Le Argonautiche libro 2
Le Argonautiche libro 2
TESTO GRECO - TRADUZIONE ITALIANA
Ἔνθα δ᾽ ἔσαν σταθμοί τε βοῶν αὖλίς τ᾽ Ἀμύκοιο, Βεβρύκων βασιλῆος ἀγήνορος, ὅν ποτε νύμφη τίκτε Ποσειδάωνι Γενεθλίῳ εὐνηθεῖσα Βιθυνὶς Μελίη, ὑπεροπληέστατον ἀνδρῶν· ὅς τ᾽ ἐπὶ καὶ ξείνοισιν ἀεικέα θεσμὸν ἔθηκεν, 5 μήτιν᾽ ἀποστείχειν, πρὶν πειρήσασθαι ἑοῖο πυγμαχίης· πολέας δὲ περικτιόνων ἐδάιξεν. καὶ δὲ τότε προτὶ νῆα κιών, χρειώ μιν ἐρέσθαι ναυτιλίης, οἵ τ᾽ εἶεν, ὑπερβασίῃσιν ἄτισσεν, τοῖον δ᾽ ἐν πάντεσσι παρασχεδὸν ἔκφατο μῦθον· 10 «Κέκλυθ᾽, ἁλίπλαγκτοι, τάπερ ἴδμεναι ὔμμιν ἔοικεν. οὔτινα θέσμιόν ἐστιν ἀφορμηθέντα νέεσθαι ἀνδρῶν ὀθνείων, ὅς κεν Βέβρυξι πελάσσῃ, πρὶν χείρεσσιν ἐμῇσιν ἑὰς ἀνὰ χεῖρας ἀεῖραι. τῶ καί μοι τὸν ἄριστον ἀποκριδὸν οἶον ὁμίλου 15 πυγμαχίῃ στήσασθε καταυτόθι δηρινθῆναι. εἰ δ᾽ ἂν ἀπηλεγέοντες ἐμὰς πατέοιτε θέμιστας, ἧ κέν τις στυγερῶς κρατερὴ ἐπιέψετ᾽ ἀνάγκη.» Ἦ ῥα μέγα φρονέων· τοὺς δ᾽ ἄγριος εἰσαΐοντας εἷλε χόλος· περὶ δ᾽ αὖ Πολυδεύκεα τύψεν ὁμοκλή. 20 αἶψα δ᾽ ἑῶν ἑτάρων πρόμος ἵστατο, φώνησέν τε· «Ἴσχεο νῦν, μηδ᾽ ἄμμι κακήν, ὅτις εὔχεαι εἶναι, φαῖνε βίην· θεσμοῖς γὰρ ὑπείξομεν, ὡς ἀγορεύεις. αὐτὸς ἑκὼν ἤδη τοι ὑπίσχομαι ἀντιάασθαι.» Ὧς φάτ᾽ ἀπηλεγέως· ὁ δ᾽ ἐσέδρακεν ὄμμαθ᾽ ἑλίξας, 25 ὥστε λέων ὑπ᾽ ἄκοντι τετυμμένος, ὅν τ᾽ ἐν ὄρεσσιν ἀνέρες ἀμφιπένονται· ὁ δ᾽ ἰλλόμενός περ ὁμίλῳ τῶν μὲν ἔτ᾽ οὐκ ἀλέγει, ἐπὶ δ᾽ ὄσσεται οἰόθεν οἶος ἄνδρα τόν, ὅς μιν ἔτυψε παροίτατος, οὐδ᾽ ἐδάμασσεν. ἔνθ᾽ ἀπὸ Τυνδαρίδης μὲν ἐύστιπτον θέτο φᾶρος 30 λεπταλέον, τό ῥά οἵ τις ἑὸν ξεινήιον εἶναι ὤπασε Λημνιάδων· ὁ δ᾽ ἐρεμνὴν δίπτυχα λώπην αὐτῇσιν περόνῃσι καλαύροπά τε τρηχεῖαν κάββαλε, τὴν φορέεσκεν, ὀριτρεφέος κοτίνοιο. αὐτίκα δ᾽ ἐγγύθι χῶρον ἑαδότα παπτήναντες 35 ἷζον ἑοὺς δίχα πάντας ἐνὶ ψαμάθοισιν ἑταίρους, οὐ δέμας, οὐδὲ φυὴν ἐναλίγκιοι εἰσοράασθαι. ἀλλ᾽ ὁ μὲν ἢ ὀλοοῖο Τυφωέος, ἠὲ καὶ αὐτῆς Γαίης εἶναι ἔικτο πέλωρ τέκος, οἷα πάροιθεν χωομένη Διὶ τίκτεν· ὁ δ᾽ οὐρανίῳ ἀτάλαντος 40 ἀστέρι Τυνδαρίδης, οὗπερ κάλλισται ἔασιν ἑσπερίην διὰ νύκτα φαεινομένου ἀμαρυγαί. τοῖος ἔην Διὸς υἱός, ἔτι χνοάοντας ἰούλους ἀντέλλων, ἔτι φαιδρὸς ἐν ὄμμασιν. ἀλλά οἱ ἀλκὴ καὶ μένος ἠύτε θηρὸς ἀέξετο· πῆλε δὲ χεῖρας 45 πειράζων, εἴθ᾽ ὡς πρὶν ἐυτρόχαλοι φορέονται, μηδ᾽ ἄμυδις καμάτῳ τε καὶ εἰρεσίῃ βαρύθοιεν. οὐ μὰν αὖτ᾽ Ἄμυκος πειρήσατο· σῖγα δ᾽ ἄπωθεν ἑστηὼς εἰς αὐτὸν ἔχ᾽ ὄμματα, καί οἱ ὀρέχθει θυμὸς ἐελδομένῳ στηθέων ἐξ αἷμα κεδάσσαι. 50 τοῖσι δὲ μεσσηγὺς θεράπων Ἀμύκοιο Λυκωρεὺς θῆκε πάροιθε ποδῶν δοιοὺς ἑκάτερθεν ἱμάντας ὠμούς, ἀζαλέους, περὶ δ᾽ οἵγ᾽ ἔσαν ἐσκληῶτες. αὐτὰρ ὁ τόνγ᾽ ἐπέεσσιν ὑπερφιάλοισι μετηύδα· «Tῶνδέ τοι ὅν κ᾽ ἐθέλῃσθα, πάλου ἄτερ ἐγγυαλίξω 55 αὐτὸς ἑκών, ἵνα μή μοι ἀτέμβηαι μετόπισθεν. ἀλλὰ βάλευ περὶ χειρί· δαεὶς δέ κεν ἄλλῳ ἐνίσποις, ὅσσον ἐγὼ ῥινούς τε βοῶν περίειμι ταμέσθαι ἀζαλέας, ἀνδρῶν τε παρηίδας αἵματι φύρσαι.» Ὧς ἔφατ᾽· αὐτὰρ ὅγ᾽ οὔτι παραβλήδην ἐρίδηνεν. 60 ἦκα δὲ μειδήσας, οἵ οἱ παρὰ ποσσὶν ἔκειντο, τοὺς ἕλεν ἀπροφάτως· τοῦ δ᾽ ἀντίος ἤλυθε Κάστωρ ἠδὲ Βιαντιάδης Ταλαὸς μέγας· ὦκα δ᾽ ἱμάντας ἀμφέδεον, μάλα πολλὰ παρηγορέοντες ἐς ἀλκήν. τῷ δ᾽ αὖτ᾽ Ἄρητός τε καὶ Ὄρνυτος, οὐδέ τι ᾔδειν 65 νήπιοι ὕστατα κεῖνα κακῇ δήσαντες ἐν αἴσῃ. Οἱ δ᾽ ἐπεὶ οὖν ἱμᾶσι διασταδὸν ἠρτύναντο, αὐτίκ᾽ ἀνασχόμενοι ῥεθέων προπάροιθε βαρείας χεῖρας, ἐπ᾽ ἀλλήλοισι μένος φέρον ἀντιόωντες. ἔνθα δὲ Βεβρύκων μὲν ἄναξ, ἅ τε κῦμα θαλάσσης 70 τρηχὺ θοὴν ἐπὶ νῆα κορύσσεται, ἡ δ᾽ ὑπὸ τυτθὸν ἰδρείῃ πυκινοῖο κυβερνητῆρος ἀλύσκει, ἱεμένου φορέεσθαι ἔσω τοίχοιο κλύδωνος, ὧς ὅγε Τυνδαρίδην φοβέων ἕπετ᾽, οὐδέ μιν εἴα δηθύνειν. ὁ δ᾽ ἄρ᾽ αἰὲν ἀνούτατος ἣν διὰ μῆτιν 75 ἀίσσοντ᾽ ἀλέεινεν· ἀπηνέα δ᾽ αἶψα νοήσας πυγμαχίην, ᾗ κάρτος ἀάατος, ᾗ τε χερείων, στῆ ῤ̔ ἄμοτον καὶ χερσὶν ἐναντία χεῖρας ἔμιξεν. ὡς δ᾽ ὅτε νήια δοῦρα θοοῖς ἀντίξοα γόμφοις ἀνέρες ὑληουργοὶ ἐπιβλήδην ἐλάοντες 80 θείνωσι σφύρῃσιν, ἐπ᾽ ἄλλῳ δ᾽ ἄλλος ἄηται δοῦπος ἄδην· ὧς τοῖσι παρήιά τ᾽ ἀμφοτέρωθεν καὶ γένυες κτύπεον· βρυχὴ δ᾽ ὑπετέλλετ᾽ ὀδόντων ἄσπετος, οὐδ᾽ ἔλληξαν ἐπισταδὸν οὐτάζοντες, ἔστε περ οὐλοὸν ἆσθμα καὶ ἀμφοτέρους ἐδάμασσεν. 85 στάντε δὲ βαιὸν ἄπωθεν ἀπωμόρξαντο μετώπων ἱδρῶ ἅλις, καματηρὸν ἀυτμένα φυσιόωντε. ἂψ δ᾽ αὖτις συνόρουσαν ἐναντίοι, ἠύτε ταύρω φορβάδος ἀμφὶ βοὸς κεκοτηότε δηριάασθον. ἔνθα δ᾽ ἔπειτ᾽ Ἄμυκος μὲν ἐπ᾽ ἀκροτάτοισιν ἀερθείς, 90 βουτύπος οἷα, πόδεσσι τανύσσατο, κὰδ δὲ βαρεῖαν χεῖρ᾽ ἐπὶ οἷ πελέμιξεν· ὁ δ᾽ ἀίξαντος ὑπέστη, κρᾶτα παρακλίνας, ὤμῳ δ᾽ ἀνεδέξατο πῆχυν τυτθόν· ὁ δ᾽ ἄγχ᾽ αὐτοῖο παρὲκ γόνυ γουνὸς ἀμείβων κόψε μεταΐγδην ὑπὲρ οὔατος, ὀστέα δ᾽ εἴσω 95 ῥῆξεν· ὁ δ᾽ ἀμφ᾽ ὀδύνῃ γνὺξ ἤριπεν· οἱ δ᾽ ἰάχησαν ἥρωες Μινύαι· τοῦ δ᾽ ἀθρόος ἔκχυτο θυμός. Οὐδ᾽ ἄρα Βέβρυκες ἄνδρες ἀφείδησαν βασιλῆος· ἀλλ᾽ ἄμυδις κορύνας ἀζηχέας ἠδὲ σιγύννους ἰθὺς ἀνασχόμενοι Πολυδεύκεος ἀντιάασκον. 100 τοῦ δὲ πάρος κολεῶν εὐήκεα φάσγαν᾽ ἑταῖροι ἔσταν ἐρυσσάμενοι. πρῶτός γε μὲν ἀνέρα Κάστωρ ἤλασ᾽ ἐπεσσύμενον κεφαλῆς ὕπερ· ἡ δ᾽ ἑκάτερθεν ἔνθα καὶ ἔνθ᾽ ὤμοισιν ἐπ᾽ ἀμφοτέροις ἐκεάσθη. αὐτὸς δ᾽ Ἰτυμονῆα πελώριον ἠδὲ Μίμαντα, 105 τὸν μὲν ὑπὸ στέρνοιο θοῷ ποδὶ λὰξ ἐπορούσας πλῆξε, καὶ ἐν κονίῃσι βάλεν· τοῦ δ᾽ ἆσσον ἰόντος δεξιτερῇ σκαιῆς ὑπὲρ ὀφρύος ἤλασε χειρί, δρύψε δέ οἱ βλέφαρον, γυμνὴ δ᾽ ὑπελείπετ᾽ ὀπωπή. Ὠρεΐδης δ᾽ Ἀμύκοιο βίην ὑπέροπλος ὀπάων 110 οὖτα Βιαντιάδαο κατὰ λαπάρην Ταλαοῖο, ἀλλά μιν οὐ κατέπεφνεν, ὅσον δ᾽ ἐπὶ δέρματι μοῦνον νηδυίων ἄψαυστος ὑπὸ ζώνην θόρε χαλκός. αὔτως δ᾽ Ἄρητος μενεδήιον Εὐρύτου υἷα Ἴφιτον ἀζαλέῃ κορύνῃ στυφέλιξεν ἐλάσσας, 115 οὔπω κηρὶ κακῇ πεπρωμένον· ἦ τάχ᾽ ἔμελλεν αὐτὸς δῃώσεσθαι ὑπὸ ξίφεϊ Κλυτίοιο. καὶ τότ᾽ ἄρ᾽ Ἀγκαῖος Λυκοόργοιο θρασὺς υἱὸς αἶψα μάλ᾽ ἀντεταγὼν πέλεκυν μέγαν ἠδὲ κελαινὸν ἄρκτου προσχόμενος σκαιῇ δέρος ἔνθορε μέσσῳ 120 ἐμμεμαὼς Βέβρυξιν· ὁμοῦ δέ οἱ ἐσσεύοντο Αἰακίδαι, σὺν δέ σφιν ἀρήιος ὤρνυτ᾽ Ἰήσων. ὡς δ᾽ ὅτ᾽ ἐνὶ σταθμοῖσιν ἀπείρονα μῆλ᾽ ἐφόβησαν ἤματι χειμερίῳ πολιοὶ λύκοι ὁρμηθέντες λάθρῃ ἐυρρίνων τε κυνῶν αὐτῶν τε νομήων, 125 μαίονται δ᾽ ὅ τι πρῶτον ἐπαΐξαντες ἕλωσιν, πόλλ᾽ ἐπιπαμφαλόωντες ὁμοῦ· τὰ δὲ πάντοθεν αὔτως στείνονται πίπτοντα περὶ σφίσιν· ὧς ἄρα τοίγε λευγαλέως Βέβρυκας ὑπερφιάλους ἐφόβησαν. ὡς δὲ μελισσάων σμῆνος μέγα μηλοβοτῆρες 130 ἠὲ μελισσοκόμοι πέτρῃ ἔνι καπνιόωσιν, αἱ δ᾽ ἤτοι τείως μὲν ἀολλέες ᾧ ἐνὶ σίμβλῳ βομβηδὸν κλονέονται, ἐπιπρὸ δὲ λιγνυόεντι καπνῷ τυφόμεναι πέτρης ἑκὰς ἀίσσουσιν· ὧς οἵγ᾽ οὐκέτι δὴν μένον ἔμπεδον, ἀλλ᾽ ἐκέδασθεν 135 εἴσω Βεβρυκίης, Ἀμύκου μόρον ἀγγελέοντες· νήπιοι, οὐδ᾽ ἐνόησαν ὃ δή σφισιν ἐγγύθεν ἄλλο πῆμ᾽ ἀίδηλον ἔην. πέρθοντο γὰρ ἠμὲν ἀλωαὶ ἠδ᾽ οἶαι τῆμος δῄῳ ὑπὸ δουρὶ Λύκοιο καὶ Μαριανδυνῶν ἀνδρῶν, ἀπεόντος ἄνακτος. 140 αἰεὶ γὰρ μάρναντο σιδηροφόρου περὶ γαίης. οἱ δ᾽ ἤδη σταθμούς τε καὶ αὔλια δηιάασκον· ἤδη δ᾽ ἄσπετα μῆλα περιτροπάδην ἐτάμοντο ἥρωες, καὶ δή τις ἔπος μετὰ τοῖσιν ἔειπεν· «Φράζεσθ᾽ ὅττι κεν ᾗσιν ἀναλκείῃσιν ἔρεξαν, 145 εἴ πως Ἡρακλῆα θεὸς καὶ δεῦρο κόμισσεν. ἤτοι μὲν γὰρ ἐγὼ κείνου παρεόντος ἔολπα οὐδ᾽ ἂν πυγμαχίῃ κρινθήμεναι· ἀλλ᾽ ὅτε θεσμοὺς ἤλυθεν ἐξερέων, αὐτοῖς ἄφαρ οἷς ἀγόρευεν θεσμοῖσιν ῥοπάλῳ μιν ἀγηνορίης λελαθέσθαι. 150 ναὶ μὲν ἀκήδεστον γαίῃ ἔνι τόνγε λιπόντες πόντον ἐπέπλωμεν· μάλα δ᾽ ἡμέων αὐτὸς ἕκαστος εἴσεται οὐλομένην ἄτην, ἀπάνευθεν ἐόντος.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· τὰ δὲ πάντα Διὸς βουλῇς ἐτέτυκτο. καὶ τότε μὲν μένον αὖθι διὰ κνέφας, ἕλκεά τ᾽ ἀνδρῶν 155 οὐταμένων ἀκέοντο, καὶ ἀθανάτοισι θυηλὰς ῥέξαντες μέγα δόρπον ἐφώπλισαν· οὐδέ τιν᾽ ὕπνος εἷλε παρὰ κρητῆρι καὶ αἰθομένοις ἱεροῖσιν. ξανθὰ δ᾽ ἐρεψάμενοι δάφνῃ καθύπερθε μέτωπα ἀγχιάλῳ, τῇ, καί τε πρυμνήσι᾽ ἀνῆπτο, 160 Ὀρφείῃ φόρμιγγι συνοίμιον ὕμνον ἄειδον ἐμμελέως· περὶ δέ σφιν ἰαίνετο νήνεμος ἀκτὴ μελπομένοις· κλεῖον δὲ Θεραπναῖον Διὸς υἷα. Ἦμος δ᾽ ἠέλιος δροσερὰς ἐπέλαμψε κολώνας ἐκ περάτων ἀνιών, ἤγειρε δὲ μηλοβοτῆρας, 165 δὴ τότε λυσάμενοι νεάτης ἐκ πείσματα δάφνης, ληίδα τ᾽ εἰσβήσαντες ὅσην χρεὼ ἦεν ἄγεσθαι, πνοιῇ δινήεντ᾽ ἀνὰ Βόσπορον ἰθύνοντο. ἔνθα μὲν ἠλιβάτῳ ἐναλίγκιον οὔρεϊ κῦμα ἀμφέρεται προπάροιθεν ἐπαΐσσοντι ἐοικός, 170 αἰὲν ὑπὲρ νεφέων ἠερμένον· οὐδέ κε φαίης φεύξεσθαι κακὸν οἶτον, ἐπεὶ μάλα μεσσόθι νηὸς λάβρον ἐπικρέμαται, καθάπερ νέφος. ἀλλὰ τόγ᾽ ἔμπης στόρνυται, εἴ κ᾽ ἐσθλοῖο κυβερνητῆρος ἐπαύρῃ. τῶ καὶ Τίφυος οἵδε δαημοσύνῃσι νέοντο, 175 ἀσκηθεῖς μέν, ἀτὰρ πεφοβημένοι. ἤματι δ᾽ ἄλλῳ ἀντιπέρην γαίῃ Βιθυνίδι πείσματ᾽ ἀνῆψαν. Ἔνθα δ᾽ ἐπάκτιον οἶκον Ἀγηνορίδης ἔχε Φινεύς, ὃς περὶ δὴ πάντων ὀλοώτατα πήματ᾽ ἀνέτλη εἵνεκα μαντοσύνης, τήν οἱ πάρος ἐγγυάλιξεν 180 Λητοΐδης· οὐδ᾽ ὅσσον ὀπίζετο καὶ Διὸς αὐτοῦ χρείων ἀτρεκέως ἱερὸν νόον ἀνθρώποισιν. τῶ καί οἱ γῆρας μὲν ἐπὶ δηναιὸν ἴαλλεν, ἐκ δ᾽ ἕλετ᾽ ὀφθαλμῶν γλυκερὸν φάος· οὐδὲ γάνυσθαι εἴα ἀπειρεσίοισιν ὀνείασιν, ὅσσα οἱ αἰεὶ 185 θέσφατα πευθόμενοι περιναιέται οἴκαδ᾽ ἄγειρον. ἀλλὰ διὰ νεφέων ἄφνω πέλας ἀίσσουσαι Ἅρπυιαι στόματος χειρῶν τ᾽ ἀπὸ γαμφηλῇσιν συνεχέως ἥρπαζον. ἐλείπετο δ᾽ ἄλλοτε φορβῆς οὐδ᾽ ὅσον, ἄλλοτε τυτθόν, ἵνα ζώων ἀκάχοιτο. 190 καὶ δ᾽ ἐπὶ μυδαλέην ὀδμὴν χέον· οὐδέ τις ἔτλη μὴ καὶ λευκανίηνδε φορεύμενος, ἀλλ᾽ ἀποτηλοῦ ἑστηώς· τοῖόν οἱ ἀπέπνεε λείψανα δαιτός. αὐτίκα δ᾽ εἰσαΐων ἐνοπὴν καὶ δοῦπον ὁμίλου τούσδ᾽ αὐτοὺς παριόντας ἐπήισεν, ὧν οἱ ἰόντων 195 θέσφατον ἐκ Διὸς ἦεν ἑῆς ἀπόνασθαι ἐδωδῆς. ὀρθωθεὶς δ᾽ εὐνῆθεν, ἀκήριον ἠύτ᾽ ὄνειρον, βάκτρῳ σκηπτόμενος ῥικνοῖς ποσὶν ᾖε θύραζε, τοίχους ἀμφαφόων· τρέμε δ᾽ ἅψεα νισσομένοιο ἀδρανίῃ γήραι τε· πίνῳ δέ οἱ αὐσταλέος χρὼς 200 ἐσκλήκει, ῥινοὶ δὲ σὺν ὀστέα μοῦνον ἔεργον. ἐκ δ᾽ ἐλθὼν μεγάροιο καθέζετο γοῦνα βαρυνθεὶς οὐδοῦ ἐπ᾽ αὐλείοιο· κάρος δέ μιν ἀμφεκάλυψεν πορφύρεος, γαῖαν δὲ πέριξ ἐδόκησε φέρεσθαι νειόθεν, ἀβληχρῷ δ᾽ ἐπὶ κώματι κέκλιτ᾽ ἄναυδος. 205 οἱ δέ μιν ὡς εἴδοντο, περισταδὸν ἠγερέθοντο καὶ τάφον. αὐτὰρ ὁ τοῖσι μάλα μόλις ἐξ ὑπάτοιο στήθεος ἀμπνεύσας μετεφώνεε μαντοσύνῃσιν· «Κλῦτε, Πανελλήνων προφερέστατοι, εἰ ἐτεὸν δὴ οἵδ᾽ ὑμεῖς, οὓς δὴ κρυερῇ βασιλῆος ἐφετμῇ 210 Ἀργῴης ἐπὶ νηὸς ἄγει μετὰ κῶας Ἰήσων. ὑμεῖς ἀτρεκέως. ἔτι μοι νόος οἶδεν ἕκαστα ᾗσι θεοπροπίῃσι. χάριν νύ τοι, ὦ ἄνα, Λητοῦς υἱέ, καὶ ἀργαλέοισιν ἀνάπτομαι ἐν καμάτοισιν. Ἱκεσίου πρὸς Ζηνός, ὅτις ῥίγιστος ἀλιτροῖς 215 ἀνδράσι, Φοίβου τ᾽ ἀμφὶ καὶ αὐτῆς εἵνεκεν Ἥρης λίσσομαι, ᾗ περίαλλα θεῶν μέμβλεσθε κιόντες, χραίσμετέ μοι, ῥύσασθε δυσάμμορον ἀνέρα λύμης, μηδέ μ᾽ ἀκηδείῃσιν ἀφορμήθητε λιπόντες αὔτως. οὐ γὰρ μοῦνον ἐπ᾽ ὀφθαλμοῖσιν Ἐρινὺς 220 λὰξ ἐπέβη, καὶ γῆρας ἀμήρυτον ἐς τέλος ἕλκω· πρὸς δ᾽ ἔτι πικρότατον κρέμαται κακὸν ἄλλο κακοῖσιν Ἅρπυιαι στόματός μοι ἀφαρπάζουσιν ἐδωδὴν ἔκποθεν ἀφράστοιο καταΐσσουσαι ὄλεθρου. ἴσχω δ᾽ οὔτινα μῆτιν ἐπίρροθον. ἀλλά κε ῥεῖα 225 αὐτὸς ἑὸν λελάθοιμι νόον δόρποιο μεμηλώς, ἢ κείνας· ὧδ᾽ αἶψα διηέριαι ποτέονται. τυτθὸν δ᾽ ἢν ἄρα δήποτ᾽ ἐδητύος ἄμμι λίπωσιν, πνεῖ τόδε μυδαλέον τε καὶ οὐ τλητὸν μένος ὀδμῆς· οὔ κέ τις οὐδὲ μίνυνθα βροτῶν ἄνσχοιτο πελάσσας, 230 οὐδ᾽ εἴ οἱ ἀδάμαντος ἐληλάμενον κέαρ εἴη. ἀλλά με πικρὴ δῆτα καὶ ἄατος ἴσχει ἀνάγκη μίμνειν καὶ μίμνοντα κακῇ ἐν γαστέρι θέσθαι. τὰς μὲν θέσφατόν ἐστιν ἐρητῦσαι Βορέαο υἱέας. οὐδ᾽ ὀθνεῖοι ἀλαλκήσουσιν ἐόντες, 235 εἰ δὴ ἐγὼν ὁ πρίν ποτ᾽ ἐπικλυτὸς ἀνδράσι Φινεὺς ὄλβῳ μαντοσύνῃ τε, πατὴρ δέ με γείνατ᾽ Ἀγήνωρ· τῶν δὲ κασιγνήτην, ὅτ᾽ ἐνὶ Θρῄκεσσιν ἄνασσον, Κλειοπάτρην ἕδνοισιν ἐμὸν δόμον ἦγον ἄκοιτιν.» Ἴσκεν Ἀγηνορίδης· ἀδινὸν δ᾽ ἕλε κῆδος ἕκαστον 240 ἡρώων, πέρι δ᾽ αὖτε δύω υἷας Βορέαο. δάκρυ δ᾽ ὀμορξαμένω σχεδὸν ἤλυθον, ὧδέ τ᾽ ἔειπεν Ζήτης, ἀσχαλόωντος ἑλὼν χερὶ χεῖρα γέροντος· «Ἆ δείλ᾽, οὔτινά φημι σέθεν σμυγερώτερον ἄλλον ἔμμεναι ἀνθρώπων. τί νύ τοι τόσα κήδε᾽ ἀνῆπται; 245 ἦ ῥα θεοὺς ὀλοῇσι παρήλιτες ἀφραδίῃσιν μαντοσύνας δεδαώς; τῶ τοι μέγα μηνιόωσιν; ἄμμι γε μὴν νόος ἔνδον ἀτύζεται ἱεμένοισιν χραισμεῖν, εἰ δὴ πρόχνυ γέρας τόδε πάρθετο δαίμων νῶιν. ἀρίζηλοι γὰρ ἐπιχθονίοισιν ἐνιπαὶ 250 ἀθανάτων. οὐδ᾽ ἂν πρὶν ἐρητύσαιμεν ἰούσας Ἁρπυίας, μάλα περ λελιημένοι, ἔστ᾽ ἂν ὀμόσσῃς, μὴ μὲν τοῖό γ᾽ ἕκητι θεοῖς ἀπὸ θυμοῦ ἔσεσθαι.» Ὧς φάτο· τοῦ δ᾽ ἰθὺς κενεὰς ὁ γεραιὸς ἀνέσχεν γλήνας ἀμπετάσας, καὶ ἀμείψατο τοῖσδ᾽ ἐπέεσσιν· 255 «Σίγα· μή μοι ταῦτα νόῳ ἔνι βάλλεο, τέκνον. ἴστω Λητοῦς υἱός, ὅ με πρόφρων ἐδίδαξεν μαντοσύνας· ἴστω δὲ δυσώνυμος, ἥ μ᾽ ἔλαχεν, κὴρ καὶ τόδ᾽ ἐπ᾽ ὀφθαλμῶν ἀλαὸν νέφος, οἵ θ᾽ ὑπένερθεν δαίμονες, οἳ μηδ᾽ ὧδε θανόντι περ εὐμενέοιεν, 260 ὡς οὔ τις θεόθεν χόλος ἔσσεται εἵνεκ᾽ ἀρωγῆς.» Τὼ μὲν ἔπειθ᾽ ὅρκοισιν ἀλαλκέμεναι μενέαινον. αἶψα δὲ κουρότεροι πεπονήατο δαῖτα γέροντι, λοίσθιον Ἁρπυίῃσιν ἑλώριον· ἐγγύθι δ᾽ ἄμφω στῆσαν, ἵνα ξιφέεσσιν ἐπεσσυμένας ἐλάσειαν. 265 καὶ δὴ τὰ πρώτισθ᾽ ὁ γέρων ἔψαυεν ἐδωδῆς· αἱ δ᾽ ἄφαρ ἠύτ᾽ ἄελλαι ἀδευκέες, ἢ στεροπαὶ ὥς, ἀπρόφατοι νεφέων ἐξάλμεναι ἐσσεύοντο κλαγγῇ μαιμώωσαι ἐδητύος· οἱ δ᾽ ἐσιδόντες ἥρωες μεσσηγὺς ἀνίαχον· αἱ δ᾽ ἅμ᾽ ἀυτῇ 270 πάντα καταβρόξασαι ὑπὲρ πόντοιο φέροντο τῆλε παρέξ· ὀδμὴ δὲ δυσάσχετος αὖθι λέλειπτο. τάων δ᾽ αὖ κατόπισθε δύω υἷες Βορέαο φάσγαν᾽ ἐπισχόμενοι ὀπίσω θέον. ἐν γὰρ ἕηκεν Ζεὺς μένος ἀκάματόν σφιν· ἀτὰρ Διὸς οὔ κεν ἑπέσθην 275 νόσφιν, ἐπεὶ ζεφύροιο παραΐσσεσκον ἀέλλας αἰέν. ὅτ᾽ ἐς Φινῆα καὶ ἐκ Φινῆος ἴοιεν. ὡς δ᾽ ὅτ᾽ ἐνὶ κνημοῖσι κύνες δεδαημένοι ἄγρης ἢ αἶγας κεραοὺς ἠὲ πρόκας ἰχνεύοντες θείωσιν, τυτθὸν δὲ τιταινόμενοι μετόπισθεν 280 ἄκρῃς ἐν γενύεσσι μάτην ἀράβησαν ὀδόντας· ὧς Ζήτης Κάλαΐς τε μάλα σχεδὸν ἀίσσοντες τάων ἀκροτάτῃσιν ἐπέχραον ἤλιθα χερσίν. καί νύ κε δή σφ᾽ ἀέκητι θεῶν διεδηλήσαντο πολλὸν ἑκὰς νήσοισιν ἔπι Πλωτῇσι κιχόντες, 285 εἰ μὴ ἄρ᾽ ὠκέα Ἶρις ἴδεν, κατὰ δ᾽ αἰθέρος ἆλτο οὐρανόθεν, καὶ τοῖα παραιφαμένη κατέρυκεν· «Οὐ θέμις, ὦ υἱεῖς Βορέω, ξιφέεσσιν ἐλάσσαι Ἁρπυίας, μεγάλοιο Διὸς κύνας· ὅρκια δ᾽ αὐτὴ δώσω ἐγών, ὡς οὔ οἱ ἔτι χρίμψουσιν ἰοῦσαι.» 290 Ὧς φαμένη λοιβὴν Στυγὸς ὤμοσεν, ἥ τε θεοῖσιν ῥιγίστη πάντεσσιν ὀπιδνοτάτη τε τέτυκται, μὴ μὲν Ἀγηνορίδαο δόμοις ἔτι τάσδε πελάσσαι εἰσαῦτις Φινῆος, ἐπεὶ καὶ μόρσιμον ἦεν. οἱ δ᾽ ὅρκῳ εἴξαντες ὑπέστρεφον ἂψ ἐπὶ νῆα 295 σώεσθαι. Στροφάδας δὲ μετακλείουσ᾽ ἄνθρωποι νήσους τοῖό γ᾽ ἕκητι, πάρος Πλωτὰς καλέοντες. Ἄρπυιαί τ᾽ Ἶρίς τε διέτμαγεν. αἱ μὲν ἔδυσαν κευθμῶνα Κρήτης Μινωίδος· ἡ δ᾽ ἀνόρουσεν Οὔλυμπόνδε, θοῇσι μεταχρονίη πτερύγεσσιν. 300 Τόφρα δ᾽ ἀριστῆες πινόεν περὶ δέρμα γέροντος πάντῃ φοιβήσαντες ἐπικριδὸν ἱρεύσαντο μῆλα, τά τ᾽ ἐξ Ἀμύκοιο λεηλασίης ἐκόμισσαν. αὐτὰρ ἐπεὶ μέγα δόρπον ἐνὶ μεγάροισιν ἔθεντο, δαίνυνθ᾽ ἑζόμενοι· σὺν δέ σφισι δαίνυτο Φινεὺς 305 ἁρπαλέως, οἷόν τ᾽ ἐν ὀνείρασι θυμὸν ἰαίνων. ἔνθα δ᾽, ἐπεὶ δόρποιο κορέσσαντ᾽ ἠδὲ ποτῆτος, παννύχιοι Βορέω μένον υἱέας ἐγρήσσοντες. αὐτὸς δ᾽ ἐν μέσσοισι παρ᾽ ἐσχάρῃ ἧστο γεραιὸς πείρατα ναυτιλίης ἐνέπων ἄνυσίν τε κελεύθου· 310 «Κλῦτέ νυν. οὐ μὲν πάντα πέλει θέμις ὔμμι δαῆναι ἀτρεκές· ὅσσα δ᾽ ὄρωρε θεοῖς φίλον, οὐκ ἐπικεύσω. ἀασάμην καὶ πρόσθε Διὸς νόον ἀφραδίῃσιν χρείων ἑξείης τε καὶ ἐς τέλος. ὧδε γὰρ αὐτὸς βούλεται ἀνθρώποις ἐπιδευέα θέσφατα φαίνειν 315 μαντοσύνης, ἵνα καί τι θεῶν χατέωσι νόοιο. Πέτρας μὲν πάμπρωτον, ἀφορμηθέντες ἐμεῖο, Κυανέας ὄψεσθε δύω ἁλὸς ἐν ξυνοχῇσιν, τάων οὔτινά φημι διαμπερὲς ἐξαλέασθαι. οὐ γάρ τε ῥίζῃσιν ἐρήρεινται νεάτῃσιν, 320 ἀλλὰ θαμὰ ξυνίασιν ἐναντίαι ἀλλήλῃσιν εἰς ἕν, ὕπερθε δὲ πολλὸν ἁλὸς κορθύεται ὕδωρ βρασσόμενον· στρηνὲς δὲ περὶ στυφελῇ βρέμει ἀκτῇ. τῶ νῦν ἡμετέρῃσι παραιφασίῃσι πίθεσθε, εἰ ἐτεὸν πυκινῷ τε νόῳ μακάρων τ᾽ ἀλέγοντες 325 πείρετε· μηδ᾽ αὔτως αὐτάγρετον οἶτον ὄλησθε ἀφραδέως, ἢ θύνετ᾽ ἐπισπόμενοι νεότητι. οἰωνῷ δὴ πρόσθε πελειάδι πειρήσασθαι νηὸς ἄπο προμεθέντες ἐφιέμεν. ἢν δὲ δι᾽ αὐτῶν πετράων πόντονδε σόη πτερύγεσσι δίηται, 330 μηκέτι δὴν μηδ᾽ αὐτοὶ ἐρητύεσθε κελεύθου, ἀλλ᾽ εὖ καρτύναντες ἑαῖς ἐνὶ χερσὶν ἐρετμὰ τέμνεθ᾽ ἁλὸς στεινωπόν· ἐπεὶ φάος οὔ νύ τι τόσσον ἔσσετ᾽ ἐν εὐχωλῇσιν, ὅσον τ᾽ ἐνὶ κάρτεϊ χειρῶν. τῶ καὶ τἆλλα μεθέντες ὀνήιστον πονέεσθαι 335 θαρσαλέως· πρὶν δ᾽ οὔτι θεοὺς λίσσεσθαι ἐρύκω. εἰ δέ κεν ἀντικρὺ πταμένη μεσσηγὺς ὄληται, ἄψορροι στέλλεσθαι· ἐπεὶ πολὺ βέλτερον εἶξαι ἀθανάτοις. οὐ γάρ κε κακὸν μόρον ἐξαλέαισθε πετράων, οὐδ᾽ εἴ κε σιδηρείη πέλοι Ἀργώ. 340 ὦ μέλεοι, μὴ τλῆτε παρὲξ ἐμὰ θέσφατα βῆναι, εἰ καί με τρὶς τόσσον ὀίεσθ᾽ Οὐρανίδῃσιν, ὅσσον ἀνάρσιός εἰμι, καὶ εἰ πλεῖον στυγέεσθαι· μὴ τλῆτ᾽ οἰωνοῖο πάρεξ ἔτι νηὶ περῆσαι. καὶ τὰ μὲν ὥς κε πέλῃ, τὼς ἔσσεται. ἢν δὲ φύγητε 345 σύνδρομα πετράων ἀσκηθέες ἔνδοθι Πόντου, αὐτίκα Βιθυνῶν ἐπὶ δεξιὰ γαῖαν ἔχοντες πλώετε ῥηγμῖνας πεφυλαγμένοι, εἰσόκεν αὖτε Ῥήβαν ὠκυρόην ποταμὸν ἄκρην τε Μέλαιναν γνάμψαντες νήσου Θυνηίδος ὅρμον ἵκησθε. 350 κεῖθεν δ᾽ οὐ μάλα πουλὺ διὲξ ἁλὸς ἀντιπέραιαν γῆν Μαριανδυνῶν ἐπικέλσετε νοστήσαντες. ἔνθα μὲν εἰς Ἀίδαο καταιβάτις ἐστὶ κέλευθος, ἄκρη τε προβλὴς Ἀχερουσιὰς ὑψόθι τείνει, δινήεις τ᾽ Ἀχέρων αὐτὴν διὰ νειόθι τέμνων 355 ἄκρην ἐκ μεγάλης προχοὰς ἵησι φάραγγος. ἀγχίμολον δ᾽ ἐπὶ τῇ πολέας παρανεῖσθε κολωνοὺς Παφλαγόνων, τοῖσίν τ᾽ Ἐνετήιος ἐμβασίλευσεν πρῶτα Πέλοψ, τοῦ καί περ ἀφ᾽ αἵματος εὐχετόωνται. ἔστι δέ τις ἄκρη Ἑλίκης κατεναντίον Ἄρκτου, 360 πάντοθεν ἠλίβατος, καί μιν καλέουσι Κάραμβιν, τῆς καὶ ὑπὲρ βορέαο περισχίζονται ἄελλαι· ὧδε μάλ᾽ ἂμ πέλαγος τετραμμένη αἰθέρι κύρει. τήνδε περιγνάμψαντι πολὺς παρακέκλιται· ἤδη Αἰγιαλός· πολέος δ᾽ ἐπὶ πείρασιν Αἰγιαλοῖο 365 ἀκτῇ ἐπὶ προβλῆτι ῥοαὶ Ἅλυος ποταμοῖο δεινὸν ἐρεύγονται· μετὰ τὸν δ᾽ ἀγχίροος Ἶρις μειότερος λευκῇσιν ἑλίσσεται εἰς ἅλα δίναις. κεῖθεν δὲ προτέρωσε μέγας καὶ ὑπείροχος ἀγκὼν ἐξανέχει γαίης· ἐπὶ δὲ στόμα Θερμώδοντος 370 κόλπῳ ἐν εὐδιόωντι Θεμισκύρειον ὑπ᾽ ἄκρην μύρεται, εὐρείης διαειμένος ἠπείροιο. ἔνθα δὲ Δοίαντος πεδίον, σχεδόθεν δὲ πόληες τρισσαὶ Ἀμαζονίδων, μετά τε σμυγερώτατοι ἀνδρῶν τρηχεῖειν Χάλυβες καὶ ἀτειρέα γαῖαν ἔχουσιν, 375 ἐργατίναι· τοὶ δ᾽ ἀμφὶ σιδήρεα ἔργα μέλονται. ἄγχι δὲ ναιετάουσι πολύρρηνες Τιβαρηνοὶ Ζηνὸς Ἐυξείνοιο Γενηταίην ὑπὲρ ἄκρην. τῇ δ᾽ ἐπὶ Μοσσύνοικοι ὁμούριοι ὑλήεσσαν ἑξείης ἤπειρον, ὑπωρείας τε νέμονται, 380 δουρατέοις πύργοισιν ἐν οἰκία τεκτήναντες [κάλινα καὶ πύργους εὐπηγέας, οὓς καλέουσιν μόσσυνας· καὶ δ᾽ αὐτοὶ ἐπώνυμοι ἔνθεν ἔασιν.] τοὺς παραμειβόμενοι λισσῇ ἐπικέλσετε νήσῳ, 382 μήτι παντοίῃ μέγ᾽ ἀναιδέας ἐξελάσαντες οἰωνούς, οἳ δῆθεν ἀπειρέσιοι ἐφέπουσιν νῆσον ἐρημαίην. τῇ μέν τ᾽ ἐνὶ νηὸν Ἄρηος 385 λαΐνεον ποίησαν Ἀμαζονίδων βασίλειαι Ὀτρηρή τε καὶ Ἀντιόπη, ὁπότε στρατόωντο. ἔνθα γὰρ ὔμμιν ὄνειαρ ἀδευκέος ἐξ ἁλὸς εἶσιν ἄρρητον· τῶ καί τε φίλα φρονέων ἀγορεύω ἰσχέμεν. ἀλλὰ τίη με πάλιν χρειὼ ἀλιτέσθαι 390 μαντοσύνῃ τὰ ἕκαστα διηνεκὲς ἐξενέποντα; νήσου δὲ προτέρωσε καὶ ἠπείροιο περαίης φέρβονται Φίλυρες· Φιλύρων δ᾽ ἐφύπερθεν ἔασιν Μάκρωνες· μετὰ δ᾽ αὖ περιώσια φῦλα Βεχείρων. ἑξείης δὲ Σάπειρες ἐπὶ σφίσι ναιετάουσιν· 395 Βύζηρες δ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ὁμώλακες, ὧν ὕπερ ἤδη αὐτοὶ Κόλχοι ἔχονται ἀρήιοι. ἀλλ᾽ ἐνὶ νηὶ πείρεθ᾽, ἕως μυχάτῃ κεν ἐνιχρίμψητε θαλάσσῃ. ἔνθα δ᾽ ἐπ᾽ ἠπείροιο Κυταιίδος, ἠδ᾽ Ἀμαραντῶν τηλόθεν ἐξ ὀρέων πεδίοιό τε Κιρκαίοιο 400 Φᾶσις δινήεις εὐρὺν ῥόον εἰς ἅλα βάλλει. κείνου νῆ᾽ ἐλάοντες ἐπὶ προχοὰς ποταμοῖο πύργους εἰσόψεσθε Κυταιέος Αἰήταο, ἄλσος τε σκιόειν Ἄρεος, τόθι κῶας ἐπ᾽ ἄκρης πεπτάμενον φηγοῖο δράκων, τέρας αἰνὸν ἰδέσθαι, 405 ἀμφὶς ὀπιπεύει δεδοκημένος· οὐδέ οἱ ἦμαρ, οὐ κνέφας ἥδυμος ὕπνος ἀναιδέα δάμναται ὄσσε.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· τοὺς δ᾽ εἶθαρ ἕλεν δέος εἰσαΐοντας. δὴν δ᾽ ἔσαν ἀμφασίῃ βεβολημένοι· ὀψὲ δ᾽ ἔειπεν ἥρως Αἴσονος υἱὸς ἀμηχανέων κακότητι· 410 «Ὦ γέρον, ἤδη μέν τε διίκεο πείρατ᾽ ἀέθλων ναυτιλίης καὶ τέκμαρ, ὅτῳ στυγερὰς διὰ πέτρας πειθόμενοι Πόντονδε περήσομεν· εἰ δέ κεν αὖτις τάσδ᾽ ἡμῖν προφυγοῦσιν ἐς Ἑλλάδα νόστος ὀπίσσω ἔσσεται, ἀσπαστῶς κε παρὰ σέο καὶ τὸ δαείην. 415 πῶς ἔρδω, πῶς αὖτε τόσην ἁλὸς εἶμι κέλευθον, νῆις ἐὼν ἑτάροις ἅμα νήισιν; Αἶα δὲ Κολχὶς Πόντου καὶ γαίης ἐπικέκλιται ἐσχατιῇσιν.» Ὧς φάτο· τὸν δ᾽ ὁ γεραιὸς ἀμειβόμενος προσέειπεν· «Ὦ τέκος, εὖτ᾽ ἂν πρῶτα φύγῃς ὀλοὰς διὰ πέτρας, 420 θάρσει· ἐπεὶ δαίμων ἕτερον πλόον ἡγεμονεύσει ἐξ Αἴης· μετὰ δ᾽ Αἶαν ἅλις πομπῆες ἔσονται. ἀλλά, φίλοι, φράζεσθε θεᾶς δολόεσσαν ἀρωγὴν Κύπριδος. ἐκ γὰρ τῆς κλυτὰ πείρατα κεῖται ἀέθλων. καὶ δέ με μηκέτι τῶνδε περαιτέρω ἐξερέεσθε.» 425 Ὧς φάτ᾽ Ἀγηνορίδης· ἐπὶ δὲ σχεδὸν υἱέε δοιὼ Θρηικίου Βορέαο κατ᾽ αἰθέρος ἀίξαντε οὐδῷ ἔπι κραιπνοὺς ἔβαλον πόδας· οἱ δ᾽ ἀνόρουσαν ἐξ ἑδέων ἥρωες, ὅπως παρεόντας ἴδοντο. Ζήτης δ᾽ ἱεμένοισιν, ἔτ᾽ ἄσπετον ἐκ καμάτοιο 430 ἆσθμ᾽ ἀναφυσιόων, μετεφώνεεν, ὅσσον ἄπωθεν ἤλασαν, ἠδ᾽ ὡς Ἶρις ἐρύκακε τάσδε δαΐξαι, ὅρκιά τ᾽ εὐμενέουσα θεὰ πόρεν, αἱ δ᾽ ὑπέδυσαν δείματι Δικταίης περιώσιον ἄντρον ἐρίπνης. γηθόσυνοι δἤπειτα δόμοις ἔνι πάντες ἑταῖροι 435 αὐτός τ᾽ ἀγγελίῃ Φινεὺς πέλεν. ὦκα δὲ τόνγε Αἰσονίδης περιπολλὸν ἐυφρονέων προσέειπεν· «Ἦ ἄρα δή τις ἔην, Φινεῦ, θεός, ὃς σέθεν ἄτης κήδετο λευγαλέης, καὶ δ᾽ ἡμέας αὖθι πέλασσεν τηλόθεν, ὄφρα τοι υἷες ἀμύνειαν Βορέαο· 440 εἰ δὲ καὶ ὀφθαλμοῖσι φόως πόροι ἦ τ᾽ ἂν ὀίω γηθήσειν, ὅσον εἴπερ ὑπότροπος οἴκαδ᾽ ἱκοίμην.» Ὧς ἔφατ᾽· αὐτὰρ ὁ τόνγε κατηφήσας προσέειπεν· «Αἰσονίδη, τὸ μὲν οὐ παλινάγρετον, οὐδέ τι μῆχος ἔστ᾽ ὀπίσω· κενεαὶ γὰρ ὑποσμύχονται ὀπωπαί. 455 ἀντὶ δὲ τοῦ θάνατόν μοι ἄφαρ θεὸς ἐγγυαλίξαι, καί τε θανὼν πάσῃσι μετέσσομαι ἀγλαΐῃσιν.» Ὧς τώγ᾽ ἀλλήλοισι παραβλήδην ἀγόρευον. αὐτίκα δ᾽ οὐ μετὰ δηρὸν ἀμειβομένων ἐφαάνθη Ἠριγενής· τὸν δ᾽ ἀμφὶ περικτίται ἠγερέθοντο 450 ἀνέρες, οἳ καὶ πρόσθεν ἐπ᾽ ἤματι κεῖσε θάμιζον, αἰὲν ὁμῶς φορέοντες ἑῆς ἀπὸ μοῖραν ἐδωδῆς. τοῖς ὁ γέρων πάντεσσιν, ὅτις καὶ ἀφαυρὸς ἵκοιτο, ἔχραεν ἐνδυκέως, πολέων δ᾽ ἀπὸ πήματ᾽ ἔλυσεν μαντοσύνῃ· τῶ καί μιν ἐποιχόμενοι κομέεσκον. 455 σὺν τοῖσιν δ᾽ ἵκανε Παραίβιος, ὅς ῥά οἱ ἦεν φίλτατος· ἀσπάσιος δὲ δόμοις ἔνι τούσγ᾽ ἐνόησεν. πρὶν γὰρ δή νύ ποτ᾽ αὐτὸς ἀριστήων στόλον ἀνδρῶν Ἑλλάδος ἐξανιόντα μετὰ πτόλιν Αἰήταο πείσματ᾽ ἀνάψασθαι μυθήσατο Θυνίδι γαίῃ, 460 οἵ τέ οἱ Ἁρπυίας Διόθεν σχήσουσιν ἰούσας. τοὺς μὲν ἔπειτ᾽ ἐπέεσσιν ἀρεσσάμενος πυκινοῖσιν πέμφ᾽ ὁ γέρων· οἶον δὲ Παραίβιον αὐτόθι μίμνειν κέκλετ᾽ ἀριστήεσσι σὺν ἀνδράσιν· αἶψα δὲ τόνγε σφωιτέρων ὀίων ὅτις ἔξοχος, εἰς ἓ κομίσσαι 465 ἧκεν ἐποτρύνας. τοῦ δ᾽ ἐκ μεγάροιο κιόντος μειλιχίως ἐρέτῃσιν ὁμηγερέεσσι μετηύδα· «Ὦ φίλοι, οὐκ ἄρα πάντες ὑπέρβιοι ἄνδρες ἔασιν, οὐδ᾽ εὐεργεσίης ἀμνήμονες. ὡς καὶ ὅδ᾽ ἀνὴρ τοῖος ἐὼν δεῦρ᾽ ἦλθεν, ἑὸν μόρον ὄφρα δαείη. 470 εὖτε γὰρ οὖν ὡς πλεῖστα κάμοι καὶ πλεῖστα μογήσαι, δὴ τότε μιν περιπολλὸν ἐπασσυτέρη βιότοιο χρησμοσύνη τρύχεσκεν· ἐπ᾽ ἤματι δ᾽ ἦμαρ ὀρώρει κύντερον, οὐδέ τις ἦεν ἀνάπνευσις μογέοντι. ἀλλ᾽ ὅγε πατρὸς ἑοῖο κακὴν τίνεσκεν ἀμοιβὴν 475 ἀμπλακίης. ὁ γὰρ οἶος ἐν οὔρεσι δένδρεα τέμνων δή ποθ᾽ ἁμαδρυάδος νύμφης ἀθέριξε λιτάων, ἥ μιν ὀδυρομένη ἀδινῷ μειλίσσετο μύθῳ, μὴ ταμέειν πρέμνον δρυὸς ἥλικος, ᾗ ἔπι πουλὺν αἰῶνα τρίβεσκε διηνεκές· αὐτὰρ ὁ τήνγε 480 ἀφραδέως ἔτμηξεν ἀγηνορίῃ νεότητος. τῷ δ᾽ ἄρα νηκερδῆ νύμφη πόρεν οἶτον ὀπίσσω αὐτῷ καὶ τεκέεσσιν. ἔγωγε μέν, εὖτ᾽ ἀφίκανεν, ἀμπλακίην ἔγνων· βωμὸν δ᾽ ἐκέλευσα καμόντα Θυνιάδος νύμφης, λωφήια ῥέξαι ἐπ᾽ αὐτῷ 485 ἱερά, πατρῴην αἰτεύμενον αἶσαν ἀλύξαι. ἔνθ᾽ ἐπεὶ ἔκφυγε κῆρα θεήλατον, οὔποτ᾽ ἐμεῖο ἐκλάθετ᾽, οὐδ᾽ ἀθέριξε· μόλις δ᾽ ἀέκοντα θύραζε πέμπω, ἐπεὶ μέμονέν γε παρέμμεναι ἀσχαλόωντι.» Ὧς φάτ᾽ Ἀγηνορίδης· ὁ δ᾽ ἐπισχεδὸν αὐτίκα δοιὼ 490 ἤλυθ᾽ ἄγων ποίμνηθεν ὄις. ἀνὰ δ᾽ ἵστατ᾽ Ἰήσων, ἂν δὲ Βορήιοι υἷες ἐφημοσύνῃσι γέροντος. ὦκα δὲ κεκλόμενοι μαντήιον Ἀπόλλωνα ῥέζον ἐπ᾽ ἐσχαρόφιν νέον ἤματος ἀνομένοιο. κουρότεροι δ᾽ ἑτάρων μενοεικέα δαῖτ᾽ ἀλέγυνον. 495 ἔνθ᾽ εὖ δαισάμενοι, τοὶ μὲν παρὰ πείσμασι νηός, τοὶ δ᾽ αὐτοῦ κατὰ δώματ᾽ ἀολλέες εὐνάζοντο. ἦρι δ᾽ ἐτήσιαι αὖραι ἐπέχραον, αἵ τ᾽ ἀνὰ πᾶσαν γαῖαν ὁμῶς τοιῇδε Διὸς πνείουσιν ἀρωγῇ. Κυρήνη πέφαταί τις ἕλος πάρα Πηνειοῖο 500 μῆλα νέμειν προτέροισι παρ᾽ ἀνδράσιν· εὔαδε γάρ οἱ παρθενίη καὶ λέκτρον ἀκήρατον. αὐτὰρ Ἀπόλλων τήνγ᾽ ἀνερεψάμενος ποταμῷ ἔπι ποιμαίνουσαν τηλόθεν Αἱμονίης, χθονίῃς παρακάτθετο νύμφαις, αἳ Λιβύην ἐνέμοντο παραὶ Μυρτώσιον αἶπος. 505 ἔνθα δ᾽ Ἀρισταῖον Φοίβῳ τέκεν, ὃν καλέουσιν Ἀγρέα καὶ Νόμιον πολυλήιοι Αἱμονιῆες. τὴν μὲν γὰρ φιλότητι θεὸς ποιήσατο νύμφην αὐτοῦ μακραίωνα καὶ ἀγρότιν· υἷα δ᾽ ἔνεικεν νηπίαχον Χείρωνος ὑπ᾽ ἄντροισιν κομέεσθαι. 510 τῷ καὶ ἀεξηθέντι θεαὶ γάμον ἐμνήστευσαν Μοῦσαι, ἄκεστορίην τε θεοπροπίας τ᾽ ἐδίδαξαν· καί μιν ἑῶν μήλων θέσαν ἤρανον, ὅσσ᾽ ἐνέμοντο ἂμ πεδίον Φθίης Ἀθαμάντιον ἀμφί τ᾽ ἐρυμνὴν Ὄθρυν καὶ ποταμοῦ ἱερὸν ῥόον Ἀπιδανοῖο. 515 ἦμος δ᾽ οὐρανόθεν Μινωίδας ἔφλεγε νήσους Σείριος, οὐδ᾽ ἐπὶ δηρὸν ἔην ἄκος ἐνναέτῃσιν, τῆμος τόνγ᾽ ἐκάλεσσαν ἐφημοσύναις Ἑκάτοιο λοιμοῦ ἀλεξητῆρα. λίπεν δ᾽ ὅγε πατρὸς ἐφετμῇ Φθίην, ἐν δὲ Κέῳ κατενάσσατο, λαὸν ἀγείρας 520 Παρράσιον, τοίπερ τε Λυκάονός εἰσι γενέθλης, καὶ βωμὸν ποίησε μέγαν Διὸς Ἰκμαίοιο, ἱερά τ᾽ εὖ ἔρρεξεν ἐν οὔρεσιν ἀστέρι κείνῳ Σειρίῳ αὐτῷ τε Κρονίδῃ Διί. τοῖο δ᾽ ἕκητι γαῖαν ἐπιψύχουσιν ἐτήσιαι ἐκ Διὸς αὖραι 525 ἤματα τεσσαράκοντα· Κέῳ δ᾽ ἔτι νῦν ἱερῆες ἀντολέων προπάροιθε Κυνὸς ῥέζουσι θυηλάς. Καὶ τὰ μὲν ὧς ὑδέονται· ἀριστῆες δὲ καταῦθι μίμνον ἐρυκόμενοι· ξεινήια δ᾽ ἄσπετα Θυνοὶ πᾶν ἦμαρ Φινῆι χαριζόμενοι προΐαλλον. 530 ἐκ δὲ τόθεν μακάρεσσι δυώδεκα δωμήσαντες βωμὸν ἁλὸς ῥηγμῖνι πέρην καὶ ἐφ᾽ ἱερὰ θέντες, νῆα θοὴν εἴσβαινον ἐρεσσέμεν, οὐδὲ πελείης τρήρωνος λήθοντο μετὰ σφίσιν· ἀλλ᾽ ἄρα τήνγε δείματι πεπτηυῖαν ἑῇ φέρε χειρὶ μεμαρπὼς 535 Εὔφημος, γαίης δ᾽ ἀπὸ διπλόα πείσματ᾽ ἔλυσαν. Οὐδ᾽ ἄρ᾽ Ἀθηναίην προτέρω λάθον ὁρμηθέντες· αὐτίκα δ᾽ ἐσσυμένως νεφέλης ἐπιβᾶσα πόδεσσιν κούφης, ἥ κε φέροι μιν ἄφαρ βριαρήν περ ἐοῦσαν, σεύατ᾽ ἴμεν πόντονδε, φίλα φρονέουσ᾽ ἐρέτῃσιν. 540 ὡς δ᾽ ὅτε τις πάτρηθεν ἀλώμενος, οἷά τε πολλὰ πλαζόμεθ᾽ ἄνθρωποι τετληότες, οὐδέ τις αἶα τηλουρός, πᾶσαι δὲ κατόψιοί εἰσι κέλευθοι, σφωιτέρους δ᾽ ἐνόησε δόμους, ἄμυδις δὲ κέλευθος ὑγρή τε τραφερή τ᾽ ἰνδάλλεται, ἄλλοτε δ᾽ ἄλλῃ 545 ὀξέα πορφύρων ἐπιμαίεται ὀφθαλμοῖσιν· ὧς ἄρα καρπαλίμως κούρη Διὸς ἀίξασα θῆκεν ἐπ᾽ ἀξείνοιο πόδας Θυνηίδος ἀκτῆς. Οἱ δ᾽ ὅτε δὴ σκολιοῖο πόρου στεινωπὸν ἵκοντο τρηχείῃς σπιλάδεσσιν ἐεργμένον ἀμφοτέρωθεν, 550 δινήεις δ᾽ ὑπένερθεν ἀνακλύζεσκεν ἰοῦσαν νῆα ῥόος, πολλὸν δὲ φόβῳ προτέρωσε νέοντο, ἤδη δέ σφισι δοῦπος ἀρασσομένων πετράων νωλεμὲς οὔατ᾽ ἔβαλλε, βόων δ᾽ ἁλιμυρέες ἀκταί, δὴ τότ᾽ ἔπειθ᾽ ὁ μὲν ὦρτο πελειάδα χειρὶ μεμαρπὼς 555 Εὔφημος πρῴρης ἐπιβήμεναι· οἱ δ᾽ ὑπ᾽ ἀνωγῇ Τίφυος Ἁγνιάδαο θελήμονα ποιήσαντο εἰρεσίην, ἵν᾽ ἔπειτα διὲκ πέτρας ἐλάσειαν, κάρτεϊ ᾧ πίσυνοι. τὰς δ᾽ αὐτίκα λοίσθιον ἄλλων οἰγομένας ἀγκῶνα περιγνάμψαντες ἴδοντο. 560 σὺν δέ σφιν χύτο θυμός· ὁ δ᾽ ἀίξαι πτερύγεσσιν Εὔφημος προέηκε πελειάδα· τοὶ δ᾽ ἅμα πάντες ἤειραν κεφαλὰς ἐσορώμενοι· ἡ δὲ δι᾽ αὐτῶν ἔπτατο· ταὶ δ᾽ ἄμυδις πάλιν ἀντίαι ἀλλήλῃσιν ἄμφω ὁμοῦ ξυνιοῦσαι ἐπέκτυπον. ὦρτο δὲ πολλὴ 565 ἅλμη ἀναβρασθεῖσα, νέφος ὥς· αὖε δὲ πόντος σμερδαλέον· πάντῃ δὲ περὶ μέγας ἔβρεμεν αἰθήρ. κοῖλαι δὲ σπήλυγγες ὑπὸ σπιλάδας τρηχείας κλυζούσης ἁλὸς ἔνδον ἐβόμβεον· ὑψόθι δ᾽ ὄχθης λευκὴ καχλάζοντος ἀνέπτυε κύματος ἄχνη. 570 νῆα δ᾽ ἔπειτα πέριξ εἴλει ῥόος. ἄκρα δ᾽ ἔκοψαν οὐραῖα πτερὰ ταίγε πελειάδος· ἡ δ᾽ ἀπόρουσεν ἀσκηθής. ἐρέται δὲ μέγ᾽ ἴαχον· ἔβραχε δ᾽ αὐτὸς Τῖφυς ἐρεσσέμεναι κρατερῶς. οἴγοντο γὰρ αὖτις ἄνδιχα. τοὺς δ᾽ ἐλάοντας ἔχεν τρόμος, ὄφρα μιν αὐτὴ 575 πλημμυρὶς παλίνορσος ἀνερχομένη κατένεικεν εἴσω πετράων. τότε δ᾽ αἰνότατον δέος εἷλεν πάντας· ὑπὲρ κεφαλῆς γὰρ ἀμήχανος ἦεν ὄλεθρος. ἤδη δ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα διὰ πλατὺς εἴδετο Πόντος, καί σφισιν ἀπροφάτως ἀνέδυ μέγα κῦμα πάροιθεν 580 κυρτόν, ἀποτμῆγι σκοπιῇ ἴσον· οἱ δ᾽ ἐσιδόντες ἤμυσαν λοξοῖσι καρήασιν. εἴσατο γάρ ῥα νηὸς ὑπὲρ πάσης κατεπάλμενον ἀμφικαλύψειν. ἀλλά μιν ἔφθη Τῖφυς ὑπ᾽ εἰρεσίῃ βαρύθουσαν ἀγχαλάσας· τὸ δὲ πολλὸν ὑπὸ τρόπιν ἐξεκυλίσθη, 585 ἐκ δ᾽ αὐτὴν πρύμνηθεν ἀνείρυσε τηλόθι νῆα πετράων· ὑψοῦ δὲ μεταχρονίη πεφόρητο. Εὔφημος δ᾽ ἀνὰ πάντας ἰὼν βοάασκεν ἑταίρους, ἐμβαλέειν κώπῃσιν ὅσον σθένος· οἱ δ᾽ ἀλαλητῷ κόπτον ὕδωρ. ὅσσον δ᾽ ἂν ὑπείκαθε νηῦς ἐρέτῃσιν, 590 δὶς τόσον ἂψ ἀπόρουσεν· ἐπεγνάμπτοντο δὲ κῶπαι ἠύτε καμπύλα τόξα, βιαζομένων ἡρώων. ἔνθεν δ᾽ αὐτίκ᾽ ἔπειτα κατηρεφὲς ἔσσυτο κῦμα, ἡ δ᾽ ἄφαρ ὥστε κύλινδρος ἐπέτρεχε κύματι λάβρῳ προπροκαταΐγδην κοίλης ἁλός. ἐν δ᾽ ἄρα μέσσαις 595 Πληγάσι δινήεις εἶχεν ῥόος· αἱ δ᾽ ἑκάτερθεν σειόμεναι βρόμεον· πεπέδητο δὲ νήια δοῦρα. καὶ τότ᾽ Ἀθηναίη στιβαρῆς ἀντέσπασε πέτρης σκαιῇ, δεξιτερῇ δὲ διαμπερὲς ὦσε φέρεσθαι. ἡ δ᾽ ἰκέλη πτερόεντι μετήορος ἔσσυτ᾽ ὀιστῷ. 600 ἔμπης δ᾽ ἀφλάστοιο παρέθρισαν ἄκρα κόρυμβα νωλεμὲς ἐμπλήξασαι ἐναντίαι. αὐτὰρ Ἀθήνη Οὔλυμπόνδ᾽ ἀνόρουσεν, ὅτ᾽ ἀσκηθεῖς ὑπάλυξαν. πέτραι δ᾽ εἰς ἕνα χῶρον ἐπισχεδὸν ἀλλήλῃσιν νωλεμὲς ἐρρίζωθεν, ὃ δὴ καὶ μόρσιμον ἦεν 605 ἐκ μακάρων, εὖτ᾽ ἄν τις ἰδὼν διὰ νηὶ περήσῃ. οἱ δέ που ὀκρυόεντος ἀνέπνεον ἄρτι φόβοιο ἠέρα παπταίνοντες ὁμοῦ πέλαγός τε θαλάσσης τῆλ᾽ ἀναπεπτάμενον. δὴ γὰρ φάσαν ἐξ Ἀίδαο σώεσθαι· Τῖφυς δὲ παροίτατος ἤρχετο μύθων· 610 «Ἔλπομαι αὐτῇ νηὶ τόγ᾽ ἔμπεδον ἐξαλέασθαι ἡμέας· οὐδέ τις ἄλλος ἐπαίτιος, ὅσσον Ἀθήνη, ἥ οἱ ἐνέπνευσεν θεῖον μένος, εὖτέ μιν Ἄργος γόμφοισιν συνάρασσε· θέμις δ᾽ οὐκ ἔστιν ἁλῶναι. Αἰσονίδη, τύνη δὲ τεοῦ βασιλῆος ἐφετμήν, 615 εὖτε διὲκ πέτρας φυγέειν θεὸς ἧμιν ὄπασσεν, μηκέτι δείδιθι τοῖον· ἐπεὶ μετόπισθεν ἀέθλους εὐπαλέας τελέεσθαι Ἀγηνορίδης φάτο Φινεύς.» Ἦ ῥ᾽ ἅμα, καὶ προτέρωσε παραὶ Βιθυνίδα γαῖαν νῆα διὲκ πέλαγος σεῦεν μέσον. αὐτὰρ ὁ τόνγε 620 μειλιχίοις ἐπέεσσι παραβλήδην προσέειπεν· «Τῖφυ, τίη μοι ταῦτα παρηγορέεις ἀχέοντι; ἤμβροτον ἀασάμην τε κακὴν καὶ ἀμήχανον ἄτην. χρῆν γὰρ ἐφιεμένοιο καταντικρὺ Πελίαο αὐτίκ᾽ ἀνήνασθαι τόνδε στόλον, εἰ καὶ ἔμελλον 625 νηλειῶς μελεϊστὶ κεδαιόμενος θανέεσθαι· νῦν δὲ περισσὸν δεῖμα καὶ ἀτλήτους μελεδῶνας ἄγκειμαι, στυγέων μὲν ἁλὸς κρυόεντα κέλευθα νηὶ διαπλώειν, στυγέων δ᾽, ὅτ᾽ ἐπ᾽ ἠπείροιο βαίνωμεν. πάντῃ γὰρ ἀνάρσιοι ἄνδρες ἔασιν. 630 αἰεὶ δὲ στονόεσσαν ἐπ᾽ ἤματι νύκτα φυλάσσω, ἐξότε τὸ πρώτιστον ἐμὴν χάριν ἠγερέθεσθε, φραζόμενος τὰ ἕκαστα· σὺ δ᾽ εὐμαρέως ἀγορεύεις οἶον ἑῆς ψυχῆς ἀλέγων ὕπερ· αὐτὰρ ἔγωγε εἷο μὲν οὐδ᾽ ἠβαιὸν ἀτύζομαι· ἀμφὶ δὲ τοῖο 635 καὶ τοῦ ὁμῶς, καὶ σεῖο, καὶ ἄλλων δείδι᾽ ἑταίρων εἰ μὴ ἐς Ἑλλάδα γαῖαν ἀπήμονας ὔμμε κομίσσω.» Ὧς φάτ᾽ ἀριστήων πειρώμενος· οἱ δ᾽ ὁμάδησαν θαρσαλέοις ἐπέεσσιν. ὁ δὲ φρένας ἔνδον ἰάνθη κεκλομένων, καί ῥ᾽ αὖτις ἐπιρρήδην μετέειπεν· 640 «Ὦ φίλοι, ὑμετέρῃ ἀρετῇ ἔνι θάρσος ἀέξω. τούνεκα νῦν οὐδ᾽ εἴ κε διὲξ Ἀίδαο βερέθρων στελλοίμην, ἔτι τάρβος ἀνάψομαι, εὖτε πέλεσθε ἔμπεδοι ἀργαλέοις ἐνὶ δείμασιν. ἀλλ᾽ ὅτε πέτρας Πληγάδας ἐξέπλωμεν, ὀίομαι οὐκ ἔτ᾽ ὀπίσσω 645 ἔσσεσθαι τοιόνδ᾽ ἕτερον φόβον, εἰ ἐτεόν γε φραδμοσύνῃ Φινῆος ἐπισπόμενοι νεόμεσθα.» Ὧς φάτο, καὶ τοίων μὲν ἐλώφεον αὐτίκα μύθων, εἰρεσίῃ δ᾽ ἀλίαστον ἔχον πόνον· αἶψα δὲ τοίγε Ῥήβαν ὠκυρόην ποταμὸν σκόπελόν τε Κολώνης, 650 ἄκρην δ᾽ οὐ μετὰ δηθὰ παρεξενέοντο Μέλαιναν, τῇ δ᾽ ἄρ᾽ ἐπὶ προχοὰς Φυλληίδας, ἔνθα πάροιθεν Διψακὸς υἷ᾽ Ἀθάμαντος ἑοῖς ὑπέδεκτο δόμοισιν, ὁππόθ᾽ ἅμα κριῷ φεῦγεν πόλιν Ὀρχομενοῖο· τίκτε δέ μιν νύμφη λειμωνιάς· οὐδέ οἱ ὕβρις 655 ἥνδανεν, ἀλλ᾽ ἐθελημὸς ἐφ᾽ ὕδασι πατρὸς ἑοῖο μητέρι συνναίεσκεν ἐπάκτια πώεα φέρβων. τοῦ μέν θ᾽ ἱερὸν αἶψα, καὶ εὐρείας ποταμοῖο ἠιόνας πεδίον τε, βαθυρρείοντά τε Κάλπην δερκόμενοι παράμειβον, ὁμῶς δ᾽ ἐπὶ ἤματι νύκτα 660 νήνεμον ἀκαμάτῃσιν ἐπερρώοντ᾽ ἐλάτῃσιν. οἷον δὲ πλαδόωσαν ἐπισχίζοντες ἄρουραν ἐργατίναι μογέουσι βόες, περὶ δ᾽ ἄσπετος ἱδρὼς εἴβεται ἐκ λαγόνων τε καὶ αὐχένος· ὄμματα δέ σφιν λοξὰ παραστρωφῶνται ὑπὸ ζυγοῦ· αὐτὰρ ἀυτμὴ 665 αὐαλέη στομάτων ἄμοτον βρέμει· οἱ δ᾽ ἐνὶ γαίῃ χηλὰς σκηρίπτοντε πανημέριοι πονέονται. τοῖς ἴκελοι ἥρωες ὑπὲξ ἁλὸς εἷλκον ἐρετμά. Ἦμος δ᾽ οὔτ᾽ ἄρ πω φάος ἄμβροτον, οὔτ᾽ ἔτι λίην ὀρφναίη πέλεται, λεπτὸν δ᾽ ἐπιδέδρομε νυκτὶ 670 φέγγος, ὅτ᾽ ἀμφιλύκην μιν ἀνεγρόμενοι καλέουσιν, τῆμος ἐρημαίης νήσου λιμέν᾽ εἰσελάσαντες Θυνιάδος, καμάτῳ πολυπήμονι βαῖνον ἔραζε. τοῖσι δὲ Λητοῦς υἱός, ἀνερχόμενος Λυκίηθεν τῆλ᾽ ἐπ᾽ ἀπείρονα δῆμον Ὑπερβορέων ἀνθρώπων, 675 ἐξεφάνη· χρύσεοι δὲ παρειάων ἑκάτερθεν πλοχμοὶ βοτρυόεντες ἐπερρώοντο κιόντι· λαιῇ δ᾽ ἀργύρεον νώμα βιόν, ἀμφὶ δὲ νώτοις ἰοδόκη τετάνυστο κατωμαδόν· ἡ δ᾽ ὑπὸ ποσσὶν σείετο νῆσος ὅλη, κλύζεν δ᾽ ἐπὶ κύματα χέρσῳ. 680 τοὺς δ᾽ ἕλε θάμβος ἰδόντας ἀμήχανον· οὐδέ τις ἔτλη ἀντίον αὐγάσσασθαι ἐς ὄμματα καλὰ θεοῖο. στὰν δὲ κάτω νεύσαντες ἐπὶ χθονός· αὐτὰρ ὁ τηλοῦ βῆ ῥ᾽ ἴμεναι πόντονδε δι᾽ ἠέρος· ὀψὲ δὲ τοῖον Ὀρφεὺς ἔκφατο μῦθον ἀριστήεσσι πιφαύσκων· 685 «Ἑἰ δ᾽ ἄγε δὴ νῆσον μὲν Ἑωίου Ἀπόλλωνος τήνδ᾽ ἱερὴν κλείωμεν, ἐπεὶ πάντεσσι φαάνθη ἠῷος μετιών· τὰ δὲ ῥέξομεν οἷα πάρεστιν, βωμὸν ἀναστήσαντες ἐπάκτιον· εἰ δ᾽ ἂν ὀπίσσω γαῖαν ἐς Αἱμονίην ἀσκηθέα νόστον ὀπάσσῃ, 690 δὴ τότε οἱ κεραῶν ἐπὶ μηρία θήσομεν αἰγῶν. νῦν δ᾽ αὔτως κνίσῃ λοιβῇσί τε μειλίξασθαι κέκλομαι. ἀλλ᾽ ἵληθι ἄναξ, ἵληθι φαανθείς.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· καὶ τοὶ μὲν ἄφαρ βωμὸν τετύκοντο χερμάσιν· οἱ δ᾽ ἀνὰ νῆσον ἐδίνεον, ἐξερέοντες 695 εἴ κέ τιν᾽ ἢ κεμάδων, ἢ ἀγροτέρων ἐσίδοιεν αἰγῶν, οἷά τε πολλὰ βαθείῃ βόσκεται ὕλῃ. τοῖσι δὲ Λητοΐδης ἄγρην πόρεν· ἐκ δέ νυ πάντων εὐαγέως ἱερῷ ἀνὰ διπλόα μηρία βωμῷ καῖον, ἐπικλείοντες Ἑώιον Ἀπόλλωνα. 700 ἀμφὶ δὲ δαιομένοις εὐρὺν χορὸν ἐστήσαντο, καλὸν Ἰηπαιήον᾽ Ἰηπαιήονα Φοῖβον μελπόμενοι· σὺν δέ σφιν ἐὺς πάις Οἰάγροιο Βιστονίῃ φόρμιγγι λιγείης ἦρχεν ἀοιδῆς· ὥς ποτε πετραίῃ ὑπὸ δειράδι Παρνησσοῖο 705 Δελφύνην τόξοισι πελώριον ἐξενάριξεν, κοῦρος ἐὼν ἔτι γυμνός, ἔτι πλοκάμοισι γεγηθώς. ἱλήκοις· αἰεί τοι, ἄναξ, ἄτμητοι ἔθειραι, αἰὲν ἀδήλητοι· τὼς γὰρ θέμις. οἰόθι δ᾽ αὐτὴ Λητὼ Κοιογένεια φίλαις ἐν χερσὶν ἀφάσσει. 710 πολλὰ δὲ Κωρύκιαι νύμφαι, Πλείστοιο θύγατρες, θαρσύνεσκον ἔπεσσιν, Ἰήιε κεκληγυῖαι· ἔνθεν δὴ τόδε καλὸν ἐφύμνιον ἔπλετο Φοίβῳ. Αὐτὰρ ἐπειδὴ τόνγε χορείῃ μέλψαν ἀοιδῇ, λοιβαῖς εὐαγέεσσιν ἐπώμοσαν, ἦ μὲν ἀρήξειν 715 ἀλλήλοις εἰσαιὲν ὁμοφροσύνῃσι νόοιο, ἁπτόμενοι θυέων· καί τ᾽ εἰσέτι νῦν γε τέτυκται κεῖσ᾽ Ὁμονοίης ἱρὸν ἐύφρονος, ὅ ῥ᾽ ἐκάμοντο αὐτοὶ κυδίστην τότε δαίμονα πορσαίνοντες. Ἦμος δὲ τρίτατον φάος ἤλυθε, δὴ τότ᾽ ἔπειτα 720 ἀκραεῖ ζεφύρῳ νῆσον λίπον αἰπήεσσαν. ἔνθεν δ᾽ ἀντιπέρην ποταμοῦ στόμα Σαγγαρίοιο καὶ Μαριανδυνῶν ἀνδρῶν ἐριθηλέα γαῖαν ἠδὲ Λύκοιο ῥέεθρα καὶ Ἀνθεμοεισίδα λίμνην δερκόμενοι παράμειβον· ὑπὸ πνοιῇ δὲ κάλωες 725 ὅπλα τε νήια πάντα τινάσσετο νισσομένοισιν. ἠῶθεν δ᾽ ἀνέμοιο διὰ κνέφας εὐνηθέντος ἀσπασίως ἄκρης Ἀχερουσίδος ὅρμον ἵκοντο. ἡ μέν τε κρημνοῖσιν ἀνίσχεται ἠλιβάτοισιν, εἰς ἅλα δερκομένη Βιθυνίδα· τῇ δ᾽ ὑπὸ πέτραι 730 λισσάδες ἐρρίζωνται ἁλίβροχοι· ἀμφὶ δὲ τῇσιν κῦμα κυλινδόμενον μεγάλα βρέμει· αὐτὰρ ὕπερθεν ἀμφιλαφεῖς πλατάνιστοι ἐπ᾽ ἀκροτάτῃ πεφύασιν. ἐκ δ᾽ αὐτῆς εἴσω κατακέκλιται ἤπειρόνδε κοίλη ὕπαιθα νάπη, ἵνα τε σπέος ἔστ᾽ Ἀίδαο 735 ὕλῃ καὶ πέτρῃσιν ἐπηρεφές, ἔνθεν ἀυτμὴ πηγυλίς, ὀκρυόεντος ἀναπνείουσα μυχοῖο συνεχές, ἀργινόεσσαν ἀεὶ περιτέτροφε πάχνην, ἥ τε μεσημβριόωντος ἰαίνεται ἠελίοιο. σιγὴ δ᾽ οὔποτε τήνγε κατὰ βλοσυρὴν ἔχει ἄκρην, 740 ἀλλ᾽ ἄμυδις πόντοιό θ᾽ ὑπὸ στένει ἠχήεντος, φύλλων τε πνοιῇσι τινασσομένων μυχίῃσιν. ἔνθα δὲ καὶ προχοαὶ ποταμοῦ Ἀχέροντος ἔασιν, ὅς τε διὲξ ἄκρης ἀνερεύγεται εἰς ἅλα βάλλων ἠῴην· κοίλη δὲ φάραγξ κατάγει μιν ἄνωθεν. 745 τὸν μὲν ἐν ὀψιγόνοισι Σοωναύτην ὀνόμηναν Νισαῖοι Μεγαρῆες, ὅτε νάσσεσθαι ἔμελλον γῆν Μαριανδυνῶν. δὴ γάρ σφεας ἐξεσάωσεν αὐτῇσιν νήεσσι, κακῇ χρίμψαντας ἀέλλῃ. τῇ ῥ᾽ οἵγ᾽ αὐτίκα νηὶ διὲξ Ἀχερουσίδος ἄκρης 750 εἰσωποὶ ἀνέμοιο νέον λήγοντος ἔκελσαν. Οὐδ᾽ ἄρα δηθὰ Λύκον, κείνης πρόμον ἠπείροιο, καὶ Μαριανδυνοὺς λάθον ἀνέρας ὁρμισθέντες αὐθένται Ἀμύκοιο κατὰ κλέος, ὃ πρὶν ἄκουον· ἀλλὰ καὶ ἀρθμὸν ἔθεντο μετὰ σφίσι τοῖο ἕκητι. 755 αὐτὸν δ᾽ ὥστε θεὸν Πολυδεύκεα δεξιόωντο πάντοθεν ἀγρόμενοι· ἐπεὶ ἦ μάλα τοίγ᾽ ἐπὶ δηρὸν ἀντιβίην Βέβρυξιν ὑπερφιάλοις πολέμιζον. καὶ δὴ πασσυδίῃ μεγάρων ἔντοσθε Λύκοιο κεῖν᾽ ἦμαρ φιλότητι, μετὰ πτολίεθρον ἰόντες, 760 δαίτην ἀμφίεπον, τέρποντό τε θυμὸν ἔπεσσιν. Αἰσονίδης μέν οἱ γενεὴν καὶ οὔνομ᾽ ἑκάστου σφωιτέρων μυθεῖθ᾽ ἑτάρων, Πελίαό τ᾽ ἐφετμάς, ἠδ᾽ ὡς Λημνιάδεσσιν ἐπεξεινοῦντο γυναιξίν, ὅσσα τε Κύζικον ἀμφὶ Δολιονίην ἐτελεσσαν· 765 Μυσίδα δ᾽ ὡς ἀφίκοντο Κίον θ᾽, ὅθι κάλλιπον ἥρω Ἡρακλέην ἀέκοντι νόῳ, Γλαύκοιό τε βάξιν πέφραδε, καὶ Βέβρυκας ὅπως Ἄμυκόν τ᾽ ἐδάιξαν, καὶ Φινῆος ἔειπε θεοπροπίας τε δύην τε, ἠδ᾽ ὡς Κυανέας πέτρας φύγον, ὥς τ᾽ ἀβόλησαν 770 Λητοΐδῃ κατὰ νῆσον. ὁ δ᾽ ἑξείης ἐνέποντος θέλγετ᾽ ἀκουῇ θυμόν· ἄχος δ᾽ ἕλεν Ἡρακλῆι λειπομένῳ, καὶ τοῖον ἔπος πάντεσσι μετηύδα· «Ὦ φίλοι, οἵου φωτὸς ἀποπλαγχθέντες ἀρωγῆς πείρετ᾽ ἐς Αἰήτην τόσσον πλόον. εὖ γὰρ ἐγώ μιν 775 Δασκύλου ἐν μεγάροισι καταυτόθι πατρὸς ἐμοῖο οἶδ᾽ ἐσιδών, ὅτε δεῦρο δι᾽ Ἀσίδος ἠπείροιο πεζὸς ἔβη ζωστῆρα φιλοπτολέμοιο κομίζων Ἱππολύτης· ἐμὲ δ᾽ εὗρε νέον χνοάοντα ἰούλους. ἔνθα δ᾽ ἐπὶ Πριόλαο κασιγνήτοιο θανόντος 780 ἡμετέρου Μυσοῖσιν ὑπ᾽ ἀνδράσιν, ὅντινα λαὸς οἰκτίστοις ἐλέγοισιν ὀδύρεται ἐξέτι κείνου, ἀθλεύων Τιτίην ἀπεκαίνυτο πυγμαχέοντα καρτερόν, ὃς πάντεσσι μετέπρεπεν ἠιθέοισιν εἶδός τ᾽ ἠδὲ βίην· χαμάδις δέ οἱ ἤλασ᾽ ὀδόντας. 785 αὐτὰρ ὁμοῦ Μυσοῖσιν ἐμῷ ὑπὸ πατρὶ δάμασσεν καὶ Φρύγας, οἳ ναίουσιν ὁμώλακας ἧμιν ἀρούρας, φῦλά τε Βιθυνῶν αὐτῇ κτεατίσσατο γαίῃ, ἔστ᾽ ἐπὶ Ῥηβαίου προχοὰς σκόπελόν τε Κολώνης· Παφλαγόνες τ᾽ ἐπὶ τοῖς Πελοπήιοι εἴκαθον αὔτως, 790 ὅσσους Βιλλαίοιο μέλαν περιάγνυται ὕδωρ. ἀλλά με νῦν Βέβρυκες ὑπερβασίη τ᾽ Ἀμύκοιο τηλόθι ναιετάοντος, ἐνόσφισαν, Ἡρακλῆος, δὴν ἀποτεμνόμενοι γαίης ἅλις, ὄφρ᾽ ἐβάλοντο οὖρα βαθυρρείοντος ὑφ᾽ εἱαμεναῖς Ὑπίοιο. 795 ἔμπης δ᾽ ἐξ ὑμέων ἔδοσαν τίσιν· οὐδέ ἕ φημι ἤματι τῷδ᾽ ἀέκητι θεῶν ἐπελάσσαι ἄρηα, Τυνδαρίδην Βέβρυξιν, ὅτ᾽ ἀνέρα κεῖνον ἔπεφνεν. τῶ νῦν ἥντιν᾽ ἐγὼ τῖσαι χάριν ἄρκιός εἰμι, τίσω προφρονέως. ἡ γὰρ θέμις ἠπεδανοῖσιν 800 ἀνδράσιν, εὖτ᾽ ἄρξωσιν ἀρείονες ἄλλοι ὀφέλλειν. ξυνῇ μὲν πάντεσσιν ὁμόστολον ὔμμιν ἕπεσθαι Δάσκυλον ὀτρυνέω, ἐμὸν υἱέα· τοῖο δ᾽ ἰόντος, ἦ τ᾽ ἂν ἐυξείνοισι διὲξ ἁλὸς ἀντιάοιτε ἀνδράσιν, ὄφρ᾽ αὐτοῖο ποτὶ στόμα Θερμώδοντος. 805 νόσφι δὲ Τυνδαρίδαις Ἀχερουσίδος ὑψόθεν ἄκρης εἵσομαι ἱερὸν αἰπύ· τὸ μὲν μάλα τηλόθι πάντες ναυτίλοι ἂμ πέλαγος θηεύμενοι ἱλάξονται· καί κέ σφιν μετέπειτα πρὸ ἄστεος, οἷα θεοῖσιν, πίονας εὐαρότοιο γύας πεδίοιο ταμοίμην.» 810 Ὧς τότε μὲν δαῖτ᾽ ἀμφὶ πανήμεροι ἑψιόωντο. ἦρί γε μὴν ἐπὶ νῆα κατήισαν ἐγκονέοντες· καὶ δ᾽ αὐτὸς σὺν τοῖσι Λύκος κίε, μυρί᾽ ὀπάσσας δῶρα φέρειν· ἅμα δ᾽ υἷα δόμων ἔκπεμπε νέεσθαι. Ἔνθα δ᾽ Ἀβαντιάδην πεπρωμένη ἤλασε μοῖρα 815 Ἴδμονα, μαντοσύνῃσι κεκασμένον. ἀλλά μιν οὔτι μαντοσύναι ἐσάωσαν, ἐπεὶ χρεὼ ἦγε δαμῆναι· κεῖτο γὰρ εἱαμενῇ δονακώδεος ἐν ποταμοῖο ψυχόμενος λαγόνας τε καὶ ἄσπετον ἰλύι νηδὺν κάπριος ἀργιόδων, ὀλοὸν τέρας, ὅν ῥα καὶ αὐταὶ 820 νύμφαι ἑλειονόμοι ὑπεδείδισαν· οὐδέ τις ἀνδρῶν ἠείδει· οἶος δὲ κατὰ πλατὺ βόσκετο τῖφος. αὐτὰρ ὅγ᾽ ἰλυόεντος ἀνὰ θρωσμοὺς ποταμοῖο νίσσετ᾽ Ἀβαντιάδης· ὁ δ᾽ ἄρ᾽ ἔκποθεν ἀφράστοιο ὕψι μάλ᾽ ἐκ δονάκων ἀνεπάλμενος ἤλασε μηρὸν 825 ἀίγδην, μέσσας δὲ σὺν ὀστέῳ ἶνας ἔκερσεν. ὀξὺ δ᾽ ὅγε κλάγξας οὔδει πέσεν· οἱ δὲ τυπέντος ἀθρόοι ἀντιάχησαν. ὀρέξατο δ᾽ αἶψ᾽ ὀλοοῖο Πηλεὺς αἰγανέῃ φύγαδ᾽ εἰς ἕλος ὁρμηθέντος καπρίου· ἔσσυτο δ᾽ αὖτις ἐναντίος· ἀλλά μιν Ἴδας 830 οὔτασε, βεβρυχὼς δὲ θοῷ περικάππεσε δουρί. καὶ τὸν μὲν χαμάδις λίπον αὐτόθι πεπτηῶτα· τὸν δ᾽ ἕταροι ἐπὶ νῆα φέρον ψυχορραγέοντα, ἀχνύμενοι, χείρεσσι δ᾽ ἑῶν ἐνικάτθαν᾽ ἑταίρων. Ἔνθα δὲ ναυτιλίης μὲν ἐρητύοντο μέλεσθαι, 835 ἀμφὶ δὲ κηδείῃ νέκυος μένον ἀσχαλόωντες. ἤματα δὲ τρία πάντα γόων· ἑτέρῳ δέ μιν ἤδη τάρχυον μεγαλωστί· συνεκτερέιζε δὲ λαὸς αὐτῷ ὁμοῦ βασιλῆι Λύκῳ· παρὰ δ᾽ ἄσπετα μῆλα, ἣ θέμις οἰχομένοισι, ταφήια λαιμοτόμησαν. 840 καὶ δή τοι κέχυται τοῦδ᾽ ἀνέρος ἐν χθονὶ κείνῃ τύμβος· σῆμα δ᾽ ἔπεστι καὶ ὀψιγόνοισιν ἰδέσθαι, νηίου ἐκ κοτίνοιο φάλαγξ· θαλέθει δέ τε φύλλοις ἄκρης τυτθὸν ἔνερθ᾽ Ἀχερουσίδος. εἰ δέ με καὶ τὸ χρειὼ ἀπηλεγέως Μουσέων ὕπο γηρύσασθαι, 845 τόνδε πολισσοῦχον διεπέφραδε Βοιωτοῖσιν Νισαίοισί τε Φοῖβος ἐπιρρήδην ἱλάεσθαι, ἀμφὶ δὲ τήνγε φάλαγγα παλαιγενέος κοτίνοιο ἄστυ βαλεῖν· οἱ δ᾽ ἀντὶ θεουδέος Αἰολίδαο Ἴδμονος εἰσέτι νῦν Ἀγαμήστορα κυδαίνουσιν. 850 Τίς γὰρ δὴ θάνεν ἄλλος; ἐπεὶ καὶ ἔτ᾽ αὖτις ἔχευαν ἥρωες τότε τύμβον ἀποφθιμένου ἑτάροιο. δοιὰ γὰρ οὖν κείνων ἔτι σήματα φαίνεται ἀνδρῶν. Ἁγνιάδην Τῖφυν θανέειν φάτις· οὐδέ οἱ ἦεν μοῖρ᾽ ἔτι ναυτίλλεσθαι ἑκαστέρω. ἀλλά νυ καὶ τὸν 855 αὖθι μινυνθαδίη πάτρης ἑκὰς εὔνασε νοῦσος, εἰσότ᾽ Ἀβαντιάδαο νέκυν κτερέιξεν ὅμιλος. ἄτλητον δ᾽ ὀλοῷ ἐπὶ πήματι κῆδος ἕλοντο. δὴ γὰρ ἐπεὶ καὶ τόνδε παρασχεδὸν ἐκτερέιξαν αὐτοῦ, ἀμηχανίῃσιν ἁλὸς προπάροιθε πεσόντες, 860 ἐντυπὰς εὐκήλως εἰλυμένοι οὔτε τι σίτου μνώοντ᾽ οὔτε ποτοῖο· κατήμυσαν δ᾽ ἀχέεσσιν θυμόν, ἐπεὶ μάλα πολλὸν ἀπ᾽ ἐλπίδος ἔπλετο νόστος. καί νύ κ᾽ ἔτι προτέρω τετιημένοι ἰσχανόωντο, εἰ μὴ ἄρ᾽ Ἀγκαίῳ περιώσιον ἔμβαλεν Ἥρη 865 θάρσος, ὃν Ἰμβρασίοισι παρ᾽ ὕδασιν Ἀστυπάλαια τίκτε Ποσειδάωνι· περιπρὸ γὰρ εὖ ἐκέκαστο ἰθύνειν, Πηλῆα δ᾽ ἐπεσσύμενος προσέειπεν· «Αἰακίδη, πῶς καλὸν ἀφειδήσαντας ἀέθλων γαίῃ ἐν ἀλλοδαπῇ δὴν ἔμμεναι; οὐ μὲν ἄρηος 870 ἴδριν ἐόντά με τόσσον ἄγει μετὰ κῶας Ἰήσων Παρθενίης ἀπάνευθεν, ὅσον τ᾽ ἐπιίστορα νηῶν. τῶ μή μοι τυτθόν γε δέος περὶ νηὶ πελέσθω. ὧς δὲ καὶ ὧλλοι δεῦρο δαήμονες ἄνδρες ἔασιν, τῶν ὅτινα πρύμνης ἐπιβήσομεν, οὔτις ἰάψει 875 ναυτιλίην. ἀλλ᾽ ὦκα, παραιφάμενος τάδε πάντα, θαρσαλέως ὀρόθυνον ἐπιμνήσασθαι ἀέθλου.» Ὧς φάτο· τοῖο δὲ θυμὸς ὀρέξατο γηθοσύνῃσιν. αὐτίκα δ᾽ οὐ μετὰ δηρὸν ἐνὶ μέσσοις ἀγόρευσεν· «Δαιμόνιοι, τί νυ πένθος ἐτώσιον ἴσχομεν αὔτως; 880 οἱ μὲν γάρ ποθι τοῦτον, ὃν ἔλλαχον, οἶτον ὄλοντο· ἡμῖν δ᾽ ἐν γὰρ ἔασι κυβερνητῆρες ὁμίλῳ, καὶ πολέες. τῶ μή τι διατριβώμεθα πείρης· ἀλλ᾽ ἔγρεσθ᾽ εἰς ἔργον, ἀπορρίψαντες ἀνίας.» Τὸν δ᾽ αὖτ᾽ Αἴσονος υἱὸς ἀμηχανέων προσέειπεν· 885 «Αἰακίδη, πῇ δ᾽ οἵδε κυβερνητῆρες ἔασιν; οὓς μὲν γὰρ τὸ πάροιθε δαήμονας εὐχόμεθ᾽ εἶναι, οἵδε κατηφήσαντες ἐμεῦ πλέον ἀσχαλόωσιν. τῶ καὶ ὁμοῦ φθιμένοισι κακὴν προτιόσσομαι ἄτην, εἰ δὴ μήτ᾽ ὀλοοῖο μετὰ πτόλιν Αἰήταο 890 ἔσσεται, ἠὲ καὶ αὖτις ἐς Ἑλλάδα γαῖαν ἱκέσθαι πετράων ἔκτοσθε, καταυτόθι δ᾽ ἄμμε καλύψει ἀκλειῶς κακὸς οἶτος, ἐτώσια γηράσκοντας.» Ὧς ἔφατ᾽· Ἀγκαῖος δὲ μάλ᾽ ἐσσυμένως ὑπέδεκτο νῆα θοὴν ἄξειν· δὴ γὰρ θεοῦ ἐτράπεθ᾽ ὁρμῇ. 895 τὸν δὲ μετ᾽ Ἐργῖνος καὶ Ναύπλιος Εὔφημός τε ὤρνυντ᾽, ἰθύνειν λελιημένοι. ἀλλ᾽ ἄρα τούσγε ἔσχεθον· Ἀγκαίῳ δὲ πολεῖς ᾔνησαν ἑταίρων. Ἠῷοι δἤπειτα δυωδεκάτῳ ἐπέβαινον ἤματι· δὴ γάρ σφιν ζεφύρου μέγας οὖρος ἄητο. 900 καρπαλίμως δ᾽ Ἀχέροντα διεξεπέρησαν ἐρετμοῖς, ἐκ δ᾽ ἔχεαν πίσυνοι ἀνέμῳ λίνα, πουλὺ δ᾽ ἐπιπρὸ λαιφέων πεπταμένων τέμνον πλόον εὐδιόωντες. ὦκα δὲ Καλλιχόροιο παρὰ προχοὰς ποταμοῖο ἤλυθον, ἔνθ᾽ ἐνέπουσι Διὸς Νυσήιον υἷα, 905 Ἰνδῶν ἡνίκα φῦλα λιπὼν κατενάσσατο Θήβας, ὀργιάσαι, στῆσαί τε χοροὺς ἄντροιο πάροιθεν, ᾧ ἐν ἀμειδήτους ἁγίας ηὐλίζετο νύκτας, ἐξ οὗ Καλλίχορον ποταμὸν περιναιετάοντες ἠδὲ καὶ Αὐλίον ἄντρον ἐπωνυμίην καλέουσιν. 910 Ἔνθεν δὲ Σθενέλου τάφον ἔδρακον Ἀκτορίδαο, ὅς ῥά τ᾽ Ἀμαζονίδων πολυθαρσέος ἐκ πολέμοιο ἂψ ἀνιὼν—δὴ γὰρ συνανήλυθεν Ἡρακλῆι— βλήμενος ἰῷ κεῖθεν ἐπ᾽ ἀγχιάλου θάνεν ἀκτῆς. οὐ μέν θην προτέρω ἔτ᾽ ἐμέτρεον. ἧκε γὰρ αὐτὴ 915 Φερσεφόνη ψυχὴν πολυδάκρυον Ἀκτορίδαο λισσομένην τυτθόν περ ὁμήθεας ἄνδρας ἰδέσθαι. τύμβου δὲ στεφάνης ἐπιβὰς σκοπιάζετο νῆα τοῖος ἐών, οἷος πόλεμόνδ᾽ ἴεν· ἀμφὶ δὲ καλὴ τετράφαλος φοίνικι λόφῳ ἐπελάμπετο πήληξ. 920 καί ῥ᾽ ὁ μὲν αὖτις ἔδυνε μέγαν ζόφον· οἱ δ᾽ ἐσιδόντες θάμβησαν· τοὺς δ᾽ ὦρσε θεοπροπέων ἐπικέλσαι Ἀμπυκίδης Μόψος λοιβῇσί τε μειλίξασθαι. οἱ δ᾽ ἀνὰ μὲν κραιπνῶς λαῖφος σπάσαν, ἐκ δὲ βαλόντες πείσματ᾽ ἐν αἰγιαλῷ Σθενέλου τάφον ἀμφεπένοντο, 925 χύτλα τέ οἱ χεύοντο, καὶ ἥγνισαν ἔντομα μήλων. ἄνδιχα δ᾽ αὖ χύτλων νηοσσόῳ Ἀπόλλωνι βωμὸν δειμάμενοι μῆρ᾽ ἔφλεγον· ἂν δὲ καὶ Ὀρφεὺς θῆκε λύρην· ἐκ τοῦ δὲ Λύρη πέλει οὔνομα χώρῳ. Αὐτίκα δ᾽ οἵγ᾽ ἀνέμοιο κατασπέρχοντος ἔβησαν 930 νῆ᾽ ἔπι· κὰδ δ᾽ ἄρα λαῖφος ἐρυσσάμενοι τανύοντο ἐς πόδας ἀμφοτέρους· ἡ δ᾽ ἐς πέλαγος πεφόρητο ἐντενές, ἠύτε τίς τε δι᾽ ἠέρος ὑψόθι κίρκος ταρσὸν ἐφεὶς πνοιῇ φέρεται ταχύς, οὐδὲ τινάσσει ῥιπήν, εὐκήλοισιν ἐνευδιόων πτερύγεσσιν. 935 καὶ δὴ Παρθενίοιο ῥοὰς ἁλιμυρήεντος, πρηυτάτου ποταμοῦ, παρεμέτρεον, ᾧ ἔνι κούρη Λητωίς, ἄγρηθεν ὅτ᾽ οὐρανὸν εἰσαναβαίνῃ, ὃν δέμας ἱμερτοῖσιν ἀναψύχει ὑδάτεσσιν. νυκτί δ᾽ ἔπειτ᾽ ἄλληκτον ἐπιπροτέρωσε θέοντες 940 Σήσαμον αἰπεινούς τε παρεξενέοντ᾽ Ἐρυθίνους, Κρωβίαλον, Κρώμναν τε καὶ ὑλήεντα Κύτωρον. ἔνθεν δ᾽ αὖτε Κάραμβιν ἅμ᾽ ἠελίοιο βολῇσιν γνάμψαντες παρὰ πουλὺν ἔπειτ᾽ ἤλαυνον ἐρετμοῖς Αἰγιαλὸν πρόπαν ἦμαρ ὁμῶς καὶ ἐπ᾽ ἤματι νύκτα. 945 Αὐτίκα δ᾽ Ἀσσυρίης ἐπέβαν χθονός, ἔνθα Σινώπην, θυγατέρ᾽ Ἀσωποῖο, καθίσσατο, καί οἱ ὄπασσεν παρθενίην Ζεὺς αὐτός, ὑποσχεσίῃσι δολωθείς. δὴ γὰρ ὁ μὲν φιλότητος ἐέλδετο· νεῦσε δ᾽ ὅγ᾽ αὐτῇ δωσέμεναι, ὅ κεν ᾗσι μετὰ φρεσὶν ἰθύσειεν. 950 ἡ δέ ἑ παρθενίην ᾐτήσατο κερδοσύνῃσιν. ὧς δὲ καὶ Ἀπόλλωνα παρήπαφεν εὐνηθῆναι ἱέμενον, ποταμόν τ᾽ ἐπὶ τοῖς Ἅλυν· οὐδὲ μὲν ἀνδρῶν τήνγε τις ἱμερτῇσιν ἐν ἀγκοίνῃσι δάμασσεν. ἔνθα δὲ Τρικκαίοιο ἀγαυοῦ Δηιμάχοιο 955 υἷες, Δηιλέων τε καὶ Αὐτόλυκος Φλογίος τε τῆμος ἔθ᾽, Ἡρακλῆος ἀποπλαγχθέντες, ἔναιον· οἵ ῥα τόθ᾽, ὡς ἐνόησαν ἀριστήων στόλον ἀνδρῶν, σφᾶς αὐτοὺς νημερτὲς ἐπέφραδον ἀντιάσαντες· οὐδ᾽ ἔτι μιμνάζειν θέλον ἔμπεδον, ἀλλ᾽ ἐνὶ νηί, 960 Ἀργέσταο παρᾶσσον ἐπιπνείοντος, ἔβησαν. τοῖσι δ᾽ ὁμοῦ μετέπειτα θοῇ πεφορημένοι αὔρῃ λεῖπον Ἅλυν ποταμόν, λεῖπον δ᾽ ἀγχίρροον Ἶριν, ἠδὲ καὶ Ἀσσυρίης πρόχυσιν χθονός· ἤματι δ᾽ αὐτῷ γνάμψαν Ἀμαζονίδων ἕκαθεν λιμενήοχον ἄκρην. 965 Ἔνθα ποτὲ προμολοῦσαν Ἀρητιάδα Μελανίππην ἥρως Ἡρακλέης ἐλοχήσατο, καί οἱ ἄποινα Ἱππολύτη ζωστῆρα παναίολον ἐγγυάλιξεν ἀμφὶ κασιγνήτης· ὁ δ᾽ ἀπήμονα πέμψεν ὀπίσσω. τῆς οἵγ᾽ ἐν κόλπῳ, προχοαῖς ἔπι Θερμώδοντος, 970 κέλσαν, ἐπεὶ καὶ πόντος ὀρίνετο νισσομένοισιν. τῷ δ᾽ οὔτις ποταμῶν ἐναλίγκιος, οὐδὲ ῥέεθρα τόσσ᾽ ἐπὶ γαῖαν ἵησι παρὲξ ἕθεν ἄνδιχα βάλλων. τετράκις εἰς ἑκατὸν δεύοιτό κεν, εἴ τις ἕκαστα πεμπάζοι· μία δ᾽ οἴη ἐτήτυμος ἔπλετο πηγή. 975 ἡ μέν τ᾽ ἐξ ὀρέων κατανίσσεται ἤπειρόνδε ὑψηλῶν, ἅ τέ φασιν Ἀμαζόνια κλείεσθαι. ἔνθεν δ᾽ αἰπυτέρην ἐπικίδναται ἔνδοθι γαῖαν ἀντικρύ· τῶ καί οἱ ἐπίστροφοί εἰσι κέλευθοι· αἰεὶ δ᾽ ἄλλυδις ἄλλη, ὅπῃ κύρσειε μάλιστα 980 ἠπείρου χθαμαλῆς, εἱλίσσεται· ἡ μὲν ἄπωθεν, ἡ δὲ πέλας· πολέες δὲ πόροι νώνυμνοι ἔασιν, ὅππῃ ὑπεξαφύονται· ὁ δ᾽ ἀμφαδὸν ἄμμιγα παύροις Πόντον ἐς Ἄξεινον κυρτὴν ὑπερεύγεται ἄκρην. καί νύ κε δηθύνοντες Ἀμαζονίδεσσιν ἔμιξαν 985 ὑσμίνην, καὶ δ᾽ οὔ κεν ἀναιμωτί γ᾽ ἐρίδηναν— οὐ γὰρ Ἀμαζονίδες μάλ᾽ ἐπήτιδες, οὐδὲ θέμιστας τίουσαι πεδίον Δοιάντιον ἀμφενέμοντο· ἀλλ᾽ ὕβρις στονόεσσα καὶ Ἄρεος ἔργα μεμήλει· δὴ γὰρ καὶ γενεὴν ἔσαν Ἄρεος Ἁρμονίης τε 990 νύμφης, ἥ τ᾽ Ἄρηϊ φιλοπτολέμους τέκε κούρας, ἄλσεος Ἀκμονίοιο κατὰ πτύχας εὐνηθεῖσα— εἰ μὴ ἄρ᾽ ἐκ Διόθεν πνοιαὶ πάλιν Ἀργέσταο ἤλυθον· οἱ δ᾽ ἀνέμῳ περιηγέα κάλλιπον ἀκτήν, ἔνθα Θεμισκύρειαι Ἀμαζόνες ὡπλίζοντο. 995 οὐ γὰρ ὁμηγερέες μίαν ἂμ πόλιν, ἀλλ᾽ ἀνὰ γαῖαν κεκριμέναι κατὰ φῦλα διάτριχα ναιετάασκον· νόσφι μὲν αἵδ᾽ αὐταί, τῇσιν τότε κοιρανέεσκεν Ἱππολύτη, νόσφιν δὲ Λυκάστιαι ἀμφενέμοντο, νόσφι δ᾽ ἀκοντοβόλοι Χαδήσιαι. ἤματι δ᾽ ἄλλῳ 1000 νυκτί τ᾽ ἐπιπλομένῃ Χαλύβων παρὰ γαῖαν ἵκοντο. Τοῖσι μὲν οὔτε βοῶν ἄροτος μέλει, οὔτε τις ἄλλη φυταλιὴ καρποῖο μελίφρονος· οὐδὲ μὲν οἵγε ποίμνας ἑρσήεντι νομῷ ἔνι ποιμαίνουσιν. ἀλλὰ σιδηροφόρον στυφελὴν χθόνα γατομέοντες 1005 ὦνον ἀμείβονται βιοτήσιον, οὐδέ ποτέ σφιν ἠὼς ἀντέλλει καμάτων ἄτερ, ἀλλὰ κελαινῇ λιγνύι καὶ καπνῷ κάματον βαρὺν ὀτλεύουσιν. Τοὺς δὲ μετ᾽ αὐτίκ᾽ ἔπειτα Γενηταίου Διὸς ἄκρην γνάμψαντες σώοντο παρὲκ Τιβαρηνίδα γαῖαν. 1010 ἔνθ᾽ ἐπεὶ ἄρ κε τέκωνται ὑπ᾽ ἀνδράσι τέκνα γυναῖκες, αὐτοὶ μὲν στενάχουσιν ἐνὶ λεχέεσσι πεσόντες, κράατα δησάμενοι· ταὶ δ᾽ εὖ κομέουσιν ἐδωδῇ ἀνέρας, ἠδὲ λοετρὰ λεχώια τοῖσι πένονται. Ἱρὸν δ᾽ αὖτ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ὄρος καὶ γαῖαν ἄμειβον, 1015 ᾗ ἔνι Μοσσύνοικοι ἀν᾽ οὔρεα ναιετάουσιν μόσσυνας, καὶ δ᾽ αὐτοὶ ἐπώνυμοι ἔνθεν ἔασιν. ἀλλοίη δὲ δίκη καὶ θέσμια τοῖσι τέτυκται. ὅσσα μὲν ἀμφαδίην ῥέζειν θέμις, ἢ ἐνὶ δήμῳ, ἢ ἀγορῇ, τάδε πάντα δόμοις ἔνι μηχανόωνται· 1020 ὅσσα δ᾽ ἐνὶ μεγάροις πεπονήμεθα, κεῖνα θύραζε ἀψεγέως μέσσῃσιν ἐνὶ ῥέζουσιν ἀγυιαῖς. οὐδ᾽ εὐνῆς αἰδὼς ἐπιδήμιος, ἀλλά, σύες ὣς φορβάδες, οὐδ᾽ ἠβαιὸν ἀτυζόμενοι παρεόντας, μίσγονται χαμάδις ξυνῇ φιλότητι γυναικῶν. 1025 αὐτὰρ ἐν ὑψίστῳ βασιλεὺς μόσσυνι θαάσσων ἰθείας πολέεσσι δίκας λαοῖσι δικάζει, σχέτλιος. ἢν γάρ πού τί θεμιστεύων ἀλίτηται, λιμῷ μιν κεῖν᾽ ἦμαρ ἐνικλείσαντες ἔχουσιν. Τοὺς παρανισσόμενοι καὶ δὴ σχεδὸν ἀντιπέρηθεν 1030 νήσου Ἀρητιάδος τέμνον πλόον εἰρεσίῃσιν ἠμάτιοι· λιαρὴ γὰρ ὑπὸ κνέφας ἔλλιπεν αὔρη. ἤδη καί τιν᾽ ὕπερθεν Ἀρήιον ἀίσσοντα ἐνναέτην νήσοιο δι᾽ ἠέρος ὄρνιν ἴδοντο, ὅς ῥα τιναξάμενος πτέρυγας κατὰ νῆα θέουσαν 1035 ἧκ᾽ ἐπί οἱ πτερὸν ὀξύ· τὸ δ᾽ ἐν λαιῷ πέσεν ὤμῳ δίου Ὀιλῆος· μεθέηκε δὲ χερσὶν ἐρετμὸν βλήμενος· οἱ δὲ τάφον πτερόεν βέλος εἰσορόωντες. καὶ τὸ μὲν ἐξείρυσσε παρεδριόων Ἐρυβώτης, ἕλκος δὲ ξυνέδησεν, ἀπὸ σφετέρου κολεοῖο 1040 λυσάμενος τελαμῶνα κατήορον· ἐκ δ᾽ ἐφαάνθη ἄλλος ἐπὶ προτέρῳ πεποτημένος· ἀλλά μιν ἥρως Εὐρυτίδης Κλυτίος—πρὸ γὰρ ἀγκύλα τείνατο τόξα, ἧκε δ᾽ ἐπ᾽ οἰωνὸν ταχινὸν βέλος—αὐτὰρ ἔπειτα πλῆξεν· δινηθεὶς δὲ θοῆς πέσεν ἀγχόθι νηός. 1045 τοῖσιν δ᾽ Ἀμφιδάμας μυθήσατο, παῖς Ἀλεοῖο· «Nῆσος μὲν πέλας ἧμιν Ἀρητιάς· ἴστε καὶ αὐτοὶ τούσδ᾽ ὄρνιθας ἰδόντες. ἐγὼ δ᾽ οὐκ ἔλπομαι ἰοὺς τόσσον ἐπαρκέσσειν εἰς ἔκβασιν. ἀλλά τιν᾽ ἄλλην μῆτιν πορσύνωμεν ἐπίρροθον, εἴ γ᾽ ἐπικέλσαι 1050 μέλλετε, Φινῆος μεμνημένοι, ὡς ἐπέτελλεν. οὐδὲ γὰρ Ἡρακλέης, ὁπότ᾽ ἤλυθεν Ἀρκαδίηνδε, πλωίδας ὄρνιθας Στυμφαλίδας ἔσθενε λίμνης ὤσασθαι τόξοισι, τὸ μέν τ᾽ ἐγὼ αὐτὸς ὄπωπα. ἀλλ᾽ ὅγε χαλκείην πλατάγην ἐνὶ χερσὶ τινάσσων 1055 δούπει ἐπὶ σκοπιῆς περιμήκεος· αἱ δ᾽ ἐφέβοντο τηλοῦ, ἀτυζηλῷ ὑπὸ δείματι κεκληγυῖαι. τῶ καὶ νῦν τοίην τιν᾽ ἐπιφραζώμεθα μῆτιν· αὐτὸς δ᾽ ἂν τὸ πάροιθεν ἐπιφρασθεὶς ἐνέποιμι. ἀνθέμενοι κεφαλῇσιν ἀερσιλόφους τρυφαλείας, 1060 ἡμίσεες μὲν ἐρέσσετ᾽ ἀμοιβαδίς, ἡμίσεες δὲ δούρασί τε ξυστοῖσι καὶ ἀσπίσιν ἄρσετε νῆα. αὐτὰρ πασσυδίῃ περιώσιον ὄρνυτ᾽ ἀυτὴν ἀθρόοι, ὄφρα κολῳὸν ἀηθείῃ φοβέωνται νεύοντάς τε λόφους καὶ ἐπήορα δούραθ᾽ ὕπερθεν. 1065 εἰ δέ κεν αὐτὴν νῆσον ἱκώμεθα, δὴ τότ᾽ ἔπειτα σὺν κελάδῳ σακέεσσι πελώριον ὄρσετε δοῦπον.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· πάντεσσι δ᾽ ἐπίρροθος ἥνδανε μῆτις. ἀμφὶ δὲ χαλκείας κόρυθας κεφαλῇσιν ἔθεντο δεινὸν λαμπομένας, ἐπὶ δὲ λόφοι ἐσσείοντο 1070 φοινίκεοι. καὶ τοὶ μὲν ἀμοιβήδην ἐλάασκον· τοὶ δ᾽ αὖτ᾽ ἐγχείῃσι καὶ ἀσπίσι νῆ᾽ ἐκάλυψαν. ὡς δ᾽ ὅτε τις κεράμῳ κατερέψεται ἑρκίον ἀνήρ, δώματος ἀγλαΐην τε καὶ ὑετοῦ ἔμμεναι ἄλκαρ, ἄλλῳ δ᾽ ἔμπεδον ἄλλος ὁμῶς ἐπαμοιβὸς ἄρηρεν· 1075 ὧς οἵγ᾽ ἀσπίσι νῆα συναρτύναντες ἔρεψαν. οἵη δὲ κλαγγὴ δῄου πέλει ἐξ ὁμάδοιο ἀνδρῶν κινυμένων, ὁπότε ξυνίωσι φάλαγγες, τοίη ἄρ᾽ ὑψόθι νηὸς ἐς ἠέρα κίδνατ᾽ ἀυτή. οὐδέ τιν᾽ οἰωνῶν ἔτ᾽ ἐσέδρακον, ἀλλ᾽ ὅτε νήσῳ 1080 χρίμψαντες σακέεσσιν ἐπέκτυπον, αὐτίκ᾽ ἄρ᾽ οἵγε μυρίοι ἔνθα καὶ ἔνθα πεφυζότες ἠερέθοντο. ὡς δ᾽ ὁπότε Κρονίδης πυκινὴν ἐφέηκε χάλαζαν ἐκ νεφέων ἀνά τ᾽ ἄστυ καὶ οἰκία, τοὶ δ᾽ ὑπὸ τοῖσιν ἐνναέται κόναβον τεγέων ὕπερ εἰσαΐοντες 1085 ἧνται ἀκήν, ἐπεὶ οὔ σφε κατέλλαβε χείματος ὥρη ἀπροφάτως, ἀλλὰ πρὶν ἐκαρτύναντο μέλαθρον· ὧς πυκινὰ πτερὰ τοῖσιν ἐφίεσαν ἀίσσοντες ὕψι μάλ᾽ ἂμ πέλαγος περάτης εἰς οὔρεα γαίης. Tίς γὰρ δὴ Φινῆος ἔην νόος, ἐνθάδε κέλσαι 1090 ἀνδρῶν ἡρώων θεῖον στόλον; ἢ καὶ ἔπειτα ποῖον ὄνειαρ ἔμελλεν ἐελδομένοισιν ἱκέσθαι; Υἱῆες Φρίξοιο μετὰ πτόλιν Ὀρχομενοῖο ἐξ Αἴης ἐνέοντο παρ᾽ Αἰήταο Κυταίου, Κολχίδα νῆ᾽ ἐπιβάντες, ἵν᾽ ἄσπετον ὄλβον ἄρωνται 1095 πατρός· ὁ γὰρ θνῄσκων ἐπετείλατο τήνδε κέλευθον. καὶ δὴ ἔσαν νήσοιο μάλα σχεδὸν ἤματι κείνῳ. Ζεὺς δ᾽ ἀνέμου βορέαο μένος κίνησεν ἀῆναι, ὕδατι σημαίνων διερὴν ὁδὸν Ἀρκτούροιο· αὐτὰρ ὅγ᾽ ἠμάτιος μὲν ἐν οὔρεσι φύλλ᾽ ἐτίνασσεν 1100 τυτθὸν ἐπ᾽ ἀκροτάτοισιν ἀήσυρος ἀκρεμόνεσσιν· νυκτὶ δ᾽ ἔβη πόντονδε πελώριος, ὦρσε δὲ κῦμα κεκληγὼς πνοιῇσι· κελαινὴ δ᾽ οὐρανὸν ἀχλὺς ἄμπεχεν, οὐδέ πῃ ἄστρα διαυγέα φαίνετ᾽ ἰδέσθαι ἐκ νεφέων, σκοτόεις δὲ περὶ ζόφος ἠρήρειστο. 1105 οἱ δ᾽ ἄρα μυδαλέοι, στυγερὸν τρομέοντες ὄλεθρον, υἱῆες Φρίξοιο φέρονθ᾽ ὑπὸ κύμασιν αὔτως. ἱστία δ᾽ ἐξήρπαξ᾽ ἀνέμου μένος, ἠδὲ καὶ αὐτὴν νῆα διάνδιχ᾽ ἔαξε τινασσομένην ῥοθίοισιν. ἔνθα δ᾽ ὑπ᾽ ἐννεσίῃσι θεῶν πίσυρές περ ἐόντες 1110 δούρατος ὠρέξαντο πελωρίου, οἷά τε πολλὰ ῥαισθείσης κεκέδαστο θόοις συναρηρότα γόμφοις. καὶ τοὺς μὲν νῆσόνδε, παρὲξ ὀλίγον θανάτοιο, κύματα καὶ ῥιπαὶ ἀνέμου φέρον ἀσχαλόωντας. αὐτίκα δ᾽ ἐρράγη ὄμβρος ἀθέσφατος, ὗε δὲ πόντον 1115 καὶ νῆσον καὶ πᾶσαν ὅσην κατεναντία νήσου χώρην Μοσσύνοικοι ὑπέρβιοι ἀμφενέμοντο. τοὺς δ᾽ ἄμυδις κρατερῷ σὺν δούρατι κύματος ὁρμὴ υἱῆας Φρίξοιο μετ᾽ ἠιόνας βάλε νήσου νύχθ᾽ ὕπο λυγαίην· τὸ δὲ μυρίον ἐκ Διὸς ὕδωρ 1120 λῆξεν ἅμ᾽ ἠελίῳ· τάχα δ᾽ ἐγγύθεν ἀντεβόλησαν ἀλλήλοις, Ἄργος δὲ παροίτατος ἔκφατο μῦθον· «Ἀντόμεθα πρὸς Ζηνὸς Ἐποψίου, οἵτινές ἐστε ἀνδρῶν, εὐμενέειν τε καὶ ἀρκέσσαι χατέουσιν. πόντῳ γὰρ τρηχεῖαι ἐπιβρίσασαι ἄελλαι 1125 νηὸς ἀεικελίης διὰ δούρατα πάντ᾽ ἐκέδασσαν, ᾗ ἔνι πείρομεν οἶμον ἐπὶ χρέος ἐμβεβαῶτες. τούνεκα νῦν ὑμέας γουναζόμεθ᾽, αἴ κε πίθησθε, δοῦναι ὅσον τ᾽ εἴλυμα περὶ χροός, ἠδὲ κομίσσαι ἀνέρας οἰκτείραντας ὁμήλικας ἐν κακότητι. 1130 ἀλλ᾽ ἱκέτας ξείνους Διὸς εἵνεκεν αἰδέσσασθε ξεινίου Ἱκεσίου τε· Διὸς δ᾽ ἄμφω ἱκέται τε καὶ ξεῖνοι· ὁ δέ που καὶ ἐπόψιος ἄμμι τέτυκται.» Τὸν δ᾽ αὖτ᾽ Αἴσονος υἱὸς ἐπιφραδέως ἐρέεινεν, μαντοσύνας Φινῆος ὀισσάμενος τελέεσθαι· 1135 «Ταῦτα μὲν αὐτίκα πάντα παρέξομεν εὐμενέοντες. ἀλλ᾽ ἄγε μοι κατάλεξον ἐτήτυμον, ὁππόθι γαίης ναίετε, καὶ χρέος οἷον ὑπεὶρ ἅλα νεῖσθαι ἀνώγει, αὐτῶν θ᾽ ὑμείων ὄνομα κλυτόν, ἠδὲ γενέθλην.» Τὸν δ᾽ Ἄργος προσέειπεν ἀμηχανέων κακότητι· 1140 «Αἰολίδην Φρίξον τιν᾽ ἀφ᾽ Ἑλλάδος Αἶαν ἱκέσθαι ἀτρεκέως δοκέω που ἀκούετε καὶ πάρος αὐτοί, Φρίξον, ὅτις πτολίεθρον ἀνήλυθεν Αἰήταο, κριοῦ ἐπεμβεβαώς, τόν ῥα χρύσειον ἔθηκεν Ἑρμείας· κῶας δὲ καὶ εἰσέτι νῦν κεν ἴδοισθε. 1145 τὸν μὲν ἔπειτ᾽ ἔρρεξεν ἑῇς ὑποθημοσύνῃσιν Φυξίῳ ἐκ πάντων Κρονίδῃ Διί. καί μιν ἔδεκτο Αἰήτης μεγάρῳ, κούρην τέ οἱ ἐγγυάλιξεν Χαλκιόπην ἀνάεδνον ἐυφροσύνῃσι νόοιο. τῶν ἐξ ἀμφοτέρων εἰμὲν γένος. ἀλλ᾽ ὁ μὲν ἤδη 1150 γηραιὸς θάνε Φρίξος ἐν Αἰήταο δόμοισιν· ἡμεῖς δ᾽ αὐτίκα πατρὸς ἐφετμάων ἀλέγοντες νεύμεθ᾽ ἐς Ὀρχομενὸν κτεάνων Ἀθάμαντος ἕκητι. εἰ δὲ καὶ οὔνομα δῆθεν ἐπιθύεις δεδαῆσθαι, τῷδε Κυτίσσωρος πέλει οὔνομα, τῷ δέ τε Φρόντις, 1155 τῷ δὲ Μέλας· ἐμὲ δ᾽ αὐτὸν ἐπικλείοιτέ κεν Ἄργον.» Ὧς φάτ᾽· ἀριστῆες δὲ συνηβολίῃ κεχάροντο, καί σφεας ἀμφίεπον περιθαμβέες. αὐτὰρ Ἰήσων ἐξαῦτις κατὰ μοῖραν ἀμείψατο τοῖσδ᾽ ἐπέεσσιν· «Ἦ ἄρα δὴ γνωτοὶ πατρώιοι ἄμμιν ἐόντες 1160 λίσσεσθ᾽ εὐμενέοντας ἐπαρκέσσαι κακότητα. Κρηθεὺς γάρ ῥ᾽ Ἀθάμας τε κασίγνητοι γεγάασιν. Κρηθῆος δ᾽ υἱωνὸς ἐγὼ σὺν τοισίδ᾽ ἑταίροις Ἑλλάδος ἐξ αὐτῆς νέομ᾽ ἐς πόλιν Αἰήταο. ἀλλὰ τὰ μὲν καὶ ̣̣αῦτις ἐνίφομεν ἀλλήλοισιν. 1165 νῦν δ᾽ ἕσσασθε πάροιθεν· ὑπ᾽ ἐννεσίῃσι δ᾽ ὀίω ἀθανάτων ἐς χεῖρας ἐμὰς χατέοντας ἱκέσθαι.» Ἦ ῥα, καὶ ἐκ νηὸς δῶκέ σφισιν εἵματα δῦναι. πασσυδίῃ δἤπειτα κίον μετὰ νηὸν Ἄρηος, μῆλ᾽ ἱερευσόμενοι· περὶ δ᾽ ἐσχάρῃ ἐστήσαντο 1170 ἐσσυμένως, ἥ τ᾽ ἐκτὸς ἀνηρεφέος πέλε νηοῦ στιάων· εἴσω δὲ μέγας λίθος ἠρήρειστο ἱερός, ᾧ ποτε πᾶσαι Ἀμαζόνες εὐχετόωντο. οὐδέ σφιν θέμις ἦεν, ὅτ᾽ ἀντιπέρηθεν ἵκοιντο, μήλων τ᾽ ἠδὲ βοῶν τῇδ᾽ ἐσχάρῃ ἱερὰ καίειν· 1175 ἀλλ᾽ ἵππους δαίτρευον, ἐπηετανὸν κομέουσαι. αὐτὰρ ἐπεὶ ῥέξαντες ἐπαρτέα δαῖτ᾽ ἐπάσαντο, δὴ τότ ἄρ᾽ Αἰσονίδης μετεφώνεεν, ἦρχέ τε μύθων· «Ζεὺς αὐτὸς τὰ ἕκαστ᾽ ἐπιδέρκεται· οὐδέ μιν ἄνδρες λήθομεν ἔμπεδον, οἵ τε θεουδέες οὐδὲ δίκαιοι. 1180 ὡς μὲν γὰρ πατέρ᾽ ὑμὸν ὑπεξείρυτο φόνοιο μητρυιῆς, καὶ νόσφιν ἀπειρέσιον πόρεν ὄλβον· ὧς δὲ καὶ ὑμέας αὖτις ἀπήμονας ἐξεσάωσεν χείματος οὐλομένοιο. πάρεστι δὲ τῆσδ᾽ ἐπὶ νηὸς ἔνθα καὶ ἔνθα νέεσθαι, ὅπῃ φίλον, εἴτε μετ᾽ Αἶαν, 1185 εἶτε μετ᾽ ἀφνειὴν θείου πόλιν Ὀρχομενοῖο. τὴν γὰρ Ἀθηναίη τεχνήσατο, καὶ τάμε χαλκῷ δούρατα Πηλιάδος κορυφῆς πέρι· σὺν δέ οἱ Ἄργος τεῦξεν. ἀτὰρ κείνην γε κακὸν διὰ κῦμ᾽ ἐκέδασσεν, πρὶν καὶ πετράων σχεδὸν ἐλθεῖν, αἵ τ᾽ ἐνὶ πόντῳ 1190 στεινωπῷ συνίασι πανήμεροι ἀλλήλῃσιν. ἀλλ᾽ ἄγεθ᾽ ὧδε καὶ αὐτοὶ ἐς Ἑλλάδα μαιομένοισιν κῶας ἄγειν χρύσειον ἐπίρροθοι ἄμμι πέλεσθε καὶ πλόου ἡγεμονῆες, ἐπεὶ Φρίξοιο θυηλὰς στέλλομαι ἀμπλήσων, Ζηνὸς χόλον Αἰολίδῃσιν.» 1195 Ἶσκε παρηγορέων· οἱ δ᾽ ἔστυγον εἰσαΐοντες. οὐ γὰρ ἔφαν τεύξεσθαι ἐνηέος Αἰήταο κῶας ἄγειν κριοῖο μεμαότας, ὧδε δ᾽ ἔειπεν Ἄργος, ἀτεμβόμενος τοῖον στόλον ἀμφιπένεσθαι· «Ὦ φίλοι, ἡμέτερον μὲν ὅσον σθένος, οὔποτ᾽ ἀρωγῆς 1200 σχήσεται, οὐδ᾽ ἠβαιόν, ὅτε χρειώ τις ἵκηται. ἀλλ᾽ αἰνῶς ὀλοῇσιν ἀπηνείῃσιν ἄρηρεν Αἰήτης· τῶ καὶ περιδείδια ναυτίλλεσθαι. στεῦται δ᾽ Ἠελίου γόνος ἔμμεναι· ἀμφὶ δὲ Κόλχων ἔθνεα ναιετάουσιν ἀπείρονα· καὶ δέ κεν Ἄρει 1205 σμερδαλέην ἐνοπὴν μέγα τε σθένος ἰσοφαρίζοι. οὐ μὰν οὐδ᾽ ἀπάνευθεν ἑλεῖν δέρος Αἰήταο ῥηίδιον, τοῖός μιν ὄφις περί τ᾽ ἀμφί τ᾽ ἔρυται ἀθάνατος καὶ ἄυπνος, ὃν αὐτὴ Γαῖ᾽ ἀνέφυσεν Καυκάσου ἐν κνημοῖσι, Τυφαονίη ὅθι πέτρη, 1210 ἔνθα Τυφάονά φασι Διὸς Κρονίδαο κεραυνῷ βλήμενον, ὁππότε οἱ στιβαρὰς ἐπορέξατο χεῖρας, θερμὸν ἀπὸ κρατὸς στάξαι φόνον· ἵκετο δ᾽ αὔτως οὔρεα καὶ πεδίον Νυσήιον, ἔνθ᾽ ἔτι νῦν περ κεῖται ὑποβρύχιος Σερβωνίδος ὕδασι λίμνης.» 1215 Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· πολέεσσι δ᾽ ἐπὶ χλόος εἷλε παρειὰς αὐτίκα, τοῖον ἄεθλον ὅτ᾽ ἔκλυον. αἶψα δὲ Πηλεὺς θαρσαλέοις ἐπέεσσιν ἀμείψατο, φώνησέν τε· «Μηδ᾽ οὕτως, ἠθεῖε, λίην δειδίσσεο θυμῷ. οὔτε γὰρ ὧδ᾽ ἀλκὴν ἐπιδευόμεθ᾽, ὥστε χερείους 1220 ἔμμεναι Αἰήταο σὺν ἔντεσι πειρηθῆναι. ἀλλὰ καὶ ἡμέας οἴω ἐπισταμένους πολέμοιο κεῖσε μολεῖν, μακάρων σχεδὸν αἵματος ἐκγεγαῶτας. τῶ εἰ μὴ φιλότητι δέρος χρύσειον ὀπάσσει, οὔ οἱ χραισμήσειν ἐπιέλπομαι ἔθνεα Κόλχων.» 1225 Ὧς οἵγ᾽ ἀλλήλοισιν ἀμοιβαδὸν ἠγορόωντο, μέσφ᾽ αὖτις δόρποιο κορεσσάμενοι κατέδαρθεν. ἦρι δ᾽ ἀνεγρομένοισιν ἐυκραὴς ἄεν οὖρος· ἱστία δ᾽ ἤειραν, τὰ δ᾽ ὑπαὶ ῥιπῆς ἀνέμοιο τείνετο· ῥίμφα δὲ νῆσον ἀποπροέλειπον Ἄρηος. 1230 Νυκτὶ δ᾽ ἐπιπλομένῃ Φιλυρηίδα νῆσον ἄμειβον· ἔνθα μὲν Οὐρανίδης Φιλύρῃ Κρόνος, εὖτ᾽ ἐν Ὀλύμπῳ Τιτήνων ἤνασσεν, ὁ δὲ Κρηταῖον ὑπ᾽ ἄντρον Ζεὺς ἔτι Κουρήτεσσι μετετρέφετ᾽ Ἰδαίοισιν, Ῥείην ἐξαπαφών, παρελέξατο· τοὺς δ᾽ ἐνὶ λέκτροις 1235 τέτμε θεὰ μεσσηγύς· ὁ δ᾽ ἐξ εὐνῆς ἀνορούσας ἔσσυτο χαιτήεντι φυὴν ἐναλίγκιος ἵππῳ· ἡ δ᾽ αἰδοῖ χῶρόν τε καὶ ἤθεα κεῖνα λιποῦσα Ὠκεανὶς Φιλύρη εἰς οὔρεα μακρὰ Πελασγῶν ἦλθ᾽, ἵνα δὴ Χείρωνα πελώριον, ἄλλα μὲν ἵππῳ, 1240 ἄλλα θεῷ ἀτάλαντον, ἀμοιβαίῃ τέκεν εὐνῇ. Κεῖθεν δ᾽ αὖ Μάκρωνας ἀπειρεσίην τε Βεχείρων γαῖαν ὑπερφιάλους τε παρεξενέοντο Σάπειρας, Βύζηράς τ᾽ ἐπὶ τοῖσιν· ἐπιπρὸ γὰρ αἰὲν ἔτεμνον ἐσσυμένως, λιαροῖο φορεύμενοι ἐξ ἀνέμοιο. 1245 καὶ δὴ νισσομένοισι μυχὸς διεφαίνετο πόντου. καὶ δὴ Καυκασίων ὀρέων ἀνέτελλον ἐρίπναι ἠλίβατοι, τόθι γυῖα περὶ στυφελοῖσι πάγοισιν ἰλλόμενος χαλκέῃσιν ἀλυκτοπέδῃσι Προμηθεὺς αἰετὸν ἥπατι φέρβε παλιμπετὲς ἀίσσοντα. 1250 τὸν μὲν ἐπ᾽ ἀκροτάτης ἴδον ἕσπερον ὀξέι ῥοίζῳ νηὸς ὑπερπτάμενον νεφέων σχεδόν· ἀλλὰ καὶ ἔμπης λαίφεα πάντ᾽ ἐτίναξε, παραιθύξας πτερύγεσσιν. οὐ γὰρ᾽ ὅγ᾽ αἰθερίοιο φυὴν ἔχεν οἰωνοῖο, ἶσα δ᾽ ἐυξέστοις ὠκύπτερα πάλλεν ἐρετμοῖς, 1255 δηρὸν δ᾽ οὐ μετέπειτα πολύστονον ἄιον αὐδὴν ἧπαρ ἀνελκομένοιο Προμηθέος· ἔκτυπε δ᾽ αἰθὴρ οἰμωγῇ, μέσφ᾽ αὖτις ἀπ᾽ οὔρεος ἀίσσοντα αἰετὸν ὠμηστὴν αὐτὴν ὁδὸν εἰσενόησαν. ἐννύχιοι δ᾽ Ἄργοιο δαημοσύνῃσιν ἵκοντο 1260 Φᾶσίν τ᾽ εὐρὺ ῥέοντα, καὶ ἔσχατα πείρατα πόντου. Αὐτίκα δ᾽ ἱστία μὲν καὶ ἐπίκριον ἔνδοθι κοίλης ἱστοδόκης στείλαντες ἐκόσμεον· ἐν δὲ καὶ αὐτὸν ἱστὸν ἄφαρ χαλάσαντο παρακλιδόν· ὦκα δ᾽ ἐρετμοῖς εἰσέλασαν ποταμοῖο μέγαν ῥόον· αὐτὰρ ὁ πάντῃ 1265 καχλάζων ὑπόεικεν. ἔχον δ᾽ ἐπ᾽ ἀριστερὰ χειρῶν Καύκασον αἰπήεντα Κυταιίδα τε πτόλιν Αἴης, ἔνθεν δ᾽ αὖ πεδίον τὸ Ἀρήιον ἱερά τ᾽ ἄλση τοῖο θεοῦ, τόθι κῶας ὄφις εἴρυτο δοκεύων πεπτάμενον λασίοισιν ἐπὶ δρυὸς ἀκρεμόνεσσιν. 1270 αὐτὸς δ᾽ Αἰσονίδης χρυσέῳ ποταμόνδε κυπέλλῳ οἴνου ἀκηρασίοιο μελισταγέας χέε λοιβὰς Γαίῃ τ᾽ ἐνναέταις τε θεοῖς ψυχαῖς τε καμόντων ἡρώων· γουνοῦτο δ᾽ ἀπήμονας εἶναι ἀρωγοὺς εὐμενέως, καὶ νηὸς ἐναίσιμα πείσματα δέχθαι. 1275 αὐτίκα δ᾽ Ἀγκαῖος τοῖον μετὰ μῦθον ἔειπεν· «Κολχίδα μὲν δὴ γαῖαν ἱκάνομεν ἠδὲ ῥέεθρα Φάσιδος· ὥρη δ᾽ ἧμιν ἐνὶ σφίσι μητιάασθαι, εἴτ᾽ οὖν μειλιχίῃ πειρησόμεθ᾽ Αἰήταο, εἴτε καὶ ἀλλοίη τις ἐπήβολος ἔσσεται ὁρμή.» 1280 Ὧς ἔφατ᾽· Ἄργου δ᾽ αὖτε παρηγορίῃσιν Ἰήσων ὑψόθι νῆ᾽ ἐκέλευσεν ἐπ᾽ εὐναίῃσιν ἐρύσσαι δάσκιον εἰσελάσαντας ἕλος· τὸ δ᾽ ἐπισχεδὸν ἦεν νισσομένων, ἔνθ᾽ οἵγε διὰ κνέφας ηὐλίζοντο. ἠὼς δ᾽ οὐ μετὰ δηρὸν ἐελδομένοις ἐφαάνθη.
|
Erano in quel paese le stalle e la casa di Amico, il feroce signore dei Bebrici, al quale diede la vita Melia, una ninfa bitinia, unitasi al dio Poseidone, loro progenitore. Era il più arrogante degli uomini, e perfino per i suoi ospiti aveva stabilito una legge indegna: nessuno poteva andarsene prima d'essere messo alla prova nel pugilato contro di lui, e così uccise molti vicini. E anche allora venne presso alla nave, ma non degnò di chiedere, nella sua alterigia, chi fossero, né il motivo del viaggio, ma subito, in mezzo a tutti, disse queste parole: "Sentite, navigatori, ciò che dovete sapere. È legge che mai nessuno straniero, una volta giunto tra i Bebrici, possa andarsene prima d'avere levato contro le mie le sue mani; perciò scegliete tra voi un uomo, il più forte, e fatelo combattere con me qui subito al pugilato. Se invece trascurerete e calpesterete i miei editti, una dura necessità, dolorosa, cadrà su di voi". Così disse, pieno d'orgoglio, e all'udirlo li prese una rabbia selvaggia, e più di tutti Polluce fu offeso da [quelle minacce; si levò subito a nome dei suoi compagni, e rispose: "Chiunque tu sia, trattieni la tua crudele violenza, e a [noi non mostrarla; obbediremo alle tue leggi; così come dici: io stesso di mia volontà mi offro per affrontarti". Così disse apertamente: e Amico lo fissò roteando gli occhi, come il leone colpito dall'asta, attorno a cui si affaticano sui monti gli uomini, ed anche accerchiato da una gran folla, non se ne cura, ma vede un uomo soltanto, quello che l'ha per primo ferito, e non l'ha ucciso. Il figlio di Tindaro depose il ricco mantello, morbido, quello che un giorno una donna di Lemno gli diede in dono ospitale; Amico buttò per terra il manto scuro, doppio, fermato da fibbie, e il bastone ruvido, d'olivo montano, che usava portare. Trovarono subito un luogo adatto lì accanto, e fecero sedere sulla sabbia, divisi, i loro compagni. Nell'aspetto e nella statura erano in tutto diversi. L'uno sembrava un parto mostruoso del tremendo Tifeo, o della Terra medesima (quelli che generò nella collera contro Zeus); l'altro, il Tindaride, assomigliava all'astro che ha i raggi più belli, quando si leva al crepuscolo. E così splendido era l'eroe figlio di Zeus, con le guance fiorite di leggera peluria e gli occhi splendenti, ma la forza e il vigore d'una belva. Muoveva le braccia, provando se erano ancora agili come in passato e non le avevano appesantite né le fatiche né il remo. Non così Amico: restava in disparte, in silenzio, fissando gli occhi sopra di lui, e il cuore fremeva dal desiderio di trargli il sangue dal petto. Nel mezzo, un servo di Amico, Licoreo, pose ai piedi di ognuno due cesti di cuoio, aspri, asciutti, induriti, e Amico si rivolse al rivale con parole superbe: "Ti darò quelli che vuoi, senza sorteggio, perché tu dopo non abbia a rimproverarmelo. Mettili attorno alle mani; presto saprai, e potrai dire anche ad altri, quanto io valgo sia nel tagliare le dure pelli di bove, sia nel coprire di sangue le guance degli uomini". Così disse, e Polluce non volle ribattere ai suoi insulti; con un dolce sorriso prese senz'altro quei cesti che gli giacevano ai piedi, e tosto gli vennero accanto Castore e il figlio di Biante, il grande Talao, e velocemente glieli allacciarono e aggiunsero molte parole d'esortazione a combattere; lo stesso fecero all'altro Areto ed Ornito, e non sapevano, stolti, di farlo per l'ultima volta, secondo un crudele destino. Quando furono pronti coi cesti, dall'una parte e dall'altra, alzarono le mani pesanti a coprire la faccia, e si scagliarono furiosamente l'uno sull'altro. Era il re dei Bebrici come il flutto che si solleva violento contro una rapida nave, ed essa evita appena, grazie alla saggezza del suo esperto pilota, che l'onda impetuosa penetri dentro i suoi fianchi; così incalzava il Tindaride, cercando di fargli paura, e non gli lasciava trarre respiro, ma quello sempre [schivava i suoi assalti e grazie all'intelligenza restava incolume sempre. Presto ebbe capito qual era l'arte selvaggia di Amico, dov'era invincibile e dove esposto alla sconfitta: allora si fermò risoluto, e prese a ribattere colpo su colpo. Come battono i falegnami coi martelli le caviglie aguzze conficcandole a forza a tenere assieme le tavole della nave, e i colpi rimbombano senza tregua l'uno sull'altro, così da ambo le parti risuonavano guance e mascelle, e si levava un digrignare infinito di denti. L'uno di fronte all'altro, non cessavano mai di colpirsi, [fin quando entrambi furono vinti dall'affanno angoscioso. Si scostarono un poco e asciugarono l'abbondante sudore dalla fronte, ansimando respiri sfiniti, e poi di nuovo entrambi si scagliarono l'uno sull'altro, come due tori che furibondi si scontrano per una giovenca al pascolo. Allora Amico si alzò sulle punte dei piedi, tese il corpo come fa il macellaio per uccidere il bove, e calò su Polluce la mano pesante, ma quello inclinò il capo e sostenne l'assalto, ricevendo appena alla spalla il colpo; poi, fattosi sotto e muovendosi cauto, lo colpì forte sopra l'orecchio e gli spezzò l'osso dentro. Cadde per il dolore in ginocchio: i Minii gettarono un grido, mentre in un attimo solo la vita lasciava quel corpo. I Bebrici non furono indifferenti alla morte del loro sovrano: tutti insieme brandirono le dure mazze e le lance, e si scagliarono contro Polluce, ma davanti a lui i suoi compagni si schierarono ed estrassero dalle guaine le spade affilate. Per primo Castore colpi un uomo che l'assaltava, alla testa, e divisa in due pendeva in qua e in là dalle spalle; lo stesso Polluce uccise l'enorme Itimoneo ed anche Mimante, diede all'uno un calcio nel petto col piede veloce, e lo rovesciò nella polvere; l'altro, che gli era addosso, lo colse col destro al di sopra del sopracciglio sinistro, e gli strappò la palpebra, lasciando nuda la vista. Intanto Oreite, un suddito orgoglioso d'Amico, colpì nel ventre Talao, figlio di Biante, ma non l'uccise: il bronzo scalfì soltanto la pelle sotto la cinta, senza toccare le viscere. Areto alla stessa maniera si slanciò contro il figlio di Eurito, il prode Ifito, e lo colpì con la mazza; ma quello non era ancora votato al destino funesto: presto [piuttosto lui stesso doveva essere ucciso sotto la spada di Clizio. Il figlio di Licurgo, l'arditissimo Anceo, si scagliò allora tra i Bebrici, pieno di furia: brandiva la grande scure e nella sinistra teneva la pelle nera dell'orsa, e insieme a lui si slanciarono i figli di Eaco, e si mosse anche il valoroso Giasone. Come quando in una giornata d'inverno i lupi grigi, entrati dentro la stalla all'insaputa dei cani sagaci e degli stessi pastori, spargono il terrore tra le innumerevoli pecore, e guardandone molte insieme cercano quale assaltare per prima e portar via, e le pecore cercando scampo cadono l'una sull'altra, così spargevano il terrore tra gli orgogliosi Bebrici. E come i pastori o gli apicultori stanano un vasto sciame di api col fumo dentro una roccia, e quelle si ammassano tutte insieme nell'alveare e s'agitano con un fitto ronzio, ma poi soffocate dal fumo denso, volano fuori lontano, così i Bebrici non resistettero a lungo, ma si dispersero per il loro paese, annunciando la morte di Amico. Stolti! Non sapevano che un'altra imprevista sventura era loro vicina: in quel giorno i campi e i villaggi erano saccheggiati, in assenza del loro sovrano, dalla lancia nemica di Lico, e dal popolo dei Mariandini, che sempre contendevano loro la regione ricca di ferro. Pure gli eroi saccheggiavano stalle e capanne, e andavano in giro a sgozzare innumerevoli bestie. E tra loro qualcuno parlava in tal modo: "Pensate cosa avrebbero fatto questi vigliacchi, se un dio conduceva qui anche Eracle: credo che non ci sarebbe stata neanche la gara di pugilato in sua presenza, ma quando Amico venne a dirci dei suoi decreti, subito un colpo di clava gli avrebbe fatto scordare decreti e superbia. E l'abbiamo lasciato a terra e siamo salpati senza darcene cura; ma ognuno di noi conoscerà in sua assenza la funesta sventura". Così diceva, ma tutto s'era compiuto secondo il volere di Zeus. Rimasero là quella notte e curarono i loro feriti, fecero sacrifici agli dei e prepararono un grande pranzo: nessuno fu preso dal sonno accanto al cratere ed alle vittime ardenti. E con le teste bionde cinte d'alloro - l'alloro che era sul lido, e al quale avevano anche legato le cime di Argo - cantavano un inno al suono della cetra di Orfeo, armoniosamente, e al loro canto si rallegrava la riva senza venti: celebravano il figlio di Zeus, l'eroe di Terapne. Ma quando il sole sorgendo dall'orizzonte splendette sui monti bagnati dalla rugiada e diede la sveglia ai pastori, allora sciolsero dai piedi del lauro le gomene ed imbarcarono le loro prede, quante occorreva portarne, e si diressero, spinti dal vento, al Bosforo ricco di vortici. Qui l'onda simile ad una montagna scoscesa si leva di fronte ai naviganti, e alta come una nuvola sembra piombare su loro; e penseresti di non potere sfuggire al tremendo destino, perché proprio in mezzo alla nave incombe minacciosa, ma tuttavia si distende se trova un esperto pilota. E così anch'essi passarono, grazie all'abile Tifi, illesi, per quanto atterriti. Il giorno seguente gettarono le gomene alla terra Tinia, di fronte. Su quella riva abitava Fineo, figlio di Agenore, che fra tutti gli uomini subì le pene più atroci, per l'arte profetica che gli donò un tempo il figlio di Leto: non ebbe alcun ritegno nemmeno a rivelare agli uomini precisamente il sacro pensiero del figlio di Crono. E perciò il dio gli assegnò una vecchiaia lunghissima, e gli tolse la dolce luce degli occhi e non gli permise di gustare i molti cibi che gli portavano a casa i vicini, chiedendogli una profezia; perché, piombando attraverso le nuvole, le Arpie glieli strappavano sempre dalle mani e dalla bocca coi loro rostri e talvolta non gli lasciavano nulla, talaltra pochissimo cibo, perché continuasse a vivere e a soffrire. Però vi spargevano un odore schifoso e nessuno poteva non solo portarlo alla bocca, ma sopportarlo da lontano, tale fetore esalavano i resti del pranzo. Ma quando sentì la voce, il frastuono di un gruppo di uomini, capì ch'erano giunti quelli che gli avrebbero dato, secondo i vaticini di Zeus, la gioia del cibo. Si alzò dal suo letto, come un fantasma nel sogno, appoggiato al bastone, coi piedi contratti giunse fino alla porta, tastando i muri, e camminando le membra tremavano di fragilità e di vecchiaia: il corpo era secco, e duro di sudiciume, e la pelle teneva insieme soltanto le ossa. Uscito di casa, piegò le ginocchia sfinite e sedette sulla soglia dell'atrio; l'avvolse una scura vertigine e gli parve che la terra girasse attorno a lui dal profondo; senza parole cadde in un torpore spossato. Come lo videro, gli eroi gli si raccolsero intorno stupiti, ed egli, traendo a fatica il respiro dal profondo del petto, disse parole profetiche: "Ascoltatemi, voi che siete i più prodi di tutta la Grecia, se siete davvero quelli che per un duro comando regale, sulla nave Argo, Giasone porta al vello d'oro. Ma certo lo siete; ancora la mia mente conosce tutte le cose per scienza divina: ti ringrazio, signore, figlio di Leto, pure in mezzo ai miei dolorosi travagli. In nome di Zeus protettore dei supplici, e punitore implacabile dei malvagi, in nome di Febo, in nome di Era stessa, che più di tutti gli dei ha cura del vostro viaggio, vi supplico, datemi aiuto, salvate dalla rovina un uomo infelice, e non partite lasciandomi abbandonato così come sono. Non soltanto l'Erinni m'ha calpestato gli occhi e trascino la mia vecchiaia verso l'irraggiungibile fine, ma a questi mali si aggiunge un altro male più amaro. Le Arpie mi rapiscono il cibo di bocca piombando da non so dove, da qualche nido † funesto † , e non ho modo di difendermi. Più facilmente quando ho voglia di cibo, potrei celarlo a me stesso che a quelle, tanto veloci attraversano l'aria. Se talvolta per caso mi lasciano un poco di cibo, manda un odore tremendo, che non si può sopportare. Nessuno degli uomini potrebbe mai avvicinarsi, neppure un momento, neppure se avesse il cuore di acciaio. Ma la necessità mi costringe, amara, insaziabile, a restare, e non solo, a mettere nel mio maledetto ventre quel cibo. La profezia divina dice che le cacceranno i figli di Borea, e non mi sono estranei i miei salvatori, se è vero che io sono Fineo, un tempo famoso tra gli uomini per la ricchezza e per l'arte profetica, e mio padre fu Agenore, e se quand'ero signore dei Traci condussi nella mia casa quale mia sposa, coi doni nuziali, la loro sorella Cleopatra". Così disse Fineo, e una profonda pietà prese ciascuno di loro, ma più di tutti gli altri i due figli di Borea. Si avvicinarono entrambi in lacrime, e Zete, prendendo nelle sue mani la mano del vecchio afflitto, gli disse: "Misero, nessuno degli uomini, io credo, è più infelice. Ma perché tante disgrazie ti si sono attaccate? Forse per una sciagurata imprudenza hai offeso gli dei con la tua arte profetica, perciò sono tanto adirati. A noi, che vogliamo aiutarti, si turba dentro la mente, se davvero il dio ha riservato a noi due questo compito, poiché ben chiare sono agli uomini le collere degli immortali: e dunque non cacceremo le Arpie, quando verranno, sebbene lo desideriamo, prima che tu ci abbia giurato che non verremo per questa azione in odio agli dei". Così disse, e il vecchio spalancò gli occhi vuoti, e li alzò verso lui, e rispose con queste parole: "Figlio mio, taci, ti prego, e non ti mettere in mente [questo pensiero. Mi sia testimone il figlio di Leto, che mi insegnò benevolo l'arte profetica, e il maledetto destino che ho avuto in sorte, e la cieca nube che sta sui miei occhi, e gli dei di sotterra, che non mi siano benigni neppure in morte se mento, - giuro che dal vostro soccorso non verrà ira divina". Prestato il giuramento, erano entrambi ansiosi di porgergli aiuto. Subito i più giovani prepararono il pranzo per Fineo, l'ultima preda offerta alle Arpie, e i Boreadi si misero accanto, per respingere con la spada l'assalto di quelle. Il vecchio aveva appena toccato il suo cibo che subito, come acerbe tempeste, come baleni balzarono dalle nubi, improvvise, e con immenso stridore si avventarono al cibo smaniose: a quella vista gli eroi diedero un grido, ma quelle, sempre stridendo, e divorata ogni cosa, volarono oltre il mare, lontano, e là non rimase altro che un insopportabile odore. I due figli di Borea brandirono allora le spade e le inseguirono. Zeus diede loro una forza instancabile: senza di lui non avrebbero mai potuto seguirle, perché volavano rapide come tempeste di Zefiro, sempre, quando andavano verso Fineo o ne ripartivano. Come quando sui monti i cani esperti di caccia corrono sulle piste delle capre o dei cerbiatti, e gli si spingono addosso, ed in cima alle mascelle serrano i denti a vuoto, così serrando da presso le Arpie i figli di Borea cercavano invano, protendendo le dita, di prenderle. Quando poi le raggiunsero, lontano, alle Isole Erranti, certo le avrebbero fatte a pezzi, contro il volere divino, se non li avesse visti la rapida Iride e non fosse discesa dal cielo, e non li avesse fermati ammonendoli: "Non vi è lecito, figli di Borea, colpire con la vostra spada le Arpie, che sono i cani del potentissimo Zeus, ma io vi giuro che non torneranno da Fineo". Così disse e giurò sull'acqua del fiume Stige, che è per gli dei tutti la più venerata e tremenda, che mai più sarebbero andate alla casa del figlio di Agenore; questo era stabilito dal fato. Ed essi cedettero al giuramento e si volsero indietro veloci per ritornare alla nave; perciò gli uomini diedero il nome di Strofadi, Isole della Svolta, a quelle che prima chiamavano Erranti. Le Arpie ed Iride si separarono, le une verso il profondo d'una caverna di Creta, Iride in alto all'Olimpo: la portavano in volo le velocissime ali. Intanto gli eroi lavarono con ogni cura la sudicia pelle del vecchio, e sacrificarono pecore scelte dal bottino dei Bebrici. Apprestata una cena copiosa nella sua casa, sedettero a banchetto, e Fineo mangiava con loro, avidamente e con un piacere grandissimo, come in un sogno. Poi, quando furono sazi di cibo e di bevande, vegliarono tutta la notte, aspettando i figli di Borea, e Fineo sedeva in mezzo ad essi, accanto al focolare, e li informava sul termine, sul compiersi del loro viaggio: "Ascoltatemi: non è lecito a voi sapere ogni cosa precisamente, ma quanto agli dei piace rendervi noto, non vi terrò nascosto: un'altra volta ho peccato svelando, per mia stoltezza, in ordine e sino alla fine il disegno di Zeus; lui così vuole, che si diano agli uomini oracoli monchi, perché abbiano sempre bisogno del soccorso divino. Subito, appena m'avrete lasciato, vedrete, là dove il mare si stringe, le rupi Simplegadi, che mai nessuno, vi dico, ha attraversato uscendone incolume, perché non sono saldamente fissate alle loro radici, ma spesso si scontrano l'una con l'altra e si riuniscono insieme, e sopra si leva la piena dell'acqua, e ribolle, e intorno l'aspro lido terribilmente risuona. Ascoltate il mio consiglio, se veramente compite il vostro viaggio con saggezza e rispettando gli dei: non vogliate cercare voi stessi la morte, procedendo diritti, stoltamente, seguendo la vostra età giovanile. Fate dapprima la prova con una colomba, in auspicio, e speditela davanti alla nave. Se passa le rupi, e arriva al Ponto sana e salva con le sue ali, non trattenetevi più nel vostro cammino; prendete in mano i remi e navigate lo stretto: allora la vostra salvezza sarà nelle braccia più che nelle preghiere. Perciò lasciate da parte ogni altra cosa, e faticate con tutte le forze; prima però non vi vieto di pregare gli dei. Ma se invece, volando in mezzo alle rocce, l'uccello perisce, tornate indietro: sarà molto meglio cedere agli immortali: non sfuggirete alla morte, tra queste rocce, neanche se Argo fosse fatta di ferro. Guai a voi, non osate andare oltre i miei vaticini, neanche se mi credete tre volte più odioso ai Celesti di quel che sono o anche più: non osate passare se l'augurio che vi ho indicato non fosse propizio. Riguardo a questo, sarà ciò che deve essere. Ma se sfuggite all'urto delle rocce ed entrate illesi nel Ponto, navigate allora tenendo alla destra la terra bitinia, ma dovete guardarvi dai frangenti fin quando, dopo avere doppiato il rapido Reba ed il Capo Nero, giungerete al porto dell'isola Tinia. Di là, non molto lontano, vi dirigerete alla terra dei Mariandini, che si trova di fronte; qui è la discesa all'Ade e qui si tende l'alta scogliera Acherusia: il vorticoso Acheronte la taglia in profondo, e riversa le sue acque da una enorme voragine. Là, non lontano, costeggerete le molte colline dei Paflagoni, quelli su cui regnava un tempo Pelope Enezio, e dal suo sangue si vantano d'essere discesi. E c'è un promontorio, rivolto all'Orsa Maggiore, scosceso da ogni parte, che chiamano Capo Carambi; e su di lui si dividono le tempeste di Borea, perché tocca il cielo, proteso sul mare aperto. Quando si è passato questo, si stende la Grande Spiaggia. All'estremo della Grande Spiaggia presso una punta, si gettano le acque impetuose dell'Halys: là vicino il più piccolo Iride volge al mare i suoi vortici bianchi. Più avanti, sporge dal continente il grande gomito, e sfocia il Termodonte in un golfo tranquillo posto al di sotto del capo di Temiscira, dopo avere attraversato una vasta pianura. Lì è la piana Doanzia e là vicino le tre città delle Amazzoni, e poi il paese dei Calibi, gli uomini più travagliati, che lavorano un suolo durissimo ed aspro, e ne estraggono il ferro. Accanto a loro, stanno i Tibareni ricchi di greggi, oltre il capo Geneteo, sacro a Zeus protettore degli ospiti: e dopo di loro i Mossineci che là vicino, nella piana boscosa, ai piedi del monte, costruiscono delle capanne † nelle torri † con tronchi di legno, e delle solide torri che chiamano "mossine", e da quelle torri ricevono il nome. Quando li avrete passati, approdate a un'isola nuda, e con qualunque mezzo scacciate gli uccelli impudenti che in gran numero affollano l'isola, vuota, dove le due regine delle Amazzoni, Otrera ed Antiope, innalzarono un tempio di pietra in onore di Ares, quando muovevano guerra. E qui dal mare crudele verrà a voi un beneficio che mi è proibito di dirvi. Ma io, che vi sono amico, dico solo: fermatevi là; perché commettere ancora lo [stesso peccato con la mia profezia, svelando punto per punto ogni cosa? Oltre l'isola, oltre la terra che le sta di fronte sono i Filiri; oltre i Filiri stanno i Macroni, e in seguito poi le immense tribù dei Becheri, e poi nell'ordine, vicino a questi, stanno i Sapiri, e confinanti con i Sapiri i Bizeri, e al di Ià dei Bizeri gli stessi Colchi guerrieri. Ma voi continuate la rotta finché sarete arrivati al recesso segreto del mare, dove attraverso la terra di Cita, scendendo dai monti Amaranti, lontano, e dalla pianura di Circe, il Fasi impetuoso riversa dentro il mare le vaste correnti. Spinta la vostra nave sino alla foce del fiume, allora vedrete le torri di Eete Citeo e il bosco ombroso di Ares, dove sopra la cima d'una quercia è disteso il vello, ed un drago, prodigio orrendo a vedersi, lo veglia in ogni momento: né giorno né notte il dolce sonno vince i suoi occhi spietati". Così disse, e subito li colse il terrore a sentirlo; a lungo rimasero colpiti, senza parole, poi finalmente parlò il figlio di Esone, angosciato dal vaticinio terribile: "Vecchio, tu ci hai informato sul compiersi del nostro viaggio, e ci hai detto il segno che noi dovremo seguire, per passare nel Ponto attraverso le rupi tremende; ma se, sfuggiti a quelle, ci sarà per noi ritorno in terra di Grecia, questo da te io vorrei sopra ogni cosa sapere. Che fare? Come di nuovo percorrere tanto tratto di mare, inesperto, assieme a compagni inesperti, se è vero che [Eea nella Colchide si stende agli estremi confini di mare e di terra?". Così disse, ed il vecchio Fineo così gli rispose: "Figlio mio, appena sarai sfuggito alle terribili rupi, abbi fiducia: un dio guiderà il tuo viaggio per altra strada al ritorno da Eea, e verso Eea avrai guide [abbastanza. Cercate però, amici miei, l'inganno di Cipride, che vi venga in aiuto: in lei sta la gloria delle vostre fatiche. Ed ora a me non chiedete nulla più oltre". Così disse il figlio di Agenore: accanto a lui i due Boreadi, venuti dal cielo, posarono a terra i rapidi piedi; gli eroi si alzarono quando li videro giungere. E Zete, ancora ansimando forte per la fatica, disse ai compagni ansiosi quanto lontano cacciarono le Arpie, e come Iride aveva impedito d'ucciderle, e i giuramenti prestati dalla benevola dea, e come quelle sprofondarono per lo spavento nell'enorme grotta del monte Ditteo. I compagni furono lieti di queste notizie, ma più di tutti Fineo. Subito Giasone gli si rivolse con grande affetto e gli parlò in questo modo: "Un dio certamente, Fineo, si è preso cura della tua misera sorte e ci ha portato qui da lontano, perché i figli di Borea ti prestassero aiuto; e se ti volesse ridare anche la luce degli occhi, sento che ne sarei lieto come tornando nella mia casa". Disse, e il vecchio rispose a lui tristemente: "Figlio di Esone, questo non si può avere, non c'è più rimedio: vuoti e consunti sono i miei occhi. In cambio di questo, il dio mi conceda presto la morte; quando sarò morto, allora avrò tutto il mio bene". Questi discorsi si scambiavano l'uno con l'altro. Poco dopo, mentre parlavano, apparve l'aurora. Attorno a Fineo si raccolsero i vicini che erano soliti frequentarlo giorno per giorno e portargli sempre una parte dei loro cibi; a tutti, anche ai più umili, il vecchio dava responsi accurati, e molti coi suoi vaticini li aveva salvati dalla sciagura: per questo venivano e gli portavano il cibo. E con gli altri venne Parebio, che gli era più caro di tutti, e con piacere Parebio li vide nella sua casa: da tanto tempo Fineo aveva predetto che un giorno uno stuolo di eroi dalla Grecia, diretti alla terra di Eete, sarebbero approdati alla terra Tinia e per volere di Zeus avrebbero messo fine agli assalti dei mostri. A tutti il vecchio diede il conforto di savie parole, e li congedava, ma il solo Parebio lo fece rimanere assieme agli eroi. Subito gli ordinò di cercare e portargli il più bel montone; quando fu uscito, disse ai naviganti riuniti queste cortesi parole: "Amici, non tutti gli uomini sono superbi, non tutti scordano i benefici. Guardate quest'uomo che un tempo è venuto a cercarmi perché voleva conoscere il proprio destino. Quanto più lavorava, quanto più s'affaticava, sempre più lo tormentava la mancanza dei mezzi di vita; cresceva giorno su giorno sempre più atroce, e per le sue pene mai non c'era respiro. Ma pagava una dura pena per una colpa del padre: costui, trovandosi solo nei boschi a tagliare la legna; disprezzò le preghiere di una Ninfa Amadriade, che gli chiese piangendo di non tagliare il tronco di quercia ch'era cresciuto con lei, dove aveva trascorso la vita; ma lui incurante recise l'albero, nell'arroganza della sua giovinezza. Ma poi la Ninfa mandò una sciagura incurabile a lui ed ai suoi figli. lo, quando venne da me, conobbi la colpa, e gli ordinai di costruire un altare alla Ninfa di Tinia, e compiervi dei sacrifici per espiazione, chiedendo di scampare alla sorte paterna. E da quando è sfuggito al castigo divino, non si è scordato di me, non mi ha trascurato, ché anzi a fatica lo mando alla sua casa, tanto desidera porgermi aiuto nella disgrazia". Così disse il figlio di Agenore, e subito giunse Parebio portando dal gregge due bestie. Giasone si levò in piedi al cenno del vecchio, e con lui i due figli di Borea: subito invocarono il dio profetico Apollo, sacrificando sul focolare, verso il tramonto del giorno. I compagni più giovani prepararono un pranzo copioso, e dopo avere mangiato si coricarono, quali accanto alle gomene, quali riuniti dentro la casa di Fineo. Alla mattina si levarono i venti etesi che soffiano ugualmente per tutta la terra, mandati da Zeus per questa ragione: si dice che al tempo degli uomini antichi una donna di nome Cirene pascolava le greggi presso la palude Penea e aveva carissima la sua verginità ed il letto non toccato dal maschio. Ma la rapì Apollo mentre badava alle pecore sulla riva del fiume, la portò via lontano dalla Tessaglia e la diede alle Ninfe che hanno la loro sede in Libia, presso il Mirtosio. E qui partorì ad Apollo Aristeo, che i ricchi Tessali chiamano Agreo e Nomio, cioè cacciatore e pastore. E per amore il dio rese anche lei una ninfa cacciatrice, immortale; il figlio ancora infante lo diede a crescere nella grotta del centauro Chirone. Cresciuto, le Muse gli diedero moglie e gli insegnarono la medicina e l'arte dei vaticini, e gli assegnarono da custodire tutte le greggi che pascolavano nella pianura Atamanzia di Ftia, e alle falde dell'Otri e presso il corso del sacro Apidano. E poi, quando Sirio dal cielo bruciò le isole del re Minosse, e il tempo passava e non si trovava rimedio, allora, per consiglio del dio signore dei dardi, chiamarono Aristeo a difenderli contro il flagello. Egli, ubbidendo al comando del padre, abbandonò la Ftiotide e prese dimora in Ceo, raccogliendovi il popolo dei Parrasi, che trae origine dal sangue di Licaone. Costruì un grande altare in onore di Zeus, dio delle piogge, e celebrò sopra i monti i riti per Sirio e per il figlio di Crono. Perciò, mandati da Zeus, i venti etesi rinfrescano per quaranta giorni la terra, e a Ceo i sacerdoti ancor oggi compiono dei sacrifici prima che sorga la costellazione del Cane. Così si narra: gli eroi dovettero restare fermi in quel luogo ed ogni giorno i Tini mandavano loro, grati per Fineo, innumerevoli doni ospitali. Poi, costruito sulla riva di fronte un altare ai dodici dei, e collocate le offerte, salirono sulla nave e si misero ai remi, ma non si scordarono di portare con loro una colomba; trepida per il terrore, Eufemo la portava tenendola in mano. Sciolsero da terra le doppie gomene, e non sfuggì ad Atena la loro partenza: la dea subito, in fretta, posò i piedi sopra una nuvola lieve, che pure portava il suo peso. In un istante, si slanciò verso il Ponto, a soccorrere i rematori. Come chi va errando in esilio dalla sua patria - così spesso vaghiamo noi uomini afflitti, e nessuna terra è troppo lontana, tutte le strade si aprono al nostro sguardo - pensa alla sua casa, e gli si mostrano insieme le vie di mare e di terra, e ora l'una, ora l'altra con gli occhi e con l'acuto pensiero, non meno veloce si slanciò la figlia di Zeus, e mise piede sulla costa Tineide del Ponto. Arrivati gli eroi allo stretto, tortuoso passaggio, chiuso da ambo le parti dalle rupi scoscese, il vortice della corrente colpiva di sotto la nave nel suo cammino, e andavano molto avanti ma con paura, perché già colpiva gli orecchi il fragore tremendo delle due rupi, che urtavano l'una sull'altra, e urlava la spiaggia battuta dal mare. Allora si alzò in piedi Eufemo tenendo la colomba nella sua mano; salì sulla prora, e gli altri, regolarono, per comando di Tifi, figlio di Agnia, la voga per passare poi tra le rupi, fidando nel loro vigore. D'improvviso le videro: superato l'ultimo braccio di terra, le videro aprirsi, e i cuori furono sconvolti. Eufemo lanciò la colomba e tutti alzarono il capo a guardarla, quando volò tra le rocce e quelle di nuovo urtarono insieme l'una sull'altra con grande fragore. Si levò in alto un'ondata ribollente, come una nuvola; il mare diede un urlo feroce e rimbombò il grande etere tutto all'intorno. Risuonarono le grotte cave, sotto gli scogli scoscesi, quando le invasero i flutti; si riversò sulla riva, in alto, la bianca schiuma delle onde ruggenti. La corrente volgeva in tondo la nave. Le rocce tagliarono le ultime punte alla coda della colomba; ma essa volò illesa, e i rematori diedero un grido. Allora Tifi ordinò di remare con forza: di nuovo le rocce si stavano aprendo. Ma remando tremavano, finché il riflusso dell'onda li trascinò tra le rupi e tutti furono presi da atroce terrore: sopra le loro teste era la morte, che non conosce rimedi. Già da una parte e dall'altra si apriva vastissimo il Ponto e d'improvviso si levò su di loro una grande ondata ricurva, come una rupe scoscesa. Quando la videro, chinarono il capo, perché pareva volesse invadere Argo e sommergerla tutta. Ma più rapido Tifi alleggerì la nave, che la voga rendeva pesante, e la massa dell'acqua rotolò al di sotto della carena. Però dalla poppa l'acqua tirò indietro la nave, lontano dalle rupi, ed Argo si mosse in alto sulla cresta dell'onde. Andando da tutti i compagni, Eufemo urlava che remassero con ogni forza, e quelli frangevano l'acqua con grandi grida. Ma quanto la nave avanzava sotto la [spinta dei rematori, due volte più si muoveva all'indietro: si piegavano i remi come archi ricurvi, sotto l'enorme sforzo degli uomini. Poi piombò un'onda opposta, e Argo corse in avanti, come un cilindro corre portato dall'onda potente sopra il mare profondo. La fermò proprio in mezzo alle rupi il vortice della corrente. Le rupi gemevano, scosse, e le tavole d'Argo erano incatenate. Allora Atena si appoggiò ad una solida [roccia con la sinistra e con la destra spinse la nave diritta attraverso il passaggio. Essa si levò alta, come il volo d'una saetta: tuttavia le rupi, scontrandosi l'una sull'altra, tagliarono via la punta degli ornamenti dell'aplustre; Atena di nuovo balzò sull'Olimpo, quando furono in salvo, mentre le rocce, serrandosi insieme, misero salde radici: questo era nei fati divini, quando un uomo le avesse viste, e attraversate sopra una nave. Gli eroi respirarono, dopo il terrore gelido, guardando il cielo e la sconfinata distesa del mare: si sentivano scampati al regno dei morti. Tifi, il timoniere, parlò allora per primo: "Grazie alla nostra nave, credo che ormai siamo in salvo; ma a nessuno si deve questo quanto ad Atena, che nella nave ha spirato una forza divina quando Argo ne ha inchiodato le tavole, e non può essere vinta. Figlio di Esone, non devi più temere il comando del tuo sovrano; poiché la dea ci ha concesso di sfuggire alle rupi, le prove che ancora ci aspettano avranno buon esito: così ha profetizzato il figlio di Agenore, Fineo". Disse, e intanto guidava la nave in alto mare di fronte alla costa Bitinia. Ma gli rispose Giasone, con cortesi parole: "Tifi, perché consolare con questi discorsi il mio affanno? Ho sbagliato, ho commesso un errore sciagurato e senza rimedio. Avrei dovuto sottrarmi al comando di Pelia e rifiutare subito il viaggio, anche a costo di morire, anche a costo di essere orribilmente sbranato. Ora soccombo a un'angoscia suprema, a intollerabili affanni, e odio navigare le gelide strade del mare, ma anche toccare la terra, perché dappertutto vi sono uomini ostili. Sempre, alla fine del giorno, veglio notti di gemiti, da quando per causa mia vi siete raccolti all'inizio, meditando sopra ogni cosa. E facilmente tu parli, perché devi darti pensiero solo della tua vita; io nemmeno un momento temo per me, ma per l'uno o l'altro di voi, per te e per gli altri compagni, se non riuscirò a riportarvi incolumi in Grecia". Così disse, mettendo alla prova i compagni, ed essi [rumoreggiarono con parole ardite. Giasone si rallegrò nel suo cuore del conforto che gli veniva da loro, e in tutta franchezza rispose: "Amici miei, si accresce il mio coraggio nel vostro valore. Anche se dovessi andare attraverso gli abissi dell'Ade, non avrei più paura, con voi così saldi in mezzo ai pericoli. Ma ora che abbiamo passato le Simplegadi, penso che non ci saranno altre paure come queste in futuro, se noi continuiamo il nostro viaggio seguendo fedelmente i consigli di Fineo". Così parlò, e, smessi i discorsi, ripresero l'incessante fatica dei remi. Ben presto passarono le rapide acque del fiume Reba e lo scoglio di Colone e non molto dopo raggiunsero il Capo Nero, e poi le foci del Fillide, là dove un tempo Dipsaco accolse presso di sé il figlio del re Atamante, che sull'ariete fuggiva dalla città di Orcomeno. Era Dipsaco il figlio di una Ninfa dei prati; non amava la violenza, e abitava insieme alla madre presso le acque paterne, pascendo sereno le greggi. Videro il suo santuario, e le vaste rive del fiume e la piana, e le profonde correnti del Calpe, e passarono oltre, remando di giorno e poi ancora durante la notte, senza vento, infaticabili. E come, solcando un terreno ubertoso, s'affaticano i buoi e un copioso sudore sgorga dai fianchi e dal collo - si volgono gli occhi obliqui di sotto al giogo e il respiro arido esce gemendo dalle bocche e puntano i piedi sulla terra e lavorano per l'intera giornata - simili a loro gli eroi spingevano i remi sul mare. Quando non c'è ancora la luce divina, ma non è più [tutto scuro, e un lieve chiarore percorre la notte (gli uomini appena svegli lo chiamano crepuscolo), allora, sfatti dalla fatica, entrarono al porto dell'isola Tiniade, deserta, e sbarcarono a terra. E ad essi apparve il figlio di Leto che, dalla Licia, [andava lontano verso l'infinita moltitudine degli Iperborei. Mentre avanzava, s'agitavano sulle sue guance come grappoli d'uva i riccioli d'oro; nella sinistra portava l'arco d'argento; sulle spalle pendeva la faretra. L'isola tutta si scuoteva sotto i suoi piedi e i flutti inondavano il suolo. Alla sua vista gli eroi furono presi da sgomento e stupore; nessuno osava guardare di fronte, negli occhi belli del dio. Stavano fermi col capo chino a terra, e Apollo trascorse verso il mare, lontano, per l'aria. Solo più tardi Orfeo si rivolse agli eroi, e disse queste parole: "Orsù, consacriamo quest'isola a Febo, dio del mattino, poiché nel mattino il dio è apparso a noi tutti, passando, e sacrifichiamogli ciò che possiamo, edificando un altare sulla riva. Se poi ci concede di ritornare sani e salvi in Tessaglia, allora gli offriremo cosce di capre cornute. Ora vi prego di rendergli onore così, col grasso e le libagioni. Ma tu, signore, siici propizio, e sia propizia la tua apparizione". Così disse, e alcuni subito, con delle pietre, innalzarono l'altare: altri girarono per tutta l'isola in cerca di cerbiatti e capre selvatiche, che spesso stanno nel folto delle foreste. Il figlio di Leto diede loro una buona caccia, e, secondo il rito, bruciarono sull'altare due cosce avvolte di grasso, invocando Apollo col nome di dio del mattino. Sulle vittime ardenti intrecciarono un'ampia danza, celebrando il bel Febo, "iè, Peana, Peana". E in mezzo ad essi Orfeo, il figlio di Eagro, iniziò sulla cetra Bistonia un canto armonioso: come una volta il dio, sotto il giogo pietroso del Parnaso, uccise con le sue frecce il mostruoso Pitone: era ancora un giovane imberbe, fiorente ancora di riccioli (perdona, signore: le tue chiome restarono sempre intonse, intatte, come è giusto, e Leto soltanto, la figlia di Ceo, le accarezza con le sue mani), e più volte lo incitavano le figlie di Plisto, le Ninfe Coricie, gridando "iè, iè", e da questo loro gridare ha origine il bel ritornello che si intona in onore di Febo. Quando l'ebbero celebrato con il canto e la danza, giurarono con le pie libagioni e toccando le vittime, di darsi l'uno con l'altro, in amicizia, un vicendevole aiuto: resta ancor oggi il tempio che costruirono alla benigna Concordia, la dea alla quale si deve la gloria più grande. All'alba del terzo giorno, col soffio possente di Zefiro, lasciarono l'isola impervia, e videro, e costeggiarono di fronte, la foce del fiume Sangario e la fertile terra dei Mariandini, e il corso del Lico e il lago Antemoiside; procedendo vibravano al vento le cime e gli attrezzi di Argo. Al mattino - era caduto il vento durante la notte - giunsero lietamente al porto del Capo Acherusio, che si leva con rupi impervie, e guarda al mare bitinico: sotto vi sono piantati scogli lisci, battuti dal mare, e tutto attorno terribilmente risuona l'onda che li avviluppa: in alto, sopra la cima, sono dei platani amplissimi. Dal capo declina in basso, verso l'interno, una valle profonda: qui è la grotta dell'Ade, completamente avvolta da rocce e foreste: ne spira un soffio gelido, che senza tregua esala dal profondo angoscioso recesso e tutt'intorno crea la candida brina, che scioglie soltanto il sole di mezzogiorno. Mai il silenzio possiede questo terribile capo; geme al rimbombo del mare, alle foglie mosse e agitate dai venti della caverna. Qui è anche il corso del fiume Acheronte, che attraverso il capo si getta nel Mare Orientale: una profonda voragine lo inabissa dall'alto. Tra i posteri, i Megaresi Nisei gli attribuirono il nome di Soonaute, salvatore dei naviganti, perché diede loro salvezza quando, accingendosi a stabilirsi nella terra dei Mariandini, furono presi nel pieno di una furiosa tempesta. Passarono con la nave attraverso il Capo Acherusio e vi sbarcarono: il vento era appena caduto. Non restò a lungo nascosto a Lico, il re del paese, e ai Mariandini, che erano approdati gli eroi, gli uccisori di Amico, come già tutti sapevano prima per fama. Per questa ragione, li accolsero in amicizia e, come a un dio, diedero il benvenuto a Polluce, raccolti da tutte le parti, perché da moltissimo tempo erano in guerra contro i superbi Bebrici. Andati in città, tutti insieme passarono il giorno come amici, dentro le case di Lico, e qui banchettarono e godettero insieme il piacere dei mutui discorsi. Il figlio di Esone gli disse la stirpe e il nome di tutti i suoi compagni, gli disse i comandi di Pelia e come li avevano accolti le donne di Lemno, e ciò che era accaduto a Cizico, presso i Dolioni, e come, giunti al Cio, nella Misia, contro il loro volere, lasciarono l'eroe Eracle, e i vaticini di Glauco; come avevano ucciso i Bebrici e Amico, le profezie di Fineo e le sue sventure, come sfuggirono alle rupi Cianee e incontrarono Apollo nell'isola; e mentre narrava gli eventi nel loro ordine, Lico ascoltava, L'animo in preda all'incanto; ma nell'udire dell'abbandono di Eracle, il dolore lo prese, e disse queste parole: "Amici miei, quale uomo avete perduto, quale soccorso nel vostro lungo viaggio per andare da Eete! Io lo conosco bene, l'ho visto in questa terra in casa di mio padre Dascilo, quando attraverso la terra d'Asia giunse qui a piedi: andava a prendere il cinto della guerriera Ippolita, e mi trovò che la lanugine appena mi copriva le guance. E qui, nei giochi per mio fratello Priola, ucciso dai Misi, che il nostro popolo da quel tempo piange con tristissimi canti, gareggiò e vinse nel pugilato il fortissimo Tizia, che per bellezza e forza spiccava tra tutti i giovani e gli fece cadere a terra i denti. Poi, oltre ai Misi, rese suddite di mio padre le genti dei Migdoni, che abitano nelle campagne vicine, e vinse le tribù dei Bitini, fino al corso del fiume Reba e allo scoglio Colonio. E gli cedettero anche i Paflagoni, nipoti di Pelope, quanti ne circondano le acque nere del Billo. Ma oggi, in assenza di Eracle, i Bebrici e l'insolenza di Amico mi hanno tolto moltissime terre, e posto i confini sulle marcite dell'Ipio. Ma per opera vostra sono stati puniti; ed io vi dico che non fu senza il volere divino che tu, figlio di Tindaro, portasti guerra ai Bebrici quando uccidesti quell'uomo. Così per questa ragione, per quanto io potrò mostrarvi la mia gratitudine, lo farò volentieri: è questo il dovere dei deboli verso i più forti che hanno loro portato soccorso per primi. E manderò con voi, compagno del vostro viaggio, mio figlio Dascilo: con lui, troverete genti ospitali, navigando finché giungerete alla foce del Termodonte. Inoltre farò costruire per i Tindaridi un tempio in alto, sulla cima del promontorio Acherusio, che da lontano sul mare lo vedano i naviganti tutti, e li onorino; e voglio in più dedicare ad essi, come a dei, fertili campi di terra, atta a essere arata, di fronte alla nostra città". Così passarono il giorno in allegria a banchettare; all'alba scesero in tutta fretta alla nave, e Lico stesso li accompagnava, offrendo moltissimi doni, e fece andare da casa, assieme a loro, suo figlio. Qui la sorte segnata colpì il figlio di Abante, Idmone, esperto di vaticini; ma non lo salvarono i vaticini, perché il destino lo condusse a perire. Giaceva in una palude del fiume ricco di canne, e rinfrescava nell'acqua i fianchi e il vastissimo ventre, un cinghiale dalle zanne bianche, un mostro che terrorizzava anche le Ninfe dell'acqua. Nessuno sapeva che c'era: viveva da solo nella vasta palude. Il figlio di Abante camminava sopra un rialto del fiume fangoso: la belva balzò dal canneto improvvisa e lo azzannò sulla coscia, violentemente, e recise nel mezzo i nervi insieme con l'osso. Lanciò un grido acutissimo e cadde per terra. Gridarono i compagni affollandosi attorno a lui, e subito Peleo scagliò l'asta contro la fiera che fuggiva nella palude. Ma si voltò e gli balzò addosso; allora Ida lo colpì e il cinghiale cadde urlando sulla rapida lancia. Lo lasciarono a terra nel punto dov'era caduto, e tristemente portarono Idmone alla nave agonizzante: spirò tra le braccia dei suoi compagni. Non poterono dunque pensare a riprendere il viaggio e restarono, afflitti, a rendere al morto gli onori dovuti. Lo piansero tre giorni interi, e poi all'indomani lo seppellirono con grande pompa; al rito presero parte il popolo col suo sovrano, Lico. Sgozzarono innumerevoli pecore, il sacrificio che spetta secondo l'uso ai defunti. Fu poi innalzato in quella terra il sepolcro all'eroe, e sopravvive un segno alla vista dei posteri, un rullo d'olivo selvaggio, quali si usano per varare le navi, fiorente di fronde, poco sotto la vetta del Capo Acherusio. E se, guidato dalle Muse, devo dirlo con piena franchezza, Febo ordinò chiaramente ai Beoti e ai Nisei di onorare Idmone come loro patrono, e attorno all'olivo selvaggio fondare la loro città; ma quelli, al posto del pio nipote di Eolo, onorano invece ancor oggi Agamestore. Chi altro tra loro morì? Perché un'altra tomba gli eroi dovettero dare a un loro compagno: infatti due sepolcri ancor oggi si vedono. Si dice che morì, allora Tifi figlio di Agnia: non era nel suo destino portare più oltre la nave: ma un rapido morbo lo addormentò lontano dalla sua patria, nel mentre che i suoi compagni rendevano onore al morto figlio di Abante. Dopo la prima sventura, fu insopportabile ad essi un nuovo lutto: quando anche Tifi l'ebbero presto sepolto, caddero in preda all'angoscia di fronte al mare: avvolti nei loro mantelli, non pensavano più né a mangiare né a bere; il loro cuore era abbattuto dalla pena e il ritorno era molto lontano dalle loro speranze. E ancora più tempo sarebbero stati fermati dalla tristezza, se Era non infondeva un enorme coraggio ad Anceo, nato presso le acque del fiume Imbrasio da Astipalea e da Poseidone, ed abilissimo nel guidare le navi. Egli si rivolse a Peleo con grande slancio: "Figlio di Eaco, come si può trascurare la nostra impresa e restare tanto in terra straniera? Non perché fossi un prode guerriero, Giasone mi ha portato con sé da Partenia alla conquista del vello, ma perché esperto pilota. Non c'è dunque nessun timore per la guida di Argo e del resto ci sono altri uomini abili, così che chiunque mettiamo a poppa non ci farà correre rischi nel navigare. Ma tu dillo, presto, e incoraggia i compagni, che da uomini prodi ricordino la nostra impresa". Così disse, e il cuore di Peleo si riempiva di gioia, e subito dopo parlò in mezzo ai compagni: "Sciagurati, perché continuare così un inutile lutto? Quei due sono morti per il destino che ebbero in sorte; ma altri piloti ci sono pure tra noi, e molti. Perciò non tardiamo a provarli. Svegliatevi, all'opera! Mettiamo da parte il dolore". Ma il figlio di Esone, in preda all'angoscia, così gli rispose: "Figlio di Eaco, dove sarebbero questi piloti? Quelli che prima vantavamo come uomini esperti, ecco che più di me sono abbattuti ed afflitti. Perciò prevedo per noi una sorte infelice, come quella dei [due che son morti, se non potremo neppure giungere alla città del terribile Eete, né più tornare alla terra di Grecia, che è oltre le rupi: si stenderà sopra noi un destino inglorioso invecchiando in questa terra senza uno scopo". Così disse, ma Anceo si offerse con grandissimo slancio di condurre la rapida nave: lo spingeva il volere divino. Dopo di lui, si alzarono Ergino, Nauplio ed Eufemo, desiderosi di mettersi alla guida di Argo, ma li trattennero i compagni: la più parte di loro scelse Anceo per pilota. S'imbarcarono all'alba del dodicesimo giorno: alle loro spalle soffiava un forte vento di Zefiro. Rapidamente oltrepassarono a remi il fiume Acheronte, poi, fidando nel vento, issarono le vele e nel tempo sereno percorsero un largo tratto a vele spiegate. Presto giunsero presso la foce del fiume Callicoro, dove si dice che Dioniso, figlio di Zeus, celebrò le sue feste quando, lasciate le genti dell'India, andava a stabilirsi in Tebe, e là istituì le danze davanti alla grotta dove passò notti sacre, senza sorriso, e da quel tempo i vicini chiamano il fiume Callicoro, cioè "dalle [splendide danze", ed alla grotta hanno dato il nome di Aulio, "rifugio". Poi videro il sepolcro di Stenelo, figlio di Attore, che ritornando dall'aspra guerra contro le Amazzoni, dove era stato compagno di Eracle, morì sulle rive del mare per la ferita di un dardo, che, in quelle terre, l'aveva colpito. Per un poco non passarono avanti, perché Persefone stessa rimandò l'anima lacrimosa del figlio di Attore, che supplicava di poter vedere per un momento i suoi pari. Salito in cima al sepolcro, osservava la nave, vestito come quando parti per la guerra; attorno al suo capo splendeva l'elmo coi quattro cimieri e la cresta di porpora. Poi scese di nuovo nel buio scuro. A quella vista gli eroi stupirono e il figlio di Ampico, Mopso, il profeta, li esortò a sbarcare e a propiziarsi con libagioni l'eroe. Raccolsero presto la vela e gettarono a terra le gomene. Sbarcati, resero onore alla tomba di Stenelo, fecero libagioni e sacrificarono carni di pecora. E oltre alle libagioni, innalzarono ivi un altare ad Apollo, che tiene sotto la sua protezione le navi, e bruciarono carni, e Orfeo vi consacrò la sua lira: da ciò viene il nome di Lira che ha ancor oggi quel luogo. Il vento soffiava forte, e s'imbarcarono presto e, spiegata la vela, la tesero sulle due scotte; Argo avanzava rapida, come in alto nel cielo lo sparviero avanza veloce, con l'ali aperte nel vento, e senza un movimento le tiene ferme nel cielo puro. Gli eroi costeggiarono le correnti del fiume Partenio, che dolcemente scende nel mare, e dove la figlia di Leto, quando torna dalla caccia per ascendere al cielo, rinfresca il suo corpo nelle amabili acque. La notte seguente proseguirono senza soste il loro cammino, passarono Sesamo e gli scoscesi Eritini, Crobialo, Cromna, e la boscosa Citoro. Ai primi raggi del sole doppiarono il Capo Carambi, e costeggiarono a forza di remi la Grande Spiaggia per tutto il giorno e tutta intera la notte. Sbarcarono poi nella terra d'Assiria, là dove Sinope, figlia di Asopo, fu collocata un giorno da Zeus, e Zeus, ingannato dalle sue stesse promesse, le diede in dono di restar vergine. Il dio bramava d'unirsi con lei e le promise di darle qualunque cosa desiderava il suo cuore, ed essa con grande scaltrezza gli chiese la verginità. La stessa astuzia usò con Apollo, che pure voleva il suo amore, e poi con il fiume Halys, così nessuno dei maschi la possedette mai tra le sue braccia amorose. Là abitavano i figli dell'illustre Deimaco di Tricca, Deileonte, Autolico e Flogio, dacché avevano lasciato Eracle, e quando videro arrivare gli eroi, andarono loro incontro, e si fecero apertamente conoscere, poiché non volevano restare là: li imbarcarono appena soffiò il vento di Argeste. E insieme con loro, portati dal soffio veloce, lasciarono il fiume Halys ed il vicino corso dell'Iride, e le terre fluviali d'Assiria. In quel giorno stesso doppiarono da lontano il promontorio portuoso delle Amazzoni, dove un tempo Eracle tese un agguato alla figlia di Ares, che si era spinta troppo in avanti, Melanippe; allora Ippolita, per riscatto della sorella, gli diede la sua cintura, tutta splendidamente cesellata, e l'eroe la rimandò indietro incolume. In questo golfo gli eroi approdarono, presso la foce del Termodonte: il mare si gonfiava minaccioso sul loro cammino. Nessun fiume è simile a questo, nessuno diffonde sul suolo da sé tante correnti, l'una divisa dall'altra: chi le contasse, quattro sole ne mancherebbero per fare cento. Ma una soltanto è la fonte che scende al piano degli altissimi monti che si chiamano, a quanto si dice, Monti Amazzonii; ma di là si disperde trovando di fronte una terra montuosa. Per questa ragione si apre vie oblique da tutte le parti, là dove incontra un pendio, vicino o lontano. Moltissimi di questi corsi non si sa dove vanno a finire, ma il fiume, con pochi suoi bracci, rovescia vistosamente le sue acque nel mare inospitale, proprio sotto la curva del promontorio. E indugiando in quel luogo sarebbero scesi a battaglia contro le Amazzoni, e sarebbe stata battaglia cruenta - non erano miti le Amazzoni che abitavano la pianura Doanzia, non rispettavano le leggi della giustizia, ma ad esse erano care soltanto la violenza e i lavori di Ares: di lui erano figlie e della ninfa Armonia che si unì al dio nel profondo del bosco di Acmone, e gli partorì le fanciulle che amano sopra ogni cosa la guerra - se per volere di Zeus non fosse tornato il soffio di Argeste, e, spinti dal vento, lasciarono il promontorio ricurvo dove si stavano armando le Amazzoni di Temiscira. Infatti non stanno tutte insieme in una città, ma disperse per il paese e divise in tribù: da una parte queste che avevano Ippolita come loro regina, da un'altra parte le Licastie, e da un'altra ancora le arciere Cadesie. Il giorno dopo e la notte seguente costeggiarono il paese dei Calibi. Sono uomini che non si curano di arare coi buoi, non coltivano i dolci frutti negli orti, non portano al pascolo le bestie sui prati bagnati dalla rugiada, ma aprono il duro terreno che produce ferro e vendono il ferro e ne traggono i mezzi di vita. Non sorge per loro un'alba senza fatica, e sopportano il duro lavoro in mezzo al fumo ed alla fuliggine. Dopo di loro, doppiarono il Capo Geneteo e passarono al largo della terra dei Tibareni. Qui, quando le donne partoriscono figli ai mariti, sono essi, i mariti, che si mettono a letto e che gemono, con il capo bendato, e le donne provvedono al cibo per loro e preparano i bagni rituali del parto. Passarono poi di fronte al Monte Sacro, alla terra dove i Mossineci abitano, sulle falde dei monti, le torri chiamate "mossine", dalle quali prendono il nome. Le loro leggi e le usanze sono diverse da tutte le altre. Tutto ciò che è costume fare all'aperto ed in pubblico, e nelle piazze, loro lo fanno in casa, in segreto, e ciò che noi siamo soliti compiere in casa, essi lo fanno senza biasimo in mezzo alla strada. Non hanno neppure vergogna di fare l'amore davanti a tutti: come maiali al pascolo, e senza riguardo per chi si trovi presente, si accoppiano in libera unione alle donne per terra. Il loro re sta seduto sulla "mossina" più alta, e rende giustizia ai suoi moltissimi sudditi. Infelice! Se sbaglia nel giudizio, lo chiudono per tutto un giorno, digiuno. E costeggiando questi paesi, di fronte avevano l'isola del dio Ares. Per tutto il giorno fendevano l'acqua coi remi, giacché la brezza leggera li aveva lasciati al crepuscolo. Ed ecco che videro in alto slanciarsi per aria un uccello, un abitante dell'isola, che agitando le ali sopra il cammino di Argo, scagliò su di essa una penna acuta. Piombò sulla spalla sinistra dell'illustre Oileo; ferito, lasciò cadere il suo remo, e gli altri stupirono a vedere il proiettile alato. Il compagno che gli stava accanto, Eribote, estrasse la freccia e fasciò la ferita, sciogliendo dal fodero della sua spada la fascia che lo reggeva. Ma un altro uccello comparve in volo dopo il primo, e Clizio, figlio di Eurito, che già teneva teso l'arco ricurvo, scagliò un dardo veloce, e lo colpì: cadde, roteando, presso la nave. Amfidamante, figlio di Aleo, parlò così allora ai compagni: "È vicina l'isola di Ares - anche voi lo sapete vedendo gli uccelli - e non basteranno le frecce, credo, a farci sbarcare: pensiamo dunque a qualche altro espediente, se ricordate Fineo e volete approdare come ci ha detto. Neppure Eracle, quando venne in Arcadia, ebbe forza bastante a scacciare con l'arco gli uccelli del lago Stimfalide: l'ho visto con i miei occhi; però, tenendo in mano e agitando sopra un'altura uno strumento di bronzo, produsse tanto rumore che quelli, impauriti, fuggirono via con altissime strida. Perciò anche noi pensiamo qualcosa di simile, e voglio dirvi, anzi, quello che ho già pensato. Mettiamoci in testa gli elmi con l'alto cimiero, e poi metà di noi continui a remare, e gli altri coprano la nave con le aste polite e con gli scudi. E tutti insieme mandiamo un grido terribile: saranno impauriti dallo strepito inusitato, e dai cimieri ondeggianti e dalle lance levate in alto. Se poi giungeremo nell'isola, allora levate un immenso rumore battendo gli scudi". Così disse, e a tutti loro piacque l'astuto espediente. Misero in capo gli elmi di bronzo, che mandavano [truci bagliori, e sopra di essi ondeggiavano creste dal colore di porpora. Una metà di loro remava; gli altri coprivano Argo con le lance e gli scudi. E come quando si copre una casa di tegole, per ornamento e per riparo dall'acqua, e tutte combaciano bene l'una con l'altra, così proteggevano coi loro scudi la nave. E quale è il grido che si leva da una schiera di uomini in marcia quando gli eserciti cozzano gli uni contro gli altri, tale fu quello che si diffuse per l'aria al di sopra di Argo. Non videro più nessun uccello: ma quando, arrivati nell'isola, batterono sopra gli scudi, a migliaia si levarono in volo terrorizzati. Come quando Zeus manda dal cielo la grandine fitta sulle città e sulle case, e gli abitanti al riparo siedono tranquillamente ascoltando il frastuono che batte sui tetti - la tempesta non li ha sorpresi, perché prima hanno consolidato le loro case - così sugli eroi gettavano fitte le penne fuggendo in alto sul mare, verso le alture della terra di fronte. Ma quale fu il pensiero di Fineo di fare approdare [nell'isola l'illustre stuolo d'eroi, e quale soccorso doveva venire in quel luogo alle loro speranze? I figli di Frisso andavano, sopra una nave di Colchide, lasciata Eea, ed Eete Citeo, alla città di Orcomeno, a prendere le ricchezze immense del padre: lui stesso, morendo, aveva loro ordinato di compiere il viaggio. Erano, in quello stesso giorno, nei pressi dell'isola, e Zeus fece soffiare il vento di Borea, segnando con le piogge l'umido arrivo di Arturo. Durante il giorno scuoteva appena sui monti le foglie dei rami più alti, ma nella notte piombò violento sul mare, e urlando il suo soffio sollevò i flutti. Il cielo era avvolto tutto da una caligine nera, non si vedevano gli astri brillare dietro le nuvole: tutt'intorno incombeva la tenebra oscura. I figli di Frisso, bagnati, temendo la morte, venivano sballottati, qua e là, a caso, dalle onde. La violenza del vento strappò via le vele e spezzò in due la nave, scossa dai flutti. E qui tutt'e quattro, ispirati dal volere divino, si appigliarono a un solo grossissimo legno, uno dei tanti che, pur bene inchiodati, s'erano spersi nel naufragio sul mare. Afflitti e ormai vicini alla morte, le onde e i soffi del vento li portarono all'isola, e d'improvviso si scatenò una [gran pioggia; pioveva sul mare, sull'isola, e su tutta quanta la terra di fronte, abitata dai Mossineci. Tutti e quattro, insieme col solido legno, l'impeto dei marosi li scagliò sulle spiagge dell'isola nella notte oscura. La grande pioggia di Zeus cessò all'alba e ben presto si incontrarono gli uni con gli altri; Argo parlò per primo: "In nome di Zeus che tutto vede, chiunque voi siate, vi supplichiamo d'avere pietà e di darci soccorso nel nostro [bisogno: la tempesta tremenda che si è abbattuta sul mare ha disperso i legni della nostra infelicissima nave, su cui siamo stati costretti a salire e a percorrere il mare. Perciò vi preghiamo, se voleste darci dei panni per coprire le nostre membra e prendervi cura di noi: abbiate pietà di giovani come voi, che si trovano nella sventura. E per amore di Zeus che protegge i supplici e gli ospiti, rispettateci, noi che siamo ospiti e supplici; entrambi gli appartengono, e anche sopra di noi sta il suo sguardo". Il figlio di Esone gli fece savie domande, pensando che si compissero i vaticini di Fineo: "Ben volentieri e subito vi daremo quanto chiedete, ma ditemi la verità, qual è il vostro paese, quale bisogno vi spinge a viaggiare per mare, qual è il vostro nome, quale la vostra famiglia". E Argo gli rispose, affranto dalla sciagura: "Vi era già prima noto, credo, che Frisso, nipote di Eolo, venne ad Eea dalla Grecia; Frisso, che giunse alla città di Eete, cavalcando un montone che fu mutato da Ermes in oro, e il vello ancor oggi potete vederlo disteso sui folti rami d'una quercia; ed in seguito, come il montone stesso chiese che fosse fatto, lo sacrificò a Zeus, il figlio di Crono, nella sua veste di protettore degli esuli. Eete accolse Frisso nella sua casa e gli diede in moglie la figlia Calciope, senza doni, per la gioia dell'animo. Noi siamo figli di Frisso e Calciope. Frisso ora è morto assai vecchio, nella casa di Eete, e noi, obbedendo all'ordine di nostro padre, andiamo a Orcomeno a prendere possesso dell'eredità di Atamante. Se tieni a conoscere anche il nostro nome, questo è Citissoro e questo è Frontis e questo Melas, e me chiamatemi con il nome di Argo". Così disse, e gli eroi si rallegrarono di quell'incontro, e si raccolsero attorno a loro, stupiti. Il figlio di Esone a sua volta rispose ad essi con queste parole: "Voi mi siete parenti dal lato paterno, voi che ci chiedete di avere pietà e di darvi soccorso. Erano infatti fratelli Creteo e Atamante, e io sono il nipote di Creteo, e vado con questi compagni dalla Grecia alla città di Eete. Ma di queste cose parleremo più tardi. Adesso prima vestitevi. Credo che per volere divino siete venuti da me, bisognosi d'aiuto". Disse, e diede loro dalla nave dei panni per coprirsi, e poi tutti insieme andarono al tempio di Ares a compiervi sacrifici di pecore. Con grande zelo le collocarono attorno all'altare fatto di pietre, fuori del tempio, che era privo di tetto; dentro stava la pietra nera, sacra, sopra la quale tutte le Amazzoni un tempo erano solite pregare: non era lecito ad esse far sacrificio su questo altare di pecore e buoi, ma solo dei cavalli che avevano splendidamente nutriti. Quand'ebbero fatto il sacrificio e consumato il banchetto, Giasone allora parlò, cominciando con queste parole: "Veramente Zeus vede ogni cosa, e non gli sfuggiamo, noi che siamo uomini pii e amanti della giustizia. Fu lui che strappò vostro padre alla morte orditagli dalla matrigna, e gli diede, lontano, enormi ricchezze; così anche voi il dio vi ha serbati incolumi dalla tremenda tempesta. Ma su questa nave è possibile andare dove si vuole, ad Eea, o verso la ricca città del nobile Orcomeno. Atena l'ha fabbricata e con la scure ha tagliato le tavole dalla cima del Pelio, e assieme a lei Argo. Invece la vostra le onde violente l'hanno dispersa ancor prima di arrivare alle rupi, che nello stretto urtano senza posa l'una sull'altra. Ma, ve ne prego, anche voi dateci aiuto nel nostro progetto, di riportare il vello d'oro in terra di Grecia: siateci guida, giacché quest'impresa io la compio in espiazione del sacrificio di Frisso, per cui Zeus si sdegnò con gli Eolidi". Così li esortava, ma quelli inorridirono al suo discorso: pensavano che non avrebbero mai trovato Eete benigno, se era nei loro disegni portare via il vello d'oro. E così disse Argo, turbato all'idea dell'impresa che osavano: "Amici miei, non vi mancherà il nostro aiuto, se ne avete bisogno, per quanto è in nostro potere. Ma Eete è crudele, violento, terribile; perciò ho grande paura per le sorti del vostro viaggio. Si vanta d'essere figlio del Sole, intorno a lui sono le innumerevoli genti dei Colchi, e nel grido feroce e nella forza immensa si mette alla pari di Ares. Ma anche senza contare Eete, è egualmente difficile prendere il vello, tale è il serpente che lo custodisce, insonne, immortale; gli diede vita la Terra, sulle falde del Caucaso, sotto la rupe Tifonia, dove Tifone, percosso dal fulmine di Zeus figlio di Crono, per avere levato contro di lui le fortissime mani, versò caldo sangue dal capo, si dice, e in questo stato giunse ai monti e alla piana di Nisa, dove ancor oggi giace sommerso sotto le acque del lago Serbonide". Così disse, e il pallore invase le guance di molti, all'udire di un simile compito. Ma subito Peleo replicò arditamente, e disse queste parole: "Amico mio, non cercare di spaventarci coi tuoi discorsi. Non ci manca il coraggio a tal punto da dichiararci sconfitti da Eete nella prova delle armi; anche noi andiamo là esperti di guerra, io credo, e nati dal sangue degli immortali. Quindi, se non ci consegnerà in amicizia il vello d'oro, ho fiducia che non gli varranno a nulla le genti di Colchide". Così, a vicenda, parlavano; poi, dopo avere cenato, si addormentarono. Al mattino seguente spirava sul loro risveglio un soffio propizio; issarono quindi le vele, che si gonfiarono al vento, e ben presto abbandonarono l'isola d'Ares. La notte dopo oltrepassarono l'isola di Filira: qui Crono, figlio di Urano, nel tempo che aveva la signoria dell'Olimpo e regnava sopra i Titani, e Zeus nell'antro di Creta cresceva tra i Cureti dell'Ida, si unì a Filira, ingannando Rea, ma Rea li sorprese insieme nel letto: il dio balzò fuori e fuggì, mutandosi in un cavallo dalla lunga criniera; e l'oceanina Filira lasciò per vergogna quei luoghi e andò sulle grandi montagne pelasghe, e qui dall'amore col dio cangiante diede alla luce il mostruoso Chirone, in parte dio, in parte cavallo. Di là costeggiarono la terra dei Macroni e quelle vastissime dei Becheri, e quelle dei superbi Sapiri, e dopo i Bizeri: procedevano sempre con grande slancio, spinti da un vento leggero. E già ai naviganti appariva il seno segreto del Ponto, e si levavano le cime impervie dei monti del Caucaso, là dove - le membra inchiodate dalle catene di bronzo all'aspra roccia - Prometeo nutriva col proprio fegato l'aquila, che sempre e sempre tornava a scagliarsi contro di lui. La videro, a sera, volare vicino alle nuvole, con uno stridore acuto, alta sopra la nave, eppure sconvolse tutte le vele col battito delle sue ali, perché non aveva natura d'uccello del cielo, ma muoveva le ali simili a remi politi. Poco dopo udirono anche la voce, il lamento del Titano straziato nel fegato; dei suoi gemiti risuonava l'aria, finché di nuovo dal monte videro l'aquila ingorda scagliarsi allo stesso bersaglio. A notte, guidati da Argo, giunsero al vasto corso del Fasi, e agli estremi confini del Ponto. Qui subito ammainarono le vele e l'antenna e le riposero nella custodia cava, poi inclinarono l'albero e lo deposero anch'esso, e percorsero a forza di remi la grande corrente del fiume: le acque cedevano ovunque, ribollendo. Sulla sinistra avevano i monti erti del Caucaso, e la città Citeide di Eea, sulla destra la piana di Ares ed il bosco sacro del dio, dove il serpente instancabile vigilava sul vello, disteso sui rami di una quercia frondosa. Lo stesso figlio di Esone versò da una coppa d'oro nel fiume libagioni soavi di vino puro, in onore della Terra e degli dei del paese e delle anime degli eroi morti, e li pregava di concedergli aiuto benevolmente e di accogliere con fausto augurio l'approdo. In quel momento Anceo fece loro questo discorso: "Siamo giunti alla terra di Colchide, alle correnti del Fasi: è giunto il momento che tra noi meditiamo se saggiare Eete con le maniere cortesi, oppure trovare qualche altro mezzo efficace". Così disse, e Giasone, seguendo il consiglio di Argo, fece portare la nave in un'ombrosa palude e là gettare le ancore, vicino al luogo del loro arrivo. Dormirono ivi la notte: non molto dopo l'aurora si levò sulle loro speranze |
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?