Le Argonautiche libro 3

Le Argonautiche libro 3 di Apollonio Rodio

TESTO GRECO  -  TRADUZIONE ITALIANA

Εἰ δ᾽ ἄγε νῦν, Ἐρατώ, παρά θ᾽ ἵστασο, καί μοι ἔνισπε, ἔνθεν ὅπως ἐς Ἰωλκὸν ἀνήγαγε κῶας Ἰήσων Μηδείης ὑπ᾽ ἔρωτι. σὺ γὰρ καὶ Κύπριδος αἶσαν ἔμμορες, ἀδμῆτας δὲ τεοῖς μελεδήμασι θέλγεις παρθενικάς· τῶ καί τοι ἐπήρατον οὔνομ᾽ ἀνῆπται. 5 Ὧς οἱ μὲν πυκινοῖσιν ἀνωίστως δονάκεσσιν μίμνον ἀριστῆες λελοχημένοι· αἱ δ᾽ ἐνόησαν Ἥρη Ἀθηναίη τε, Διὸς δ᾽ αὐτοῖο καὶ ἄλλων ἀθανάτων ἀπονόσφι θεῶν θάλαμόνδε κιοῦσαι βούλευον· πείραζε δ᾽ Ἀθηναίην πάρος Ἥρη· 10 «Αὐτὴ νῦν προτέρη, θύγατερ Διός, ἄρχεο βουλῆς. τί χρέος; ἠὲ δόλον τινὰ μήσεαι, ᾧ κεν ἑλόντες χρύσεον Αἰήταο μεθ᾽ Ἑλλάδα κῶας ἄγοιντο, ἦ καὶ τόνγ᾽ ἐπέεσσι παραιφάμενοι πεπίθοιεν μειλιχίοις; ἦ γὰρ ὅγ᾽ ὑπερφίαλος πέλει αἰνῶς. 15 ἔμπης δ᾽ οὔτινα πεῖραν ἀποτρωπᾶσθαι ἔοικεν.» Ὧς φάτο· τὴν δὲ παρᾶσσον Ἀθηναίη προσέειπεν· «Καὶ δ᾽ αὐτὴν ἐμὲ τοῖα μετὰ φρεσὶν ὁρμαίνουσαν, Ἤρη, ἀπηλεγέως ἐξείρεαι. ἀλλά τοι οὔπω φράσσασθαι νοέω τοῦτον δόλον, ὅστις ὀνήσει 20 θυμὸν ἀριστήων· πολέας δ᾽ ἐπεδοίασα βουλάς.» Ἦ, καὶ ἐπ᾽ οὔδεος αἵγε ποδῶν πάρος ὄμματ᾽ ἔπηξαν, ἄνδιχα πορφύρουσαι ἐνὶ σφίσιν· αὐτίκα δ᾽ Ἥρη τοῖον μητιόωσα παροιτέρη ἔκφατο μῦθον· «Δεῦρ᾽ ἴομεν μετὰ Κύπριν· ἐπιπλόμεναι δέ μιν ἄμφω 25 παιδὶ ἑῷ εἰπεῖν ὀτρύνομεν, αἴ κε πίθηται κούρην Αἰήτεω πολυφάρμακον οἷσι βέλεσσιν θέλξαι ὀιστεύσας ἐπ᾽ Ἰήσονι. τὸν δ᾽ ἂν ὀίω κείνης ἐννεσίῃσιν ἐς Ἑλλάδα κῶας ἀνάξειν.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· πυκινὴ δὲ συνεύαδε μῆτις Ἀθήνῃ, 30 καί μιν ἔπειτ᾽ ἐξαῦτις ἀμείβετο μειλιχίοισιν· «Ἥρη, νήιδα μέν με πατὴρ τέκε τοῖο βολάων, οὐδέ τινα χρειὼ θελκτήριον οἶδα πόθοιο. εἰ δέ σοι αὐτῇ μῦθος ἐφανδάνει, ἦ τ᾽ ἂν ἔγωγε ἑσποίμην· σὺ δέ κεν φαίης ἔπος ἀντιόωσα.» 35 Ἦ, καὶ ἀναΐξασαι ἐπὶ μέγα δῶμα νέοντο Κύπριδος, ὅ ῥά τέ οἱ δεῖμεν πόσις ἀμφιγυήεις, ὁππότε μιν τὰ πρῶτα παραὶ Διὸς ἦγεν ἄκοιτιν. ἕρκεα δ᾽ εἰσελθοῦσαι ὑπ᾽ αἰθούσῃ θαλάμοιο ἔσταν, ἵν᾽ ἐντύνεσκε θεὰ λέχος Ἡφαίστοιο. 40 ἀλλ᾽ ὁ μὲν ἐς χαλκεῶνα καὶ ἄκμονας ἦρι βεβήκει, νήσοιο πλαγκτῆς εὐρὺν μυχόν, ᾧ ἔνι πάντα δαίδαλα χάλκευεν ῥιπῇ πυρός· ἡ δ᾽ ἄρα μούνη ἧστο δόμῳ δινωτὸν ἀνὰ θρόνον, ἄντα θυράων. λευκοῖσιν δ᾽ ἑκάτερθε κόμας ἐπιειμένη ὤμοις 45 κόσμει χρυσείῃ διὰ κερκίδι, μέλλε δὲ μακροὺς πλέξασθαι πλοκάμους· τὰς δὲ προπάροιθεν ἰδοῦσα ἔσχεθεν, εἴσω τέ σφ᾽ ἐκάλει, καὶ ἀπὸ θρόνου ὦρτο, εἷσέ τ᾽ ἐνὶ κλισμοῖσιν· ἀτὰρ μετέπειτα καὶ αὐτὴ ἵζανεν, ἀψήκτους δὲ χεροῖν ἀνεδήσατο χαίτας. 50 τοῖα δὲ μειδιόωσα προσέννεπεν αἱμυλίοισιν· «Ἠθεῖαι, τίς δεῦρο νόος χρειω τε κομίζει δηναιὰς αὔτως; τί δ᾽ ἱκάνετον, οὔτι πάρος γε λίην φοιτίζουσαι, ἐπεὶ περίεστε θεάων;» Τὴν δ᾽ Ἥρη τοίοισιν ἀμειβομένη προσέειπεν·55 «Κερτομέεις· νῶιν δὲ κέαρ συνορίνεται ἄτῃ. ἤδη γὰρ ποταμῷ ἐνὶ Φάσιδι νῆα κατίσχει Αἰσονίδης, ἠδ᾽ ἄλλοι ὅσοι μετὰ κῶας ἕπονται. τῶν ἤτοι πάντων μέν, ἐπεὶ πέλας ἔργον ὄρωρεν, δείδιμεν ἐκπάγλως, περὶ δ᾽ Αἰσονίδαο μάλιστα. 60 τὸν μὲν ἐγών, εἰ καί περ ἐς Ἄιδα ναυτίλληται λυσόμενος χαλκέων Ἰξίονα νειόθι δεσμῶν, ῥύσομαι, ὅσσον ἐμοῖσιν ἐνὶ σθένος ἔπλετο γυίοις, ὄφρα μὴ ἐγγελάσῃ Πελίης κακὸν οἶτον ἀλύξας, ὅς μ᾽ ὑπερηνορέῃ θυέων ἀγέραστον ἔθηκεν. 65 καὶ δ᾽ ἄλλως ἔτι καὶ πρὶν ἐμοὶ μέγα φίλατ᾽ Ἰήσων ἐξότ᾽ ἐπὶ προχοῇσιν ἅλις πλήθοντος Ἀναύρου ἀνδρῶν εὐνομίης πειρωμένῃ ἀντεβόλησεν θήρης ἐξανιών· νιφετῷ δ᾽ ἐπαλύνετο πάντα οὔρεα καὶ σκοπιαὶ περιμήκεες, οἱ δὲ κατ᾽ αὐτῶν 70 χείμαρροι καναχηδὰ κυλινδόμενοι φορέοντο. γρηὶ δέ μ᾽ εἰσαμένην ὀλοφύρατο, καί μ᾽ ἀναείρας αὐτὸς ἑοῖς ὤμοισι διὲκ προαλὲς φέρεν ὕδωρ. τῶ νύ μοι ἄλληκτον περιτίεται· οὐδέ κε λώβην τίσειεν Πελίης, εἰ μή σύ γε νόστον ὀπάσσεις.» 75 Ὧς ηὔδα· Κύπριν δ᾽ ἐνεοστασίη λάβε μύθων. ἅζετο δ᾽ ἀντομένην Ἥρην ἕθεν εἰσορόωσα, καί μιν ἔπειτ᾽ ἀγανοῖσι προσέννεπεν ἥγ᾽ ἐπέεσσιν· «Πότνα θεά, μή τοί τι κακώτερον ἄλλο πέλοιτο Κύπριδος, εἰ δὴ σεῖο λιλαιομένης ἀθερίζω 80 ἢ ἔπος ἠέ τι ἔργον, ὅ κεν χέρες αἵγε κάμοιεν ἠπεδαναί· καὶ μή τις ἀμοιβαίη χάρις ἔστω.» Ὧς ἔφαθ᾽· Ἥρη δ᾽ αὖτις ἐπιφραδέως ἀγορευσεν· «Οὔτι βίης χατέουσαι ἱκάνομεν, οὐδέ τι χειρῶν. ἀλλ᾽ αὔτως ἀκέουσα τεῷ ἐπικέκλεο παιδὶ 85 παρθένον Αἰήτεω θέλξαι πόθῳ Αἰσονίδαο. εἰ γάρ οἱ κείνη συμφράσσεται εὐμενέουσα, ῥηιδίως μιν ἑλόντα δέρος χρύσειον ὀίω νοστήσειν ἐς Ἰωλκόν, ἐπεὶ δολόεσσα τέτυκται.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· Κύπρις δὲ μετ᾽ ἀμφοτέρῃσιν ἔειπεν· 90 «Ἥρη, Ἀθηναίη τε, πίθοιτό κεν ὔμμι μάλιστα, ἢ ἐμοί. ὑμείων γὰρ ἀναιδήτῳ περ ἐόντι τυτθή γ᾽ αἰδὼς ἔσσετ᾽ ἐν ὄμμασιν· αὐτὰρ ἐμεῖο οὐκ ὄθεται, μάλα δ᾽ αἰὲν ἐριδμαίνων ἀθερίζει. καὶ δή οἱ μενέηνα, περισχομένη κακότητι, 95 αὐτοῖσιν τόξοισι δυσηχέας ἆξαι ὀιστοὺς ἀμφαδίην. τοῖον γὰρ ἐπηπείλησε χαλεφθείς, εἰ μὴ τηλόθι χεῖρας, ἕως ἔτι θυμὸν ἐρύκει, ἕξω ἐμάς, μετέπειτά γ᾽ ἀτεμβοίμην ἑοῖ αὐτῇ.» Ὧς φάτο· μείδησαν δὲ θεαί, καὶ ἐσέδρακον ἄντην 100 ἀλλήλαις. ἡ δ᾽ αὖτις ἀκηχεμένη προσέειπεν· «Ἄλλοις ἄλγεα τἀμὰ γέλως πέλει· οὐδέ τί με χρὴ μυθεῖσθαι πάντεσσιν· ἅλις εἰδυῖα καὶ αὐτή. νῦν δ᾽ ἐπεὶ ὔμμι φίλον τόδε δὴ πέλει ἀμφοτέρῃσιν, πειρήσω, καί μιν μειλίξομαι, οὐδ᾽ ἀπιθήσει.» 105 Ὧς φάτο· τὴν δ᾽ Ἥρη ῥαδινῆς ἐπεμάσσατο χειρός, ἦκα δὲ μειδιόωσα παραβλήδην προσέειπεν· «Οὕτω νῦν, Κυθέρεια, τόδε χρέος, ὡς ἀγορεύεις, ἔρξον ἄφαρ· καὶ μή τι χαλέπτεο, μηδ᾽ ἐρίδαινε χωομένη σῷ παιδί· μεταλλήξει γὰρ ὀπίσσω.» 110 Ἦ ῥα, καὶ ἔλλιπε θῶκον· ἐφωμάρτησε δ᾽ Ἀθήνη· ἐκ δ᾽ ἴσαν ἄμφω ταίγε παλίσσυτοι. ἡ δὲ καὶ αὐτὴ βῆ ῤ᾽ ἴμεν Οὐλύμποιο κατὰ πτύχας, εἴ μιν ἐφεύροι. εὗρε δὲ τόνγ᾽ ἀπάνευθε Διὸς θαλερῇ ἐν ἀλωῇ, οὐκ οἶον, μετὰ καὶ Γανυμήδεα, τόν ῥά ποτε Ζεὺς 115 οὐρανῷ ἐγκατένασσεν ἐφέστιον ἀθανάτοισιν, κάλλεος ἱμερθείς. ἀμφ᾽ ἀστραγάλοισι δὲ τώγε χρυσείοις, ἅ τε κοῦροι ὁμήθεες, ἑψιόωντο. καί ῥ᾽ ὁ μὲν ἤδη πάμπαν ἐνίπλεον ᾧ ὑπὸ μαζῷ μάργος Ἔρως λαιῆς ὑποΐσχανε χειρὸς ἀγοστόν, 120 ὀρθὸς ἐφεστηώς· γλυκερὸν δέ οἱ ἀμφὶ παρειὰς χροιῇ θάλλεν ἔρευθος. ὁ δ᾽ ἐγγύθεν ὀκλαδὸν ἧστο σῖγα κατηφιόων· δοιὼ δ᾽ ἔχεν, ἄλλον ἔτ᾽ αὔτως ἄλλῳ ἐπιπροϊείς, κεχόλωτο δὲ καγχαλόωντι. καὶ μὴν τούσγε παρᾶσσον ἐπὶ προτέροισιν ὀλέσσας 125 βῆ κενεαῖς σὺν χερσὶν ἀμήχανος, οὐδ᾽ ἐνόησεν Κύπριν ἐπιπλομένην. ἡ δ᾽ ἀντίη ἵστατο παιδός, καί μιν ἄφαρ γναθμοῖο κατασχομένη προσέειπεν· «Τίπτ᾽ ἐπιμειδιάᾳς, ἄφατον κακόν; ἦέ μιν αὔτως ἤπαφες, οὐδὲ δίκῃ περιέπλεο νῆιν ἐόντα; 130 εἰ δ᾽ ἄγε μοι πρόφρων τέλεσον χρέος, ὅττι κεν εἴπω· καί κέν τοι ὀπάσαιμι Διὸς περικαλλὲς ἄθυρμα κεῖνο, τό οἱ ποίησε φίλη τροφὸς Ἀδρήστεια ἄντρῳ ἐν Ἰδαίῳ ἔτι νήπια κουρίζοντι, σφαῖραν ἐυτρόχαλον, τῆς οὐ σύγε μείλιον ἄλλο 135 χειρῶν Ἡφαίστοιο κατακτεατίσσῃ ἄρειον. χρύσεα μέν οἱ κύκλα τετεύχαται· ἀμφὶ δ᾽ ἑκάστῳ διπλόαι ἁψῖδες περιηγέες εἱλίσσονται· κρυπταὶ δὲ ῥαφαί εἰσιν· ἕλιξ δ᾽ ἐπιδέδρομε πάσαις κυανέη. ἀτὰρ εἴ μιν ἑαῖς ἐνὶ χερσὶ βάλοιο, 140 ἀστὴρ ὥς, φλεγέθοντα δι᾽ ἠέρος ὁλκὸν ἵησιν. τήν τοι ἐγὼν ὀπάσω· σὺ δὲ παρθένον Αἰήταο θέλξον ὀιστεύσας ἐπ᾽ Ἰήσονι· μηδέ τις ἔστω ἀμβολίη. δὴ γάρ κεν ἀφαυροτέρη χάρις εἴη.» Ὧς φάτο· τῷ δ᾽ ἀσπαστὸν ἔπος γένετ᾽ εἰσαΐοντι. 145 μείλια δ᾽ ἔκβαλε πάντα, καὶ ἀμφοτέρῃσι χιτῶνος νωλεμὲς ἔνθα καὶ ἔνθα θεᾶς ἔχεν ἀμφιμεμαρπώς. λίσσετο δ᾽ αἶψα πορεῖν αὐτοσχεδόν· ἡ δ᾽ ἀγανοῖσιν ἀντομένη μύθοισιν, ἐπειρύσσασα παρειάς, κύσσε ποτισχομένη, καὶ ἀμείβετο μειδιόωσα· 150 «Ἴστω νῦν τόδε σεῖο φίλον κάρη ἠδ᾽ ἐμὸν αὐτῆς, ἦ μέν τοι δῶρόν γε παρέξομαι, οὐδ᾽ ἀπατήσω, εἴ κεν ἐνισκίμψῃς κούρῃ βέλος Αἰήταο.» Φῆ· ὁ δ᾽ ἄῤ ἀστραγάλους συναμήσατο, κὰδ δὲ φαεινῷ μητρὸς ἑῆς εὖ πάντας ἀριθμήσας βάλε κόλπῳ. 155 αὐτίκα δ᾽ ἰοδόκην χρυσέῃ περικάτθετο μίτρῃ πρέμνῳ κεκλιμένην· ἀνὰ δ᾽ ἀγκύλον εἵλετο τόξον. βῆ δὲ διὲκ μεγάροιο Διὸς πάγκαρπον ἀλωήν. αὐτὰρ ἔπειτα πύλας ἐξήλυθεν Οὐλύμποιο αἰθερίας· ἔνθεν δὲ καταιβάτις ἐστὶ κέλευθος 160 οὐρανίη· δοιὼ δὲ πόλοι ἀνέχουσι κάρηνα οὐρέων ἠλιβάτων, κορυφαὶ χθονός, ᾗχί τ᾽ ἀερθεὶς ἠέλιος πρώτῃσιν ἐρεύθεται ἀκτίνεσσιν. νειόθι δ᾽ ἄλλοτε γαῖα φερέσβιος ἄστεά τ᾽ ἀνδρῶν φαίνετο καὶ ποταμῶν ἱεροὶ ῥόοι, ἄλλοτε δ᾽ αὖτε 165 ἄκριες, ἀμφὶ δὲ πόντος ἀν᾽ αἰθέρα πολλὸν ἰόντι. Ἥρωες δ᾽ ἀπάνευθεν ἑῆς ἐπὶ σέλμασι νηὸς ἐν ποταμῷ καθ᾽ ἕλος λελοχημένοι ἠγορόωντο. αὐτὸς δ᾽ Αἰσονίδης μετεφώνεεν· οἱ δ᾽ ὑπάκουον ἠρέμας ᾗ ἐνὶ χώρῃ ἐπισχερὼ ἑδριόωντες· 170 «Ὦ φίλοι, ἤτοι ἐγὼ μὲν ὅ μοι ἐπιανδάνει αὐτῷ ἐξερέω· τοῦ δ᾽ ὔμμι τέλος κρηῆναι ἔοικεν. ξυνὴ γὰρ χρειώ, ξυνοὶ δέ τε μῦθοι ἔασιν πᾶσιν ὁμῶς· ὁ δὲ σῖγα νόον βουλήν τ᾽ ἀπερύκων ἴστω καὶ νόστου τόνδε στόλον οἶος ἀπούρας. 175 ὧλλοι μὲν κατὰ νῆα σὺν ἔντεσι μίμνεθ᾽ ἕκηλοι· αὐτὰρ ἐγὼν ἐς δώματ᾽ ἐλεύσομαι Αἰήταο, υἷας ἑλὼν Φρίξοιο δύω δ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ἑταίρους. πειρήσω δ᾽ ἐπέεσσι παροίτερον ἀντιβολήσας, εἴ κ᾽ ἐθέλοι φιλότητι δέρος χρύσειον ὀπάσσαι, 180 ἦε καὶ οὔ, πίσυνος δὲ βίῃ μετιόντας ἀτίσσει. ὧδε γὰρ ἐξ αὐτοῖο πάρος κακότητα δαέντες φρασσόμεθ᾽, εἴτ᾽ ἄρηι συνοισόμεθ᾽, εἴτε τις ἄλλη μῆτις ἐπίρροθος ἔσται ἐεργομένοισιν ἀυτῆς. μηδ᾽ αὔτως ἀλκῇ, πρὶν ἔπεσσί γε πειρηθῆναι, 185 τόνδ᾽ ἀπαμείρωμεν σφέτερον κτέρας. ἀλλὰ πάροιθεν λωίτερον μύθῳ μιν ἀρέσσασθαι μετιόντας. πολλάκι τοι ῥέα μῦθος, ὅ κεν μόλις ἐξανύσειεν ἠνορέη, τόδ᾽ ἔρεξε κατὰ χρέος, ᾗπερ ἐῴκει πρηΰνας. ὁ δὲ καί ποτ᾽ ἀμύμονα Φρίξον ἔδεκτο 190 μητρυιῆς φεύγοντα δόλον πατρός τε θυηλάς. πάντες ἐπεὶ πάντῃ καὶ ὅτις μάλα κύντατος ἀνδρῶν, Ξεινίου αἰδεῖται Ζηνὸς θέμιν ἠδ᾽ ἀλεγίζει.» Ὧς φάτ᾽· ἐπῄνησαν δὲ νέοι ἔπος Αἰσονίδαο πασσυδίῃ, οὐδ᾽ ἔσκε παρὲξ ὅτις ἄλλο κελεύοι. 195 καὶ τότ᾽ ἄρ᾽ υἱῆας Φρίξου Τελαμῶνά θ᾽ ἕπεσθαι ὦρσε καὶ Αὐγείην· αὐτὸς δ᾽ ἕλεν Ἑρμείαο σκῆπτρον· ἄφαρ δ᾽ ἄρα νηὸς ὑπὲρ δόνακάς τε καὶ ὕδωρ χέρσονδ᾽ ἐξαπέβησαν ἐπὶ θρῳσμοῦ πεδίοιο. Κιρκαῖον τόδε που κικλήσκεται· ἔνθα δὲ πολλαὶ 200 ἑξείης πρόμαλοί τε καὶ ἰτέαι ἐκπεφύασιν, τῶν καὶ ἐπ᾽ ἀκροτάτων νέκυες σειρῇσι κρέμανται δέσμιοι. εἰσέτι νῦν γὰρ ἄγος Κόλχοισιν ὄρωρεν ἀνέρας οἰχομένους πυρὶ καιέμεν· οὐδ᾽ ἐνὶ γαίῃ ἔστι θέμις στείλαντας ὕπερθ᾽ ἐπὶ σῆμα χέεσθαι, 205 ἀλλ᾽ ἐν ἀδεψήτοισι κατειλύσαντε βοείαις δενδρέων ἐξάπτειν ἑκὰς ἄστεος. ἠέρι δ᾽ ἴσην καὶ χθὼν ἔμμορεν αἶσαν, ἐπεὶ χθονὶ ταρχύουσιν θηλυτέρας· ἡ γάρ τε δίκη θεσμοῖο τέτυκται. Τοῖσι δὲ νισσομένοις Ἥρη φίλα μητιόωσα 210 ἠέρα πουλὺν ἐφῆκε δι᾽ ἄστεος, ὄφρα λάθοιεν Κόλχων μυρίον ἔθνος ἐς Αἰήταο κιόντες. ὦκα δ᾽ ὅτ᾽ ἐκ πεδίοιο πόλιν καὶ δώμαθ᾽ ἵκοντο Αἰήτεω, τότε δ᾽ αὖτις ἀπεσκέδασεν νέφος Ἥρη. ἔσταν δ᾽ ἐν προμολῇσι τεθηπότες ἕρκε᾽ ἄνακτος 215 εὐρείας τε πύλας καὶ κίονας, οἳ περὶ τοίχους ἑξείης ἄνεχον· θριγκὸς δ᾽ ἐφύπερθε δόμοιο λαΐνεος χαλκέῃσιν ἐπὶ γλυφίδεσσιν ἀρήρει. εὔκηλοι δ᾽ ὑπὲρ οὐδὸν ἔπειτ᾽ ἔβαν. ἄγχι δὲ τοῖο ἡμερίδες χλοεροῖσι καταστεφέες πετάλοισιν 220 ὑψοῦ ἀειρόμεναι μέγ᾽ ἐθήλεον. αἱ δ᾽ ὑπὸ τῇσιν ἀέναοι κρῆναι πίσυρες ῥέον, ἃς ἐλάχηνεν Ἥφαιστος. καί ῥ᾽ ἡ μέν ἀναβλύεσκε γάλακτι, ἡ δ᾽ οἴνῳ, τριτάτη δὲ θυώδεϊ νᾶεν ἀλοιφῇ· ἡ δ᾽ ἄρ᾽ ὕδωρ προρέεσκε, τὸ μέν ποθι δυομένῃσιν 225 θέρμετο Πληιάδεσσιν, ἀμοιβηδὶς δ᾽ ἀνιούσαις κρυστάλλῳ ἴκελον κοίλης ἀνεκήκιε πέτρης. τοῖ᾽ ἄρ᾽ ἐνὶ μεγάροισι Κυταιέος Αἰήταο τεχνήεις Ἥφαιστος ἐμήσατο θέσκελα ἔργα. καί οἱ χαλκόποδας ταύρους κάμε, χάλκεα δέ σφεων 230 ἦν στόματ᾽, ἐκ δὲ πυρὸς δεινὸν σέλας ἀμπνείεσκον· πρὸς δὲ καὶ αὐτόγυον στιβαροῦ ἀδάμαντος ἄροτρον ἤλασεν, Ἠελίῳ τίνων χάριν, ὅς ῥά μιν ἵπποις δέξατο, Φλεγραίῃ κεκμηότα δηιοτῆτι. ἔνθα δὲ καὶ μέσσαυλος ἐλήλατο· τῇ δ᾽ ἐπὶ πολλαὶ 235 δικλίδες εὐπηγεῖς θάλαμοί τ᾽ ἔσαν ἔνθα καὶ ἔνθα· δαιδαλέη δ᾽ αἴθουσα παρὲξ ἑκάτερθε τέτυκτο. λέχρις δ᾽ αἰπύτεροι δόμοι ἕστασαν ἀμφοτέρωθεν. τῶν ἤτοι ἄλλῳ μέν, ὅτις καὶ ὑπείροχος ἦεν, κρείων Αἰήτης σὺν ἑῇ ναίεσκε δάμαρτι· 240 ἄλλῳ δ᾽ Ἄψυρτος ναῖεν πάις Αἰήταο. τὸν μὲν Καυκασίη νύμφη τέκεν Ἀστερόδεια πρίν περ κουριδίην θέσθαι Εἰδυῖαν ἄκοιτιν, Τηθύος Ὠκεανοῦ τε πανοπλοτάτην γεγαυῖαν. καί μιν Κόλχων υἷες ἐπωνυμίην Φαέθοντα 245 ἔκλεον, οὕνεκα πᾶσι μετέπρεπεν ἠιθέοισιν. τοὺς δ᾽ ἔχον ἀμφίπολοί τε καὶ Αἰήταο θύγατρες ἄμφω, Χαλκιόπη Μήδειά τε. τὴν μὲν ἄρ᾽ οἵγε ἐκ θαλάμου θάλαμόνδε κασιγνήτην μετιοῦσαν— Ἥρη γάρ μιν ἔρυκε δόμῳ· πρὶν δ᾽ οὔτι θάμιζεν 250 ἐν μεγάροις, Ἑκάτης δὲ πανήμερος ἀμφεπονεῖτο νηόν, ἐπεί ῥα θεᾶς αὐτὴ πέλεν ἀρήτειρα— καί σφεας ὡς ἴδεν ἆσσον, ἀνίαχεν· ὀξὺ δ᾽ ἄκουσεν Χαλκιόπη· δμωαὶ δὲ ποδῶν προπάροιθε βαλοῦσαι νήματα καὶ κλωστῆρας ἀολλέες ἔκτοθι πᾶσαι 255 ἔδραμον. ἡ δ᾽ ἅμα τοῖσιν ἑοὺς υἱῆας ἰδοῦσα ὑψοῦ χάρματι χεῖρας ἀνέσχεθεν· ὧς δὲ καὶ αὐτοὶ μητέρα δεξιόωντο, καὶ ἀμφαγάπαζον ἰδόντες γηθόσυνοι· τοῖον δὲ κινυρομένη φάτο μῦθον· «Ἔμπης οὐκ ἄρ᾽ ἐμέλλετ᾽ ἀκηδείῃ με λιπόντες 260 τηλόθι πλάγξασθαι· μετὰ δ᾽ ὑμέας ἔτραπεν αἶσα. δειλὴ ἐγώ, οἷον πόθον Ἑλλάδος ἔκποθεν ἄτης λευγαλέης Φρίξοιο ἐφημοσύνῃσιν ἕλεσθε πατρός. ὁ μὲν θνῄσκων στυγερὰς ἐπετείλατ᾽ ἀνίας ἡμετέρῃ κραδίῃ. τί δέ κεν πόλιν Ὀρχομενοῖο, 265 ὅστις ὅδ᾽ Ὀρχομενός, κτεάνων Ἀθάμαντος ἕκητι μητέρ᾽ ἑὴν ἀχέουσαν ἀποπρολιπόντες, ἵκοισθε;» Ὧς ἔφατ᾽· Αἰήτης δὲ πανύστατος ὦρτο θύραζε, ἐκ δ᾽ αὐτὴ Εἰδυῖα δάμαρ κίεν Αἰήταο, Χαλκιόπης ἀίουσα· τὸ δ᾽ αὐτίκα πᾶν ὁμάδοιο 270 ἕρκος ἐπεπλήθει. τοὶ μὲν μέγαν ἀμφιπένοντο ταῦρον ἅλις δμῶες· τοὶ δὲ ξύλα κάγκανα χαλκῷ κόπτον· τοὶ δὲ λοετρὰ πυρὶ ζέον· οὐδέ τις ἦεν, ὃς καμάτου μεθίεσκεν, ὑποδρήσσων βασιλῆι. Τόφρα δ᾽ Ἔρως πολιοῖο δι᾽ ἠέρος ἷξεν ἄφαντος, 275 τετρηχώς, οἷόν τε νέαις ἐπὶ φορβάσιν οἶστρος τέλλεται, ὅν τε μύωπα βοῶν κλείουσι νομῆες. ὦκα δ᾽ ὑπὸ φλιὴν προδόμῳ ἔνι τόξα τανύσσας ἰοδόκης ἀβλῆτα πολύστονον ἐξέλετ᾽ ἰόν. ἐκ δ᾽ ὅγε καρπαλίμοισι λαθὼν ποσὶν οὐδὸν ἄμειψεν 280 ὀξέα δενδίλλων· αὐτῷ ὑπὸ βαιὸς ἐλυσθεὶς Αἰσονίδῃ γλυφίδας μέσσῃ ἐνικάτθετο νευρῇ, ἰθὺς δ᾽ ἀμφοτέρῃσι διασχόμενος παλάμῃσιν ἧκ᾽ ἐπὶ Μηδείῃ· τὴν δ᾽ ἀμφασίη λάβε θυμόν. αὐτὸς δ᾽ ὑψορόφοιο παλιμπετὲς ἐκ μεγάροιο 285 καγχαλόων ἤιξε· βέλος δ᾽ ἐνεδαίετο κούρῃ νέρθεν ὑπὸ κραδίῃ, φλογὶ εἴκελον· ἀντία δ᾽ αἰεὶ βάλλεν ὑπ᾽ Αἰσονίδην ἀμαρύγματα, καί οἱ ἄηντο στηθέων ἐκ πυκιναὶ καμάτῳ φρένες, οὐδέ τιν᾽ ἄλλην μνῆστιν ἔχεν, γλυκερῇ δὲ κατείβετο θυμὸν ἀνίῃ. 290 ὡς δὲ γυνὴ μαλερῷ περὶ κάρφεα χεύατο δαλῷ χερνῆτις, τῇπερ ταλασήια ἔργα μέμηλεν, ὥς κεν ὑπωρόφιον νύκτωρ σέλας ἐντύναιτο, ἄγχι μάλ᾽ ἐγρομένη· τὸ δ᾽ ἀθέσφατον ἐξ ὀλίγοιο δαλοῦ ἀνεγρόμενον σὺν κάρφεα πάντ᾽ ἀμαθύνει· 295 τοῖος ὑπὸ κραδίῃ εἰλυμένος αἴθετο λάθρῃ οὖλος Ἔρως· ἁπαλὰς δὲ μετετρωπᾶτο παρειὰς ἐς χλόον, ἄλλοτ᾽ ἔρευθος, ἀκηδείῃσι νόοιο. Δμῶες δ᾽ ὁππότε δή σφιν ἐπαρτέα θῆκαν ἐδωδήν, αὐτοί τε λιαροῖσιν ἐφαιδρύναντο λοετροῖς, 300 ἀσπασίως δόρπῳ τε ποτῆτί τε θυμὸν ἄρεσσαν. ἐκ δὲ τοῦ Αἰήτης σφετέρης ἐρέεινε θυγατρὸς υἱῆας τοίοισι παρηγορέων ἐπέεσσιν· «Παιδὸς ἐμῆς κοῦροι Φρίξοιό τε, τὸν περὶ πάντων ξείνων ἡμετέροισιν ἐνὶ μεγάροισιν ἔτισα, 305 πῶς Αἶάνδε νέεσθε παλίσσυτοι; ἦέ τις ἄτη σωομένοις μεσσηγὺς ἐνέκλασεν; οὐ μὲν ἐμεῖο πείθεσθε προφέροντος ἀπείρονα μέτρα κελεύθου. ᾔδειν γάρ ποτε πατρὸς ἐν ἅρμασιν Ἠελίοιο δινεύσας, ὅτ᾽ ἐμεῖο κασιγνήτην ἐκόμιζεν 310 Κίρκην ἑσπερίης εἴσω χθονός, ἐκ δ᾽ ἱκόμεσθα ἀκτὴν ἠπείρου Τυρσηνίδος, ἔνθ᾽ ἔτι νῦν περ ναιετάει, μάλα πολλὸν ἀπόπροθι Κολχίδος αἴης. ἀλλὰ τί μύθων ἦδος; ἃ δ᾽ ἐν ποσὶν ὗμιν ὄρωρεν, εἴπατ᾽ ἀριφραδέως, ἠδ᾽ οἵτινες οἵδ᾽ ἐφέπονται 315 ἀνέρες, ὅππῃ τε γλαφυρῆς ἐκ νηὸς ἔβητε.» Τοῖά μιν ἐξερέοντα κασιγνήτων προπάροιθεν Ἄργος ὑποδδείσας ἀμφὶ στόλῳ Αἰσονίδαο μειλιχίως προσέειπεν, ἐπεὶ προγενέστερος ἦεν· «Αἰήτη, κείνην μὲν ἄφαρ διέχευαν ἄελλαι 320 ζαχρηεῖς· αὐτοὺς δ᾽ ἐπὶ δούρασι πεπτηῶτας νήσου Ἐνυαλίοιο ποτὶ ξερὸν ἔκβαλε κῦμα λυγαίῃ ὑπὸ νυκτί· θεὸς δέ τις ἄμμ᾽ ἐσάωσεν. οὐδὲ γὰρ αἳ τὸ πάροιθεν ἐρημαίην κατὰ νῆσον ηὐλίζοντ᾽ ὄρνιθες Ἀρήιαι, οὐδ᾽ ἔτι κείνας 325 εὕρομεν. ἀλλ᾽ οἵγ᾽ ἄνδρες ἀπήλασαν, ἐξαποβάντες νηὸς ἑῆς προτέρῳ ἐνὶ ἤματι· καί σφ᾽ ἀπέρυκεν ἡμέας οἰκτείρων Ζηνὸς νόος, ἠέ τις αἶσα, αὐτίκ᾽ ἐπεὶ καὶ βρῶσιν ἅλις καὶ εἵματ᾽ ἔδωκαν, οὔνομά τε Φρίξοιο περικλεὲς εἰσαΐοντες 330 ἠδ᾽ αὐτοῖο σέθεν· μετὰ γὰρ τεὸν ἄστυ νέονται. χρειὼ δ᾽ ἢν ἐθέλῃς ἐξίδμεναι, οὔ σ᾽ ἐπικεύσω. τόνδε τις ἱέμενος πάτρης ἀπάνευθεν ἐλάσσαι καὶ κτεάνων βασιλεὺς περιώσιον, οὕνεκεν ἀλκῇ σφωιτέρῃ πάντεσσι μετέπρεπεν Αἰολίδῃσιν, 335 πέμπει δεῦρο νέεσθαι ἀμήχανον· οὐδ᾽ ὑπαλύξειν στεῦται ἀμειλίκτοιο Διὸς θυμαλγέα μῆνιν καὶ χόλον, οὐδ᾽ ἄτλητον ἄγος Φρίξοιό τε ποινὰς Αἰολιδέων γενεήν, πρὶν ἐς Ἑλλάδα κῶας ἱκέσθαι. νῆα δ᾽ Ἀθηναίη Παλλὰς κάμεν, οὐ μάλα τοίην, 340 οἷαί περ Κόλχοισι μετ᾽ ἀνδράσι νῆες ἔασιν, τάων αἰνοτάτης ἐπεκύρσαμεν. ἤλιθα γάρ μιν λάβρον ὕδωρ πνοιή τε διέτμαγεν· ἡ δ᾽ ἐνὶ γόμφοις ἴσχεται, ἢν καὶ πᾶσαι ἐπιβρίσωσιν ἄελλαι. ἶσον δ᾽ ἐξ ἀνέμοιο θέει καὶ ὅτ᾽ ἀνέρες αὐτοὶ 345 νωλεμέως χείρεσσιν ἐπισπέρχωσιν ἐρετμοῖς. τῇ δ᾽ ἐναγειράμενος Παναχαιίδος εἴ τι φέριστον ἡρώων, τεὸν ἄστυ μετήλυθε, πόλλ᾽ ἐπαληθεὶς ἄστεα καὶ πελάγη στυγερῆς ἁλός, εἴ οἱ ὀπάσσαις. αὐτῷ δ᾽ ὥς κεν ἅδῃ, τὼς ἔσσεται· οὐ γὰρ ἱκάνει 350 χερσὶ βιησόμενος· μέμονεν δέ τοι ἄξια τίσειν δωτίνης, ἀίων ἐμέθεν μέγα δυσμενέοντας Σαυρομάτας, τοὺς σοῖσιν ὑπὸ σκήπτροισι δαμάσσει. εἰ δὲ καὶ οὔνομα δῆθεν ἐπιθύεις γενεήν τε ἴδμεναι, οἵτινές εἰσιν, ἕκαστά γε μυθησαίμην. 355 τόνδε μέν, οἷό περ οὕνεκ᾽ ἀφ᾽ Ἑλλάδος ὧλλοι ἄγερθεν, κλείουσ᾽ Αἴσονος υἱὸν Ἰήσονα Κρηθεΐδαο. εἰ δ᾽ αὐτοῦ Κρηθῆος ἐτήτυμόν ἐστι γενέθλης, οὕτω κεν γνωτὸς πατρώιος ἄμμι πέλοιτο. ἄμφω γὰρ Κρηθεὺς Ἀθάμας τ᾽ ἔσαν Αἰόλου υἷες· 360 Φρίξος δ᾽ αὖτ᾽ Ἀθάμαντος ἔην πάις Αἰολίδαο. τόνδε δ᾽ ἄρ᾽, Ἠελίου γόνον ἔμμεναι εἴ τιν᾽ ἀκούεις, δέρκεαι Αὐγείην· Τελαμὼν δ᾽ ὅγε, κυδίστοιο Αἰακοῦ ἐκγεγαώς· Ζεὺς δ᾽ Αἰακὸν αὐτὸς ἔτικτεν. ὧς δὲ καὶ ὧλλοι πάντες, ὅσοι συνέπονται ἑταῖροι, 365 ἀθανάτων υἷές τε καὶ υἱωνοὶ γεγάασιν.» Τοῖα παρέννεπεν Ἄργος· ἄναξ δ᾽ ἐπεχώσατο μύθοις εἰσαΐων· ὑψοῦ δὲ χόλῳ φρένες ἠερέθοντο. φῆ δ᾽ ἐπαλαστήσας· μενέαινε δὲ παισὶ μάλιστα Χαλκιόπης· τῶν γάρ σφε μετελθέμεν οὕνεκ᾽ ἐώλπει· 370 ἐκ δέ οἱ ὄμματ᾽ ἔλαμψεν ὑπ᾽ ὀφρύσιν ἱεμένοιο· «Οὐκ ἄφαρ ὀφθαλμῶν μοι ἀπόπροθι, λωβητῆρες, νεῖσθ᾽ αὐτοῖσι δόλοισι παλίσσυτοι ἔκτοθι γαίης, πρίν τινα λευγαλέον τε δέρος καὶ Φρίξον ἰδέσθαι; αὐτίχ᾽ ὁμαρτήσαντες ἀφ᾽ Ἑλλάδος, οὐκ ἐπὶ κῶας, 375 σκῆπτρα δὲ καὶ τιμὴν βασιληίδα δεῦρο νέεσθε. εἰ δέ κε μὴ προπάροιθεν ἐμῆς ἥψασθε τραπέζης, ἦ τ᾽ ἂν ἀπὸ γλώσσας τε ταμὼν καὶ χεῖρε κεάσσας ἀμφοτέρας, οἴοισιν ἐπιπροέηκα πόδεσσιν, ὥς κεν ἐρητύοισθε καὶ ὕστερον ὁρμηθῆναι, 380 οἷα δὲ καὶ μακάρεσσιν ἐπεψεύσασθε θεοῖσιν.» Φῆ ῥα χαλεψάμενος· μέγα δὲ φρένες Αἰακίδαο νειόθεν οἰδαίνεσκον· ἐέλδετο δ᾽ ἔνδοθι θυμὸς ἀντιβίην ὀλοὸν φάσθαι ἔπος· ἀλλ᾽ ἀπέρυκεν Αἰσονίδης· πρὸ γὰρ αὐτὸς ἀμείψατο μειλιχίοισιν· 385 «Αἰήτη, σχέο μοι τῷδε στόλῳ. οὔτι γὰρ αὔτως ἄστυ τεὸν καὶ δώμαθ᾽ ἱκάνομεν, ὥς που ἔολπας, οὐδὲ μὲν ἱέμενοι. τίς δ᾽ ἂν τόσον οἶδμα περῆσαι τλαίη ἑκὼν ὀθνεῖον ἐπὶ κτέρας; ἀλλά με δαίμων καὶ κρυερὴ βασιλῆος ἀτασθάλου ὦρσεν ἐφετμή. 390 δὸς χάριν ἀντομένοισι· σέθεν δ᾽ ἐγὼ Ἑλλάδι πάσῃ θεσπεσίην οἴσω κληηδόνα· καὶ δέ τοι ἤδη πρόφρονές εἰμεν ἄρηι θοὴν ἀποτῖσαι ἀμοιβήν, εἴτ᾽ οὖν Σαυρομάτας γε λιλαίεαι, εἴτε τιν᾽ ἄλλον δῆμον σφωιτέροισιν ὑπὸ σκήπτροισι δαμάσσαι.» 395 Ἴσκεν ὑποσσαίνων ἀγανῇ ὀπί· τοῖο δὲ θυμὸς διχθαδίην πόρφυρεν ἐνὶ στήθεσσι μενοινήν, ἤ σφεας ὁρμηθεὶς αὐτοσχεδὸν ἐξεναρίζοι, ἦ ὅγε πειρήσαιτο βίης. τό οἱ εἴσατ᾽ ἄρειον φραζομένῳ· καὶ δή μιν ὑποβλήδην προσέειπεν· 400 «Ξεῖνε, τί κεν τὰ ἕκαστα διηνεκέως ἀγορεύοις; εἰ γὰρ ἐτήτυμόν ἐστε θεῶν γένος, ἠὲ καὶ ἄλλως οὐδὲν ἐμεῖο χέρηες ἐπ᾽ ὀθνείοισιν ἔβητε, δώσω τοι χρύσειον ἄγειν δέρος, αἴ κ᾽ ἐθέλῃσθα, πειρηθείς. ἐσθλοῖς γὰρ ἐπ᾽ ἀνδράσιν οὔτι μεγαίρω, 405 ὡς αὐτοὶ μυθεῖσθε τὸν Ἑλλάδι κοιρανέοντα. πεῖρα δέ τοι μένεός τε καὶ ἀλκῆς ἔσσετ᾽ ἄεθλος, τόν ῥ᾽ αὐτὸς περίειμι χεροῖν ὀλοόν περ ἐόντα. δοιώ μοι πεδίον τὸ Ἀρήιον ἀμφινέμονται ταύρω χαλκόποδε, στόματι φλόγα φυσιόωντες· 410 τοὺς ἐλάω ζεύξας στυφελὴν κατὰ νειὸν Ἄρηος τετράγυον, τὴν αἶψα ταμὼν ἐπὶ τέλσον ἀρότρῳ οὐ σπόρον ὁλκοῖσιν Δηοῦς ἐνιβάλλομαι ἀκτήν, ἀλλ᾽ ὄφιος δεινοῖο μεταλδήσκοντας ὀδόντας ἀνδράσι τευχηστῇσι δέμας· τοὺς δ᾽ αὖθι δαΐζων 415 κείρω ἐμῷ ὑπὸ δουρὶ περισταδὸν ἀντιόωντας. ἠέριος ζεύγνυμι βόας, καὶ δείελον ὥρην παύομαι ἀμήτοιο. σύ δ᾽, εἰ τάδε τοῖα τελέσσεις, αὐτῆμαρ τόδε κῶας ἀποίσεαι εἰς βασιλῆος· πρὶν δέ κεν οὐ δοίην, μηδ᾽ ἔλπεο. δὴ γὰρ ἀεικὲς 420 ἄνδρ᾽ ἀγαθὸν γεγαῶτα κακωτέρῳ ἀνέρι εἶξαι.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· ὁ δὲ σῖγα ποδῶν πάρος ὄμματα πήξας ἧστ᾽ αὔτως ἄφθογγος, ἀμηχανέων κακότητι. βουλὴν δ᾽ ἀμφὶ πολὺν στρώφα χρόνον, οὐδέ πῃ εἶχεν θαρσαλέως ὑποδέχθαι, ἐπεὶ μέγα φαίνετο ἔργον· 425 ὀψὲ δ᾽ ἀμειβόμενος προσελέξατο κερδαλέοισιν· «Αἰήτη, μάλα τοί με δίκῃ περιπολλὸν ἐέργεις. τῶ καὶ ἐγὼ τὸν ἄεθλον ὑπερφίαλόν περ ἐόντα τλήσομαι, εἰ καί μοι θανέειν μόρος. οὐ γὰρ ἔτ᾽ ἄλλο ῥίγιον ἀνθρώποισι κακῆς ἐπικείσετ᾽ ἀνάγκης, 430 ἥ με καὶ ἐνθάδε νεῖσθαι ἐπέχραεν ἐκ βασιλῆος.» Ὧς φάτ᾽ ἀμηχανίῃ βεβολημένος· αὐτὰρ ὁ τόνγε σμερδαλέοις ἐπέεσσι προσέννεπεν ἀσχαλόωντα· «Ἔρχεο νῦν μεθ᾽ ὅμιλον, ἐπεὶ μέμονάς γε πόνοιο· εἰ δὲ σύγε ζυγὰ βουσὶν ὑποδδείσαις ἐπαεῖραι, 435 ἠὲ καὶ οὐλομένου μεταχάσσεαι ἀμήτοιο, αὐτῷ κεν τὰ ἕκαστα μέλοιτό μοι, ὄφρα καὶ ἄλλος ἀνὴρ ἐρρίγῃσιν ἀρείονα φῶτα μετελθεῖν.» Ἴσκεν ἀπηλεγέως· ὁ δ᾽ ἀπὸ θρόνου ὤρνυτ᾽ Ἰήσων, Αὐγείης Τελαμών τε παρασχεδόν· εἵπετο δ᾽ Ἄργος 440 οἶος, ἐπεὶ μεσσηγὺς ἔτ᾽ αὐτόθι νεῦσε λιπέσθαι αὐτοκασιγνήτοις· οἱ δ᾽ ἤισαν ἐκ μεγάροιο. θεσπέσιον δ᾽ ἐν πᾶσι μετέπρεπεν Αἴσονος υἱὸς κάλλεϊ καὶ χαρίτεσσιν· ἐπ᾽ αὐτῷ δ᾽ ὄμματα κούρη λοξὰ παρὰ λιπαρὴν σχομένη θηεῖτο καλύπτρην, 445 κῆρ ἄχεϊ σμύχουσα· νόος δέ οἱ ἠύτ᾽ ὄνειρος ἑρπύζων πεπότητο μετ᾽ ἴχνια νισσομένοιο. καί ῥ᾽ οἱ μέν ῥα δόμων ἐξήλυθον ἀσχαλόωντες. Χαλκιόπη δὲ χόλον πεφυλαγμένη Αἰήταο καρπαλίμως θάλαμόνδε σὺν υἱάσιν οἷσι βεβήκει. 450 αὔτως δ᾽ αὖ Μήδεια μετέστιχε· πολλὰ δὲ θυμῷ ὥρμαιν᾽, ὅσσα τ᾽ Ἔρωτες ἐποτρύνουσι μέλεσθαι. προπρὸ δ᾽ ἄρ᾽ ὀφθαλμῶν ἔτι οἱ ἰνδάλλετο πάντα, αὐτός θ᾽ οἷος ἔην, οἵοισί τε φάρεσιν ἕστο, οἷά τ᾽ ἔειφ᾽, ὥς θ᾽ ἕζετ᾽ ἐπὶ θρόνου, ὥς τε θύραζε 455 ἤιεν· οὐδέ τιν᾽ ἄλλον ὀίσσατο πορφύρουσα ἔμμεναι ἀνέρα τοῖον· ἐν οὔασι δ᾽ αἰὲν ὀρώρει αὐδή τε μῦθοί τε μελίφρονες, οὓς ἀγόρευσεν. τάρβει δ᾽ ἀμφ᾽ αὐτῷ, μή μιν βόες ἠὲ καὶ αὐτὸς Αἰήτης φθίσειεν· ὀδύρετο δ᾽ ἠύτε πάμπαν 460 ἤδη τεθνειῶτα, τέρεν δέ οἱ ἀμφὶ παρειὰς δάκρυον αἰνοτάτῳ ἐλέῳ ῥέε κηδοσύνῃσιν· ἦκα δὲ μυρομένη λιγέως ἀνενείκατο μῦθον· «Τίπτε με δειλαίην τόδ᾽ ἔχει ἄχος; εἴθ᾽ ὅγε πάντων φθίσεται ἡρώων προφερέστατος, εἴτε χερείων, 465 ἐρρέτω. ἦ μὲν ὄφελλεν ἀκήριος ἐξαλέασθαι. ναὶ δὴ τοῦτό γε, πότνα θεὰ Περσηί, πέλοιτο, οἴκαδε νοστήσειε φυγὼν μόρον· εἰ δέ μιν αἶσα δμηθῆναι ὑπὸ βουσί, τόδε προπάροιθε δαείη, οὕνεκεν οὔ οἱ ἔγωγε κακῇ ἐπαγαίομαι ἄτῃ.» 470 Ἡ μὲν ἄρ᾽ ὧς ἐόλητο νόον μελεδήμασι κούρη. οἱ δ᾽ ἐπεὶ οὖν δήμου τε καὶ ἄστεος ἐκτὸς ἔβησαν τὴν ὁδόν, ἣν τὸ πάροιθεν ἀνήλυθον ἐκ πεδίοιο, δὴ τότ᾽ Ἰήσονα τοῖσδε προσέννεπεν Ἄργος ἔπεσσιν· «Αἰσονίδη, μῆτιν μὲν ὀνόσσεαι, ἥντιν᾽ ἐνίψω· 475 πείρης δ᾽ οὐ μάλ᾽ ἔοικε μεθιέμεν ἐν κακότητι. κούρην δή τινα πρόσθεν ὑπέκλυες αὐτὸς ἐμεῖο φαρμάσσειν Ἑκάτης Περσηίδος ἐννεσίῃσιν. τὴν εἴ κεν πεπίθοιμεν, ὀίομαι, οὐκέτι τάρβος ἔσσετ᾽ ἀεθλεύοντι δαμήμεναι· ἀλλὰ μάλ᾽ αἰνῶς 480 δείδω, μή πως οὔ μοι ὑποσταίη τόγε μήτηρ. ἔμπης δ᾽ ἐξαῦτις μετελεύσομαι ἀντιβολήσων, ξυνὸς ἐπεὶ πάντεσσιν ἐπικρέμαθ᾽ ἧμιν ὄλεθρος.» Ἴσκεν ἐυφρονέων· ὁ δ᾽ ἀμείβετο τοῖσδ᾽ ἐπέεσσιν· «Ὦ πέπον, εἴ νύ τοι αὐτῷ ἐφανδάνει, οὔτι μεγαίρω. 485 βάσκ᾽ ἴθι καὶ πυκινοῖσι τεὴν παρὰ μητέρα μύθοις ὄρνυθι λισσόμενος· μελέη γε μὲν ἧμιν ὄρωρεν ἐλπωρή, ὅτε νόστον ἐπετραπόμεσθα γυναιξίν.» ὧς ἔφατ᾽· ὦκα δ᾽ ἕλος μετεκίαθον. αὐτὰρ ἑταῖροι γηθόσυνοι ἐρέεινον, ὅπως παρεόντας ἴδοντο· 490 τοῖσιν δ᾽ Αἰσονίδης τετιημένος ἔκφατο μῦθον· «Ὦ φίλοι, Αἰήταο ἀπηνέος ἄμμι φίλον κῆρ ἀντικρὺ κεχόλωται, ἕκαστα γὰρ οὔ νύ τι τέκμωρ οὔτ᾽ ἐμοί, οὔτε κεν ὔμμι διειρομένοισι πέλοιτο. φῆ δὲ δύω πεδίον τὸ Ἀρήιον ἀμφινέμεσθαι 495 ταύρω χαλκόποδε, στόματι φλόγα φυσιόωντας. τετράγυον δ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ἐφίετο νειὸν ἀρόσσαι· δώσειν δ᾽ ἐξ ὄφιος γενύων σπόρον, ὅς ῥ᾽ ἀνίῃσιν γηγενέας χαλκέοις σὺν τεύχεσιν· ἤματι δ᾽ αὐτῷ χρειὼ τούσγε δαΐξαι. ὃ δή νύ οἱ—οὔτι γὰρ ἄλλο 500 βέλτερον ἦν φράσσασθαι—ἀπηλεγέως ὑποέστην.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· πάντεσσι δ᾽ ἀνήνυτος εἴσατ᾽ ἄεθλος, δὴν δ᾽ ἄνεῳ καὶ ἄναυδοι ἐς ἀλλήλους ὁρόωντο, ἄτῃ ἀμηχανίῃ τε κατηφέες· ὀψὲ δὲ Πηλεὺς θαρσαλέως μετὰ πᾶσιν ἀριστήεσσιν ἔειπεν· 505 «Ὥρη μητιάασθαι ὅ κ᾽ ἔρξομεν. οὐ μὲν ἔολπα βουλῆς εἶναι ὄνειαρ, ὅσον τ᾽ ἐπὶ κάρτεϊ χειρῶν. εἰ μέν νυν τύνη ζεῦξαι βόας Αἰήταο, ἥρως Αἰσονίδη, φρονέεις, μέμονάς τε πόνοιο, ἦ τ᾽ ἂν ὑποσχεσίην πεφυλαγμένος ἐντύναιο· 510 εἰ δ᾽ οὔ τοι μάλα θυμὸς ἑῇ ἐπὶ πάγχυ πέποιθεν ἠνορέῃ, μήτ᾽ αὐτὸς ἐπείγεο, μήτε τιν᾽ ἄλλον τῶνδ᾽ ἀνδρῶν πάπταινε παρήμενος. οὐ γὰρ ἔγωγε σχήσομ᾽, ἐπεὶ θάνατός γε τὸ κύντατον ἔσσεται ἄλγος.» Ὧς ἔφατ᾽ Αἰακίδης· Τελαμῶνι δὲ θυμὸς ὀρίνθη· 515 σπερχόμενος δ᾽ ἀνόρουσε θοῶς· ἐπὶ δὲ τρίτος Ἴδας ὦρτο μέγα φρονέων, ἐπὶ δ᾽ υἱέε Τυνδαρέοιο· σὺν δὲ καὶ Οἰνεΐδης ἐναρίθμιος αἰζηοῖσιν ἀνδράσιν, οὐδέ περ ὅσσον ἐπανθιόωντας ἰούλους ἀντέλλων· τοίῳ οἱ ἀείρετο κάρτεϊ θυμός. 520 οἱ δ᾽ ἄλλοι εἴξαντες ἀκὴν ἔχον. αὐτίκα δ᾽ Ἄργος τοῖον ἔπος μετέειπεν ἐελδομένοισιν ἀέθλου· «Ὦ φίλοι, ἤτοι μὲν τόδε λοίσθιον. ἀλλά τιν᾽ οἴω μητρὸς ἐμῆς ἔσσεσθαι ἐναίσιμον ὔμμιν ἀρωγήν. τῶ καί περ μεμαῶτες, ἐρητύοισθ᾽ ἐνὶ νηὶ 525 τυτθὸν ἔθ᾽, ὡς τὸ πάροιθεν, ἐπεὶ καὶ ἐπισχέμεν ἔμπης λώιον, ἢ κακὸν οἶτον ἀφειδήσαντας ἑλέσθαι. κούρη τις μεγάροισιν ἐνιτρέφετ᾽ Αἰήταο, τὴν Ἑκάτη περίαλλα θεὰ δάε τεχνήσασθαι φάρμαχ᾽, ὅσ᾽ ἤπειρός τε φύει καὶ νήχυτον ὕδωρ, 530 τοῖσι καὶ ἀκαμάτοιο πυρὸς μειλίσσετ᾽ ἀυτμή, καὶ ποταμοὺς ἵστησιν ἄφαρ κελαδεινὰ ῥέοντας, ἄστρα τε καὶ μήνης ἱερῆς ἐπέδησε κελεύθους. τῆς μὲν ἀπὸ μεγάροιο κατὰ στίβον ἐνθάδ᾽ ἰόντες μνησάμεθ᾽, εἴ κε δύναιτο, κασιγνήτη γεγαυῖα, 535 μήτηρ ἡμετέρη πεπιθεῖν ἐπαρῆξαι ἀέθλῳ. εἰ δὲ καὶ αὐτοῖσιν τόδ᾽ ἐφανδάνει, ἦ τ᾽ ἂν ἱκοίμην ἤματι τῷδ᾽ αὐτῷ πάλιν εἰς δόμον Αἰήταο πειρήσων· τάχα δ᾽ ἂν σὺν δαίμονι πειρηθείην. Ὧς φάτο· τοῖσι δὲ σῆμα θεοὶ δόσαν εὐμενέοντες. 540 τρηρὼν μὲν φεύγουσα βίην κίρκοιο πελειὰς ὑψόθεν Αἰσονίδεω πεφοβημένη ἔμπεσε κόλποις· κίρκος δ᾽ ἀφλάστῳ περικάππεσεν. ὦκα δὲ Μόψος τοῖον ἔπος μετὰ πᾶσι θεοπροπέων ἀγόρευσεν· «῎Υμμι, φίλοι, τόδε σῆμα θεῶν ἰότητι τέτυκται· 545 οὐδέ πῃ ἄλλως ἐστὶν ὑποκρίνασθαι ἄρειον, παρθενικὴν δ᾽ ἐπέεσσι μετελθέμεν ἀμφιέποντας μήτι παντοίῃ. δοκέω δέ μιν οὐκ ἀθερίζειν, εἰ ἐτεὸν Φινεύς γε θεᾷ ἐνὶ Κύπριδι νόστον πέφραδεν ἔσσεσθαι. κείνης δ᾽ ὅγε μείλιχος ὄρνις 550 πότμον ὑπεξήλυξε· κέαρ δέ μοι ὡς ἐνὶ θυμῷ τόνδε κατ᾽ οἰωνὸν προτιόσσεται, ὧς δὲ πέλοιτο. ἀλλά, φίλοι, Κυθέρειαν ἐπικλείοντες ἀμύνειν, ἤδη νῦν Ἄργοιο παραιφασίῃσι πίθεσθε.» Ἴσκεν· ἐπῄνησαν δὲ νέοι, Φινῆος ἐφετμὰς 555 μνησάμενοι· μοῦνος δ᾽ Ἀφαρήιος ἄνθορεν Ἴδας, δείν᾽ ἐπαλαστήσας μεγάλῃ ὀπί, φώνησέν τε· «Ὦ πόποι, ἦ ῥα γυναιξὶν ὁμόστολοι ἐνθάδ᾽ ἔβημεν, οἳ Κύπριν καλέουσιν ἐπίρροθον ἄμμι πέλεσθαι, οὐκέτ᾽ Ἐνυαλίοιο μέγα σθένος; ἐς δὲ πελείας 560 καὶ κίρκους λεύσσοντες ἐρητύεσθε ἀέθλων; ἔρρετε, μηδ᾽ ὔμμιν πολεμήια ἔργα μέλοιτο, παρθενικὰς δὲ λιτῇσιν ἀνάλκιδας ἠπεροπεύειν.» Ὧς ηὔδα μεμαώς· πολέες δ᾽ ὁμάδησαν ἑταῖροι ἦκα μάλ᾽, οὐδ᾽ ἄρα τίς οἱ ἐναντίον ἔκφατο μῦθον. 565 χωόμενος δ᾽ ὅγ᾽ ἔπειτα καθέζετο· τοῖσι δ᾽ Ἰήσων αὐτίκ᾽ ἐποτρύνων τὸν ἑὸν νόον ὧδ᾽ ἀγόρευεν· «Ἄργος μὲν παρὰ νηός, ἐπεὶ τόδε πᾶσιν ἕαδεν, στελλέσθω· ἀτὰρ αὐτοὶ ἐπὶ χθονὸς ἐκ ποταμοῖο ἀμφαδὸν ἤδη πείσματ᾽ ἀνάψομεν. ἦ γὰρ ἔοικεν 570 μηκέτι δὴν κρύπτεσθαι ὑποπτήσσοντας ἀυτήν.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· καὶ τὸν μὲν ἄφαρ προΐαλλε νέεσθαι καρπαλίμως ἐξαῦτις ἀνὰ πτόλιν· οἱ δ᾽ ἐπὶ νηὸς εὐναίας ἐρύσαντες ἐφετμαῖς Αἰσονίδαο τυτθὸν ὑπὲξ ἕλεος χέρσῳ ἐπέκελσαν ἐρετμοῖς. 575 Αὐτίκα δ᾽ Αἰήτης ἀγορὴν ποιήσατο Κόλχων νόσφιν ἑοῖο δόμου, τόθι περ καὶ πρόσθε κάθιζον, ἀτλήτους Μινύῃσι δόλους καὶ κήδεα τεύχων. στεῦτο δ᾽, ἐπεί κεν πρῶτα βόες διαδηλήσωνται ἄνδρα τόν, ὅς ῥ᾽ ὑπέδεκτο βαρὺν καμέεσθαι ἄεθλον, 580 δρυμὸν ἀναρρήξας λασίης καθύπερθε· κολώνης αὔτανδρον φλέξειν δόρυ νήιον, ὄφρ᾽ ἀλεγεινὴν ὕβριν ἀποφλύξωσιν ὑπέρβια μηχανόωντες. οὐδὲ γὰρ Αἰολίδην Φρίξον μάλα περ χατέοντα δέχθαι ἐνὶ μεγάροισιν ἐφέστιον, ὃς περὶ πάντων 585 ξείνων μελιχίῃ τε θεουδείῃ τ᾽ ἐκέκαστο, εἰ μή οἱ Ζεὺς αὐτὸς ἀπ᾽ οὐρανοῦ ἄγγελον ἧκεν Ἑρμείαν, ὥς κεν προσκηδέος ἀντιάσειεν· μὴ καὶ ληιστῆρας ἑὴν ἐς γαῖαν ἰόντας ἔσσεσθαι δηναιὸν ἀπήμονας, οἷσι μέμηλεν 590 ὀθνείοις ἐπὶ χεῖρα ἑὴν κτεάτεσσιν ἀείρειν, κρυπταδίους τε δόλους τεκταινέμεν, ἠδὲ βοτήρων αὔλια δυσκελάδοισιν ἐπιδρομίῃσι δαΐξαι. νόσφι δὲ οἷ αὐτῷ φάτ᾽ ἐοικότα μείλια τίσειν υἱῆας Φρίξοιο, κακορρέκτῃσιν ὀπηδοὺς 595 ἀνδράσι νοστήσαντας ὁμιλαδόν, ὄφρα ἑ τιμῆς καὶ σκήπτρων ἐλάσειαν ἀκηδέες· ὥς ποτε βάξιν λευγαλέην οὗ πατρὸς ἐπέκλυεν Ἠελίοιο, χρειώ μιν πυκινόν τε δόλον βουλάς τε γενέθλης σφωιτέρης ἄτην τε πολύτροπον ἐξαλέασθαι· 600 τῶ καὶ ἐελδομένους πέμπειν ἐς Ἀχαιίδα γαῖαν πατρὸς ἐφημοσύνῃ, δολιχὴν ὁδόν. οὐδὲ θυγατρῶν εἶναί οἱ τυτθόν γε δέος, μή πού τινα μῆτιν φράσσωνται στυγερήν, οὐδ᾽ υἱέος Ἀψύρτοιο· ἀλλ᾽ ἐνὶ Χαλκιόπης γενεῇ τάδε λυγρὰ τετύχθαι. 605 καί ῥ᾽ ὁ μὲν ἄσχετα ἔργα πιφαύσκετο δημοτέροισιν χωόμενος· μέγα δέ σφιν ἀπείλεε νῆά τ᾽ ἔρυσθαι ἠδ᾽ αὐτούς, ἵνα μήτις ὑπὲκ κακότητος ἀλύξῃ. Τόφρα δὲ μητέρ᾽ ἑήν, μετιὼν δόμον Αἰήταο, Ἄργος παντοίοισι παρηγορέεσκ᾽ ἐπέεσσιν, 610 Μήδειαν λίσσεσθαι ἀμυνέμεν· ἡ δὲ καὶ αὐτὴ πρόσθεν μητιάασκε· δέος δέ μιν ἴσχανε θυμόν, μή πως ἠὲ παρ᾽ αἶσαν ἐτώσια μειλίξαιτο πατρὸς ἀτυζομένην ὀλοὸν χόλον, ἠὲ λιτῇσιν ἑσπομένης ἀρίδηλα καὶ ἀμφαδὰ ἔργα πέλοιτο. 615 Κούρην δ᾽ ἐξ ἀχέων ἀδινὸς κατελώφεεν ὕπνος λέκτρῳ ἀνακλινθεῖσαν. ἄφαρ δέ μιν ἠπεροπῆες, οἷά τ᾽ ἀκηχεμένην, ὀλοοὶ ἐρέθεσκον ὄνειροι. τὸν ξεῖνον δ᾽ ἐδόκησεν ὑφεστάμεναι τὸν ἄεθλον, οὔτι μάλ᾽ ὁρμαίνοντα δέρος κριοῖο κομίσσαι, 620 οὐδέ τι τοῖο ἕκητι μετὰ πτόλιν Αἰήταο ἐλθέμεν, ὄφρα δέ μιν σφέτερον δόμον εἰσαγάγοιτο κουριδίην παράκοιτιν· ὀίετο δ᾽ ἀμφὶ βόεσσιν αὐτὴ ἀεθλεύουσα μάλ᾽ εὐμαρέως πονέεσθαι· σφωιτέρους δὲ τοκῆας ὑποσχεσίης ἀθερίζειν, 625 οὕνεκεν οὐ κούρῃ ζεῦξαι βόας, ἀλλά οἱ αὐτῷ προύθεσαν· ἐκ δ᾽ ἄρα τοῦ νεῖκος πέλεν ἀμφήριστον πατρί τε καὶ ξείνοις· αὐτῇ δ᾽ ἐπιέτρεπον ἄμφω τὼς ἔμεν, ὥς κεν ἑῇσι μετὰ φρεσὶν ἰθύσειεν. ἡ δ᾽ ἄφνω τὸν ξεῖνον, ἀφειδήσασα τοκήων, 630 εἵλετο· τοὺς δ᾽ ἀμέγαρτον ἄχος λάβεν, ἐκ δ᾽ ἐβόησαν χωόμενοι· τὴν δ᾽ ὕπνος ἅμα κλαγγῇ μεθέηκεν. παλλομένη δ᾽ ἀνόρουσε φόβῳ, περί τ᾽ ἀμφί τε τοίχους πάπτηνεν θαλάμοιο· μόλις δ᾽ ἐσαγείρατο θυμὸν ὡς πάρος ἐν στέρνοις, ἀδινὴν δ᾽ ἀνενείκατο φωνήν· 635 «Δειλὴ ἐγών, οἷόν με βαρεῖς ἐφόβησαν ὄνειροι. δείδια, μὴ μέγα δή τι φέρῃ κακὸν ἥδε κέλευθος ἡρώων. περί μοι ξείνῳ φρένες ἠερέθονται. μνάσθω ἑὸν κατὰ δῆμον Ἀχαιίδα τηλόθι κούρην· ἄμμι δὲ παρθενίη τε μέλοι καὶ δῶμα τοκήων. 640 ἔμπα γε μὴν θεμένη κύνεον κέαρ, οὐκέτ᾽ ἄνευθεν αὐτοκασιγνήτης πειρήσομαι, εἴ κέ μ᾽ ἀέθλῳ χραισμεῖν ἀντιάσῃσιν, ἐπὶ σφετέροις ἀχέουσα παισί· τό κέν μοι λυγρὸν ἐνὶ κραδίῃ σβέσαι ἄλγος.» Ἦ ῥα, καὶ ὀρθωθεῖσα θύρας ὤιξε δόμοιο, 645 νήλιπος, οἰέανος· καὶ δὴ λελίητο νέεσθαι αὐτοκασιγνήτηνδε, καὶ ἕρκεος οὐδὸν ἄμειψεν. δὴν δὲ καταυτόθι μίμνεν ἐνὶ προδόμῳ θαλάμοιο, αἰδοῖ ἐεργομένη· μετὰ δ᾽ ἐτράπετ᾽ αὖτις ὀπίσσω στρεφθεῖσ᾽· ἐκ δὲ πάλιν κίεν ἔνδοθεν, ἄψ τ᾽ ἀλέεινεν 650 εἴσω· τηΰσιοι δὲ πόδες φέρον ἔνθα καὶ ἔνθα· ἤτοι ὅτ᾽ ἰθύσειεν, ἔρυκέ μιν ἔνδοθεν αἰδώς· αἰδοῖ δ᾽ ἐργομένην θρασὺς ἵμερος ὀτρύνεσκεν. τρὶς μὲν ἐπειρήθη, τρὶς δ᾽ ἔσχετο, τέτρατον αὖτις λέκτροισιν πρηνὴς ἐνικάππεσεν εἱλιχθεῖσα. 655 ὡς δ᾽ ὅτε τις νύμφη θαλερὸν πόσιν ἐν θαλάμοισιν μύρεται, ᾧ μιν ὄπασσαν ἀδελφεοὶ ἠδὲ τοκῆες, οὐδέ τί πω πάσαις ἐπιμίσγεται ἀμφιπόλοισιν αἰδοῖ ἐπιφροσύνῃ τε· μυχῷ δ᾽ ἀχέουσα θαάσσει· τὸν δέ τις ὤλεσε μοῖρα, πάρος ταρπήμεναι ἄμφω 660 δήνεσιν ἀλλήλων· ἡ δ᾽ ἔνδοθι δαιομένη περ σῖγα μάλα κλαίει χῆρον λέχος εἰσορόωσα, μή μιν κερτομέουσαι ἐπιστοβέωσι γυναῖκες· τῇ ἰκέλη Μήδεια κινύρετο. τὴν δέ τις ἄφνω μυρομένην μεσσηγὺς ἐπιπρομολοῦσ᾽ ἐνόησεν 665 δμωάων, ἥ οἱ ἑπέτις πέλε κουρίζουσα· Χαλκιόπῃ δ᾽ ἤγγειλε παρασχεδόν· ἡ δ᾽ ἐνὶ παισὶν ἧστ᾽ ἐπιμητιόωσα κασιγνήτην ἀρέσασθαι. ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ὧς ἀπίθησεν, ὅτ᾽ ἔκλυεν ἀμφιπόλοιο μῦθον ἀνώιστον· διὰ δ᾽ ἔσσυτο θαμβήσασα 670 ἐκ θαλάμου θάλαμόνδε διαμπερές, ᾧ ἔνι κούρη κέκλιτ᾽ ἀκηχεμένη, δρύψεν δ᾽ ἑκάτερθε παρειάς· ὡς δ᾽ ἴδε δάκρυσιν ὄσσε πεφυρμένα, φώνησέν μιν· «Ὤι μοι ἐγώ, Μήδεια, τί δὴ τάδε δάκρυα λείβεις; τίπτ᾽ ἔπαθες; τί τοι αἰνὸν ὑπὸ φρένας ἵκετο πένθος; 675 ἤ νύ σε θευμορίη περιδέδρομεν ἅψεα νοῦσος, ἦέ τιν᾽ οὐλομένην ἐδάης ἐκ πατρὸς ἐνιπὴν ἀμφί τ᾽ ἐμοὶ καὶ παισίν; ὄφελλέ με μήτε τοκήων δῶμα τόδ᾽ εἰσοράαν, μηδὲ πτόλιν, ἀλλ᾽ ἐπὶ γαίης πείρασι ναιετάειν, ἵνα μηδέ περ οὔνομα Κόλχων.» 680 Ὧς φάτο· τῆς δ᾽ ἐρύθηνε παρήια· δὴν δέ μιν αἰδὼς παρθενίη κατέρυκεν ἀμείψασθαι μεμαυῖαν. μῦθος δ᾽ ἄλλοτε μέν οἱ ἐπ᾽ ἀκροτάτης ἀνέτελλεν γλώσσης, ἄλλοτ᾽ ἔνερθε κατὰ στῆθος πεπότητο. πολλάκι δ᾽ ἱμερόεν μὲν ἀνὰ στόμα θυῖεν ἐνισπεῖν· 685 φθογγῇ δ᾽ οὐ προύβαινε παροιτέρω· ὀψὲ δ᾽ ἔειπεν τοῖα δόλῳ· θρασέες γὰρ ἐπεκλονέεσκον Ἔρωτες· «Χαλκιόπη, περί μοι παίδων σέο θυμὸς ἄηται, μή σφε πατὴρ ξείνοισι σὺν ἀνδράσιν αὐτίκ᾽ ὀλέσσῃ. τοῖα κατακνώσσουσα μινυνθαδίῳ νέον ὕπνῳ 690 λεύσσω ὀνείρατα λυγρά, τά τις θεὸς ἀκράαντα θείη, μηδ᾽ ἀλεγεινὸν ἐφ᾽ υἱάσι κῆδος ἕλοιο.» Φῆ ῥα, κασιγνήτης πειρωμένη, εἴ κέ μιν αὐτὴ ἀντιάσειε πάροιθεν ἑοῖς τεκέεσσιν ἀμύνειν. τὴν δ᾽ αἰνῶς ἄτλητος ἐπέκλυσε θυμὸν ἀνίη 695 δείματι, τοῖ᾽ ἐσάκουσεν· ἀμείβετο δ᾽ ὧδ᾽ ἐπέεσσιν· «Καὶ δ᾽ αὐτὴ τάδε πάντα μετήλυθον ὁρμαίνουσα, εἴ τινα συμφράσσαιο καὶ ἀρτύνειας ἀρωγήν. ἀλλ᾽ ὄμοσον Γαῖάν τε καὶ Οὐρανόν, ὅττι τοι εἴπω σχήσειν ἐν θυμῷ, σύν τε δρήστειρα πέλεσθαι. 700 λίσσομ᾽ ὑπὲρ μακάρων σέο τ᾽ αὐτῆς ἠδὲ τοκήων, μή σφε κακῇ ὑπὸ κηρὶ διαρραισθέντας ἰδέσθαι λευγαλέως· ἢ σοίγε φίλοις σὺν παισὶ θανοῦσα εἴην ἐξ Ἀίδεω στυγερὴ μετόπισθεν Ἐρινύς.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη, τὸ δὲ πολλὸν ὑπεξέχυτ᾽ αὐτίκα δάκρυ· 705 νειόθι θ᾽ ἀμφοτέρῃσι περίσχετο γούνατα χερσίν, σὺν δὲ κάρη κόλποις περικάββαλεν. ἔνθ᾽ ἐλεεινὸν ἄμφω ἐπ᾽ ἀλλήλῃσι θέσαν γόον· ὦρτο δ᾽ ἰωὴ λεπταλέη διὰ δώματ᾽ ὀδυρομένων ἀχέεσσιν. τὴν δὲ πάρος Μήδεια προσέννεπεν ἀσχαλόωσα· 710 «Δαιμονίη, τί νύ τοι ῥέξω ἄκος, οἷ᾽ ἀγορεύεις, ἀράς τε στυγερὰς καὶ Ἐρινύας; αἰ γὰρ ὄφελλεν ἔμπεδον εἶναι ἐπ᾽ ἄμμι τεοὺς υἱῆας ἔρυσθαι. ἴστω Κόλχων ὅρκος ὑπέρβιος ὅντιν᾽ ὀμόσσαι αὐτὴ ἐποτρύνεις, μέγας Οὐρανός, ἥ θ᾽ ὑπένερθεν 715 Γαῖα, θεῶν μήτηρ, ὅσσον σθένος ἐστὶν ἐμεῖο, μή σ᾽ ἐπιδευήσεσθαι, ἀνυστά περ ἀντιόωσαν.» Φῆ ἄρα· Χαλκιόπη δ᾽ ἠμείβετο τοῖσδ᾽ ἐπέεσσιν· «Οὐκ ἂν δὴ ξείνῳ τλαίης χατέοντι καὶ αὐτῷ ἢ δόλον, ἤ τινα μῆτιν ἐπιφράσσασθαι ἀέθλου, 720 παίδων εἵνεκ᾽ ἐμεῖο; καὶ ἐκ κείνοιο δ᾽ ἱκάνει Ἄργος, ἐποτρύνων με τεῆς πειρῆσαι ἀρωγῆς· μεσσηγὺς μὲν τόνγε δόμῳ λίπον ἐνθάδ᾽ ἰοῦσα.» Ὧς φάτο· τῇ δ᾽ ἔντοσθεν ἀνέπτατο χάρματι θυμός, φοινίχθη δ᾽ ἄμυδις καλὸν χρόα, κὰδ δέ μιν ἀχλὺς 725 εἷλεν ἰαινομένην, τοῖον δ᾽ ἐπὶ μῦθον ἔειπεν· «Χαλκιόπη, ὡς ὔμμι φίλον τερπνόν τε τέτυκται, ὧς ἔρξω. μὴ γάρ μοι ἐν ὀφθαλμοῖσι φαείνοι ἠώς, μηδέ με δηρὸν ἔτι ζώουσαν ἴδοιο, εἴ γέ τι σῆς ψυχῆς προφερέστερον, ἠέ τι παίδων 730 σῶν θείην, οἳ δή μοι ἀδελφειοὶ γεγάασιν, κηδεμόνες τε φίλοι καὶ ὁμήλικες. ὧς δὲ καὶ αὐτὴ φημὶ κασιγνήτη τε σέθεν κούρη τε πέλεσθαι, ἶσον ἐπεὶ κείνοις με τεῷ ἐπαείραο μαζῷ νηπυτίην, ὡς αἰὲν ἐγώ ποτε μητρὸς ἄκουον. 735 ἀλλ᾽ ἴθι, κεῦθε δ᾽ ἐμὴν σιγῇ χάριν, ὄφρα τοκῆας λήσομαι ἐντύνουσα ὑπόσχεσιν· ἦρι δὲ νηὸν οἴσομαι εἰς Ἑκάτης θελκτήρια φάρμακα ταύρων.» 738 Ὧς ἥγ᾽ ἐκ θαλάμοιο πάλιν κίε, παισί τ᾽ ἀρωγὴν 740 αὐτοκασιγνήτης διεπέφραδε. τὴν δέ μιν αὖτις αἰδώς τε στυγερόν τε δέος λάβε μουνωθεῖσαν, τοῖα παρὲξ οὗ πατρὸς ἐπ᾽ ἀνέρι μητιάασθαι. Νὺξ μὲν ἔπειτ᾽ ἐπὶ γαῖαν ἄγεν κνέφας· οἱ δ᾽ ἐνὶ πόντῳ ναῦται εἰς Ἑλίκην τε καὶ ἀστέρας Ὠρίωνος 745 ἔδρακον ἐκ νηῶν· ὕπνοιο δὲ καί τις ὁδίτης ἤδη καὶ πυλαωρὸς ἐέλδετο· καί τινα παίδων μητέρα τεθνεώτων ἀδινὸν περὶ κῶμ᾽ ἐκάλυπτεν· οὐδὲ κυνῶν ὑλακὴ ἔτ᾽ ἀνὰ πτόλιν, οὐ θρόος ἦεν ἠχήεις· σιγὴ δὲ μελαινομένην ἔχεν ὄρφνην. 750 ἀλλὰ μάλ᾽ οὐ Μήδειαν ἐπὶ γλυκερὸς λάβεν ὕπνος. πολλὰ γὰρ Αἰσονίδαο πόθῳ μελεδήματ᾽ ἔγειρεν δειδυῖαν ταύρων κρατερὸν μένος, οἷσιν ἔμελλεν φθίσθαι ἀεικελίῃ μοίρῃ κατὰ νειὸν Ἄρηος. πυκνὰ δέ οἱ κραδίη στηθέων ἔντοσθεν ἔθυιεν, 755 ἠελίου ὥς τίς τε δόμοις ἐνιπάλλεται αἴγλη ὕδατος ἐξανιοῦσα, τὸ δὴ νέον ἠὲ λέβητι ἠέ που ἐν γαυλῷ κέχυται· ἡ δ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα ὠκείῃ στροφάλιγγι τινάσσεται ἀίσσουσα· ὧς δὲ καὶ ἐν στήθεσσι κέαρ ἐλελίζετο κούρης. 760 δάκρυ δ᾽ ἀπ᾽ ὀφθαλμῶν ἐλέῳ ῥέεν· ἔνδοθι δ᾽ αἰεὶ τεῖρ᾽ ὀδύνη σμύχουσα διὰ χροός, ἀμφί τ᾽ ἀραιὰς ἶνας καὶ κεφαλῆς ὑπὸ νείατον ἰνίον ἄχρις, ἔνθ᾽ ἀλεγεινότατον δύνει ἄχος, ὁππότ᾽ ἀνίας ἀκάματοι πραπίδεσσιν ἐνισκίμψωσιν Ἔρωτες. 765 φῆ δέ οἱ ἄλλοτε μὲν θελκτήρια φάρμακα ταύρων δωσέμεν, ἄλλοτε δ᾽ οὔτι· καταφθίσθαι δὲ καὶ αὐτή· αὐτίκα δ᾽ οὔτ᾽ αὐτὴ θανέειν, οὐ φάρμακα δώσειν, ἀλλ᾽ αὔτως εὔκηλος ἑὴν ὀτλησέμεν ἄτην. ἑζομένη δἤπειτα δοάσσατο, φώνησέν τε· 770 «Δειλὴ ἐγώ, νῦν ἔνθα κακῶν ἢ ἔνθα γένωμαι; πάντῃ μοι φρένες εἰσὶν ἀμήχανοι· οὐδέ τις ἀλκὴ πήματος· ἀλλ᾽ αὔτως φλέγει ἔμπεδον. ὡς ὄφελόν γε Ἀρτέμιδος κραιπνοῖσι πάρος βελέεσσι δαμῆναι, πρὶν τόνγ᾽ εἰσιδέειν, πρὶν Ἀχαιίδα γαῖαν ἱκέσθαι 775 Χαλκιόπης υἷας. τοὺς μὲν θεὸς ἤ τις Ἐρινὺς ἄμμι πολυκλαύτους δεῦρ᾽ ἤγαγε κεῖθεν ἀνίας. φθίσθω ἀεθλεύων, εἴ οἱ κατὰ νειὸν ὀλέσθαι μοῖρα πέλει. πῶς γάρ κεν ἐμοὺς λελάθοιμι τοκῆας φάρμακα μησαμένη; ποῖον δ᾽ ἐπὶ μῦθον ἐνίψω; 780 τίς δὲ δόλος, τίς μῆτις ἐπίκλοπος ἔσσετ᾽ ἀρωγῆς; ἦ μιν ἄνευθ᾽ ἑτάρων προσπτύξομαι οἶον ἰδοῦσα; δύσμορος· οὐ μὲν ἔολπα καταφθιμένοιό περ ἔμπης λωφήσειν ἀχέων· τότε δ᾽ ἂν κακὸν ἄμμι πέλοιτο, κεῖνος ὅτε ζωῆς ἀπαμείρεται. ἐρρέτω αἰδώς, 785 ἐρρέτω ἀγλαΐη· ὁ δ᾽ ἐμῇ ἰότητι σαωθεὶς ἀσκηθής, ἵνα οἱ θυμῷ φίλον, ἔνθα νέοιτο. αὐτὰρ ἐγὼν αὐτῆμαρ, ὅτ᾽ ἐξανύσειεν ἄεθλον, τεθναίην, ἢ λαιμὸν ἀναρτήσασα μελάθρῳ, ἢ καὶ πασσαμένη ῥαιστήρια φάρμακα θυμοῦ. 790 ἀλλὰ καὶ ὧς φθιμένῃ μοι ἐπιλλίξουσιν ὀπίσσω κερτομίας· τηλοῦ δὲ πόλις περὶ πᾶσα βοήσει πότμον ἐμόν· καί κέν με διὰ στόματος φορέουσαι Κολχίδες ἄλλυδις ἄλλαι ἀεικέα μωμήσονται· ἥτις κηδομένη τόσον ἀνέρος ἀλλοδαποῖο 795 κάτθανεν, ἥτις δῶμα καὶ οὓς ᾔσχυνε τοκῆας, μαργοσύνῃ εἴξασα. τί δ᾽ οὐκ ἐμὸν ἔσσεται αἶσχος; ᾤ μοι ἐμῆς ἄτης. ἦ τ᾽ ἂν πολὺ κέρδιον εἴη τῇδ᾽ αὐτῇ ἐν νυκτὶ λιπεῖν βίον ἐν θαλάμοισιν πότμῳ ἀνωίστῳ, κάκ᾽ ἐλέγχεα πάντα φυγοῦσαν, 800 πρὶν τάδε λωβήεντα καὶ οὐκ ὀνομαστὰ τελέσσαι.» Ἦ, καὶ φωριαμὸν μετεκίαθεν, ᾗ ἔνι πολλὰ φάρμακά οἱ, τὰ μὲν ἐσθλά, τὰ δὲ ῥαιστήρι᾽, ἔκειτο. ἐνθεμένη δ᾽ ἐπὶ γούνατ᾽ ὀδύρετο. δεῦε δὲ κόλπους ἄλληκτον δακρύοισι, τὰ δ᾽ ἔρρεεν ἀσταγὲς αὔτως, 805 αἴν᾽ ὀλοφυρομένης τὸν ἑὸν μόρον. ἵετο δ᾽ ἥγε φάρμακα λέξασθαι θυμοφθόρα, τόφρα πάσαιτο. ἤδη καὶ δεσμοὺς ἀνελύετο φωριαμοῖο, ἐξελέειν μεμαυῖα, δυσάμμορος. ἀλλά οἱ ἄφνω δεῖμ᾽ ὀλοὸν στυγεροῖο κατὰ φρένας ἦλθ᾽ Ἀίδαο. 810 ἔσχετο δ᾽ ἀμφασίῃ δηρὸν χρόνον, ἀμφὶ δὲ πᾶσαι θυμηδεῖς βιότοιο μεληδόνες ἰνδάλλοντο. μνήσατο μὲν τερπνῶν, ὅσ᾽ ἐνὶ ζωοῖσι πέλονται, μνήσαθ᾽ ὁμηλικίης περιγηθέος, οἷά τε κούρη· καί τέ οἱ ἠέλιος γλυκίων γένετ᾽ εἰσοράασθαι, 815 ἢ πάρος, εἰ ἐτεόν γε νόῳ ἐπεμαίεθ᾽ ἕκαστα. καὶ τὴν μέν ῥα πάλιν σφετέρων ἀποκάτθετο γούνων, Ἥρης ἐννεσίῃσι μετάτροπος, οὐδ᾽ ἔτι βουλὰς ἄλλῃ δοιάζεσκεν· ἐέλδετο δ᾽ αἶψα φανῆναι ἠῶ τελλομένην, ἵνα οἱ θελκτήρια δοίη 820 φάρμακα συνθεσίῃσι, καὶ ἀντήσειεν ἐς ὠπήν. πυκνὰ δ᾽ ἀνὰ κληῖδας ἑῶυ λύεσκε θυράων, αἴγλην σκεπτομένη· τῇ δ᾽ ἀσπάσιον βάλε φέγγος Ἠριγενής, κίνυντο δ᾽ ἀνὰ πτολίεθρον ἕκαστοι. Ἔνθα κασιγνήτους μὲν ἔτ᾽ αὐτόθι μεῖναι ἀνώγει 825 Ἄργος, ἵνα φράζοιντο νόον καὶ μήδεα κούρης· αὐτὸς δ᾽ αὖτ᾽ ἐπὶ νῆα κίεν προπάροιθε λιασθείς. Ἡ δ᾽ ἐπεὶ οὖν τὰ πρῶτα φαεινομένην ἴδεν ἠῶ παρθενική, ξανθὰς μὲν ἀνήψατο χερσὶν ἐθείρας, αἵ οἱ ἀτημελίῃ καταειμέναι ἠερέθοντο, 830 αὐσταλέας δ᾽ ἔψησε παρηίδας· αὐτὰρ ἀλοιφῇ νεκταρέῃ φαιδρύνετ᾽ ἐπὶ χρόα· δῦνε δὲ πέπλον καλόν, ἐυγνάμπτοισιν ἀρηρέμενον περόνῃσιν· ἀμβροσίῳ δ᾽ ἐφύπερθε καρήατι βάλλε καλύπτρην ἀργυφέην. αὐτοῦ δὲ δόμοις ἔνι δινεύουσα 835 στεῖβε πέδον λήθῃ ἀχέων, τά οἱ ἐν ποσὶν ἦεν θεσπέσι᾽, ἄλλα τ᾽ ἔμελλεν ἀεξήσεσθαι ὀπίσσω. κέκλετο δ᾽ ἀμφιπόλοις, αἵ οἱ δυοκαίδεκα πᾶσαι ἐν προδόμῳ θαλάμοιο θυώδεος ηὐλίζοντο ἥλικες, οὔπω λέκτρα σὺν ἀνδράσι πορσύνουσαι, 840 ἐσσυμένως οὐρῆας ὑποζεύξασθαι ἀπήνῃ, οἵ κέ μιν εἰς Ἑκάτης περικαλλέα νηὸν ἄγοιεν. ἔνθ᾽ αὖτ᾽ ἀμφίπολοι μὲν ἐφοπλίζεσκον ἀπήνην· ἡ δὲ τέως γλαφυρῆς ἐξείλετο φωριαμοῖο φάρμακον, ὅ ῥά τέ φασι Προμήθειον καλέεσθαι. 845 τῷ εἴ κ᾽ ἐννυχίοισιν ἀρεσσάμενος θυέεσσιν Kούρην μουνογένειαν ἑὸν δέμας ἰκμαίνοιτο, ἦ τ᾽ ἂν ὅγ᾽ οὔτε ῥηκτὸς ἔοι χαλκοῖο τυπῇσιν, οὔτε κεν αἰθομένῳ πυρὶ εἰκάθοι· ἀλλὰ καὶ ἀλκῇ λωίτερος κεῖν᾽ ἦμαρ ὁμῶς κάρτει τε πέλοιτο. 850 πρωτοφυὲς τόγ᾽ ἀνέσχε καταστάξαντος ἔραζε αἰετοῦ ὠμηστέω κνημοῖς ἔνι Καυκασίοισιν αἱματόεντ᾽ ἰχῶρα Προμηθῆος μογεροῖο. τοῦ δ᾽ ἤτοι ἄνθος μὲν ὅσον πήχυιον ὕπερθεν χροιῇ Κωρυκίῳ ἴκελον κρόκῳ ἐξεφαάνθη, 855 καυλοῖσιν διδύμοισιν ἐπήορον· ἡ δ᾽ ἐνὶ γαίῃ σαρκὶ νεοτμήτῳ ἐναλιγκίη ἔπλετο ῥίζα. τῆς οἵην τ᾽ ἐν ὄρεσσι κελαινὴν ἰκμάδα φηγοῦ Κασπίῃ ἐν κόχλῳ ἀμήσατο φαρμάσσεσθαι, ἑπτὰ μὲν ἀενάοισι λοεσσαμένη ὑδάτεσσιν, 860 ἑπτάκι δὲ Βριμὼ κουροτρόφον ἀγκαλέσασα, Βριμὼ νυκτιπόλον, χθονίην, ἐνέροισιν ἄνασσαν, λυγαίῃ ἐνὶ νυκτί, σὺν ὀρφναίοις φαρέεσσιν. μυκηθμῷ δ᾽ ὑπένερθεν ἐρεμνὴ σείετο γαῖα, ῥίζης τεμνομένης Τιτηνίδος· ἔστενε δ᾽ αὐτὸς 865 Ἰαπετοῖο πάις ὀδύνῃ πέρι θυμὸν ἀλύων. τό ῥ᾽ ἥγ᾽ ἐξανελοῦσα θυώδεϊ κάτθετο μίτρῃ, ἥ τέ οἱ ἀμβροσίοισι περὶ στήθεσσιν ἔερτο. ἐκ δὲ θύραζε κιοῦσα θοῆς ἐπεβήσατ᾽ ἀπήνης· σὺν δέ οἱ ἀμφίπολοι δοιαὶ ἑκάτερθεν ἔβησαν. 870 αὐτὴ δ᾽ ἡνί᾽ ἔδεκτο καὶ εὐποίητον ἱμάσθλην δεξιτερῇ, ἔλαεν δὲ δι᾽ ἄστεος· αἱ δὲ δὴ ἄλλαι ἀμφίπολοι, πείρινθος ἐφαπτόμεναι μετόπισθεν, τρώχων εὐρεῖαν κατ᾽ ἀμαξιτόν· ἂν δὲ χιτῶνας λεπταλέους λευκῆς ἐπιγουνίδος ἄχρις ἄειρον. 875 οἵη δὲ λιαροῖσιν ἐφ᾽ ὕδασι Παρθενίοιο, ἠὲ καὶ Ἀμνισοῖο λοεσσαμένη ποταμοῖο χρυσείοις Λητωὶς ἐφ᾽ ἅρμασιν ἑστηυῖα ὠκείαις κεμάδεσσι διεξελάσῃσι κολώνας, τηλόθεν ἀντιόωσα πολυκνίσου ἑκατόμβης· 880 τῇ δ᾽ ἅμα νύμφαι ἕπονται ἀμορβάδες, αἱ μὲν ἐπ᾽ αὐτῆς ἀγρόμεναι πηγῆς Ἀμνισίδος, ἂν δὲ δὴ ἄλλαι ἄλσεα καὶ σκοπιὰς πολυπίδακας· ἀμφὶ δὲ θῆρες κνυζηθμῷ σαίνουσιν ὑποτρομέοντες ἰοῦσαν· ὧς αἵγ᾽ ἐσσεύοντο δι᾽ ἄστεος· ἀμφὶ δὲ λαοὶ 885 εἶκον, ἀλευάμενοι βασιληίδος ὄμματα κούρης. αὐτὰρ ἐπεὶ πόλιος μὲν ἐυδμήτους λίπ᾽ ἀγυιάς, νηὸν δ᾽ εἰσαφίκανε διὲκ πεδίων ἐλάουσα, δὴ τότ᾽ ἐυτροχάλοιο κατ᾽ αὐτόθι βήσατ᾽ ἀπήνης ἱεμένη, καὶ τοῖα μετὰ δμωῇσιν ἔειπεν· 890 «Ὦ φίλαι, ἦ μέγα δή τι παρήλιτον, οὐδ᾽ ἐνόησα μὴ ἴμεν ἀλλοδαποῖσι μετ᾽ ἀνδράσιν, οἵ τ᾽ ἐπὶ γαῖαν ἡμετέρην στρωφῶσιν. ἀμηχανίῃ βεβόληται πᾶσα πόλις· τὸ καὶ οὔτις ἀνήλυθε δεῦρο γυναικῶν τάων, αἳ τὸ πάροιθεν ἐπημάτιαι ἀγέρονται. 895 ἀλλ᾽ ἐπεὶ οὖν ἱκόμεσθα, καὶ οὔ νύ τις ἄλλος ἔπεισιν, εἰ δ᾽ ἄγε μολπῇ θυμὸν ἀφειδείως κορέσωμεν μειλιχίῃ, τὰ δὲ καλὰ τερείνης ἄνθεα ποίης λεξάμεναι τότ᾽ ἔπειτ᾽ αὐτὴν ἀπονισσόμεθ᾽ ὥρην. καὶ δέ κε σὺν πολέεσσιν ὀνείασιν οἴκαδ᾽ ἵκοισθε 900 ἤματι τῷ, εἴ μοι συναρέσσετε τήνδε μενοινήν. Ἄργος γάρ μ᾽ ἐπέεσσι παρατρέπει, ὧς δὲ καὶ αὐτὴ Χαλκιόπη· τὰ δὲ σῖγα νόῳ ἔχετ᾽ εἰσαΐουσαι ἐξ ἐμέθεν, μὴ πατρὸς ἐς οὔατα μῦθος ἵκηται. τὸν ξεῖνόν με κέλονται, ὅτις περὶ βουσὶν ὑπέστη, 905 δῶρ᾽ ἀποδεξαμένην ὀλοῶν ῥύσασθαι ἀέθλων. αὐτὰρ ἐγὼ τὸν μῦθον ἐπῄνεον, ἠδὲ καὶ αὐτὸν κέκλομαι εἰς ὠπὴν ἑτάρων ἄπο μοῦνον ἱκέσθαι, ὄφρα τὰ μὲν δασόμεσθα μετὰ σφίσιν, εἴ κεν ὀπάσσῃ δῶρα φέρων, τῷ δ᾽ αὖτε κακώτερον ἄλλο πόρωμεν 910 φάρμακον. ἀλλ᾽ ἀπονόσφι πέλεσθέ μοι, εὖτ᾽ ἂν ἵκηται.» Ὧς ηὔδα· πάσῃσι δ᾽ ἐπίκλοπος ἥνδανε μῆτις. αὐτίκα δ᾽ Αἰσονίδην ἑτάρων ἄπο μοῦνον ἐρύσσας Ἄργος, ὅτ᾽ ἤδη τήνδε κασιγνήτων ἐσάκουσεν ἠερίην Ἑκάτης ἱερὸν μετὰ νηὸν ἰοῦσαν, 915 ἦγε διὲκ πεδίου· ἅμα δέ σφισιν εἵπετο Μόψος Ἀμπυκίδης, ἐσθλὸς μὲν ἐπιπροφανέντας ἐνισπεῖν οἰωνούς, ἐσθλὸς δὲ σὺν εὖ φράσσασθαι ἰοῦσιν. Ἔνθ᾽ οὔπω τις τοῖος ἐπὶ προτέρων γένετ᾽ ἀνδρῶν, οὔθ᾽ ὅσοι ἐξ αὐτοῖο Διὸς γένος, οὔθ᾽ ὅσοι ἄλλων 920 ἀθανάτων ἥρωες ἀφ᾽ αἵματος ἐβλάστησαν, οἷον Ἰήσονα θῆκε Διὸς δάμαρ ἤματι κείνῳ ἠμὲν ἐσάντα ἰδεῖν, ἠδὲ προτιμυθήσασθαι. τὸν καὶ παπταίνοντες ἐθάμβεον αὐτοὶ ἑταῖροι λαμπόμενον χαρίτεσσιν· ἐγήθησεν δὲ κελεύθῳ 925 Ἀμπυκίδης, ἤδη που ὀισσάμενος τὰ ἕκαστα. Ἔστι δέ τις πεδίοιο κατὰ στίβον ἐγγύθι νηοῦ αἴγειρος φύλλοισιν ἀπειρεσίοις κομόωσα, τῇ θαμὰ δὴ λακέρυζαι ἐπηυλίζοντο κορῶναι. τάων τις μεσσηγὺς ἀνὰ πτερὰ κινήσασα 930 ὑψοῦ ἐπ᾽ ἀκρεμόνων Ἥρης ἠνίπαπε βουλάς· «Ἀκλειὴς ὅδε μάντις, ὃς οὐδ᾽ ὅσα παῖδες ἴσασιν οἶδε νόῳ φράσσασθαι, ὁθούνεκεν οὔτε τι λαρὸν οὔτ᾽ ἐρατὸν κούρη κεν ἔπος προτιμυθήσαιτο ἠιθέῳ, εὖτ᾽ ἄν σφιν ἐπήλυδες ἄλλοι ἕπωνται. 935 ἔρροις, ὦ κακόμαντι, κακοφραδές· οὔτε σε Κύπρις, οὔτ᾽ ἀγανοὶ φιλέοντες ἐπιπνείουσιν Ἔρωτες.» Ἴσκεν ἀτεμβομένη· μείδησε δὲ Μόψος ἀκούσας ὀμφὴν οἰωνοῖο θεήλατον, ὧδέ τ᾽ ἔειπεν· «Τύνη μὲν νηόνδε θεᾶς ἴθι, τῷ ἔνι κούρην 940 δήεις, Αἰσονίδη· μάλα δ᾽ ἠπίῃ ἀντιβολήσεις Κύπριδος ἐννεσίῃς, ἥ τοι συνέριθος ἀέθλων ἔσσεται, ὡς δὴ καὶ πρὶν Ἀγηνορίδης φάτο Φινεύς. νῶι δ᾽, ἐγὼν Ἄργος τε, δεδεγμένοι, εὖτ᾽ ἂν ἵκηαι, τῷδ᾽ αὐτῷ ἐνὶ χώρῳ ἀπεσσόμεθ᾽· οἰόθι δ᾽ αὐτὸς 945 λίσσεό μιν πυκινοῖσι παρατροπέων ἐπέεσσιν.» Ἦ ῥα περιφραδέως, ἐπὶ δὲ σχεδὸν ᾔνεον ἄμφω. οὐδ᾽ ἄρα Μηδείης θυμὸς τράπετ᾽ ἄλλα νοῆσαι, μελπομένης περ ὅμως· πᾶσαι δέ οἱ, ἥντιν᾽ ἀθύροι μολπήν, οὐκ ἐπὶ δηρὸν ἐφήνδανεν ἑψιάασθαι. 950 ἀλλὰ μεταλλήγεσκεν ἀμήχανος, οὐδέ ποτ᾽ ὄσσε ἀμφιπόλων μεθ᾽ ὅμιλον ἔχ᾽ ἀτρέμας· ἐς δὲ κελεύθους τηλόσε παπταίνεσκε, παρακλίνουσα παρειάς. ἦ θαμὰ δὴ στηθέων ἐάγη κέαρ, ὁππότε δοῦπον ἢ ποδὸς ἢ ἀνέμοιο παραθρέξαντα δοάσσαι. 955 αὐτὰρ ὅγ᾽ οὐ μετὰ δηρὸν ἐελδομένῃ ἐφαάνθη ὑψόσ᾽ ἀναθρῴσκων ἅ τε Σείριος Ὠκεανοῖο, ὃς δή τοι καλὸς μὲν ἀρίζηλός τ᾽ ἐσιδέσθαι ἀντέλλει, μήλοισι δ᾽ ἐν ἄσπετον ἧκεν ὀιζύν· ὧς ἄρα τῇ καλὸς μὲν ἐπήλυθεν εἰσοράασθαι 960 Αἰσονίδης, κάματον δὲ δυσίμερον ὦρσε φαανθείς. ἐκ δ᾽ ἄρα οἱ κραδίη στηθέων πέσεν, ὄμματα δ᾽ αὔτως ἤχλυσαν· θερμὸν δὲ παρηίδας εἷλεν ἔρευθος. γούνατα δ᾽ οὔτ᾽ ὀπίσω οὔτε προπάροιθεν ἀεῖραι ἔσθενεν, ἀλλ᾽ ὑπένερθε πάγη πόδας. αἱ δ᾽ ἄρα τείως 965 ἀμφίπολοι μάλα πᾶσαι ἀπὸ σφείων ἐλίασθεν. τὼ δ᾽ ἄνεῳ καὶ ἄναυδοι ἐφέστασαν ἀλλήλοισιν, ἢ δρυσίν, ἢ μακρῇσιν ἐειδόμενοι ἐλάτῃσιν, αἵ τε παρᾶσσον ἕκηλοι ἐν οὔρεσιν ἐρρίζωνται, νηνεμίῃ· μετὰ δ᾽ αὖτις ὑπὸ ῥιπῆς ἀνέμοιο 970 κινύμεναι ὁμάδησαν ἀπείριτον· ὧς ἄρα τώγε μέλλον ἅλις φθέγξασθαι ὑπὸ πνοιῇσιν Ἔρωτος. γνῶ δέ μιν Αἰσονίδης ἄτῃ ἐνιπεπτηυῖαν θευμορίῃ, καὶ τοῖον ὑποσσαίνων φάτο μῦθον· «Τίπτε με, παρθενική, τόσον ἅζεαι, οἶον ἐόντα; 975 οὔ τοι ἐγών, οἷοί τε δυσαυχέες ἄλλοι ἔασιν ἀνέρες, οὐδ᾽ ὅτε περ πάτρῃ ἔνι ναιετάασκον, ἦα πάρος. τῶ μή με λίην ὑπεραίδεο, κούρη, ἤ τι παρεξερέεσθαι, ὅ τοι φίλον, ἠέ τι φάσθαι. ἀλλ᾽ ἐπεὶ ἀλλήλοισιν ἱκάνομεν εὐμενέοντες, 980 χώρῳ ἐν ἠγαθέῳ, ἵνα τ᾽ οὐ θέμις ἔστ᾽ ἀλιτέσθαι, ἀμφαδίην ἀγόρευε καὶ εἴρεο· μηδέ με τερπνοῖς φηλώσῃς ἐπέεσσιν, ἐπεὶ τὸ πρῶτον ὑπέστης αὐτοκασιγνήτῃ μενοεικέα φάρμακα δώσειν. πρός σ᾽ αὐτῆς Ἑκάτης μειλίσσομαι ἠδὲ τοκήων 985 καὶ Διός, ὃς ξείνοις ἱκέτῃσί τε χεῖρ᾽ ὑπερίσχει· ἀμφότερον δ᾽, ἱκέτης ξεῖνός τέ τοι ἐνθάδ᾽ ἱκάνω, χρειοῖ ἀναγκαίῃ γουνούμενος. οὐ γὰρ ἄνευθεν ὑμείων στονόεντος ὑπέρτερος ἔσσομ᾽ ἀέθλου. σοὶ δ᾽ ἂν ἐγὼ τίσαιμι χάριν μετόπισθεν ἀρωγῆς, 990 ἣ θέμις, ὡς ἐπέοικε διάνδιχα ναιετάοντας, οὔνομα καὶ καλὸν τεύχων κλέος· ὧς δὲ καὶ ὧλλοι ἥρωες κλῄσουσιν ἐς Ἑλλάδα νοστήσαντες ἡρώων τ᾽ ἄλοχοι καὶ μητέρες, αἵ νύ που ἤδη ἡμέας ἠιόνεσσιν ἐφεζόμεναι γοάουσιν· 995 τάων ἀργαλέας κεν ἀποσκεδάσειας ἀνίας. δή ποτε καὶ Θησῆα κακῶν ὑπελύσατ᾽ ἀέθλων παρθενικὴ Μινωὶς ἐυφρονέουσ᾽ Ἀριάδνη, ἥν ῥά τε Πασιφάη κούρη τέκεν Ἠελίοιο. ἀλλ᾽ ἡ μὲν καὶ νηός, ἐπεὶ χόλον εὔνασε Μίνως, 1000 σὺν τῷ ἐφεζομένη πάτρην λίπε· τὴν δὲ καὶ αὐτοὶ ἀθάνατοι φίλαντο, μέσῳ δέ οἱ αἰθέρι τέκμαρ ἀστερόεις στέφανος, τόν τε κλείουσ᾽ Ἀριάδνης, πάννυχος οὐρανίοισιν ἑλίσσεται εἰδώλοισιν. ὧς καὶ σοὶ θεόθεν χάρις ἔσσεται, εἴ κε σαώσῃς 1005 τόσσον ἀριστήων ἀνδρῶν στόλον. ἦ γὰρ ἔοικας ἐκ μορφῆς ἀγανῇσιν ἐπητείῃσι κεκάσθαι.» Ὧς φάτο κυδαίνων· ἡ δ᾽ ἐγκλιδὸν ὄσσε βαλοῦσα νεκτάρεον μείδησ᾽· ἐχύθη δέ οἱ ἔνδοθι θυμὸς αἴνῳ ἀειρομένης, καὶ ἀνέδρακεν ὄμμασιν ἄντην· 1010 οὐδ᾽ ἔχεν ὅττι πάροιθεν ἔπος προτιμυθήσαιτο, ἀλλ᾽ ἄμυδις μενέαινεν ἀολλέα πάντ᾽ ἀγορεῦσαι. προπρὸ δ᾽ ἀφειδήσασα θυώδεος ἔξελε μίτρης φάρμακον· αὐτὰρ ὅγ᾽ αἶψα χεροῖν ὑπέδεκτο γεγηθώς. καί νύ κέ οἱ καὶ πᾶσαν ἀπὸ στηθέων ἀρύσασα 1015 ψυχὴν ἐγγυάλιξεν ἀγαιομένη χατέοντι· τοῖος ἀπὸ ξανθοῖο καρήατος Αἰσονίδαο στράπτεν Ἔρως ἡδεῖαν ἀπὸ φλόγα· τῆς δ᾽ ἀμαρυγὰς ὀφθαλμῶν ἥρπαζεν· ἰαίνετο δὲ φρένας εἴσω τηκομένη, οἷόν τε περὶ ῥοδέῃσιν ἐέρση 1020 τήκεται ἠῴοισιν ἰαινομένη φαέεσσιν. ἄμφω δ᾽ ἄλλοτε μέν τε κατ᾽ οὔδεος ὄμματ᾽ ἔρειδον αἰδόμενοι, ὁτὲ δ᾽ αὖτις ἐπὶ σφίσι βάλλον ὀπωπάς, ἱμερόεν φαιδρῇσιν ὑπ᾽ ὀφρύσι μειδιόωντες. ὀψὲ δὲ δὴ τοίοισι μόλις προσπτύξατο κούρη· 1025 «Φράζεο νῦν, ὥς κέν τοι ἐγὼ μητίσομ᾽ ἀρωγήν. εὖτ᾽ ἂν δὴ μετιόντι πατὴρ ἐμὸς ἐγγυαλίξῃ ἐξ ὄφιος γενύων ὀλοοὺς σπείρασθαι ὀδόντας, δὴ τότε μέσσην νύκτα διαμμοιρηδὰ φυλάξας, ἀκαμάτοιο ῥοῇσι λοεσσάμενος ποταμοῖο, 1030 οἶος ἄνευθ᾽ ἄλλων ἐνὶ φάρεσι κυανέοισιν βόθρον ὀρύξασθαι περιηγέα· τῷ δ᾽ ἔνι θῆλυν ἀρνειὸν σφάζειν, καὶ ἀδαίετον ὠμοθετῆσαι, αὐτῷ πυρκαϊὴν εὖ νηήσας ἐπὶ βόθρῳ. μουνογενῆ δ᾽ Ἑκάτην Περσηίδα μειλίσσοιο, 1035 λείβων ἐκ δέπαος σιμβλήια ἔργα μελισσέων. ἔνθα δ᾽ ἐπεί κε θεὰν μεμνημένος ἱλάσσηαι, ἂψ ἀπὸ πυρκαϊῆς ἀναχάζεο· μηδέ σε δοῦπος ἠὲ ποδῶν ὄρσῃσι μεταστρεφθῆναι ὀπίσσω, ἠὲ κυνῶν ὑλακή, μή πως τὰ ἕκαστα κολούσας 1040 οὐδ᾽ αὐτὸς κατὰ κόσμον ἑοῖς ἑτάροισι πελάσσῃς. ἦρι δὲ μυδήνας τόδε φάρμακον, ἠύτ᾽ ἀλοιφῇ γυμνωθεὶς φαίδρυνε τεὸν δέμας· ἐν δέ οἱ ἀλκὴ ἔσσετ᾽ ἀπειρεσίη μέγα τε σθένος, οὐδέ κε φαίης ἀνδράσιν, ἀλλὰ θεοῖσιν ἰσαζέμεν ἀθανάτοισιν. 1045 πρὸς δὲ καὶ αὐτῷ δουρὶ σάκος πεπαλαγμένον ἔστω καὶ ξίφος. ἔνθ᾽ οὐκ ἄν σε διατμήξειαν ἀκωκαὶ γηγενέων ἀνδρῶν, οὐδ᾽ ἄσχετος ἀίσσουσα φλὸξ ὀλοῶν ταύρων. τοῖός γε μὲν οὐκ ἐπὶ δηρὸν ἔσσεαι, ἀλλ᾽ αὐτῆμαρ· ὅμως σύγε μή ποτ᾽ ἀέθλου 1050 χάζεο. καὶ δέ τοι ἄλλο παρὲξ ὑποθήσομ᾽ ὄνειαρ. αὐτίκ᾽ ἐπὴν κρατεροὺς ζεύξῃς βόας, ὦκα δὲ πᾶσαν χερσὶ καὶ ἠνορέῃ στυφελὴν διὰ νειὸν ἀρόσσῃς, οἱ δ᾽ ἤδη κατὰ ὦλκας ἀνασταχύωσι Γίγαντες σπειρομένων ὄφιος δνοφερὴν ἐπὶ βῶλον ὀδόντων, 1055 αἴ κεν ὀρινομένους πολέας νειοῖο δοκεύσῃς, λάθρῃ λᾶαν ἄφες στιβαρώτερον· οἱ δ᾽ ἂν ἐπ᾽ αὐτῷ, καρχαλέοι κύνες ὥστε περὶ βρώμης, ὀλέκοιεν ἀλλήλους· καὶ δ᾽ αὐτὸς ἐπείγεο δηιοτῆτος ἰθῦσαι. τὸ δὲ κῶας ἐς Ἑλλάδα τοῖό γ᾽ ἕκητι 1060 οἴσεαι ἐξ Αἴης τηλοῦ ποθί· νίσσεο δ᾽ ἔμπης, ᾗ φίλον, ἤ τοι ἕαδεν ἀφορμηθέντι νέεσθαι.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη, καὶ σῖγα ποδῶν πάρος ὄσσε βαλοῦσα θεσπέσιον λιαροῖσι παρηίδα δάκρυσι δεῦεν μυρομένη, ὅ τ᾽ ἔμελλεν ἀπόπροθι πολλὸν ἑοῖο 1065 πόντον ἐπιπλάγξεσθαι· ἀνιηρῷ δέ μιν ἄντην ἐξαῦτις μύθῳ προσεφώνεεν, εἷλέ τε χειρὸς δεξιτερῆς· δὴ γάρ οἱ ἀπ᾽ ὀφθαλμοὺς λίπεν αἰδώς· «Μνώεο δ᾽, ἢν ἄρα δή ποθ᾽ ὑπότροπος οἴκαδ᾽ ἵκηαι, οὔνομα Μηδείης· ὧς δ᾽ αὖτ᾽ ἐγὼ ἀμφὶς ἐόντος 1070 μνήσομαι. εἰπὲ δέ μοι πρόφρων τόδε, πῇ τοι ἔασιν δώματα, πῇ νῦν ἔνθεν ὑπεὶρ ἅλα νηὶ περήσεις· ἤ νύ που ἀφνειοῦ σχεδὸν ἵξεαι Ὀρχομενοῖο, ἦε καὶ Αἰαίης νήσου πέλας; εἰπὲ δὲ κούρην, ἥντινα τήνδ᾽ ὀνόμηνας ἀριγνώτην γεγαυῖαν 1075 Πασιφάης, ἣ πατρὸς ὁμόγνιός ἐστιν ἐμεῖο.» Ὧς φάτο· τὸν δὲ καὶ αὐτὸν ὑπήιε δάκρυσι κούρης οὖλος Ἔρως, τοῖον δὲ παραβλήδην ἔπος ηὔδα· «Καὶ λίην οὐ νύκτας ὀίομαι, οὐδέ ποτ᾽ ἦμαρ σεῦ ἐπιλήσεσθαι, προφυγὼν μόρον, εἰ ἐτεόν γε 1080 φεύξομαι ἀσκηθὴς ἐς Ἀχαιίδα, μηδέ τιν᾽ ἄλλον Αἰήτης προβάλῃσι κακώτερον ἄμμιν ἄεθλον. εἰ δέ τοι ἡμετέρην ἐξίδμεναι εὔαδε πάτρην ἐξερέω· μάλα γάρ με καὶ αὐτὸν θυμὸς ἀνώγει. ἔστι τις αἰπεινοῖσι περίδρομος οὔρεσι γαῖα, 1085 πάμπαν ἐύρρηνός τε καὶ εὔβοτος, ἔνθα Προμηθεὺς Ἰαπετιονίδης ἀγαθὸν τέκε Δευκαλίωνα, ὃς πρῶτος ποίησε πόλεις καὶ ἐδείματο νηοὺς ἀθανάτοις, πρῶτος δὲ καὶ ἀνθρώπων βασίλευσεν. Αἱμονίην δὴ τήνγε περικτίονες καλέουσιν. 1090 ἐν δ᾽ αὐτῇ Ἰαωλκός, ἐμὴ πόλις, ἐν δὲ καὶ ἄλλαι πολλαὶ ναιετάουσιν, ἵν᾽ οὐδέ περ οὔνομ᾽ ἀκοῦσαι Αἰαίης νήσου· Μινύην γε μὲν ὁρμηθέντα, Αἰολίδην Μινύην ἔνθεν φάτις Ὀρχομενοῖο δή ποτε Καδμείοισιν ὁμούριον ἄστυ πολίσσαι. 1095 ἀλλὰ τίη τάδε τοι μεταμώνια πάντ᾽ ἀγορεύω, ἡμετέρους τε δόμους τηλεκλείτην τ᾽ Ἀριάδνην, κούρην Μίνωος, τόπερ ἀγλαὸν οὔνομα κείνην παρθενικὴν καλέεσκον ἐπήρατον, ἥν μ᾽ ἐρεείνεις; αἴθε γάρ, ὡς Θησῆι τότε ξυναρέσσατο Μίνως 1100 ἀμφ᾽ αὐτῆς, ὧς ἄμμι πατὴρ τεὸς ἄρθμιος εἴη.» Ὧς φάτο, μειλιχίοισι καταψήχων ὀάροισιν. τῆς δ᾽ ἀλεγεινόταται κραδίην ἐρέθεσκον ἀνῖαι, καί μιν ἀκηχεμένη ἀδινῷ προσπτύξατο μύθῳ· «Ἑλλάδι που τάδε καλά, συνημοσύνας ἀλεγύνειν· 1105 Αἰήτης δ᾽ οὐ τοῖος ἐν ἀνδράσιν, οἷον ἔειπας Μίνω Πασιφάης πόσιν ἔμμεναι· οὐδ᾽ Ἀριάδνῃ ἰσοῦμαι· τῶ μήτι φιλοξενίην ἀγόρευε. ἀλλ᾽ οἶον τύνη μὲν ἐμεῦ, ὅτ᾽ Ἰωλκὸν ἵκηαι, μνώεο· σεῖο δ᾽ ἐγὼ καὶ ἐμῶν ἀέκητι τοκήων 1110 μνήσομαι. ἔλθοι δ᾽ ἧμιν ἀπόπροθεν ἠέ τις ὄσσα, ἠέ τις ἄγγελος ὄρνις, ὅτ᾽ ἐκλελάθοιο ἐμεῖο· ἢ αὐτήν με ταχεῖαι ὑπὲρ πόντοιο φέροιεν ἐνθένδ᾽ εἰς Ἰαωλκὸν ἀναρπάξασαι ἄελλαι, ὄφρα σ᾽, ἐν ὀφθαλμοῖσιν ἐλεγχείας προφέρουσα, 1115 μνήσω ἐμῇ ἰότητι πεφυγμένον. αἴθε γὰρ εἴην ἀπροφάτως τότε σοῖσιν ἐφέστιος ἐν μεγάροισιν.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη, ἐλεεινὰ καταπροχέουσα παρειῶν δάκρυα· τὴν δ᾽ ὅγε δῆθεν ὑποβλήδην προσέειπεν· «Δαιμονίη, κενεὰς μὲν ἔα πλάζεσθαι ἀέλλας, 1120 ὧς δὲ καὶ ἄγγελον ὄρνιν, ἐπεὶ μεταμώνια βάζεις. εἰ δέ κεν ἤθεα κεῖνα καὶ Ἑλλάδα γαῖαν ἵκηαι, τιμήεσσα γυναιξὶ καὶ ἀνδράσιν αἰδοίη τε ἔσσεαι· οἱ δέ σε πάγχυ θεὸν ὣς πορσανέουσιν, οὕνεκα τῶν μὲν παῖδες ὑπότροποι οἴκαδ᾽ ἵκοντο 1125 σῇ βουλῇ, τῶν δ᾽ αὖτε κασίγνητοί τε ἔται τε καὶ θαλεροὶ κακότητος ἄδην ἐσάωθεν ἀκοῖται. ἡμέτερον δὲ λέχος θαλάμοις ἔνι κουριδίοισιν πορσυνέεις· οὐδ᾽ ἄμμε διακρινέει φιλότητος ἄλλο, πάρος θάνατόν γε μεμορμένον ἀμφικαλύψαι.» 1130 Ὧς φάτο· τῇ δ᾽ ἔντοσθε κατείβετο θυμὸς ἀκουῇ, ἔμπης δ᾽ ἔργ᾽ ἀίδηλα κατερρίγησεν ἰδέσθαι. σχετλίη· οὐ μὲν δηρὸν ἀπαρνήσεσθαι ἔμελλεν Ἑλλάδα ναιετάειν. ὧς γὰρ τόδε μήδετο Ἥρη, ὄφρα κακὸν Πελίῃ ἱερὴν ἐς Ἰωλκὸν ἵκοιτο 1135 Αἰαίη Μήδεια, λιποῦσ᾽ ἄπο πατρίδα γαῖαν. Ἤδη δ᾽ ἀμφίπολοι μὲν ὀπιπεύουσαι ἄπωθεν σιγῇ ἀνιάζεσκον· ἐδεύετο δ᾽ ἤματος ὥρη ἂψ οἶκόνδε νέεσθαι ἑὴν μετὰ μητέρα κούρην. ἡ δ᾽ οὔπω κομιδῆς μιμνήσκετο, τέρπετο γάρ οἱ 1140 θυμὸς ὁμῶς μορφῇ τε καὶ αἱμυλίοισι λόγοισιν, εἰ μὴ ἄρ᾽ Αἰσονίδης πεφυλαγμένος ὀψέ περ ηὔδα· «Ὥρη ἀποβλώσκειν, μὴ πρὶν φάος ἠελίοιο δύῃ ὑποφθάμενον, καί τις τὰ ἕκαστα νοήσῃ ὀθνείων· αὖτις δ᾽ ἀβολήσομεν ἐνθάδ᾽ ἰόντες.» 1145 Ὧς τώγ᾽ ἀλλήλων ἀγανοῖς ἐπὶ τόσσον ἔπεσσιν πείρηθεν· μετὰ δ᾽ αὖτε διέτμαγεν. ἤτοι Ἰήσων εἰς ἑτάρους καὶ νῆα κεχαρμένος ὦρτο νέεσθαι· ἡ δὲ μετ᾽ ἀμφιπόλους· αἱ δὲ σχεδὸν ἀντεβόλησαν πᾶσαι ὁμοῦ· τὰς δ᾽ οὔτι περιπλομένας ἐνόησεν. 1150 ψυχὴ γὰρ νεφέεσσι μεταχρονίη πεπότητο. αὐτομάτοις δὲ πόδεσσι θοῆς ἐπεβήσατ᾽ ἀπήνης, καί ῥ᾽ ἑτέρῃ μὲν χειρὶ λάβ᾽ ἡνία, τῇ δ᾽ ἄρ᾽ ἱμάσθλην δαιδαλέην, οὐρῆας ἐλαυνέμεν· οἱ δὲ πόλινδε θῦνον ἐπειγόμενοι ποτὶ δώματα. τὴν δ᾽ ἄρ᾽ ἰοῦσαν 1155 Χαλκιόπη περὶ παισὶν ἀκηχεμένη ἐρέεινεν· ἡ δὲ παλιντροπίῃσιν ἀμήχανος οὔτε τι μύθων ἔκλυεν, οὔτ᾽ αὐδῆσαι ἀνειρομένῃ λελίητο. ἷζε δ᾽ ἐπὶ χθαμαλῷ σφέλαϊ κλιντῆρος ἔνερθεν λέχρις ἐρεισαμένη λαιῇ ἐπὶ χειρὶ παρειήν· 1160 ὑγρὰ δ᾽ ἐνὶ βλεφάροις ἔχεν ὄμματα, πορφύρουσα οἷον ἑῇ κακὸν ἔργον ἐπιξυνώσατο βουλῇ. Αἰσονίδης δ᾽ ὅτε δὴ ἑτάροις ἐξαῦτις ἔμικτο ἐν χώρῃ, ὅθι τούσγε καταπρολιπὼν ἐλιάσθη, ὦρτ᾽ ἰέναι σὺν τοῖσι, πιφαυσκόμενος τὰ ἕκαστα, 1165 ἡρώων ἐς ὅμιλον· ὁμοῦ δ᾽ ἐπὶ νῆα πέλασσαν. οἱ δέ μιν ἀμφαγάπαζον, ὅπως ἴδον, ἔκ τ᾽ ἐρέοντο. αὐτὰρ ὁ τοῖς πάντεσσι μετέννεπε δήνεα κούρης, δεῖξέ τε φάρμακον αἰνόν· ὁ δ᾽ οἰόθεν οἶος ἑταίρων Ἴδας ἧστ᾽ ἀπάνευθε δακὼν χόλον· οἱ δὲ δὴ ἄλλοι 1170 γηθόσυνοι τῆμος μέν, ἐπεὶ κνέφας ἔργαθε νυκτός, εὔκηλοι ἐμέλοντο περὶ σφίσιν. αὐτὰρ ἅμ᾽ ἠοῖ πέμπον ἐς Αἰήτην ἰέναι σπόρον αἰτήσοντας ἄνδρε δύω, πρὸ μὲν αὐτὸν ἀρηίφιλον Τελαμῶνα, σὺν δὲ καὶ Αἰθαλίδην, υἷα κλυτὸν Ἑρμείαο. 1175 βὰν δ᾽ ἴμεν, οὐδ᾽ ἁλίωσαν ὁδόν· πόρε δέ σφιν ἰοῦσιν κρείων Αἰήτης χαλεποὺς ἐς ἄεθλον ὀδόντας Ἀονίοιο δράκοντος, ὃν Ὠγυγίῃ ἐνὶ Θήβῃ Κάδμος, ὅτ᾽ Εὐρώπην διζήμενος εἰσαφίκανεν, πέφνεν Ἀρητιάδι κρήνῃ ἐπίουρον ἐόντα· 1180 ἔνθα καὶ ἐννάσθη πομπῇ βοός, ἥν οἱ Ἀπόλλων ὤπασε μαντοσύνῃσι προηγήτειραν ὁδοῖο. τοὺς δὲ θεὰ Τριτωνὶς ὑπὲκ γενύων ἐλάσασα Αἰήτῃ πόρε δῶρον ὁμῶς αὐτῷ τε φονῆι. καί ῥ᾽ ὁ μὲν Ἀονίοισιν ἐνισπείρας πεδίοισιν 1185 Κάδμος Ἀγηνορίδης γαιηγενῆ εἵσατο λαόν, Ἄρεος ἀμώοντος ὅσοι ὑπὸ δουρὶ λίποντο· τοὺς δὲ τότ᾽ Αἰήτης ἔπορεν μετὰ νῆα φέρεσθαι προφρονέως, ἐπεὶ οὔ μιν ὀίσσατο πείρατ᾽ ἀέθλου ἐξανύσειν, εἰ καί περ ἐπὶ ζυγὰ βουσὶ βάλοιτο. 1190 Ἠέλιος μὲν ἄπωθεν ἐρεμνὴν δύετο γαῖαν ἑσπέριος, νεάτας ὑπὲρ ἄκριας Αἰθιοπήων· Νὺξ δ᾽ ἵπποισιν ἔβαλλεν ἔπι ζυγά· τοὶ δὲ χαμεύνας ἔντυον ἥρωες παρὰ πείσμασιν. αὐτὰρ Ἰήσων αὐτίκ᾽ ἐπεί ῥ᾽ Ἑλίκης εὐφεγγέος ἀστέρες Ἄρκτου 1195 ἔκλιθεν, οὐρανόθεν δὲ πανεύκηλος γένετ᾽ αἰθήρ, βῆ ῥ᾽ ἐς ἐρημαίην, κλωπήιος ἠύτε τις φώρ, σὺν πᾶσιν χρήεσσι· πρὸ γάρ τ᾽ ἀλέγυνεν ἕκαστα ἠμάτιος· θῆλυν μὲν ὄιν, γάλα τ᾽ ἔκτοθι ποίμνης Ἄργος ἰὼν ἤνεικε· τὰ δ᾽ ἐξ αὐτῆς ἕλε νηός. 1200 ἀλλ᾽ ὅτε δὴ ἴδε χῶρον, ὅτις πάτου ἔκτοθεν ἦεν ἀνθρώπων, καθαρῇσιν ὑπεύδιος εἱαμενῇσιν, ἔνθ᾽ ἤτοι πάμπρωτα λοέσσατο μὲν ποταμοῖο εὐαγέως θείοιο τέρεν δέμας· ἀμφὶ δὲ φᾶρος ἕσσατο κυάνεον, τό ῥά οἱ πάρος ἐγγυάλιξεν 1205 Λημνιὰς Ὑψιπύλη, ἀδινῆς μνημήιον εὐνῆς. πήχυιον δ᾽ ἄρ᾽ ἔπειτα πέδῳ ἔνι βόθρον ὀρύξας νήησε σχίζας, ἐπὶ δ᾽ ἀρνειοῦ τάμε λαιμόν, αὐτόν τ᾽ εὖ καθύπερθε τανύσσατο· δαῖε δὲ φιτροὺς πῦρ ὑπένερθεν ἱείς, ἐπὶ δὲ μιγάδας χέε λοιβάς, 1210 Βριμὼ κικλήσκων Ἑκάτην ἐπαρωγὸν ἀέθλων. καί ῥ᾽ ὁ μὲν ἀγκαλέσας πάλιν ἔστιχεν· ἡ δ᾽ ἀίουσα κευθμῶν ἐξ ὑπάτων δεινὴ θεὸς ἀντεβόλησεν ἱροῖς Αἰσονίδαο· πέριξ δέ μιν ἐστεφάνωντο σμερδαλέοι δρυΐνοισι μετὰ πτόρθοισι δράκοντες· 1215 στράπτε δ᾽ ἀπειρέσιον δαΐδων σέλας· ἀμφὶ δὲ τήνγε ὀξείῃ ὑλακῇ χθόνιοι κύνες ἐφθέγγοντο. πίσεα δ᾽ ἔτρεμε πάντα κατὰ στίβον· αἱ δ᾽ ὀλόλυξαν νύμφαι ἑλειονόμοι ποταμηίδες, αἳ περὶ κείνην Φάσιδος εἱαμενὴν Ἀμαραντίου εἱλίσσονται. 1220 Αἰσονίδην δ᾽ ἤτοι μὲν ἕλεν δέος, ἀλλά μιν οὐδ᾽ ὧς ἐντροπαλιζόμενον πόδες ἔκφερον, ὄφρ᾽ ἑτάροισιν μίκτο κιών· ἤδη δὲ φόως νιφόεντος ὕπερθεν Καυκάσου ἠριγενὴς Ἠὼς βάλεν ἀντέλλουσα. Καὶ τότ᾽ ἄρ᾽ Αἰήτης περὶ μὲν στήθεσσιν ἕεστο1225 θώρηκα στάδιον, τόν οἱ πόρεν ἐξεναρίξας σφωιτέραις Φλεγραῖον Ἄρης ὑπὸ χερσὶ Μίμαντα· χρυσείην δ᾽ ἐπὶ κρατὶ κόρυν θέτο τετραφάληρον, λαμπομένην οἷόν τε περίτροχον ἔπλετο φέγγος ἠελίου, ὅτε πρῶτον ἀνέρχεται Ὠκεανοῖο. 1230 ἂν δὲ πολύρρινον νώμα σάκος, ἂν δὲ καὶ ἔγχος δεινόν, ἀμαιμάκετον· τὸ μὲν οὔ κέ τις ἄλλος ὑπέστη ἀνδρῶν ἡρώων, ὅτε κάλλιπον Ἡρακλῆα τῆλε παρέξ, ὅ κεν οἶος ἐναντίβιον πολέμιξεν. τῷ δὲ καὶ ὠκυπόδων ἵππων εὐπηγέα δίφρον 1235 ἔσχε πέλας Φαέθων ἐπιβήμεναι· ἂν δὲ καὶ αὐτὸς βήσατο, ῥυτῆρας δὲ χεροῖν ἔχεν. ἐκ δὲ πόληος ἤλασεν εὐρεῖαν κατ᾽ ἀμαξιτόν, ὥς κεν ἀέθλῳ παρσταίη· σὺν δέ σφιν ἀπείριτος ἔσσυτο λαός. οἷος δ᾽ Ἴσθμιον εἶσι Ποσειδάων ἐς ἀγῶνα 1240 ἅρμασιν ἐμβεβαώς, ἢ Ταίναρον, ἢ ὅγε Λέρνης ὕδωρ, ἠὲ κατ᾽ ἄλσος Ὑαντίου Ὀγχηστοῖο, καί τε Καλαύρειαν μετὰ δῆθ᾽ ἅμα νίσσεται ἵπποις, πέτρην θ᾽ Αἱμονίην, ἢ δενδρήεντα Γεραιστόν· τοῖος ἄρ᾽ Αἰήτης Κόλχων ἀγὸς ἦεν ἰδέσθαι. 1245 Τόφρα δὲ Μηδείης ὑποθημοσύνῃσιν Ἰήσων φάρμακα μυδήνας ἠμὲν σάκος ἀμφεπάλυνεν ἠδὲ δόρυ βριαρόν, περὶ δὲ ξίφος· ἀμφὶ δ᾽ ἑταῖροι πείρησαν τευχέων βεβιημένοι, οὐδ᾽ ἐδύναντο κεῖνο δόρυ γνάμψαι τυτθόν γέ περ, ἀλλὰ μάλ᾽ αὔτως 1250 ἀαγὲς κρατερῇσιν ἐνεσκλήκει παλάμῃσιν. αὐτὰρ ὁ τοῖς ἄμοτον κοτέων Ἀφαρήιος Ἴδας κόψε παρ᾽ οὐρίαχον μεγάλῳ ξίφει· ἆλτο δ᾽ ἀκωκὴ ῥαιστὴρ ἄκμονος ὥστε, παλιντυπές· οἱ δ᾽ ὁμάδησαν γηθόσυνοι ἥρωες ἐπ᾽ ἐλπωρῇσιν ἀέθλου. 1255 καὶ δ᾽ αὐτὸς μετέπειτα παλύνετο· δῦ δέ μιν ἀλκὴ σμερδαλέη ἄφατός τε καὶ ἄτρομος· αἱ δ᾽ ἑκάτερθεν χεῖρες ἐπερρώσαντο περὶ σθένεϊ σφριγόωσαι. ὡς δ᾽ ὅτ᾽ ἀρήιος ἵππος ἐελδόμενος πολέμοιο σκαρθμῷ ἐπιχρεμέθων κρούει πέδον, αὐτὰρ ὕπερθεν 1260 κυδιόων ὀρθοῖσιν ἐπ᾽ οὔασιν αὐχέν᾽ ἀείρει· τοῖος ἄρ᾽ Αἰσονίδης ἐπαγαίετο κάρτεϊ γυίων. πολλὰ δ᾽ ἄρ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα μετάρσιον ἴχνος ἔπαλλεν, ἀσπίδα χαλκείην μελίην τ᾽ ἐν χερσὶ τινάσσων. φαίης κε ζοφεροῖο κατ᾽ αἰθέρος ἀίσσουσαν 1265 χειμερίην στεροπὴν θαμινὸν μεταπαιφάσσεσθαι ἐκ νεφέων, ὅτ᾽ ἔπειτα μελάντατον ὄμβρον ἄγωνται. καὶ τότ᾽ ἔπειτ᾽ οὐ δηρὸν ἔτι σχήσεσθαι ἀέθλων μέλλον· ἀτὰρ κληῖσιν ἐπισχερὼ ἱδρυνθέντες ῥίμφα μάλ᾽ ἐς πεδίον τὸ Ἀρήιον ἠπείγοντο. 1270 τόσσον δὲ προτέρω πέλεν ἄστεος ἀντιπέρηθεν, ὅσσον τ᾽ ἐκ βαλβῖδος ἐπήβολος ἅρματι νύσσα γίγνεται, ὁππότ᾽ ἄεθλα καταφθιμένοιο ἄνακτος κηδεμόνες πεζοῖσι καὶ ἱππήεσσι τίθενται. τέτμον δ᾽ Αἰήτην τε καὶ ἄλλων ἔθνεα Κόλχων, 1275 τοὺς μὲν Καυκασίοισιν ἐφεσταότας σκοπέλοισιν, τὸν δ᾽ αὐτοῦ παρὰ χεῖλος ἑλισσόμενον ποταμοῖο. Αἰσονίδης δ᾽, ὅτε δὴ πρυμνήσια δῆσαν ἑταῖροι, δή ῥα τότε ξὺν δουρὶ καὶ ἀσπίδι βαῖν᾽ ἐς ἄεθλον, νηὸς ἀποπροθορών· ἄμυδις δ᾽ ἕλε παμφανόωσαν 1280 χαλκείην πήληκα θοῶν ἔμπλειον ὀδόντων καὶ ξίφος ἀμφ᾽ ὤμοις, γυμνὸς δέμας, ἄλλα μὲν Ἄρει εἴκελος, ἄλλα δέ που χρυσαόρῳ Ἀπόλλωνι. παπτήνας δ᾽ ἀνὰ νειὸν ἴδε ζυγὰ χάλκεα ταύρων αὐτόγυόν τ᾽ ἐπὶ τοῖς στιβαροῦ ἀδάμαντος ἄροτρον. 1285 χρίμψε δ᾽ ἔπειτα κιών, παρὰ δ᾽ ὄβριμον ἔγχος ἔπηξεν ὀρθὸν ἐπ᾽ οὐριάχῳ, κυνέην δ᾽ ἀποκάτθετ᾽ ἐρείσας. βῆ δ᾽ αὐτῇ προτέρωσε σὺν ἀσπίδι νήριτα ταύρων ἴχνια μαστεύων· οἱ δ᾽ ἔκποθεν ἀφράστοιο κευθμῶνος χθονίου, ἵνα τέ σφισιν ἔσκε βόαυλα 1290 καρτερὰ λιγνυόεντι πέριξ εἰλυμένα καπνῷ, ἄμφω ὁμοῦ προγένοντο πυρὸς σέλας ἀμπνείοντες. ἔδδεισαν δ᾽ ἥρωες, ὅπως ἴδον. αὐτὰρ ὁ τούσγε, εὖ διαβάς, ἐπιόντας, ἅ τε σπιλὰς εἰν ἁλὶ πέτρη μίμνει ἀπειρεσίῃσι δονεύμενα κύματ᾽ ἀέλλαις. 1295 πρόσθε δέ οἱ σάκος ἔσχεν ἐναντίον· οἱ δέ μιν ἄμφω μυκηθμῷ κρατεροῖσιν ἐνέπληξαν κεράεσσιν· οὐδ᾽ ἄρα μιν τυτθόν περ ἀνώχλισαν ἀντιόωντες. ὡς δ᾽ ὅτ᾽ ἐνὶ τρητοῖσιν ἐύρρινοι χοάνοισιν φῦσαι χαλκήων ὁτὲ μέν τ᾽ ἀναμαρμαίρουσιν, 1300 πῦρ ὀλοόν πιμπρᾶσαι, ὅτ᾽ αὖ λήγουσιν ἀυτμῆς, δεινὸς δ᾽ ἐξ αὐτοῦ πέλεται βρόμος, ὁππότ᾽ ἀίξῃ νειόθεν· ὧς ἄρα τώγε θοὴν φλόγα φυσιόωντες ἐκ στομάτων ὁμάδευν, τὸν δ᾽ ἄμφεπε δήιον αἶθος βάλλον ἅ τε στεροπή· κούρης δέ ἑ φάρμακ᾽ ἔρυτο. 1305 καί ῥ᾽ ὅγε δεξιτεροῖο βοὸς κέρας ἄκρον ἐρύσσας εἷλκεν ἐπικρατέως παντὶ σθένει, ὄφρα πελάσσῃ ζεύγλῃ χαλκείῃ, τὸν δ᾽ ἐν χθονὶ κάββαλεν ὀκλάξ, ῥίμφα ποδὶ κρούσας πόδα χάλκεον. ὧς δὲ καὶ ἄλλον σφῆλεν γνὺξ ἐπιόντα, μιῇ βεβολημένον ὁρμῇ. 1310 εὐρὺ δ᾽ ἀποπροβαλὼν χαμάδις σάκος, ἔνθα καὶ ἔνθα τῇ καὶ τῇ βεβαὼς ἄμφω ἔχε πεπτηῶτας γούνασιν ἐν προτέροισι, διὰ φλογὸς εἶθαρ ἐλυσθείς. θαύμασε δ᾽ Αἰήτης σθένος ἀνέρος. οἱ δ᾽ ἄρα τείως Τυνδαρίδαι—δὴ γάρ σφι πάλαι προπεφραδμένον ἦεν— 1315 ἀγχίμολον ζυγά οἱ πεδόθεν δόσαν ἀμφιβαλέσθαι. αὐτὰρ ὁ εὖ ἐνέδησε λόφους· μεσσηγὺ δ᾽ ἀείρας χάλκεον ἱστοβοῆα, θοῇ συνάρασσε κορώνῃ ζεύγληθεν. καὶ τὼ μὲν ὑπὲκ πυρὸς ἂψ ἐπὶ νῆα χαζέσθην. ὁ δ᾽ ἄρ᾽ αὖτις ἑλὼν σάκος ἔνθετο νώτῳ 1320 ἐξόπιθεν, καὶ γέντο θοῶν ἔμπλειον ὀδόντων πήληκα βριαρὴν δόρυ τ᾽ ἄσχετον, ᾧ ῥ᾽ ὑπὸ μέσσας ἐργατίνης ὥς τίς τε Πελασγίδι νύσσεν ἀκαίνῃ οὐτάζων λαγόνας· μάλα δ᾽ ἔμπεδον εὖ ἀραρυῖαν τυκτὴν ἐξ ἀδάμαντος ἐπιθύνεσκεν ἐχέτλην. 1325 οἱ δ᾽ εἵως μὲν δὴ περιώσια θυμαίνεσκον, λάβρον ἐπιπνείοντε πυρὸς σέλας· ὦρτο δ᾽ ἀυτμὴ ἠύτε βυκτάων ἀνέμων βρόμος, οὕς τε μάλιστα δειδιότες μέγα λαῖφος ἁλίπλοοι ἐστείλαντο. δηρὸν δ᾽ οὐ μετέπειτα κελευόμενοι ὑπὸ δουρὶ 1330 ἤισαν· ὀκριόεσσα δ᾽ ἐρείκετο νειὸς ὀπίσσω, σχιζομένη ταύρων τε βίῃ κρατερῷ τ᾽ ἀροτῆρι. δεινὸν δ᾽ ἐσμαράγευν ἄμυδις κατὰ ὦλκας ἀρότρου βώλακες ἀγνύμεναι ἀνδραχθέες· εἵπετο δ᾽ αὐτὸς λαῖον ἐπὶ στιβαρῷ πιέσας ποδί· τῆλε δ᾽ ἑοῖο 1335 βάλλεν ἀρηρομένην αἰεὶ κατὰ βῶλον ὀδόντας ἐντροπαλιζόμενος, μή οἱ πάρος ἀντιάσειεν γηγενέων ἀνδρῶν ὀλοὸς στάχυς· οἱ δ᾽ ἄρ᾽ ἐπιπρὸ χαλκείῃς χηλῇσιν ἐρειδόμενοι πονέοντο. ἦμος δὲ τρίτατον λάχος ἤματος ἀνομένοιο 1340 λείπεται ἐξ ἠοῦς, καλέουσι δὲ κεκμηῶτες ἐργατίναι γλυκερόν σφιν ἄφαρ βουλυτὸν ἱκέσθαι, τῆμος ἀρήροτο νειὸς ὑπ᾽ ἀκαμάτῳ ἀροτῆρι, τετράγυός περ ἐοῦσα· βοῶν τ᾽ ἀπελύετ᾽ ἄροτρα. καὶ τοὺς μὲν πεδίονδε διεπτοίησε φέβεσθαι· 1345 αὐτὰρ ὁ ἂψ ἐπὶ νῆα πάλιν κίεν, ὄφρ᾽ ἔτι κεινὰς γηγενέων ἀνδρῶν ἴδεν αὔλακας. ἀμφὶ δ᾽ ἑταῖροι θάρσυνον μύθοισιν. ὁ δ᾽ ἐκ ποταμοῖο ῥοάων αὐτῇ ἀφυσσάμενος κυνέῃ σβέσεν ὕδατι δίψαν· γνάμψε δὲ γούνατ᾽ ἐλαφρά, μέγαν δ᾽ ἐμπλήσατο θυμὸν 1350 ἀλκῆς, μαιμώων συῒ εἴκελος, ὅς ῥά τ᾽ ὀδόντας θήγει θηρευτῇσιν ἐπ᾽ ἀνδράσιν, ἀμφὶ δὲ πολλὸς ἀφρὸς ἀπὸ στόματος χαμάδις ῥέε χωομένοιο. οἱ δ᾽ ἤδη κατὰ πᾶσαν ἀνασταχύεσκον ἄρουραν γηγενέες· φρίξεν δὲ περὶ στιβαροῖς σακέεσσιν 1355 δούρασί τ᾽ ἀμφιγύοις κορύθεσσί τε λαμπομένῃσιν Ἄρηος τέμενος φθισιμβρότου· ἵκετο δ᾽ αἴγλη νειόθεν Οὔλυμπόνδε δι᾽ ἠέρος ἀστράπτουσα. ὡς δ᾽ ὁπότ᾽ ἐς γαῖαν πολέος νιφετοῖο πεσόντος ἂψ ἀπὸ χειμερίας νεφέλας ἐκέσασσαν ἄελλαι 1360 λυγαίῃ ὑπὸ νυκτί, τὰ δ᾽ ἀθρόα πάντ᾽ ἐφαάνθη τείρεα λαμπετόωντα διὰ κνέφας· ὧς ἄρα τοίγε λάμπον ἀναλδήσκοντες ὑπὲρ χθονός. αὐτὰρ Ἰήσων μνήσατο Μηδείης πολυκερδέος ἐννεσιάων, λάζετο δ᾽ ἐκ πεδίοιο μέγαν περιηγέα πέτρον, 1365 δεινὸν Ἐνυαλίου σόλον Ἄρεος· οὔ κέ μιν ἄνδρες αἰζηοὶ πίσυρες γαίης ἄπο τυτθὸν ἄειραν. τόν ῥ᾽ ἀνὰ χεῖρα λαβὼν μάλα τηλόθεν ἔμβαλε μέσσοις ἀίξας· αὐτὸς δ᾽ ὑφ᾽ ἑὸν σάκος ἕζετο λάθρῃ θαρσαλέως. Κόλχοι δὲ μέγ᾽ ἴαχον, ὡς ὅτε πόντος 1370 ἴαχεν ὀξείῃσιν ἐπιβρομέων σπιλάδεσσιν· τὸν δ᾽ ἕλεν ἀμφασίη ῥιπῇ στιβαροῖο σόλοιο Αἰήτην. οἱ δ᾽ ὥστε θοοὶ κύνες ἀμφιθορόντες ἀλλήλους βρυχηδὸν ἐδήιον· οἱ δ᾽ ἐπὶ γαῖαν μητέρα πῖπτον ἑοῖς ὑπὸ δούρασιν, ἠύτε πεῦκαι 1375 ἢ δρύες, ἅς τ᾽ ἀνέμοιο κατάικες δονέουσιν. οἷος δ᾽ οὐρανόθεν πυρόεις ἀναπάλλεται ἀστὴρ ὁλκὸν ὑπαυγάζων, τέρας ἀνδράσιν, οἵ μιν ἴδωνται μαρμαρυγῇ σκοτίοιο δι᾽ ἠέρος ἀίξαντα· τοῖος ἄρ᾽ Αἴσονος υἱὸς ἐπέσσυτο γηγενέεσσιν, 1380 γυμνὸν δ᾽ ἐκ κολεοῖο φέρε ξίφος, οὖτα δὲ μίγδην ἀμώων, πολέας μὲν ἔτ᾽ ἐς νηδὺν λαγόνας τε ἡμίσεας ἀνέχοντας ἐς ἠέρα· τοὺς δὲ καὶ ἄχρις ὤμων τελλομένους· τοὺς δὲ νέον ἑστηῶτας, τοὺς δ᾽ ἤδη καὶ ποσσὶν ἐπειγομένους ἐς ἄρηα. 1385 ὡς δ᾽ ὁπότ᾽ ἀμφ᾽ οὔροισιν ἐγειρομένου πολέμοιο, δείσας γειομόρος, μή οἱ προτάμωνται ἀρούρας, ἅρπην εὐκαμπῆ νεοθηγέα χερσὶ μεμαρπὼς ὠμὸν ἐπισπεύδων κείρει στάχυν, οὐδὲ βολῇσιν μίμνει ἐς ὡραίην τερσήμεναι ἠελίοιο· 1390 ὧς τότε γηγενέων κεῖρε στάχυν· αἵματι δ᾽ ὁλκοὶ ἠύτε κρηναῖαι ἀμάραι πλήθοντο ῥοῇσιν. πῖπτον δ᾽, οἱ μὲν ὀδὰξ τετρηχότα βῶλον ὀδοῦσιν λαζόμενοι πρηνεῖς, οἱ δ᾽ ἔμπαλιν, οἱ δ᾽ ἐπ᾽ ἀγοστῷ καὶ πλευροῖς, κήτεσσι δομὴν ἀτάλαντοι ἰδέσθαι. 1395 πολλοὶ δ᾽ οὐτάμενοι, πρὶν ὑπὸ χθονὸς ἴχνος ἀεῖραι, ὅσσον ἄνω προύτυψαν ἐς ἠέρα, τόσσον ἔραζε βριθόμενοι πλαδαροῖσι καρήασιν ἠρήρειντο. ἔρνεἀ που τοίως, Διὸς ἄσπετον ὀμβρήσαντος, φυταλιῇ νεόθρεπτα κατημύουσιν ἔραζε 1400 κλασθέντα ῥίζηθεν, ἀλωήων πόνος ἀνδρῶν· τὸν δὲ κατηφείη τε καὶ οὐλοὸν ἄλγος ἱκάνει κλήρου σημαντῆρα φυτοτρόφον· ὧς τότ᾽ ἄνακτος Αἰήταο βαρεῖαι ὑπὸ φρένας ἦλθον ἀνῖαι. ἤιε δ᾽ ἐς πτολίεθρον ὑπότροπος ἄμμιγα Κόλχοις, 1405 πορφύρων, ᾗ κέ σφι θοώτερον ἀντιόῳτο. ἦμαρ ἔδυ, καὶ τῷ τετελεσμένος ἦεν ἄεθλος.

 

Orsù, stammi vicino, Erato, e cantami come Giasone portò il vello a Iolco da quelle terre lontane grazie all'amore di Medea. Tu pure hai avuto in sorte il dominio di Cipride e incanti nell'ansia le giovani vergini, tu pure hai un nome che dentro di sé contiene l'amore. Gli eroi stavano nascosti in mezzo ai folti canneti, ma li videro Era ed Atena, e, in disparte da Zeus stesso e dagli altri immortali, andarono in una stanza e tennero ivi consiglio. Era per prima tentò in questo modo il cuore di Atena: "Dimmi tu prima, figlia di Zeus, qual è il tuo pensiero. Che fare? Mediti forse un inganno per prendere il vello d'oro ad Eete e riportarlo in terra di Grecia? Giacché persuaderlo con dolci parole non possono: è terribilmente superbo; eppure nulla si deve lasciare intentato". Così disse, e subito Atena le diede questa risposta: "Era, anch'io tra me e me volgevo questi pensieri, quando mi hai interrogata. Ma ancora purtroppo non possiedo l'inganno che aiuti il loro coraggio: e su tanti disegni ho già dubitato". Disse e fissarono gli occhi a terra ai loro piedi, assorte nei pensieri, poi Era per prima disse il suo proposito: "Andiamo dunque da Cipride; chiediamole di parlare a suo figlio e di persuaderlo a colpire con le sue frecce la figlia di Eete, la maga, e ammaliarla d'amore per Giasone. Credo che con le astuzie di lei Giasone riporterà il vello in terra di Grecia". Così parlò, e l'astuto progetto piacque ad Atena, e allora di nuovo rispose ad Era con dolci parole: "Era, mio padre mi ha generata ignara dei dardi d'amore, non conosco il bisogno, l'incanto del desiderio. Se a te piace questo disegno, ti verrò dietro, ma sarai tu a parlare, quando andremo da lei". Disse, e alzatesi andarono alla grande casa di Cipride, costruita per lei dallo zoppo Efesto, suo sposo, quando un tempo la ricevette in moglie da Zeus. Entrarono nel cortile e si fermarono sotto il portico della stanza dove la dea preparava il letto di Efesto. Questi era andato di buon mattino nell'officina, nel vasto recesso segreto dell'isola errante, dove alla fiamma del fuoco forgiava le opere splendide, e lei sola in casa sedeva su di un trono adorno, davanti alla porta. Lasciando cadere da ambo le parti i capelli sopra le candide spalle, li ravviava col pettine d'oro, e ne faceva lunghissime trecce. Vedendole, smise e le chiamò dentro, e si levò dal suo trono, le fece sedere e sedette di nuovo anche lei, raccogliendo con le mani le chiome non curate dal pettine. Poi sorridendo rivolse loro queste sottili parole: "Mie care, quale pensiero, quale necessità vi guida da me dopo tanto tempo? Perché venite? Non certo [spesso in passato siete venute da me, voi due che siete le dee più grandi". Ed in risposta Era le disse queste parole: "Tu ci schernisci, ma il nostro cuore è sconvolto d'affanno. Già sul fiume Fasi il figlio di Esone ferma la nave, e con lui gli eroi venuti alla conquista del vello. Per tutti loro, adesso che incombe vicina l'impresa, grande è il nostro timore, ma più di tutti per Giasone. Quest'uomo, anche se dovesse navigare laggiù nel regno dei morti, per sciogliere Issione dalle catene di bronzo, io lo proteggerò sempre con ogni mia forza, perché non rida di me, sfuggendo alla morte funesta, Pelia, che con arroganza mi tolse l'onore dei sacrifici. E inoltre già prima mi era carissimo Giasone, dal giorno che, presso le acque in piena del fiume Anauro, l'ho incontrato, quando volevo provare la giustizia degli uomini; lui tornava dalla sua caccia: le cime dei monti erano piene di neve, e da esse i torrenti rotolavano giù rimbombando. Io m'ero trasformata in una povera vecchia, e il figlio di Esone ebbe pietà di me, mi prese sulle sue spalle e mi portò al di là dell'acqua impetuosa. Perciò io non cesserò di stimarlo; del resto neppure il re Pelia potrà scontare la pena, se tu non gli doni il ritorno". Così disse; e Afrodite fu presa da muto stupore, turbata a vedersi davanti Era che la supplicava, e finalmente rispose con dolci parole: "Dea veneranda, che nulla al mondo sia cosa più vile di Cipride se non mi prendo cura del tuo desiderio con parole o atti che possano compiere le mie deboli mani. E da te non vorrò ricompensa in cambio di questo". Così disse, ed Era le diede questa accorta risposta: "Non di forza o di braccia abbiamo bisogno, non per [questo siamo venute: resta tranquilla e chiedi soltanto a tuo figlio che ammalii la giovane figlia di Eete di desiderio per Giasone. Se, benigna verso di lui, gli farà dono dei suoi consigli, credo che facilmente conquisterà il vello d'oro e tornerà a Iolco: essa ha grandissima astuzia". Così parlò e ad entrambe Afrodite rispose: "Era ed Atena, mio figlio ubbidirebbe piuttosto a voi, non a me, giacché, per quanto sfrontato, un qualche ritegno per voi lo avrà pure negli occhi, ma di me non si cura, non ha riguardo e mi provoca sempre. Ho pensato addirittura, non potendone più della sua cattiveria, di fargli a pezzi, in sua presenza, l'arco e le frecce, tali minacce mi ha scagliato nella sua collera: se non tenevo ferme le mani, quando era ancora capace di dominare la rabbia, poi avrei avuto a pentirmene". Così disse, e le due dee sorrisero, guardandosi l'una con l'altra, ed Afrodite, afflitta, così riprese a parlare: "I miei dolori fanno ridere gli altri; e io non devo più raccontarli a tutti: basta che sia io a saperli. Ora, poiché questa cosa a voi due sta tanto a cuore, proverò a persuaderlo, e non si tirerà indietro". Così disse, ed Era le prese la mano gentile, e le sorrise soavemente e a sua volta le disse: "Questo che dici, Afrodite, compilo subito, e non arrabbiarti: non vale la pena di litigare con tuo figlio; la smetterà, prima o poi". Così disse, e lasciò il suo seggio, accompagnata da Atena, e tornarono indietro mentre Afrodite andava per le valli d'Olimpo in cerca del figlio. Lo trovò in disparte, nel giardino fiorito di Zeus, non solo, ma con Ganimede, quello che un tempo Zeus collocò in cielo, a convivere con gli immortali, preso dalla sua bellezza. I ragazzi giocavano coi dadi d'oro, come buoni compagni. Ma l'insaziabile Eros stringeva la mano sinistra piena dei dadi sul petto, in piedi; e un dolce rossore gli coloriva le guance. Ganimede gli stava accanto, inginocchiato in silenzio, a testa bassa: aveva ancora due dadi e li lanciò, l'uno di seguito all'altro, ma invano, furibondo, con Eros che sghignazzava. Li perse anche quei due, come aveva perso gli altri, e se ne andò sconsolato a mani vuote, senza avvedersi dell'arrivo di Cipride, che si fermò davanti a suo figlio, gli accarezzò il viso e gli parlò in questo modo: "Di che cosa sorridi, sciagurato, canaglia? Hai ingannato quel povero sciocco e l'hai sconfitto coi tuoi imbrogli? Orsù, sii buono, e fammi il favore che ti domando: ti darò in dono il balocco stupendo di Zeus, quello che fece per lui la nutrice Adrastea nell'antro dell'Ida, quand'era ancora bambino, una palla veloce; niente potresti avere più bello dalle mani di Efesto. È fatta di cerchi dorati, e attorno a ogni cerchia, dall'una parte e dall'altra, girano intorno gli anelli, ma le giunture sono nascoste; sopra di loro corre un'azzurra voluta. Se tu l'avrai nelle mani, e la lanci, lascia per l'aria un solco splendente, come una stella. Io te la dono, ma tu dovrai colpire con le tue frecce e incantare la figlia di Eete d'amore per Giasone, e senza indugio, oppure più scarso sarà il mio compenso". Così disse, ed egli si rallegrò ad udire questo discorso. Gettò via i suoi giochi, e aggrappato con ambo le mani alla veste di lei, di qua e di là, la teneva con insistenza, e la pregava di dargliela subito. Però Afrodite lo trasse a sé con dolci parole e lo baciò sulle guance e sorridendo rispose: "Lo giuro sul tuo caro capo e sul mio, che ti darò il dono - non ti voglio ingannare - purché tu scagli i tuoi dardi sulla figlia di Eete". Così disse, e lui raccolse gli astragali, e dopo averli contati, li depose nello splendido seno della dea sua madre. E subito si mise addosso, con una fascia dorata, la sua faretra, che era appoggiata a un albero, e prese l'arco ricurvo. Attraversò il ricco giardino del grande Zeus, e varcò poi le porte aeree d'Olimpo. Là una strada scende dal cielo alla terra: reggono la volta due cime d'altissimi monti, sommità della terra, là dove il sole si leva rosseggiante al mattino dei suoi primi raggi. Sotto di lui, si vedevano il suolo fertile e le città degli uomini, le acque sacre dei fiumi, i monti e attorno il mare, mentre passava nell'aria. Gli eroi, nascosti, appostati in un canneto del fiume, tenevano l'assemblea sopra i banchi di Argo. Parlava il figlio di Esone, e gli altri ascoltavano muti, sedendo ciascuno in ordine al proprio posto. "Amici miei, voglio dirvi ciò che mi pare opportuno, a voi spetterà di far sì che venga compiuto. Comune è l'impresa, e comune a tutti il diritto a parlare; chi tace, e tiene per sé pensieri e progetti, sappia che toglie a tutti - lui solo - la via del ritorno. Voi altri restate tranquilli; in armi, presso la nave, io andrò alla reggia di Eete, portando con me i figli di Frisso e due altri compagni. M'incontrerò col sovrano e proverò se posso convincerlo con le parole a darci il vello d'oro in amicizia, o se invece, fidando nella sua forza, disprezzerà la richiesta. In questo caso sapremo prima, da lui stesso, la nostra disgrazia, e potremo pensare se affrontarlo in battaglia, o se vi sia qualche altro disegno efficace rinunciando alla guerra. Non usiamo la forza per togliergli il suo possesso, prima d'avere provato con la parola; meglio andare da lui e compiacerlo con un discorso. Spesso il discorso ottiene, senza fatica, addolcendo gli animi, come si conviene e secondo il bisogno, ciò che a fatica potrebbe giungere a conquistare il coraggio. Eete ha pure accolto presso di sé l'incolpevole Frisso, che fuggiva dall'inganno della matrigna, dal sacrificio del padre, poiché dappertutto e tutti, anche l'uomo più cane, rispettano e osservano la legge di Zeus protettore degli ospiti". Così disse, e i giovani, tutti insieme, approvarono la parola di Giasone: nessuno aveva altre proposte. Ordinò allora ai figli di Frisso, a Telamone e ad Augia che lo seguissero, e prese lo scettro di Ermes. Tosto balzarono giù dalla nave, oltre l'acqua e le canne, e misero piede a terra sopra un rialzo della pianura. Il suo nome è Circeo, e qui fioriscono molti filari di salici e tamarischi, e alle cime di questi sono appesi cadaveri, legati con delle corde. Ancor oggi infatti è sacrilegio per i Colchi bruciare gli uomini, e neanche è lecito loro sotterrarli e innalzare sui loro corpi il sepolcro; li avvolgono dentro pelli di bue, non conciate e li appendono agli alberi, fuori città: così l'aria ha parte uguale alla terra, giacché sottoterra ripongono le donne, e questa è la norma del loro costume. E mentre procedevano, Era, sollecita verso di loro, sparse per la città una fittissima nebbia, così da nasconderli alla folla dei Colchi nel loro cammino verso la reggia di Eete. Quand'ebbero percorso la piana e giunsero presso il palazzo, allora la dea disperse di nuovo la nube. Si fermarono sull'entrata, stupiti a vedere il cortile del sovrano, e le vaste porte, ed i colonnati che cingevano tutt'intorno le mura, e in alto un fregio di pietra correva al di sopra dei capitelli di bronzo. Passarono tranquillamente la soglia. Accanto ad essa, fiorivano rigogliose, levandosi alte, viti incoronate di pampini. Sotto le viti, scorrevano quattro fontane perenni, lavoro del dio Efesto: la prima versava latte, la seconda vino, la terza olio fragrante e l'ultima acqua, calda verso il tramonto delle Pleiadi, e al loro sorgere invece usciva dalla roccia cava gelida come il ghiaccio. Queste opere illustri aveva compiuto l'abile Efesto nel palazzo di Eete; e aveva anche forgiato per lui dei tori dai piedi di bronzo, e con le bocche di bronzo da cui soffiavano un fuoco terribile; fabbricò inoltre un aratro, tutto d'un pezzo, di solido acciaio, in segno di riconoscenza per il Sole, che l'aveva accolto sul suo carro, quand'era sfinito dalla battaglia di Flegra. Anche la porta centrale era lavorata in metallo, e accanto c'erano molte porte doppie, ben costruite, e stanze dall'una parte e dall'altra, e, per tutta la lunghezza un ricchissimo portico. E di traverso, a destra e a sinistra, c'erano costruzioni più alte, e nella più alta di tutte abitava con la sua sposa il grande Eete, in un'altra abitava Assirto, il figlio di Eete: lo partorì Asterodea, una ninfa del Caucaso, prima che il re prendesse come sposa legittima Idea, la figlia più giovane di Oceano e di Teti. I giovani Colchi usavano chiamarlo Fetonte, e cioè "splendido", perché brillava tra i suoi coetanei. Nelle altre stanze stavano le ancelle e le due figlie di Eete, Calciope e Medea. E fu Medea che essi videro uscire <...............................................................> dalla sua camera per entrare nella camera della sorella. Era l'aveva tenuta a casa; prima non era solita restare a palazzo, anzi per tutto il giorno si prendeva cura del tempio di Ecate: ne era la sacerdotessa. Come li vide vicini, gridò. Chiaramente l'intese Calciope; le ancelle, lasciando cadere il filo ed i fusi, corsero fuori tutte, affollandosi. Calciope, uscita con loro, vide i suoi figli e con grande gioia levò in alto le mani; essi abbracciarono e salutarono a loro volta la madre, felici; piangendo, Calciope disse queste parole: "Dunque non era destino che vagaste lontano, lasciandomi nell'abbandono: la sorte vi ha fatto tornare. Ahimè infelice, quale desiderio vi ha preso della terra di Grecia, per qualche sciagurata follia, seguendo il comando di Frisso, vostro padre, che in punto di morte vi diede ordini penosi al mio cuore? Perché andare alla città di Orcomeno, quale che sia, per le ricchezze del re Atamante, lasciando qui vostra madre in preda al dolore?". Così disse, e intanto il re Eete uscì per ultimo, e anche Idea, la sua sposa, che aveva sentito Calciope. Subito tutto il recinto fu pieno di folla: alcuni servi preparavano un grande toro, altri con la scure tagliavano legna secca, altri mettevano l'acqua a bollire; e nessuno si sottraeva a lavorare per il suo sovrano. Intanto giunse Eros per l'aria chiara, invisibile, violento, come si scaglia sulle giovani vacche l'assillo che i mandriani usano chiamare tafano. Rapidamente nel vestibolo, accanto allo stipite, tese il suo arco e prese una freccia intatta, apportatrice di pene. Poi, senza farsi vedere, varcò la soglia con passo veloce e ammiccando, e facendosi piccolo scivolò ai piedi di Giasone; adattò la cocca in mezzo alla corda, tese l'arco con ambo le braccia, e scagliò il dardo contro Medea: un muto stupore le prese l'anima. Lui corse fuori, ridendo, dall'altissima sala, ma la freccia ardeva profonda nel cuore della fanciulla come una fiamma; e lei sempre gettava il lampo degli occhi in fronte al figlio di Esone, e il cuore, pur saggio, le usciva per l'affanno dal petto; non ricordava nient'altro e consumava il suo animo nel dolore dolcissimo. Come una filatrice, che vive lavorando la lana, getta fuscelli sopra il tizzone ardente, e nella notte brilla la luce sotto il suo tetto - si è alzata prestissimo - la fiamma si leva immensa dal piccolo legno, e riduce in cenere tutti i fuscelli; così a questo modo terribile Eros, insinuatosi dentro il cuore, ardeva in segreto; e, smarrita la mente, le morbide guance diventavano pallide e rosse. Quando i servi ebbero imbandita la mensa per gli ospiti, ed essi si furono lavati nell'acqua calda, si saziarono lieti di cibo e di bevande. Poi Eete interrogò benevolmente i nipoti, rivolgendosi a loro con queste parole: "Figli di mia figlia e di Frisso; l'ospite che ho onorato più di ogni altro nel mio palazzo, come siete tornati alla terra di Eea? Forse qualche disgrazia ha interrotto il vostro cammino? Non mi deste ascolto quand'io vi dicevo l'enorme lunghezza del viaggio. Ben lo sapevo, avendo percorso il ciclo del Sole mio padre sul suo carro quando condusse all'Occidente mia sorella Circe, e giungemmo alla costa tirrenica, là dove essa vive ancor oggi molto, molto lontano dalla terra di Colchide, Eea. Ma a che tante parole? Ditemi chiaramente quale [ostacolo avete trovato, chi sono questi uomini che vi vengono dietro, e dove siete sbarcati dalla concava nave". A queste domande Argo, pensando con terrore all'impresa di Giasone, diede una risposta cortese prima dei suoi fratelli, giacché era lui il più anziano; "Quella nave, Eete, ben presto l'hanno distrutta tempeste violente: noi, aggrappati a una trave, nella notte scura, le onde ci hanno gettato sulle spiagge dell'isola sacra ad Ares Enialio. Un dio ci ha salvato: gli uccelli di Ares che prima avevano il loro nido nell'isola disabitata, non li trovammo più: questi uomini, che il giorno avanti erano scesi dalla loro nave, li avevano tutti cacciati. E li trattenne in quel luogo il volere di Zeus che ebbe pietà di noi, o una qualche sorte, perché ci diedero abbondanza di cibo e vesti, udendo il nome illustre di Frisso, e il tuo; perché venivano alla tua reggia. E se vuoi saperne il motivo non te lo nascondo. Quest'uomo che vedi, un re, desiderando cacciarlo lontano dalla sua patria e dai suoi possessi, poiché superava in valore tutti gli Eolidi, lo manda qui senza speranza: e proclama che i nipoti di Eolo non sfuggiranno all'ira tremenda di Zeus implacabile, alla sua rabbia, all'insopportabile contaminazione, al castigo per Frisso, prima che il vello d'oro ritorni in terra di Grecia. La nave l'ha fabbricata Pallade Atena, e non assomiglia alle navi dei Colchi, tra cui noi avemmo in sorte la più sciagurata: l'hanno distrutta la furia dell'acque ed i venti. La loro nave è ben inchiodata, se anche le piombassero addosso tutte le bufere: e corre ugualmente nel vento, e quando gli uomini, senza tregua, fanno forza sui remi. Su questa nave ha radunato gli eroi più prodi di tutta la Grecia e viene alla tua città, dopo avere errato per tante città e mari terribili, a chiederti il vello. Ma sarà come a te piace: non viene ad usare la forza, e vuole darti un compenso degno del dono: da me ha sentito parlare dei tuoi nemici, i Sauromati: li piegherà al tuo potere. E poiché certo vuoi sapere anche il nome e la stirpe di questi uomini, ti dirò tutto. Colui per il quale gli altri si sono raccolti da tutte le parti dell'Ellade ha nome Giasone, figlio di Esone, figlio di Creteo; e se veramente discende da Creteo, allora è nostro parente per parte di padre: entrambi, Creteo e Atamante, erano figli di Eolo, e nostro padre era figlio di Atamante, figlio di Eolo. Quest'altro che vedi è Augia, figlio del Sole, se mai ne hai sentito parlare, e questi è Telamone, figlio del nobilissimo Eaco, nato da Zeus. E anche tutti gli altri compagni che seguono sono figli o nipoti degli dei immortali". Così parlò Argo; ma il re fu preso da furia al suo discorso, e il petto gli si gonfiò per la rabbia. Disse con sdegno (soprattutto era adirato coi figli di Calciope; per opera loro, pensava, erano giunti quegli altri, e gli brillavano gli occhi turbati sotto le ciglia): "Andatevene via lontano, subito, via dai miei occhi, fuori da questa terra, canaglie, voi e i vostri inganni, prima che a qualcuno di voi costi caro Frisso ed il vello. Tutti d'accordo, non per il vello siete venuti qui dalla Grecia, ma tramando di togliermi lo scettro e l'onore regale. Se non vi foste prima accostati alla mia tavola, vi avrei tagliata la lingua e troncate entrambe le mani e mandati via coi piedi soltanto, perché in futuro non osiate più tentare simili imprese: tali menzogne avete detto anche sugli dei beati". Così disse, furioso, e si gonfiava in profondo il cuore di Telamone. Dentro di sé voleva rispondergli in faccia parole di morte; ma il figlio di Esone lo trattenne e rispose lui prima in tono cortese: "Non t'irritare, Eete, per il nostro viaggio. Non al modo che dici veniamo alla tua città ed alla tua reggia, e neanche per nostro volere. Chi mai avrebbe l'audacia di attraversare tanto spazio di mare per prendere le cose d'altri? Mi manda un dio, e il feroce comando di un re superbo Ti supplichiamo, concedici il tuo favore; ed io per tutta la Grecia diffonderò la tua fama illustre. Noi siamo pronti a compensarti subito, combattendo per te, se tu desideri sottomettere al tuo scettro i Sauromati, o qualche altro popolo". Così disse con voce soave, adulandolo; il cuore di Eete era diviso nel petto tra due diversi pensieri, se prenderli subito e ucciderli, oppure provare il loro valore: riflettendo, questo gli parve il meglio, e così gli rispose: "Straniero, perché parlare di tutto ciò, punto per punto? Se veramente siete figli di dei, o in ogni caso non mi siete inferiori, voi che venite per prendere le cose d'altri, io ti darò il vello da portar via, se lo desideri - ma dopo una prova. Non sono invidioso degli uomini prodi come voi dite che è il sovrano di Grecia. La prova del tuo coraggio e della tua forza sarà una fatica, di cui, per quanto tremenda, io vengo a capo con le mie braccia. Due miei tori pascolano nella piana di Ares: hanno piedi di bronzo e dalla bocca spirano fuoco; io li aggiogo e li conduco attraverso il duro campo di Ares, di quattro iugeri, e dopo averlo arato fino in fondo rapidamente, getto nei solchi non il seme del grano, sacro a Demetra, mai i denti di un serpente feroce che, una volta cresciuti, prendono forma di uomini armati. E io li falcio, li uccido con la mia lancia quando mi vengono addosso da tutte le [parti. Di buon mattino aggiogo i buoi e compio la mietitura al tramonto. Se tu sei capace di compiere questo, lo stesso giorno potrai portare al tuo re il vello d'oro; ma prima non te lo darò, non sperarlo. Non sarebbe giusto che un valoroso ceda a chi vale meno di lui". Così disse, e Giasone fissava gli occhi per terra, restava muto, disperato di fronte alla sua disgrazia. Per lungo tempo rivoltava dentro di sé la decisione da prendere e non riusciva ad affrontare arditamente l'impresa; gli sembrava grandissima. Alla fine rispose con accortezza: "Eete, è nel tuo pieno diritto impormi questa durissima prova. Ed io l'affronterò, per quanto terribile, anche se il mio destino sarà di morirvi. Per gli uomini nulla è più duro della necessità spietata, che mi conduce qui per comando di Pelia". Così disse nella sua angoscia; e a lui, costernato, Eete rispose con queste parole tremende: "Va' dunque dai tuoi compagni, poiché sei disposto ad affrontare l'impresa, ma se tu temi di aggiogare i buoi o fuggi di fronte al raccolto mortale, allora farò di tutto perché ogni altro uomo in futuro non s'arrischi più a presentarsi a uno più forte di lui". Disse così, apertamente: Giasone si alzò dal suo seggio e con lui Augia e Telamone; Argo li seguì, solo, facendo segno ai fratelli di restare là nel frattempo. Uscirono dalla stanza e fra tutti splendeva il figlio di Esone per la bellezza e la grazia; e addosso a lui la fanciulla fissava lo sguardo obliquo, scostando lo splendido velo e struggendosi il cuore di pena; come in sogno, la mente volava, trascinandosi sulle tracce di lui che partiva. Gli eroi uscirono dalla reggia in preda all'angoscia; Calciope, stando in guardia dall'ira di Eete, corse nella sua stanza assieme ai figli e Medea fece lo stesso, ma nel suo animo si agitavano tutti gli impulsi d'amore: davanti ai suoi occhi si formavano ancora le immagini di ogni cosa: l'aspetto di Giasone e l'abito che indossava, come parlava, e come sedeva, e come si mosse ad uscire, e nel pensarvi le sembrò che simile a lui non ci fosse nessun altro uomo; le tornavano sempre alle orecchie la voce e le dolci parole che aveva sentite. Tremava per lui, che non lo uccidessero i tori o lo stesso Eete; e già lo piangeva per morto senz'altro: scorrevano per le sue guance le lacrime di tenero affanno e di pietà profondissima. E sommessamente piangendo disse queste parole: "Perché il dolore mi prende, infelice? Vada alla malora costui che sta per morire, grande eroe o uomo dappoco... Oh potesse sfuggire illeso alla morte! Sì, questo possa avvenire, divina signora Ecate, e ritorni salvo alla patria; ma se è il suo destino perire sotto le fiere, prima almeno lo sappia, che io non mi rallegro della sua sorte funesta". Così la mente della fanciulla era sconvolta e turbata. Quando furono fuori dalla città e dalla gente, per la strada che avevano fatto prima, venendo dalla pianura, allora Argo si rivolse a Giasone con queste parole: "Figlio di Esone, tu disprezzerai l'idea che sto per dirti, ma nessun tentativo va trascurato nella disgrazia. C'è una fanciulla - te l'ho già detto - che pratica incanti sotto la guida della dea Ecate, figlia di Perse. Se riuscissimo a persuaderla, non ci sarebbe pericolo che tu soccomba alla prova: ma temo, ahimè, fortemente, che nostra madre rifiuti di darci il suo aiuto. E tuttavia tornerò là per pregarla: poiché la morte incombe, comune a noi tutti". Disse così, saggiamente, e il figlio di Esone rispose: "Mio caro, se a te così piace, io non te lo impedisco. Va', e con parole accorte prega, muovi tua madre ad agire. Ma veramente è una vana speranza se il nostro ritorno viene affidato alle donne". Così disse, e presto arrivarono alla palude. I compagni, lieti, facevano molte domande, vedendoli giungere, ma il figlio di Esone parlò così, tristemente: "Amici miei, il cuore del terribile Eete è adirato contro di noi, ma non servirebbe dirvi ogni cosa, né servirebbe a voi chiedere. Dice che pascolano nella piana di Ares due tori con i piedi di bronzo, che, dalla bocca, spirano fuoco: mi ha ordinato di arare con loro un campo di quattro iugeri, e mi darà per semente i denti di un drago, che fanno nascere da terra uomini armati, e il giorno stesso devo ucciderli: questo compito io l'ho accettato senza esitare; non c'era scelta migliore". Così disse, e a tutti l'impresa apparve impossibile: a lungo, muti, senza parole, si guardavano gli uni con gli altri, abbattuti dalla sventura e dall'impotenza; Peleo alla fine parlò arditamente, rivolgendosi a tutti i compagni: "Ora è il momento di riflettere su cosa fare. Ma io non credo che nessun consiglio ci dia tanto aiuto quanto la forza [delle nostre braccia. Se tu pensi di poter aggiogare i tori di Eete, eroe figlio di Esone, e desideri questa fatica, allora mantieni la parola che hai dato e preparati. Ma se il tuo cuore non ha fiducia piena ed intera nella tua forza, allora tu non esporti, e non stare a cercare un altro tra questi uomini: io non mi tirerò indietro: la morte è il peggio che può capitare". Così disse Peleo: a Telamone si turbò il cuore nel petto e si alzò di slancio; per terzo, superbamente, si levò in piedi Ida, e poi i figli di Tindaro, e poi il figlio di Eneo, pari agli uomini di più maturo vigore, benché sulle sue guance non fosse ancora la prima peluria; di tale forza si esaltava il suo animo. Gli altri si ritirarono, restando in silenzio. Ma subito Argo tenne questo discorso agli eroi bramosi di lotta: "Amici miei, sarà questa l'ultima scelta. Ma penso piuttosto che un utile aiuto vi verrà da mia madre. Per quanto impazienti, restate perciò nella nave, dove siete: è sempre meglio aspettare che per audacia scegliersi una morte terribile. Vive una fanciulla nel palazzo di Eete, che la dea Ecate ha più di ogni altra istruita nell'arte di tutti i filtri, che produce la terra e il mare infinito: con essi sa domare la forza del fuoco instancabile, e ferma in un momento le acque scroscianti dei fiumi, incatena gli astri e le sacre vie della luna. Venendo qui dal palazzo, durante la strada, abbiamo pensato se nostra madre, che le è sorella, potesse persuaderla a venirci in aiuto in questa prova. Se anche a voi piace, oggi stesso io sono pronto a tornare alla reggia di Eete: tenterò e forse, tenterò con l'aiuto di un dio". Così disse, e gli dei propizi inviarono un segno. Una colomba tremante, fuggendo dalla violenza di uno sparviero, cadde dall'alto atterrita nel grembo del figlio di Esone, e lo sparviero si impalò sull'aplustre. Allora subito Mopso rivolse a tutti i compagni queste parole profetiche: "Amici, questo segno ci giunge per volere divino, non saprei dargli nessun altro senso migliore: andare dalla fanciulla, e parlarle, con ogni mezzo. Io non la credo insensibile al nostro destino, se è vera la profezia di Fineo, che in Afrodite risiede la speranza del nostro ritorno. Ora il suo dolce uccello è scampato alla morte, e come il mio cuore prevede secondo questo prodigio, così possa essere! Pregate, amici miei, Citerea di venirci in aiuto, e, senza indugio, seguite il consiglio di Argo". Disse, e i compagni approvarono, memori delle [istruzioni di Fineo. Solo il figlio di Afareo, Ida, si levò in piedi e infuriato gridò a grandissima voce: "Ahimè, siamo venuti qui in compagnia di donnette, che chiamano in loro soccorso Afrodite: rifiutano il combattimento, e badano alle colombe e agli sparvieri, non più alla forza di Ares. Andate alla malora, e non pensate più alle cose di guerra, ma a sedurre con preghiere le fragili vergini". Così parlava con rabbia, e molti compagni mormoravano a bassa voce, ma nessuno lo contraddisse. Sedette allora, pieno di collera; subito Giasone li rincuorò ed espose il suo pensiero: "Argo lasci la nave, poiché così è stato deciso da tutti; ma noi altri dal fiume approdiamo alla terra, e apertamente gettiamo le gomene. Non è più tempo di stare nascosti, evitando il combattimento". Così disse, e subito impose ad Argo di ritornare in città velocemente; gli altri, secondo il comando di Giasone, tirarono a bordo le ancore e, a forza di remi, uscirono un poco dalla palude e s'accostarono a terra. Subito Eete convocò l'assemblea dei Colchi, fuori del suo palazzo, là dove si riunivano anche in passato, e qui tramava inganni e mali irresistibili contro gli eroi. Appena i tori avessero fatto a pezzi colui che accettò la [terribile prova, bisognava tagliare gli arbusti in cima alla folta collina e incendiare la nave assieme a tutti gli uomini; sputassero fuori la loro infausta superbia coloro che avevano osato un disegno così tracotante. Neanche Frisso, il nipote di Eolo, benché fosse in [grande bisogno, l'avrebbe mai accolto nella sua casa, Frisso che pure si distingueva tra tutti gli ospiti per la pietà e la mitezza, se Zeus in persona non mandava Ermes dal cielo, il suo messaggero, perché le preghiere trovassero buona [accoglienza: tanto meno sarebbero a lungo rimasti impuniti i pirati che erano venuti nella sua terra, che avevano in animo di mettere le mani sui beni altrui, e tramare inganni nascosti e saccheggiare le stalle con scorrerie di ribaldi. E inoltre gli avrebbero pagato il giusto castigo i figli di Frisso, che senza scrupolo si erano uniti a dei malfattori per togliergli il trono e lo scettro regale, come gli aveva predetto l'oracolo luttuoso del Sole suo padre: che ben doveva guardarsi dagli inganni sottili, dai progetti della sua stirpe, dalla sventura versatile: proprio per questa ragione li mandò, come loro volevano, in terra di Grecia, a eseguire i comandi del padre, un lungo viaggio. Delle sue figlie non aveva timore che concepissero contro di lui pensieri odiosi, e di suo figlio Assirto neppure: nei figli di Calciope era per lui la rovina. Così nell'ira svelava i suoi tremendi progetti al popolo, e li minacciava: sorvegliassero bene la nave e gli uomini, e nessuno sfuggisse alla morte. E intanto Argo, tornato al palazzo di Eete, pregava con ogni mezzo la madre, che supplicasse Medea di soccorrerli. E già Calciope stessa ci aveva pensato, ma la tratteneva il timore o che le sue preghiere riuscissero inutili e fuori luogo, se Medea era atterrita dalla collera atroce del padre, o, se Medea pure cedeva, che tutto venisse alla luce. Un sonno profondo riposava dai suoi dolori Medea, distesa sul letto. Ma la turbavano sogni terribili, ingannatori, come succede a chi è in preda all'angoscia. Le sembrava che lo straniero affrontasse la prova non per il desiderio di portar via il vello d'oro, che non per questo fosse venuto alla reggia di Eete, ma per portarla nella sua casa come legittima sposa. E vedeva se stessa lottare coi tori e sconfiggerli agevolmente; ma i suoi genitori mancavano alla promessa, dicendo che non a lei avevano dato l'incarico di aggiogare i tori, e tra gli stranieri e suo padre sorgeva una lite insanabile. Entrambe le parti si rimettevano a lei: sarebbe stato ciò che sceglieva il suo cuore. E lei sceglieva subito: lasciava i suoi genitori per lo straniero. Loro, li prese un immenso dolore e diedero un grido d'ira furente. Sparve il sonno a quel grido e balzò su tremando per la paura e guardò intorno i muri della sua stanza: a stento riprese fiato nel petto, e gridò: "Me infelice, quale terrore mi ha dato il sogno angoscioso! Temo che da questo viaggio sorga un'enorme sciagura. Palpita per lo straniero il mio cuore. Là, nella sua patria lontana, sposi una donna greca: io devo darmi pensiero della mia vita di vergine, della casa dei miei genitori. Tuttavia voglio crearmi un cuore che sia pronto a tutto e non restare più sola, ma tentare, se mai mia sorella mi chieda aiuto in questo frangente, temendo per i suoi figli. Sì, questo potrebbe spegnere dentro il mio cuore la pena". Disse, e si alzò dal letto, e aprì di colpo la porta, vestita della sola tunica e a piedi nudi: voleva vedere Calciope subito, e varcò la soglia del cortile, ma poi lungo tempo restò nel vestibolo, trattenuta dalla vergogna, e si volse, e tornò indietro, e dalla sua camera di nuovo si gettò fuori e di nuovo rientrò: inutilmente i piedi la portavano avanti e indietro. Quando avanzava, la vergogna la teneva ferma là dentro; trattenuta dalla vergogna, la spingeva il desiderio possente. Per tre volte tentò, e si fermò per tre volte. Alla quarta, si sentì mancare, e cadde prona sul letto. Come una giovane sposa piange nella stanza nuziale lo splendido sposo a cui l'hanno data i genitori e i fratelli, e per vergogna e riserbo non si mescola alle sue ancelle - resta seduta in disparte, e soffre il dolore - lui l'ha ucciso il destino, prima che entrambi godessero il reciproco amore; piange la donna straziata in silenzio, e fissa gli occhi sul letto vuoto, temendo il sarcasmo e le ingiurie delle altre donne: così piangeva Medea. D'improvviso la vide una giovane ancella venuta in quel punto, una sua serva, e lo riferì a Calciope subito: essa sedeva tra i figli pensando al modo come poteva persuadere Medea. Ma diede retta all'ancella quando udì da lei la parola inattesa. Stupita si slanciò dalla sua camera nella camera dove, presa d'angoscia, la giovane s'era buttata sul letto e si straziava le guance. Come vide gli occhi inondati di pianto, così le disse: "Ahimè, Medea, perché queste lacrime? Cosa è accaduto? Quale pena crudele è giunta dentro il tuo cuore? Forse un male divino ti ha invaso, oppure hai saputo qualche funesta minaccia di nostro padre su me e sui miei figli? Oh, vorrei non vedere più la casa dei miei genitori, né la città, e abitare ai confini del mondo, dove non esiste neppure il nome dei Colchi!". Così disse, e le guance di lei arrossirono. Voleva rispondere, ma la trattenne a lungo il pudore di vergine. Le parole le fiorivano talvolta alla punta della lingua, talvolta piombavano in fondo al petto, e spesse volte correvano alla bocca soave, ma non diventavano suono. Finalmente parlò, con inganno, poiché la sconvolgevano gli impulsi arditi d'amore: "Il mio cuore, Calciope, si turba per i tuoi figli, che ben presto mio padre non li uccida con gli stranieri. Poco fa, in un brevissimo sonno, ho veduto sogni luttuosi; che un dio non li lasci compiersi, che tu non abbia un dolore terribile per i tuoi figli!" Disse, e tentava così la sorella, se mai per prima la supplicasse di venire in aiuto ai suoi figli. Calciope fu travolta da una pena insopportabile, atroce, per la paura di ciò che aveva sentito: rispose con queste parole: "Anch'io pensando a tutto ciò sono venuta da te, perché tu mi aiutassi a trovare, a preparare un soccorso. Ma giura sul Cielo e la Terra, che quello che dico lo terrai nel tuo cuore, e agirai insieme con me. Per gli dei ti imploro, per te stessa, per i genitori, fa' che io non veda i miei figli sbranati da un destino funesto, miseramente, o, morendo assieme con loro, sarò per te dalla tomba un'Erinni tremenda". Così disse, e, mentre parlava, scendeva un pianto dirotto, e, a terra, le abbracciava con le mani i ginocchi. Chinarono insieme il capo sul petto, ed entrambe intonarono, l'una accanto all'altra, il lamento. Attraverso la casa si levò il suono soffocato dei loro dolori. Poi per prima Medea, angosciata, parlò alla sorella: "Infelice, quale rimedio posso trovare per te che mi parli di maledizioni tremende e di Erinni? Oh se fosse in mio potere di salvare i tuoi figli! E come mi chiedi, io giuro il giuramento più grande dei Colchi, per il grande Cielo e la Terra profonda, madre di tutti gli dei, che quanto è nelle mie forze non ti verrà a mancare, purché tu mi chieda il possibile". Disse, e Calciope rispose a lei con queste parole: "Non puoi tu, per lo straniero, che te lo chiede lui stesso, pensare un inganno, o un qualche altro espediente che lo aiuti nella prova, per amore dei miei figli? Argo viene da lui, e mi prega di chiederti aiuto: recandomi qui, l'ho lasciato nelle mie stanze". Così disse, e a lei dentro il petto il cuore balzò dalla gioia; ma insieme, lo splendido volto arrossì e lo coprì come un'ombra di piacere, poi finalmente disse queste parole: "Farò come volete, Calciope, come vi piace. Possa non risplendere più l'aurora ai miei occhi e possa tu non vedermi vivere a lungo, se per me conta qualcosa più della tua vita e dei tuoi figli, che mi sono cari nipoti e compagni d'infanzia, perché io sono tua sorella e anche insieme tua figlia; a me come a loro hai offerto il tuo seno quand'ero piccola: così mi diceva mia madre. Ma tu va', e proteggi col silenzio la mia promessa, che io possa compierla all'insaputa dei genitori: domattina andrò al tempio di Ecate e porterò il filtro incantato allo straniero per il quale è sorta questa contesa". Così Calciope uscì dalla stanza e disse ai suoi figli l'aiuto della sorella. Ma lei, rimasta sola, la prese di nuovo il pudore e una feroce paura: che cosa aveva pensato, per un uomo, contro suo padre! La notte portava il buio sopra la terra; nel mare, i naviganti guardavano all'Orsa e alle stelle di Orione, desideravano il sonno il viandante e il guardiano, uno spesso torpore avvolgeva perfino la madre che ha perduto i suoi figli; non più guaire di cani per la città, non rumore sonoro: il silenzio possedeva le tenebre sempre più nere. Ma il sonno soave non prese Medea: molte ansie la tenevano sveglia nel desiderio di Giasone. Temeva la forza brutale dei tori, a cui doveva soccombere di morte crudele, lottando sul campo di Ares. Il cuore batteva fitto dentro il suo petto. Come dentro la casa guizza un raggio di sole dall'acqua appena versata in una caldaia o in un vaso, e nel mulinello vibra qua e là veloce, così s'agitava nel petto il cuore della fanciulla. Versava dagli occhi lacrime di compassione e, dentro, la pena la rodeva senza riposo, insinuandosi sotto la pelle, fino ai nervi sottili, fino all'estremità della nuca, là dove penetra il dolore più acuto, quando gli impulsi d'amore, instancabili, scagliano la sofferenza dentro il petto degli uomini. E in un momento si diceva di dargli il rimedio fatato, e poi di non darglielo; anzi, morire anche lei, e ancora poi di non darglielo, ma neppure morire: restare ferma, e affrontare la propria sventura. Poi sedette nel dubbio, e disse queste parole: "Me infelice, tra quali e quali sventure mi trovo! Da ogni parte il mio cuore non ha che angoscia e impotenza. Nessun rimedio alla pena, alla fiamma ferma che brucia. Come vorrei che mi avessero uccisa le frecce veloci di Artemide, prima che io lo vedessi, prima che la nave greca portasse qui i figli di mia sorella Calciope: un dio o un'Erinni li ha guidati di là per il mio dolore e il mio pianto. Muoia, se il suo destino è di morire sul campo. Ma io, come potrei preparare il rimedio, nascondendolo ai miei genitori? E cosa dire? Quale il pensiero, l'inganno che mi dia aiuto? Posso vederlo, rivolgermi a lui solo, senza compagni? Infelice! Anche quando sia morto non spero di avere respiro dai mali: allora per me verrà la sventura, quando avrà perso la vita. Alla malora il pudore e la fama, e lui, salvo per mio volere, se ne vada via illeso, dove il suo cuore desidera. Ma io il giorno stesso, quando avrà compiuta la prova, morrò appendendo il mio collo al soffitto, o bevendo il veleno che distrugge la vita. Eppure anche da morta, lo so, scaglieranno contro di me le voci maligne; l'intera città griderà la mia sorte; e le donne di Colchide mi porteranno con spregio di bocca in bocca, l'una con l'altra: "colei che amò un uomo straniero, fino a morirne, e disonorò la sua casa e i suoi genitori, cedendo alla lussuria". Quale non sarà la vergogna? Quale la mia sventura! Meglio, meglio sarebbe in questa notte stessa, in questa stanza, lasciare la vita per un destino nascosto, sfuggendo a tutti i rimproveri, prima d'avere compiuto colpe innominabili". Disse, e cercò il cofanetto dov'erano tutti i suoi filtri, quelli benefici e quelli mortali. Gemeva, tenendolo sulle ginocchia, e bagnava il seno di lacrime, che cadevano fitte, senza tregua, mentre pensava alla sua terribile sorte. Desiderava scegliere i filtri mortali ed inghiottirli, e già nel suo desiderio, infelice, scioglieva i lacci. Ma d'improvviso le venne nel cuore una cupa paura del regno odioso dei morti. Restò a lungo muta, sgomenta. Davanti a lei passavano tutte le dolcezze dell'esistenza: ricordava i piaceri che toccano ai vivi, le gioiose compagnie della sua giovinezza, e il sole apparve più dolce di prima ai suoi occhi, quando passò ogni cosa al vaglio della ragione. Depose dalle ginocchia il cofanetto, mutando pensiero, secondo il volere di Era, e non dubitava più tra diversi progetti: ma desiderava che venisse subito l'alba, per dargli il filtro che aveva promesso e poterlo vedere nel volto. E spesso apriva la porta della sua camera spiando la luce, e finalmente l'aurora le portò il sole agognato, e tutti si mossero per la città. Intanto Argo ordinò ai suoi fratelli di restare lì ancora, cercando di capire l'animo ed i pensieri della fanciulla. Lui li lasciò invece e li precedette alla nave. Medea, quando vide la prima luce dell'alba, raccolse con le mani i biondi capelli irrequieti, che le cadevano senza cura, poi lavò le guance secche dal pianto, ed unse la pelle con un unguento di nettare e indossò uno splendido peplo, tenuto fermo da fibbie eleganti; e si mise sul capo bellissimo un velo bianco. Muovendosi su e giù per la casa, batteva i piedi, scordando il dolore che era nel suo presente, e quello più grande che avrebbe avuto in futuro. Chiamò le dodici ancelle, che tutte dormivano nel vestibolo della sua stanza fragrante, sue coetanee, che mai avevano ancora diviso il letto con uomini, e fece aggiogare in fretta al carro i muli che la portassero allo splendido tempio di Ecate. E mentre le ancelle preparavano il carro, estrasse dal profondo del suo cofanetto il filtro che, dicono, porta il nome di Prometeo. Chi, dopo essersi propiziata Daira, la dea unigenita, con sacrifici notturni, ne unge il corpo, non è vulnerabile ai colpi del bronzo, né cede all'ardore del fuoco: ma per tutto quel giorno è più forte e più grande. Nacque la prima volta quando l'uccello carnefice fece colare a terra, sulle montagne del Caucaso, il sangue divino dell'infelice Prometeo. Crebbe un fiore alto un cubito, che ha lo stesso colore del croco coricio, e poggia su un duplice stelo; dentro la terra, la radice pareva carne appena tagliata. L'umore, simile al succo nero delle querce, Medea lo aveva raccolto, per farne un filtro, in una conchiglia del Caspio, e si bagnò sette volte nelle acque perenni, e sette volte invocò la dea Brimo, la grande nutrice, Brimo notturna, infernale, la regina dei morti, nella notte nera, coperta da abiti neri. E quando tagliò la radice nata dal sangue titanico, la terra scura si scosse con un muggito profondo; e gemette lo stesso figlio di [[Giapeto]], angosciato dalla sofferenza. Prese il filtro e lo mise dentro la fascia fragrante, che le cingeva il seno bellissimo. Poi, uscita di casa, montò sul carro veloce, e con lei, a destra e a sinistra, due ancelle. Lei stessa prese in mano le redini, e nella destra la sferza ben lavorata. Guidava per la città, e le altre ancelle, attaccate di dietro al carro, correvano lungo la vasta strada, e sollevavano sopra i bianchi ginocchi le tuniche morbide. Come sulle rive del dolce fiume Partenio, la figlia di Leto, o dopo il bagno nelle acque dell'Amniso, avanza per le montagne, in piedi sul carro dorato, portata dalle veloci cerbiatte, verso una ricca ecatombe lontana; le vengono dietro le Ninfe compagne, quali raccolte alla stessa sorgente dell'Amniso, quali venute dai boschi e dalle vette ricche di fonti; attorno, le fiere muovono la coda e ululano, tremando, al suo passaggio; così correvano per la città, e attorno la folla cedeva il passo, evitando lo sguardo della fanciulla regale. Quand'ebbe lasciato le vie ben tracciate della città, e attraversò la piana, e fu giunta al tempio, saltò giù senza indugio dal rapido carro, con slancio, e parlò in questo modo alle ancelle: "Mie care, ho commesso un errore: non ho capito che non dovevo andare tra gli stranieri che si aggirano per la nostra terra; la città tutta è presa d'angoscia: per questo non è venuta nessuna delle donne che si radunavano qui tutti i giorni. Ma poiché noi siamo qui, e non verrà nessun altro, saziamo il nostro cuore con il piacere del canto, e poi, colti i fiori dalla tenera terra, torneremo a casa all'ora consueta. Ma voi, tornerete con moltissimi doni, oggi, se mi darete aiuto nel mio proposito. Argo cerca di persuadermi, e anche Calciope, (ma voi ascoltate queste parole e serbate il silenzio, che non giungano mai all'orecchio di Eete), che accetti dei doni per proteggere questo straniero, quello che si è impegnato ad affrontare i tori nella terribile prova. Ho accolto le loro proposte, e l'ho invitato a venire davanti a me solo, senza compagni, così che i suoi doni li divideremo tra noi, e gli daremo un filtro che non gli giovi. Ma voi, quando arriva, vi prego, state lontane". Così disse, e a tutte loro piacque il progetto ingannevole. Intanto Argo prese con sé Giasone, separandolo dai [suoi compagni, non appena i fratelli gli ebbero detto che presto, di buon mattino, Medea si recava al tempio della dea Ecate; e lo guidava per la pianura; insieme con loro era Mopso, figlio di Ampico, capace di spiegare le apparizioni di uccelli, e di dare buoni consigli ai compagni di strada. Mai nessuno al tempo degli uomini antichi, nessuno dei semidei, figli di Zeus stesso, o degli altri immortali, fu quale la sposa di Zeus rese in quel giorno il figlio di Esone nell'aspetto e nella parola. Gli stessi compagni erano stupefatti a vederlo risplendere di tutte le grazie: l'indovino figlio di Ampico, che già sapeva ogni cosa, si rallegrava del viaggio. C'è sulla strada, nella pianura nei pressi del tempio, un pioppo fiorito di innumerevoli foglie, dove spesso si rifugiavano le loquaci cornacchie e una di loro in quel punto, battendo le ali dall'alto di un ramo, lo schernì in questo modo, dicendo il volere di Era: "Ecco un indovino incapace: non sa ciò che sanno anche i bambini, che nessuna parola soave, nessuna parola d'amore, può dire una giovane a un giovane, quando altri estranei ci sono di mezzo. Alla malora, sciocco indovino, né Afrodite propizia t'ispira, e neanche i dolcissimi impulsi d'amore". Questo fu il suo rimprovero, e Mopso sorrise a sentire la parola divina della cornacchia, e così disse a Giasone: "Va' al tempio di Ecate, e troverai la fanciulla, Giasone, e la troverai dolce e benevola, grazie al volere di Cipride, che sta al tuo fianco in quest'impresa, come ci aveva detto già prima il figlio di Agenore, Fineo. Ma io e Argo resteremo qui in disparte, e aspetteremo che torni, perché tu solo devi pregarla, e persuaderla con parole sapienti". Parlava accortamente, e gli altri due l'approvarono. Ma l'animo di Medea non poteva volgersi ad altro, pure in mezzo ai canti. Quale che ella intonasse non le piaceva a lungo, l'interrompeva angosciata, e non riusciva a guardare tranquillamente le ancelle, ma sempre girava il volto lontano, a fissare la strada, e più volte il cuore le si spezzava nel petto, chiedendosi se era il vento che le correva vicino, o il rumore di un passo. Non molto tempo dopo egli apparve al suo desiderio, quale si leva Sirio in alto sopra l'Oceano, allorché sorge nitido e bello alla vista, eppure porta infinite sciagure alle greggi; così bello a vedersi giunse il figlio di Esone eppure le portava il travaglio di una passione angosciosa. Il cuore le cadde dal petto, le si annebbiarono gli occhi, un caldo rossore le invase le guance: non poté muovere le ginocchia, né avanti né indietro; i piedi erano come inchiodati. Intanto le ancelle si erano fatte in disparte lontano. Erano muti, senza parole, l'uno vicino all'altra, come le querce e i grandi pini che hanno radici nei monti, e stanno, senza vento, vicini ed immobili, ma poi sotto il soffio del vento si agitano e sussurrano senza fine: così a quel modo stavano per parlare a lungo, ispirati da Amore. Il figlio di Esone la vide colpita da un male divino, e le rivolse parole come carezze: "Perché, fanciulla, tanto ritegno di fronte a me? Sono solo, e non sono arrogante come tanti altri, non lo ero neppure nella mia patria. Lascia perciò l'eccessivo pudore, chiedimi o dimmi liberamente ciò che ti piace. Poiché ci troviamo, amici l'uno dell'altra, in un luogo sacro, dove non è permessa la frode, parla, chiedi apertamente; e non m'ingannare con belle parole, poiché tu per prima hai promesso a tua sorella di darmi il filtro che mi abbisogna. Ti imploro in nome di Ecate e dei tuoi genitori, di Zeus che stende la mano sugli ospiti e i supplici; e io per te sono insieme supplice ed ospite, io che per un destino invincibile cado ai tuoi ginocchi. Senza di te, non posso vincere la durissima prova. E secondo giustizia ti sarò grato in futuro, come può esserlo chi vive tanto lontano, dando gloria al tuo nome: così gli altri eroi, ritornati in terra di Grecia, ti celebreranno, e insieme anche le loro spose e le madri, che già ci piangono, sedute sulla riva del mare: tu potresti disperdere il loro dolore. Anche Teseo fu salvato nella durissima prova da un affetto di vergine, da Arianna, la figlia che diede a Minosse Pasifae, la figlia del Sole: quando Minosse placò la sua ira, salì sulla nave con lui, e lasciò la sua patria: fu cara anche agli dei, e un segno nel mezzo del cielo, una corona di stelle che porta il nome di Arianna, si volge tutta la notte fra le figure celesti. E così anche a te renderanno grazie gli dei, se tu salvi un così grande stuolo di eroi. Dal tuo aspetto sembra che tu possegga la bontà più soave". Così ne tesseva le lodi, ed ella, abbassando gli occhi, ebbe un sorriso divino, e le balzò il cuore nel petto; si sentì come levare in alto, e lo guardò dritto negli occhi. Non sapeva quale parola dirgli per prima, perché voleva dirgli tutto insieme, nello stesso tempo. Poi senza esitare estrasse dalla fascia fragrante il filtro; ed esultando Giasone l'accolse nelle sue mani. Tremando, tutto il suo cuore gli avrebbe dato, se glielo chiedeva, strappandolo al petto; così dolcemente rifulgeva l'amore dal biondo capo di Giasone, e le rapiva gli occhi lucenti, e la gioia scioglieva il suo animo, come all'aurora la rugiada si scioglie sopra le rose. Tutti e due nel loro pudore tenevano gli occhi fissi per terra talora, e talora lanciavano sguardi l'uno sull'altra, sorridendo d'amore sotto le ciglia splendenti. Finalmente, a fatica, Medea parlò al figlio di Esone in questo modo: "Ascolta bene come ho pensato di venirti in aiuto. Quando mio padre ti avrà consegnato i denti funesti, strappati alla bocca del drago, che tu dovrai seminare, attendi l'ora che divide in due parti la notte, e bagnati nelle acque perenni del fiume, solo, senza compagni, vestito di abiti scuri, poi scava una fossa rotonda; poi sgozza un'agnella e, senza tagliarla, ponila cruda su una pira sopra la fossa; e rendi onore ad Ecate, figlia unigenita della dea Perse, libando da una coppa l'opera dell'alveare. Quando ti sarai resa propizia debitamente la dea, allontanati dalla pira: né rumore di passi, né latrato di cani ti facciano voltare indietro; tutto sarebbe distrutto e con un cattivo auspicio torneresti alla nave tra i tuoi compagni. Al mattino inumidisci il filtro, poi spogliati e ungiti il corpo; avrà una forza infinita, un vigore possente, e lo diresti simile a quello di un dio, non già degli uomini. Ma ungine anche la lancia, e inoltre lo scudo e la spada. Non ti feriranno le armi degli uomini nati dal suolo, né l'irresistibile fiamma che spira dai tori. Non sarà a lungo così, ma per tutto quel giorno. Non temere dunque la prova. Ancora io voglio darti un altro aiuto. Quando avrai aggiogato i fortissimi tori, e rapidamente arato con le tue braccia il duro campo, spunteranno già lungo i solchi i giganti dai denti del drago seminati nell'oscurità della terra: appena li avrai veduti levarsi dal suolo in gran numero, allora tu di nascosto getta una grossa pietra, così che su essa i giganti, come cani voraci attorno a un osso, si uccideranno gli uni con gli altri. Affrettati allora a combattere. In questo modo riporterai il vello da Eea nella lontana terra di Grecia; andrai dove ti piace, dove ti è caro, quando sarai partito da questo luogo". Così disse, e in silenzio teneva gli occhi per terra e bagnava le guance bellissime di calde lacrime, al pensiero che lui stava per affrontare il mare e andare lontano. E poi di nuovo, guardandolo in viso, gli disse parole angosciose, e gli prese la destra: il pudore aveva lasciato i suoi occhi: "Ricordati, quando sarai tornato nella tua patria, il nome di Medea: come io, per quanto lontano, ti ricorderò. Ma dimmi, ti prego, dov'è la tua casa? Dove andrai per mare una volta partito? Andrai forse alla città del ricchissimo Orcomeno, o vicino all'isola Eea? E parlami della fanciulla che prima hai nominato, l'illustre figlia di Pasifae, che fu sorella a mio padre". Disse, e anche in lui si insinuava, con le lacrime della fanciulla, il terribile amore, e le diede questa risposta: "No certamente, né giorno né notte io penso di potere scordarmi di te, se scampo alla morte, se davvero riuscirò a fuggire incolume in Grecia, ed Eete non mi proponga qualche altra prova più dura. Ma se a te piace avere notizie della mia patria, te le darò: questo è anche il mio desiderio. C'è una regione, circondata da altissimi monti, ricca di greggi e di pascoli, dove Prometeo, figlio di [[Giapeto]], generò il buon Deucalione, che per primo fondò una città e innalzò templi agli dei immortali, e per primo fu re di uomini. Le genti vicine chiamano questa terra Tessaglia. Qui è Iolco, la mia città, e molte altre, dove non si è mai sentito neppure il nome dell'isola Eea: di qui Minia è partito, Minia il figlio di Eolo, di cui si dice che abbia fondato Orcomeno, accanto ai Tebani. Ma perché dirti parole vane sulla mia casa e sulla famosissima Arianna, la figlia di Minosse? Arianna è il fulgido nome dell'amabile vergine di cui mi hai domandato. Oh se allo stesso modo, come Minosse con Teseo per lei, tuo padre accettasse di esserci amico!". L'accarezzava così con soavi parole. Ma nel suo animo Medea era scossa dai più crudeli tormenti, e gli rivolse, afflitta, queste chiare parole: "Stipulare dei patti è bello in Grecia, capisco, ma non è uomo Eete quale tu dici che fu Minosse, lo sposo di Pasifae, e neanch'io sono uguale ad Arianna: perciò non parlarmi dei vincoli che legano l'ospite all'ospite. Ma tu di me, quando sarai tornato alla terra di Iolco, ricordati, e anch'io di te, anche contro i miei genitori mi ricorderò, e mi verrà una voce, o un uccello che reca messaggi, se tu mi dimenticherai; o possano rapirmi le veloci bufere e portarmi di là del mare, a Iolco, che io ti guardi negli occhi, ti rimproveri e ti ricordi che fu solo per mio volere che sei sfuggito alla morte. Oh come vorrei apparire inattesa al tuo focolare, nella tua casa!". Così disse, e pietose lacrime le rigavano il volto. Il figlio di Esone le rispose: "Mia cara, lascia che le bufere si disperdano, vuote, lascia l'uccello che reca messaggi; è vano quello che dici. Se tu verrai in quei luoghi, nella terra di Grecia, avrai onore e rispetto dagli uomini e dalle donne: ti venereranno come una dea, poiché per opera tua faranno ritorno i loro figli, e i fratelli, e i compagni, e i giovani sposi scamperanno alla sventura. Dividerai con me il letto nuziale legittimo; e niente mai potrà separare il nostro amore, prima che ci avvolga la morte segnata". Così disse, e il cuore di lei si sciolse nel petto, ma insieme si agghiacciò a vedere di fronte a sé l'azione terribile. Infelice! Non doveva rifiutare ancora per molto di abitare la Grecia. Così Era aveva voluto, che la fanciulla di Eea giungesse alla sacra terra di Iolco, per la rovina di Pelia, lasciando la terra dei padri. Le ancelle la guardavano stando lontane, in silenzio, turbate: ormai era l'ora di ritornare a casa presso la madre. Ma Medea non pensava al ritorno, l'animo invaso di gioia per la bellezza e le sapienti parole del figlio di Esone, se lui stesso, vigile e attento, non le diceva alla fine: "È ora di andare, prima che ci sorprenda il tramonto del sole, e qualche estraneo si accorga di tutto; un'altra volta torneremo in questo luogo, e ancora ci incontreremo". Così solo fino a quel punto tentarono l'animo l'uno dell'altra con dolci parole, e si separarono. Il figlio di Esone si mosse lietamente per tornare alla nave, e ai compagni, e Medea dalle ancelle: le si fecero incontro tutte insieme, ma lei non le vide neppure; poiché l'anima volava alta in mezzo alle nubi. I suoi piedi da sé la portarono sopra il carro veloce, e prese in una mano le redini, nell'altra la frusta: i muli corsero alla città ed al palazzo. Al suo arrivo, le fece molte domande Calciope, afflitta per i suoi figli; Medea, nell'angoscia dei pensieri mutevoli, non sentiva una sola parola, e non voleva rispondere a quelle domande. Sedette ai piedi del letto, su un basso sgabello, appoggiando di lato la guancia alla mano sinistra, e fissava gli occhi umidi, pensando a quale terribile fatto aveva deciso di dare il suo aiuto. Quando il figlio di Esone ebbe raggiunto i compagni dove li aveva lasciati, si mise in cammino con loro, per arrivare dagli altri, e raccontava ogni cosa: giunsero insieme alla nave. Gli eroi gli fecero festa, come lo videro; l'interrogarono, e lui a tutti rispose sul progetto della fanciulla, e mostrò il terribile filtro. Solo tra i compagni, Ida rimase in disparte, masticando la bile, ma gli altri erano lieti, e quando scese la notte scura a fermarli, tranquilli si presero cura dei loro bisogni: poi, al levarsi del sole, mandarono ad Eete due uomini a chiedere il seme, il prode Telamone ed Etalide, il figlio di Ermes. Andarono, e non fecero inutilmente la strada; al loro arrivo Eete consegnò per la prova i terribili denti del drago aonio, che Cadmo, giunto in Tebe Ogigia alla ricerca di Europa, uccise quando era a guardia della fonte di Ares; ivi si stabilì l'eroe, condotto dalla giovenca che il vaticinio di Apollo gli diede a guida del viaggio; Atena, la dea Tritonide, strappò i denti dalle mascelle del drago e li diede in dono ad Eete e all'uccisore. Cadmo, il figlio di Agenore, li seminò nei campi d'Aonia e ai figli del suolo (quelli che non aveva mietuto la lancia di Ares), diede dimora in quella terra. Gli altri Eete li fece portare ben volentieri alla nave; non pensava che Giasone avrebbe compiuto l'impresa, neppure se fosse riuscito a imporre il giogo ai due tori. Il sole scendeva lontano, sotto la terra scura ad occidente, al di là delle estreme vette d'Etiopia; la notte aggiogava i cavalli; gli eroi preparavano il letto accanto alle gomene. Intanto Giasone, quando le stelle dell'Orsa fulgente furono tramontate, e l'aria nel cielo fu tutta serena, andò nel luogo deserto, di nascosto come un ladro, con tutto ciò che serviva: durante il giorno aveva disposto ogni cosa. Argo gli portò dalle greggi un'agnella e del latte, il resto lo prese dalla nave stessa. Ma quando ebbe visto un luogo in disparte dalle vie percorse dagli uomini, in un prato intatto, esposto al cielo sereno, qui, prima di tutto, lavò piamente il bel corpo nell'acque del fiume sacro; e quindi indossò il suo mantello nero, quello che un tempo gli aveva donato Issipile, la regina di Lemno, in memoria del dolce legame. Poi scavò nel terreno una fossa di un cubito, e ammucchiata la legna, tagliò la gola all'agnella e la distese là sopra, poi diede fuoco alla legna, mescolò e versò le libagioni, invocando Ecate Brimo in aiuto alle sue imprese. Quando l'ebbe invocata, tornò indietro. La dea tremenda l'udì e dai recessi profondi venne a ricevere l'offerta. Il capo era cinto di spaventosi serpenti, intrecciati con rami di quercia: lampeggiava l'immenso bagliore delle sue fiaccole; d'intorno ululavano con acuti latrati i cani infernali. Tremavano tutte le erbe al suo passaggio; diedero un grido le Ninfe delle paludi, che danzavano sopra quei prati del Fasi Amaranzio. Il terrore prese il figlio di Esone, e tuttavia non si volse indietro, fino a quando fu giunto in mezzo ai compagni. Sulle nevi del Caucaso già sorgeva l'aurora, e diffondeva la luce. Allora Eete si cinse al petto la salda corazza che gli diede Ares, quando con le sue mani ebbe ucciso Mimante di Flegra: si mise sul capo l'elmo dorato con quattro creste, splendente come il globo di luce del sole, appena si leva dall'acque d'Oceano. E poi prese lo scudo, fatto di molte pelli, e la spada tremenda, invincibile: nessuno poteva resistervi degli eroi, da quando lasciarono Eracle in terre lontane: lui, lui soltanto avrebbe potuto combattere da pari a pari. Fetonte gli portò accanto lo splendido carro e i cavalli veloci, perché vi salisse, ed Eete salì e prese in mano le redini. Sull'ampia strada uscì di città per assistere alla prova, e assieme a lui si mosse una folla infinita. Quale, sopra il suo carro, Poseidone si reca ai giochi dell'Istmo, o al Tenaro, o alla fonte di Lerna, oppure al bosco di Onchesto Ianzio, o spesso raggiunge coi suoi cavalli Calauria, la roccia tessala, o la selvosa Geresto, tale era l'aspetto di Eete, il signore dei Colchi. Intanto Giasone inumidì il filtro, secondo i consigli di Medea, e ne unse lo scudo, la grande lancia e la spada. Accanto a lui, i compagni saggiarono le sue armi con tutte le loro forze, ma non riuscirono a piegare la lancia nemmeno un poco: era infrangibile, e nelle loro mani restava rigida e ferma. Sdegnato, Ida percosse l'impugnatura con la grande spada, ma al colpo si ritrasse la lama, come il martello sopra l'incudine: allora gli eroi gridarono lieti, nella speranza della vittoria. Poi Giasone si unse, e in lui penetrò una forza terribile, immensa, intrepida; le sue braccia fremevano sprigionando vigore. Come un cavallo guerriero, desideroso d'entrare in battaglia, salta, nitrisce, percuote il terreno, e solleva il collo superbamente, drizzando le orecchie; così godeva il figlio di Esone della forza delle sue membra, e spesso balzava qua e là, brandendolo scudo di bronzo e la lancia di frassino. L'avresti detto un fulmine nella tempesta, che guizza nel cielo avvolto nell'oscurità, piombando giù dalle nuvole che stanno per rovesciare a terra la pioggia più nera. Non erano più lontani dall'affrontare la prova; si misero subito in ordine ai loro banchi e s'affrettarono verso la piana di Ares. Era dall'altra parte della città, non lontano, quanto dista dalla partenza la meta d'una corsa sui carri, quando alla morte del re i suoi parenti bandiscono gare a piedi ed a cavallo. E là trovarono Eete e la folla dei Colchi, questi a piedi sulle pendici del Caucaso, il re sulla riva, dove il corso del fiume si piega. Quando i compagni ebbero attaccate le gomene, Giasone saltò giù dalla nave e andò alla prova con la lancia e lo scudo, e prese l'elmo lucente, pieno dei denti aguzzi, e cinse alle spalle la spada. Era nudo, e somigliava ad Ares in parte, in parte ad Apollo, che porta la spada dorata. Guardò il campo, e vide il giogo di bronzo per i tori e l'aratro tutto d'un pezzo, fatto d'acciaio durissimo. Si fece avanti, e piantò nel terreno la lancia possente, dritta sull'impugnatura: depose l'elmo appoggiandolo ad essa, e avanzò col solo scudo, cercando le mille tracce dei tori. Ed ecco che quelli uscirono da qualche grotta sotterranea, nascosta, dov'erano le loro stalle, avvolti da tutte le parti dal fumo fuligginoso, spirando fiamme di fuoco. A vederli gli eroi tremarono: ma Giasone, ben piantato sulle gambe, li attendeva, come lo scoglio sul mare attende i marosi, agitati da infinite bufere. Davanti a sé teneva lo scudo; e i tori, muggendo, vi urtarono violentemente con le corna robuste, ma urtando non lo spostarono nemmeno un poco. Come i mantici di cuoio talora soffiano nei crogioli forati, e ne divampa la fiamma tremenda, talora smettono il soffio, e si leva un boato, allorché il fuoco si slancia dal fondo; così muggivano i tori soffiando dalla bocca la rapida fiamma, e il calore investiva l'eroe come un fulmine avvolgendolo tutto, ma lo proteggeva il filtro della fanciulla. Afferrò per la punta del corno il toro di destra, e tirò con ogni forza, avvicinandolo al giogo: gli colpì con un rapido calcio lo zoccolo bronzeo, e lo rovesciò per terra in avanti; poi l'altro, anch'esso lo stese in ginocchio, con un solo colpo. Depose a terra, lontano, il vasto scudo, e, ben piantato sulle gambe, ambedue li tenne piegati sui ginocchi anteriori e intanto le fiamme lo circondavano. Eete stupì della forza di Giasone. Ed ecco i due figli di Tindaro - come era stato deciso con loro - gli si fecero accanto, presero il giogo e glielo porsero. Lo mise bene al collo dei tori, e sollevato l'asse di bronzo in mezzo, lo fissò subito al giogo attraverso l'anello. Essi fuggirono fuori del fuoco, alla nave: l'eroe riprese lo scudo e se lo mise alle spalle; poi prese il solido elmo, pieno dei denti aguzzi, e la potentissima lancia, e con questa li percosse ai fianchi, come fa il contadino col pungolo pelasgo, e saldamente reggeva il manico dell'aratro, ben costruito in acciaio. Dapprima i tori s'infuriarono terribilmente; soffiavano su di lui la fiamma violenta del fuoco, e sorse un muggito simile all'urlo dei venti, che i marinai più temono, e ammainano la grande vela. Ma poco dopo, obbedirono pure alla lancia e si mossero; dietro di loro, si apriva il duro terreno, spezzato dalla forza dei buoi e dell'aratore, e con tremendo frastuono si rompevano lungo i solchi le zolle, grosse come il peso di un uomo. L'eroe seguiva, poggiando il piede saldamente all'aratro, e gettava lontano da sé i denti man mano che arava, voltandosi indietro, che non gli venisse già addosso la [massa tremenda dei nati dal suolo. E i tori avanzavano, facendo forza sugli zoccoli bronzei, e continuavano il loro lavoro. Quando il giorno declina, e più non ne resta che un terzo, nell'ora che i contadini sfiniti invocano il dolce momento di sciogliere i buoi, allora il campo, sebbene fosse di quattro iugeri, tutto era stato arato dall'infaticabile Giasone. Sciolse i tori, e li spaventò, mettendoli in fuga per la pianura; e poi, vedendo i solchi ancora vuoti di uomini, tornò alla nave: i compagni gli si fecero incontro, e l'incoraggiarono. Attingendo con l'elmo la limpida acqua del fiume, spense la sete e piegò le ginocchia per scioglierle, e fu pieno di forze, simile ad un cinghiale che affila le zanne contro i suoi cacciatori e nel furore riversa una schiuma copiosa. Ma ormai per tutto il campo fiorivano i figli del suolo; e la piana di Ares, l'uccisore di uomini, fu irta di solidi scudi, di lance, di elmi brillanti: dal fondo i bagliori salivano, attraverso l'aria, all'Olimpo. E come quando moltissima neve è caduta sopra la terra, e nella nera notte i venti spazzano via le nubi invernali, e tutti insieme nel buio compaiono gli astri lucenti; così splendevano quelli uscendo su dal terreno. Ma Giasone si ricordò dei consigli della sapiente Medea: afferrò dalla pianura una grande pietra rotonda, un disco di Ares Enialio; neppure quattro uomini forti l'avrebbero mai sollevata dal suolo, neppure di un poco. L'eroe la sollevò in mano e, preso lo slancio, la gettò lontano, in mezzo ai Giganti, poi, senza paura, si riparò dietro lo scudo. I Colchi diedero un grido, come il grido del mare contro gli scogli acuti, ma un muto stupore prese il re Eete al lancio del grande disco. Quelli balzarono come cani veloci attorno alla pietra, e urlando si uccidevano gli uni con gli altri; cadevano sopra la madre terra, colpiti dalle proprie lance, come i pini e le querce sconvolti dalla bufera dei venti. E come dal cielo precipita una stella di fuoco e illumina un solco, prodigio per chi la vede percorrere il cielo oscuro con un baleno, così il figlio di Esone balzò addosso ai Giganti con la spada sguainata, e li colpiva alla rinfusa, alcuni al ventre o sui fianchi, quelli usciti nell'aria a metà, altri fino alle spalle, altri levati in piedi da poco, ed altri ancora che già correvano e s'affrettavano alla battaglia. E come quando scoppia una lite tra due vicini e il contadino, temendo che il suo rivale arrivi prima di lui a mietergli il campo, afferra la falce ricurva, affilata di fresco, e miete di tutta fretta il raccolto acerbo, e non attende che sia maturato pienamente ai raggi del sole, così Giasone falciava i Giganti, ed i solchi erano pieni di sangue, come canali di acqua sorgiva. Cadevano, quali in avanti, mordendo l'aspro terreno, quali all'indietro, quali sui gomiti e i fianchi, simili nella massa a mostri marini. Ed alcuni di loro, colpiti prima di alzare il piede sopra la terra, di quanto erano usciti nell'aria, altrettanto ricaddero, sotto il peso delle teste ancora non solide. E come in una vigna i germogli, sotto la pioggia violenta di Zeus, appena fioriti rovinano a terra, spezzati dalle radici, e se ne va con loro la fatica del contadino - uno scoramento e un profondo dolore prende il padrone del campo che li aveva piantati - così a questo modo una pena pesante invase il cuore di Eete. Tornò indietro in città, assieme ai Colchi, pensando come al più presto poteva colpire gli eroi. Tramontò il giorno, e Giasone aveva compiuto la prova.

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-10-12 12:47:15 - flow version _RPTC_G1.3