᾽ Αἰήτην ἰδέειν σημάντορα Κόλχων. 175 Ἀστέριος δὲ καὶ Ἀμφίων Ὑπερασίου υἷες Πελλήνης ἀφίκανον Ἀχαιίδος, ἥν ποτε Πέλλης πατροπάτωρ ἐπόλισσεν ἐπ᾽ ὀφρύσιν Αἰγιαλοῖο. Ταίναρον αὖτ᾽ ἐπὶ τοῖσι λιπὼν Εὔφημος ἵκανεν, τόν ῥα Ποσειδάωνι ποδωκηέστατον ἄλλων 180 Εὐρώπη Τιτυοῖο μεγασθενέος τέκε κούρη. κεῖνος ἀνὴρ καὶ πόντου ἐπὶ γλαυκοῖο θέεσκεν οἴδματος, οὐδὲ θοοὺς βάπτεν πόδας, ἀλλ᾽ ὅσον ἄκροις ἴχνεσι τεγγόμενος διερῇ πεφόρητο κελεύθῳ· Καὶ δ᾽ ἄλλω δύο παῖδε Ποσειδάωνος ἵκοντο· 185 ἤτοι ὁ μὲν πτολίεθρον ἀγαυοῦ Μιλήτοιο νοσφισθεὶς Ἐργῖνος, ὁ δ᾽ Ἰμβρασίης ἕδος Ἥρης, Παρθενίην, Ἀγκαῖος ὑπέρβιος· ἴστορε δ᾽ ἄμφω ἠμὲν ναυτιλίης, ἠδ᾽ ἄρεος εὐχετόωντο. Οἰνεΐδης δ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ἀφορμηθεὶς Καλυδῶνος 190 ἀλκήεις Μελέαγρος ἀνήλυθε, Λαοκόων τε, Λαοκόων Οἰνῆος ἀδελφεός, οὐ μὲν ἰῆς γε μητέρος· ἀλλά ἑ θῆσσα γυνὴ τέκε· τὸν μὲν ἄρ᾽ Οἰνεὺς ἤδη γηραλέον κοσμήτορα παιδὸς ἴαλλεν· ὧδ᾽ ἔτι κουρίζων περιθαρσέα δῦνεν ὅμιλον 195 ἡρώων. τοῦ δ᾽ οὔτιν᾽ ὑπέρτερον ἄλλον ὀίω, νόσφιν γ᾽ Ἡρακλῆος, ἐπελθέμεν, εἴ κ᾽ ἔτι μοῦνον αὖθι μένων λυκάβαντα μετετράφη Αἰτωλοῖσιν. καὶ μήν οἱ μήτρως αὐτὴν ὁδόν, εὖ μὲν ἄκοντι, εὖ δὲ καὶ ἐν σταδίῃ δεδαημένος ἀντιφέρεσθαι, 200 Θεστιάδης Ἴφικλος ἐφωμάρτησε κιόντι. Σὺν δὲ Παλαιμόνιος Λέρνου πάις Ὠλενίοιο, Λέρνου ἐπίκλησιν, γενεήν γε μὲν Ἡφαίστοιο· τούνεκ᾽ ἔην πόδα σιφλός· ἀτὰρ δέμας οὔ κέ τις ἔτλη ἠνορέην τ᾽ ὀνόσασθαι, ὃ καὶ μεταρίθμιος ἦεν 205 πᾶσιν ἀριστήεσσιν, Ἰήσονι κῦδος ἀέξων. Ἐκ δ᾽ ἄρα Φωκήων κίεν Ἴφιτος Ὀρνυτίδαο Ναυβόλου ἐκγεγαώς· ξεῖνος δέ οἱ ἔσκε πάροιθεν, ἦμος ἔβη Πυθώδε θεοπροπίας ἐρεείνων ναυτιλίης· τόθι γάρ μιν ἑοῖς ὑπέδεκτο δόμοισιν. 210 Ζήτης αὖ Κάλαΐς τε Βορήιοι υἷες ἵκοντο, οὕς ποτ᾽ Ἐρεχθηὶς Βορέῃ τέκεν Ὠρείθυια ἐσχατιῇ Θρῄκης δυσχειμέρου· ἔνθ᾽ ἄρα τήνγε Θρηίκιος Βορέης ἀνερέψατο Κεκροπίηθεν Ἰλισσοῦ προπάροιθε χορῷ ἔνι δινεύουσαν. 215 καί μιν ἄγων ἕκαθεν, Σαρπηδονίην ὅθι πέτρην κλείουσιν, ποταμοῖο παρὰ ῥόον Ἐργίνοιο, λυγαίοις ἐδάμασσε περὶ νεφέεσσι καλύψας. τὼ μὲν ἐπ᾽ ἀκροτάτοισι ποδῶν ἑκάτερθεν ἐρεμνὰς σεῖον ἀειρομένω πτέρυγας, μέγα θάμβος ἰδέσθαι, 220 χρυσείαις φολίδεσσι διαυγέας· ἀμφὶ δὲ νώτοις κράατος ἐξ ὑπάτοιο καὶ αὐχένος ἔνθα καὶ ἔνθα κυάνεαι δονέοντο μετὰ πνοιῇσιν ἔθειραι. Οὐδὲ μὲν οὐδ᾽ αὐτοῖο πάις μενέαινεν Ἄκαστος ἰφθίμου Πελίαο δόμοις ἔνι πατρὸς ἑῆος 225 μιμνάζειν, Ἄργος τε θεᾶς ὑποεργὸς Ἀθήνης· ἀλλ᾽ ἄρα καὶ τὼ μέλλον ἐνικρινθῆναι ὁμίλῳ. Τόσσοι ἄρ᾽ Αἰσονίδῃ συμμήστορες ἠγερέθοντο. τοὺς μὲν ἀριστῆας Μινύας περιναιετάοντες κίκλησκον μάλα πάντας, ἐπεὶ Μινύαο θυγατρῶν 230 οἱ πλεῖστοι καὶ ἄριστοι ἀφ᾽ αἵματος εὐχετόωντο ἔμμεναι· ὧς δὲ καὶ αὐτὸν Ἰήσονα γείνατο μήτηρ Ἀλκιμέδη, Κλυμένης Μινυηίδος ἐκγεγαυῖα. Αὐτὰρ ἐπεὶ δμώεσσιν ἐπαρτέα πάντ᾽ ἐτέτυκτο, ὅσσα περ ἐντύνονται ἐπαρτέες ἔνδοθι νῆες, 235 εὖτ᾽ ἂν ἄγῃ χρέος ἄνδρας ὑπεὶρ ἅλα ναυτίλλεσθαι, δὴ τότ᾽ ἴσαν μετὰ νῆα δι᾽ ἄστεος, ἔνθα περ ἀκταὶ κλείονται Παγασαὶ Μαγνήτιδες· ἀμφὶ δὲ λαῶν πληθὺς σπερχομένων ἄμυδις θέεν· οἱ δὲ φαεινοὶ ἀστέρες ὣς νεφέεσσι μετέπρεπον· ὧδε δ᾽ ἕκαστος 240 ἔννεπεν εἰσορόων σὺν τεύχεσιν ἀίσσοντας· «Ζεῦ ἄνα, τίς Πελίαο νόος; πόθι τόσσον ὅμιλον ἡρώων γαίης Παναχαιίδος ἔκτοθι βάλλει; αὐτῆμάρ κε δόμους ὀλοῷ πυρὶ δῃώσειαν Αἰήτεω, ὅτε μή σφιν ἑκὼν δέρος ἐγγυαλίξῃ. 245 ἀλλ᾽ οὐ φυκτὰ κέλευθα, πόνος δ᾽ ἄπρηκτος ἰοῦσιν.» Ὧς φάσαν ἔνθα καὶ ἔνθα κατὰ πτόλιν· αἱ δὲ γυναῖκες πολλὰ μάλ᾽ ἀθανάτοισιν ἐς αἰθέρα χεῖρας ἄειρον, εὐχόμεναι νόστοιο τέλος θυμηδὲς ὀπάσσαι. ἄλλη δ᾽ εἰς ἑτέρην ὀλοφύρετο δακρυχέουσα· 250 «Δειλὴ Ἀλκιμέδη, καὶ σοὶ κακὸν ὀψέ περ ἔμπης ἤλυθεν, οὐδ᾽ ἐτέλεσσας ἐπ᾽ ἀγλαΐῃ βιότοιο. Αἴσων αὖ μέγα δή τι δυσάμμορος. ἦ τέ οἱ ἦεν βέλτερον, εἰ τὸ πάροιθεν ἐνὶ κτερέεσσιν ἐλυσθεὶς νειόθι γαίης κεῖτο, κακῶν ἔτι νῆις ἀέθλων. 255 ὣς ὄφελεν καὶ Φρίξον, ὅτ᾽ ὤλετο παρθένος Ἕλλη, κῦμα μέλαν κριῷ ἅμ᾽ ἐπικλύσαι· ἀλλὰ καὶ αὐδὴν ἀνδρομέην προέηκε κακὸν τέρας, ὥς κεν ἀνίας Ἀλκιμέδῃ μετόπισθε καὶ ἄλγεα μυρία θείη.» Αἱ μὲν ἄρ᾽ ὧς ἀγόρευον ἐπὶ προμολῇσι κιόντων. 260 ἤδη δὲ δμῶές τε πολεῖς δμωαί τ᾽ ἀγέροντο· μήτηρ δ᾽ ἀμφ᾽ αὐτὸν βεβολημένη. ὀξὺ δ᾽ ἑκάστην δῦνεν ἄχος· σὺν δέ σφι πατὴρ ὀλοῷ ὑπὸ γήραι ἐντυπὰς ἐν λεχέεσσι καλυψάμενος γοάασκεν. αὐτὰρ ὁ τῶν μὲν ἔπειτα κατεπρήυνεν ἀνίας 265 θαρσύνων, δμώεσσι δ᾽ ἀρήια τεύχε᾽ ἀείρειν πέφραδεν· οἱ δέ τε σῖγα κατηφέες ἠείροντο. μήτηρ δ᾽ ὡς τὰ πρῶτ᾽ ἐπεχεύατο πήχεε παιδί, ὧς ἔχετο κλαίουσ᾽ ἀδινώτερον, ἠύτε κούρη οἰόθεν ἀσπασίως πολιὴν τροφὸν ἀμφιπεσοῦσα 270 μύρεται, ᾗ οὔκ εἰσιν ἔτ᾽ ἄλλοι κηδεμονῆες, ἀλλ᾽ ὑπὸ μητρυιῇ βίοτον βαρὺν ἡγηλάζει· καί ἑ νέον πολέεσσιν ὀνείδεσιν ἐστυφέλιξεν, τῇ δέ τ᾽ ὀδυρομένῃ δέδεται κέαρ ἔνδοθεν ἄτῃ, οὐδ᾽ ἔχει ἐκφλύξαι τόσσον γόον, ὅσσον ὀρεχθεῖ· 275 ὧς ἀδινὸν κλαίεσκεν ἑὸν παῖδ᾽ ἀγκὰς ἔχουσα Ἀλκιμέδη, καὶ τοῖον ἔπος φάτο κηδοσύνῃσιν· «Αἴθ᾽ ὄφελον κεῖν᾽ ἦμαρ, ὅτ᾽ ἐξειπόντος ἄκουσα δειλὴ ἐγὼ Πελίαο κακὴν βασιλῆος ἐφετμήν, αὐτίκ᾽ ἀπὸ ψυχὴν μεθέμεν, κηδέων τε λαθέσθαι, 280 ὄφρ᾽ αὐτός με τεῇσι φίλαις ταρχύσαο χερσίν, τέκνον ἐμόν· τὸ γὰρ οἶον ἔην ἔτι λοιπὸν ἐέλδωρ ἐκ σέθεν, ἄλλα δὲ πάντα πάλαι θρεπτήρια πέσσω. νῦν γε μὲν ἡ τὸ πάροιθεν Ἀχαιιάδεσσιν ἀγητὴ δμωὶς ὅπως κενεοῖσι λελείψομαι ἐν μεγάροισιν, 285 σεῖο πόθῳ μινύθουσα δυσάμμορος, ᾧ ἔπι πολλὴν ἀγλαΐην καὶ κῦδος ἔχον πάρος, ᾧ ἔπι μούνῳ μίτρην πρῶτον ἔλυσα καὶ ὕστατον. ἔξοχα γάρ μοι Εἰλείθυια θεὰ πολέος ἐμέγηρε τόκοιο. ᾤ μοι ἐμῆς ἄτης· τὸ μὲν οὐδ᾽ ὅσον, οὐδ᾽ ἐν ὀνείρῳ 290 ὠισάμην, εἰ Φρίξος ἐμοὶ κακὸν ἔσσετ᾽ ἀλύξας.» Ὧς ἥγε στενάχουσα κινύρετο· ταὶ δὲ γυναῖκες ἀμφίπολοι γοάασκον ἐπισταδόν· αὐτὰρ ὁ τήνγε μειλιχίοις ἐπέεσσι παρηγορέων προσέειπεν· «Μή μοι λευγαλέας ἐνιβάλλεο, μῆτερ ἀνίας 295 ὧδε λίην, ἐπεὶ οὐ μὲν ἐρητύσεις κακότητος δάκρυσιν, ἀλλ᾽ ἔτι κεν καὶ ἐπ᾽ ἄλγεσιν ἄλγος ἄροιο. πήματα γάρ τ᾽ ἀίδηλα θεοὶ θνητοῖσι νέμουσιν, τῶν μοῖραν κατὰ θυμὸν ἀνιάζουσά περ ἔμπης τλῆθι φέρειν· θάρσει δὲ συνημοσύνῃσιν Ἀθήνης, 300 ἠδὲ θεοπροπίοισιν, ἐπεὶ μάλα δεξιὰ Φοῖβος ἔχρη, ἀτὰρ μετέπειτά γ᾽ ἀριστήων ἐπαρωγῇ. ἀλλὰ σὺ μὲν νῦν αὖθι μετ᾽ ἀμφιπόλοισιν ἕκηλος μίμνε δόμοις, μηδ᾽ ὄρνις ἀεικελίη πέλε νηί· κεῖσε δ᾽ ὁμαρτήσουσιν ἔται δμῶές τε κιόντι.» 305 Ἦ, καὶ ὁ μὲν προτέρωσε δόμων ἐξῶρτο νέεσθαι. οἷος δ᾽ ἐκ νηοῖο θυώδεος εἶσιν Ἀπόλλων Δῆλον ἀν᾽ ἠγαθέην, ἠὲ Κλάρον, ἢ ὅγε Πυθώ, ἢ Λυκίην εὐρεῖαν ἐπὶ Ξάνθοιο ῥοῇσιν, τοῖος ἀνὰ πληθὺν δήμου κίεν· ὦρτο δ᾽ ἀυτὴ 310 κεκλομένων ἄμυδις. τῷ δὲ ξύμβλητο γεραιὴ Ἰφιὰς Ἀρτέμιδος πολιηόχου ἀρήτειρα, καί μιν δεξιτερῆς χειρὸς κύσεν, οὐδέ τι φάσθαι ἔμπης ἱεμένη δύνατο προθέοντος ὁμίλου· ἀλλ᾽ ἡ μὲν λίπετ᾽ αὖθι παρακλιδόν, οἷα γεραιὴ 315 ὁπλοτέρων, ὁ δὲ πολλὸν ἀποπλαγχθεὶς ἐλιάσθη. Αὐτὰρ ἐπεί ῥα πόληος ἐυδμήτους λίπ᾽ ἀγυιάς, ἀκτήν δ᾽ ἵκανεν Παγασηίδα, τῇ μιν ἑταῖροι δειδέχατ᾽, Ἀργῴῃ ἄμυδις παρὰ νηὶ μένοντες. στῆ δ᾽ ἄρ᾽ ἐπὶ προμολῇς· οἱ δ᾽ ἀντίοι ἠγερέθοντο. 320 ἐς δ᾽ ἐνόησαν Ἄκαστον ὁμῶς Ἄργον τε πόληος νόσφι καταβλώσκοντας, ἐθάμβησαν δ᾽ ἐσιδόντες πασσυδίῃ Πελίαο παρὲκ νόον ἰθύοντας. δέρμα δ᾽ ὁ μὲν ταύροιο ποδηνεκὲς ἀμφέχετ᾽ ὤμους Ἄργος Ἀρεστορίδης λάχνῃ μέλαν· αὐτὰρ ὁ καλὴν 325 δίπλακα, τήν οἱ ὄπασσε κασιγνήτη Πελόπεια· ἀλλ᾽ ἔμπης τὼ μέν τε διεξερέεσθαι ἕκαστα ἔσχετο· τοὺς δ᾽ ἀγορήνδε συνεδριάασθαι ἄνωγεν. αὐτοῦ δ᾽ ἰλλομένοις ἐπὶ λαίφεσιν, ἠδὲ καὶ ἱστῷ κεκλιμένῳ μάλα πάντες ἐπισχερὼ ἑδριόωντο. 330 τοῖσιν δ᾽ Αἴσονος υἱὸς ἐυφρονέων μετέειπεν· «Ἄλλα μὲν ὅσσα τε νηὶ ἐφοπλίσσασθαι ἔοικεν —πάντα γὰρ εὖ κατὰ κόσμον—ἐπαρτέα κεῖται ἰοῦσιν. τῶ οὐκ ἂν δηναιὸν ἐχοίμεθα τοῖο ἕκητι ναυτιλίης, ὅτε μοῦνον ἐπιπνεύσουσιν ἀῆται. 335 ἀλλά, φίλοι,—ξυνὸς γὰρ ἐς Ἑλλάδα νόστος ὀπίσσω, ξυναὶ δ᾽ ἄμμι πέλονται ἐς Αἰήταο κέλευθοι— τούνεκα νῦν τὸν ἄριστον ἀφειδήσαντες ἕλεσθε ὄρχαμον ἡμείων, ᾧ κεν τὰ ἕκαστα μέλοιτο, νείκεα συνθεσίας τε μετὰ ξείνοισι βαλέσθαι.» 340 Ὧς φάτο· πάπτηναν δὲ νέοι θρασὺν Ἡρακλῆα ἥμενον ἐν μέσσοισι· μιῇ δέ ἑ πάντες ἀυτῇ σημαίνειν ἐπέτελλον· ὁ δ᾽ αὐτόθεν, ἔνθα περ ἧστο, δεξιτερὴν ἀνὰ χεῖρα τανύσσατο φώνησέν τε· «Μήτις ἐμοὶ τόδε κῦδος ὀπαζέτω. οὐ γὰρ ἔγωγε 345 πείσομαι· ὥστε καὶ ἄλλον ἀναστήσεσθαι ἐρύξω. αὐτὸς, ὅτις ξυνάγειρε, καὶ ἀρχεύοι ὁμάδοιο.» Ἦ ῥα μέγα φρονέων, ἐπὶ δ᾽ ᾔνεον, ὡς ἐκέλευεν Ἡρακλέης· ἀνὰ δ᾽ αὐτὸς ἀρήιος ὤρνυτ᾽ Ἰήσων γηθόσυνος, καὶ τοῖα λιλαιομένοις ἀγόρευεν· 350 «Εἰ μὲν δή μοι κῦδος ἐπιτρωπᾶτε μέλεσθαι, μηκέτ᾽ ἔπειθ᾽, ὡς καὶ πρίν, ἐρητύοιτο κέλευθα. νῦν γε μὲν ἤδη Φοῖβον ἀρεσσάμενοι θυέεσσιν δαῖτ᾽ ἐντυνώμεσθα παρασχεδόν. ὄφρα δ᾽ ἴωσιν δμῶες ἐμοὶ σταθμῶν σημάντορες, οἷσι μέμηλεν 355 δεῦρο βόας ἀγέληθεν ἐὺ κρίναντας ἐλάσσαι, τόφρα κε νῆ᾽ ἐρύσαιμεν ἔσω ἁλός, ὅπλα δὲ πάντα ἐνθέμενοι πεπάλαχθε κατὰ κληῖδας ἐρετμά· τείως δ᾽ αὖ καὶ βωμὸν ἐπάκτιον Ἐμβασίοιο θείομεν Ἀπόλλωνος, ὅ μοι χρείων ὑπέδεκτο 360 σημανέειν δείξειν τε πόρους ἁλός, εἴ κε θυηλαῖς οὗ ἕθεν ἐξάρχωμαι ἀεθλεύων βασιλῆι.» Ἦ ῥα, καὶ εἰς ἔργον πρῶτος τράπεθ᾽· οἱ δ᾽ ἐπανέσταν πειθόμενοι· ἀπὸ δ᾽ εἵματ᾽ ἐπήτριμα νηήσαντο λείῳ ἐπὶ πλαταμῶνι, τὸν οὐκ ἐπέβαλλε θάλασσα 365 κύμασι, χειμερίη δὲ πάλαι ἀποέκλυσεν ἅλμη. νῆα δ᾽ ἐπικρατέως Ἄργου ὑποθημοσύνῃσιν ἔζωσαν πάμπρωτον ἐυστρεφεῖ ἔνδοθεν ὅπλῳ τεινάμενοι ἑκάτερθεν, ἵν᾽ εὖ ἀραροίατο γόμφοις δούρατα καὶ ῥοθίοιο βίην ἔχοι ἀντιόωσαν. 370 σκάπτον δ᾽ αἶψα κατ᾽ εὖρος ὅσον περιβάλλετο χῶρον, ἠδὲ κατὰ πρῴραν εἴσω ἁλὸς ὁσσάτιόν περ ἑλκομένη χείρεσσιν ἐπιδραμέεσθαι ἔμελλεν. αἰεὶ δὲ προτέρω χθαμαλώτερον ἐξελάχαινον στείρης, ἐν δ᾽ ὁλκῷ ξεστὰς στορέσαντο φάλαγγας· 375 τὴν δὲ κατάντη κλῖναν ἐπὶ πρώτῃσι φάλαγξιν, ὥς κεν ὀλισθαίνουσα δι᾽ αὐτάων φορέοιτο. ὕψι δ᾽ ἄρ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα μεταστρέψαντες ἐρετμὰ πήχυιον προύχοντα περὶ σκαλμοῖσιν ἔδησαν. τῶν δ᾽ ἐναμοιβαδὶς αὐτοὶ ἐνέσταθεν ἀμφοτέρωθεν, 380 στέρνα θ᾽ ὁμοῦ καὶ χεῖρας ἐπήλασαν. ἐν δ᾽ ἄρα Τῖφυς βήσαθ᾽, ἵν᾽ ὀτρύνειε νέους κατὰ καιρὸν ἐρύσσαι· κεκλόμενος δ᾽ ἤυσε μάλα μέγα· τοὶ δὲ παρᾶσσον ᾧ κράτεϊ βρίσαντες ἰῇ στυφέλιξαν ἐρωῇ νειόθεν ἐξ ἕδρης, ἐπὶ δ᾽ ἐρρώσαντο πόδεσσιν 385 προπροβιαζόμενοι· ἡ δ᾽ ἕσπετο Πηλιὰς Ἀργὼ ῥίμφα μάλ᾽· οἱ δ᾽ ἑκάτερθεν ἐπίαχον ἀίσσοντες· αἱ δ᾽ ἄρ᾽ ὑπὸ τρόπιδι στιβαρῇ στενάχοντο φάλαγγες τριβόμεναι· περὶ δέ σφιν ἀιδνὴ κήκιε λιγνὺς βριθοσύνῃ, κατόλισθε δ᾽ ἔσω ἁλός. οἱ δέ μιν αὖθι 390 ἂψ ἀνασειράζοντες ἔχον προτέρωσε κιοῦσαν. σκαλμοῖς δ᾽ ἀμφὶς ἐρετμὰ κατήρτυον· ἐν δέ οἱ ἱστὸν λαίφεά τ᾽ εὐποίητα καὶ ἁρμαλίην ἐβάλοντο. Αὐτὰρ ἐπεὶ τὰ ἕκαστα περιφραδέως ἀλέγυναν, κληῖδας μὲν πρῶτα πάλῳ διεμοιρήσαντο, 395 ἄνδρ᾽ ἐντυναμένω δοιὼ μίαν· ἐκ δ᾽ ἄρα μέσσην ᾕρεον Ἡρακλῆι καὶ ἡρώων ἄτερ ἄλλων Ἀγκαίῳ, Τεγέης ὅς ῥα πτολίεθρον ἔναιεν. τοῖς μέσσην οἴοισιν ἀπὸ κληῖδα λίποντο αὔτως, οὔτι πάλῳ· ἐπὶ δ᾽ ἔτρεπον αἰνήσαντες 400 Τῖφυν ἐυστείρης οἰήια νηὸς ἔρυσθαι. Ἔνθεν δ᾽ αὖ λάιγγας ἁλὸς σχεδὸν ὀχλίζοντες νήεον αὐτόθι βωμὸν ἐπάκτιον Ἀπόλλωνος, Ἀκτίου Ἐμβασίοιό τ᾽ ἐπώνυμον· ὦκα δὲ τοίγε φιτροὺς ἀζαλέης στόρεσαν καθύπερθεν ἐλαίης. 405 τείως δ᾽ αὖτ᾽ ἀγέληθεν ἐπιπροέηκαν ἄγοντες βουκόλοι Αἰσονίδαο δύω βόε. τοὺς δ᾽ ἐρύσαντο κουρότεροι ἑτάρων βωμοῦ σχεδόν. οἱ δ᾽ ἄρ᾽ ἔπειτα χέρνιβά τ᾽ οὐλοχύτας τε παρέσχεθον. αὐτὰρ Ἰήσων εὔχετο κεκλόμενος πατρώιον Ἀπόλλωνα· 410 «Κλῦθι ἄναξ, Παγασάς τε πόλιν τ᾽ Αἰσωνίδα ναίων, ἡμετέροιο τοκῆος ἐπώνυμον, ὅς μοι ὑπέστης Πυθοῖ χρειομένῳ ἄνυσιν καὶ πείραθ᾽ ὁδοῖο σημανέειν, αὐτὸς γὰρ ἐπαίτιος ἔπλευ ἀέθλων· αὐτὸς νῦν ἄγε νῆα σὺν ἀρτεμέεσσιν ἑταίροις 415 κεῖσέ τε καὶ παλίνορσον ἐς Ἑλλάδα. σοὶ δ᾽ ἂν ὀπίσσω τόσσων, ὅσσοι κεν νοστήσομεν, ἀγλαὰ ταύρων ἱρὰ πάλιν βωμῷ ἐπιθήσομεν· ἄλλα δὲ Πυθοῖ, ἄλλα δ᾽ ἐς Ὀρτυγίην ἀπερείσια δῶρα κομίσσω. νῦν δ᾽ ἴθι, καὶ τήνδ᾽ ἧμιν, Ἑκηβόλε, δέξο θυηλήν, 420 ἥν τοι τῆσδ᾽ ἐπίβαθρα χάριν προτιθείμεθα νηὸς πρωτίστην· λύσαιμι δ᾽, ἄναξ, ἐπ᾽ ἀπήμονι μοίρῃ πείσματα σὴν διὰ μῆτιν· ἐπιπνεύσειε δ᾽ ἀήτης μείλιχος, ᾧ κ᾽ ἐπὶ πόντον ἐλευσόμεθ᾽ εὐδιόωντες.» Ἦ, καὶ ἅμ᾽ εὐχωλῇ προχύτας βάλε. τὼ δ᾽ ἐπὶ βουσὶν 425 ζωσάσθην, Ἀγκαῖος ὑπέρβιος, Ἡρακλέης τε. ἤτοι ὁ μὲν ῥοπάλῳ μέσσον κάρη ἀμφὶ μέτωπα πλῆξεν, ὁ δ᾽ ἀθρόος αὖθι πεσὼν ἐνερείσατο γαίῃ· Ἀγκαῖος δ᾽ ἑτέροιο κατὰ πλατὺν αὐχένα κόψας χαλκείῳ πελέκει κρατεροὺς διέκερσε τένοντας· 430 ἤριπε δ᾽ ἀμφοτέροισι περιρρηδὴς κεράεσσιν. τοὺς δ᾽ ἕταροι σφάξαν τε θοῶς, δεῖράν τε βοείας, κόπτον, δαίτρευόν τε, καὶ ἱερὰ μῆρ᾽ ἐτάμοντο, κὰδ δ᾽ ἄμυδις τάγε πάντα καλύψαντες πύκα δημῷ καῖον ἐπὶ σχίζῃσιν· ὁ δ᾽ ἀκρήτους χέε λοιβὰς 435 Αἰσονίδης, γήθει δὲ σέλας θηεύμενος Ἴδμων πάντοσε λαμπόμενον θυέων ἄπο τοῖό τε λιγνὺν πορφυρέαις ἑλίκεσσιν ἐναίσιμον ἀίσσουσαν· αἶψα δ᾽ ἀπηλεγέως νόον ἔκφατο Λητοΐδαο· «Ὑμῖν μὲν δὴ μοῖρα θεῶν χρειώ τε περῆσαι 440 ἐνθάδε κῶας ἄγοντας· ἀπειρέσιοι δ᾽ ἐνὶ μέσσῳ κεῖσέ τε δεῦρό τ᾽ ἔασιν ἀνερχομένοισιν ἄεθλοι. αὐτὰρ ἐμοὶ θανέειν στυγερῇ ὑπὸ δαίμονος αἴσῃ τηλόθι που πέπρωται ἐπ᾽ Ἀσίδος ἠπείροιο. ὧδε κακοῖς δεδαὼς ἔτι καὶ πάρος οἰωνοῖσιν 445 πότμον ἐμὸν πάτρης ἐξήιον, ὄφρ᾽ ἐπιβαίην νηός, ἐυκλείη δὲ δόμοις ἐπιβάντι λίπηται.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· κοῦροι δὲ θεοπροπίης ἀίοντες νόστῳ μὲν γήθησαν, ἄχος δ᾽ ἕλεν Ἴδμονος αἴσῃ. ἦμος δ᾽ ἠέλιος σταθερὸν παραμείβεται ἦμαρ, 450 αἱ δὲ νέον σκοπέλοισιν ὑποσκιόωνται ἄρουραι, δειελινὸν κλίνοντος ὑπὸ ζόφον ἠελίοιο, τῆμος ἄρ᾽ ἤδη πάντες ἐπὶ ψαμάθοισι βαθεῖαν φυλλάδα χευάμενοι πολιοῦ πρόπαρ αἰγιαλοῖο κέκλινθ᾽ ἑξείης· παρὰ δέ σφισι μυρί᾽ ἔκειτο 455 εἴδατα, καὶ μέθυ λαρόν, ἀφυσσαμένων προχόῃσιν οἰνοχόων· μετέπειτα δ᾽ ἀμοιβαδὶς ἀλλήλοισιν μυθεῦνθ᾽ οἷά τε πολλὰ νέοι παρὰ δαιτὶ καὶ οἴνῳ τερπνῶς ἑψιόωνται, ὅτ᾽ ἄατος ὕβρις ἀπείη. ἔνθ᾽ αὖτ᾽ Αἰσονίδης μὲν ἀμήχανος εἰν ἑοῖ αὐτῷ 460 πορφύρεσκεν ἕκαστα κατηφιόωντι ἐοικώς. τὸν δ᾽ ἄρ᾽ ὑποφρασθεὶς μεγάλῃ ὀπὶ νείκεσεν Ἴδας· «Αἰσονίδη, τίνα τήνδε μετὰ φρεσὶ μῆτιν ἑλίσσεις; αὔδα ἐνὶ μέσσοισι τεὸν νόον. ἦέ σε δαμνᾷ τάρβος ἐπιπλόμενον, τό τ᾽ ἀνάλκιδας ἄνδρας ἀτύζει; 465 ἴστω νῦν δόρυ θοῦρον, ὅτῳ περιώσιον ἄλλων κῦδος ἐνὶ πτολέμοισιν ἀείρομαι, οὐδέ μ᾽ ὀφέλλει Ζεὺς τόσον, ὁσσάτιόν περ ἐμὸν δόρυ, μή νύ τι πῆμα λοίγιον ἔσσεσθαι, μηδ᾽ ἀκράαντον ἄεθλον Ἴδεω ἑσπομένοιο, καὶ εἰ θεὸς ἀντιόῳτο· 470 τοῖόν μ᾽ Ἀρήνηθεν ἀοσσητῆρα κομίζεις.» Ἦ, καὶ ἐπισχόμενος πλεῖον δέπας ἀμφοτέρῃσιν πῖνε χαλίκρητον λαρὸν μέθυ· δεύετο δ᾽ οἴνῳ χείλεα, κυάνεαί τε γενειάδες· οἱ δ᾽ ὁμάδησαν πάντες ὁμῶς, Ἴδμων δὲ καὶ ἀμφαδίην ἀγόρευσεν· 475 «Δαιμόνιε, φρονέεις ὀλοφώια καὶ πάρος αὐτῷ. ἦέ τοι εἰς ἄτην ζωρὸν μέθυ θαρσαλέον κῆρ οἰδάνει ἐν στήθεσσι, θεοὺς δ᾽ ἀνέηκεν ἀτίζειν; ἄλλοι μῦθοι ἔασι παρήγοροι, οἷσί περ ἀνήρ θαρσύνοι ἕταρον· σὺ δ᾽ ἀτάσθαλα πάμπαν ἔειπας, 480 τοῖα φάτις καὶ τοὺς πρὶν ἐπιφλύειν μακάρεσσιν υἷας Ἀλωιάδας, οἷς οὐδ᾽ ὅσον ἰσοφαρίζεις ἠνορέην· ἔμπης δὲ θοοῖς ἐδάμησαν ὀιστοῖς ἄμφω Λητοΐδαο, καὶ ἴφθιμοί περ ἐόντες.» Ὧς ἔφατ᾽· ἐκ δ᾽ ἐγέλασσεν ἄδην Ἀφαρήιος Ἴδας 485 καί μιν ἐπιλλίζων ἠμείβετο κερτομίοισιν· «Ἄγρει νυν τόδε σῇσι θεοπροπίῃσιν ἐνίσπες, εἰ καὶ ἐμοὶ τοιόνδε θεοὶ τελέουσιν ὄλεθρον, οἷον Ἀλωιάδῃσι πατὴρ τεὸς ἐγγυάλιξεν. φράζεο δ᾽ ὅππως χεῖρας ἐμὰς σόος ἐξαλέαιο, 490 χρειὼ θεσπίζων μεταμώνιον εἴ κεν ἁλῴης.» Χώετ᾽ ἐνιπτάζων· προτέρω δέ κε νεῖκος ἐτύχθη, εἰ μὴ δηριόωντας ὁμοκλήσαντες ἑταῖροι αὐτός τ᾽ Αἰσονίδης κατερήτυεν· ἂν δὲ καὶ Ὀρφεὺς λαιῇ ἀνασχόμενος κίθαριν, πείραζεν ἀοιδῆς. 495 Ἤειδεν δ᾽ ὡς γαῖα καὶ οὐρανὸς ἠδὲ θάλασσα, τὸ πρὶν ἔτ᾽ ἀλλήλοισι μιῇ συναρηρότα μορφῇ, νείκεος ἐξ ὀλοοῖο διέκριθεν ἀμφὶς ἕκαστα· ἠδ᾽ ὡς ἔμπεδον αἰὲν ἐν αἰθέρι τέκμαρ ἔχουσιν ἄστρα, σεληναίη τε καὶ ἠελίοιο κέλευθοι· 500 οὔρεά θ᾽ ὡς ἀνέτειλε, καὶ ὡς ποταμοὶ κελάδοντες αὐτῇσιν νύμφῃσι καὶ ἑρπετὰ πάντ᾽ ἐγένοντο. ἤειδεν δ᾽ ὡς πρῶτον Ὀφίων Εὐρυνόμη τε Ὠκεανὶς νιφόεντος ἔχον κράτος Οὐλύμποιο· ὥς τε βίῃ καὶ χερσὶν ὁ μὲν Κρόνῳ εἴκαθε τιμῆς, 505 ἡ δὲ Ῥέῃ, ἔπεσον δ᾽ ἐνὶ κύμασιν Ὠκεανοῖο· οἱ δὲ τέως μακάρεσσι θεοῖς Τιτῆσιν ἄνασσον, ὄφρα Ζεὺς ἔτι κοῦρος, ἔτι φρεσὶ νήπια εἰδώς, Δικταῖον ναίεσκεν ὑπὸ σπέος· οἱ δέ μιν οὔπω γηγενέες Κύκλωπες ἐκαρτύναντο κεραυνῷ, 510 βροντῇ τε στεροπῇ τε· τὰ γὰρ Διὶ κῦδος ὀπάζει. Ἦ, καὶ ὁ μὲν φόρμιγγα σὺν ἀμβροσίῃ σχέθεν αὐδῇ· τοὶ δ᾽ ἄμοτον λήξαντος ἔτι προύχοντο κάρηνα πάντες ὁμῶς ὀρθοῖσιν ἐπ᾽ οὔασιν ἠρεμέοντες κηληθμῷ· τοῖόν σφιν ἐνέλλιπε θέλκτρον ἀοιδῆς. 515 οὐδ᾽ ἐπὶ δὴν μετέπειτα κερασσάμενοι Διὶ λοιβάς, ἣ θέμις ἐστί, τέως ἐπὶ γλώσσῃσι χέοντο αἰθομέναις, ὕπνου δὲ διὰ κνέφας ἐμνώοντο. Αὐτὰρ ὅτ᾽ αἰγλήεσσα φαεινοῖς ὄμμασιν Ἠὼς Πηλίου αἰπεινὰς ἴδεν ἄκριας, ἐκ δ᾽ ἀνέμοιο 520 εὔδιοι ἐκλύζοντο τινασσομένης ἁλὸς ἄκραι, δὴ τότ᾽ ἀνέγρετο Τῖφυς· ἄφαρ δ᾽ ὀρόθυνεν ἑταίρους βαινέμεναί τ᾽ ἐπὶ νῆα καὶ ἀρτύνασθαι ἐρετμά. σμερδαλέον δὲ λιμὴν Παγασήιος ἠδὲ καὶ αὐτὴ Πηλιὰς ἴαχεν Ἀργὼ ἐπισπέρχουσα νέεσθαι. 525 ἐν γάρ οἱ δόρυ θεῖον ἐλήλατο, τό ῥ᾽ ἀνὰ μέσσην στεῖραν Ἀθηναίη Δωδωνίδος ἥρμοσε φηγοῦ. οἱ δ᾽ ἀνὰ σέλματα βάντες ἐπισχερὼ ἀλλήλοισιν, ὡς ἐδάσαντο πάροιθεν ἐρεσσέμεν, ᾧ ἐνὶ χώρῳ, εὐκόσμως σφετέροισι παρ᾽ ἔντεσιν ἑδριόωντο· 530 μέσσῳ δ᾽ Ἀγκαῖος μέγα τε σθένος Ἡρακλῆος ἵζανον· ἄγχι δέ οἱ ῥόπαλον θέτο, καί οἱ ἔνερθεν ποσσὶν ὑπεκλύσθη νηὸς τρόπις. εἵλκετο δ᾽ ἤδη πείσματα, καὶ μέθυ λεῖβον ὕπερθ᾽ ἁλός. αὐτὰρ Ἰήσων δακρυόεις γαίης ἀπὸ πατρίδος ὄμματ᾽ ἔνεικεν. 535 οἱ δ᾽, ὥστ᾽ ἠίθεοι Φοίβῳ χορὸν ἢ ἐνὶ Πυθοῖ ἤ που ἐν Ὀρτυγίῃ ἢ ἐφ᾽ ὕδασιν Ἰσμηνοῖο στησάμενοι, φόρμιγγος ὑπαὶ περὶ βωμὸν ὁμαρτῇ ἐμμελέως κραιπνοῖσι πέδον ῥήσσωσι πόδεσσιν· ὧς οἱ ὑπ᾽ Ὀρφῆος κιθάρῃ πέπληγον ἐρετμοῖς 540 πόντου λάβρον ὕδωρ, ἐπὶ δὲ ῥόθια κλύζοντο· ἀφρῷ δ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα κελαινὴ κήκιεν ἅλμη δεινὸν μορμύρουσα ἐρισθενέων μένει ἀνδρῶν. στράπτε δ᾽ ὑπ᾽ ἠελίῳ φλογὶ εἴκελα νηὸς ἰούσης τεύχεα· μακραὶ δ᾽ αἰὲν ἐλευκαίνοντο κέλευθοι, 545 ἀτραπὸς ὣς χλοεροῖο διειδομένη πεδίοιο. πάντες δ᾽ οὐρανόθεν λεῦσσον θεοὶ ἤματι κείνῳ νῆα καὶ ἡμιθέων ἀνδρῶν μένος, οἳ τότ᾽ ἄριστοι πόντον ἐπιπλώεσκον· ἐπ᾽ ἀκροτάτῃσι δὲ νύμφαι Πηλιάδες κορυφῇσιν ἐθάμβεον εἰσορόωσαι 550 ἔργον Ἀθηναίης Ἰτωνίδος, ἠδὲ καὶ αὐτοὺς ἥρωας χείρεσσιν ἐπικραδάοντας ἐρετμά. αὐτὰρ ὅγ᾽ ἐξ ὑπάτου ὄρεος κίεν ἄγχι θαλάσσης Χείρων Φιλλυρίδης, πολιῇ δ᾽ ἐπὶ κύματος ἀγῇ τέγγε πόδας, καὶ πολλὰ βαρείῃ χειρὶ κελεύων, 555 νόστον ἐπευφήμησεν ἀκηδέα νισσομένοισιν. σὺν καί οἱ παράκοιτις ἐπωλένιον φορέουσα Πηλεΐδην Ἀχιλῆα, φίλῳ δειδίσκετο πατρί. Οἱ δ᾽ ὅτε δὴ λιμένος περιηγέα κάλλιπον ἀκτὴν φραδμοσύνῃ μήτι τε δαΐφρονος Ἁγνιάδαο 560 Τίφυος, ὅς ῥ᾽ ἐνὶ χερσὶν ἐύξοα τεχνηέντως πηδάλι᾽ ἀμφιέπεσκ᾽, ὄφρ᾽ ἔμπεδον ἐξιθύνοι, δή ῥα τότε μέγαν ἱστὸν ἐνεστήσαντο μεσόδμῃ, δῆσαν δὲ προτόνοισι, τανυσσάμενοι ἑκάτερθεν, κὰδ δ᾽ αὐτοῦ λίνα χεῦαν, ἐπ᾽ ἠλακάτην ἐρύσαντες. 565 ἐν δὲ λιγὺς πέσεν οὖρος· ἐπ᾽ ἰκριόφιν δὲ κάλωας ξεστῇσιν περόνῃσι διακριδὸν ἀμφιβαλόντες Τισαίην εὔκηλοι ὑπὲρ δολιχὴν θέον ἄκρην. τοῖσι δὲ φορμίζων εὐθήμονι μέλπεν ἀοιδῇ Οἰάγροιο πάις νηοσσόον εὐπατέρειαν 570 Ἄρτεμιν, ἣ κείνας σκοπιὰς ἁλὸς ἀμφιέπεσκεν ῥυομένη καὶ γαῖαν Ἰωλκίδα· τοὶ δὲ βαθείης ἰχθύες ἀίσσοντες ὕπερθ᾽ ἁλός, ἄμμιγα παύροις ἄπλετοι, ὑγρὰ κέλευθα διασκαίροντες ἕποντο. ὡς δ᾽ ὁπότ᾽ ἀγραύλοιο κατ᾽ ἴχνια σημαντῆρος 575 μυρία μῆλ᾽ ἐφέπονται ἄδην κεκορημένα ποίης εἰς αὖλιν, ὁ δέ τ᾽ εἶσι πάρος σύριγγι λιγείῃ καλὰ μελιζόμενος νόμιον μέλος· ὧς ἄρα τοίγε ὡμάρτευν· τὴν δ᾽ αἰὲν ἐπασσύτερος φέρεν οὖρος. Αὐτίκα δ᾽ ἠερίη πολυλήιος αἶα Πελασγῶν 580 δύετο, Πηλιάδας δὲ παρεξήμειβον ἐρίπνας αἰὲν ἐπιπροθέοντες· ἔδυνε δὲ Σηπιὰς ἄκρη, φαίνετο δ᾽ εἰναλίη Σκίαθος, φαίνοντο δ᾽ ἄπωθεν Πειρεσιαὶ Μάγνησά θ᾽ ὑπεύδιος ἠπείροιο ἀκτὴ καὶ τύμβος Δολοπήιος· ἔνθ᾽ ἄρα τοίγε 585 ἑσπέριοι ἀνέμοιο παλιμπνοίῃσιν ἔκελσαν, καί μιν κυδαίνοντες ὑπὸ κνέφας ἔντομα μήλων κεῖαν, ὀρινομένης ἁλὸς οἴδματι· διπλόα δ᾽ ἀκταῖς ἤματ᾽ ἐλινύεσκον· ἀτὰρ τριτάτῳ προέηκαν νῆα, τανυσσάμενοι περιώσιον ὑψόθι λαῖφος. 590 τὴν δ᾽ ἀκτὴν Ἀφέτας Ἀργοῦς ἔτι κικλήσκουσιν. Ἔνθεν δὲ προτέρωσε παρεξέθεον Μελίβοιαν, ἀκτήν τ᾽ αἰγιαλόν τε δυσήνεμον εἰσορόωντες. ἠῶθεν δ᾽ Ὁμόλην αὐτοσχεδὸν εἰσορόωντες πόντῳ κεκλιμένην παρεμέτρεον· οὐδ᾽ ἔτι δηρὸν 595 μέλλον ὑπὲκ ποταμοῖο βαλεῖν Ἀμύροιο ῥέεθρα. κεῖθεν δ᾽ Εὐρυμένας τε πολυκλύστους τε φάραγγας Ὄσσης Οὐλύμποιό τ᾽ ἐσέδρακον· αὐτὰρ ἔπειτα κλίτεα Παλλήναια, Καναστραίην ὑπὲρ ἄκρην, ἤνυσαν ἐννύχιοι πνοιῇ ἀνέμοιο θέοντες. 600 ἦρι δὲ νισσομένοισιν Ἄθω ἀνέτελλε κολώνη Θρηικίη, ἣ τόσσον ἀπόπροθι Λῆμνον ἐοῦσαν, ὅσσον ἐς ἔνδιόν κεν ἐύστολος ὁλκὰς ἀνύσσαι, ἀκροτάτῃ κορυφῇ σκιάει, καὶ ἐσάχρι Μυρίνης. τοῖσιν δ᾽ αὐτῆμαρ μὲν ἄεν καὶ ἐπὶ κνέφας οὖρος 605 πάγχυ μάλ᾽ ἀκραής, τετάνυστο δὲ λαίφεα νηός. αὐτὰρ ἅμ᾽ ἠελίοιο βολαῖς ἀνέμοιο λιπόντος εἰρεσίῃ κραναὴν Σιντηίδα Λῆμνον ἵκοντο. Ἔνθ᾽ ἄμυδις πᾶς δῆμος ὑπερβασίῃσι γυναικῶν νηλειῶς δέδμητο παροιχομένῳ λυκάβαντι. 610 δὴ γὰρ κουριδίας μὲν ἀπηνήναντο γυναῖκας ἀνέρες ἐχθήραντες, ἔχον δ᾽ ἐπὶ ληιάδεσσιν τρηχὺν ἔρον, ἃς αὐτοὶ ἀγίνεον ἀντιπέρηθεν Θρηικίην δῃοῦντες· ἐπεὶ χόλος αἰνὸς ὄπαζεν Κύπριδος, οὕνεκά μιν γεράων ἐπὶ δηρὸν ἄτισσαν. 615 ὦ μέλεαι, ζήλοιό τ᾽ ἐπισμυγερῶς ἀκόρητοι. οὐκ οἶον σὺν τῇσιν ἑοὺς ἔρραισαν ἀκοίτας ἀμφ᾽ εὐνῇ, πᾶν δ᾽ ἄρσεν ὁμοῦ γένος, ὥς κεν ὀπίσσω μήτινα λευγαλέοιο φόνου τίσειαν ἀμοιβήν. οἴη δ᾽ ἐκ πασέων γεραροῦ περιφείσατο πατρὸς 620 Ὑψιπύλεια Θόαντος, ὃ δὴ κατὰ δῆμον ἄνασσεν· λάρνακι δ᾽ ἐν κοίλῃ μιν ὕπερθ᾽ ἁλὸς ἧκε φέρεσθαι, αἴ κε φύγῃ. καὶ τὸν μὲν ἐς Οἰνοίην ἐρύσαντο πρόσθεν, ἀτὰρ Σίκινόν γε μεθύστερον αὐδηθεῖσαν νῆσον, ἐπακτῆρες, Σικίνου ἄπο, τόν ῥα Θόαντι 625 νηιὰς Οἰνοίη νύμφη τέκεν εὐνηθεῖσα. τῇσι δὲ βουκόλιαί τε βοῶν χάλκειά τε δύνειν τεύχεα, πυροφόρους τε διατμήξασθαι ἀρούρας ῥηίτερον πάσῃσιν Ἀθηναίης πέλεν ἔργων, οἷς αἰεὶ τὸ πάροιθεν ὁμίλεον. ἀλλὰ γὰρ ἔμπης 630 ἦ θαμὰ δὴ πάπταινον ἐπὶ πλατὺν ὄμμασι πόντον δείματι λευγαλέῳ, ὁπότε Θρήικες ἴασιν. τῶ καὶ ὅτ᾽ ἐγγύθι νήσου ἐρεσσομένην ἴδον Ἀργώ, αὐτίκα πασσυδίῃ πυλέων ἔκτοσθε Μυρίνης δήια τεύχεα δῦσαι ἐς αἰγιαλὸν προχέοντο, 635 Θυιάσιν ὠμοβόροις ἴκελαι· φὰν γάρ που ἱκάνειν Θρήικας· ἡ δ᾽ ἅμα τῇσι Θοαντιὰς Ὑψιπύλεια δῦν᾽ ἐνὶ τεύχεσι πατρός. ἀμηχανίῃ δ᾽ ἐχέοντο ἄφθογγοι· τοῖόν σφιν ἐπὶ δέος ᾐωρεῖτο. Τείως δ᾽ αὖτ᾽ ἐκ νηὸς ἀριστῆες προέηκαν 640 Αἰθαλίδην κήρυκα θοόν, τῷπέρ τε μέλεσθαι ἀγγελίας καὶ σκῆπτρον ἐπέτρεπον Ἑρμείαο, σφωιτέροιο τοκῆος, ὅ οἱ μνῆστιν πόρε πάντων ἄφθιτον· οὐδ᾽ ἔτι νῦν περ ἀποιχομένου Ἀχέροντος δίνας ἀπροφάτους ψυχὴν ἐπιδέδρομε λήθη· 645 ἀλλ᾽ ἥγ᾽ ἔμπεδον αἰὲν ἀμειβομένη μεμόρηται, ἄλλοθ᾽ ὑποχθονίοις ἐναρίθμιος, ἄλλοτ᾽ ἐς αὐγὰς ἠελίου ζωοῖσι μετ᾽ ἀνδράσιν. ἀλλὰ τί μύθους Αἰθαλίδεω χρειώ με διηνεκέως ἀγορεύειν; ὅς ῥα τόθ᾽ Ὑψιπύλην μειλίξατο δέχθαι ἰόντας 650 ἤματος ἀνομένοιο διὰ κνέφας· οὐδὲ μὲν ἠοῖ πείσματα νηὸς ἔλυσαν ἐπὶ πνοιῇ βορέαο. Λημνιάδες δὲ γυναῖκες ἀνὰ πτόλιν ἷζον ἰοῦσαι εἰς ἀγορήν· αὐτὴ γὰρ ἐπέφραδεν Ὑψιπύλεια. καί ῥ᾽ ὅτε δὴ μάλα πᾶσαι ὁμιλαδὸν ἠγερέθοντο, 655 αὐτίκ᾽ ἄρ᾽ ἥγ᾽ ἐνὶ τῇσιν ἐποτρύνουσ᾽ ἀγόρευεν· «Ὦ φίλαι, εἰ δ᾽ ἄγε δὴ μενοεικέα δῶρα πόρωμεν ἀνδράσιν, οἷά τ᾽ ἔοικεν ἄγειν ἐπὶ νηὸς ἔχοντας, ἤια, καὶ μέθυ λαρόν, ἵν᾽ ἔμπεδον ἔκτοθι πύργων μίμνοιεν, μηδ᾽ ἄμμε κατὰ χρειὼ μεθέποντες 660 ἀτρεκέως γνώωσι, κακὴ δ᾽ ἐπὶ πολλὸν ἵκηται βάξις· ἐπεὶ μέγα ἔργον ἐρέξαμεν, οὐδέ τι πάμπαν θυμηδὲς καὶ τοῖσι τόγ᾽ ἔσσεται, εἴ κε δαεῖεν. ἡμετέρη μὲν νῦν τοίη παρενήνοθε μῆτις· ὑμέων δ᾽ εἴ τις ἄρειον ἔπος μητίσεται ἄλλη, 665 ἐγρέσθω· τοῦ γάρ τε καὶ εἵνεκα δεῦρ᾽ ἐκάλεσσα.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη, καὶ θῶκον ἐφίζανε πατρὸς ἑοῖο λάινον· αὐτὰρ ἔπειτα φίλη τροφὸς ὦρτο Πολυξώ, γήραϊ δὴ ῥικνοῖσιν ἐπισκάζουσα πόδεσσιν, βάκτρῳ ἐρειδομένη, περὶ δὲ μενέαιν᾽ ἀγορεῦσαι. 670 τῇ καὶ παρθενικαὶ πίσυρες σχεδὸν ἑδριόωντο ἀδμῆτες λευκῇσιν ἐπιχνοαούσῃ ἐθείραις. στῆ δ᾽ ἄρ᾽ ἐνὶ μέσσῃ ἀγορῇ, ἀνὰ δ᾽ ἔσχεθε δειρὴν ἦκα μόλις κυφοῖο μεταφρένου, ὧδέ τ᾽ ἔειπεν· «Δῶρα μέν, ὡς αὐτῇ περ ἐφανδάνει Ὑψιπυλείῃ, 675 πέμπωμεν ξείνοισιν, ἐπεὶ καὶ ἄρειον ὀπάσσαι. ὔμμι γε μὴν τίς μῆτις ἐπαύρεσθαι βιότοιο, αἴ κεν ἐπιβρίσῃ Θρήιξ στρατός, ἠέ τις ἄλλος δυσμενέων, ἅ τε πολλὰ μετ᾽ ἀνθρώποισι πέλονται; ὡς καὶ νῦν ὅδ᾽ ὅμιλος ἀνωίστως ἐφικάνει. 680 εἰ δὲ τὸ μὲν μακάρων τις ἀποτρέποι, ἄλλα δ᾽ ὀπίσσω μυρία δηιοτῆτος ὑπέρτερα πήματα μίμνει, εὖτ᾽ ἂν δὴ γεραραὶ μὲν ἀποφθινύθωσι γυναῖκες, κουρότεραι δ᾽ ἄγονοι στυγερὸν ποτὶ γῆρας ἵκησθε. πῶς τῆμος βώσεσθε δυσάμμοροι; ἦε βαθείαις 685 αὐτόματοι βόες ὔμμιν ἐνιζευχθέντες ἀρούραις γειοτόμον νειοῖο διειρύσσουσιν ἄροτρον, καὶ πρόκα τελλομένου ἔτεος στάχυν ἀμήσονται; ἦ μὲν ἐγών, εἰ καί με τὰ νῦν ἔτι πεφρίκασιν Kῆρες, ἐπερχόμενόν που ὀίομαι εἰς ἔτος ἤδη 690 γαῖαν ἐφέσσεσθαι, κτερέων ἀπὸ μοῖραν ἑλοῦσαν αὔτως, ἣ θέμις ἐστί, πάρος κακότητα πελάσσαι. ὁπλοτέρῃσι δὲ πάγχυ τάδε φράζεσθαι ἄνωγα. νῦν γὰρ δὴ παρὰ ποσσὶν ἐπήβολός ἐστ᾽ ἀλεωρή, εἴ κεν ἐπιτρέψητε δόμους καὶ ληίδα πᾶσαν 695 ὑμετέρην ξείνοισι καὶ ἀγλαὸν ἄστυ μέλεσθαι.» Ὧς ἔφατ᾽· ἐν δ᾽ ἀγορὴ πλῆτο θρόου. εὔαδε γάρ σφιν μῦθος. ἀτὰρ μετὰ τήνγε παρασχεδὸν αὖτις ἀνῶρτο Ὑψιπύλη, καὶ τοῖον ὑποβλήδην ἔπος ηὔδα· «Εἰ μὲν δὴ πάσῃσιν ἐφανδάνει ἥδε μενοινή, 700 ἤδη κεν μετὰ νῆα καὶ ἄγγελον ὀτρύναιμι.» ἦ ῥα, καὶ Ἰφινόην μετεφώνεεν ἆσσον ἐοῦσαν· «Ὅρσο μοι, Ἰφινόη, τοῦδ᾽ ἀνέρος ἀντιόωσα, ἡμέτερόνδε μολεῖν, ὅστις στόλου ἡγεμονεύει, ὄφρα τί οἱ δήμοιο ἔπος θυμῆρες ἐνίσπω· 705 καὶ δ᾽ αὐτοὺς γαίης τε καὶ ἄστεος, αἴ κ᾽ ἐθέλωσιν, κέκλεο θαρσαλέως ἐπιβαινέμεν εὐμενέοντας.» Ἦ, καὶ ἔλυσ᾽ ἀγορήν, μετὰ δ᾽ εἰς ἑὸν ὦρτο νέεσθαι. ὧς δὲ καὶ Ἰφινόη Μινύας ἵκεθ᾽· οἱ δ᾽ ἐρέεινον, χρεῖος ὅ τι φρονέουσα μετήλυθεν. ὦκα δὲ τούσγε 710 πασσυδίῃ μύθοισι προσέννεπεν ἐξερέοντας· «Κούρη τοί μ᾽ ἐφέηκε Θοαντιὰς ἐνθάδ᾽ ἰοῦσαν, Ὑψιπύλη, καλέειν νηὸς πρόμον, ὅστις ὄρωρεν, ὄφρα τί οἱ δήμοιο ἔπος θυμῆρες ἐνίσπῃ· καὶ δ᾽ αὐτοὺς γαίης τε καὶ ἄστεος, αἴ κ᾽ ἐθέλητε, 715 κέκλεται αὐτίκα νῦν ἐπιβαινέμεν εὐμενέοντας.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· πάντεσσι δ᾽ ἐναίσιμος ἥνδανε μῦθος. Ὑψιπύλην δ᾽ εἴσαντο καταφθιμένοιο Θόαντος τηλυγέτην γεγαυῖαν ἀνασσέμεν· ὦκα δὲ τόνγε πέμπον ἴμεν, καὶ δ᾽ αὐτοὶ ἐπεντύνοντο νέεσθαι. 720 Αὐτὰρ ὅγ᾽ ἀμφ᾽ ὤμοισι θεᾶς Τριτωνίδος ἔργον, δίπλακα πορφυρέην περονήσατο, τήν οἱ ὄπασσεν Παλλάς, ὅτε πρῶτον δρυόχους ἐπεβάλλετο νηὸς Ἀργοῦς, καὶ κανόνεσσι δάε ζυγὰ μετρήσασθαι. τῆς μὲν ῥηίτερόν κεν ἐς ἠέλιον ἀνιόντα 725 ὄσσε βάλοις, ἢ κεῖνο μεταβλέψειας ἔρευθος. δὴ γάρ τοι μέσση μὲν ἐρευθήεσσα τέτυκτο, ἄκρα δὲ πορφυρέη πάντῃ πέλεν· ἐν δ᾽ ἄρ᾽ ἑκάστῳ τέρματι δαίδαλα πολλὰ διακριδὸν εὖ ἐπέπαστο. Ἐν μὲν ἔσαν Κύκλωπες ἐπ᾽ ἀφθίτῳ ἥμενοι ἔργῳ, 730 Ζηνὶ κεραυνὸν ἄνακτι πονεύμενοι· ὃς τόσον ἤδη παμφαίνων ἐτέτυκτο, μιῆς δ᾽ ἔτι δεύετο μοῦνον ἀκτῖνος, τὴν οἵγε σιδηρείῃς ἐλάασκον σφύρῃσιν, μαλεροῖο πυρὸς ζείουσαν ἀυτμήν. Ἐν δ᾽ ἔσαν Ἀντιόπης Ἀσωπίδος υἱέε δοιώ, 735 Ἀμφίων καὶ Ζῆθος· ἀπύργωτος δ᾽ ἔτι Θήβη κεῖτο πέλας, τῆς οἵγε νέον βάλλοντο δομαίους ἱέμενοι. Ζῆθος μὲν ἐπωμαδὸν ἠέρταζεν οὔρεος ἠλιβάτοιο κάρη, μογέοντι ἐοικώς· Ἀμφίων δ᾽ ἐπὶ οἷ χρυσέῃ φόρμιγγι λιγαίνων 740 ἤιε, δὶς τόσση δὲ μετ᾽ ἴχνια νίσσετο πέτρη. Ἑξείης δ᾽ ἤσκητο βαθυπλόκαμος Κυθέρεια Ἄρεος ὀχμάζουσα θοὸν σάκος· ἐκ δέ οἱ ὤμου πῆχυν ἔπι σκαιὸν ξυνοχὴ κεχάλαστο χιτῶνος νέρθεν ὑπὲκ μαζοῖο· τὸ δ᾽ ἀντίον ἀτρεκὲς αὔτως 745 χαλκείῃ δείκηλον ἐν ἀσπίδι φαίνετ᾽ ἰδέσθαι. Ἐν δὲ βοῶν ἔσκεν λάσιος νομός· ἀμφὶ δὲ βουσὶν Τηλεβόαι μάρναντο καὶ υἱέες Ἠλεκτρύωνος· οἱ μὲν ἀμυνόμενοι, ἀτὰρ οἵγ᾽ ἐθέλοντες ἀμέρσαι, ληισταὶ Τάφιοι· τῶν δ᾽ αἵματι δεύετο λειμὼν 750 ἑρσήεις, πολέες δ᾽ ὀλίγους βιόωντο νομῆας. Ἐν δὲ δύω δίφροι πεπονήατο δηριόωντες. καὶ τὸν μὲν προπάροιθε Πέλοψ ἴθυνε, τινάσσων ἡνία, σὺν δέ οἱ ἔσκε παραιβάτις Ἱπποδάμεια· τὸν δὲ μεταδρομάδην ἐπὶ Μυρτίλος ἤλασεν ἵππους, 755 σὺν τῷ δ᾽ Οἰνόμαος προτενὲς δόρυ χειρὶ μεμαρπὼς ἄξονος ἐν πλήμνῃσι παρακλιδὸν ἀγνυμένοιο πῖπτεν, ἐπεσσύμενος Πελοπήια νῶτα δαΐξαι. Ἐν καὶ Ἀπόλλων Φοῖβος ὀιστεύων ἐτέτυκτο, βούπαις οὔπω πολλός, ἑὴν ἐρύοντα καλύπτρης 760 μητέρα θαρσαλέως Τιτυὸν μέγαν, ὅν ῥ᾽ ἔτεκέν γε δῖ᾽ Ἐλάρη, θρέψεν δὲ καὶ ἂψ ἐλοχεύσατο Γαῖα. Ἐν καὶ Φρίξος ἔην Μινυήιος ὡς ἐτεόν περ εἰσαΐων κριοῦ, ὁ δ᾽ ἄρ᾽ ἐξενέποντι ἐοικώς. κείνους κ᾽ εἰσορόων ἀκέοις, ψεύδοιό τε θυμόν, 765 ἐλπόμενος πυκινήν τιν᾽ ἀπὸ σφείων ἐσακοῦσαι βάξιν, ὃ καὶ δηρόν περ ἐπ᾽ ἐλπίδι θηήσαιο. Τοῖ᾽ ἄρα δῶρα θεᾶς Τριτωνίδος ἦεν Ἀθήνης. δεξιτερῇ δ᾽ ἕλεν ἔγχος ἑκηβόλον, ὅ ῥ᾽ Ἀταλάντη Μαινάλῳ ἔν ποτέ οἱ ξεινήιον ἐγγυάλιξεν, 770 πρόφρων ἀντομένη· περὶ γὰρ μενέαινεν ἕπεσθαι τὴν ὁδόν· ἀλλὰ γὰρ αὐτὸς ἑκὼν ἀπερήτυε κούρην, δεῖσεν δ᾽ ἀργαλέας ἔριδας φιλότητος ἕκητι. Βῆ δ᾽ ἴμεναι προτὶ ἄστυ, φαεινῷ ἀστέρι ἶσος, ὅν ῥά τε νηγατέῃσιν ἐεργόμεναι καλύβῃσιν 775 νύμφαι θηήσαντο δόμων ὕπερ ἀντέλλοντα, καί σφισι κυανέοιο δι᾽ ἠέρος ὄμματα θέλγει καλὸν ἐρευθόμενος, γάνυται δέ τε ἠιθέοιο παρθένος ἱμείρουσα μετ᾽ ἀλλοδαποῖσιν ἐόντος ἀνδράσιν, ᾧ καί μιν μνηστὴν κομέουσι τοκῆες· 780 τῷ ἴκελος πρὸ πόληος ἀνὰ στίβον ἤιεν ἥρως. καί ῥ᾽ ὅτε δὴ πυλέων τε καὶ ἄστεος ἐντὸς ἔβησαν, δημότεραι μὲν ὄπισθεν ἐπεκλονέοντο γυναῖκες, γηθόσυναι ξείνῳ· ὁ δ᾽ ἐπὶ χθονὸς ὄμματ᾽ ἐρείσας νίσσετ᾽ ἀπηλεγέως, ὄφρ᾽ ἀγλαὰ δώμαθ᾽ ἵκανεν 785 Ὑψιπύλης· ἄνεσαν δὲ πύλας προφανέντι θεράπναι δικλίδας, εὐτύκτοισιν ἀρηρεμένας σανίδεσσιν. ἔνθα μιν Ἰφινόη κλισμῷ ἔνι παμφανόωντι ἐσσυμένως καλῆς διὰ παστάδος εἷσεν ἄγουσα ἀντία δεσποίνης· ἡ δ᾽ ἐγκλιδὸν ὄσσε βαλοῦσα 790 παρθενικὰς ἐρύθηνε παρηίδας· ἔμπα δὲ τόνγε αἰδομένη μύθοισι προσέννεπεν αἱμυλίοισιν· «Ξεῖνε, τίη μίμνοντες ἐπὶ χρόνον ἔκτοθι πύργων ἧσθ᾽ αὔτως; ἐπεὶ οὐ μὲν ὑπ᾽ ἀνδράσι ναίεται ἄστυ, ἀλλὰ Θρηικίης ἐπινάστιοι ἠπείροιο 795 πυροφόρους ἀρόωσι γύας. κακότητα δὲ πᾶσαν ἐξερέω νημερτές, ἵν᾽ εὖ γνοίητε καὶ αὐτοί. εὖτε Θόας ἀστοῖσι πατὴρ ἐμὸς ἐμβασίλευεν, τηνίκα Θρηικίην, οἵ τ᾽ ἀντία ναιετάουσιν, δήμου ἀπορνύμενοι λαοὶ πέρθεσκον ἐπαύλους 800 ἐκ νηῶν, αὐτῇσι δ᾽ ἀπείρονα ληίδα κούραις δεῦρ᾽ ἄγον· οὐλομένης δὲ θεᾶς πορσύνετο μῆτις Κύπριδος, ἥ τέ σφιν θυμοφθόρον ἔμβαλεν ἄτην. δὴ γὰρ κουριδίας μὲν ἀπέστυγον, ἐκ δὲ μελάθρων, ᾗ ματίῃ εἴξαντες, ἀπεσσεύοντο γυναῖκας· 805 αὐτὰρ ληιάδεσσι δορικτήταις παρίαυον, σχέτλιοι. ἦ μὲν δηρὸν ἐτέτλαμεν, εἴ κέ ποτ᾽ αὖτις ὀψὲ μεταστρέψωσι νόον· τὸ δὲ διπλόον αἰεὶ πῆμα κακὸν προύβαινεν. ἀτιμάζοντο δὲ τέκνα γνήσι᾽ ἐνὶ μεγάροις, σκοτίη δ᾽ ἀνέτελλε γενέθλη. 810 αὔτως δ᾽ ἀδμῆτές τε κόραι, χῆραί τ᾽ ἐπὶ τῇσιν μητέρες ἂμ πτολίεθρον ἀτημελέες ἀλάληντο. οὐδὲ πατὴρ ὀλίγον περ ἑῆς ἀλέγιζε θυγατρός, εἰ καὶ ἐν ὀφθαλμοῖσι δαϊζομένην ὁρόῳτο μητρυιῆς ὑπὸ χερσὶν ἀτασθάλου· οὐδ᾽ ἀπὸ μητρὸς 815 λώβην, ὡς τὸ πάροιθεν, ἀεικέα παῖδες ἄμυνον· οὐδὲ κασιγνήτοισι κασιγνήτη μέλε θυμῷ. ἀλλ᾽ οἶαι κοῦραι ληίτιδες ἔν τε δόμοισιν ἔν τε χοροῖς ἀγορῇ τε καὶ εἰλαπίνῃσι μέλοντο· εἰσόκε τις θεὸς ἄμμιν ὑπέρβιον ἔμβαλε θάρσος, 820 ἂψ ἀναερχομένους Θρῃκῶν ἄπο μηκέτι πύργοις δέχθαι, ἵν᾽ ἢ φρονέοιεν ἅπερ θέμις, ἠέ πῃ ἄλλῃ αὐταῖς ληιάδεσσιν ἀφορμηθέντες ἵκοιντο. οἱ δ᾽ ἄρα θεσσάμενοι παίδων γένος, ὅσσον ἔλειπτο ἄρσεν ἀνὰ πτολίεθρον, ἔβαν πάλιν, ἔνθ᾽ ἔτι νῦν περ 825 Θρηικίης ἄροσιν χιονώδεα ναιετάουσιν. τῶ ὑμεῖς στρωφᾶσθ᾽ ἐπιδήμιοι· εἰ δέ κεν αὖθι ναιετάειν ἐθέλοις, καί τοι ἅδοι, ἦ τ᾽ ἂν ἔπειτα πατρὸς ἐμεῖο Θόαντος ἔχοις γέρας· οὐδέ τί σ᾽ οἴω γαῖαν ὀνόσσεσθαι· περὶ γὰρ βαθυλήιος ἄλλων 830 νήσων, Αἰγαίῃ ὅσαι εἰν ἁλὶ ναιετάουσιν. ἀλλ᾽ ἄγε νῦν ἐπὶ νῆα κιὼν ἑτάροισιν ἐνίσπες μύθους ἡμετέρους, μηδ᾽ ἔκτοθι μίμνε πόληος.» Ἴσκεν, ἀμαλδύνουσα φόνου τέλος, οἷον ἐτύχθη ἀνδράσιν· αὐτὰρ ὁ τήνγε παραβλήδην προσέειπεν· 835 «Ὑψιπύλη, μάλα κεν θυμηδέος ἀντιάσαιμεν χρησμοσύνης, ἣν ἄμμι σέθεν χατέουσιν ὀπάζεις. εἶμι δ᾽ ὑπότροπος αὖτις ἀνὰ πτόλιν, εὖτ᾽ ἂν ἕκαστα ἐξείπω κατὰ κόσμον. ἀνακτορίη δὲ μελέσθω σοίγ᾽ αὐτῇ καὶ νῆσος· ἔγωγε μὲν οὐκ ἀθερίζων 840 χάζομαι, ἀλλά με λυγροὶ ἐπισπέρχουσιν ἄεθλοι.» Ἦ, καὶ δεξιτερῆς χειρὸς θίγεν· αἶψα δ᾽ ὀπίσσω βῆ ῥ᾽ ἴμεν, ἀμφὶ δὲ τόνγε νεήνιδες ἄλλοθεν ἄλλαι μυρίαι εἱλίσσοντο κεχαρμέναι, ὄφρα πυλάων ἐξέμολεν. μετέπειτα δ᾽ ἐυτροχάλοισιν ἀμάξαις 845 ἀκτὴν εἰσαπέβαν, ξεινήια πολλὰ φέρουσαι, μῦθον ὅτ᾽ ἤδη πάντα διηνεκέως ἀγόρευσεν, τόν ῥα καλεσσαμένη διεπέφραδεν Ὑψιπύλεια· καὶ δ᾽ αὐτοὺς ξεινοῦσθαι ἐπὶ σφέα δώματ᾽ ἄγεσκον ῥηιδίως. Κύπρις γὰρ ἐπὶ γλυκὺν ἵμερον ὦρσεν 850 Ἡφαίστοιο χάριν πολυμήτιος, ὄφρα κεν αὖτις ναίηται μετόπισθεν ἀκήρατος ἀνδράσι Λῆμνος. Ἔνθ᾽ ὁ μὲν Ὑψιπύλης βασιλήιον ἐς δόμον ὦρτο Αἰσονίδης· οἱ δ᾽ ἄλλοι ὅπῃ καὶ ἔκυρσαν ἕκαστος, Ἡρακλῆος ἄνευθεν, ὁ γὰρ παρὰ νηὶ λέλειπτο 855 αὐτὸς ἑκὼν παῦροί τε διακρινθέντες ἑταῖροι. αὐτίκα δ᾽ ἄστυ χοροῖσι καὶ εἰλαπίνῃσι γεγήθει καπνῷ κνισήεντι περίπλεον· ἔξοχα δ᾽ ἄλλων ἀθανάτων Ἥρης υἷα κλυτὸν ἠδὲ καὶ αὐτὴν Κύπριν ἀοιδῇσιν θυέεσσί τε μειλίσσοντο. 860 ἀμβολίη δ᾽ εἰς ἦμαρ ἀεὶ ἐξ ἤματος ἦεν ναυτιλίης· δηρὸν δ᾽ ἂν ἐλίνυον αὖθι μένοντες, εἰ μὴ ἀολλίσσας ἑτάρους ἀπάνευθε γυναικῶν Ἡρακλέης τοίοισιν ἐνιπτάζων μετέειπεν· «Δαιμόνιοι, πάτρης ἐμφύλιον αἷμ᾽ ἀποέργει 865 ἡμέας; ἦε γάμων ἐπιδευέες ἐνθάδ᾽ ἔβημεν κεῖθεν, ὀνοσσάμενοι πολιήτιδας; αὖθι δ᾽ ἕαδεν ναίοντας λιπαρὴν ἄροσιν Λήμνοιο ταμέσθαι; οὐ μὰν εὐκλειεῖς γε σὺν ὀθνείῃσι γυναιξὶν ἐσσόμεθ᾽ ὧδ᾽ ἐπὶ δηρὸν ἐελμένοι· οὐδέ τι κῶας 870 αὐτόματον δώσει τις ἑλὼν θεὸς εὐξαμένοισιν. ἴομεν αὖτις ἕκαστοι ἐπὶ σφέα· τὸν δ᾽ ἐνὶ λέκτροις Ὑψιπύλης εἰᾶτε πανήμερον, εἰσόκε Λῆμνον παισὶν ἐσανδρώσῃ, μεγάλη τέ ἑ βάξις ἵκηται.» Ὧς νείκεσσεν ὅμιλον· ἐναντία δ᾽ οὔ νύ τις ἔτλη 875 ὄμματ᾽ ἀνασχεθέειν, οὐδὲ προτιμυθήσασθαι· ἀλλ᾽ αὔτως ἀγορῆθεν ἐπαρτίζοντο νέεσθαι σπερχόμενοι. ταὶ δέ σφιν ἐπέδραμον, εὖτ᾽ ἐδάησαν. ὡς δ᾽ ὅτε λείρια καλὰ περιβρομέουσι μέλισσαι πέτρης ἐκχύμεναι σιμβληίδος, ἀμφὶ δὲ λειμὼν 880 ἑρσήεις γάνυται, ταὶ δὲ γλυκὺν ἄλλοτε ἄλλον καρπὸν ἀμέργουσιν πεποτημέναι· ὧς ἄρα ταίγε ἐνδυκὲς ἀνέρας ἀμφὶ κινυρόμεναι προχέοντο, χερσί τε καὶ μύθοισιν ἐδεικανόωντο ἕκαστον, εὐχόμεναι μακάρεσσιν ἀπήμονα νόστον ὀπάσσαι. 885 ὧς δὲ καὶ Ὑψιπύλη ἠρήσατο χεῖρας ἑλοῦσα Αἰσονίδεω, τὰ δέ οἱ ῥέε δάκρυα χήτει ἰόντος· «Νίσσεο, καὶ σὲ θεοὶ σὺν ἀπηρέσιν αὖτις ἑταίροις χρύσειον βασιλῆι δέρος κομίσειαν ἄγοντα αὔτως, ὡς ἐθέλεις καί τοι φίλον. ἥδε δὲ νῆσος 890 σκῆπτρά τε πατρὸς ἐμεῖο παρέσσεται, ἢν καὶ ὀπίσσω δή ποτε νοστήσας ἐθέλῃς ἄψορρον ἱκέσθαι. ῥηιδίως δ᾽ ἂν ἑοῖ καὶ ἀπείρονα λαὸν ἀγείραις ἄλλων ἐκ πολίων· ἀλλ᾽ οὐ σύγε τήνδε μενοινὴν σχήσεις, οὔτ᾽ αὐτὴ προτιόσσομαι ὧδε τελεῖσθαι. 895 μνώεο μὴν ἀπεών περ ὁμῶς καὶ νόστιμος ἤδη Ὑψιπύλης· λίπε δ᾽ ἧμιν ἔπος, τό κεν ἐξανύσαιμι πρόφρων, ἢν ἄρα δή με θεοὶ δώωσι τεκέσθαι.» Τὴν δ᾽ αὖτ᾽ Αἴσονος υἱὸς ἀγαιόμενος προσέειπεν· «Ὑψιπύλη, τὰ μὲν οὕτω ἐναίσιμα πάντα γένοιτο 900 ἐκ μακάρων· τύνη δ᾽ ἐμέθεν πέρι θυμὸν ἀρείω ἴσχαν᾽, ἐπεὶ πάτρην μοι ἅλις Πελίαο ἕκητι ναιετάειν· μοῦνόν με θεοὶ λύσειαν ἀέθλων. εἰ δ᾽ οὔ μοι πέπρωται ἐς Ἑλλάδα γαῖαν ἱκέσθαι τηλοῦ ἀναπλώοντι, σὺ δ᾽ ἄρσενα παῖδα τέκηαι, 905 πέμπε μιν ἡβήσαντα Πελασγίδος ἔνδον Ἰωλκοῦ πατρί τ᾽ ἐμῷ καὶ μητρὶ δύης ἄκος, ἢν ἄρα τούσγε τέτμῃ ἔτι ζώοντας, ἵν᾽ ἄνδιχα τοῖο ἄνακτος σφοῖσιν πορσύνωνται ἐφέστιοι ἐν μεγάροισιν.» Ἦ, καὶ ἔβαιν᾽ ἐπὶ νῆα παροίτατος· ὧς δὲ καὶ ἄλλοι 910 βαῖνον ἀριστῆες· λάζοντο δὲ χερσὶν έρετμὰ ἐνσχερὼ ἑζόμενοι· πρυμνήσια δέ σφισιν Ἄργος λῦσεν ὑπὲκ πέτρης ἁλιμυρέος. ἔνθ᾽ ἄρα τοίγε κόπτον ὕδωρ δολιχῇσιν ἐπικρατέως ἐλάτῃσιν. ἑσπέριοι δ᾽ Ὀρφῆος ἐφημοσύνῃσιν ἔκελσαν 915 νῆσον ἐς Ἠλέκτρης Ἀτλαντίδος, ὄφρα δαέντες ἀρρήτους ἀγανῇσι τελεσφορίῃσι θέμιστας σωότεροι κρυόεσσαν ὑπεὶρ ἅλα ναυτίλλοιντο. τῶν μὲν ἔτ᾽ οὐ προτέρω μυθήσομαι· ἀλλὰ καὶ αὐτὴ νῆσος ὁμῶς κεχάροιτο καὶ οἳ λάχον ὄργια κεῖνα 920 δαίμονες ἐνναέται, τὰ μὲν οὐ θέμις ἄμμιν ἀείδειν. Kεῖθεν δ᾽ εἰρεσίῃ Μέλανος διὰ βένθεα πόντου ἱέμενοι τῇ μὲν Θρῃκῶν χθόνα, τῇ δὲ περαίην Ἴμβρον ἔχον καθύπερθε· νέον γε μὲν ἠελίοιο δυομένου Χερόνησον ἐπὶ προύχουσαν ἵκοντο. 925 ἔνθα σφιν λαιψηρὸς ἄη νότος, ἱστία δ᾽ οὔρῳ στησάμενοι κούρης Ἀθαμαντίδος αἰπὰ ῥέεθρα εἰσέβαλον· πέλαγος δὲ τὸ μὲν καθύπερθε λέλειπτο ἦρι, τὸ δ᾽ ἐννύχιοι Ῥοιτειάδος ἔνδοθεν ἀκτῆς μέτρεον, Ἰδαίην ἐπὶ δεξιὰ γαῖαν ἔχοντες. 930 Δαρδανίην δὲ λιπόντες ἐπιποοσέβαλλον Ἀβύδῳ, Περκώτην δ᾽ ἐπὶ τῇ καὶ Ἀβαρνίδος ἠμαθόεσσαν ἠιόνα ζαθέην τε παρήμειβον Πιτύειαν. καὶ δὴ τοίγ᾽ ἐπὶ νυκτὶ διάνδιχα νηὸς ἰούσης δίνῃ πορφύροντα διήνυσαν Ἑλλήσποντον. 935 Ἔστι δέ τις αἰπεῖα Προποντίδος ἔνδοθι νῆσος τυτθὸν ἀπὸ Φρυγίης πολυληίου ἠπείροιο εἰς ἅλα κεκλιμένη, ὅσσον τ᾽ ἐπιμύρεται ἰσθμὸς χέρσῳ ἐπιπρηνὴς καταειμένος· ἐν δέ οἱ ἀκταὶ ἀμφίδυμοι, κεῖνται δ᾽ ὑπὲρ ὕδατος Αἰσήποιο. 940 Ἄρκτων μιν καλέουσιν ὄρος περιναιετάοντες· καὶ τὸ μὲν ὑβρισταί τε καὶ ἄγριοι ἐνναίουσιν Γηγενέες, μέγα θαῦμα περικτιόνεσσιν ἰδέσθαι. ἓξ γὰρ ἑκάστῳ χεῖρες ὑπέρβιοι ἠερέθονται, αἱ μὲν ἀπὸ στιβαρῶν ὤμων δύο, ταὶ δ᾽ ὑπένερθεν 945 τέσσαρες αἰνοτάτῃσιν ἐπὶ πλευρῇς ἀραρυῖαι. ἰσθμὸν δ᾽ αὖ πεδίον τε Δολίονες ἀμφενέμοντο ἀνέρες· ἐν δ᾽ ἥρως Αἰνήιος υἱὸς ἄνασσεν Κύζικος, ὃν κούρη δίου τέκεν Εὐσώροιο Αἰνήτη. τοὺς δ᾽ οὔτι καὶ ἔκπαγλοί περ ἐόντες 950 Γηγενέες σίνοντο, Ποσειδάωνος ἀρωγῇ· τοῦ γὰρ ἔσαν τὰ πρῶτα Δολίονες ἐκγεγαῶτες. ἔνθ᾽ Ἀργὼ προύτυψεν ἐπειγομένη ἀνέμοισιν Θρηικίοις, Καλὸς δὲ λιμὴν ὑπέδεκτο θέουσαν. κεῖσε καὶ εὐναίης ὀλίγον λίθον ἐκλύσαντες 955 Τίφυος ἐννεσίῃσιν ὑπὸ κρήνῃ ἐλίποντο, κρήνῃ ὑπ᾽ Ἀρτακίῃ· ἕτερον δ᾽ ἔλον, ὅστις ἀρήρει, βριθύν· ἀτὰρ κεῖνόν γε θεοπροπίαις Ἑκάτοιο Νηλεΐδαι μετόπισθεν Ἰάονες ἱδρύσαντο ἱερόν, ἣ θέμις ἦεν, Ἰησονίης ἐν Ἀθήνης. 960 Tοὺς δ᾽ ἄμυδις φιλότητι Δολίονες ἠδὲ καὶ αὐτὸς Κύζικος ἀντήσαντες ὅτε στόλον ἠδὲ γενέθλην ἔκλυον, οἵτινες εἶεν, ἐυξείνως ἀρέσαντο, καί σφεας εἰρεσίῃ πέπιθον προτέρωσε κιόντας ἄστεος ἐν λιμένι πρυμνήσια νηὸς ἀνάψαι. 965 ἔνθ᾽ οἵγ᾽ Ἐκβασίῳ βωμὸν θέσαν Ἀπόλλωνι εἱσάμενοι παρὰ θῖνα, θυηπολίης τ᾽ ἐμελοντο. δῶκεν δ᾽ αὐτὸς ἄναξ λαρὸν μέθυ δευουένοισιν μῆλά θ᾽ ὁμοῦ· δὴ γάρ οἱ ἔην φάτις, εὖτ᾽ ἂν ἵκωνται ἀνδρῶν ἡρώων θεῖος στόλος, αὐτίκα τόνγε 970 μείλιχον ἀντιάαν, μηδὲ πτολέμοιο μέλεσθαι. ἶσόν που κἀκείνῳ ἐπισταχύεσκον ἴουλοι, οὐδέ νύ πω παίδεσσιν ἀγαλλόμενος μεμόρητο· ἀλλ᾽ ἔτι οἱ κατὰ δώματ᾽ ἀκήρατος ἦεν ἄκοιτις ὠδίνων, Μέροπος Περκωσίου ἐκγεγαυῖα, 975 Κλείτη ἐυπλόκαμος, τὴν μὲν νέον ἐξέτι πατρὸς θεσπεσίοις ἕδνοισιν ἀνήγαγεν ἀντιπέρηθεν. ἀλλὰ καὶ ὧς θάλαμόν τε λιπὼν καὶ δέμνια νύμφης τοῖς μέτα δαῖτ᾽ ἀλέγυνε, βάλεν δ᾽ ἀπὸ δείματα θυμοῦ. ἀλλήλους δ᾽ ἐρέεινον ἀμοιβαδίς. ἤτοι ὁ μέν σφεων 980 πεύθετο ναυτιλίης ἄνυσιν, Πελίαό τ᾽ ἐφετμάς· οἱ δὲ περικτιόνων πόλιας καὶ κόλπον ἅπαντα εὐρείης πεύθοντο Προποντίδος· οὐ μὲν ἐπιπρὸ ἠείδει καταλέξαι ἐελδομένοισι δαῆναι. ἠοῖ δ᾽ εἰσανέβαν μέγα Δίνδυμον, ὄφρα καὶ αὐτοὶ 985 θηήσαιντο πόρους κείνης ἁλός· ἐκ δ᾽ ἄρα τοίγε νῆα Χυτὸν λιμένα προτέρου ἐξήλασαν ὅρμου· ἥδε δ᾽ Ἰησονίη πέφαται ὁδός, ἥνπερ ἔβησαν. Γηγενέες δ᾽ ἑτέρωθεν ἀπ᾽ οὔρεος ἀίξαντες φράξαν ἀπειρεσίοιο Χυτοῦ στόμα νειόθι πέτρῃς 990 πόντιον, οἷά τε θῆρα λοχώμενοι ἔνδον ἐόντα. ἀλλὰ γὰρ αὖθι λέλειπτο σὺν ἀνδράσιν ὁπλοτέροισιν Ἡρακλέης, ὃς δή σφι παλίντονον αἶψα τανύσσας τόξον, ἐπασσυτέρους πέλασε χθονί· τοὶ δὲ καὶ αὐτοὶ πέτρας ἀμφιρρῶγας ἀερτάζοντες ἔβαλλον. 995 δὴ γάρ που κἀκεῖνα θεὰ τρέφεν αἰνὰ πέλωρα Ἥρη, Ζηνὸς ἄκοιτις, ἀέθλιον Ἡρακλῆι. σὺν δὲ καὶ ὧλλοι δῆθεν ὑπότροποι ἀντιόωντες, πρίν περ ἀνελθέμεναι σκοπιήν, ἥπτοντο φόνοιο Γηγενέων ἥρωες ἀρήιοι, ἠμὲν ὀιστοῖς 1000 ἠδὲ καὶ ἐγχείῃσι δεδεγμένοι, εἰσόκε πάντας ἀντιβίην ἀσπερχὲς ὀρινομένους ἐδάιξαν. ὡς δ᾽ ὅτε δούρατα μακρὰ νέον πελέκεσσι τυπέντα ὑλοτόμοι στοιχηδὸν ἐπὶ ῥηγμῖνι βάλωσιν, ὄφρα νοτισθέντα κρατεροὺς ἀνεχοίατο γόμφους· 1005 ὧς οἱ ἐνὶ ξυνοχῇ λιμένος πολιοῖο τέταντο ἑξείης, ἄλλοι μὲν ἐς ἁλμυρὸν ἀθρόοι ὕδωρ δύπτοντες κεφαλὰς καὶ στήθεα, γυῖα δ᾽ ὕπερθεν χέρσῳ τεινάμενοι· τοὶ δ᾽ ἔμπαλιν, αἰγιαλοῖο κράατα μὲν ψαμάθοισι, πόδας δ᾽ εἰς βένθος ἔρειδον, 1010 ἄμφω ἅμ᾽ οἰωνοῖσι καὶ ἰχθύσι κύρμα γενέσθαι. Ἥρωες δ᾽, ὅτε δή σφιν ἀταρβὴς ἔπλετ᾽ ἄεθλος, δὴ τότε πείσματα νηὸς ἐπὶ πνοιῇς ἀνέμοιο λυσάμενοι προτέρωσε διὲξ ἁλὸς οἶδμα νέοντο. ἡ δ᾽ ἔθεεν λαίφεσσι πανήμερος· οὐ μὲν ἰούσης 1015 νυκτὸς ἔτι ῥιπὴ μένεν ἔμπεδον, ἀλλὰ θύελλαι ἀντίαι ἁρπάγδην ὀπίσω φέρον, ὄφρ᾽ ἐπέλασσαν αὖτις ἐυξείνοισι Δολίοσιν. ἐκ δ᾽ ἄρ᾽ ἔβησαν αὐτονυχί· ἱερὴ δὲ φατίζεται ἥδ᾽ ἔτι πέτρη, ᾗ πέρι πείσματα νηὸς ἐπεσσύμενοι ἐβάλοντο. 1020 οὐδέ τις αὐτὴν νῆσον ἐπιφραδέως ἐνόησεν ἔμμεναι· οὐδ᾽ ὑπὸ νυκτὶ Δολίονες ἂψ ἀνιόντας ἥρωας νημερτὲς ἐπήισαν· ἀλλά που ἀνδρῶν Μακριέων εἴσαντο Πελασγικὸν ἄρεα κέλσαι. τῶ καὶ τεύχεα δύντες ἐπὶ σφίσι χεῖρας ἄειραν. 1025 σὺν δ᾽ ἔλασαν μελίας τε καὶ ἀσπίδας ἀλλήλοισιν ὀξείῃ ἴκελοι ῥιπῇ πυρός, ἥ τ᾽ ἐνὶ θάμνοις αὐαλέοισι πεσοῦσα κορύσσεται· ἐν δὲ κυδοιμὸς δεινός τε ζαμενής τε Δολιονίῳ πέσε δήμῳ. οὐδ᾽ ὅγε δηιοτῆτος ὑπὲρ μόρον αὖτις ἔμελλεν 1030 οἴκαδε νυμφιδίους θαλάμους καὶ λέκτρον ἱκέσθαι. ἀλλά μιν Αἰσονίδης τετραμμένον ἰθὺς ἑοῖο πλῆξεν ἐπαΐξας στῆθος μέσον, ἀμφὶ δὲ δουρὶ ὀστέον ἐρραίσθη· ὁ δ᾽ ἐνὶ ψαμάθοισιν έλυσθεὶς μοῖραν ἀνέπλησεν. τὴν γὰρ θέμις οὔποτ᾽ ἀλύξαι 1035 θνητοῖσιν· πάντῃ δὲ περὶ μέγα πέπταται ἕρκος. ὧς τὸν ὀιόμενόν που ἀδευκέος ἔκτοθεν ἄτης εἶναι ἀριστήων αὐτῇ ὑπὸ νυκτὶ πέδησεν μαρνάμενον κείνοισι· πολεῖς δ᾽ ἐπαρηγόνες ἄλλοι ἔκταθεν· Ἡρακλέης μὲν ἐνήρατο Τηλεκλῆα 1040 ἠδὲ Μεγαβρόντην· Σφόδριν δ᾽ ἐνάριξεν Ἄκαστος· Πηλεὺς δὲ Ζέλυν εἷλεν ἀρηίθοόν τε Γέφυρον. αὐτὰρ ἐυμμελίης Τελαμὼν Βασιλῆα κατέκτα. Ἴδας δ᾽ αὖ Προμέα, Κλυτίος δ᾽ Ὑάκινθον ἔπεφνεν, Τυνδαρίδαι δ᾽ ἄμφω Μεγαλοσσάκεα Φλογίον τε. 1045 Οἰνεΐδης δ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ἕλεν θρασὺν Ἰτυμονῆα ἠδὲ καὶ Ἀρτακέα, πρόμον ἀνδρῶν· οὓς ἔτι πάντας ἐνναέται τιμαῖς ἡρωίσι κυδαίνουσιν. οἱ δ᾽ ἄλλοι εἴξαντες ὑπέτρεσαν, ἠύτε κίρκους ὠκυπέτας ἀγεληδὸν ὑποτρέσσωσι πέλειαι. 1050 ἐς δὲ πύλας ὁμάδῳ πέσον ἀθρόοι· αἶψα δ᾽ ἀυτῆς πλῆτο πόλις στονόεντος ὑποτροπίῃ πολέμοιο. ἠῶθεν δ᾽ ὀλοὴν καὶ ἀμήχανον εἰσενόησαν ἀμπλακίην ἄμφω· στυγερὸν δ᾽ ἄχος εἷλεν ἰδόντας ἥρωας Μινύας Αἰνήιον υἷα πάροιθεν 1055 Κύζικον ἐν κονίῃσι καὶ αἵματι πεπτηῶτα. ἤματα δὲ τρία πάντα γόων, τίλλοντό τε χαίτας αὐτοὶ ὁμῶς λαοί τε Δολίονες. αὐτὰρ ἔπειτα τρὶς περὶ χαλκείοις σὺν τεύχεσι δινηθέντες τύμβῳ ἐνεκτερέιξαν, ἐπειρήσαντό τ᾽ ἀέθλων, 1060 ἣ θέμις, ἂμ πεδίον λειμώνιον, ἔνθ᾽ ἔτι νῦν περ ἀγκέχυται τόδε σῆμα καὶ ὀψιγόνοισιν ἰδέσθαι. οὐδὲ μὲν οὐδ᾽ ἄλοχος Κλείτη φθιμένοιο λέλειπτο οὗ πόσιος μετόπισθε· κακῷ δ᾽ ἐπὶ κύντερον ἄλλο ἤνυσεν, ἁψαμένη βρόχον αὐχένι. τὴν δὲ καὶ αὐταὶ 1065 νύμφαι ἀποφθιμένην ἀλσηίδες ὠδύραντο· καί οἱ ἀπὸ βλεφάρων ὅσα δάκρυα χεῦαν ἔραζε, πάντα τάγε κρήνην τεῦξαν θεαί, ἣν καλέουσιν Κλείτην, δυστήνοιο περικλεὲς οὔνομα νύμφης. αἰνότατον δὴ κεῖνο Δολιονίῃσι γυναιξὶν 1070 ἀνδράσι τ᾽ ἐκ Διὸς ἦμαρ ἐπήλυθεν· οὐδὲ γὰρ αὐτῶν ἔτλη τις πάσσασθαι ἐδητύος, οὐδ᾽ ἐπὶ δηρὸν ἐξ ἀχέων ἔργοιο μυληφάτου ἐμνώοντο· ἀλλ᾽ αὔτως ἄφλεκτα διαζώεσκον ἔδοντες. ἔνθ᾽ ἔτι νῦν, εὖτ᾽ ἄν σφιν ἐτήσια χύτλα χέωνται 1075 Κύζικον ἐνναίοντες Ἰάονες, ἔμπεδον αἰεὶ πανδήμοιο μύλης πελάνους ἐπαλετρεύουσιν. Ἐκ δὲ τόθεν τρηχεῖαι ἀνηέρθησαν ἄελλαι ἤμαθ᾽ ὁμοῦ νύκτας τε δυώδεκα, τοὺς δὲ καταῦθι ναυτίλλεσθαι ἔρυκον. ἐπιπλομένῃ δ᾽ ἐνὶ νυκτὶ 1080 ὧλλοι μέν ῥα πάρος δεδμημένοι εὐνάζοντο ὕπνῳ ἀριστῆες πύματον λάχος· αὐτὰρ Ἄκαστος Μόψος τ᾽ Ἀμπυκίδης ἀδινὰ κνώσσοντας ἔρυντο. ἡ δ᾽ ἄρ᾽ ὑπὲρ ξανθοῖο καρήατος Αἰσονίδαο πωτᾶτ᾽ ἀλκυονὶς λιγυρῇ ὀπὶ θεσπίζουσα 1085 λῆξιν ὀρινομένων ἀνέμων· συνέηκε δὲ Μόψος ἀκταίης ὄρνιθος ἐναίσιμον ὄσσαν ἀκούσας. καὶ τὴν μὲν θεὸς αὖτις ἀπέτραπεν, ἷζε δ᾽ ὕπερθεν νηίου ἀφλάστοιο μετήορος ἀίξασα. τὸν δ᾽ ὅγε κεκλιμένον μαλακοῖς ἐνὶ κώεσιν οἰῶν 1090 κινήσας ἀνέγειρε παρασχεδόν, ὧδέ τ᾽ ἔειπεν· «Αἰσονίδη, χρειώ σε τόδ᾽ ἱερὸν εἰσανιόντα Δινδύμου ὀκριόεντος ἐύθρονον ἱλάξασθαι μητέρα συμπάντων μακάρων· λήξουσι δ᾽ ἄελλαι ζαχρηεῖς· τοίην γὰρ ἐγὼ νέον ὄσσαν ἄκουσα 1095 ἀλκυόνος ἁλίης, ἥ τε κνώσσοντος ὕπερθεν σεῖο πέριξ τὰ ἕκαστα πιφαυσκομένη πεπότηται. ἐκ γὰρ τῆς ἄνεμοί τε θάλασσά τε νειόθι τε χθὼν πᾶσα πεπείρηται νιφόεν θ᾽ ἕδος Οὐλύμποιο· καί οἱ, ὅτ᾽ ἐξ ὀρέων μέγαν οὐρανὸν εἰσαναβαίνῃ, 1100 Ζεὺς αὐτὸς Κρονίδης ὑποχάζεται. ὧς δὲ καὶ ὧλλοι ἀθάνατοι μάκαρες δεινὴν θεὸν ἀμφιέπουσιν.» Ὧς φάτο· τῷ δ᾽ ἀσπαστὸν ἔπος γένετ᾽ εἰσαΐοντι. ὤρνυτο δ᾽ ἐξ εὐνῆς κεχαρημένος· ὦρσε δ᾽ ἑταίρους πάντας ἐπισπέρχων, καί τέ σφισιν ἐγρομένοισιν 1105 Ἀμπυκίδεω Μόψοιο θεοπροπίας ἀγόρευεν. αἶψα δὲ κουρότεροι μὲν ἀπὸ σταθμῶν ἐλάσαντες ἔνθεν ἐς αἰπεινὴν ἄναγον βόας οὔρεος ἄκρην. οἱ δ᾽ ἄρα λυσάμενοι Ἱερῆς ἐκ πείσματα πέτρης ἤρεσαν ἐς λιμένα Θρηίκιον· ἂν δὲ καὶ αὐτοὶ 1110 βαῖνον, παυροτέρους ἑτάρων ἐν νηὶ λιπόντες. τοῖσι δὲ Μακριάδες σκοπιαὶ καὶ πᾶσα περαίη Θρηικίης ἐνὶ χερσὶν ἑαῖς προυφαίνετ᾽ ἰδέσθαι· φαίνετο δ᾽ ἠερόεν στόμα Βοσπόρου ἠδὲ κολῶναι Μυσίαι· ἐκ δ᾽ ἑτέρης ποταμοῦ ῥόος Αἰσήποιο 1115 ἄστυ τε καὶ πεδίον Νηπήιον Ἀδρηστείης. ἔσκε δέ τι στιβαρὸν στύπος ἀμπέλου ἔντροφον ὕλῃ, πρόχνυ γεράνδρυον· τὸ μὲν ἔκταμον, ὄφρα πέλοιτο δαίμονος οὐρείης ἱερὸν βρέτας· ἔξεσε δ᾽ Ἄργος εὐκόσμως, καὶ δή μιν ἐπ᾽ ὀκριόεντι κολωνῷ 1120 ἵδρυσαν φηγοῖσιν ἐπηρεφὲς ἀκροτάτῃσιν, αἵ ῥά τε πασάων πανυπέρταται ἐρρίζωνται. βωμὸν δ᾽ αὖ χέραδος παρενήνεον· ἀμφὶ δὲ φύλλοις στεψάμενοι δρυΐνοισι θυηπολίης ἐμέλοντο Μητέρα Δινδυμίην πολυπότνιαν ἀγκαλέοντες, 1125 ἐνναέτιν Φρυγίης, Τιτίην θ᾽ ἅμα Κύλληνόν τε, οἳ μοῦνοι πολέων μοιρηγέται ἠδὲ πάρεδροι Μητέρος Ἰδαίης κεκλήαται, ὅσσοι ἔασιν Δάκτυλοι Ἰδαῖοι Κρηταιέες, οὕς ποτε νύμφη Ἀγχιάλη Δικταῖον ἀνὰ σπέος ἀμφοτέρῃσιν 1130 δραξαμένη γαίης Οἰαξίδος ἐβλάστησεν. πολλὰ δὲ τήνγε λιτῇσιν ἀποστρέψαι ἐριώλας Αἰσονίδης γουνάζετ᾽ ἐπιλλείβων ἱεροῖσιν αἰθομένοις· ἄμυδις δὲ νέοι Ὀρφῆος ἀνωγῇ σκαίροντες βηταρμὸν ἐνόπλιον ὠρχήσαντο, 1135 καὶ σάκεα ξιφέεσσιν ἐπέκτυπον, ὥς κεν ἰωὴ δύσφημος πλάζοιτο δι᾽ ἠέρος, ἣν ἔτι λαοὶ κηδείῃ βασιλῆος ἀνέστενον. ἔνθεν ἐσαιεὶ ῥόμβῳ καὶ τυπάνῳ Ῥείην Φρύγες ἱλάσκονται. ἡ δέ που εὐαγέεσσιν ἐπὶ φρένα θῆκε θυηλαῖς 1140 ἀνταίη δαίμων· τὰ δ᾽ ἐοικότα σήματ᾽ ἔγεντο. δένδρεα μὲν καρπὸν χέον ἄσπετον, ἀμφὶ δὲ ποσσὶν αὐτομάτη φύε γαῖα τερείνης ἄνθεα ποίης. θῆρες δ᾽ εἰλυούς τε κατὰ ξυλόχους τε λιπόντες οὐρῇσιν σαίνοντες ἐπήλυθον. ἡ δὲ καὶ ἄλλο 1145 θῆκε τέρας· ἐπεὶ οὔτι παροίτερον ὕδατι νᾶεν Δίνδυμον· ἀλλά σφιν τότ᾽ ἀνέβραχε διψάδος αὔτως ἐκ κορυφῆς ἄλληκτον· Ἰησονίην δ᾽ ἐνέπουσιν κεῖνο ποτὸν κρήνην περιναιέται ἄνδρες ὀπίσσω. καὶ τότε μὲν δαῖτ᾽ ἀμφὶ θεᾶς θέσαν οὔρεσιν Ἄρκτων, 1150 μέλποντες Ῥείην πολυπότνιαν· αὐτὰρ ἐς ἠὼ ληξάντων ἀνέμων νῆσον λίπον εἰρεσίῃσιν. Ἔνθ᾽ ἔρις ἄνδρα ἕκαστον ἀριστήων ὀρόθυνεν, ὅστις ἀπολλήξειε πανύστατος. ἀμφὶ γὰρ αἰθὴρ νήνεμος ἐστόρεσεν δίνας, κατὰ δ᾽ εὔνασε πόντον. 1155 οἱ δὲ γαληναίῃ πίσυνοι ἐλάασκον ἐπιπρὸ νῆα βίῃ· τὴν ̣̣δ᾽ οὔ κε διὲξ ἁλὸς ἀίσσουσαν οὐδὲ Ποσειδάωνος ἀελλόποδες κίχον ἵπποι. ἔμπης δ᾽ ἐγρομένοιο σάλου ζαχρηέσιν αὔραις, αἳ νέον ἐκ ποταμῶν ὑπὸ δείελον ἠερέθονται, 1160 τειρόμενοι καὶ δὴ μετελώφεον· αὐτὰρ ὁ τούσγε πασσυδίῃ μογέοντας ἐφέλκετο κάρτεϊ χειρῶν Ἡρακλέης, ἐτίνασσε δ᾽ ἀρηρότα δούρατα νηός. ἀλλ᾽ ὅτε δὴ Μυσῶν λελιημένοι ἠπείροιο Ῥυνδακίδας προχοὰς μέγα τ᾽ ἠρίον Αἰγαίωνος 1165 τυτθὸν ὑπὲκ Φρυγίης παρεμέτρεον εἰσορόωντες, δὴ τότ᾽ ἀνοχλίζων τετρηχότος οἴδματος ὁλκοὺς μεσσόθεν ἆξεν ἐρετμόν. ἀτὰρ τρύφος ἄλλο μὲν αὐτὸς ἄμφω χερσὶν ἔχων πέσε δόχμιος, ἄλλο δὲ πόντος κλύζε παλιρροθίοισι φέρων. ἀνὰ δ᾽ ἕζετο σιγῇ 1170 παπταίνων· χεῖρες γὰρ ἀήθεον ἠρεμέουσαι. Ἦμος δ᾽ ἀγρόθεν εἶσι φυτοσκάφος ἤ τις ἀροτρεὺς ἀσπασίως εἰς αὖλιν ἑήν, δόρποιο χατίζων, αὐτοῦ δ᾽ ἐν προμολῇ τετρυμένα γούνατ᾽ ἔκαμψεν αὐσταλέος κονίῃσι, περιτριβέας δέ τε χεῖρας 1175 εἰσορόων κακὰ πολλὰ ἑῇ ἠρήσατο γαστρί· τῆμος ἄρ᾽ οἵγ᾽ ἀφίκοντο Κιανίδος ἤθεα γαίης ἀμφ᾽ Ἀργανθώνειον ὄρος προχοάς τε Κίοιο. τοὺς μὲν ἐυξείνως Μυσοὶ φιλότητι κιόντας δειδέχατ᾽, ἐνναέται κείνης χθονός, ἤιά τέ σφιν 1180 μῆλά τε δευομένοις μέθυ τ᾽ ἄσπετον ἐγγυάλιξαν. ἔνθα δ᾽ ἔπειθ᾽ οἱ μὲν ξύλα κάγκανα, τοὶ δὲ λεχαίην φυλλάδα λειμώνων φέρον ἄσπετον ἀμήσαντες, στόρνυσθαι· τοὶ δ᾽ ἀμφὶ πυρήια δινεύεσκον· οἱ δ᾽ οἶνον κρητῆρσι κέρων, πονέοντο τε δαῖτα, 1185 Ἐκβασίῳ ῥέξαντες ὑπὸ κνέφας Ἀπόλλωνι. Αὐτὰρ ὁ δαίνυσθαι ἑτάροις οἷς εὖ ἐπιτείλας βῆ ῥ᾽ ἴμεν εἰς ὕλην υἱὸς Διός, ὥς κεν ἐρετμὸν οἷ αὐτῷ φθαίη καταχείριον ἐντύνασθαι. εὗρεν ἔπειτ᾽ ἐλάτην ἀλαλήμενος, οὔτε τι πολλοῖς 1190 ἀχθομένην ὄζοις, οὐδὲ μέγα τηλεθόωσαν, ἀλλ᾽ οἷον ταναῆς ἔρνος πέλει αἰγείροιο· τόσση ὁμῶς μῆκός τε καὶ ἐς πάχος ἦεν ἰδέσθαι. ῥίμφα δ᾽ ὀιστοδόκην μὲν ἐπὶ χθονὶ θῆκε φαρέτρην αὐτοῖσιν τόξοισιν, ἔδυ δ᾽ ἀπὸ δέρμα λέοντος. 1195 τὴν δ᾽ ὅγε χαλκοβαρεῖ ῥοπάλῳ δαπέδοιο τινάξας νειόθεν ἀμφοτέρῃσι περὶ στύπος ἔλλαβε χερσίν, ἠνορέῃ πίσυνος· ἐν δὲ πλατὺν ὦμον ἔρεισεν εὖ διαβάς· πεδόθεν δὲ βαθύρριζόν περ ἐοῦσαν προσφὺς ἐξήειρε σὺν αὐτοῖς ἔχμασι γαίης. 1200 ὡς δ᾽ ὅταν ἀπροφάτως ἱστόν νεός, εὖτε μάλιστα χειμερίη ὀλοοῖο δύσις πέλει Ὠρίωνος, ὑψόθεν ἐμπλήξασα θοὴ ἀνέμοιο κατάιξ αὐτοῖσι σφήνεσσιν ὑπὲκ προτόνων ἐρύσηται· ὧς ὅγε τὴν ἤειρεν. ὁμοῦ δ᾽ ἀνὰ τόξα καὶ ἰοὺς 1205 δέρμα θ᾽ ἑλὼν ῥόπαλόν τε παλίσσυτος ὦρτο νέεσθαι. Τόφρα δ᾽ Ὕλας χαλκέῃ σὺν κάλπιδι νόσφιν ὁμίλου δίζητο κρήνης ἱερὸν ῥόον, ὥς κέ οἱ ὕδωρ φθαίη ἀφυσσάμενος ποτιδόρπιον, ἄλλα τε πάντα ὀτραλέως κατὰ κόσμον ἐπαρτίσσειεν ἰόντι. 1210 δὴ γάρ μιν τοίοισιν ἐν ἤθεσιν αὐτὸς ἔφερβεν, νηπίαχον τὰ πρῶτα δόμων ἐκ πατρὸς ἀπούρας, δίου Θειοδάμαντος, ὃν ἐν Δρυόπεσσιν ἔπεφνεν νηλειῶς, βοὸς ἀμφὶ γεωμόρου ἀντιόωντα. ἤτοι ὁ μὲν νειοῖο γύας τέμνεσκεν ἀρότρῳ 1215 Θειοδάμας ἀνίῃ βεβολημένος· αὐτὰρ ὁ τόνγε βοῦν ἀρότην ἤνωγε παρασχέμεν οὐκ ἐθέλοντα. ἵετο γὰρ πρόφασιν πολέμου Δρυόπεσσι βαλέσθαι λευγαλέην, ἐπεὶ οὔτι δίκης ἀλέγοντες ἔναιον. ἀλλὰ τὰ μὲν τηλοῦ κεν ἀποπλάγξειεν ἀοιδῆς. 1220 αἶψα δ᾽ ὅγε κρήνην μετεκίαθεν, ἣν καλέουσιν Πηγὰς ἀγχίγυοι περιναιέται. οἱ δέ που ἄρτι νυμφάων ἵσταντο χοροί· μέλε γάρ σφισι πάσαις, ὅσσαι κεῖσ᾽ ἐρατὸν νύμφαι ῥίον ἀμφενέμοντο, Ἄρτεμιν ἐννυχίῃσιν ἀεὶ μέλπεσθαι ἀοιδαῖς. 1225 αἱ μέν, ὅσαι σκοπιὰς ὀρέων λάχον ἢ καὶ ἐναύλους, αἵγε μὲν ὑλήωροι ἀπόπροθεν ἐστιχόωντο, ἡ δὲ νέον κρήνης ἀνεδύετο καλλινάοιο νύμφη ἐφυδατίη· τὸν δὲ σχεδὸν εἰσενόησεν κάλλεϊ καὶ γλυκερῇσιν ἐρευθόμενον χαρίτεσσιν. 1230 πρὸς γάρ οἱ διχόμηνις ἀπ᾽ αἰθέρος αὐγάζουσα βάλλε σεληναίη. τὴν δὲ φρένας ἐπτοίησεν Κύπρις, ἀμηχανίῃ δὲ μόλις συναγείρατο θυμόν. αὐτὰρ ὅγ᾽ ὡς τὰ πρῶτα ῥόῳ ἔνι κάλπιν ἔρεισεν λέχρις ἐπιχριμφθείς, περὶ δ᾽ ἄσπετον ἔβραχεν ὕδωρ 1235 χαλκὸν ἐς ἠχήεντα φορεύμενον, αὐτίκα δ᾽ ἥγε λαιὸν μὲν καθύπερθεν ἐπ᾽ αὐχένος ἄνθετο πῆχυν κύσσαι ἐπιθύουσα τέρεν στόμα· δεξιτερῇ δὲ ἀγκῶν᾽ ἔσπασε χειρί, μέσῃ δ᾽ ἐνικάββαλε δίνῃ. Τοῦ δ᾽ ἥρως ἰάχοντος ἐπέκλυεν οἶος ἑταίρων 1240 Εἰλατίδης Πολύφημος, ἰὼν προτέρωσε κελεύθου, δέκτο γὰρ Ἡρακλῆα πελώριον, ὁππόθ᾽ ἵκοιτο. βῆ δὲ μεταΐξας Πηγέων σχεδόν, ἠύτε τις θὴρ ἄγριος, ὅν ῥά τε γῆρυς ἀπόπροθεν ἵκετο μήλων, λιμῷ δ᾽ αἰθόμενος μετανίσσεται, οὐδ᾽ ἐπέκυρσεν 1245 ποίμνῃσιν· πρὸ γὰρ αὐτοὶ ἐνὶ σταθμοῖσι νομῆες ἔλσαν· ὁ δὲ στενάχων βρέμει ἄσπετον, ὄφρα κάμῃσιν· ὧς τότ᾽ ἄρ᾽ Εἰλατίδης μεγάλ᾽ ἔστενεν, ἀμφὶ δὲ χῶρον φοίτα κεκληγώς· μελέη δέ οἱ ἔπλετο φωνή. αἶψα δ᾽ ἐρυσσάμενος μέγα φάσγανον ὦρτο δίεσθαι, 1250 μήπως ἢ θήρεσσιν ἕλωρ πέλοι, ἠέ μιν ἄνδρες μοῦνον ἐόντ᾽ ἐλόχησαν, ἄγουσι δὲ ληίδ᾽ ἑτοίμην. ἔνθ᾽ αὐτῷ ξύμβλητο κατὰ στίβον Ἡρακλῆι γυμνὸν ἐπαΐσσων παλάμῃ ξίφος· εὖ δέ μιν ἔγνω σπερχόμενον μετὰ νῆα διὰ κνέφας. αὐτίκα δ᾽ ἄτην 1255 ἔκφατο λευγαλέην, βεβαρημένος ἄσθματι θυμόν· «Δαιμόνιε, στυγερόν τοι ἄχος πάμπρωτος ἐνίψω. οὐ γὰρ Ὕλας κρήνηνδε κιὼν σόος αὖτις ἱκάνει. ἀλλά ἑ ληιστῆρες ἐνιχρίμψαντες ἄγουσιν, ἢ θῆρες σίνονται· ἐγὼ δ᾽ ἰάχοντος ἄκουσα.» 1260 Ὧς φάτο· τῷ δ᾽ ἀίοντι κατὰ κροτάφων ἅλις ἱδρὼς κήκιεν, ἐν δὲ κελαινὸν ὑπὸ σπλάγχνοις ζέεν αἷμα. χωόμενος δ᾽ ἐλάτην χαμάδις βάλεν, ἐς δὲ κέλευθον τὴν θέεν, ᾗ πόδες αὐτὸν ὑπέκφερον ἀίσσοντα. ὡς δ᾽ ὅτε τίς τε μύωπι τετυμμένος ἔσσυτο ταῦρος 1265 πίσεά τε προλιπὼν καὶ ἑλεσπίδας, οὐδὲ νομήων, οὐδ᾽ ἀγέλης ὄθεται, πρήσσει δ᾽ ὁδόν, ἄλλοτ᾽ ἄπαυστος, ἄλλοτε δ᾽ ἱστάμενος, καὶ ἀνὰ πλατὺν αὐχέν᾽ ἀείρων ἵησιν μύκημα, κακῷ βεβολημένος οἴστρῳ· ὧς ὅγε μαιμώων ὁτὲ μὲν θοὰ γούνατ᾽ ἔπαλλεν 1270 συνεχέως, ὁτὲ δ᾽ αὖτε μεταλλήγων καμάτοιο τῆλε διαπρύσιον μεγάλῃ βοάασκεν ἀυτῇ. Αὐτίκα δ᾽ ἀκροτάτας ὑπερέσχεθεν ἄκριας ἀστὴρ ἠῷος, πνοιαὶ δὲ κατήλυθον· ὦκα δὲ Τῖφυς ἐσβαίνειν ὀρόθυνεν, ἐπαύρεσθαί τ᾽ ἀνέμοιο. 1275 οἱ δ᾽ εἴσβαινον ἄφαρ λελιημένοι· ὕψι δὲ νηὸς εὐναίας ἐρύσαντες ἀνεκρούσαντο κάλωας. κυρτώθη δ᾽ ἀνέμῳ λίνα μεσσόθι, τῆλε δ᾽ ἀπ᾽ ἀκτῆς γηθόσυνοι φορέοντο παραὶ Ποσιδήιον ἄκρην. ἦμος δ᾽ οὐρανόθεν χαροπὴ ὑπολάμπεται ἠὼς 1280 ἐκ περάτης ἀνιοῦσα, διαγλαύσσουσι δ᾽ ἀταρποί, καὶ πεδία δροσόεντα φαεινῇ λάμπεται αἴγλῃ, τῆμος τούσγ᾽ ἐνόησαν ἀιδρείῃσι λιπόντες. ἐν δέ σφιν κρατερὸν νεῖκος πέσεν, ἐν δὲ κολῳὸς ἄσπετος, εἰ τὸν ἄριστον ἀποπρολιπόντες ἔβησαν 1285 σφωιτέρων ἑτάρων. ὁ δ᾽ ἀμηχανίῃσιν ἀτυχθεὶς οὔτε τι τοῖον ἔπος μετεφώνεεν, οὔτε τι τοῖον Αἰσονίδης· ἀλλ᾽ ἧστο βαρείῃ νειόθεν ἄτῃ θυμὸν ἔδων· Τελαμῶνα δ᾽ ἕλεν χόλος, ὧδέ τ᾽ ἔειπεν· «Ἧσ᾽ αὔτως εὔκηλος, ἐπεί νύ τοι ἄρμενον ἦεν 1290 Ἡρακλῆα λιπεῖν· σέο δ᾽ ἔκτοθι μῆτις ὄρωρεν, ὄφρα τὸ κείνου κῦδος ἀν᾽ Ἑλλάδα μή σε καλύψῃ, αἴ κε θεοὶ δώωσιν ὑπότροπον οἴκαδε νόστον. ἀλλὰ τί μύθων ἦδος; ἐπεὶ καὶ νόσφιν ἑταίρων εἶμι τεῶν, οἳ τόνγε δόλον συνετεκτήναντο.» 1295 Ἦ, καὶ ἐς Ἁγνιάδην Τῖφυν θόρε· τὼ δέ οἱ ὄσσε ὄστλιγγες μαλεροῖο πυρὸς ὣς ἰνδάλλοντο. καί νύ κεν ἂψ ὀπίσω Μυσῶν ἐπὶ γαῖαν ἵκοντο λαῖτμα βιησάμενοι ἀνέμου τ᾽ ἄλληκτον ἰωήν, εἰ μὴ Θρηικίοιο δύω υἷες Βορέαο 1300 Αἰακίδην χαλεποῖσιν ἐρητύεσκον ἔπεσσιν, σχέτλιοι· ἦ τέ σφιν στυγερὴ τίσις ἔπλετ᾽ ὀπίσσω χερσὶν ὑφ᾽ Ἡρακλῆος, ὅ μιν δίζεσθαι ἔρυκον. ἄθλων γὰρ Πελίαο δεδουπότος ἂψ ἀνιόντας Τήνῳ ἐν ἀμφιρύτῃ πέφνεν, καὶ ἀμήσατο γαῖαν 1305 ἀμφ᾽ αὐτοῖς, στήλας τε δύω καθύπερθεν ἔτευξεν, ὧν ἑτέρη, θάμβος περιώσιον ἀνδράσι λεύσσειν, κίνυται ἠχήεντος ὑπὸ πνοιῇ βορέαο. καὶ τὰ μὲν ὧς ἤμελλε μετὰ χρόνον ἐκτελέεσθαι. τοῖσιν δὲ Γλαῦκος βρυχίης ἁλὸς ἐξεφαάνθη, 1310 Νηρῆος θείοιο πολυφράδμων ὑποφήτης· ὕψι δὲ λαχνῆέν τε κάρη καὶ στήθε᾽ ἀείρας νειόθεν ἐκ λαγόνων στιβαρῇ ἐπορέξατο χειρὶ νηίου ὁλκαίοιο, καὶ ἴαχεν ἐσσυμένοισιν· «Tίπτε παρὲκ μεγάλοιο Διὸς μενεαίνετε βουλὴν 1315 Αἰήτεω πτολίεθρον ἄγειν θρασὺν Ἡρακλῆα; Ἄργεΐ οἱ μοῖρ᾽ ἐστὶν ἀτασθάλῳ Εὐρυσθῆι ἐκπλῆσαι μογέοντα δυώδεκα πάντας ἀέθλους, ναίειν δ᾽ ἀθανάτοισι συνέστιον, εἴ κ᾽ ἔτι παύρους ἐξανύσῃ· τῶ μή τι ποθὴ κείνοιο πελέσθω. 1320 αὔτως δ᾽ αὖ Πολύφημον ἐπὶ προχοῇσι Κίοιο πέπρωται Μυσοῖσι περικλεὲς ἄστυ καμόντα μοῖραν ἀναπλήσειν Χαλύβων ἐν ἀπείρονι γαίῃ. αὐτὰρ Ὕλαν φιλότητι θεὰ ποιήσατο νύμφη ὃν πόσιν, οἷό περ οὕνεκ᾽ ἀποπλαγχθέντες ἔλειφθεν.» 1325 Ἦ, καὶ κῦμ᾽ ἀλίαστον ἐφέσσατο νειόθι δύψας· ἀμφὶ δέ οἱ δίνῃσι κυκώμενον ἄφρεεν ὕδωρ πορφύρεον, κοίλην δὲ διὲξ ἁλὸς ἔκλυσε νῆα. γήθησαν δ᾽ ἥρωες· ὁ δ᾽ ἐσσυμένως ἐβεβήκει Αἰακίδης Τελαμὼν ἐς Ἰήσονα, χεῖρα δὲ χειρὶ 1330 ἄκρην ἀμφιβαλὼν προσπτύξατο, φώνησέν τε· «Αἰσονίδη, μή μοί τι χολώσεαι, ἀφραδίῃσιν εἴ τί περ ἀασάμην· πέρι γάρ μ᾽ ἄχος εἷλεν ἐνισπεῖν μῦθον ὑπερφίαλόν τε καὶ ἄσχετον, ἀλλ᾽ ἀνέμοισιν δώομεν ἀμπλακίην, ὡς καὶ πάρος εὐμενέοντες.» 1335 Tὸν δ᾽ αὖτ᾽ Αἴσονος υἱὸς ἐπιφραδέως προσέειπεν· «Ὦ πέπον, ἦ μάλα δή με κακῷ ἐκυδάσσαο μύθῳ, φὰς ἐνὶ τοῖσιν ἅπασιν ἐνηέος ἀνδρὸς ἀλείτην ἔμμεναι. ἀλλ᾽ οὐ θήν τοι ἀδευκέα μῆνιν ἀέξω, πρίν περ ἀνιηθείς· ἐπεὶ οὐ περὶ πώεσι μήλων, 1340 οὐδὲ περὶ κτεάτεσσι χαλεψάμενος μενέηνας, ἀλλ᾽ ἑτάρου περὶ φωτός. ἔολπα δέ τοι σὲ καὶ ἄλλῳ ἀμφ᾽ ἐμεῦ, εἰ τοιόνδε πέλοι ποτέ, δηρίσασθαι.» Ἦ ῥα, καὶ ἀρθμηθέντες, ὅπῃ πάρος, ἑδριόωντο. τὼ δὲ Διὸς βουλῇσιν, ὁ μὲν Μυσοῖσι βαλέσθαι 1345 μέλλεν ἐπώνυμον ἄστυ πολισσάμενος ποταμοῖο Εἰλατίδης Πολύφημος· ὁ δ᾽ Εὐρυσθῆος ἀέθλους αὖτις ἰὼν πονέεσθαι. ἐπηπείλησε δὲ γαῖαν Μυσίδ᾽ ἀναστήσειν αὐτοσχεδόν, ὁππότε μή οἱ ἢ ζωοῦ εὕροιεν Ὕλα μόρον, ἠὲ θανόντος. 1350 τοῖο δὲ ῥύσι᾽ ὄπασσαν ἀποκρίναντες ἀρίστους υἱέας ἐκ δήμοιο, καὶ ὅρκια ποιήσαντο, μήποτε μαστεύοντες ἀπολλήξειν καμάτοιο. τούνεκεν εἰσέτι νῦν περ Ὕλαν ἐρέουσι Κιανοί, κοῦρον Θειοδάμαντος, ἐυκτιμένης τε μέλονται 1355 Τρηχῖνος. δὴ γάρ ῥα κατ᾽ αὐτόθι νάσσατο παῖδας, οὕς οἱ ῥύσια κεῖθεν ἐπιπροέηκαν ἄγεσθαι. Νηῦν δὲ πανημερίην ἄνεμος φέρε νυκτί τε πάσῃ λάβρος ἐπιπνείων· ἀτὰρ οὐδ᾽ ἐπὶ τυτθὸν ἄητο ἠοῦς τελλομένης, οἱ δὲ χθονὸς εἰσανέχουσαν 1360 ἀκτὴν ἐκ κόλποιο μάλ᾽ εὐρεῖαν ἐσιδέσθαι φρασσάμενοι, κώπῃσιν ἅμ᾽ ἠελίῳ ἐπέκελσαν.
|
Da te sia l'inizio, Febo, a che io ricordi le gesta degli eroi antichi che attraverso le bocche del Ponto e le rupi Cianee, eseguendo i comandi di Pelia, guidarono al vello d'oro Argo, la solida nave. Il re Pelia aveva appreso un oracolo, che l'aspettava una sorte atroce in futuro: chi tra i suoi sudditi avesse visto venire calzato di un solo sandalo, quello con le sue trame gli avrebbe dato la morte. Non molto tempo dopo, secondo il tuo oracolo, Giasone, mentre guadava d'inverno l'Anauro, trasse in salvo dal fango un sandalo solo, e l'altro lo lasciò in fondo all'acqua. Presto giunse da Pelia, per prendere parte al banchetto che il re celebrava in onore di Poseidone suo padre e degli altri dei: ma di Era Pelasga non ebbe pensiero. Appena vide Giasone capì, e pensò per lui la fatica d'un duro e lungo viaggio, sperando che in mare o tra genti straniere perdesse la via del ritorno. Come Argo costruì la sua nave, con il consiglio di Atena, cantano i poeti di un tempo: io voglio invece qui dire la stirpe degli eroi ed il nome, e i lunghi viaggi per mare, e tutte quante le imprese che essi compirono nel loro errare. Siano le Muse ministre del canto. Primo fra tutti ricorderemo Orfeo, che un tempo Calliope, unita al trace Eagro, secondo quanto si dice, partorì presso il monte Pimpleo. Narrano che egli ammaliasse col suono dei canti le dure rocce dei monti e le correnti dei fiumi. Quel canto ancor oggi lo attestano le querce selvagge che sulla costa di Zone, in Tracia, fioriscono, disposte per file serrate in ordine: sono le querce che con l'incanto della sua cetra il poeta fece muovere e scendere giù dalla Pieria. Tale era Orfeo, il sovrano della Pieria Bistonide, che il figlio di Esone chiamò in aiuto all'impresa, obbedendo ai consigli del centauro Chirone. Subito accorse Asterione, a cui diede la vita Comete: abitava presso le acque del vorticoso Apidano, a Piresia, nei pressi del monte Filleo, là dove, venendo da molto lontano, s'incontrano e uniscono insieme il grande Apidano e I'Enipeo. Venne dopo di loro da Larisa il figlio di Elato, Polifemo, che quand'era più giovane aveva lottato assieme ai forti Lapiti, al tempo che i Lapiti erano in guerra contro i Centauri: gli s'appesantivano già le membra, ma gli restava un cuore guerriero come in passato. Né molto tempo rimase a Filace lo zio materno di Giasone, Ificlo: Esone infatti aveva sposato sua sorella Alcimede, figlia di Filaco, e la parentela lo spinse a unirsi anche lui alla schiera d'eroi. E Admeto, signore di Fere ricca di greggi, neppure rimase colà, ai piedi del Calcodonio. Non rimasero ad Alope i ricchissimi figli di Ermes, Erito ed Echione, abili, esperti d'inganni; e terzo con loro, quand'erano pronti a partire, s'aggiunse l'altro fratello, Etalide: a lui diede la vita, presso I'Anfrisso, Eupolemea di Ftiotide, figlia di Mirmidone, agli altri Antianira figlia di Menete. E venne, lasciando la ricca Girtone, Corono, figlio di Ceneo, un prode guerriero, ma non migliore del padre. Cantano infatti i poeti che Ceneo, restando pur vivo, perì di fronte ai Centauri, quando solo e senza compagni li mise in fuga, e quelli tornarono alla riscossa: ma non passarono, non ebbero forza d'ucciderlo, né di piegarlo: fermo, indomabile, scese in seno alla terra, violentemente percosso da pini robusti. E venne anche Mopso Titaresio, che più di tutti gli altri il figlio di Leto istruì nella scienza di trarre presagi. Venne Euridamante, figlio di Ctimeno, il quale abitava Ctimene, città dei Dolopi, presso il lago Siniade. Attore poi mandò da Opunte il figlio Menezio, perché partisse in compagnia dei nobili eroi. Seguirono Eurizione ed il possente Eribote, figlio di Teleonte l'uno, e l'altro di Iro, figlio di Attore: di Teleonte era figlio il glorioso Eribote, Eurizione di Iro. E terzo venne con loro Oileo, che fra tutti spiccava per il suo coraggio, esperto nell'inseguire i nemici dopo averne spezzato le file. E dall'Eubea venne Canto, che Caneto, figlio d'Abante, mandò, compiacendo il suo desiderio: ma non doveva più tornare indietro a Cerinto, perché il suo destino, suo e di Mopso, l'eroe esperto dei vaticini, fu di ricevere morte, errando in terra di Libia. Nessuna sventura è così remota dagli uomini che non l'incontrino: furono entrambi sepolti in Libia, che è tanto lontana dal regno di Colchide quanto vediamo lontani l'oriente e il tramonto. Si unirono a lui Clizio e Ifito, signori di Ecalia, figli del terribile Eurito, al quale Apollo saettante donò l'arco, ma quello non trasse profitto dal dono, perché anzi di sua volontà osò sfidare il dio donatore. E vennero anche i figli di Eaco, ma non insieme e non dallo stesso luogo; fuggiti lontano da Egina, giacché per errore uccisero il loro fratello Foco, Telamone abitava nell'isola di Salamina, Peleo aveva posto lontano la sua casa, nella fertile Ftia. E venne anche dalla Cecropia il fortissimo Bute, figlio del prode Teleonte, e il valoroso Falero: questi lo mandò il padre, Alcone, e non aveva altri figli che gli portassero aiuto nella vecchiaia, ma lo mandò tuttavia, l'unico figlio diletto, perché acquistasse gloria, in mezzo agli eroi arditi. Ma Teseo, che era il più grande fra tutti i figli di Eretteo, una catena invisibile lo tratteneva sotto la terra del Tenaro, poiché aveva seguito per un'inutile strada Piritoo. Entrambi avrebbero reso più facile a tutti l'impresa. Tifi, figlio di Agnia, lasciò la terra tespia di Sife: era abilissimo nel sapere già prima i flutti del vasto mare, abilissimo nel sapere le tempeste di vento, nel guidare la rotta guardando al sole e alle stelle. La dea Tritonide stessa, Atena, lo mandò in mezzo alla schiera degli eroi, e il suo arrivo soddisfece le loro speranze. Fu lei stessa infatti a costruire la nave e insieme, seguendo i suoi ordini, il figlio di Arestore, Argo: perciò fu la nave migliore fra tutte quante affrontarono la prova del mare, spinte a forza di remi. Dopo di loro venne Fliante, dalla città di Aretira, dove viveva in ricchezza, grazie a Dioniso suo padre, e aveva la sua casa vicino alle sorgenti del fiume Asopo. Vennero poi da Argo Taleo ed Areo, i due figli di Biante, ed il forte Leodoco: a loro diede la vita Pero, figlia di Neleo, per cui sofferse gravi fatiche il nipote di Eolo, Melampo, nelle stalle di lficlo. Non possiamo dire che il cuore magnanimo e forte di Eracle abbia deluso il desiderio di Giasone: quando ebbe notizia dell'adunanza di eroi, era tornato allora ad Argo Lincea dall'Arcadia, portando con sé, vivo, il cinghiale che pascolava per le valli di Lampea, presso la grande palude Erimanzia; entrò appena nella piazza della città di Micene, che lo scaricò incatenato dalle sue spalle possenti, e per sua scelta, contro il volere di Euristeo, si mise in cammino. Andava in sua compagnia il giovinetto Ila, il suo valoroso scudiero; portava le frecce e custodiva il suo arco. Dopo di lui venne Nauplio, discendente del nobile Danao: era figlio di Clitoneo, che era figlio di Naubolo, e Naubolo a sua volta di Lerno, e Lerno sappiamo che era figlio di Preto, e Preto di Nauplio. Amimone, la giovane figlia di Danao, si unì al dio del mare, e partorì Nauplio, navigante fra tutti il più abile. Fu ultimo Idmone, tra quanti abitavano Argo, e venne, pure sapendo dagli uccelli il proprio destino, per non perdere nulla della sua fama gloriosa tra il popolo. Non era veramente il figlio di Abante: lo generò, tra gli illustri nipoti di Eolo, Apollo, e gli insegnò i vaticini, a osservare gli uccelli e i segni che danno le vittime arse sul fuoco. L'Etolide Leda mandò da Sparta il valoroso Polluce e Castore, esperto di cavalli dai piedi veloci: li generò in una doglia sola dentro la casa di Tindaro, e li ebbe carissimi, e non rimase sorda alle loro preghiere: pensava a un destino degno dell'amore che ebbe con Zeus. I figli di Afareo, il tracotante Ida e Linceo, giunsero dalla terra di Arena, entrambi superbi del loro immenso vigore, ma Linceo si distingueva per la vista acutissima, se si può prestar fede alla fama che egli vedeva facilmente nel seno alla terra. Con loro si mise anche in cammino Periclimeno, figlio di Neleo, il più anziano dei figli che nacquero a Pilo da Neleo; il dio Poseidone gli diede una forza infinita e il potere di mutarsi in ciò che voleva, nella stretta della battaglia. E dall'Arcadia vennero Amfidamante e Cefeo, che abitavano Tegea ed i possessi di Afidante, figli di Aleo: un terzo eroe li seguiva, Anceo: lo mandò insieme ai due il padre Licurgo, che era il loro fratello più anziano; lui stesso rimase in città per assistere Aleo che invecchiava, ma mandò il figlio, assieme ai suoi due fratelli. Ed Anceo venne, vestito della pelle di un'orsa del Menalo, e nella destra brandiva una scure grandissima, a doppio taglio: le sue armi le aveva nascoste il nonno Aleo in fondo al granaio, se mai poteva impedire anche a lui la partenza. E venne Augia, che la fama diceva figlio del Sole; regnava sugli Elei, orgoglioso della sua ricchezza, ma forte era il desiderio di vedere la terra dei Colchi, ed Eete in persona, Eete, il signore dei Colchi. Asterio e Anfione, i due figli di Iperasio, vennero da Pellene d'Acaia, che Pelle, il loro avo, aveva fondato un tempo sui cigli dell'Egialo. Giunse dopo di loro, lasciando il Tenaro, Eufemo, il più veloce di tutti, che partorì a Poseidone Europa, la figlia del fortissimo Tizio. Quest'uomo correva anche sopra le onde azzurre del mare, e non immergeva i rapidi piedi, bagnava soltanto la punta, e da sé lo portava la liquida via. Vennero altri due figli del dio Poseidone, Ergino dalla città dell'illustre Mileto, l'altro, il superbo Anceo, da Partenia, la sede di Era Imbrasia: sia l'uno che l'altro vantavano d'essere esperti di navigazione e di guerra. Anche il figlio di Eneo si mosse da Calidone e raggiunse gli eroi, il forte Meleagro, e con lui Laocoonte, Laocoonte, fratello di Eneo per parte di padre, ma una schiava lo diede alla luce. Era già vecchio ed Eneo lo mandò, precettore del figlio. Così, ancora ragazzo, Meleagro entrò nella cerchia ardita degli eroi, e nessuno, io credo, più prode di lui sarebbe venuto, ad eccezione di Eracle, se solo un anno ancora fosse cresciuto in mezzo agli Etoli. Lo zio materno lo accompagnò per la stessa strada, Ificlo, figlio di Testio, esperto nel giavellotto, ed altrettanto esperto nella mischia da presso. Venne con lui Palemonio, figlio di Lerno Olenio, figlio di Lerno di nome, ma generato da Efesto, storpio perciò nei piedi: nessuno però avrebbe osato disprezzarne la forza e il coraggio. Pertanto lui pure fu accolto tra tutti gli eroi, accrescendo la gloria di Giasone. Dalla Focide venne Ifito, figlio di Naubolo, figlio di Ornito: un tempo Giasone era stato suo ospite, quando andò a Pito a consultare l'oracolo sul viaggio, e Ifito allora lo accolse nelle sue case. Giunsero poi Zete e Calai, i due figli di Borea, che partorì a Borea un tempo l'Erettide Orizia, ai remoti confini della gelida Tracia; qui l'aveva portata il trace Borea, strappandola via dalla terra di Cecrope, dove vicino all'Ilisso compiva volute di danza; la portò via di là, e nel luogo che chiamano Roccia di Sarpedonte, vicino alle correnti del fiume Ergino, la possedette, avvolta tutta da nuvole oscure. Levandosi, entrambi scuotevano alle tempie ed ai piedi, dall'una parte e dall'altra, grande stupore a vedersi, ali nere lucenti di scaglie dorate, e sul dorso, dalla cima del capo e da ambo i lati del collo, s'agitavano ai soffi del vento le nere splendide chiome. Non volle restare nella casa del padre neppure Acasto, figlio del re Pelia, né Argo, operaio di Atena, ma l'uno e l'altro andarono a unirsi allo stuolo d'eroi. Tanti compagni si radunarono dunque attorno al figlio di Esone. I popoli accanto chiamarono tutti gli eroi col nome di Mini, giacché la più parte di loro e i migliori vantavano d'essere nati dalle figlie di Minia, e lo stesso Giasone era figlio di Alcimede, figlia di Climene, che era figlia di Minia. Ma appena i servi ebbero disposto ogni cosa, tutto ciò che si suole apprestare dentro una nave equipaggiata a remi, quando il bisogno spinge gli uomini a navigare per mare, andarono per la città alla nave, là dove la costa prende il nome di Pagase di Magnesia. D'intorno la folla accompagnava il loro slancio correndo; ed essi spiccavano, proprio così come spiccano gli astri lucenti brillando in mezzo alle nuvole. E ciascuno diceva, vedendo marciare gli uomini in armi: "Zeus signore, qual è il pensiero di Pelia? Dove spedisce, fuori di tutta la Grecia, un tale stuolo d'eroi? Questi il giorno stesso darebbero fuoco alle case di Eete, se non consegna loro di sua volontà il vello d'oro. Ma inevitabile è il viaggio, e dura la loro fatica". Così si diceva per ogni dove in città, ma le donne levavano spesso al cielo le mani, verso gli dei, che concedessero loro il ritorno sperato; e l'una con l'altra gemeva, versando lacrime: "Infelice Alcimede, anche a te, pur tardi, è venuto il dolore e non hai potuto finire nella gioia la tua esistenza. E sventurato anche Esone: meglio sarebbe stato per lui se già prima, avvolto dentro un sudario, giacesse sotterra e non sapesse di quest'orribile impresa. Oh se anche Frisso, quando perì la giovane Elle, fosse stato inghiottito dalle onde oscure, assieme al montone! Invece il terribile mostro emise una voce umana, perché Alcimede avesse dolori infiniti in futuro". Così dunque dicevano, vedendo partire gli eroi. Già si adunavano in folla i servi e le serve, e la madre gli si gettava addosso, e un acuto dolore prendeva ogni donna; insieme con esse il padre, tenuto a letto dall'odiosa vecchiaia, coperto, gemeva. Cercava, l'eroe, di addolcire i dolori di tutti, e faceva loro coraggio, e intanto ordinava ai suoi servi di portare le armi: gliele portarono cupi, in silenzio. Ma la madre, come ebbe gettato le braccia al collo del figlio, così restava, piangendo ancora più forte, al modo di una fanciulla che abbraccia, sola, con affetto la vecchia nutrice, e piange; non ha più nessun altro che si prenda cura di lei, ma sotto la matrigna conduce una vita penosa (l'ha appena coperta di duri rimproveri ed essa geme: dentro, il suo cuore è incatenato all'angoscia, e non può versare tante lacrime quante vorrebbe); così forte piangeva Alcimede, tenendo suo figlio tra le braccia, e nell'affanno diceva queste parole: "Oh se quel giorno, quando ho sentito il re Pelia (ahimè infelice!) dare il funesto comando, avessi subito reso l'estremo respiro, e scordato le pene, e tu, figlio mio, m'avessi sepolta con le tue mani care: questo soltanto da te mi restava a volere; ogni altro compenso d'averti educato da tempo l'ho ricevuto. Ora io, ch'ero ammirata in passato da tutte le Achee, come una schiava sarò abbandonata dentro le stanze vuote, e mi struggerà, infelice, il ricordo di te, grazie al quale avevo prima tanto splendore ed onore, e per cui soltanto ho sciolto la mia cintura, per la prima e per l'ultima volta, giacché la dea Ilizia mi ha tolto di avere altri figli. Ahimè, quale sventura è la mia! Neppure in sogno ho pensato che la fuga di Frisso avrebbe portato a me tanto male". Così lamentava e gemeva, e piangevano intorno le sue serve. Ma Giasone la confortava, rivolgendosi a lei con dolci parole, e le disse: "Madre mia, non nutrire dentro di te un dolore eccessivo; non puoi tu con le tue lacrime tenere il male lontano, ma solo aggiungere ancora dolore sopra dolore. Gli dei assegnano agli uomini imprevedibili pene, e per quanto tu soffra nel cuore, abbi coraggio, sopporta il destino, ed abbi fiducia nell'amicizia di Atena, e nei vaticini che Febo ci ha dati, propizi, e nell'aiuto dei miei valorosi compagni. Rimani qui tranquilla in casa, con le tue ancelle, e non venire alla nave: saresti un tristissimo augurio. Là mi faranno da scorta, nel mio cammino, i servi e gli amici". Disse, e lasciò la sua casa, e si mise in via. Quale s'avanza Apollo dal tempio fragrante, per la sacra Delo, oppure per Claro, o per Pito, o nella vasta Licia, presso le acque del fiume Xanto, così avanzava in mezzo alla folla, e si levò un grido enorme, l'incoraggiavano tutti. Ed ecco gli venne incontro la vecchia Ifiade, la sacerdotessa d'Artemide, e gli baciò la destra, ma non poté dirgli parola: tanto lo desiderava, ma la calca correva in avanti. Rimase là da una parte; vecchia com'era, rimase indietro dai giovani, e lui fu lontano lontano. Quand'ebbe lasciato le vie ben tracciate della città, giunse alla spiaggia di Pagase, e qui i compagni lo accolsero: aspettavano tutti insieme presso alla nave. Si fermò all'imboccatura del porto e davanti a lui s'adunarono gli altri. E allora scorsero Acasto, e insieme a lui Argo, scendere dalla città, e grande fu il loro stupore vedendoli correre a loro contro il volere di Pelia. Argo, figlio di Arestore, portava sulle spalle una nera pelle di toro che gli scendeva giù fino ai piedi, l'altro un mantello bellissimo che gli donò Pelopea, sua sorella. Però Giasone non volle interrogare quei due su ogni punto, ma invitò gli eroi a sedere in consiglio. Sopra le vele avvolte, sull'albero disteso, sedettero tutti quanti in file ordinate, e Giasone tenne loro un saggio discorso: "Tutto ciò che occorre ad equipaggiare una nave, è in ordine e pronto perché possiamo partire; e dunque non tarderemo più a lungo il nostro viaggio, purché soltanto soffino i venti propizi. Però, amici miei, poiché avremo comune il ritorno in terra di Grecia, e comune il cammino verso la casa di Eete, non abbiate ritegno a scegliere ora il migliore, che sia nostro capo, e si prenda cura di tutto, e faccia con gli stranieri la guerra e la pace". Così disse, e i giovani fissarono il loro sguardo sul grande Eracle, che stava seduto nel mezzo, e con un grido solo gli chiesero di essere il capo. Ma lui, dal posto dove sedeva, stese la destra e disse: "Che nessuno mi dia questo onore; io non voglio accettarlo e a chiunque altro impedirei di levarsi in piedi a sua volta. Ma colui che ci ha qui radunati, quello sia il nostro capo". Così disse con animo altero, e tutti approvarono quello che Eracle aveva ordinato: si alzò lietamente il valoroso Giasone, e, nell'attesa di tutti, disse queste parole: "Se voi affidate alle mie cure la gloria di questa impresa, nulla più deve impedire la nostra partenza. Ora dunque rendiamo onore a Febo coi sacrifici, e prepariamo subito il pranzo. Ma finché giungano i servi che curano le mie stalle, ai quali ho affidato l'incarico di portare qui buoi scelti dalle mie mandrie, mettiamo in mare la nave, e dopo aver collocato gli attrezzi, assegnate con un sorteggio i banchi dei rematori. E sulla riva, costruiamo intanto un altare in onore di Apollo, il dio che protegge gli imbarchi, che mi ha promesso nei suoi vaticini di mostrarmi le strade del mare e di esserci guida, se con sacrifici in suo onore daremo inizio alle nostre fatiche per il re Pelia". Disse, e si mise per primo al lavoro; al suo comando gli altri si alzarono, ed ammucchiarono le loro vesti, [sopra una roccia polita, che non toccano fonde del mare; solo i flutti della tempesta l'hanno lavata da tempo. Poi, per consiglio di Argo, per prima cosa legarono [solidamente la nave dentro, con una fune intrecciata, tesa da ambo le parti, così che restassero ben commesse le travi inchiodate e potesse resistere all'assalto del mare. Subito poi scavarono il suolo per una larghezza pari alla nave, lungo tutto il percorso dalla prora al mare, che doveva percorrere a forza di braccia; procedendo scavavano sempre più nel profondo al di sotto della carena, e nel canale disposero tronchi rotondi, politi, e verso i primi inclinarono Argo in avanti, perché scivolasse al di sopra di essi. Poi rivoltarono in alto i remi, dall'una parte e dall'altra, e li legarono agli scalmi, lasciandone sporgere un cubito; ad essi si disposero gli eroi in ordine, d'ambo le parti, e spingevano insieme con il petto e con le mani. Tifi salì, per segnare il tempo ai compagni; diede il via con un grido fortissimo, e quelli, puntando con tutte le forze che avevano, smossero d'un colpo solo la nave e ancora, facendo forza, avanzarono; li seguiva veloce Argo peliaca, e, nello slancio, da tutt'e due le parti gridavano; sotto la solida chiglia gemevano i tronchi compressi, e attorno a loro per il gran peso si levava una nera fuliggine. Scivolò dentro il mare, e gli eroi, tirando indietro le cime, impedirono che procedesse troppo oltre, e aggiustarono i remi agli scalmi di qua e di là, e disposero a bordo le vele ben costruite, e l'albero, e le provviste. Ma quando ebbero preparato tutto con ogni cura, per prima cosa tirarono a sorte i banchi dei rematori, due uomini per ogni banco. Ma quello di mezzo lo riservarono ad Eracle, e, tra gli altri compagni, ad Anceo, che abitava la rocca di Tegea. Solo a loro, senza sorteggio, lasciarono il banco centrale. Poi, tutti d'accordo, affidarono a Tifi l'incarico di reggere nelle sue mani il timone della solida nave. Poi, raccolte le pietre in riva al mare, elevarono sulla riva un altare ad Apollo, col nome di dio delle rive e degli imbarchi, e subito stesero sopra rami secchi d'olivo. In questo tempo i bovari incaricati da Giasone portavano dalle sue mandrie due buoi: i compagni più giovani li trascinarono presso l'altare, ed altri apprestarono i chicchi d'orzo, e l'acqua lustrale. Allora il figlio di Esone pregò invocando Apollo, il dio dei suoi padri: "Ascolta, signore che abiti Pagase ed Esonide, città che porta il nome di mio padre: quando ho consultato l'oracolo in Pito, tu m'hai promesso di dare guida e successo a [questo viaggio, perché tu stesso sei causa delle nostre fatiche. Tu dunque conduci alla meta la nave, con i compagni incolumi, e poi al ritorno in terra di Grecia. Più tardi, per quanti di noi saranno tornati, altrettante splendide offerte di tori porremo sopra il tuo altare, ed altri doni infiniti ti porterò a Pito, ed altri in Ortigia. Vieni, signore dei dardi, e accetta il sacrificio che prima di ogni altro ti offriamo per un imbarco felice. Fa' che io sciolga le cime secondo il tuo volere e per un destino che non conosca il dolore, e soffi un vento propizio, così che possiamo tranquilli correre il mare". Disse, e gettò i chicchi d'orzo; poi Eracle ed il fortissimo Anceo si accinsero a uccidere i buoi - e il grande Eracle colpì il primo nel mezzo del capo, alla fronte, con la sua clava, e la bestia cadde per terra con tutto il peso: Anceo a sua volta percosse l'altro nel vasto collo con la scure di bronzo, e gli recise i robusti tendini: cadde riverso su ambo le corna. I compagni li sgozzarono e li scuoiarono in fretta, li fecero a pezzi, e tagliarono, per consacrarle, le cosce; le avvolsero tutte insieme, con abbondanza di grasso, e le bruciarono sopra i tizzoni, mentre il figlio di Esone libava vino pretto e Idmone guardava con gioia splendere ovunque la fiamma dei sacrifici, ed il fumo slanciarsi in oscure volute, segno d'augurio propizio, e prontamente e con chiarezza spiegò il pensiero di Apollo: "Vostro destino e volontà degli dei è che torniate qui con il vello, ma prima, all'andata e al ritorno, avrete infinite fatiche. A me una sorte crudele ha stabilito la morte in una terra molto lontana, nell'Asia. E io che da funesti presagi sapevo già prima il futuro ho lasciato la patria e sono salito sulla vostra nave per lasciare alla mia casa con questo viaggio un buon nome". Disse, ed i giovani, udendo i suoi vaticini, godevano del loro ritorno, ma li prese il dolore per il destino di Idmone. Quando il sole oltrepassa nel cielo il meriggio, e le rocce gettano appena la loro ombra sui campi, e il sole declina, cedendo all'oscuro tramonto, allora gli eroi, tutti insieme, stesero sopra la sabbia un letto di foglie, davanti al mare canuto, e si sdraiarono li uni presso gli altri; avevano accanto abbondanza di cibo, e vino soave, che i coppieri mescevano dalle brocche. Ed intanto tra loro scambiavano le parole e gli scherzi che piacciono ai giovani, in mezzo al banchetto ed al vino, e tra loro non c'è la superbia funesta. Intanto il figlio di Esone meditava tra sé tutto quanto, e non sapeva che fare, cupo e triste nel volto. Lo guardò di sotto Ida, e lo riprese a gran voce: "Figlio di Esone, quali pensieri volgi nella tua mente? Quello che pensi dillo in mezzo a noi tutti. Forse ti vince l'assalto della paura, che coglie gli uomini vili? Mi sia testimone la mia fortissima lancia, che nelle battaglie mi dà gloria al di sopra di ogni altro - e neppure Zeus mi è d'aiuto quanto la lancia - non ci saranno sventure, non ci sarà impresa che non riesca a buon fine, finché Ida ti segue, anche se un dio ti si oppone: tale è il compagno e l'aiuto che in me conduci da Arena". Disse, e reggendo la coppa con ambo le mani, bevve il vino pretto, soave, e bagnava di vino le labbra e la barba scura. Ma gli altri rumoreggiavano, e Idmone gli si rivolse con franche parole: "Sciagurato, è già tempo che nutri in te stesso pensieri dannosi, o il vino puro ti gonfia nel petto il cuore ardito per tua rovina, e ti spinge a disprezzare gli dei? Altre parole ci sono per incoraggiare e dare conforto ai compagni, ma quello che dici è soltanto superbia e stoltezza. Si dice che un tempo inveirono contro gli dei i figli di Aloeo, cui tu non potresti eguagliarti in coraggio; eppure furono uccisi dalle veloci saette del figlio di Leto, per quanto fossero forti". Così disse e Ida, figlio di Afareo, scoppiò in una risata, e gli rispose ammiccando con pungenti parole: "Orsù, dimmi allora, con la scienza dei tuoi vaticini, se anche a me gli dei assegnano la stessa fine che diede tuo padre ai figli di Aloeo. Però pensa a come potrai sfuggire alla forza delle mie braccia se la tua profezia venisse scoperta bugiarda". Così lo insultava nell'ira, e la lite sarebbe andata più oltre, se i compagni gridando, e lo stesso figlio di Esone, non avessero messo un freno ai due contendenti. Ma Orfeo sollevò nella sinistra la cetra e diede inizio al suo canto. Cantava come la terra e il cielo e il mare, che un tempo erano fusi insieme in un'unica forma, furono gli uni divisi dagli altri a motivo della funesta discordia, come nel cielo le stelle, e il percorso della luna e del sole, abbiano un segno sempre fissato, e come sorsero i monti e come nacquero i fiumi sonori, assieme alle Ninfe, e gli animali. Cantava come all'inizio Ofione ed Eurinome, figlia d'Oceano, ebbero la signoria dell'Olimpo nevoso, e come, vinti dalla violenza, cedettero il proprio potere Eurinome a Rea e a Crono Ofione, e precipitarono dentro le acque d'Oceano, e quelli regnarono sopra i beati Titani, finché Zeus ancora fanciullo, avendo dentro di sé pensieri infantili, abitava la grotta Dittea, e i Ciclopi, nati dal suolo, non gli avevano dato la forza del tuono, del lampo, del fulmine, che sono la gloria di Zeus. Disse, e poi fermò insieme la cetra e la voce divina, ma quand'ebbe finito, ancora gli eroi allungavano il collo, e restavano immobili, tendendo le orecchie all'incanto, tale malia il poeta aveva lasciato dentro di loro. Poco dopo, secondo il rito, mescolarono le libagioni in [onore di Zeus, e, ritti in piedi, le versarono sopra le lingue ardenti, e poi nella notte si concedettero il sonno. Ma quando la splendida Aurora vide con gli occhi lucenti le alte vette del Pelio, e nel sereno il mare mosso dal vento batteva sui promontori, Tifi si risvegliò ed impose ai compagni d'imbarcarsi su Argo e disporre in ordine i remi. Diedero un grido terribile il porto di Pagase ed Argo stessa, figlia del Pelio, che li incitava a partire. Era in essa una trave sacra che Atena ricavò da una quercia di Dodona, e la collocò nel mezzo della carena. Gli eroi, saliti sui banchi in fila, gli uni dopo gli altri, come prima avevano tratto a sorte, sedettero, ciascuno al suo posto in ordine, con accanto le armi. Nel mezzo sedettero Anceo ed il fortissimo Eracle, che accanto a sé dispose la clava: sotto i suoi piedi si abbassò la chiglia. E già venivano ritirate le gomene, e si versava sul mare la libagione di vino, e Giasone piangendo staccava gli occhi dalla sua terra. Come i giovani a Pito, a Ortigia, o presso le acque del fiume Ismeno, formano cori in onore di Apollo, e dinanzi all'altare tutti insieme percuotono il suolo, seguendo il ritmo della cetra con i rapidi piedi, così al suono della lira d'Orfeo gli eroi battevano coi loro remi l'acqua impetuosa del mare, e s'infrangevano i flutti. Da ambo le parti l'onda nera si gonfiava di spuma, terribilmente fremendo sotto la forza degli uomini. Brillavano come fiamme le armi al sole, mentre la nave procedeva, e biancheggiava sempre la lunga scia dietro a loro, come spicca un sentiero in mezzo alla verde pianura. Tutti gli dei quel giorno, dall'alto del cielo, guardavano la nave e la stirpe dei semidei che con grande coraggio percorrevano il mare. Sopra le vette del Pelio, le Ninfe stupivano, guardando l'opera di Atena Itonide, e gli eroi che nelle loro mani tenevano i remi. E dalla cima del monte scese al mare Chirone, il Centauro figlio di Filira, e immerse i piedi dove l'onda bianca si spezza, e con la mano possente rivolse un saluto agli eroi che partivano, augurando loro un ritorno senza sventure. Accanto a lui, la moglie teneva in braccio il piccolo Achille, il figlio di Peleo, e lo mostrava a suo padre. Quando ebbero abbandonato la sponda ricurva del porto, grazie alla saggia accortezza di Tifi, figlio di Agnia, che con le sue mani reggeva abilmente il timone polito, in modo che la rotta restasse sempre diritta, a quel punto alzarono sulla mastra il grande albero e lo legarono con funi, tese dall'una parte e dall'altra, issarono in alto le vele e la stesero lungo l'albero; vi piombò il vento sonoro. Dopo avere fissato le sartie alle tavole con caviglie ben levigate, corsero tranquillamente oltre il lungo capo Tiseo. Per loro il figlio di Eagro intonava un canto armonioso sulla sua cetra e celebrava la nobile Artemide, figlia di Zeus, che veglia sopra le navi, e protegge le rocce marine e la terra di Iolco. I pesci, balzando dal mare profondo, grandi e piccoli insieme, seguivano l'umida via. Come quando sulle orme del loro pastore le greggi, sazie d'erba, ritornano dentro le stalle, e lui va davanti, intonando un'aria campestre sulla zampogna acuta, così i pesci seguivano Argo, che sempre un vento impetuoso spingeva. Ben presto si dileguò nella nebbia la fertile terra pelasga, gli eroi costeggiarono le scogliere del Pelio, sempre correndo in avanti: svanl il promontorio Sepiade, comparve sul mare Sciato, comparvero in lontananza Piresia e nel sereno le rive magnesie e la tomba di Dolope. Qui, verso sera, sbarcarono per il vento contrario, e nella notte gli resero onore bruciando carni di pecora; il mare, gonfio, infuriava. Restarono fermi due giorni su quella spiaggia; al terzo misero in mare la nave, levando in alto la sua grandissima vela. Quella spiaggia si chiama ancor oggi Afete, e cioè ["partenza" di Argo. E di là, procedendo, costeggiarono Melibea, videro le sue rive scoscese e battute dai venti. All'alba videro molto vicino, e costeggiarono Omole, digradante sul mare, e poco oltre dovevano oltrepassare le acque del fiume Amiro. Dopo, videro Eurimene, e le rocce battute dall'acque dell'Ossa e dell'Olimpo, e durante la notte passarono davanti ai colli sopra Pallene, oltre il capo Canastro, correndo nel soffio del vento. Nell'alba, ai naviganti si levò la montagna trace dell'Athos, che anche su Lemno, lontana il cammino che compie una nave da carico dall'alba al meriggio, dispiega fino a Mirina l'ombra della sua altissima vetta. Per tutto il giorno e fino a notte spirò il vento propizio, fortissimo, e si tendevano ad esso le vele di Argo. Cadde il vento con gli ultimi raggi del sole, e giunsero a [forza di remi all'isola impervia di Lemno, la terra dei Sinti. Qui, nell'anno passato, tutti insieme gli uomini senza pietà erano stati uccisi dalla violenza delle donne, perché, per fastidio delle legittime mogli, le ripudiarono, e nutrivano amore impetuoso per delle schiave predate in Tracia, portate di là dal mare. Era l'ira tremenda di Cipride: da lungo tempo non le rendevano più gli onori dovuti. Sciagurate, non ebbe confine la gelosia rovinosa: non solo i mariti e le amanti uccisero nei loro letti, ma ognuno che fosse maschio; così nel futuro, pensavano, non avrebbero mai scontato la pena dell'atroce delitto. Sola fra tutte, Issipile risparmiò il vecchio padre Toante, che regnava sul popolo, e gli offrì una speranza di scampo: abbandonato sul mare dentro una cassa, dei pescatori lo trassero a riva nell'isola Enoe - Enoe si chiamava prima, ma poi fu chiamata Sicino, perché Sicino era il nome del figlio che partorì al vecchio Enoe, la ninfa dell'acque. Da allora in poi, alle donne di Lemno, allevare i buoi, indossare le armi di bronzo e lavorare i campi di grano, tutto divenne più facile dei lavori di Atena, che sempre svolgevano un tempo. E tuttavia guardavano spesso la vasta distesa del mare, chiedendosi con angoscia quando verrebbero i Traci. Così, quando videro Argo avvicinarsi all'isola a remi, vestirono le armi e si riversarono in massa dalle porte di Mirina alla spiaggia: parevano le Baccanti, mangiatrici di carne cruda; dicevano ch'erano i Traci. In mezzo a loro, Issipile portava le armi del padre. Non sapendo che fare, correvano senza parola, tale era il terrore sospeso sopra di loro. Intanto dalla nave gli eroi mandarono Etalide, il rapido araldo; a lui affidavano ogni ambasciata e lo scettro di Ermes, suo padre, che gli concesse una memoria incorrotta di tutte le cose, e anche quando se ne andò alle acque ineffabili dell'Acheronte, neanche allora è calato sulla sua mente l'oblio, ma il suo destino è una salda alternanza, quando sotto la terra, quando ai raggi del sole, in mezzo agli uomini. Ma perché dovrei raccontare in esteso la storia di Etalide? Egli convinse la regina Issipile a ricevere i viaggiatori al morire del giorno, nel buio; ma quando sorse l'aurora, non sciolsero ancora le gomene, per il soffio di Borea. Le donne di Lemno accorsero per la città all'assemblea (così Issipile aveva ordinato). E quando furono tutte insieme raccolte, in mezzo a loro, le esortava con queste parole: "Orsù, mie care, diamo a questi uomini doni graditi, da portar via sulla nave, cibi e vino soave, in modo che restino fuori dalla città e, venuti da noi per bisogno, non sappiano tutto, e una fama malvagia si sparga su noi. Enorme è quello che abbiamo fatto, e non potrebbero accettarlo, se ne venissero a conoscenza. Questa è l'idea venuta alla mia mente, ma se qualcuna di voi ha un pensiero migliore, si alzi: proprio per questo vi ho convocate in adunanza". Disse, e sedette sul trono di pietra del padre. Dopo di lei si levò la nutrice Polisso, barcollando per la vecchiaia sui piedi contratti, appoggiata al bastone, eppure voleva parlare; accanto a lei sedevano quattro vergini, vergini senza nozze, sebbene col capo canuto. Si alzò in mezzo al popolo, drizzando a fatica la testa, sopra le spalle ricurve, e disse queste parole: "Possiamo mandare dei doni, come Issipile vuole, agli stranieri: sì, è opportuno mandarli. Ma come pensate di salvare le vostre vite, se ci invade l'esercito trace, oppure qualche altro nemico, come può tante volte accadere, come questi uomini stessi giungono inaspettati? E se anche un dio da questo ci scampa, pure in futuro ci aspettano mille sciagure, ancora più gravi della guerra. E quando saranno morte le vecchie, e voi giovani giungerete senza figli all'odiosa vecchiaia, come vivrete, infelici? Pensate che forse i buoi aggiogati da sé potranno tirare l'aratro aprendo i maggesi, ed al volgere della stagione mieteranno il raccolto? Di me, fino ad ora le Chere hanno avuto ribrezzo, ma penso che l'anno venturo sarò sotto terra con tutti gli onori che sono prescritti dal rito, prima che il peggio piombi sopra di noi. Ma a voi giovani dico che voi dovete pensarci, ora che la salvezza è qui, davanti ai vostri occhi, se agli stranieri affidate le vostre ricchezze, e le case e il governo di questo illustre paese". Così disse, e la piazza fu piena d'applausi, tanto piacque il discorso; e allora a sua volta Issipile si levò in piedi, e parlò in questo modo: "Se voi qui tutte avete lo stesso proposito, è mia intenzione mandare un messaggio alla nave". Disse, e rivolta ad Ifinoe, che le era accanto, comandò: "Va' dunque, Ifinoe: prega l'uomo che è il loro capo di venire alla mia presenza: gli dirò il volere del nostro popolo; e invita anche gli altri, se vogliono, nella città e nel paese: che vengano in amicizia, e senza avere paura". Disse, e sciolse il consesso e tornò alla sua casa. Così Ifinoe giunse dai Minii, ed essi le chiesero con quali intenzioni veniva presso di loro. Alle loro domande rispose essa subito: "Mi manda Issipile, figlia del re Toante: il capo di questa nave venga alla sua presenza: gli dirà il volere del nostro popolo, e invita anche gli altri, se vogliono nella città e nel paese; che vengano in amicizia, e senza avere paura". Così disse, e a tutti piacquero le fauste parole di lei. Credettero che Toante era morto, e la figlia diletta regnava dopo di lui; mandarono subito Giasone, e anch'essi tutti erano pronti a partire. L'eroe si fissò sulle spalle l'ampio mantello di porpora, opera della dea Tritonide, Pallade Atena: glielo donò quando intraprese a costruire la nave, e insegnò a misurare i banchi mediante la squadra. Più facile sarebbe stato fissare gli occhi nel sole nascente che nello splendore del manto, fulgido rosso nel mezzo, coi bordi purpurei, e sopra ogni banda effigiati molti episodi diversi, ma tutti quanti con arte sovrana. Ecco i Ciclopi, intenti a compiere l'opera eterna, a fabbricare per il figlio di Crono la folgore, già quasi pronta e splendente, ma un raggio ancora mancava, e coi martelli di ferro lo forgiavano, fiamma bollente di fuoco. Ecco i due figli di Antiope, figlia dell'Asopo, Amfione e Zeto, e lì accanto Tebe, ancora priva di torri; proprio allora ne gettavano, a gara, le fondamenta: Zeto sulle sue spalle reggeva la cima di un monte e mostrava nel volto l'immensa fatica; dietro, Amfione veniva suonando la lira dorata, ed un masso ancora due volte più grande seguiva i suoi passi. E poi ancora Afrodite dai lunghi riccioli reggeva in mano l'agile scudo di Ares: dalla spalla, la cima del suo chitone era sciolta sul braccio sinistro al di sotto del seno; di fronte, lo scudo di bronzo rifletteva l'immagine chiara. C'erano poi delle mandrie al pascolo e per quelle mandrie lottavano i Teleboi ed i figli di Elettrione: per la propria difesa gli uni, gli altri, i pirati di Tafo, per brama di preda: il prato rugiadoso grondava di sangue, e i pochi pastori subivano la violenza dei molti nemici. C'erano poi raffigurati due carri in una gara: alla guida del primo, Pelope scuoteva le briglie; accanto a lui sedeva Ippodamia. Sull'altro, Mirtilo spronava all'inseguimento i cavalli; accanto a lui Enomao, con in mano la lancia protesa. Ma mentre balzava a colpire la schiena di Pelope, si spezzava il mozzo dell'asse e cadeva dal carro. C'era anche Febo Apollo, ancora ragazzo, nell'atto di colpire con una freccia l'enorme Tizio, che strappava il velo di Leto, Tizio, figlio di Elara, che la Terra nutrì e di nuovo diede alla luce. C'era anche il minio Frisso: sembrava porgere ascolto [al montone ed il montone davvero sembrava parlare. Guardandoli, avresti fatto silenzio, ingannato dalla speranza di udire da loro parole assennate, e in quella speranza per lungo tempo si sarebbe fissato lo sguardo. Questo fu il dono della dea Tritonide, Atena. Nella destra prese la lancia infallibile che un giorno gli diede Atalanta in dono ospitale, incontrandolo amica sul Menalo. Desiderava tanto seguirlo nel viaggio, ma Giasone allontanò la fanciulla, temendo che per amore di lei scoppiassero tra i suoi compagni lotte incresciose. S'avviò alla città: sembrava l'astro fulgente che le giovani donne, rinchiuse dentro le stanze nuove, vedono sorgere sopra la casa, ed il rosso splendore affascina i loro occhi nell'aria oscura: gode la vergine innamorata di un uomo lontano, in un paese straniero, a cui la destinano in sposa suo padre e sua madre. Simile a questa stella, l'eroe seguiva i passi di Ifinoe. Quando, passate le porte, furono dentro in città, s'affollarono dietro le donne, accogliendo con grande gioia l'ospite, ma lui fissava a terra lo sguardo, e andava per la sua strada, finché fu giunto al palazzo di Issipile. Allora le serve gli aprirono le porte doppie, fornite di forti battenti, e subito Ifinoe lo condusse, attraverso il ricco vestibolo, ad uno splendido seggio, di fronte alla sua signora. Abbassò gli occhi la regina Issipile a terra, e le guance virginee arrossirono, ma tuttavia nel suo ritegno gli disse accorte parole: "Straniero, perché tanto tempo indugiate fuori della città? La nostra terra non è abitata da uomini: tutti sono emigrati in Tracia, e coltivano quelle campagne. Adesso ti dirò il vero sulle loro colpe: desidero che lo sappiate. Quando Toante, mio padre, regnava sulla città, i nostri soldati andavano spesso su navi a predare le terre di Tracia che stanno di fronte e di là riportavano immenso bottino e molte fanciulle. Così si compiva l'ira tremenda di Afrodite, che li rese ciechi e li condusse a rovina. Presero dunque in odio le mogli legittime, e cedendo alla folle passione le cacciarono via dalle case, e divisero il letto con quelle schiave di guerra, sciagurati! A lungo soffrimmo sperando che, anche se tardi, mutassero il loro pensiero; ma invece la nostra disgrazia diventava due volte più grande. Trascuravano i figli legittimi, nati in casa, e fiorivano razze bastarde; le vergini, le madri vedove andavano in giro neglette per la città; né il padre si prendeva cura più della figlia, se anche sotto i suoi occhi l'avesse vista sbranata da una matrigna furiosa; neppure i figli difendevano più come un tempo dalle ingiurie la madre, nessuna sorella stava più a cuore al fratello. Nelle loro case, in piazza, durante i banchetti, alle danze, soltanto alle donne pensavano, finché un dio ci infuse nel cuore l'estremo coraggio: di non ricevere più in città al loro ritorno gli uomini: riacquistassero senno e giustizia, o se ne andassero altrove, assieme alle loro schiave. Essi chiesero i figli, tutta quanta la razza dei maschi che restava in città, e ritornarono ai campi nevosi di Tracia, e ancor oggi là sono. Voi dunque restate con noi, e se tu volessi porre la tua dimora qui e così ti piacesse, io potrei darti il trono che fu di mio padre, e di questa terra, no, non avresti a lagnarti: è fertile più che ogni altra tra quante isole popolano il mare Egeo. Torna alla nave e di' ai tuoi compagni ciò che ti ho detto, e non voler restare fuori dalla mia città". Così disse, addolcendo il discorso sugli uomini uccisi, e così Giasone a sua volta rispose: "Regina Issipile, al nostro cuore è gradito l'aiuto che tu ci offri, e tanto ne abbiamo bisogno. Tornerò in città, quando avrò riferito ai miei compagni tutto, punto per punto. Ma l'isola e il trono saranno tua cura: non è per disprezzo che io li rifiuto, ma incombono su di me imprese angosciose". Disse, e toccò la sua destra, e subito poi tornò indietro. Attorno a lui si muovevano ovunque nelle volute di gioia mille giovani donne, finché ebbe varcato le porte. Poi su rapidi carri esse vennero al mare, e portavano ai naviganti doni ospitali, quando Giasone ebbe detto, punto per punto, ai compagni, ciò per cui la regina l'aveva mandato a chiamare. Li condussero dunque, ospiti alle loro case, senza sforzo: a loro Afrodite infuse una dolce passione per amore di Efesto ingegnoso, perché di nuovo Lemno venisse ripopolata di uomini. Il figlio di Esone andò alla reggia di Issipile, gli altri dove ciascuno lo inviò la sua sorte, ma non Eracle: quello rimase presso la nave di sua volontà, e altri pochi si tennero pure in disparte. Subito la città impazzava di danze e banchetti, e fu piena del fumo di vittime; più che ogni altro, invocavano tra gli dei il figlio illustre di Era, e insieme Afrodite, con canti e con sacrifici. Rimandavano di giorno in giorno il momento di prendere il mare, e a lungo ancora restavano a terra inattivi, se Eracle non li avesse riuniti, senza le donne, e non avesse rivolto loro aspri rimproveri: "Sciagurati, è forse sangue congiunto che ci allontana dalla patria, o siamo venuti qui per bisogno di femmine, trascurando le donne greche? Si è forse deciso di rimanere ad arare i bei terreni di Lemno? Non ci sarà per noi gloria davvero, se resteremo qui rinchiusi con donne straniere; e neanche il vello verrà da sé: nessun dio lo conquisterà al nostro posto, per quanto noi lo preghiamo. Torniamo ciascuno alla patria, e lui lasciamolo tutto il giorno nel letto di Issipile, che popoli Lemno di figli e ne abbia gran fama". Così rampognava i compagni, e nessuno aveva il coraggio di guardarlo negli occhi e rispondere alle sue parole, ma subito dopo si sciolsero con ogni fretta, e si prepararono a mettersi in mare. Saputolo, le donne corsero a loro. Come le api, lasciati i ripari rocciosi, ronzano attorno ai bellissimi gigli, e volano da un fiore all'altro sul prato che splende di rugiada, e colgono il frutto dolcissimo, in questo modo esse si riversarono tutte piangendo attorno agli uomini; con le parole e coi gesti dicevano addio a ciascuno, pregando gli dei immortali per un felice ritorno. Così pregava anche Issipile, tenendo le mani di Giasone, e, nel momento di perderlo, versava per lui le sue lacrime: "Parti, e gli dei ti concedano di tornare coi tuoi compagni sani e salvi e portando al re il vello d'oro, come tu vuoi e come ti è caro. Però quest'isola e lo scettro che fu di mio padre saranno per te, se in futuro, tornato in patria, vorrai venire qui ancora. E certo potresti radunare qui tanti uomini senza sforzo dalle altre città; ma non lo vorrai certamente, neppure io mi aspetto che questo succeda. Ricordati dunque di Issipile anche lontano, anche quando sarai ritornato, e lasciami una parola, ch'io possa [seguire con tutto il mio cuore, se gli dei mi concedono di dare alla luce un tuo figlio". E il figlio di Esone, profondamente commosso, rispose: "Issipile, possa quello che hai detto compirsi per il [volere divino, ma tu di me abbi una migliore opinione. A me basterà la mia patria, con il consenso di Pelia, purché soltanto gli dei mi liberino da quest'impresa. Ma se non sarà destino ch'io torni in terra di Grecia, ma navighi sempre lontano, e tu avrai un figlio maschio, quando sarà cresciuto mandalo a Iolco pelasga, che sia conforto nella sventura a mio padre e mia madre - se li trova ancor vivi - così che lontano da Pelia, presso il focolare, in casa ricevano le sue cure". Disse, e salì sulla nave per primo, e dopo di lui salirono gli altri eroi. Presero i remi in mano, sedendo in fila, e Argo sciolse le gomene da uno scoglio battuto dal mare. Coi lunghi remi fendevano l'acqua con forza, e verso sera seguendo i consigli di Orfeo, approdarono all'isola di Elettra, la figlia di Atlante, in modo che conoscendo nelle amabili cerimonie i misteri segreti, navigassero poi con maggior sicurezza nel gelido mare. Di questo non dirò altro; rivolgo il mio saluto all'isola ed ai suoi dei, che ebbero in sorte i riti sacri che a noi non è concesso cantare. E di là a forza di remi, attraverso le acque profonde [del Golfo Nero, da un lato avevano la terra dei Traci e dall'altro, al largo, di fronte, Imbro. E così, poco dopo il tramonto, arrivarono fino alla punta del Chersoneso. Alle loro spalle soffiava fortissimo Noto, e spiegando ad esso le vele, gli eroi si gettarono nelle ardue correnti di Elle. Un mare lasciarono all'alba, e un altro mare percorsero nella nottata, all'interno del capo Reteo, e sulla destra avevano la terra del monte Ida. Lasciata Dardania, si spinsero sino ad Abido, costeggiarono poi Percote e la riva sabbiosa di Abarnide, e la sacra Pitiea. Poi, durante la notte, portarono a termine la traversata dell'Ellesponto, fremente dei vortici che si aprivano al passaggio di Argo. C'è nella Propontide un'isola impervia che scende al mare, legata alla fertile terra di Frigia soltanto da un istmo sull'acqua, rivolto al continente, che possiede due spiagge portuose: si trova oltre le acque del fiume Esepo ed i vicini la chiamano Monte degli Orsi. L'abitavano i figli della Terra, violenti, selvaggi, grande prodigio a vedersi per i loro vicini. Ognuno di loro muoveva sei braccia possenti, due dalle spalle robuste, le altre quattro più in basso, attaccate ai terribili fianchi. L'istmo e la piana erano abitati da uomini, i Dolioni; regnava su loro Cizico, figlio di Eneo, cui diede la vita Enete, figlia del nobile Eusoro. Per quanto tremendi, non li disturbavano i figli della Terra, grazie all'aiuto del dio Poseidone: da lui infatti i Dolioni traevano la propria origine. Qui giunse Argo, spinta dai venti di Tracia, e il Porto Bello l'accolse al termine della sua corsa. E qui per consiglio di Tifi sciolsero la piccola pietra, la loro ancora, e la lasciarono sotto una fonte che ha nome Artacia, e ne presero un'altra più adatta, pesante. La prima gli Ioni Neleidi, obbedienti all'oracolo d'Apollo, la consacrarono in seguito, com'era giusto, nel tempio di Atena, la protettrice di Giasone. Si fecero incontro ad essi, tutti insieme, in amicizia, i Dolioni, e Cizico stesso, e, saputo del loro viaggio e della loro stirpe, li ricevettero ospiti, e li fecero avanzare più oltre a forza di remi, e ancorare la nave nel porto della città. Costruirono un altare ad Apollo, dio degli sbarchi, sulla riva del mare, e si presero cura dei sacrifici. Il re stesso diede loro ciò che occorreva, vino dolce e bestiame; aveva avuto un oracolo, che quando arrivasse un illustre stuolo d'eroi, doveva accoglierli cortesemente e non pensare alla guerra. Anche a lui sulle guance la peluria fioriva appena, e non aveva avuto in sorte la gioia dei figli nella sua casa; ignorava ancora i travagli del parto la sua sposa, Clite dai bei capelli, figlia di Merope. Da poco l'aveva condotta, con doni ricchissimi, dalla casa del padre, sulla terra di fronte oltre il mare. Ma tuttavia lasciò il talamo della sua sposa, e prese parte al banchetto, scacciando il timore dall'animo. Si facevano a vicenda domande; il re chiedeva la meta del viaggio, ed i comandi di Pelia; essi chiedevano sulle città dei vicini, e su tutto il golfo della vasta Propontide. Oltre, non seppe rispondere. All'alba salirono sul grande Dindimo, per vedere coi loro occhi le rotte del mare; intanto altri compagni condussero Argo dal suo primo ormeggio fin dentro il Porto Chiuso. Si chiama strada di Giasone quella che essi percorsero. I figli della Terra, accorsi dall'altro lato del monte, chiusero con innumerevoli pietre al fondo la bocca del [Porto Chiuso, come dessero là dentro la caccia a un mostro marino. Ma ivi era rimasto, insieme ai guerrieri più giovani, Eracle, e subito tese contro quelli l'arco ricurvo, e li stendeva a terra, l'uno di seguito all'altro. Sollevavano pietre scabre e gliele scagliavano addosso; certo anche quei mostri tremendi li aveva allevati Era, la sposa di Zeus, perché fossero una fatica per Eracle. Insieme a lui anche gli altri, tornati indietro prima di arrivare alla cima, presero a fare strage, gli eroi guerrieri, dei figli della Terra, e li ricevettero con le lance e con le frecce, finché, nei loro assalti furiosi, tutti li ebbero uccisi. Come i tagliaboschi gettano in fila, sopra la riva del mare, i lunghi tronchi che la scure ha appena reciso, in modo che bagnati accolgano meglio le salde caviglie, così quelli stavano distesi in ordine, alla bocca del porto bianco di spuma; e alcuni, ammucchiati, avevano il capo [ed il petto immersi nell'acqua salata, e le altre membra distese sulla terra; alcuni al contrario la testa sopra la sabbia, e i piedi nell'acqua, ma tutti erano preda di pesci ed uccelli. Gli eroi, quand'ebbero, senza danno, compiuto l'impresa, allora sciolsero al soffio del vento le gomene, e procedettero avanti, attraverso le onde del mare. Per tutto il giorno Argo corse con le sue vele, ma giunta la notte, il vento cessò e le tempeste contrarie li riportarono indietro, così che di nuovo giunsero presso i Dolioni ospitali. Sbarcarono in piena notte: Sacra si chiama ancor oggi la pietra alla quale gettarono in tutta fretta le cime. Nessuno fu pronto a capire che l'isola era la stessa, e nella notte neppure i Dolioni capirono che erano gli eroi di ritorno; pensavano invece che fossero sbarcate le tribù pelasghe dei loro nemici, i Macriei; perciò, indossate le armi, ingaggiarono il combattimento. Gli uni contro gli altri incrociarono le lance e gli scudi, simili all'impeto aguzzo del fuoco, che piomba sulla boscaglia arida, e cresce. Cadde sopra i Dolioni, tremendo, impetuoso, il tumulto della battaglia, e neanche il loro re doveva forzare il destino e dalla battaglia tornare alla casa ed al letto nuziale; gli si slanciò contro il figlio di Esone mentre andava all'assalto, e lo colpì in mezzo al petto; sotto la lancia si ruppe l'osso, e rotolò nella sabbia, compiendo il proprio destino - quello che agli uomini non è possibile mai di sfuggire, ma dappertutto si stende come una rete grandissima. Così lui che credeva di essere scampato all'acerba minaccia degli eroi, il destino lo sorprese in quella notte medesima nella battaglia con loro; ed altri, venuti a soccorso, furono trucidati: Eracle uccise Telecle e Megabronte, Acasto uccise Sfodri, Peleo sconfisse Zeli e il valoroso Gefiro, il prode Telamone diede morte a Basileo; Ida uccise Promeo, e Clizio Giacinto, e i figli di Tindaro Megalossace e Flogio. Il figlio di Eneo vinse a sua volta l'ardito Itimoneo, e Artace, un grande guerriero. A tutti questi le genti vicine rendono ancor oggi l'onore che spetta agli eroi. Gli altri tremarono, e cedettero, come colombe che fuggono in stormo dagli sparvieri veloci. In massa si precipitarono verso le porte e ben presto la città fu piena di grida, al ritorno dalla funesta battaglia. All'alba gli uni e gli altri riconobbero il loro errore funesto, irreparabile, ed un'angoscia tremenda prese gli eroi nel vedere Cizico, figlio di Eneo, davanti a loro, riverso nel sangue e nella polvere. Piansero e si strapparono i capelli tre giorni interi tutti insieme gli eroi e i Dolioni. Poi per tre volte con le armi di bronzo girarono attorno al defunto, lo seppellirono in una tomba e secondo il rito celebrarono i giochi sul Piano Erboso, dove ancor oggi sta il monumento che anche le genti future vedranno. La sposa, Clite, non sopravvisse alla morte di suo marito, ma compì un'altra sciagura più atroce, passando una corda attorno al suo collo. La sua morte la piansero anche le Ninfe dei boschi, e di tutte le lacrime versate a terra dai loro occhi, le dee fecero una sorgente che chiamano Clite, e serba glorioso il nome della sventurata. Fu quello il giorno più orrendo che mai il padre Zeus abbia mandato ai Dolioni, uomini e donne, e nessuno di loro riuscì a prendere cibo. Non si presero cura di macinare il frumento: vivevano mangiando solo cibi non cotti. E là ancor oggi, gli Ioni che abitano Cizico, quando ogni anno versano la libagione dei morti, usano per le sacre focacce la mola comune. Subito dopo si levarono aspre tempeste per dodici giorni e dodici notti, ed impedirono loro di mettersi in mare. Nella notte seguente, tutti dormivano già da tempo, vinti dal sonno nell'ultima ora, ma sul loro sonno profondo vegliavano Acasto e Mopso, figlio di Ampico; sopra la bionda testa del figlio di Esone volò l'alcione vaticinando con voce acuta la pace dei venti; l'indovino comprese il presagio propizio che dava l'uccello dei lidi. Poi un dio lo mandò lontano, e si levò in volo, e andò a posarsi sopra l'aplustre, e Giasone, sdraiato su morbide pelli di pecora, fu subito scosso e svegliato da Mopso, che gli parlò in questo modo: "Figlio di Esone, devi salire al santuario del Dindimo impervio e placare la dea dal bel trono, la madre di tutti i beati: solo così cesseranno le tremende tempeste: questa è la voce che ho udito dall'uccello marino che, mentre dormivi, volava sopra il tuo capo, vaticinando ogni cosa. Da lei dipendono i venti, il mare, la terra profonda, la sede nevosa d'Olimpo; e quando dai monti ascende al cielo, lo stesso figlio di Crono, lo stesso Zeus le cede il posto, e così gli altri immortali rendono onore alla terribile dea". Così disse, ed egli si rallegrò a udire questo discorso. Si alzò dal giaciglio lieto e svegliò in fretta tutti i compagni, e quando furono in piedi, riferì loro il vaticinio del figlio di Ampico. Subito i giovani condussero i buoi dalle stalle e si arrampicarono fino all'erta cima del monte: altri sciolsero dalla pietra sacra le gomene, e remarono fino al porto Tracio; poi salirono anch'essi lasciando presso la nave soltanto pochi compagni. Davanti ad essi apparivano, quasi fossero in loro mano, le vette Macriadi, e tutta la terra di fronte alla Tracia; nella nebbia appariva la bocca del Bosforo, e le colline di Misia, dall'altro lato le acque del fiume Esepo, e la città, e la pianura Nepea di Adrastea. Era nella selva un robusto tronco di vite, secco, invecchiato: gli eroi lo tagliarono per farne un simulacro della dea protettrice dei monti, e Argo lo incise con arte: lo collocarono in cima ad un colle dirupato, coperto da altissime querce, che più in alto di tutte affondano le loro radici. Costruirono poi un altare di pietra: e celebrarono, coronati di foglie di quercia, il sacrificio invocando la madre santa del Dindimo, la protettrice di Frigia, e insieme Tizia e Cilleno, i soli che hanno il nome di ministri, e reggenti dei fati, tra i Dattili Idei di Creta, a cui diede vita un tempo la ninfa Anchiale nell'antro Ditteo stringendo con ambo le mani la terra di Oasso. Con molte preghiere, e libando sopra le vittime ardenti, il figlio di Esone chiese alla dea di allontanare da loro le tempeste, e nel frattempo i più giovani, seguendo il comando di Orfeo, danzavano in armi un girotondo ritmato e percuotevano con le spade gli scudi, perché si sperdesse nell'aria il funesto lamento che ancora il popolo tutto piangeva per il suo re. Da allora e per sempre i Frigi onorano Rea con le trottole e con i tamburi. La dea prestò attenzione benevola ai pii sacrifici, e ne apparvero limpidi segni: gli alberi davano frutti infiniti, la terra da sé, sotto i loro piedi, generava dall'erba tenera i fiori; le belve, abbandonate le loro tane nella foresta, venivano incontro scodinzolando. E ancora un altro prodigio: nessuna acqua bagnava il Monte Dindimo prima, ma allora, per essi, sgorgò dall'arida vetta inesauribile: in seguito, le genti vicine la chiamarono "fonte di Giasone". Fecero un banchetto per la dea sul Monte degli Orsi, e cantarono Rea veneranda; poi, quando sorse il mattino, caddero i venti, e lasciarono l'isola a remi. E qui sorse una gara tra tutti quanti gli eroi, chi lasciava il remo per ultimo; attorno, l'aria priva di venti aveva acquetato i vortici e dato riposo alle acque. Con la bonaccia gli eroi spingevano avanti a tutta forza la nave, ed essa balzava sul mare così che neppure i cavalli di Poseidone, rapidi come tempeste, l'avrebbero mai potuta raggiungere. Però quando i flutti si svegliarono sotto un vento possente, che verso sera soffiava dai fiumi, a quel punto, sfatti dalla fatica, smisero tutti, e sfiniti com'erano, tutti insieme se li tirò dietro Eracle con la forza delle sue braccia, e faceva tremare le tavole ben commesse di Argo. Ma quando, desiderosi di giungere alla terra dei Misi, ebbero visto e costeggiato la foce del Rindaco, e il grande sepolcro di Egeone, poco oltre la Frigia, allora Eracle, mentre fendeva il mare in burrasca, ruppe in mezzo il suo remo, e tenendone un pezzo con [ambo le mani, cadde riverso di lato, l'altro pezzo con la risacca se lo inghiottì il mare. Sedeva l'eroe, guardando in silenzio: le sue mani non erano use a starsene in ozio. Nell'ora che il contadino torna dai campi, dove ha [zappato od arato, lietamente alla sua casa, con molta voglia di cibo, e sulla soglia reclina le ginocchia sfinite, e, coperto di polvere, si guarda le mani consunte, e maledice più volte il suo ventre, in quell'ora gli eroi arrivarono alla terra Cianide, presso il monte Argantonio e le foci del fiume Cio. Venivano in amicizia, e come amici li accolsero i Misi, abitanti di quella regione, ed offrirono ad essi secondo i loro bisogni, cibi, bestiame e abbondanza di vino. Quindi alcuni raccolsero legna secca, altri portarono dai prati un grande raccolto di foglie, su cui coricarsi, ed altri ruotavano i legni per accendere il fuoco; altri ancora mescolavano il vino dentro i crateri e preparavano il pranzo; ma prima, al calar della sera, sacrificarono a Febo, il dio che protegge gli sbarchi. Ma il figlio di Zeus augurò ai compagni un buon pranzo, e s'inoltrò nella selva, a fabbricarsi per tempo un remo adatto alla sua mano. Ed ecco che nel cammino trovò un abete non troppo gravato di rami, né troppo frondoso, simile al fusto di un alto pioppo: sembrava avere la stessa lunghezza e grossezza. Subito depose a terra la faretra con tutte le frecce e l'arco, e si tolse di dosso la pelle di leone, e percosse l'abete con la clava bronzea alle radici, e strinse intorno il tronco con ambo le mani, fiducioso del suo vigore, e a gambe larghe, appoggiando le vaste spalle, e puntando, lo svelse dalle radici, per quanto profonde, e con esso le zolle di terra. Come d'inverno, quando declina il terribile Orione, un rapido colpo di vento piomba dall'alto sulla nave, imprevisto, e svelle l'albero dalla base assieme ai suoi cunei, alla stessa maniera lo strappò dal suolo; poi riprese l'arco e le frecce, e la pelle e la clava, e intraprese la via del ritorno. Intanto, Ila aveva lasciato i compagni, e con in mano una brocca di bronzo, cercava una fonte, per attingere l'acqua e preparare la cena prima del suo ritorno, e predisporre per lui tutto il resto in bell'ordine. Eracle stesso l'aveva educato a questi usi, fin da quando l'aveva rapito bambino alle case del padre, il re Teodamante, che l'eroe uccise tra i Driopi, senza pietà, nella disputa per un giovenco. Stava Teodamante aprendo il maggese con un aratro, afflitto dal dolore, ed Eracle venne e gli impose di consegnargli un bue per arare, contro sua voglia. Cercava soltanto un pretesto per portare la guerra fra i Driopi, perché vivevano senza darsi pensiero della giustizia. Ma questo mi porterebbe lontano dal mio cantare. Presto arrivò alla fontana che dai vicini è chiamata "le Sorgenti". Là proprio allora le Ninfe formavano il coro - piace a tutte le Ninfe che abitano le falde della bella montagna celebrare Artemide sempre nei canti notturni. E quelle che ebbero in sorte le cime dei monti e le grotte, e le ninfe dei boschi venivano in fila fin da lontano, e la ninfa dell'acqua proprio allora emergeva dalla limpida fonte. Accanto a sé vide Ila, fiammeggiante di bellezza e di grazia soave: la luna piena l'illuminava dal cielo; e Afrodite sconvolse il cuore di lei, e nello sgomento a fatica poté riaversi. E appena, disteso di lato, egli ebbe immersa la brocca nell'acqua, e l'acqua mormorò forte invadendo il bronzo sonoro, improvvisamente lei gli cinse col braccio sinistro il collo, nel desiderio di baciare la tenera bocca, e con la destra lo tirò per il gomito e lo immerse nel mezzo del vortice. Diede un grido, e uno soltanto lo udì tra i compagni, Polifemo, figlio di Elato, che si era spinto in avanti, aspettando che ritornasse il fortissimo Eracle. D'un balzo fu presso alle Sorgenti, come la fiera selvaggia, cui da lontano è arrivata una voce di greggi, e ardente di fame si mette in cammino, ma non ritrova le pecore (i pastori le hanno chiuse a tempo dentro la stalla), e geme e urla terribilmente, fino a trovarsi sfinita; così gemeva allora il figlio di Elato, e percorreva la regione gridando, ma la sua voce era vana. Poi, sguainata la grande spada, prese a cercarlo, che non fosse stato preda di belve, o, solo com'era, gli avessero teso un agguato, e fosse stato rapito, facile preda. E mentre brandiva la spada nuda, ecco che trovò Eracle sul suo cammino, e lo riconobbe, mentre nel buio si affrettava alla nave. Senza fiato, sconvolto nel cuore, gli diede la triste notizia: "Infelice, io per primo ti darò un dolore terribile. Ila è andato alla fonte, e non ritorna salvo: o lo hanno rapito i briganti, o lo sbranano le fiere: io ho sentito il suo grido". Così disse, e all'udirlo, colava copioso sudore dalle tempie di Eracle, e nero sangue bolliva nelle sue viscere. In preda al furore scaraventò l'albero a terra, e corse lungo la strada, dove lo conducevano i piedi. Come il toro punto dall'assillo abbandona prati e paludi, e si butta in avanti senza darsi pensiero di pecore né di pastori, e fa la sua strada instancabile ma poi. alle volte s'arresta, e levando il vasto collo muggisce sotto il tormento dell'assillo spietato, così, infuriato, Eracle ora muoveva senza riposo le veloci ginocchia, ora cessava dalla fatica, e mandava lontano la sua penetrante, terribile voce. Intanto la stella dell'alba sorse sopra le altissime cime, e tornò il vento a spirare: allora subito Tifi ordinò ai compagni d'imbarcarsi e di trarne profitto. Ed essi salirono con grande slancio, e tirarono le ancore, e raccolsero tosto le gomene. In mezzo le vele erano curvate dal vento, e gli eroi lieti s'allontanavano dalla spiaggia, e costeggiavano il capo di Poseidone. Quando nel cielo lampeggia la splendida Aurora, salendo dall'orizzonte, e i sentieri s'illuminano, e brillano i prati rugiadosi alla limpida luce, allora s'accorsero di quelli che avevano, senza pensarci, lasciato. Cadde tra loro una dura contesa, un litigio immenso all'idea di avere abbandonato partendo l'eroe più grande: Giasone, in preda al dolore e all'angoscia, né per gli uni, né per gli altri diceva una sola parola; stava seduto, oppresso da pena profonda, rodendosi. Ma Telamone fu preso dall'ira, e gli disse: "Così tranquillo tu stai, perché a te conviene abbandonare l'eroe, e da te è nato il disegno, perché la sua gloria non oscuri la tua per tutta la Grecia, se gli dei ci concedono di ritornare alla patria. Ma che serve parlare? lo andrò là, a dispetto dei tuoi compagni, che insieme a te hanno ordito questo spregevole inganno". Così disse, e si gettò addosso a Tifi, figlio di Agnia; i suoi occhi brillavano come la fiamma del fuoco vorace. E sarebbero tornati indietro, verso la terra dei Misi, forzando il mare e la bufera incessante dei venti, se i due figli di Borea, Zete e Calai, non fermavano Telamone con aspre parole: infelici, li aspettava un ben duro castigo, per mano dell'eroe che impedirono di ricercare. Mentre tornavano dai giochi in morte di Pelia, li uccise nell'isola di Teno, e sopra i due corpi ammassò la terra e costruì due colonne: l'una di esse, prodigio inaudito agli occhi degli uomini, si muove e vibra al soffio sonoro di Borea. Queste cose dovevano compiersi tanto tempo più tardi. Ma ecco che dal profondo del mare apparve ad essi Glauco, il sapiente ministro del divino Nereo, levò sopra l'acqua il capo irsuto e il petto, fino ai fianchi, e afferrò con la mano robusta la poppa, e parlò così agli eroi sconvolti: "Perché contro il volere di Zeus volete condurre il forte Eracle alla terra di Eete? È suo destino portare a termine in Argo, per il profitto del superbo Euristeo, tutte le dodici imprese, e poi abitare con gli immortali, quando avrà compiuto poche altre cose. No, non abbiate rimpianto. E Polifemo è destinato a fondare alle foci del Cio, nella Misia, un'illustre città, e a terminare i suoi giorni nell'immenso paese dei Calibi. Di Ila si è innamorata una ninfa, e l'ha fatto suo sposo. Per lui gli altri errarono e furono abbandonati". Disse, e s'inabissò nel profondo, tra i flutti impetuosi, e attorno a lui spumeggiava l'acqua scura agitata dai vortici, e attraverso il mare batteva la concava nave. Furono lieti gli eroi: e Telamone corse con grande slancio da Giasone, e gli prese la mano nella sua mano, e gli disse abbracciandolo: "Non essere irato con me, figlio di Esone, se mi [sono lasciato accecare dalla stoltezza. Ma il grande dolore mi ha spinto a parole superbe e oltraggiose. Disperdiamo nel vento la colpa, e torniamo ad essere amici, come eravamo in passato". E il figlio di Esone così saggiamente rispose: "Mio caro, certo tu m'hai recato terribile offesa; davanti a tutti, accusandomi d'avere tradito l'eroe. Ma, pure afflitto, verso di te non voglio serbare un amaro rancore, ché fosti preso dall'ira non per ricchezze o bestiame, ma per un amico. E spero che anche in difesa di me contro un altro tu verresti a contesa, se mai qualcosa di simile avesse a [succedermi". Disse, e tornati amici com'erano prima, sedettero. E gli altri due, per volere di Zeus, l'uno doveva fondare tra i Misi una città che avrebbe portato lo stesso nome del fiume, Polifemo figlio di Elato; l'altro andava per compiere le fatiche al servizio di Euristeo. Ma minacciava di distruggere all'istante il paese dei Misi, se non trovavano Ila, morto o vivo che fosse. E quelli scelsero i primi giovani del loro popolo e glieli diedero in pegno, prestandogli giuramento che non si sarebbero mai stancati di ricercarlo. Per questo ancora oggi i Ciani vanno in cerca di Ila, figlio di Teodamante, e si prendono cura di Trachis, perché proprio là Eracle stabilì la sede dei giovani che gli avevano dato da condurre con sé come ostaggi. Il vento soffiava impetuoso, e per tutto il giorno e la notte spinse la nave, ma non spirava più un alito quando venne l'aurora. Videro un ampio lembo di terra che sporgeva dal golfo, e remando approdarono al levarsi del sole. |
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?