Le Argonautiche libro 4
Le Argonautiche libro 4 di Apollonio Rodio
TESTO GRECO - TRADUZIONE ITALIANA
Αὐτὴ νῦν κάματόν γε, θεά, καὶ δήνεα κούρης Κολχίδος ἔννεπε, Μοῦσα, Διὸς τέκος. ἦ γὰρ ἔμοιγε ἀμφασίῃ νόος ἔνδον ἑλίσσεται ὁρμαίνοντι, ἢ ἔμεν ἄτης πῆμα δυσίμερον, ἦ τόγ᾽ ἐνίσπω φύζαν ἀεικελίην, ᾗ κάλλιπεν ἔθνεα Κόλχων. 5 Ἤτοι ὁ μὲν δήμοιο μετ᾽ ἀνδράσιν, ὅσσοι ἄριστοι, παννύχιος δόλον αἰπὺν ἐπὶ σφίσι μητιάασκεν οἷσιν ἐνὶ μεγάροις, στυγερῷ ἐπὶ θυμὸν ἀέθλῳ Αἰήτης ἄμοτον κεχολωμένος· οὐδ᾽ ὅγε πάμπαν θυγατέρων τάδε νόσφιν ἑῶν τελέεσθαι ἐώλπει. 10 Τῇ δ᾽ ἀλεγεινότατον κραδίῃ φόβον ἔμβαλεν Ἥρη· τρέσσεν δ᾽, ἠύτε τις κούφη κεμάς, ἥν τε βαθείης τάρφεσιν ἐν ξυλόχοιο κυνῶν ἐφόβησεν ὁμοκλή. αὐτίκα γὰρ νημερτὲς ὀίσσατο, μή μιν ἀρωγὴν ληθέμεν, αἶψα δὲ πᾶσαν ἀναπλήσειν κακότητα. 15 τάρβει δ᾽ ἀμφιπόλους ἐπιίστορας· ἐν δέ οἱ ὄσσε πλῆτο πυρός, δεινὸν δὲ περιβρομέεσκον ἀκουαί. πυκνὰ δὲ λευκανίης ἐπεμάσσατο, πυκνὰ δὲ κουρὶξ ἑλκομένη πλοκάμους γοερῇ βρυχήσατ᾽ ἀνίῃ. καί νύ κεν αὐτοῦ τῆμος ὑπὲρ μόρον ὤλετο κούρη, 20 φάρμακα πασσαμένη, Ἥρης δ᾽ ἁλίωσε μενοινάς, εἰ μή μιν Φρίξοιο θεὰ σὺν παισὶ φέβεσθαι ὦρσεν ἀτυζομένην· πτερόεις δέ οἱ ἐν φρεσὶ θυμὸς ἰάνθη· μετὰ δ᾽ ἥγε παλίσσυτος ἀθρόα κόλπων φάρμακα πάντ᾽ ἄμυδις κατεχεύατο φωριαμοῖο. 25 κύσσε δ᾽ ἑόν τε λέχος καὶ δικλίδας ἀμφοτέρωθεν σταθμούς, καὶ τοίχων ἐπαφήσατο, χερσί τε μακρὸν ῥηξαμένη πλόκαμον, θαλάμῳ μνημήια μητρὶ κάλλιπε παρθενίης, ἀδινῇ δ᾽ ὀλοφύρατο φωνῇ· «Τόνδε τοι ἀντ᾽ ἐμέθεν ταναὸν πλόκον εἶμι λιποῦσα, 30 μῆτερ ἐμή· χαίροις δὲ καὶ ἄνδιχα πολλὸν ἰούσῃ· χαίροις Χαλκιόπη, καὶ πᾶς δόμος. αἴθε σε πόντος, ξεῖνε, διέρραισεν, πρὶν Κολχίδα γαῖαν ἱκέσθαι.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· βλεφάρων δὲ κατ᾽ ἀθρόα δάκρυα χεῦεν. οἵη δ᾽ ἀφνειοῖο διειλυσθεῖσα δόμοιο 35 ληιάς, ἥν τε νέον πάτρης ἀπενόσφισεν αἶσα, οὐδέ νύ πω μογεροῖο πεπείρηται καμάτοιο, ἀλλ᾽ ἔτ᾽ ἀηθέσσουσα δύης καὶ δούλια ἔργα εἶσιν ἀτυζομένη χαλεπὰς ὑπὸ χεῖρας ἀνάσσης· τοίη ἄρ᾽ ἱμερόεσσα δόμων ἐξέσσυτο κούρη. 40 τῇ δὲ καὶ αὐτόματοι θυρέων ἱπόειξαν ὀχῆες, ὠκείαις ἄψορροι ἀναθρώσκοντες ἀοιδαῖς. γυμνοῖσιν δὲ πόδεσσιν ἀνὰ στεινὰς θέεν οἴμους, λαιῇ μὲν χερὶ πέπλον ἐπ᾽ ὀφρύσιν ἀμφὶ μέτωπα στειλαμένη καὶ καλὰ παρήια, δεξιτερῇ δὲ 45 ἄκρην ὑψόθι πέζαν ἀερτάζουσα χιτῶνος. καρπαλίμως δ᾽ ἀίδηλον ἀνὰ στίβον ἔκτοθι πύργων ἄστεος εὐρυχόροιο φόβῳ ἵκετ᾽· οὐδέ τις ἔγνω τήνγε φυλακτήρων, λάθε δέ σφεας ὁρμηθεῖσα. ἔνθεν ἴμεν νηόνδε μάλ᾽ ἐφράσατ᾽· οὐ γὰρ ἄιδρις 50 ἦεν ὁδῶν, θαμὰ καὶ πρὶν ἀλωμένη ἀμφί τε νεκρούς, ἀμφί τε δυσπαλέας ῥίζας χθονός, οἷα γυναῖκες φαρμακίδες· τρομερῷ δ᾽ ὑπὸ δείματι πάλλετο θυμός. τὴν δὲ νέον Τιτηνὶς ἀνερχομένη περάτηθεν φοιταλέην ἐσιδοῦσα θεὰ ἐπεχήρατο Μήνη 55 ἁρπαλέως, καὶ τοῖα μετὰ φρεσὶν ᾗσιν ἔειπεν· «Οὐκ ἄρ᾽ ἐγὼ μούνη μετὰ Λάτμιον ἄντρον ἀλύσκω, οὐδ᾽ οἴη καλῷ περιδαίομαι Ἐνδυμίωνι· ἦ θαμὰ δὴ καὶ σεῖο κίον δολίῃσιν ἀοιδαῖς, μνησαμένη φιλότητος, ἵνα σκοτίῃ ἐνὶ νυκτὶ 60 φαρμάσσῃς εὔκηλος, ἅ τοι φίλα ἔργα τέτυκται. νῦν δὲ καὶ αὐτὴ δῆθεν ὁμοίης ἔμμορες ἄτης· δῶκε δ᾽ ἀνιηρόν τοι Ἰήσονα πῆμα γενέσθαι δαίμων ἀλγινόεις. ἀλλ᾽ ἔρχεο, τέτλαθι δ᾽ ἔμπης, καὶ πινυτή περ ἐοῦσα, πολύστονον ἄλγος ἀείρειν.» 65 Ὦς ἄρ᾽ ἔφη· τὴν δ᾽ αἶψα πόδες φέρον ἐγκονέουσαν. ἀσπασίως δ᾽ ὄχθῃσιν ἐπηέρθη ποταμοῖο, ἀντιπέρην λεύσσουσα πυρὸς σέλας, ὅ ῥά τ᾽ ἀέθλου παννύχιοι ἥρωες ἐυφροσύνῃσιν ἔδαιον. ὀξείῃ δἤπειτα διὰ κνέφας ὄρθια φωνῇ 70 ὁπλότατον Φρίξοιο περαιόθεν ἤπυε παίδων, Φρόντιν· ὁ δὲ ξὺν ἑοῖσι κασιγνήτοις ὄπα κούρης αὐτῷ τ᾽ Αἰσονίδῃ τεκμήρατο· σῖγα δ᾽ ἑταῖροι θάμβεον, εὖτ᾽ ἐνόησαν ὃ δὴ καὶ ἐτήτυμον ἦεν. τρὶς μὲν ἀνήυσεν, τρὶς δ᾽ ὀτρύνοντος ὁμίλου 75 Φρόντις ἀμοιβήδην ἀντίαχεν· οἱ δ᾽ ἄρα τείως ἥρωες μετὰ τήνγε θοοῖς ἐλάασκον ἐρετμοῖς. οὔπω πείσματα νηὸς ἐπ᾽ ἠπείροιο περαίης βάλλον, ὁ δὲ κραιπνοὺς χέρσῳ πόδας ἧκεν Ἰήσων ὑψοῦ ἀπ᾽ ἰκριόφιν· μετὰ δὲ Φρόντις τε καὶ Ἄργος, 80 υἷε δύω Φρίξου, χαμάδις θόρον· ἡ δ᾽ ἄρα τούσγε γούνων ἀμφοτέρῃσι περισχομένη προσέειπεν· «Ἔκ με, φίλοι, ῥύσασθε δυσάμμορον, ὧς δὲ καὶ αὐτοὺς ὑμέας Αἰήταο, πρὸ γάρ τ᾽ ἀναφανδὰ τέτυκται πάντα μάλ᾽, οὐδέ τι μῆχος ἱκάνεται. ἀλλ᾽ ἐπὶ νηὶ 85 φεύγωμεν, πρὶν τόνδε θοῶν ἐπιβήμεναι ἵππων. δώσω δὲ χρύσειον ἐγὼ δέρος, εὐνήσασα φρουρὸν ὄφιν· τύνη δὲ θεοὺς ἐνὶ σοῖσιν ἑταίροις, ξεῖνε, τεῶν μύθων ἐπιίστορας, οὕς μοι ὑπέστης, ποίησαι· μηδ᾽ ἔνθεν ἑκαστέρω ὁρμηθεῖσαν 90 χήτει κηδεμόνων ὀνοτὴν καὶ ἀεικέα θείης.» Ἴσκεν ἀκηχεμένη· μέγα δὲ φρένες Αἰσονίδαο γήθεον· αἶψα δέ μιν περὶ γούνασι πεπτηυῖαν ἦκ᾽ ἀναειρόμενος προσπτύξατο, θάρσυνέν τε· «Δαιμονίη, Ζεὺς αὐτὸς Ὀλύμπιος ὅρκιος ἔστω, 95 Ἥρη τε Ζυγίη, Διὸς εὐνέτις, ἦ μὲν ἐμοῖσιν κουριδίην σε δόμοισιν ἐνιστήσεσθαι ἄκοιτιν, εὖτ᾽ ἂν ἐς Ἑλλάδα γαῖαν ἱκώμεθα νοστήσαντες.» Ὧς ηὔδα, καὶ χεῖρα παρασχεδὸν ἤραρε χειρὶ δεξιτερήν· ἡ δέ σφιν ἐς ἱερὸν ἄλσος ἀνώγει 100 νῆα θοὴν ἐλάαν αὐτοσχεδόν, ὄφρ᾽ ἔτι νύκτωρ κῶας ἑλόντες ἄγοιντο παρὲκ νόον Αἰήταο. ἔνθ᾽ ἔπος ἠδὲ καὶ ἔργον ὁμοῦ πέλεν ἐσσυμένοισιν. εἰς γάρ μιν βήσαντες, ἀπὸ χθονὸς αὐτίκ᾽ ἔωσαν νῆα· πολὺς δ᾽ ὀρυμαγδὸς ἐπειγομένων ἐλάτῃσιν 105 ἦεν ἀριστήων· ἡ δ᾽ ἔμπαλιν ἀίσσουσα γαίῃ χεῖρας ἔτεινεν ἀμήχανος. αὐτὰρ Ἰήσων θάρσυνέν τ᾽ ἐπέεσσι, καὶ ἴσχανεν ἀσχαλόωσαν. Ἦμος δ᾽ ἀνέρες ὕπνον ἀπ᾽ ὀφθαλμῶν ἐβάλοντο ἀγρόται, οἵ τε κύνεσσι πεποιθότες οὔποτε νύκτα 110 ἄγχαυρον κνώσσουσιν, ἀλευάμενοι φάος ἠοῦς, μὴ πρὶν ἀμαλδύνῃ θηρῶν στίβον ἠδὲ καὶ ὀδμὴν θηρείην λευκῇσιν ἐνισκίμψασα βολῇσιν· τῆμος ἄρ᾽ Αἰσονίδης κούρη τ᾽ ἀπὸ νηὸς ἔβησαν ποιήεντ᾽ ἀνὰ χῶρον, ἵνα κριοῦ καλέονται 115 εὐναί, ὅθι πρῶτον κεκμηότα γούνατ᾽ ἔκαμψεν, νώτοισιν φορέων Μινυήιον υἷ᾽ Ἀθάμαντος. ἐγγύθι δ᾽ αἰθαλόεντα πέλεν βωμοῖο θέμεθλα, ὅν ῥά ποτ᾽ Αἰολίδης Διὶ Φυξίῳ εἵσατο Φρίξος, ῥέζων κεῖνο τέρας παγχρύσεον, ὥς οἱ ἔειπεν 120 Ἑρμείας πρόφρων ξυμβλήμενος. ἔνθ᾽ ἄρα τούσγε Ἄργου φραδμοσύνῃσιν ἀριστῆες μεθέηκαν. τὼ δὲ δι᾽ ἀτραπιτοῖο μεθ᾽ ἱερὸν ἄλσος ἵκοντο, φηγὸν ἀπειρεσίην διζημένω, ᾗ ἔπι κῶας βέβλητο, νεφέλῃ ἐναλίγκιον, ἥ τ᾽ ἀνιόντος 125 ἠελίου φλογερῇσιν ἐρεύθεται ἀκτίνεσσιν. αὐτὰρ ὁ ἀντικρὺ περιμήκεα τείνετο δειρὴν ὀξὺς ἀύπνοισιν προϊδὼν ὄφις ὀφθαλμοῖσιν νισσομένους, ῥοίζει δὲ πελώριον· ἀμφὶ δὲ μακραὶ ἠιόνες ποταμοῖο καὶ ἄσπετον ἴαχεν ἄλσος. 130 ἔκλυον οἳ καὶ πολλὸν ἑκὰς Τιτηνίδος Αἴης Κολχίδα γῆν ἐνέμοντο παρὰ προχοῇσι Λύκοιο, ὅς τ᾽ ἀποκιδνάμενος ποταμοῦ κελάδοντος Ἀράξεω Φάσιδι συμφέρεται ἱερὸν ῥόον· οἱ δὲ συνάμφω Καυκασίην ἅλαδ᾽ εἰς ἓν ἐλαυνόμενοι προχέουσιν. 135 δείματι δ᾽ ἐξέγροντο λεχωίδες, ἀμφὶ δὲ παισὶν νηπιάχοις, οἵ τέ σφιν ὑπ᾽ ἀγκαλίδεσσιν ἴαυον, ῥοίζῳ παλλομένοις χεῖρας βάλον ἀσχαλόωσαι. ὡς δ᾽ ὅτε τυφομένης ὕλης ὕπερ αἰθαλόεσσαι καπνοῖο στροφάλιγγες ἀπείριτοι εἱλίσσονται, 140 ἄλλη δ᾽ αἶψ᾽ ἑτέρῃ ἐπιτέλλεται αἰὲν ἐπιπρὸ νειόθεν εἰλίγγοισιν ἐπήορος ἐξανιοῦσα· ὧς τότε κεῖνο πέλωρον ἀπειρεσίας ἐλέλιξεν ῥυμβόνας ἀζαλέῃσιν ἐπηρεφέας φολίδεσσιν. τοῖο δ᾽ ἑλισσομένοιο κατ᾽ ὄμματα νίσσετο κούρη, 145 Ὕπνον ἀοσσητῆρα, θεῶν ὕπατον, καλέουσα ἡδείῃ ἐνοπῇ, θέλξαι τέρας· αὖε δ᾽ ἄνασσαν νυκτιπόλον, χθονίην, εὐαντέα δοῦναι ἐφορμήν. εἵπετο δ᾽ Αἰσονίδης πεφοβημένος, αὐτὰρ ὅγ᾽ ἤδη οἴμῃ θελγόμενος δολιχὴν ἀνελύετ᾽ ἄκανθαν 150 γηγενέος σπείρης, μήκυνε δὲ μυρία κύκλα, οἷον ὅτε βληχροῖσι κυλινδόμενον πελάγεσσιν κῦμα μέλαν κωφόν τε καὶ ἄβρομον· ἀλλὰ καὶ ἔμπης ὑψοῦ σμερδαλέην κεφαλὴν μενέαινεν ἀείρας ἀμφοτέρους ὀλοῇσι περιπτύξαι γενύεσσιν. 155 ἡ δέ μιν ἀρκεύθοιο νέον τετμηότι θαλλῷ βάπτουσ᾽ ἐκ κυκεῶνος ἀκήρατα φάρμακ᾽ ἀοιδαῖς, ῥαῖνε κατ᾽ ὀφθαλμῶν· περί τ᾽ ἀμφί τε νήριτος ὀδμὴ φαρμάκου ὕπνον ἔβαλλε· γένυν δ᾽ αὐτῇ ἐνὶ χώρῃ θῆκεν ἐρεισάμενος· τὰ δ᾽ ἀπείρονα πολλὸν ὀπίσσω 160 κύκλα πολυπρέμνοιο διὲξ ὕλης τετάνυστο. ἔνθα δ᾽ ὁ μὲν χρύσειον ἀπὸ δρυὸς αἴνυτο κῶας, κούρης κεκλομένης· ἡ δ᾽ ἔμπεδον ἑστηυῖα φαρμάκῳ ἔψηχεν θηρὸς κάρη, εἰσόκε δή μιν αὐτὸς ἑὴν ἐπὶ νῆα παλιντροπάασθαι Ἰήσων 165 ἤνωγεν, λεῖπεν δὲ πολύσκιον ἄλσος Ἄρηος. ὡς δὲ σεληναίην διχομήνιδα παρθένος αἴγλην ὑψόθεν ἐξανέχουσαν ὑπωροφίου θαλάμοιο λεπταλέῳ ἑανῷ ὑποΐσχεται· ἐν δέ οἱ ἦτορ χαίρει δερκομένης καλὸν σέλας· ὧς τότ᾽ Ἰήσων 170 γηθόσυνος μέγα κῶας ἑαῖς ἐναείρατο χερσίν· καί οἱ ἐπὶ ξανθῇσι παρηίσιν ἠδὲ μετώπῳ μαρμαρυγῇ ληνέων φλογὶ εἴκελον ἷζεν ἔρευθος. ὅσση δὲ ῥινὸς βοὸς ἤνιος ἢ ἐλάφοιο γίγνεται, ἥν τ᾽ ἀγρῶσται ἀχαιινέην καλέουσιν, 175 τόσσον ἔην πάντῃ χρύσεον ἐφύπερθεν ἄωτον. βεβρίθει λήνεσσιν ἐπηρεφές· ἤλιθα δὲ χθὼν αἰὲν ὑποπρὸ ποδῶν ἀμαρύσσετο νισσομένοιο. ἤιε δ᾽ ἄλλοτε μὲν λαιῷ ἐπιειμένος ὤμῳ αὐχένος ἐξ ὑπάτοιο ποδηνεκές, ἄλλοτε δ᾽ αὖτε 180 εἴλει ἀφασσόμενος· περὶ γὰρ δίεν, ὄφρα ἓ μή τις ἀνδρῶν ἠὲ θεῶν νοσφίσσεται ἀντιβολήσας. Ἠὼς μέν ῤ᾽ ἐπὶ γαῖαν ἐκίδνατο, τοὶ δ᾽ ἐς ὅμιλον ἷξον· θάμβησαν δὲ νέοι μέγα κῶας ἰδόντες λαμπόμενον στεροπῇ ἴκελον Διός. ὦρτο δ᾽ ἕκαστος 185 ψαῦσαι ἐελδόμενος δέχθαι τ᾽ ἐνὶ χερσὶν ἑῇσιν. Αἰσονίδης δ᾽ ἄλλους μὲν ἐρήτυε, τῷ δ᾽ ἐπὶ φᾶρος κάββαλε νηγάτεον· πρύμνῃ δ᾽ ἐνεείσατο κούρην ἀνθέμενος, καὶ τοῖον ἔπος μετὰ πᾶσιν ἔειπεν· «Mηκέτι νῦν χάζεσθε, φίλοι, πάτρηνδε νέεσθαι. 190 ἤδη γὰρ χρειώ, τῆς εἵνεκα τήνδ᾽ ἀλεγεινὴν ναυτιλίην ἔτλημεν ὀιζύι μοχθίζοντες, εὐπαλέως κούρης ὑπὸ δήνεσι κεκράανται. τὴν μὲν ἐγὼν ἐθέλουσαν ἀνάξομαι οἴκαδ᾽ ἄκοιτιν κουριδίην· ἀτὰρ ὔμμες Ἀχαιίδος οἷά τε πάσης 195 αὐτῶν θ᾽ ὑμείων ἐσθλὴν ἐπαρωγὸν ἐοῦσαν σώετε. δὴ γάρ που, μάλ᾽ ὀίομαι, εἶσιν ἐρύξων Αἰήτης ὁμάδῳ πόντονδ᾽ ἴμεν ἐκ ποταμοῖο. ἀλλ᾽ οἱ μὲν διὰ νηός, ἀμοιβαδὶς ἀνέρος ἀνὴρ ἑζόμενος, πηδοῖσιν ἐρέσσετε· τοὶ δὲ βοείας 200 ἀσπίδας ἡμίσεες, δῄων θοὸν ἔχμα βολάων, προσχόμενοι νόστῳ ἐπαμύνετε. νῦν δ᾽ ἐνὶ χερσὶν παῖδας ἑοὺς πάτρην τε φίλην, γεραρούς τε τοκῆας ἴσχομεν· ἡμετέρῃ δ᾽ ἐπερείδεται Ἑλλὰς ἐφορμῇ, ἠὲ κατηφείην, ἢ καὶ μέγα κῦδος ἀρέσθαι.» 205 Ὧς φάτο, δῦνε δὲ τεύχε᾽ ἀρήια· τοὶ δ᾽ ἰάχησαν θεσπέσιον μεμαῶτες. ὁ δὲ ξίφος ἐκ κολεοῖο σπασσάμενος πρυμναῖα νεὼς ἀπὸ πείσματ᾽ ἔκοψεν. ἄγχι δὲ παρθενικῆς κεκορυθμένος ἰθυντῆρι Ἀγκαίῳ παρέβασκεν· ἐπείγετο δ᾽ εἰρεσίῃ νηῦς 210 σπερχομένων ἄμοτον ποταμοῦ ἄφαρ ἐκτὸς ἐλάσσαι. Ἤδη δ᾽ Αἰήτῃ ὑπερήνορι πᾶσί τε Κόλχοις Μηδείης περίπυστος ἔρως καὶ ἔργ᾽ ἐτέτυκτο. ἐς δ᾽ ἀγορὴν ἀγέροντ᾽ ἐνὶ τεύχεσιν· ὅσσα δὲ πόντου κύματα χειμερίοιο κορύσσεται ἐξ ἀνέμοιο, 215 ἢ ὅσα φύλλα χαμᾶζε περικλαδέος πέσεν ὕλης φυλλοχόῳ ἐνὶ μηνί—τίς ἂν τάδε τεκμήραιτο;— ὧς οἱ ἀπειρέσιοι ποταμοῦ παρεμέτρεον ὄχθας, κλαγγῇ μαιμώοντες· ὁ δ᾽ εὐτύκτῳ ἐνὶ δίφρῳ Αἰήτης ἵπποισι μετέπρεπεν, οὕς οἱ ὄπασσεν 220 Ἠέλιος, πνοιῇσιν ἐειδομένους ἀνέμοιο, σκαιῇ μέν ῥ᾽ ἐνὶ χειρὶ σάκος δινωτὸν ἀείρων, τῇ δ᾽ ἑτέρῃ πεύκην περιμήκεα· πὰρ δέ οἱ ἔγχος ἀντικρὺ τετάνυστο πελώριον. ἡνία δ᾽ ἵππων γέντο χεροῖν Ἄψυρτος. υπεκπρὸ δὲ πόντον ἔταμνεν 225 νηῦς ἤδη κρατεροῖσιν ἐπειγομένη ἐρέτῃσιν, καὶ μεγάλου ποταμοῖο καταβλώσκοντι ῥεέθρῳ. αὐτὰρ ἄναξ ἄτῃ πολυπήμονι χεῖρας ἀείρας Ἠέλιον καὶ Ζῆνα κακῶν ἐπιμάρτυρας ἔργων κέκλετο· δεινὰ δὲ παντὶ παρασχεδὸν ἤπυε λαῷ 230 εἰ μή οἱ κούρην αὐτάγρετον, ἢ ἀνὰ γαῖαν, ἢ πλωτῆς εὑρόντες ἔτ᾽ εἰν ἁλὸς οἴδματι νῆα, ἄξουσιν, καὶ θυμὸν ἐνιπλήσει μενεαίνων τίσασθαι τάδε πάντα, δαήσονται κεφαλῇσιν πάντα χόλον καὶ πᾶσαν ἑὴν ὑποδέγμενοι ἄτην. 235 Ὧς ἔφατ᾽ Αἰήτης· αὐτῷ δ᾽ ἐνὶ ἤματι Κόλχοι νῆάς τ᾽ εἰρύσσαντο, καὶ ἄρμενα νηυσὶ βάλοντο, αὐτῷ δ᾽ ἤματι πόντον ἀνήιον· οὐδέ κε φαίης τόσσον νηίτην στόλον ἔμμεναι, ἀλλ᾽ οἰωνῶν ἰλαδὸν ἄσπετον ἔθνος ἐπιβρομέειν πελάγεσσιν. 240 Οἱ δ᾽ ἀνέμου λαιψηρὰ θεᾶς βουλῇσιν ἀέντος Ἥρης, ὄφρ᾽ ὤκιστα κακὸν Πελίαο δόμοισιν Αἰαίη Μήδεια Πελασγίδα γαῖαν ἵκηται, ἠοῖ ἐνὶ τριτάτῃ πρυμνήσια νηὸς ἔδησαν Παφλαγόνων ἀκτῇσι, πάροιθ᾽ Ἅλυος ποταμοῖο. 245 ἡ γάρ σφ᾽ ἐξαποβάντας ἀρέσσασθαι θυέεσσιν ἠνώγει Ἑκάτην. καὶ δὴ τὰ μέν, ὅσσα θυηλὴν κούρη πορσανέουσα τιτύσκετο, μήτε τις ἴστωρ εἴη, μήτ᾽ ἐμὲ θυμὸς ἐποτρύνειεν ἀείδειν. ἅζομαι αὐδῆσαι· τό γε μὴν ἕδος ἐξέτι κείνου, 250 ὅ ῥα θεᾷ ἥρωες ἐπὶ ῥηγμῖσιν ἔδειμαν, ἀνδράσιν ὀψιγόνοισι μένει καὶ τῆμος ἰδέσθαι. Αὐτίκα δ᾽ Αἰσονίδης ἐμνήσατο, σὺν δὲ καὶ ὧλλοι ἥρωες, Φινῆος, ὃ δὴ πλόον ἄλλον ἔειπεν ἐξ Αἴης ἔσσεσθαι· ἀνώιστος δ᾽ ἐτέτυκτο 255 πᾶσιν ὁμῶς. Ἄργος δὲ λιλαιομένοις ἀγόρευσεν· «Νισσόμεθ᾽ Ὀρχομενὸν τὴν ἔχραεν ὔμμι περῆσαι νημερτὴς ὅδε μάντις, ὅτῳ ξυνέβητε πάροιθεν. ἔστιν γὰρ πλόος ἄλλος, ὃν ἀθανάτων ἱερῆες πέφραδον, οἳ Θήβης Τριτωνίδος ἐκγεγάασιν. 260 οὔπω τείρεα πάντα, τά τ᾽ οὐρανῷ εἱλίσσονται, οὐδέ τί πω Δαναῶν ἱερὸν γένος ἦεν ἀκοῦσαι πευθομένοις· οἶοι δ᾽ ἔσαν Ἀρκάδες Ἀπιδανῆες, Ἀρκάδες, οἳ καὶ πρόσθε σεληναίης ὑδέονται ζώειν, φηγὸν ἔδοντες ἐν οὔρεσιν. οὐδὲ Πελασγὶς 265 χθὼν τότε κυδαλίμοισιν ἀνάσσετο Δευκαλίδῃσιν, ἦμος ὅτ᾽ Ἠερίη πολυλήιος ἐκλήιστο, μήτηρ Αἴγυπτος προτερηγενέων αἰζηῶν, καὶ ποταμὸς Τρίτων ἠύρροος, ᾧ ὕπο πᾶσα ἄρδεται Ἠερίη· Διόθεν δέ μιν οὔποτε δεύει 270 ὄμβρος· ἅλις προχοῇσι δ᾽ ἀνασταχύουσιν ἄρουραι. ἔνθεν δή τινά φασι πέριξ διὰ πᾶσαν ὁδεῦσαι Εὐρώπην Ἀσίην τε βίῃ καὶ κάρτεϊ λαῶν σφωιτέρων θάρσει τε πεποιθότα· μυρία δ᾽ ἄστη νάσσατ᾽ ἐποιχόμενος, τὰ μὲν ἤ ποθι ναιετάουσιν, 275 ἠὲ καὶ οὔ· πουλὺς γὰρ ἄδην ἐπενήνοθεν αἰών. Αἶά γε μὴν ἔτι νῦν μένει ἔμπεδον υἱωνοί τε τῶνδ᾽ ἀνδρῶν, οὓς ὅσγε καθίσσατο ναιέμεν Αἶαν, οἳ δή τοι γραπτῦς πατέρων ἕθεν εἰρύονται, κύρβιας, οἷς ἔνι πᾶσαι ὁδοὶ καὶ πείρατ᾽ ἔασιν 280 ὑγρῆς τε τραφερῆς τε πέριξ ἐπινισσομένοισιν. ἔστι δέ τις ποταμός, ὕπατον κέρας Ὠκεανοῖο, εὐρύς τε προβαθής τε καὶ ὁλκάδι νηὶ περῆσαι· Ἴστρον μιν καλέοντες ἑκὰς διετεκμήραντο· ὅς δή τοι τείως μὲν ἀπείρονα τέμνετ᾽ ἄρουραν 285 εἷς οἶος· πηγαὶ γὰρ ὑπὲρ πνοιῆς βορέαο Ῥιπαίοις ἐν ὄρεσσιν ἀπόπροθι μορμύρουσιν. ἀλλ᾽ ὁπόταν Θρῃκῶν Σκυθέων τ᾽ ἐπιβήσεται οὔρους, ἔνθα διχῆ τὸ μὲν ἔνθα μετ᾽ Ἰονίην ἅλα βάλλει τῇδ᾽ ὕδωρ, τὸ δ᾽ ὄπισθε βαθὺν διὰ κόλπον ἵησιν 290 σχιζόμενος πόντου Τρινακρίου εἰσανέχοντα, γαίῃ ὃς ὑμετέρῃ παρακέκλιται, εἰ ἐτεὸν δὴ ὑμετέρης γαίης Ἀχελώιος ἐξανίησιν.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· τοῖσιν δὲ θεὰ τέρας ἐγγυάλιξεν αἴσιον, ᾧ καὶ πάντες ἐπευφήμησαν ἰδόντες, 295 στέλλεσθαι τήνδ᾽ οἶμον. ἐπιπρὸ γὰρ ὁλκὸς ἐτύχθη οὐρανίης ἀκτῖνος, ὅπῃ καὶ ἀμεύσιμον ἦεν. γηθόσυνοι δὲ Λύκοιο κατ᾽ αὐτόθι παῖδα λιπόντες λαίφεσι πεπταμένοισιν ὑπεὶρ ἅλα ναυτίλλοντο, οὔρεα Παφλαγόνων θηεύμενοι. οὐδὲ Κάραμβιν 300 γνάμψαν, ἐπεὶ πνοιαί τε καὶ οὐρανίου πυρὸς αἴγλη μεῖνεν, ἕως Ἴστροιο μέγαν ῥόον εἰσαφίκοντο. Κόλχοι δ᾽ αὖτ᾽ ἄλλοι μέν, ἐτώσια μαστεύοντες, Κυανέας Πόντοιο διὲκ πέτρας ἐπέρησαν· ἄλλοι δ᾽ αὖ ποταμὸν μετεκίαθον, οἷσιν ἄνασσεν 305 Ἄψυρτος, Καλὸν δὲ διὰ στόμα πεῖρε λιασθείς. τῶ καὶ ὑπέφθη τούσγε βαλὼν ὕπερ αὐχένα γαίης κόλπον ἔσω πόντοιο πανέσχατον Ἰονίοιο. Ἴστρῳ γάρ τις νῆσος ἐέργεται οὔνομα Πεύκη, τριγλώχιν, εὖρος μὲν ἐς αἰγιαλοὺς ἀνέχουσα, 310 στεινὸν δ᾽ αὖτ᾽ ἀγκῶνα ποτὶ ῥόον· ἀμφὶ δὲ δοιαὶ σχίζονται προχοαί. τὴν μὲν καλέουσι Νάρηκος· τὴν δ᾽ ὑπὸ τῇ νεάτῃ, Καλὸν στόμα. τῇ δὲ διαπρὸ Ἄψυρτος Κόλχοι τε θοώτερον ὡρμήθησαν· οἱ δ᾽ ὑψοῦ νήσοιο κατ᾽ ἀκροτάτης ἐνέοντο 315 τηλόθεν. εἱαμενῇσι δ᾽ ἐν ἄσπετα πώεα λεῖπον ποιμένες ἄγραυλοι νηῶν φόβῳ, οἷά τε θῆρας ὀσσόμενοι πόντου μεγακήτεος ἐξανιόντας. οὐ γάρ πω ἁλίας γε πάρος ποθὶ νῆας ἴδοντο, οὔτ᾽ οὖν Θρήιξιν μιγάδες Σκύθαι, οὐδὲ Σίγυννοι, 320 οὔτ᾽ οὖν Γραυκένιοι, οὔθ᾽ οἱ περὶ Λαύριον ἤδη Σίνδοι ἐρημαῖον πεδίον μέγα ναιετάοντες. αὐτὰρ ἐπεί τ᾽ Ἄγγουρον ὄρος, καὶ ἄπωθεν ἐόντα Ἀγγούρου ὄρεος σκόπελον πάρα Καυλιακοῖο, ᾧ πέρι δὴ σχίζων Ἴστρος ῥόον ἔνθα καὶ ἔνθα 325 βάλλει ἁλός, πεδίον τε τὸ Λαύριον ἠμείψαντο, δή ῥα τότε Κρονίην Κόλχοι ἅλαδ᾽ ἐκπρομολόντες πάντῃ, μή σφε λάθοιεν, ὑπετμήξαντο κελεύθους. οἱ δ᾽ ὄπιθεν ποταμοῖο κατήλυθον, ἐκ δ᾽ ἐπέρησαν δοιὰς Ἀρτέμιδος Βρυγηίδας ἀγχόθι νήσους. 330 τῶν δ᾽ ἤτοι ἑτέρῃ μὲν ἐν ἱερὸν ἔσκεν ἔδεθλον· ἐν δ᾽ ἑτέρῃ, πληθὺν πεφυλαγμένοι Ἀψύρτοιο, βαῖνον· ἐπεὶ κείνας πολέων λίπον ἔνδοθι νήσους αὔτως, ἁζόμενοι κούρην Διός· αἱ δὲ δὴ ἄλλαι στεινόμεναι Κόλχοισι πόρους εἴρυντο θαλάσσης. 335 ὧς δὲ καὶ εἰς ἀκτὰς πληθὺν λίπεν ἀγχόθι νήσους μέσφα Σαλαγγῶνος ποταμοῦ καὶ Νέστιδος αἴης. Ἔνθα κε λευγαλέῃ Μινύαι τότε δηιοτῆτι παυρότεροι πλεόνεσσιν ὑπείκαθον· ἀλλὰ πάροιθεν συνθεσίην, μέγα νεῖκος ἀλευάμενοι, ἐτάμοντο, 340 κῶας μὲν χρύσειον, ἐπεί σφισιν αὐτὸς ὑπέστη Αἰήτης, εἰ κεῖνοι ἀναπλήσειαν ἀέθλους, ἔμπεδον εὐδικίῃ σφέας ἑξέμεν, εἴτε δόλοισιν, εἴτε καὶ ἀμφαδίην αὔτως ἀέκοντος ἀπηύρων· αὐτὰρ Μήδειάν γε—τὸ γὰρ πέλεν ἀμφήριστον— 345 παρθέσθαι κούρῃ Λητωίδι νόσφιν ὁμίλου, εἰσόκε τις δικάσῃσι θεμιστούχων βασιλήων, εἴτε μιν εἰς πατρὸς χρειὼ δόμον αὖτις ἱκάνειν, εἴτε μεθ᾽ Ἑλλάδα γαῖαν ἀριστήεσσιν ἕπεσθαι. Ἔνθα δ᾽ ἐπεὶ τὰ ἕκαστα νόῳ πεμπάσσατο κούρη, 350 δή ῥά μιν ὀξεῖαι κραδίην ἐλέλιξαν ἀνῖαι νωλεμές· αἶψα δὲ νόσφιν Ἰήσονα μοῦνον ἑταίρων ἐκπροκαλεσσαμένη ἄγεν ἄλλυδις, ὄφρ᾽ ἐλίασθεν πολλὸν ἑκάς, στονόεντα δ᾽ ἐνωπαδὶς ἔκφατο μῦθον· «Αἰσονίδη, τίνα τήνδε συναρτύνασθε μενοινὴν 355 ἀμφ᾽ ἐμοί; ἦέ σε πάγχυ λαθιφροσύναις ἐνέηκαν ἀγλαΐαι, τῶν δ᾽ οὔτι μετατρέπῃ, ὅσσ᾽ ἀγόρευες χρειοῖ ἐνισχόμενος; ποῦ τοι Διὸς Ἱκεσίοιο ὅρκια, ποῦ δὲ μελιχραὶ ὑποσχεσίαι βεβάασιν; ᾗς ἐγὼ οὐ κατὰ κόσμον ἀναιδήτῳ ἰότητι 360 πάτρην τε κλέα τε μεγάρων αὐτούς τε τοκῆας νοσφισάμην, τά μοι ἦεν ὑπέρτατα· τηλόθι δ᾽ οἴη λυγρῇσιν κατὰ πόντον ἅμ᾽ ἀλκυόνεσσι φορεῦμαι σῶν ἕνεκεν καμάτων, ἵνα μοι σόος ἀμφί τε βουσὶν ἀμφί τε γηγενέεσσιν ἀναπλήσειας ἀέθλους. 365 ὕστατον αὖ καὶ κῶας, ἐπεί τ᾽ ἐπαϊστὸν ἐτύχθη, εἷλες ἐμῇ ματίῃ· κατὰ δ᾽ οὐλοὸν αἶσχος ἔχευα θηλυτέραις. τῶ φημὶ τεὴ κούρη τε δάμαρ τε αὐτοκασιγνήτη τε μεθ᾽ Ἑλλάδα γαῖαν ἕπεσθαι. πάντῃ νυν πρόφρων ὑπερίστασο, μηδέ με μούνην 370 σεῖο λίπῃς ἀπάνευθεν, ἐποιχόμενος βασιλῆας. ἀλλ᾽ αὔτως εἴρυσο· δίκη δέ τοι ἔμπεδος ἔστω καὶ θέμις, ἣν ἄμφω συναρέσσαμεν· ἢ σύγ᾽ ἔπειτα φασγάνῳ αὐτίκα τόνδε μέσον διὰ λαιμὸν ἀμῆσαι, ὄφρ᾽ ἐπίηρα φέρωμαι ἐοικότα μαργοσύνῃσιν. 375 σχετλίη, εἴ κεν δή με κασιγνήτοιο δικάσσῃ ἔμμεναι οὗτος ἄναξ, τῷ ἐπίσχετε τάσδ᾽ ἀλεγεινὰς ἄμφω συνθεσίας. πῶς ἵξομαι ὄμματα πατρός; ἦ μάλ᾽ ἐυκλειής; τίνα δ᾽ οὐ τίσιν, ἠὲ βαρεῖαν ἄτην οὐ σμυγερῶς δεινῶν ὕπερ, οἷα ἔοργα, 380 ὀτλήσω; σὺ δέ κεν θυμηδέα νόστον ἕλοιο; μὴ τόγε παμβασίλεια Διὸς τελέσειεν ἄκοιτις, ᾗ ἐπικυδιάεις. μνήσαιο δέ καί ποτ᾽ ἐμεῖο, στρευγόμενος καμάτοισι· δέρος δέ τοι ἶσον ὀνείροις οἴχοιτ᾽ εἰς ἔρεβος μεταμώνιον. ἐκ δέ σε πάτρης 385 αὐτίκ᾽ ἐμαί σ᾽ ἐλάσειαν Ἐρινύες· οἷα καὶ αὐτὴ σῇ πάθον ἀτροπίῃ. τὰ μὲν οὐ θέμις ἀκράαντα ἐν γαίῃ πεσέειν. μάλα γὰρ μέγαν ἤλιτες ὅρκον, νηλεές· ἀλλ᾽ οὔ θήν μοι ἐπιλλίζοντες ὀπίσσω δὴν ἔσσεσθ᾽ εὔκηλοι ἕκητί γε συνθεσιάων.» 390 Ὧς φάτ᾽ ἀναζείουσα βαρὺν χόλον· ἵετο δ᾽ ἥγε νῆα καταφλέξαι, διά τ᾽ ἔμπεδα πάντα κεάσσαι, ἐν δὲ πεσεῖν αὐτὴ μαλερῷ πυρί. τοῖα δ᾽ Ἰήσων μειλιχίοις ἐπέεσσιν ὑποδδείσας προσέειπεν· «Ἴσχεο, δαιμονίη· τὰ μὲν ἁνδάνει οὐδ᾽ ἐμοὶ αὐτῷ. 395 ἀλλά τιν᾽ ἀμβολίην διζήμεθα δηιοτῆτος, ὅσσον δυσμενέων ἀνδρῶν νέφος ἀμφιδέδηεν εἵνεκα σεῦ. πάντες γάρ, ὅσοι χθόνα τήνδε νέμονται, Ἀψύρτῳ μεμάαασιν ἀμυνέμεν, ὄφρα σε πατρί, οἷά τε ληισθεῖσαν, ὑπότροπον οἴκαδ᾽ ἄγοιντο. 400 αὐτοὶ δὲ στυγερῷ κεν ὀλοίμεθα πάντες ὀλέθρῳ, μίξαντες δαῒ χεῖρας· ὅ τοι καὶ ῥίγιον ἄλγος ἔσσεται, εἴ σε θανόντες ἕλωρ κείνοισι λίποιμεν. ἥδε δὲ συνθεσίη κρανέει δόλον, ᾧ μιν ἐς ἄτην βήσομεν. οὐδ᾽ ἂν ὁμῶς περιναιέται ἀντιόωσιν 405 Κόλχοις ἦρα φέροντες ὑπὲρ σέο νόσφιν ἄνακτος, ὅς τοι ἀοσσητήρ τε κασίγνητός τε τέτυκται· οὐδ᾽ ἂν ἐγὼ Κόλχοισιν ὑπείξω μὴ πολεμίζειν ἀντιβίην, ὅτε μή με διὲξ εἰῶσι νέεσθαι.» Ἴσκεν ὑποσσαίνων· ἡ δ᾽ οὐλοὸν ἔκφατο μῦθον· 410 «Φράζεο νῦν. χρειὼ γὰρ ἀεικελίοισιν ἐπ᾽ ἔργοις καὶ τόδε μητίσασθαι, ἐπεὶ τὸ πρῶτον ἀάσθην ἀμπλακίῃ, θεόθεν δὲ κακὰς ἤνυσσα μενοινάς. τύνη μὲν κατὰ μῶλον ἀλέξεο δούρατα Κόλχων· αὐτὰρ ἐγὼ κεῖνόν γε τεὰς ἐς χεῖρας ἱκέσθαι 415 μειλίξω· σὺ δέ μιν φαιδροῖς ἀγαπάζεο δώροις. εἴ κέν πως κήρυκας ἀπερχομένους πεπίθοιμι οἰόθεν οἶον ἐμοῖσι συναρθμῆσαι ἐπέεσσιν, ἔνθ᾽ εἴ τοι τόδε ἔργον ἐφανδάνει, οὔτι μεγαίρω, κτεῖνέ τε, καὶ Κόλχοισιν ἀείρεο δηιοτῆτα.» 420 Ὧς τώγε ξυμβάντε μέγαν δόλον ἠρτύνοντο Ἀψύρτῳ, καὶ πολλὰ πόρον ξεινήια δῶρα, οἷς μέτα καὶ πέπλον δόσαν ἱερὸν Ὑψιπυλείης πορφύρεον. τὸν μέν ῥα Διωνύσῳ κάμον αὐταὶ δίῃ ἐν ἀμφιάλῳ Χάριτες θεαί· αὐτὰρ ὁ παιδὶ 425 δῶκε Θόαντι μεταῦτις· ὁ δ᾽ αὖ λίπεν Ὑψιπυλείῃ· ἡ δ᾽ ἔπορ᾽ Αἰσονίδῃ πολέσιν μετὰ καὶ τὸ φέρεσθαι γλήνεσιν εὐεργὲς ξεινήιον. οὔ μιν ἀφάσσων, οὔτε κεν εἰσορόων γλυκὺν ἵμερον ἐμπλήσειας. τοῦ δὲ καὶ ἀμβροσίη ὀδμὴ πέλεν ἐξέτι κείνου, 430 ἐξ οὗ ἄναξ αὐτὸς Νυσήιος ἐγκατέλεκτο ἀκροχάλιξ οἴνῳ καὶ νέκταρι, καλὰ μεμαρπὼς στήθεα παρθενικῆς Μινωίδος, ἥν ποτε Θησεὺς Κνωσσόθεν ἑσπομένην Δίῃ ἔνι κάλλιπε νήσῳ. ἡ δ᾽ ὅτε κηρύκεσσιν ἐπεξυνώσατο μύθους, 435 θελγέμεν, εὖτ᾽ ἂν πρῶτα θεᾶς περὶ νηὸν ἵκηται συνθεσίῃ, νυκτός τε μέλαν κνέφας ἀμφιβάλῃσιν, ἐλθέμεν, ὄφρα δόλον συμφράσσεται, ὥς κεν ἑλοῦσα χρύσειον μέγα κῶας ὑπότροπος αὖτις ὀπίσσω βαίη ἐς Αἰήταο δόμους· πέρι γάρ μιν ἀνάγκῃ 440 υἱῆες Φρίξοιο δόσαν ξείνοισιν ἄγεσθαι· τοῖα παραιφαμένη θελκτήρια φάρμακ᾽ ἔπασσεν αἰθέρι καὶ πνοιῇσι, τά κεν καὶ ἄπωθεν ἐόντα ἄγριον ἠλιβάτοιο κατ᾽ οὔρεος ἤγαγε θῆρα. Σχέτλι᾽ Ἔρως, μέγα πῆμα, μέγα στύγος ἀνθρώποισιν, 445 ἐκ σέθεν οὐλόμεναί τ᾽ ἔριδες στοναχαί τε γόοι τε, ἄλγεά τ᾽ ἄλλ᾽ ἐπὶ τοῖσιν ἀπείρονα τετρήχασιν. δυσμενέων ἐπὶ παισὶ κορύσσεο, δαῖμον, ἀερθείς, οἷος Μηδείῃ στυγερὴν φρεσὶν ἔμβαλες ἄτην. πῶς γὰρ δὴ μετιόντα κακῷ ἐδάμασσεν ὀλέθρῳ 450 Ἄψυρτον; τὸ γὰρ ἧμιν ἐπισχερὼ ἦεν ἀοιδῆς. Ἦμος ὅτ᾽ Ἀρτέμιδος νήσῳ ἔνι τήνγ᾽ ἐλίποντο συνθεσίῃ, τοὶ μέν ῥα διάνδιχα νηυσὶν ἔκελσαν σφωιτέραις κρινθέντες· ὁ δ᾽ ἐς λόχον ᾖεν Ἰήσων δέγμενος Ἄψυρτόν τε καὶ οὓς ἐξαῦτις ἑταίρους. 455 αὐτὰρ ὅγ᾽ αἰνοτάτῃσιν ὑποσχεσίῃσι δολωθεὶς καρπαλίμως ᾗ νηὶ διὲξ ἁλὸς οἶδμα περήσας, νύχθ᾽ ὕπο λυγαίην ἱερῆς ἐπεβήσατο νήσου· οἰόθι δ᾽ ἀντικρὺ μετιὼν πειρήσατο μύθοις εἷο κασιγνήτης, ἀταλὸς πάις οἷα χαράδρης 460 χειμερίης, ἣν οὐδὲ δι᾽ αἰζηοὶ περόωσιν, εἴ κε δόλον ξείνοισιν ἐπ᾽ ἀνδράσι τεχνήσαιτο. καὶ τὼ μὲν τὰ ἕκαστα συνῄνεον ἀλλήλοισιν· αὐτίκα δ᾽ Αἰσονίδης πυκινοῦ ἐξᾶλτο λόχοιο, γυμνὸν ἀνασχόμενος παλάμῃ ξίφος· αἶψα δὲ κούρη 465 ἔμπαλιν ὄμματ᾽ ἔνεικε, καλυψαμένη ὀθόνῃσιν, μὴ φόνον ἀθρήσειε κασιγνήτοιο τυπέντος. τὸν δ᾽ ὅγε, βουτύπος ὥστε μέγαν κερεαλκέα ταῦρον, πλῆξεν ὀπιπεύσας νηοῦ σχεδόν, ὅν ποτ᾽ ἔδειμαν Ἀρτέμιδι Βρυγοὶ περιναιέται ἀντιπέρηθεν. 470 τοῦ ὅγ᾽ ἐνὶ προδόμῳ γνὺξ ἤριπε· λοίσθια δ᾽ ἥρως θυμὸν ἀναπνείων χερσὶν μέλαν ἀμφοτέρῃσιν αἷμα κατ᾽ ὠτειλὴν ὑποΐσχετο· τῆς δὲ καλύπτρην ἀργυφέην καὶ πέπλον ἀλευομένης ἐρύθηνεν. ὀξὺ δὲ πανδαμάτωρ λοξῷ ἴδεν οἷον ἔρεξαν 475 ὄμματι νηλειὴς ὀλοφώιον ἔργον Ἐρινύς. ἥρως δ᾽ Αἰσονίδης ἐξάργματα τάμνε θανόντος, τρὶς δ᾽ ἀπέλειξε φόνου, τρὶς δ᾽ ἐξ ἄγος ἔπτυσ᾽ ὀδόντων, ἣ θέμις αὐθέντῃσι δολοκτασίας ἱλάεσθαι. ὑγρὸν δ᾽ ἐν γαίῃ κρύψεν νέκυν, ἔνθ᾽ ἔτι νῦν περ 480 κείαται ὀστέα κεῖνα μετ᾽ ἀνδράσιν Ἀψυρτεῦσιν. Οἱ δ᾽ ἄμυδις πυρσοῖο σέλας προπάροιθεν ἰδόντες, τό σφιν παρθενικὴ τέκμαρ μετιοῦσιν ἄειρεν, Κολχίδος ἀγχόθι νηὸς ἑὴν παρὰ νῆα βάλοντο ἥρωες· Κόλχον δ᾽ ὄλεκον στόλον, ἠύτε κίρκοι 485 φῦλα πελειάων, ἠὲ μέγα πῶυ λέοντες ἀγρότεροι κλονέουσιν ἐνὶ σταθμοῖσι θορόντες. οὐδ᾽ ἄρα τις κείνων θάνατον φύγε, πάντα δ᾽ ὅμιλον πῦρ ἅ τε δηιόωντες ἐπέδραμον· ὀψὲ δ᾽ Ἰήσων ἤντησεν, μεμαὼς ἐπαμυνέμεν οὐ μάλ᾽ ἀρωγῆς 490 δευομένοις· ἤδη δὲ καὶ ἀμφ᾽ αὐτοῖο μέλοντο. ἔνθα δὲ ναυτιλίης πυκινὴν περὶ μητιάασκον ἑζόμενοι βουλήν· ἐπὶ δέ σφισιν ἤλυθε κούρη φραζομένοις· Πηλεὺς δὲ παροίτατος ἔκφατο μῦθον· «Ἤδη νῦν κέλομαι νύκτωρ ἔτι νῆ᾽ ἐπιβάντας 495 εἰρεσίῃ περάαν πλόον ἀντίον, ᾧ ἐπέχουσιν δήιοι· ἠῶθεν γὰρ ἐπαθρήσαντας ἕκαστα ἔλπομαι οὐχ ἕνα μῦθον, ὅτις προτέρωσε δίεσθαι ἡμέας ὀτρυνέει, τοὺς πεισέμεν· οἷα δ᾽ ἄνακτος εὔνιδες, ἀργαλέῃσι διχοστασίῃς κεδόωνται. 500 ῥηιδίη δέ κεν ἄμμι, κεδασθέντων δίχα λαῶν, ἤ τ᾽ εἴη μετέπειτα κατερχομένοισι κέλευθος.» Ὧς ἔφατ᾽· ᾔνησαν δὲ νέοι ἔπος Αἰακίδαο. ῥίμφα δὲ νῆ᾽ ἐπιβάντες ἐπερρώοντ᾽ ἐλάτῃσιν νωλεμές, ὄφρ᾽ ἱερὴν Ἠλεκτρίδα νῆσον ἵκοντο, 505 ἀλλάων ὑπάτην, ποταμοῦ σχεδὸν Ἠριδανοῖο. Κόλχοι δ᾽ ὁππότ᾽ ὄλεθρον ἐπεφράσθησαν ἄνακτος, ἤτοι μὲν δίζεσθαι ἐπέχραον ἔνδοθι πάσης Ἀργὼ καὶ Μινύας Κρονίης ἁλός. ἀλλ᾽ ἀπέρυκεν Ἥρη σμερδαλέῃσι κατ᾽ αἰθέρος ἀστεροπῇσιν. 510 ὕστατον αὐτοὶ δ᾽ αὖτε Κυταιίδος ἤθεα γαίης στύξαν, ἀτυζόμενοι χόλον ἄγριον Αἰήταο, ἔμπεδα δ᾽ ἄλλυδις ἄλλοι ἐφορμηθέντες ἔνασθεν. οἱ μὲν ἐπ᾽ αὐτάων νήσων ἔβαν, ᾗσιν ἐπέσχον ἥρωες, ναίουσι δ᾽ ἐπώνυμοι Ἀψύρτοιο· 515 οἱ δ᾽ ἄρ᾽ ἐπ᾽ Ἰλλυρικοῖο μελαμβαθέος ποταμοῖο, τύμβος ἵν᾽ Ἁρμονίης Κάδμοιό τε, πύργον ἔδειμαν, ἀνδράσιν Ἐγχελέεσσιν ἐφέστιοι· οἱ δ᾽ ἐν ὄρεσσιν ἐνναίουσιν, ἅπερ τε Κεραύνια κικλήσκονται, ἐκ τόθεν, ἐξότε τούσγε Διὸς Κρονίδαο κεραυνοὶ 520 νῆσον ἐς ἀντιπέραιαν ἀπέτραπον ὁρμηθῆναι. Ἥρωες δ᾽, ὅτε δή σφιν ἐείσατο νόστος ἀπήμων, δή ῥα τότε προμολόντες ἐπὶ χθονὶ πείσματ᾽ ἔδησαν Ὑλλήων. νῆσοι γὰρ ἐπιπρούχοντο θαμειαὶ ἀργαλέην πλώουσιν ὁδὸν μεσσηγὺς ἔχουσαι. 525 οὐδέ σφιν, ὡς καὶ πρίν, ἀνάρσια μητιάασκον Ὑλλῆες· πρὸς δ᾽ αὐτοὶ ἐμηχανόωντο κέλευθον, μισθὸν ἀειρόμενοι τρίποδα μέγαν Ἀπόλλωνος. δοιοὺς γὰρ τρίποδας τηλοῦ πόρε Φοῖβος ἄγεσθαι Αἰσονίδῃ περόωντι κατὰ χρέος, ὁππότε Πυθὼ 530 ἱρὴν πευσόμενος μετεκίαθε τῆσδ᾽ ὑπὲρ αὐτῆς ναυτιλίης· πέπρωτο δ᾽, ὅπῃ χθονὸς ἱδρυνθεῖεν, μήποτε τὴν δῄοισιν ἀναστήσεσθαι ἰοῦσιν. τούνεκεν εἰσέτι νῦν κείνῃ ὅδε κεύθεται αἴῃ ἀμφὶ πόλιν ἀγανὴν Ὑλληίδα, πολλὸν ἔνερθεν 535 οὔδεος, ὥς κεν ἄφαντος ἀεὶ μερόπεσσι πέλοιτο. οὐ μὲν ἔτι ζώοντα καταυτόθι τέτμον ἄνακτα Ὕλλον, ὃν εὐειδὴς Μελίτη τέκεν Ἡρακλῆι δήμῳ Φαιήκων. ὁ γὰρ οἰκία Ναυσιθόοιο Μάκριν τ᾽ εἰσαφίκανε, Διωνύσοιο τιθήνην, 540 νιψόμενος παίδων ὀλοὸν φόνον· ἔνθ᾽ ὅγε κούρην Αἰγαίου ἐδάμασσεν ἐρασσάμενος ποταμοῖο, νηιάδα Μελίτην· ἡ δὲ σθεναρὸν τέκεν Ὕλλον. 543 οὐδ᾽ ἄρ᾽ ὅγ᾽ ἡβήσας αὐτῇ ἐνὶ ἔλδετο νήσῳ 546 ναίειν, κοιρανέοντος ἐπ᾽ ὀφρύσι Ναυσιθόοιο· βῆ δ᾽ ἅλαδε Κρονίην, αὐτόχθονα λαὸν ἀγείρας Φαιήκων· σὺν γάρ οἱ ἄναξ πόρσυνε κέλευθον ἥρως Ναυσίθοος· τόθι δ᾽ εἵσατο, καί μιν ἔπεφνον 550 Μέντορες, ἀγραύλοισιν ἀλεξόμενον περὶ βουσίν. Ἀλλά, θεαί, πῶς τῆσδε παρὲξ ἁλός, ἀμφί τε γαῖαν Αὐσονίην νήσους τε Λιγυστίδας, αἳ καλέονται Στοιχάδες, Ἀργῴης περιώσια σήματα νηὸς νημερτὲς πέφαται; τίς ἀπόπροθι τόσσον ἀνάγκη 555 καὶ χρειώ σφ᾽ ἐκόμισσε; τίνες σφέας ἤγαγον αὖραι; Αὐτόν που μεγαλωστὶ δεδουπότος Ἀψύρτοιο Ζῆνα, θεῶν βασιλῆα, χόλος λάβεν, οἷον ἔρεξαν. Αἰαίης δ᾽ ὀλοὸν τεκμήρατο δήνεσι Κίρκης αἷμ᾽ ἀπονιψαμένους, πρό τε μυρία πημανθέντας, 560 νοστήσειν. τὸ μὲν οὔτις ἀριστήων ἐνόησεν· ἀλλ᾽ ἔθεον γαίης Ὑλληίδος ἐξανιόντες τηλόθι· τὰς δ᾽ ἀπέλειπον, ὅσαι Κόλχοισι πάροιθεν ἑξείης πλήθοντο Λιβυρνίδες εἰν ἁλὶ νῆσοι, Ἴσσα τε Δυσκέλαδός τε καὶ ἱμερτὴ Πιτύεια. 565 αὐτὰρ ἔπειτ᾽ ἐπὶ τῇσι παραὶ Κέρκυραν ἵκοντο, ἔνθα Ποσειδάων Ἀσωπίδα νάσσατο κούρην, ἠύκομον Κέρκυραν, ἑκὰς Φλιουντίδος αἴης, ἁρπάξας ὑπ᾽ ἔρωτι· μελαινομένην δέ μιν ἄνδρες ναυτίλοι ἐκ πόντοιο κελαινῇ πάντοθεν ὕλῃ 570 δερκόμενοι Κέρκυραν ἐπικλείουσι Μέλαιναν. τῇ δ᾽ ἐπὶ καὶ Μελίτην, λιαρῷ περιγηθέες οὔρῳ, αἰπεινήν τε Κερωσσόν, ὕπερθε δὲ πολλὸν ἐοῦσαν Νυμφαίην παράμειβον, ἵνα κρείουσα Καλυψὼ Ἀτλαντὶς ναίεσκε· τὰ δ᾽ ἠεροειδέα λεύσσειν 575 οὔρεα δοιάζοντο Κεραύνια. καὶ τότε βουλὰς ἀμφ᾽ αὐτοῖς Ζηνός τε μέγαν χόλον ἐφράσαθ᾽ Ἥρη. μηδομένη δ᾽ ἄνυσιν τοῖο πλόου, ὦρσεν ἀέλλας ἀντικρύ, ταῖς αὖτις ἀναρπάγδην φορέοντο νήσου ἔπι κραναῆς Ἠλεκτρίδος. αὐτίκα δ᾽ ἄφνω 580 ἴαχεν ἀνδρομέῃ ἐνοπῇ μεσσηγὺ θεόντων αὐδῆεν γλαφυρῆς νηὸς δόρυ, τό ῥ᾽ ἀνὰ μέσσην στεῖραν Ἀθηναίη Δωδωνίδος ἥρμοσε φηγοῦ. τοὺς δ᾽ ὀλοὸν μεσσηγὺ δέος λάβεν εἰσαΐοντας φθογγήν τε Ζηνός τε βαρὺν χόλον. οὐ γὰρ ἀλύξειν 585 ἔννεπεν οὔτε πόρους δολιχῆς ἁλός, οὔτε θυέλλας ἀργαλέας, ὅτε μὴ Κίρκη φόνον Ἀψύρτοιο νηλέα νίψειεν· Πολυδεύκεα δ᾽ εὐχετάασθαι Κάστορά τ᾽ ἀθανάτοισι θεοῖς ἤνωγε κελεύθους Αὐσονίης ἔμπροσθε πορεῖν ἁλός, ᾗ ἔνι Κίρκην 590 δήουσιν, Πέρσης τε καὶ Ἠελίοιο θύγατρα. Ὧς Ἀργὼ ἰάχησεν ὑπὸ κνέφας· οἱ δ᾽ ἀνόρουσαν Τυνδαρίδαι, καὶ χεῖρας ἀνέσχεθον ἀθανάτοισιν εὐχόμενοι τὰ ἕκαστα· κατηφείη δ᾽ ἔχεν ἄλλους ἥρωας Μινύας. ἡ δ᾽ ἔσσυτο πολλὸν ἐπιπρὸ 595 λαίφεσιν, ἐς δ᾽ ἔβαλον μύχατον ῥόον Ἠριδανοῖο· ἔνθα ποτ᾽ αἰθαλόεντι τυπεὶς πρὸς στέρνα κεραυνῷ ἡμιδαὴς Φαέθων πέσεν ἅρματος Ἠελίοιο λίμνης ἐς προχοὰς πολυβενθέος· ἡ δ᾽ ἔτι νῦν περ τραύματος αἰθομένοιο βαρὺν ἀνακηκίει ἀτμόν. 600 οὐδέ τις ὕδωρ κεῖνο διὰ πτερὰ κοῦφα τανύσσας οἰωνὸς δύναται βαλέειν ὕπερ· ἀλλὰ μεσηγὺς φλογμῷ ἐπιθρῴσκει πεποτημένος. ἀμφὶ δὲ κοῦραι Ἡλιάδες ταναῇσιν ἐελμέναι αἰγείροισιν, μύρονται κινυρὸν μέλεαι γόον· ἐκ δὲ φαεινὰς 605 ἠλέκτρου λιβάδας βλεφάρων προχέουσιν ἔραζε, αἱ μέν τ᾽ ἠελίῳ ψαμάθοις ἔπι τερσαίνονται· εὖτ᾽ ἂν δὲ κλύζῃσι κελαινῆς ὕδατα λίμνης ἠιόνας πνοιῇ πολυηχέος ἐξ ἀνέμοιο, δὴ τότ᾽ ἐς Ἠριδανὸν προκυλίνδεται ἀθρόα πάντα 610 κυμαίνοντι ῥόῳ. Κελτοὶ δ᾽ ἐπὶ βάξιν ἔθεντο, ὡς ἄρ᾽ Ἀπόλλωνος τάδε δάκρυα Λητοΐδαο συμφέρεται δίναις, ἅ τε μυρία χεῦε πάροιθεν, ἦμος Ὑπερβορέων ἱερὸν γένος εἰσαφίκανεν, οὐρανὸν αἰγλήεντα λιπὼν ἐκ πατρὸς ἐνιπῆς, 615 χωόμενος περὶ παιδί, τὸν ἐν λιπαρῇ Λακερείῃ δῖα Κορωνὶς ἔτικτεν ἐπὶ προχοῇς Ἀμύροιο. καὶ τὰ μὲν ὧς κείνοισι μετ᾽ ἀνδράσι κεκλήισται. τοὺς δ᾽ οὔτε βρώμης ᾕρει πόθος, οὐδὲ ποτοῖο, οὔτ᾽ ἐπὶ γηθοσύνας τράπετο νόος. ἀλλ᾽ ἄρα τοίγε 620 ἤματα μὲν στρεύγοντο περιβληχρὸν βαρύθοντες ὀδμῇ λευγαλέῃ, τήν ῥ᾽ ἄσχετον ἐξανίεσκον τυφομένου Φαέθοντος ἐπιρροαὶ Ἠριδανοῖο· νυκτὸς δ᾽ αὖ γόον ὀξὺν ὀδυρομένων ἐσάκουον Ἡλιάδων λιγέως· τὰ δὲ δάκρυα μυρομένῃσιν 625 οἷον ἐλαιηραὶ στάγες ὕδασιν ἐμφορέοντο. Ἐκ δὲ τόθεν Ῥοδανοῖο βαθὺν ῥόον εἰσαπέβησαν, ὅς τ᾽ εἰς Ἠριδανὸν μετανίσσεται· ἄμμιγα δ᾽ ὕδωρ ἐν ξυνοχῇ βέβρυκε κυκώμενον. αὐτὰρ ὁ γαίης ἐκ μυχάτης, ἵνα τ᾽ εἰσὶ πύλαι καὶ ἐδέθλια Νυκτός, 630 ἔνθεν ἀπορνύμενος τῇ μέν τ᾽ ἐπερεύγεται ἀκτὰς Ὠκεανοῦ, τῇ δ᾽ αὖτε μετ᾽ Ἰονίην ἅλα βάλλει, τῇ δ᾽ ἐπὶ Σαρδόνιον πέλαγος καὶ ἀπείρονα κόλπον ἑπτὰ διὰ στομάτων ἵει ῥόον. ἐκ δ᾽ ἄρα τοῖο λίμνας εἰσέλασαν δυσχείμονας, αἵ τ᾽ ἀνὰ Κελτῶν 635 ἤπειρον πέπτανται ἀθέσφατον· ἔνθα κεν οἵγε ἄτῃ ἀεικελίῃ πέλασαν. φέρε γάρ τις ἀπορρὼξ κόλπον ἐς Ὠκεανοῖο, τὸν οὐ προδαέντες ἔμελλον εἰσβαλέειν, τόθεν οὔ κεν ὑπότροποι ἐξεσάωθεν. ἀλλ᾽ Ἥρη σκοπέλοιο καθ᾽ Ἑρκυνίου ἰάχησεν 640 οὐρανόθεν προθοροῦσα· φόβῳ δ᾽ ἐτίναχθεν ἀυτῆς πάντες ὁμῶς· δεινὸν γὰρ ἐπὶ μέγας ἔβραχεν αἰθήρ. ἂψ δὲ παλιντροπόωντο θεᾶς ὕπο, καί ῥ᾽ ἐνόησαν τὴν οἶμον, τῇπέρ τε καὶ ἔπλετο νόστος ἰοῦσιν. δηναιοὶ δ᾽ ἀκτὰς ἁλιμυρέας εἰσαφίκοντο 645 Ἥρης ἐννεσίῃσι, δι᾽ ἔθνεα μυρία Κελτῶν καὶ Λιγύων περόωντες ἀδήιοι. ἀμφὶ γὰρ αἰνὴν ἠέρα χεῦε θεὰ πάντ᾽ ἤματα νισσομένοισιν. μεσσότατον δ᾽ ἄρα τοίγε διὰ στόμα νηὶ βαλόντες Στοιχάδας εἰσαπέβαν νήσους σόοι εἵνεκα κούρων 650 Ζηνός· ὃ δὴ βωμοί τε καὶ ἱερὰ τοῖσι τέτυκται ἔμπεδον· οὐδ᾽ οἶον κείνης ἐπίκουροι ἕποντο ναυτιλίης· Ζεὺς δέ σφι καὶ ὀψιγόνων πόρε νῆας. Στοιχάδας αὖτε λιπόντες ἐς Αἰθαλίην ἐπέρησαν νῆσον, ἵνα ψηφῖσιν ἀπωμόρξαντο καμόντες 655 ἱδρῶ ἅλις· χροιῇ δὲ κατ᾽ αἰγιαλοῖο κέχυνται εἴκελαι· ἐν δὲ σόλοι καὶ τεύχεα θέσκελα κείνων· ἐν δὲ λιμὴν Ἀργῷος ἐπωνυμίην πεφάτισται. Καρπαλίμως δ᾽ ἐνθένδε διὲξ ἁλὸς οἶδμα νέοντο Αὐσονίης ἀκτὰς Τυρσηνίδας εἰσορόωντες· 660 ἷξον δ᾽ Αἰαίης λιμένα κλυτόν· ἐκ δ᾽ ἄρα νηὸς πείσματ᾽ ἐπ᾽ ἠιόνων σχεδόθεν βάλον. ἔνθα δὲ Κίρκην εὗρον ἁλὸς νοτίδεσσι κάρη ἐπιφαιδρύνουσαν· τοῖον γὰρ νυχίοισιν ὀνείρασιν ἐπτοίητο. αἵματί οἱ θάλαμοί τε καὶ ἕρκεα πάντα δόμοιο 665 μύρεσθαι δόκεον· φλὸξ δ᾽ ἀθρόα φάρμακ᾽ ἔδαπτεν, οἷσι πάρος ξείνους θέλγ᾽ ἀνέρας, ὅστις ἵκοιτο· τὴν δ᾽ αὐτὴ φονίῳ σβέσεν αἵματι πορφύρουσαν, χερσὶν ἀφυσσαμένη· λῆξεν δ᾽ ὀλοοῖο φόβοιο. τῶ καὶ ἐπιπλομένης ἠοῦς νοτίδεσσι θαλάσσης 670 ἐγρομένη πλοκάμους τε καὶ εἵματα φαιδρύνεσκεν. θῆρες δ᾽ οὐ θήρεσσιν ἐοικότες ὠμηστῇσιν, οὐδὲ μὲν οὐδ᾽ ἄνδρεσσιν ὁμὸν δέμας, ἄλλο δ᾽ ἀπ᾽ ἄλλων συμμιγέες μελέων, κίον ἀθρόοι, ἠύτε μῆλα ἐκ σταθμῶν ἅλις εἶσιν ὀπηδεύοντα νομῆι. 675 τοίους καὶ προτέρης ἐξ ἰλύος ἐβλάστησε χθὼν αὐτὴ μικτοῖσιν ἀρηρεμένους μελέεσσιν, οὔπω διψαλέῳ μάλ᾽ ὑπ᾽ ἠέρι πιληθεῖσα, οὐδέ πω ἀζαλέοιο βολαῖς τόσον ἠελίοιο ἰκμάδας αἰνυμένη· τὰ δ᾽ ἐπὶ στίχας ἤγαγεν αἰὼν 680 συγκρίνας· τὼς οἵγε φυὴν ἀίδηλοι ἕποντο. ἥρωας δ᾽ ἕλε θάμβος ἀπείριτον· αἶψα δ᾽ ἕκαστος Κίρκης εἴς τε φυήν, εἴς τ᾽ ὄμματα παπταίνοντες ῥεῖα κασιγνήτην φάσαν ἔμμεναι Αἰήταο. Ἡ δ᾽ ὅτε δὴ νυχίων ἀπὸ δείματα πέμψεν ὀνείρων, 685 αὐτίκ᾽ ἔπειτ᾽ ἄψορρον ἀπέστιχε· τοὺς δ᾽ ἅμ᾽ ἕπεσθαι, χειρὶ καταρρέξασα, δολοφροσύνῃσιν ἄνωγεν. ἔνθ᾽ ἤτοι πληθὺς μὲν ἐφετμαῖς Αἰσονίδαο μίμνεν ἀπηλεγέως· ὁ δ᾽ ἐρύσσατο Κολχίδα κούρην. ἄμφω δ᾽ ἑσπέσθην αὐτὴν ὁδόν, ἔστ᾽ ἀφίκοντο 690 Κίρκης ἐς μέγαρον· τοὺς δ᾽ ἐν λιπαροῖσι κέλευεν ἥγε θρόνοις ἕζεσθαι, ἀμηχανέουσα κιόντων. τὼ δ᾽ ἄνεῳ καὶ ἄναυδοι ἐφ᾽ ἑστίῃ ἀίξαντε ἵζανον, ἥ τε δίκη λυγροῖς ἱκέτῃσι τέτυκται, ἡ μὲν ἐπ᾽ ἀμφοτέραις θεμένη χείρεσσι μέτωπα, 795 αὐτὰρ ὁ κωπῆεν μέγα φάσγανον ἐν χθονὶ πήξας, ᾧπέρ τ᾽ Αἰήταο πάιν κτάνεν· οὐδέ ποτ᾽ ὄσσε ἰθὺς ἐνὶ βλεφάροισιν ἀνέσχεθον. αὐτίκα δ᾽ ἔγνω Κίρκη φύξιον οἶτον ἀλιτροσύνας τε φόνοιο. τῶ καὶ ὀπιζομένη Ζηνὸς θέμιν Ἱκεσίοιο, 700 ὃς μέγα μὲν κοτέει, μέγα δ᾽ ἀνδροφόνοισιν ἀρήγει, ῥέζε θυηπολίην, οἵῃ τ᾽ ἀπολυμαίνονται νηλειεῖς ἱκέται, ὅτ᾽ ἐφέστιοι ἀντιόωσιν. πρῶτα μὲν ἀτρέπτοιο λυτήριον ἥγε φόνοιο τειναμένη καθύπερθε συὸς τέκος, ἧς ἔτι μαζοὶ 705 πλήμμυρον λοχίης ἐκ νηδύος, αἵματι χεῖρας τέγγεν, ἐπιτμήγουσα δέρην· αὖτις δὲ καὶ ἄλλοις μείλισσεν χύτλοισι, καθάρσιον ἀγκαλέουσα Ζῆνα, παλαμναίων τιμήορον ἱκεσιάων. καὶ τὰ μὲν ἀθρόα πάντα δόμων ἐκ λύματ᾽ ἔνεικαν 710 νηιάδες πρόπολοι, ταί οἱ πόρσυνον ἕκαστα. ἡ δ᾽ εἴσω πελάνους μείλικτρά τε νηφαλίῃσιν καῖεν ἐπ᾽ εὐχωλῇσι παρέστιος, ὄφρα χόλοιο σμερδαλέας παύσειεν Ἐρινύας, ἠδὲ καὶ αὐτὸς εὐμειδής τε πέλοιτο καὶ ἤπιος ἀμφοτέροισιν, 715 εἴτ᾽ οὖν ὀθνείῳ μεμιασμένοι αἵματι χεῖρας, εἴτε καὶ ἐμφύλῳ προσκηδέες ἀντιόωσιν. Αὐτὰρ ἐπεὶ μάλα πάντα πονήσατο, δή τότ᾽ ἔπειτα εἷσεν ἐπὶ ξεστοῖσιν ἀναστήσασα θρόνοισιν, καὶ δ᾽ αὐτὴ πέλας ἷζεν ἐνωπαδίς. αἶψα δὲ μύθῳ 720 χρειὼ ναυτιλίην τε διακριδὸν ἐξερέεινεν. ἠδ᾽ ὁπόθεν μετὰ γαῖαν ἑὴν καὶ δώματ᾽ ἰόντες αὔτως ἱδρύνθησαν ἐφέστιοι. ἦ γὰρ ὀνείρων μνῆστις ἀεικελίη δῦνεν φρένας ὁρμαίνουσαν· ἵετο δ᾽ αὖ κούρης ἐμφύλιον ἴδμεναι ὀμφήν, 725 αὐτίχ᾽ ὅπως ἐνόησεν ἀπ᾽ οὔδεος ὄσσε βαλοῦσαν. πᾶσα γὰρ Ἠελίου γενεὴ ἀρίδηλος ἰδέσθαι ἦεν, ἐπεὶ βλεφάρων ἀποτηλόθι μαρμαρυγῇσιν οἷόν τέ χρυσέην ἀντώπιον ἵεσαν αἴγλην. ἡ δ᾽ ἄρα τῇ τὰ ἕκαστα διειρομένῃ κατελεξεν, 730 Κολχίδα γῆρυν ἱεῖσα, βαρύφρονος Αἰήταο κούρη μειλιχίως, ἠμὲν στόλον ἠδὲ κελεύθους ἡρώων, ὅσα τ᾽ ἀμφὶ θοοῖς ἐμόγησαν ἀέθλοις, ὥς τε κασιγνήτης πολυκηδέος ἤλιτε βουλαῖς, ὥς τ᾽ ἀπονόσφιν ἄλυξεν ὑπέρβια δείματα πατρὸς 735 σὺν παισὶν Φρίξοιο· φόνον δ᾽ ἀλέεινεν ἐνισπεῖν Ἀψύρτου. τὴν δ᾽ οὔτι νόῳ λάθεν· ἀλλὰ καὶ ἔμπης μυρομένην ἐλέαιρεν, ἔπος δ᾽ ἐπὶ τοῖον ἔειπεν· «Σχετλίη, ἦ ῥα κακὸν καὶ ἀεικέα μήσαο νόστον. ἔλπομαι οὐκ ἐπὶ δήν σε βαρὺν χόλον Αἰήταο 740 ἐκφυγέειν· τάχα δ᾽ εἶσι καὶ Ἑλλάδος ἤθεα γαίης τισόμενος φόνον υἷος, ὅτ᾽ ἄσχετα ἔργ᾽ ἐτέλεσσας. ἀλλ᾽ ἐπεὶ οὖν ἱκέτις καὶ ὁμόγνιος ἔπλευ ἐμεῖο, ἄλλο μὲν οὔτι κακὸν μητίσομαι ἐνθάδ᾽ ἰούσῃ· ἔρχεο δ᾽ ἐκ μεγάρων ξείνῳ συνοπηδὸς ἐοῦσα, 745 ὅντινα τοῦτον ἄιστον ἀείραο πατρὸς ἄνευθεν· μηδέ με γουνάσσηαι ἐφέστιος, οὐ γὰρ ἔγωγε αἰνήσω βουλάς τε σέθεν καὶ ἀεικέα φύξιν.» Ὧς φάτο· τὴν δ᾽ ἀμέγαρτον ἄχος λάβεν· ἀμφὶ δὲ πέπλον ὀφθαλμοῖσι βαλοῦσα γόον χέεν, ὄφρα μιν ἥρως 750 χειρὸς ἐπισχόμενος μεγάρων ἐξῆγε θύραζε δείματι παλλομένην· λεῖπον δ᾽ ἀπὸ δώματα Κίρκης. Οὐδ᾽ ἄλοχον Κρονίδαο Διὸς λάθον· ἀλλά οἱ Ἶρις πέφραδεν, εὖτ᾽ ἐνόησεν ἀπὸ μεγάροιο κιόντας. αὐτὴ γάρ μιν ἄνωγε δοκευέμεν, ὁππότε νῆα 755 στείχοιεν· τὸ καὶ αὖτις ἐποτρύνουσ᾽ ἀγόρευεν· «Ἶρι φίλη, νῦν, εἴ ποτ᾽ ἐμὰς ἐτέλεσσας ἐφετμάς, εἰ δ᾽ ἄγε λαιψηρῇσι μετοιχομένη πτερύγεσσιν, δεῦρο Θέτιν μοι ἄνωχθι μολεῖν ἁλὸς ἐξανιοῦσαν. κείνης γὰρ χρειώ με κιχάνεται. αὐτὰρ ἔπειτα 760 ἐλθεῖν εἰς ἀκτάς, ὅθι τ᾽ ἄκμονες Ἡφαίστοιο χάλκειοι στιβαρῇσιν ἀράσσονται τυπίδεσσιν· εἰπὲ δὲ κοιμῆσαι φύσας πυρός, εἰσόκεν Ἀργὼ τάσγε παρεξελάσῃσιν. ἀτὰρ καὶ ἐς Αἴολον ἐλθεῖν, Αἴολον, ὅς τ᾽ ἀνέμοις αἰθρηγενέεσσιν ἀνάσσει· 765 καὶ δὲ τῷ εἰπέμεναι τὸν ἐμὸν νόον, ὥς κεν ἀήτας πάντας ἀπολλήξειεν ὑπ᾽ ἠέρι, μηδέ τις αὔρη τρηχύνοι πέλαγος· Ζεφύρου γε μὲν οὖρος ἀήτω, ὄφρ᾽ οἵγ᾽ Ἀλκινόου Φαιηκίδα νῆσον ἵκωνται.» Ὧς ἔφατ᾽· αὐτίκα δ᾽ Ἶρις ἀπ᾽ Οὐλύμποιο θοροῦσα 770 τέμνε, τανυσσαμένη κοῦφα πτερά. δῦ δ᾽ ἐνὶ πόντῳ Αἰγαίῳ, τόθι πέρ τε δόμοι Νηρῆος ἔασιν. πρώτην δ᾽ εἰσαφίκανε Θέτιν, καὶ ἐπέφραδε μῦθον Ἥρης ἐννεσίῃς, ὦρσέν τέ μιν εἰς ἓ νέεσθαι. δεύτερα δ᾽ εἰς Ἥφαιστον ἐβήσατο· παῦσε δὲ τόνγε 775 ῥίμφα σιδηρείων τυπίδων· ἔσχοντο δ᾽ ἀυτμῆς αἰθαλέοι πρηστῆρες. ἀτὰρ τρίτον εἰσαφίκανεν Αἴολον Ἱππότεω παῖδα κλυτόν. ὄφρα δὲ καὶ τῷ ἀγγελίην φαμένη θοὰ γούνατα παῦσεν ὁδοῖο, τόφρα Θέτις Νηρῆα κασιγνήτας τε λιποῦσα 780 ἐξ ἁλὸς Οὔλυμπόνδε θεὰν μετεκίαθεν Ἥρην· ἡ δέ μιν ἆσσον ἑοῖο παρεῖσέ τε, φαῖνέ τε μῦθον· «Κέκλυθι νῦν, Θέτι δῖα, τά τοι ἐπιέλδομ᾽ ἐνισπεῖν. οἶσθα μέν, ὅσσον ἐμῇσιν ἐνὶ φρεσὶ τίεται ἥρως Αἰσονίδης, οἱ δ᾽ ἄλλοι ἀοσσητῆρες ἀέθλου, 785 οἵως τέ σφ᾽ ἐσάωσα διὰ πλαγκτὰς περόωντας πέτρας, ἔνθα πάρος δειναὶ βρομέουσι θύελλαι, κύματά τε σκληρῇσι περιβλύει σπιλάδεσσιν. νῦν δὲ παρὰ Σκύλλης σκόπελον μέγαν ἠδὲ Χάρυβδιν δεινὸν ἐρευγομένην δέχεται ὁδός. ἀλλά σε γὰρ δὴ 790 ἐξέτι νηπυτίης αὐτὴ τρέφον ἠδ᾽ ἀγάπησα ἔξοχον ἀλλάων, αἵ τ᾽ εἰν ἁλὶ ναιετάουσιν, οὕνεκεν οὐκ ἔτλης εὐνῇ Διὸς ἱεμένοιο λέξασθαι. κείνῳ γὰρ ἀεὶ τάδε ἔργα μέμηλεν, ἠὲ σὺν ἀθανάταις ἠὲ θνητῇσιν ἰαύειν. 795 ἀλλ᾽ ἐμὲ αἰδομένη καὶ ἐνὶ φρεσὶ δειμαίνουσα, ἠλεύω· ὁ δ᾽ ἔπειτα πελώριον ὅρκον ὄμοσσεν, μήποτέ σ᾽ ἀθανάτοιο θεοῦ καλέεσθαι ἄκοιτιν. ἔμπης δ᾽ οὐ μεθίεσκεν ὀπιπεύων ἀέκουσαν, εἰσότε οἱ πρέσβειρα Θέμις κατέλεξεν ἅπαντα, 800 ὡς δή τοι πέπρωται ἀμείνονα πατρὸς ἑοῖο παῖδα τεκεῖν· τῶ καί σε λιλαιόμενος μεθέηκεν, δείματι, μή τις ἑοῦ ἀντάξιος ἄλλος ἀνάσσοι ἀθανάτων, ἀλλ᾽ αἰὲν ἑὸν κράτος εἰρύοιτο. αὐτὰρ ἐγὼ τὸν ἄριστον ἐπιχθονίων πόσιν εἶναι 805 δῶκά τοι, ὄφρα γάμου θυμηδέος ἀντιάσειας, τέκνα τε φιτύσαιο· θεοὺς δ᾽ ἐς δαῖτ᾽ ἐκάλεσσα πάντας ὁμῶς· αὐτὴ δὲ σέλας χείρεσσιν ἀνέσχον νυμφίδιον, κείνης ἀγανόφρονος εἵνεκα τιμῆς. ἀλλ᾽ ἄγε καί τινά τοι νημερτέα μῦθον ἐνίψω. 810 εὖτ᾽ ἂν ἐς Ἠλύσιον πεδίον τεὸς υἱὸς ἵκηται, ὃν δὴ νῦν Χείρωνος ἐν ἤθεσι Κενταύροιο νηιάδες κομέουσι τεοῦ λίπτοντα γάλακτος, χρειώ μιν κούρης πόσιν ἔμμεναι Αἰήταο Μηδείης· σὺ δ᾽ ἄρηγε νυῷ ἑκυρή περ ἐοῦσα, 815 ἠδ᾽ αὐτῷ Πηλῆι. τί τοι χόλος ἐστήρικται; ἀάσθη. καὶ γάρ τε θεοὺς ἐπινίσσεται ἄτη. ναὶ μὲν ἐφημοσύνῃσιν ἐμαῖς Ἥφαιστον ὀίω λωφήσειν πρήσοντα πυρὸς μένος, Ἱπποτάδην δὲ Αἴολον ὠκείας ἀνέμων ἄικας ἐρύξειν, 820 νόσφιν ἐυσταθέος ζεφύρου, τείως κεν ἵκωνται Φαιήκων λιμένας· σὺ δ᾽ ἀκηδέα μήδεο νόστον. δεῖμα δέ τοι πέτραι καὶ ὑπέρβια κύματ᾽ ἔασιν μοῦνον, ἅ κεν τρέψαιο κασιγνήτῃσι σὺν ἄλλαις. μηδὲ σύγ᾽ ἠὲ Χάρυβδιν ἀμηχανέοντας ἐάσῃς 825 ἐσβαλέειν, μὴ πάντας ἀναβρόξασα φέρῃσιν, ἠὲ παρὰ Σκύλλης στυγερὸν κευθμῶνα νέεσθαι, Σκύλλης Αὐσονίης ὀλοόφρονος, ἣν τέκε Φόρκυι νυκτιπόλος Ἑκάτη, τήν τε κλείουσι Κράταιιν, μή πως σμερδαλέῃσιν ἐπαΐξασα γένυσσιν 830 λεκτοὺς ἡρώων δηλήσεται. ἀλλ᾽ ἔχε νῆα κεῖσ᾽, ὅθι περ τυτθή γε παραίβασις ἔσσετ᾽ ὀλέθρου.» Ὧς φάτο· τὴν δὲ Θέτις τοίῳ προσελέξατο μύθῳ· «Εἰ μὲν δὴ μαλεροῖο πυρὸς μένος ἠδὲ θύελλαι ζαχρηεῖς λήξουσιν ἐτήτυμον, ἦ τ᾽ ἂν ἔγωγε 835 θαρσαλέη φαίην, καὶ κύματος ἀντιόωντος νῆα σαωσέμεναι, ζεφύρου λίγα κινυμένοιο. ἀλλ᾽ ὥρη δολιχήν τε καὶ ἄσπετον οἶμον ὁδεύειν, ὄφρα κασιγνήτας μετελεύσομαι, αἵ μοι ἀρωγοὶ ἔσσονται, καὶ νηὸς ὅθι πρυμνήσι᾽ ἀνῆπται, 840 ὥς κεν ὑπηῷοι μνησαίατο νόστον ἑλέσθαι.» Ἦ, καὶ ἀναΐξασα κατ᾽ αἰθέρος ἔμπεσε δίναις κυανέου πόντοιο· κάλει δ᾽ ἐπαμυνέμεν ἄλλας αὐτοκασιγνήτας Νηρηίδας· αἱ δ᾽ ἀίουσαι ἤντεον ἀλλήλῃσι· Θέτις δ᾽ ἀγόρευεν ἐφετμὰς 845 Ἥρης· αἶψα δ᾽ ἴαλλε μετ᾽ Αὐσονίην ἅλα πάσας. αὐτὴ δ᾽ ὠκυτέρη ἀμαρύγματος ἠὲ βολάων ἠελίου, ὅτ᾽ ἄνεισι περαίης ὑψόθι γαίης, σεύατ᾽ ἴμεν λαιψηρὰ δι᾽ ὕδατος, ἔστ᾽ ἀφίκανεν ἀκτὴν Αἰαίην Τυρσηνίδος ἠπείροιο. 850 τοὺς δ᾽ εὗρεν παρὰ νηὶ σόλῳ ῥιπῇσί τ᾽ ὀιστῶν τερπομένους· ἡ δ᾽ ἆσσον ὀρεξαμένη χερὸς ἄκρης Αἰακίδεω Πηλῆος· ὁ γάρ ῥά οἱ ἦεν ἀκοίτης· οὐδέ τις εἰσιδέειν δύνατ᾽ ἔμπεδον, ἀλλ᾽ ἄρα τῷγε οἴῳ ἐν ὀφθαλμοῖσιν ἐείσατο, φώνησέν τε· 855 «Μηκέτι νῦν ἀκταῖς Τυρσηνίσιν ἧσθε μένοντες, ἠῶθεν δὲ θοῆς πρυμνήσια λύετε νηός, Ἥρῃ πειθόμενοι ἐπαρηγόνι. τῆς γὰρ ἐφετμῇς πασσυδίῃ κοῦραι Νηρηίδες ἀντιόωσιν, νῆα διὲκ πέτρας, αἵ τε Πλαγκταὶ καλέονται, 860 ῥυσόμεναι. κείνη γὰρ ἐναίσιμος ὔμμι κέλευθος. ἀλλὰ σὺ μή τῳ ἐμὸν δείξῃς δέμας, εὖτ᾽ ἂν ἴδηαι ἀντομένην σὺν τῇσι· νόῳ δ᾽ ἔχε, μή με χολώσῃς πλεῖον ἔτ᾽, ἢ τὸ πάροιθεν ἀπηλεγέως ἐχόλωσας.» Ἦ, καὶ ἔπειτ᾽ ἀίδηλος ἐδύσατο βένθεα πόντου· 865 τὸν δ᾽ ἄχος αἰνὸν ἔτυψεν, ἐπεὶ πάρος οὐκέτ᾽ ἰοῦσαν ἔδρακεν, ἐξότε πρῶτα λίπεν θάλαμόν τε καὶ εὐνὴν χωσαμένη Ἀχιλῆος ἀγαυοῦ νηπιάχοντος. ἡ μὲν γὰρ βροτέας αἰεὶ περὶ σάρκας ἔδαιεν νύκτα διὰ μέσσην φλογμῷ πυρός· ἤματα δ᾽ αὖτε 870 ἀμβροσίῃ χρίεσκε τέρεν δέμας, ὄφρα πέλοιτο ἀθάνατος, καί οἱ στυγερὸν χροῒ γῆρας ἀλάλκοι. αὐτὰρ ὅγ᾽ ἐξ εὐνῆς ἀνεπάλμενος εἰσενόησεν παῖδα φίλον σπαίροντα διὰ φλογός· ἧκε δ᾽ ἀυτὴν σμερδαλέην ἐσιδών, μέγα νήπιος· ἡ δ᾽ ἀίουσα 875 τὸν μὲν ἄρ᾽ ἁρπάγδην χαμάδις βάλε κεκληγῶτα, αὐτὴ δὲ πνοιῇ ἰκέλη δέμας, ἠύτ᾽ ὄνειρος, βῆ ῥ᾽ ἴμεν ἐκ μεγάροιο θοῶς, καὶ ἐσήλατο πόντον χωσαμένη· μετὰ δ᾽ οὔτι παλίσσυτος ἵκετ᾽ ὀπίσσω. τῶ μιν ἀμηχανίη δῆσεν φρένας· ἀλλὰ καὶ ἔμπης 880 πᾶσαν ἐφημοσύνην Θέτιδος μετέειπεν ἑταίροις. οἱ δ᾽ ἄρα μεσσηγὺς λῆξαν καὶ ἔπαυσαν ἀέθλους ἐσσυμένως, δόρπον τε χαμεύνας τ᾽ ἀμφεπένοντο, τῇς ἔνι δαισάμενοι νύκτ᾽ ἄεσαν, ὡς τὸ πάροιθεν. Ἦμος δ᾽ ἄκρον ἔβαλλε φαεσφόρος οὐρανὸν Ἠώς, 885 δὴ τότε λαιψηροῖο κατηλυσίῃ ζεφύροιο βαῖνον ἐπὶ κληῖδας ἀπὸ χθονός· ἐκ δὲ βυθοῖο εὐναίας εἷλκον περιγηθέες ἄλλα τε πάντα ἄρμενα μηρύοντο κατὰ χρέος· ὕψι δὲ λαῖφος εἴρυσσαν τανύσαντες ἐν ἱμάντεσσι κεραίης. 890 νῆα δ᾽ ἐυκραὴς ἄνεμος φέρεν. αἶψα δὲ νῆσον καλήν, Ἀνθεμόεσσαν ἐσέδρακον, ἔνθα λίγειαι Σειρῆνες σίνοντ᾽ Ἀχελωίδες ἡδείῃσιν θέλγουσαι μολπῇσιν, ὅτις παρὰ πεῖσμα βάλοιτο. τὰς μὲν ἄρ᾽ εὐειδὴς Ἀχελωίῳ εὐνηθεῖσα 895 γείνατο Τερψιχόρη, Μουσέων μία· καί ποτε Δηοῦς θυγατέρ᾽ ἰφθίμην ἀδμῆτ᾽ ἔτι πορσαίνεσκον ἄμμιγα μελπόμεναι· τότε δ᾽ ἄλλο μὲν οἰωνοῖσιν, ἄλλο δὲ παρθενικῇς ἐναλίγκιαι ἔσκον ἰδέσθαι. αἰεὶ δ᾽ εὐόρμου δεδοκημέναι ἐκ περιωπῆς 900 ἦ θαμὰ δὴ πολέων μελιηδέα νόστον ἕλοντο, τηκεδόνι φθινύθουσαι· ἀπηλεγέως δ᾽ ἄρα καὶ τοῖς ἵεσαν ἐκ στομάτων ὄπα λείριον. οἱ δ᾽ ἀπὸ νηὸς ἤδη πείσματ᾽ ἔμελλον ἐπ᾽ ἠιόνεσσι βαλέσθαι, εἰ μὴ ἄρ᾽ Οἰάγροιο πάις Θρηίκιος Ὀρφεὺς 905 Βιστονίην ἐνὶ χερσὶν ἑαῖς φόρμιγγα τανύσσας κραιπνὸν ἐυτροχάλοιο μέλος κανάχησεν ἀοιδῆς, ὄφρ᾽ ἄμυδις κλονέοντος ἐπιβρομέωνται ἀκουαὶ κρεγμῷ· παρθενικὴν δ᾽ ἐνοπὴν ἐβιήσατο φόρμιγξ. νῆα δ᾽ ὁμοῦ ζέφυρός τε καὶ ἠχῆεν φέρε κῦμα 910 πρυμνόθεν ὀρνύμενον· ταὶ δ᾽ ἄκριτον ἵεσαν αὐδήν. ἀλλὰ καὶ ὧς Τελέοντος ἐὺς πάις, οἶος ἑταίρων προφθάμενος, ξεστοῖο κατὰ ζυγοῦ ἔνθορε πόντῳ Βούτης, Σειρήνων λιγυρῇ ὀπὶ θυμὸν ἰανθείς· νῆχε δὲ πορφυρέοιο δι᾽ οἴδματος, ὄφρ᾽ ἐπιβαίη, 915 σχέτλιος. ἦ τέ οἱ αἶψα καταυτόθι νόστον ἀπηύρων, ἀλλά μιν οἰκτείρασα θεὰ Ἔρυκος μεδέουσα Κύπρις ἔτ᾽ ἐν δίναις ἀνερέψατο, καί ῥ᾽ ἐσάωσεν πρόφρων ἀντομένη Λιλυβηίδα ναιέμεν ἄκρην. οἱ δ᾽ ἄχεϊ σχόμενοι τὰς μὲν λίπον, ἄλλα δ᾽ ὄπαζον 920 κύντερα μιξοδίῃσιν ἁλὸς ῥαιστήρια νηῶν. τῇ μὲν γὰρ Σκύλλης λισσὴ προυφαίνετο πέτρη· τῇ δ᾽ ἄμοτον βοάασκεν ἀναβλύζουσα Χάρυβδις· ἄλλοθι δὲ Πλαγκταὶ μεγάλῳ ὑπὸ κύματι πέτραι ῥόχθεον, ᾗχι πάροιθεν ἀπέπτυεν αἰθομένη φλὸξ 925 ἄκρων ἐκ σκοπέλων, πυριθαλπέος ὑψόθι πέτρης, καπνῷ δ᾽ ἀχλυόεις αἰθὴρ πέλεν, οὐδέ κεν αὐγὰς ἔδρακες ἠελίοιο. τότ᾽ αὖ λήξαντος ἀπ᾽ ἔργων Ἡφαίστου θερμὴν ἔτι κήκιε πόντος ἀυτμήν. ἔνθα σφιν κοῦραι Νηρηίδες ἄλλοθεν ἄλλαι 930 ἤντεον· ἡ δ᾽ ὄπιθεν πτέρυγος θίγε πηδαλίοιο δῖα Θέτις, Πλαγκτῇσιν ἐνὶ σπιλάδεσσιν ἐρύσσαι. ὡς δ᾽ ὁπόταν δελφῖνες ὑπὲξ ἁλὸς εὐδιόωντες σπερχομένην ἀγεληδὸν ἑλίσσωνται περὶ νῆα, ἄλλοτε μἑν προπάροιθεν ὁρώμενοι, ἄλλοτ᾽ ὄπισθεν, 935 ἄλλοτε παρβολάδην, ναύτῃσι δὲ χάρμα τέτυκται· ὧς αἱ ὑπεκπροθέουσαι ἐπήτριμοι εἱλίσσοντο Ἀργῴῃ περὶ νηί, Θέτις δ᾽ ἴθυνε κέλευθον. καί ῥ᾽ ὅτε δὴ Πλαγκτῇσιν ἐνιχρίμψεσθαι ἔμελλον, αὐτίκ᾽ ἀνασχόμεναι λευκοῖς ἐπὶ γούνασι πέζας, 940 ὑψοῦ ἐπ᾽ αὐτάων σπιλάδων καὶ κύματος ἀγῆς ῥώοντ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα διασταδὸν ἀλλήλῃσιν. τὴν δὲ παρηορίην κόπτεν ῥόος· ἀμφὶ δὲ κῦμα λάβρον ἀειρόμενον πέτραις ἐπικαχλάζεσκεν, αἵ θ᾽ ὁτὲ μὲν κρημνοῖς ἐναλίγκιαι ἠέρι κῦρον, 945 ἄλλοτε δὲ βρύχιαι νεάτῳ ὑπὸ πυθμένι πόντου ἠρήρειν, τὸ δὲ πολλὸν ὑπείρεχεν ἄγριον οἶδμα. αἱ δ᾽, ὥστ᾽ ἠμαθόεντος ἐπισχεδὸν αἰγιαλοῖο παρθενικαί, δίχα κόλπον ἐπ᾽ ἰξύας εἱλίξασαι σφαίρῃ ἀθύρουσιν περιηγέι· αἱ μὲν ἔπειτα 950 ἄλλη ὑπ᾽ ἐξ ἄλλης δέχεται καὶ ἐς ἠέρα πέμπει ὕψι μεταχρονίην· ἡ δ᾽ οὔποτε πίλναται οὔδει· ὧς αἱ νῆα θέουσαν ἀμοιβαδὶς ἄλλοθεν ἄλλη πέμπε διηερίην ἐπὶ κύμασιν, αἰὲν ἄπωθεν πετράων· περὶ δέ σφιν ἐρευγόμενον ζέεν ὕδωρ. 955 τὰς δὲ καὶ αὐτὸς ἄναξ κορυφῆς ἔπι λισσάδος ἄκρης ὀρθὸς ἐπὶ στελεῇ τυπίδος βαρὺν ὦμον ἐρείσας Ἥφαιστος θηεῖτο, καὶ αἰγλήεντος ὕπερθεν οὐρανοῦ ἑστηυῖα Διὸς δάμαρ· ἀμφὶ δ᾽ Ἀθήνῃ βάλλε χέρας, τοῖόν μιν ἔχεν δέος εἰσορόωσαν. 960 ὅσση δ᾽ εἰαρινοῦ μηκύνεται ἤματος αἶσα, τοσσάτιον μογέεσκον ἐπὶ χρόνον, ὀχλίζουσαι νῆα διὲκ πέτρας πολυηχέας· οἱ δ᾽ ἀνέμοιο αὖτις ἐπαυρόμενοι προτέρω θέον· ὦκα δ᾽ ἄμειβον Θρινακίης λειμῶνα, βοῶν τροφὸν Ἠελίοιο. 965 ἔνθ᾽ αἱ μὲν κατὰ βένθος ἀλίγκιαι αἰθυίῃσιν δῦνον, ἐπεί ῥ᾽ ἀλόχοιο Διὸς πόρσυνον ἐφετμάς. τοὺς δ᾽ ἄμυδις βληχή τε δι᾽ ἠέρος ἵκετο μήλων, μυκηθμός τε βοῶν αὐτοσχεδὸν οὔατ᾽ ἔβαλλεν. καὶ τὰ μὲν ἑρσήεντα κατὰ δρία ποιμαίνεσκεν 970 ὁπλοτέρη Φαέθουσα θυγατρῶν Ἠελίοιο, ἀργύρεον χαῖον παλάμῃ ἔνι πηχύνουσα· Λαμπετίη δ᾽ ἐπὶ βουσὶν ὀρειχάλκοιο φαεινοῦ πάλλεν ὀπηδεύουσα καλαύροπα. τὰς δὲ καὶ αὐτοὶ βοσκομένας ποταμοῖο παρ᾽ ὕδασιν εἰσορόωντο 975 ἂμ πεδίον καὶ ἕλος λειμώνιον· οὐδέ τις ἦεν κυανέη μετὰ τῇσι δέμας, πᾶσαι δὲ γάλακτι εἰδόμεναι, χρυσέοις κεράεσσιν κυδιάασκον. καὶ μὲν τὰς παράμειβον ἐπ᾽ ἤματι· νυκτὶ δ᾽ ἰούσῃ πεῖρον ἁλὸς μέγα λαῖτμα κεχαρμένοι, ὄφρα καὶ αὖτις 980 Ἠὼς ἠριγενὴς φέγγος βάλε νισσομένοισιν. Ἔστι δέ τις πορθμοῖο παροιτέρη Ἰονίοιο ἀμφιλαφὴς πίειρα Κεραυνίῃ εἰν ἁλὶ νῆσος, ᾗ ὕπο δὴ κεῖσθαι δρέπανον φάτις—ἵλατε Μοῦσαι, οὐκ ἐθέλων ἐνέπω προτέρων ἔπος—ᾧ ἀπὸ πατρὸς 985 μήδεα νηλειῶς ἔταμεν Κρόνος· οἱ δέ ἑ Δηοῦς κλείουσι χθονίης καλαμητόμον ἔμμεναι ἅρπην. Δηὼ γὰρ κείνῃ ἐνὶ δή ποτε νάσσατο γαίῃ, Τιτῆνας δ᾽ ἔδαε στάχυν ὄμπνιον ἀμήσασθαι, Μάκριδα φιλαμένη. Δρεπάνη τόθεν ἐκλήισται 990 οὔνομα, Φαιήκων ἱερὴ τροφός· ὧς δὲ καὶ αὐτοὶ αἵματος Οὐρανίοιο γένος Φαίηκες ἔασιν. τοὺς Ἀργὼ πολέεσσιν ἐνισχομένη καμάτοισιν Θρινακίης αὔρῃς ἵκετ᾽ ἐξ ἁλός· οἱ δ᾽ ἀγανῇσιν Ἀλκίνοος λαοί τε θυηπολίῃσιν ἰόντας 995 δειδέχατ᾽ ἀσπασίως· ἐπὶ δέ σφισι καγχαλάασκεν πᾶσα πόλις· φαίης κεν ἑοῖς ἐπὶ παισὶ γάνυσθαι. καὶ δ᾽ αὐτοὶ ἥρωες ἀνὰ πληθὺν κεχάροντο, τῷ ἴκελοι, οἷόν τε μεσαιτάτῃ ἐμβεβαῶτες Αἱμονίῃ· μέλλον δὲ βοῇ ἔνι θωρήξεσθαι· 1000 ὧδε μάλ᾽ ἀγχίμολον στρατὸς ἄσπετος ἐξεφαάνθη Κόλχων, οἳ Πόντοιο κατὰ στόμα καὶ διὰ πέτρας Κυανέας μαστῆρες ἀριστήων ἐπέρησαν. Μήδειαν δ᾽ ἔξαιτον ἑοῦ ἐς πατρὸς ἄγεσθαι ἵεντ᾽ ἀπροφάτως, ἠὲ στονόεσσαν ἀυτὴν 1005 νωμήσειν χαλεπῇσιν ὁμόκλεον ἀτροπίῃσιν αὖθί τε καὶ μετέπειτα σὺν Αἰήταο κελεύθῳ. ἀλλά σφεας κατέρυκεν ἐπειγομένους πολέμοιο κρείων Ἀλκίνοος. λελίητο γὰρ ἀμφοτέροισιν δηιοτῆτος ἄνευθεν ὑπέρβια νείκεα λῦσαι. 1010 κούρη δ᾽ οὐλομένῳ ὑπὸ δείματι πολλὰ μὲν αὐτοὺς Αἰσονίδεω ἑτάρους μειλίσσετο, πολλὰ δὲ χερσὶν Ἀρήτης γούνων ἀλόχου θίγεν Ἀλκινόοιο· «Γουνοῦμαι, βασίλεια· σὺ δ᾽ ἵλαθι, μηδέ με Κόλχοις ἐκδώῃς ᾧ πατρὶ κομιζέμεν, εἴ νυ καὶ αὐτὴ 1015 ἀνθρώπων γενεῆς μία φέρβεαι, οἷσιν ἐς ἄτην ὠκύτατος κούφῃσι θέει νόος ἀμπλακίῃσιν. ὡς ἐμοὶ ἐκ πυκιναὶ ἔπεσον φρένες, οὐ μὲν ἕκητι μαργοσύνης. ἴστω δ᾽ ἱερὸν φάος Ἠελίοιο, ἴστω νυκτιπόλου Περσηίδος ὄργια κούρης, 1020 μὴ μὲν ἐγὼν ἐθέλουσα σὺν ἀνδράσιν ἀλλοδαποῖσιν κεῖθεν ἀφωρμήθην· στυγερὸν δέ με τάρβος ἔπεισεν τῆσγε φυγῆς μνήσασθαι, ὅτ᾽ ἤλιτον· οὐδέ τις ἄλλη μῆτις ἔην. ἔτι μοι μίτρη μένει, ὡς ἐνὶ πατρὸς δώμασιν, ἄχραντος καὶ ἀκήρατος. ἀλλ᾽ ἐλέαιρε, 1025 πότνα, τεόν τε πόσιν μειλίσσεο· σοὶ δ᾽ ὀπάσειαν ἀθάνατοι βίοτόν τε τελεσφόρον ἀγλαΐην τε καὶ παῖδας καὶ κῦδος ἀπορθήτοιο πόληος.» Τοῖα μὲν Ἀρήτην γουνάζετο δάκρυ χέουσα· τοῖα δ᾽ ἀριστήων ἐναμοιβαδὶς ἄνδρα ἕκαστον· 1030 «Ὑμέων, ὦ πέρι δὴ μέγα φέρτατοι, ἀμφί τ᾽ ἀέθλοις οὕνεκεν ὑμετέροισιν, ἀτύζομαι· ἧς ἰότητι ταύρους τ᾽ ἐζεύξασθε, καὶ ἐκ θέρος οὐλοὸν ἀνδρῶν κείρατε γηγενέων· ἧς εἵνεκεν Αἱμονίηνδε χρύσεον αὐτίκα κῶας ἀνάξετε νοστήσαντες. 1035 ἥδ᾽ ἐγώ, ἣ πάτρην τε καὶ οὓς ὤλεσσα τοκῆας, ἣ δόμον, ἣ σύμπασαν ἐυφροσύνην βιότοιο· ὔμμι δὲ καὶ πάτρην καὶ δώματα ναιέμεν αὖτις ἤνυσα· καὶ γλυκεροῖσιν ἔτ᾽ εἰσόψεσθε τοκῆας ὄμμασιν· αὐτὰρ ἐμοὶ ἀπὸ δὴ βαρὺς εἵλετο δαίμων 1040 ἀγλαΐας· στυγερὴ δὲ σὺν ὀθνείοις ἀλάλημαι. δείσατε συνθεσίας τε καὶ ὅρκια, δείσατ᾽ Ἐρινὺν Ἱκεσίην, νέμεσίν τε θεῶν, ἐς χεῖρας ἰοῦσαν Αἰήτεω λώβῃ πολυπήμονι δῃωθῆναι. οὐ νηούς, οὐ πύργον ἐπίρροθον, οὐκ ἀλεωρὴν 1045 ἄλλην, οἰόθι δὲ προτιβάλλομαι ὑμέας αὐτους. σχέτλιοι ἀτροπίης καὶ ἀνηλέες· οὐδ᾽ ἐνὶ θυμῷ αἰδεῖσθε ξείνης μ᾽ ἐπὶ γούνατα χεῖρας ἀνάσσης δερκόμενοι τείνουσαν ἀμήχανον· ἀλλά κε πᾶσιν, κῶας ἑλεῖν μεμαῶτες, ἐμίξατε δούρατα Κόλχοις 1050 αὐτῷ τ᾽ Αἰήτῃ ὑπερήνορι· νῦν δ᾽ ἐλάθεσθε ἠνορέης, ὅτε μοῦνοι ἀποτμηγέντες ἔασιν.» Ὧς φάτο λισσομένη· τῶν δ᾽ ὅντινα γουνάζοιτο, ὅς μιν θαρσύνεσκεν ἐρητύων ἀχέουσαν. σεῖον δ᾽ ἐγχείας εὐήκεας ἐν παλάμῃσιν, 1055 φάσγανά τ᾽ ἐκ κολεῶν. οὐδὲ σχήσεσθαι ἀρωγῆς ἔννεπον, εἴ κε δίκης ἀλιτήμονος ἀντιάσειεν. στρευγομένοις δ᾽ ἀν᾽ ὅμιλον ἐπήλυθεν εὐνήτειρα Νὺξ ἔργων ἄνδρεσσι, κατευκήλησε δὲ πᾶσαν γαῖαν ὁμῶς· τὴν δ᾽ οὔτι μίνυνθά περ εὔνασεν ὕπνος, 1060 ἀλλά οἱ ἐν στέρνοις ἀχέων εἱλίσσετο θυμός. οἷον ὅτε κλωστῆρα γυνὴ ταλαεργὸς ἑλίσσει ἐννυχίη· τῇ δ᾽ ἀμφὶ κινύρεται ὀρφανὰ τέκνα χηροσύνῃ πόσιος· σταλάει δ᾽ ὑπὸ δάκρυ παρειὰς μνωομένης, οἵη μιν ἐπὶ σμυγερὴ λάβεν αἶσα· 1065 ὧς τῆς ἰκμαίνοντο παρηίδες· ἐν δέ οἱ ἦτορ ὀξείῃς εἰλεῖτο πεπαρμένον ἀμφ᾽ ὀδύνῃσιν. Τὼ δ᾽ ἔντοσθε δόμοιο κατὰ πτόλιν, ὡς τὸ πάροιθεν, κρείων Ἀλκίνοος πολυπότνιά τ᾽ Ἀλκινόοιο Ἀρήτη ἄλοχος, κούρης πέρι μητιάασκον 1070 οἷσιν ἐνὶ λεχέεσσι διὰ κνέφας· οἷα δ᾽ ἀκοίτην κουρίδιον θαλεροῖσι δάμαρ προσπτύσσετο μύθοις· «Ναὶ φίλος, εἰ δ᾽ ἄγε μοι πολυκηδέα ῥύεο Κόλχων παρθενικήν, Μινύῃσι φέρων χάριν. ἐγγύθι δ᾽ Ἄργος ἡμετέρης νήσοιο καὶ ἀνέρες Αἱμονιῆες· 1075 Αἰήτης δ᾽ οὔτ᾽ ἂρ ναίει σχεδόν, οὐδέ τι ἴδμεν Αἰήτην, ἀλλ᾽ οἶον ἀκούομεν· ἥδε δὲ κούρη αἰνοπαθὴς κατά μοι νόον ἔκλασεν ἀντιόωσα. μή μιν, ἄναξ, Κόλχοισι πόροις ἐς πατρὸς ἄγεσθαι. ἀάσθη, ὅτε πρῶτα βοῶν θελκτήρια δῶκεν 1080 φάρμακά οἱ· σχεδόθεν δὲ κακῷ κακόν, οἷά τε πολλὰ ῥέζομεν ἀμπλακίῃσιν, ἀκειομένη ὑπάλυξεν πατρὸς ὑπερφιάλοιο βαρὺν χόλον. αὐτὰρ Ἰήσων, ὡς ἀίω, μεγάλοισιν ἐνίσχεται ἐξ ἕθεν ὅρκοις, κουριδίην θήσεσθαι ἐνὶ μεγάροισιν ἄκοιτιν, 1085 τῶ, φίλε, μήτ᾽ οὖν αὐτὸν ἑκὼν ἐπίορκον ὀμόσσαι θείης Αἰσονίδην, μήτ᾽ ἄσχετα σεῖο ἕκητι παῖδα πατὴρ θυμῷ κεκοτηότι δηλήσαιτο. λίην γὰρ δύσζηλοι ἑαῖς ἐπὶ παισὶ τοκῆες· οἷα μὲν Ἀντιόπην εὐώπιδα μήσατο Νυκτεύς· 1090 οἷα δὲ καὶ Δανάη πόντῳ ἔνι πήματ᾽ ἀνέτλη, πατρὸς ἀτασθαλίῃσι· νέον γε μέν, οὐδ᾽ ἀποτηλοῦ, ὑβριστὴς Ἔχετος γλήναις ἔνι χάλκεα κέντρα πῆξε θυγατρὸς ἑῆς· στονόεντι δὲ κάρφεται οἴτῳ ὀρφναίῃ ἐνὶ χαλκὸν ἀλετρεύουσα καλιῇ.» 1095 Ὧς ἔφατ᾽ ἀντομένη· τοῦ δὲ φρένες ἰαίνοντο ἧς ἀλόχου μύθοισιν, ἔπος δ᾽ ἐπὶ τοῖον ἔειπεν· «Ἀρήτη, καί κεν σὺν τεύχεσιν ἐξελάσαιμι Κόλχους, ἡρώεσσι φέρων χάριν, εἵνεκα κούρης. ἀλλὰ Διὸς δείδοικα δίκην ἰθεῖαν ἀτίσσαι. 1100 οὐδὲ μὲν Αἰήτην ἀθεριζέμεν, ὡς ἀγορεύεις, λώιον· οὐ γάρ τις βασιλεύτερος Αἰήταο. καί κ᾽ ἐθέλων, ἕκαθέν περ, ἐφ᾽ Ἑλλάδι νεῖκος ἄγοιτο. τῶ μ᾽ ἐπέοικε δίκην, ἥτις μετὰ πᾶσιν ἀρίστη ἔσσεται ἀνθρώποισι, δικαζέμεν· οὐδέ σε κεύσω. 1105 παρθενικὴν μὲν ἐοῦσαν ἑῷ ἀπὸ πατρὶ κομίσσαι ἰθύνω· λέκτρον δὲ σὺν ἀνέρι πορσαίνουσαν οὔ μιν ἑοῦ πόσιος νοσφίσσομαι· οὐδέ, γενέθλην εἴ τιν᾽ ὑπὸ σπλάγχνοισι φέρει, δῄοισιν ὀπάσσω.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· καὶ τὸν μέν ἐπισχεδὸν εὔνασεν ὕπνος. 1110 ἡ δ᾽ ἔπος ἐν θυμῷ πυκινὸν βάλετ᾽· αὐτίκα δ᾽ ὦρτο ἐκ λεχέων ἀνὰ δῶμα· συνήιξαν δὲ γυναῖκες ἀμφίπολοι, δέσποιναν ἑὴν μέτα ποιπνύουσαι. σῖγα δ᾽ ἑὸν κήρυκα καλεσσαμένη προσέειπεν, ᾗσιν ἐπιφροσύνῃσιν ἐποτρυνέουσα μιγῆναι 1115 Αἰσονίδην κούρῃ, μηδ᾽ Ἀλκίνοον βασιλῆα λίσσεσθαι· τὸ γὰρ αὐτὸς ἰὼν Κόλχοισι δικάσσει, παρθενικὴν μὲν έοῦσαν ἑοῦ ποτὶ δώματα πατρὸς ἐκδώσειν, λέκτρον δὲ σὺν ἀνέρι πορσαίνουσαν οὐκέτι κουριδίης μιν ἀποτμήξειν φιλότητος. 1120 Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· τὸν δ᾽ αἶψα πόδες φέρον ἐκ μεγάροιο, ὥς κεν Ἰήσονι μῦθον ἐναίσιμον ἀγγείλειεν Ἀρήτης βουλάς τε θεουδέος Ἀλκινόοιο. τοὺς δ᾽ εὗρεν παρὰ νηὶ σὺν ἔντεσιν ἐγρήσσοντας Ὑλλικῷ ἐν λιμένι, σχεδὸν ἄστεος· ἐκ δ᾽ ἄρα πᾶσαν 1125 πέφραδεν ἀγγελίην· γήθησε δὲ θυμὸς ἑκάστου ἡρώων· μάλα γάρ σφιν ἑαδότα μῦθον ἔειπεν. Aὐτίκα δὲ κρητῆρα κερασσάμενοι μακάρεσσιν, ἣ θέμις, εὐαγέως ἐπιβώμια μῆλ᾽ ἐρύσαντες, αὐτονυχὶ κούρῃ θαλαμήιον ἔντυον εὐνὴν 1130 ἄντρῳ ἐν ἠγαθέῳ, τόθι δή ποτε Μάκρις ἔναιεν, κούρη Ἀρισταίοιο μελίφρονος, ὅς ῥα μελισσέων ἔργα πολυκμήτοιό τ᾽ ἀνεύρατο πῖαρ ἐλαίης. κείνη δὴ πάμπρωτα Διὸς Νυσήιον υἷα Εὐβοίης ἔντοσθεν Ἀβαντίδος ᾧ ἐνὶ κόλπῳ 1135 δέξατο, καὶ μέλιτι ξηρὸν περὶ χεῖλος ἔδευσεν, εὖτέ μιν Ἑρμείας φέρεν ἐκ πυρός· ἔδρακε δ᾽ Ἥρη, καί ἑ χολωσαμένη πάσης ἐξήλασε νήσου. ἡ δ᾽ ἄρα Φαιήκων ἱερῷ ἐνὶ τηλόθεν ἄντρῳ νάσσατο, καὶ πόρεν ὄλβον ἀθέσφατον ἐνναέτῃσιν. 1140 ἔνθα τότ᾽ ἐστόρεσαν λέκτρον μέγα· τοῖο δ᾽ ὕπερθεν χρύσεον αἰγλῆεν κῶας βάλον, ὄφρα πέλοιτο τιμήεις τε γάμος καὶ ἀοίδιμος. ἄνθεα δέ σφιν νύμφαι ἀμεργόμεναι λευκοῖς ἐνὶ ποικίλα κόλποις ἐσφόρεον· πάσας δὲ πυρὸς ὣς ἄμφεπεν αἴγλη· 1145 τοῖον ἀπὸ χρυσέων θυσάνων ἀμαρύσσετο φέγγος. δαῖε δ᾽ ἐν ὀφθαλμοῖς γλυκερὸν πόθον· ἴσχε δ᾽ ἑκάστην αἰδὼς ἱεμένην περ ὅμως ἐπὶ χεῖρα βαλέσθαι. αἱ μέν τ᾽ Αἰγαίου ποταμοῦ καλέοντο θύγατρες· αἱ δ᾽ ὄρεος κορυφὰς Μελιτηίου ἀμφενέμοντο· 1150 αἱ δ᾽ ἔσαν ἐκ πεδίων ἀλσηίδες. ὦρσε γὰρ αὐτὴ Ἥρη Ζηνὸς ἄκοιτις, Ἰήσονα κυδαίνουσα. κεῖνο καὶ εἰσέτι νῦν ἱερὸν κληίζεται ἄντρον Μηδείης, ὅθι τούσγε σὺν ἀλλήλοισιν ἔμιξαν τεινάμεναι ἑανοὺς εὐώδεας. οἱ δ᾽ ἐνὶ χερσὶν 1155 δούρατα νωμήσαντες ἀρήια, μὴ πρὶν ἐς ἀλκὴν δυσμενέων ἀίδηλος ἐπιβρίσειεν ὅμιλος, κράατα δ᾽ εὐφύλλοις ἐστεμμένοι ἀκρεμόνεσσιν, ἐμμελέως, Ὀρφῆος ὑπαὶ λίγα φορμίζοντος νυμφιδίαις ὑμέναιον ἐπὶ προμολῇσιν ἄειδον. 1160 οὐ μὲν ἐν Ἀλκινόοιο γάμον μενέαινε τελέσσαι ἥρως Αἰσονίδης, μεγάροις δ᾽ ἐνὶ πατρὸς ἑοῖο, νοστήσας ἐς Ἰωλκὸν ὑπότροπος· ὧς δὲ καὶ αὐτὴ Μήδεια φρονέεσκε· τότ᾽ αὖ χρεὼ ἦγε μιγῆναι. ἀλλὰ γὰρ οὔποτε φῦλα δυηπαθέων ἀνθρώπων 1165 τερπωλῆς ἐπέβημεν ὅλῳ ποδί· σὺν δέ τις αἰεὶ πικρὴ παρμέμβλωκεν ἐυφροσύνῃσιν ἀνίη. τῶ καὶ τοὺς γλυκερῇ περ ἰαινομένους φιλότητι δεῖμ᾽ ἔχεν, εἰ τελέοιτο διάκρισις Ἀλκινόοιο. Ἠὼς δ᾽ ἀμβροσίοισιν ἀνερχομένη φαέεσσιν 1170 λῦε κελαινὴν νύκτα δι᾽ ἠέρος· αἱ δ᾽ ἐγέλασσαν ἠιόνες νήσοιο καὶ ἑρσήεσσαι ἄπωθεν ἀτραπιτοὶ πεδίων· ἐν δὲ θρόος ἔσκεν ἀγυιαῖς· κίνυντ᾽ ἐνναέται μὲν ἀνὰ πτόλιν, οἱ δ᾽ ἀποτηλοῦ Κόλχοι Μακριδίης ἐπὶ πείρασι χερνήσοιο. 1175 αὐτίκα δ᾽ Ἀλκίνοος μετεβήσετο συνθεσίῃσιν ὃν νόον ἐξερέων κούρης ὕπερ· ἐν δ᾽ ὅγε χειρὶ σκῆπτρον ἔχεν χρυσοῖο δικασπόλον, ᾧ ὕπο λαοὶ ἰθείας ἀνὰ ἄστυ διεκρίνοντο θέμιστας. τῷ δὲ καὶ ἑξείης πολεμήια τεύχεα δύντες 1180 Φαιήκων οἱ ἄριστοι ὁμιλαδὸν ἐστιχόωντο. ἥρωας δὲ γυναῖκες ἀολλέες ἔκτοθι πύργων βαῖνον ἐποψόμεναι· σὺν δ᾽ ἀνέρες ἀγροιῶται ἤντεον εἰσαΐοντες, ἐπεὶ νημερτέα βάξιν Ἥρη ἐπιπροέηκεν. ἄγεν δ᾽ ὁ μὲν ἔκκριτον ἄλλων 1185 ἀρνειὸν μήλων, ὁ δ᾽ ἀεργηλὴν ἔτι πόρτιν· ἄλλοι δ᾽ ἀμφιφορῆας ἐπισχεδὸν ἵστασαν οἴνου κίρνασθαι· θυέων δ᾽ ἀποτηλόθι κήκιε λιγνύς. αἱ δὲ πολυκμήτους ἑανοὺς φέρον, οἷα γυναῖκες, μείλιά τε χρυσοῖο καὶ ἀλλοίην ἐπὶ τοῖσιν 1190 ἀγλαΐην, οἵην τε νεόζυγες ἐντύνονται· θάμβευν δ᾽ εἰσορόωσαι ἀριπρεπέων ἡρώων εἴδεα καὶ μορφάς, ἐν δέ σφισιν Οἰάγροιο υἱὸν ὑπαὶ φόρμιγγος ἐυκρέκτου καὶ ἀοιδῆς ταρφέα σιγαλόεντι πέδον κροτέοντα πεδίλῳ. 1195 νύμφαι δ᾽ ἄμμιγα πᾶσαι, ὅτε μνήσαιτο γάμοιο, ἱμερόενθ᾽ ὑμέναιον ἀνήπυον· ἄλλοτε δ᾽ αὖτε οἰόθεν οἶαι ἄειδον ἑλισσόμεναι περὶ κύκλον, Ἥρη, σεῖο ἕκητι· σὺ γὰρ καὶ ἐπὶ φρεσὶ θῆκας Ἀρήτῃ, πυκινὸν φάσθαι ἔπος Ἀλκινόοιο. 1200 αὐτὰρ ὅγ᾽ ὡς τὰ πρῶτα δίκης ἀνὰ πείρατ᾽ ἔειπεν ἰθείης, ἤδη δὲ γάμου τέλος ἐκλήιστο, ἔμπεδον ὧς ἀλέγυνε διαμπερές· οὐδέ ἑ τάρβος οὐλοόν, οὐδὲ βαρεῖαι ἐπήλυθον Αἰήταο μήνιες, ἀρρήκτοισι δ᾽ ἐνιζεύξας ἔχεν ὅρκοις. 1205 τῶ καὶ ὅτ᾽ ἠλεμάτως Κόλχοι μάθον ἀντιόωντες, καί σφεας ἠὲ θέμιστας ἑὰς εἴρυσθαι ἄνωγεν, ἢ λιμένων γαίης τ᾽ ἀποτηλόθι νῆας ἐέργειν, δὴ τότε μιν βασιλῆος ἑοῦ τρομέοντας ἐνιπὰς δέχθαι μειλίξαντο συνήμονας· αὖθι δὲ νήσῳ 1210 δὴν μάλα Φαιήκεσσι μετ᾽ ἀνδράσι ναιετάασκον, εἰσότε Βακχιάδαι, γενεὴν Ἐφύρηθεν ἐόντες, ἀνέρες ἐννάσσαντο μετὰ χρόνον· οἱ δὲ περαίην νῆσον ἔβαν· κεῖθεν δὲ Κεραύνια μέλλον Ἀβάντων οὔρεα, Νεσταίους τε καὶ Ὤρικον εἰσαφικέσθαι· 1215 ἀλλὰ τὰ μὲν στείχοντος ἄδην αἰῶνος ἐτύχθη. Μοιράων δ᾽ ἔτι κεῖσε θύη ἐπέτεια δέχονται καὶ Νυμφέων Νομίοιο καθ᾽ ἱερὸν Ἀπόλλωνος βωμοί, τοὺς Μήδεια καθίσσατο. πολλὰ δ᾽ ἰοῦσιν Ἀλκίνοος Μινύαις ξεινήια, πολλὰ δ᾽ ὄπασσεν 1220 Ἀρήτη· μετὰ δ᾽ αὖτε δυώδεκα δῶκεν ἕπεσθαι Μηδείῃ δμωὰς Φαιηκίδας ἐκ μεγάροιο. ἤματι δ᾽ ἑβδομάτῳ Δρεπάνην λίπον· ἤλυθε δ᾽ οὖρος ἀκραὴς ἠῶθεν ὑπὲκ Διός· οἱ δ᾽ ἀνέμοιο πνοιῇ ἐπειγόμ̣̣ἰοι προτέρω θέον. ἀλλὰ γὰρ οὔπω 1225 αἴσιμον ἦν ἐπιβῆναι Ἀχαιίδος ἡρώεσσιν, ὄφρ᾽ ἔτι καὶ Λιβύης ἐπὶ πείρασιν ὀτλήσειαν. Ἤδη μέν ποθι κόλπον ἐπώνυμον Ἀμβρακιήων, ἤδη Κουρῆτιν ἔλιπον χθόνα πεπταμένοισιν λαίφεσι καὶ στεινὰς αὐταῖς σὺν Ἐχινάσι νήσους 1230 ἑξείης, Πέλοπος δὲ νέον κατεφαίνετο γαῖα· καὶ τότ᾽ ἀναρπάγδην ὀλοὴ βορέαο θύελλα μεσσηγὺς πέλαγόσδε Λιβυστικὸν ἐννέα πάσας νύκτας ὁμῶς καὶ τόσσα φέρ᾽ ἤματα, μέχρις ἵκοντο προπρὸ μάλ᾽ ἔνδοθι Σύρτιν, ὅθ᾽ οὐκέτι νόστος ὀπίσσω 1235 νηυσὶ πέλει, ὅτε τόνγε βιῴατο κόλπον ἱκέσθαι. πάντῃ γὰρ τέναγος, πάντῃ μνιόεντα βυθοῖο τάρφεα· κωφὴ δέ σφιν ἐπιβλύει ὕδατος ἄχνη· ἠερίη δ᾽ ἄμαθος παρακέκλιται· οὐδέ τι κεῖσε ἑρπετόν, οὐδὲ ποτητὸν ἀείρεται. ἔνθ᾽ ἄρα τούσγε 1240 πλυμμυρίς—καὶ γάρ τ᾽ ἀναχάζεται ἠπείροιο ἦ θαμὰ δὴ τόδε χεῦμα, καὶ ἂψ ἐπερεύγεται ἀκτὰς λάβρον ἐποιχόμενον—μυχάτῃ ἐνέωσε τάχιστα ἠιόνι, τρόπιος δὲ μάλ᾽ ὕδασι παῦρον ἔλειπτο. οἱ δ᾽ ἀπὸ νηὸς ὄρουσαν, ἄχος δ᾽ ἕλεν εἰσορόωντας 1245 ἠέρα καὶ μεγάλης νῶτα χθονὸς ἠέρι ἶσα, τηλοῦ ὑπερτείνοντα διηνεκές· οὐδέ τιν᾽ ἀρδμόν, οὐ πάτον, οὐκ ἀπάνευθε κατηυγάσσαντο βοτήρων αὔλιον, εὐκήλῳ δὲ κατείχετο πάντα γαλήνῃ. ἄλλος δ᾽ αὖτ᾽ ἄλλον τετιημένος ἐξερέεινεν· 1250 «Τίς χθὼν εὔχεται ἥδε; πόθι ξυνέωσαν ἄελλαι ἡμέας; αἴθ᾽ ἔτλημεν, ἀφειδέες οὐλομένοιο δείματος, αὐτὰ κέλευθα διαμπερὲς ὁρμηθῆναι πετράων. ἦ τ᾽ ἂν καὶ ὑπὲρ Διὸς αἶσαν ἰοῦσιν βέλτερον ἦν μέγα δή τι μενοινώοντας ὀλέσθαι. 1255 νῦν δὲ τί κεν ῥέξαιμεν, ἐρυκόμενοι ἀνέμοισιν αὖθι μένειν τυτθόν περ ἐπὶ χρόνον; οἷον ἐρήμη πέζα διωλυγίης ἀναπέπταται ἠπείροιο.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· μετὰ δ᾽ αὐτὸς ἀμηχανίῃ κακότητος ἰθυντὴρ Ἀγκαῖος ἀκηχέμενος ἀγόρευσεν· 1260 «Ὠλόμεθ᾽ αἰνότατον δῆθεν μόρον, οὐδ᾽ ὑπάλυξις ἔστ᾽ ἄτης· πάρα δ᾽ ἄμμι τὰ κύντατα πημανθῆναι τῇδ᾽ ἐπ᾽ ἐρημαίῃ πεπτηότας, εἰ καὶ ἀῆται χερσόθεν ἀμπνεύσειαν· ἐπεὶ τεναγώδεα λεύσσω τῆλε περισκοπέων ἅλα πάντοθεν· ἤλιθα δ᾽ ὕδωρ 1265 ξαινόμενον πολιῇσιν ἐπιτροχάει ψαμάθοισιν. καί κεν ἐπισμυγερῶς διὰ δὴ πάλαι ἥδ᾽ ἐκεάσθη νηῦς ἱερὴ χέρσου πολλὸν πρόσω· ἀλλά μιν αὐτὴ πλημμυρὶς ἐκ πόντοιο μεταχθονίην ἐκόμισσεν. νῦν δ᾽ ἡ μὲν πέλαγόσδε μετέσσυται, οἰόθι δ᾽ ἅλμη 1270 ἄπλοος εἰλεῖται, γαίης ὕπερ ὅσσον ἔχουσα. τούνεκ᾽ ἐγὼ πᾶσαν μὲν ἀπ᾽ ἐλπίδα φημὶ κεκόφθαι ναυτιλίης νόστου τε. δαημοσύνην δέ τις ἄλλος φαίνοιεν· πάρα γάρ οἱ ἐπ᾽ οἰήκεσσι θαάσσειν μαιομένῳ κομιδῆς. ἀλλ᾽ οὐ μάλα νόστιμον ἦμαρ 1275 Ζεὺς ἐθέλει καμάτοισιν ἐφ᾽ ἡμετέροισι τελέσσαι.» Ὧς φάτο δακρυόεις· σὺν δ᾽ ἔννεπον ἀσχαλόωντι ὅσσοι ἔσαν νηῶν δεδαημένοι· ἐν δ᾽ ἄρα πᾶσιν παχνώθη κραδίη, χύτο δὲ χλόος ἀμφὶ παρειάς. οἷον δ᾽ ἀψύχοισιν ἐοικότες εἰδώλοισιν 1280 ἀνέρες εἱλίσσονται ἀνὰ πτόλιν, ἢ πολέμοιο ἢ λοιμοῖο τέλος ποτιδέγμενοι, ἠέ τιν᾽ ὄμβρον ἄσπετον, ὅς τε βοῶν κατὰ μυρία ἔκλυσεν ἔργα, ἢ ὅταν αὐτόματα ξόανα ῥέῃ ἱδρώοντα αἵματι, καὶ μυκαὶ σηκοῖς ἔνι φαντάζωνται, 1285 ἠὲ καὶ ἠέλιος μέσῳ ἤματι νύκτ᾽ ἐπάγῃσιν οὐρανόθεν, τὰ δὲ λαμπρὰ δι᾽ ἠέρος ἄστρα φαείνοι· ὧς τότ᾽ ἀριστῆες δολιχοῦ πρόπαρ αἰγιαλοῖο ἤλυον ἑρπύζοντες. ἐπήλυθε δ᾽ αὐτίκ᾽ ἐρεμνὴ ἕσπερος· οἱ δ᾽ ἐλεεινὰ χεροῖν σφέας ἀμφιβαλόντες 1290 δακρυόειν ἀγάπαζον, ἵν᾽ ἄνδιχα δῆθεν ἕκαστος θυμὸν ἀποφθίσειαν ἐνὶ ψαμάθοισι πεσόντες. βὰν δ᾽ ἴμεν ἄλλυδις ἄλλος ἑκαστέρω αὖλιν ἑλέσθαι· ἐν δὲ κάρη πέπλοισι καλυψάμενοι σφετέροισιν ἄκμηνοι καὶ ἄπαστοι ἐκείατο νύκτ᾽ ἔπι πᾶσαν 1295 καὶ φάος, οἰκτίστῳ θανάτῳ ἔπι. νόσφι δὲ κοῦραι ἀθρόαι Αἰήταο παρεστενάχοντο θυγατρί. ὡς δ᾽ ὅτ᾽ ἐρημαῖοι πεπτηότες ἔκτοθι πέτρης χηραμοῦ ἀπτῆνες λιγέα κλάζουσι νεοσσοί· ἢ ὅτε καλὰ νάοντος ἐπ᾽ ὀφρύσι Πακτωλοῖο 1300 κύκνοι κινήσωσιν ἑὸν μέλος, ἀμφὶ δὲ λειμὼν ἑρσήεις βρέμεται ποταμοῖό τε καλὰ ῥέεθρα· ὧς αἱ ἐπὶ ξανθὰς θέμεναι κονίῃσιν ἐθείρας παννύχιαι ἐλεεινὸν ἰήλεμον ὠδύροντο. καί νύ κεν αὐτοῦ πάντες ἀπὸ ζωῆς ἐλίασθεν 1305 νώνυμνοι καὶ ἄφαντοι ἐπιχθονίοισι δαῆναι ἡρώων οἱ ἄριστοι ἀνηνύστῳ ἐπ᾽ ἀέθλῳ· ἀλλά σφεας ἐλέηραν ἀμηχανίῃ μινύθοντας ἡρῷσσαι, Λιβύης τιμήοροι, αἵ ποτ᾽ Ἀθήνην, ἦμος ὅτ᾽ ἐκ πατρὸς κεφαλῆς θόρε παμφαίνουσα, 1310 ἀντόμεναι Τρίτωνος ἐφ᾽ ὕδασι χυτλώσαντο. ἔνδιον ἦμαρ ἔην, περὶ δ᾽ ὀξύταται θέρον αὐγαὶ ἠελίου Λιβύην· αἱ δὲ σχεδὸν Αἰσονίδαο ἔσταν, ἕλον δ᾽ ἀπὸ χερσὶ καρήατος ἠρέμα πέπλον. αὐτὰρ ὅγ᾽ εἰς ἑτέρωσε παλιμπετὲς ὄμματ᾽ ἔνεικεν, 1315 δαίμονας αἰδεσθείς· αὐτὸν δέ μιν ἀμφαδὸν οἶον μειλιχίοις ἐπέεσσιν ἀτυζόμενον προσέειπον· «Κάμμορε, τίπτ᾽ ἐπὶ τόσσον ἀμηχανίῃ βεβόλησαι; ἴδμεν ἐποιχομένους χρύσεον δέρος· ἴδμεν ἕκαστα ὑμετέρων καμάτων, ὅσ᾽ ἐπὶ χθονός, ὅσσα τ᾽ ἐφ᾽ ὑγρὴν 1320 πλαζόμενοι κατὰ πόντον ὑπέρβια ἔργ᾽ ἐκάμεσθε. οἰοπόλοι δ᾽ εἰμὲν χθόνιαι θεαὶ αὐδήεσσαι, ἡρῷσσαι, Λιβύης τιμήοροι ἠδὲ θύγατρες. ἀλλ᾽ ἄνα· μηδ᾽ ἔτι τοῖον ὀιζύων ἀκάχησο· ἄνστησον δ᾽ ἑτάρους. εὖτ᾽ ἂν δέ τοι Ἀμφιτρίτη 1325 ἅρμα Ποσειδάωνος ἐύτροχον αὐτίκα λύσῃ, δή ῥα τότε σφετέρῃ ἀπὸ μητέρι τίνετ᾽ ἀμοιβὴν ὧν ἔκαμεν δηρὸν κατὰ νηδύος ὔμμε φέρουσα· καί κεν ἔτ᾽ ἠγαθέην ἐς Ἀχαιίδα νοστήσαιτε.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφαν, καὶ ἄφαντοι ἵν᾽ ἔσταθεν, ἔνθ᾽ ἄρα ταίγε 1330 φθογγῇ ὁμοῦ ἐγένοντο παρασχεδόν. αὐτὰρ Ἰήσων παπτήνας ἀν᾽ ἄρ᾽ ἕζετ᾽ ἐπὶ χθονός, ὧδέ τ᾽ ἔειπεν· «Ἵλατ᾽ ἐρημονόμοι κυδραὶ θεαί· ἀμφὶ δὲ νόστῳ οὔτι μαλ᾽ ἀντικρὺ νοέω φάτιν. ἦ μὲν ἑταίρους εἰς ἓν ἀγειράμενος μυθήσομαι, εἴ νύ τι τέκμωρ 1335 δήωμεν κομιδῆς· πολέων δέ τε μῆτις ἀρείων.» Ἦ, καὶ ἀναΐξας ἑτάρους ἐπὶ μακρὸν ἀύτει, αὐσταλέος κονίῃσι, λέων ὥς, ὅς ῥά τ᾽ ἀν᾽ ὕλην σύννομον ἣν μεθέπων ὠρύεται· αἱ δὲ βαρείῃ φθογγῇ ὑποτρομέουσιν ἀν᾽ οὔρεα τηλόθι βῆσσαι· 1340 δείματι δ᾽ ἄγραυλοί τε βόες μέγα πεφρίκασιν βουπελάται τε βοῶν· τοῖς δ᾽ οὔ νύ τι γῆρυς ἐτύχθη ῥιγεδανὴ ἑτάροιο φίλους ἐπικεκλομένοιο. ἀγχοῦ δ᾽ ἠγερέθοντο κατηφέες· αὐτὰρ ὁ τούσγε ἀχνυμένους ὅρμοιο πέλας μίγα θηλυτέρῃσιν 1345 ἱδρύσας, μυθεῖτο πιφαυσκόμενος τὰ ἕκαστα· «Κλῦτε, φίλοι· τρεῖς γάρ μοι ἀνιάζοντι θεάων, στέρφεσιν αἰγείοις ἐζωσμέναι ἐξ ὑπάτοιο αὐχένος ἀμφί τε νῶτα καὶ ἰξύας, ἠύτε κοῦραι, ἔσταν ὑπὲρ κεφαλῆς μάλ᾽ ἐπισχεδόν· ἂν δ᾽ ἐκάλυψαν 1350 πέπλον ἐρυσσάμεναι κούφῃ χερί, καὶ μ᾽ ἐκέλοντο αὐτόν τ᾽ ἔγρεσθαι, ἀνά θ᾽ ὑμέας ὄρσαι ἰόντα· μητέρι δὲ σφετέρῃ μενοεικέα τῖσαι ἀμοιβὴν ὧν ἔκαμεν δηρὸν κατὰ νηδύος ἄμμε φέρουσα ὁππότε κεν λύσῃσιν ἐύτροχον Ἀμφιτρίτη 1355 ἅρμα Ποσειδάωνος. ἐγὼ δ᾽ οὐ πάγχυ νοῆσαι τῆσδε θεοπροπίης ἴσχω πέρι. φάν γε μὲν εἶναι ἡρῷσσαι, Λιβύης τιμήοροι ᾐδὲ θύγατρες· καὶ δ᾽ ὁπόσ᾽ αὐτοὶ πρόσθεν ἐπὶ χθονὸς ἠδ᾽ ὅσ᾽ ἐφ᾽ ὑγρὴν ἔτλημεν, τὰ ἕκαστα διίδμεναι εὐχετόωντο. 1360 οὐδ᾽ ἔτι τάσδ᾽ ἀνὰ χῶρον ἐσέδρακον, ἀλλά τις ἀχλὺς ἠὲ νέφος μεσσηγὺ φαεινομένας ἐκάλυψεν.» Ὧς ἔφαθ᾽· οἱ δ᾽ ἄρα πάντες ἐθάμβεον εἰσαΐοντες. ἔνθα τὸ μήκιστον τεράων Μινύῃσιν ἐτύχθη. ἐξ ἁλὸς ἤπειρόνδε πελώριος ἔκθορεν ἵππος, 1365 ἀμφιλαφής, χρυσέῃσι μετήορος αὐχένα χαίταις· ῥίμφα δὲ σεισάμενος γυίων ἄπο νήχυτον ἅλμην ὦρτο θέειν, πνοιῇ ἴκελος πόδας. αἶψα δὲ Πηλεὺς γηθήσας ἑτάροισιν ὁμηγερέεσσι μετηύδα· «Ἅρματα μὲν δή φημι Ποσειδάωνος ἔγωγε 1370 ἤδη νῦν ἀλόχοιο φίλης ὑπὸ χερσὶ λελύσθαι· μητέρα δ᾽ οὐκ ἄλλην προτιόσσομαι, ἠέ περ αὐτὴν νῆα πέλειν· ἦ γὰρ κατὰ νηδύος ἄμμε φέρουσα νωλεμὲς ἀργαλέοισιν ὀιζύει καμάτοισιν. ἀλλά μιν ἀστεμφεῖ τε βίῃ καὶ ἀτειρέσιν ὤμοις 1375 ὑψόθεν ἀνθέμενοι ψαμαθώδεος ἔνδοθι γαίης οἴσομεν, ᾗ προτέρωσε ταχὺς πόδας ἤλασεν ἵππος. οὐ γὰρ ὅγε ξηρὴν ὑποδύσεται· ἴχνια δ᾽ ἡμῖν σημανέειν τιν᾽ ἔολπα μυχὸν καθύπερθε θαλάσσης.» Ὧς ηὔδα· πάντεσσι δ᾽ ἐπήβολος ἥνδανε μῆτις· 1380 Μουσάων ὅδε μῦθος· ἐγὼ δ᾽ ὑπακουὸς ἀείδω Πιερίδων, καὶ τήνδε πανατρεκὲς ἔκλυον ὀμφήν, ὑμέας, ὦ πέρι δὴ μέγα φέρτατοι υἷες ἀνάκτων, ᾗ βίῃ ᾗ τ᾽ ἀρετῇ Λιβύης ἀνὰ θῖνας ἐρήμους νῆα μεταχρονίην ὅσα τ᾽ ἔνδοθι νηὸς ἄγεσθε, 1385 ἀνθεμένους ὤμοισι φέρειν δυοκαίδεκα πάντα ἤμαθ᾽ ὁμοῦ νύκτας τε. δύην γε μὲν ἢ καὶ ὀιζὺν τίς κ᾽ ἐνέποι, τὴν κεῖνοι ἀνέπλησαν μογέοντες; ἔμπεδον ἀθανάτων ἔσαν αἵματος, οἷον ὑπέσταν ἔργον, ἀναγκαίῃ βεβιημένοι. αὐτὰρ ἐπιπρὸ 1390 τῆλε μάλ᾽ ἀσπασίως Τριτωνίδος ὕδασι λίμνης ὡς φέρον, ὡς εἰσβάντες ἀπὸ στιβαρῶν θέσαν ὤμων. Λυσσαλέοις δἤπειτ᾽ ἴκελοι κυσὶν ἀίσσοντες πίδακα μαστεύεσκον· ἐπὶ ξηρὴ γὰρ ἔκειτο δίψα δυηπαθίῃ τε καὶ ἄλγεσιν, οὐδ᾽ ἐμάτησαν 1395 πλαζόμενοι· ἷξον δ᾽ ἱερὸν πέδον, ᾧ ἔνι Λάδων εἰσέτι που χθιζὸν παγχρύσεα ῥύετο μῆλα χώρῳ ἐν Ἄτλαντος, χθόνιος ὄφις· ἀμφὶ δὲ νύμφαι Ἑσπερίδες ποίπνυον, ἐφίμερον ἀείδουσαι. δὴ τότε δ᾽ ἤδη τῆμος ὑφ᾽ Ἡρακλῆι δαϊχθεὶς 1400 μήλειον βέβλητο ποτὶ στύπος· οἰόθι δ᾽ ἄκρῃ οὐρῇ ἔτι σκαίρεσκεν· ἀπὸ κρατὸς δὲ κελαινὴν ἄχρις ἐπ᾽ ἄκνηστιν κεῖτ᾽ ἄπνοος· ἐκ δὲ λιπόντων ὕδρης Λερναίης χόλον αἵματι πικρὸν ὀιστῶν μυῖαι πυθομένοισιν ἐφ᾽ ἕλκεσι τερσαίνοντο. 1405 ἀγχοῦ δ᾽ Ἑσπερίδες κεφαλαῖς ἔπι χεῖρας ἔχουσαι ἀργυφέας ξανθῇσι λίγ᾽ ἔστενον· οἱ δ᾽ ἐπέλασσαν ἄφνω ὁμοῦ· ταὶ δ᾽ αἶψα κόνις καὶ γαῖα, κιόντων ἐσσυμένως, ἐγένοντο καταυτόθι. νώσατο δ᾽ Ὀρφεὺς θεῖα τέρα, τὰς δέ σφι παρηγορέεσκε λιτῇσιν· 1410 «Δαίμονες ὦ καλαὶ καὶ ἐύφρονες, ἵλατ᾽, ἄνασσαι, εἴτ᾽ οὖν οὐρανίαις ἐναρίθμιοί ἐστε θεῇσιν, εἴτε καταχθονίαις, εἴτ᾽ οἰοπόλοι καλέεσθε νύμφαι· ἴτ᾽ ὦ νύμφαι, ἱερὸν γένος Ὠκεανοῖο, δείξατ᾽ ἐελδομένοισιν ἐνωπαδὶς ἄμμι φανεῖσαι 1415 ἤ τινα πετραίην χύσιν ὕδατος, ἤ τινα γαίης ἱερὸν ἐκβλύοντα, θεαί, ῥόον, ᾧ ἀπὸ δίψαν αἰθομένην ἄμοτον λωφήσομεν. εἰ δέ κεν αὖτις δή ποτ᾽ Ἀχαιίδα γαῖαν ἱκώμεθα ναυτιλίῃσιν, δὴ τότε μυρία δῶρα μετὰ πρώτῃσι θεάων 1420 λοιβάς τ᾽ εἰλαπίνας τε παρέξομεν εὐμενέοντες.» Ὧς φάτο λισσόμενος ἀδινῇ ὀπί· ταὶ δ᾽ ἐλέαιρον ἐγγύθεν ἀχνυμένους· καὶ δὴ χθονὸς ἐξανέτειλαν ποίην πάμπρωτον· ποίης γε μὲν ὑψόθι μακροὶ βλάστεον ὅρπηκες· μετὰ δ᾽ ἔρνεα τηλεθάοντα 1425 πολλὸν ὑπὲρ γαίης ὀρθοσταδὸν ἠέξοντο. Ἑσπέρη, αἴγειρος, πτελέη δ᾽ Ἐρυθηὶς ἔγεντο· Αἴγλη δ᾽ ἰτείης ἱερὸν στύπος. ἐκ δέ νυ κείνων δενδρέων, οἷαι ἔσαν, τοῖαι πάλιν ἔμπεδον αὔτως ἐξέφανεν, θάμβος περιώσιον, ἔκφατο δ᾽ Αἴγλη 1430 μειλιχίοις ἐπέεσσιν ἀμειβομένη χατέοντας· «Ἦ ἄρα δὴ μέγα πάμπαν ἐφ᾽ ὑμετέροισιν ὄνειαρ δεῦρ᾽ ἔμολεν καμάτοισιν ὁ κύντατος, ὅστις ἀπούρας φρουρὸν ὄφιν ζωῆς παγχρύσεα μῆλα θεάων οἴχετ᾽ ἀειράμενος· στυγερὸν δ᾽ ἄχος ἄμμι λέλειπται. 1435 ἤλυθε γὰρ χθιζός τις ἀνὴρ ὀλοώτατος ὕβριν καὶ δέμας· ὄσσε δέ οἱ βλοσυρῷ ὑπέλαμπε μετώπῳ· νηλής· ἀμφὶ δὲ δέρμα πελωρίου ἕστο λέοντος ὠμόν, ἀδέψητον· στιβαρὸν δ᾽ ἔχεν ὄζον ἐλαίης τόξα τε, τοῖσι πέλωρ τόδ᾽ ἀπέφθισεν ἰοβολήσας. 1440 ἤλυθε δ᾽ οὖν κἀκεῖνος, ἅ τε χθόνα πεζὸς ὁδεύων, δίψῃ καρχαλέος· παίφασσε δὲ τόνδ᾽ ἀνὰ χῶρον, ὕδωρ ἐξερέων, τὸ μὲν οὔ ποθι μέλλεν ἰδέσθαι. ἥδε δέ τις πέτρη Τριτωνίδος ἐγγύθι λίμνης· τὴν ὅγ᾽ ἐπιφρασθείς, ἢ καὶ θεοῦ ἐννεσίῃσιν, 1445 λὰξ ποδὶ τύψεν ἔνερθε· τὸ δ᾽ ἀθρόον ἔβλυσεν ὕδωρ. αὐτὰρ ὅγ᾽ ἄμφω χεῖρε πέδῳ καὶ στέρνον ἐρείσας ῥωγάδος ἐκ πέτρης πίεν ἄσπετον, ὄφρα βαθεῖαν νηδύν, φορβάδι ἶσος ἐπιπροπεσών, ἐκορέσθη.» Ὧς φάτο· τοὶ δ᾽ ἀσπαστὸν ἵνα σφίσι πέφραδεν Αἴγλη 1450 πίδακα, τῇ θέον αἶψα κεχαρμένοι, ὄφρ᾽ ἐπέκυρσαν. ὡς δ᾽ ὁπότε στεινὴν περὶ χηραμὸν εἱλίσσονται γειομόροι μύρμηκες ὁμιλαδόν, ἢ ὅτε μυῖαι ἀμφ᾽ ὀλίγην μέλιτος γλυκεροῦ λίβα πεπτηυῖαι ἄπλητον μεμάασιν ἐπήτριμοι· ὧς τότ᾽ ἀολλεῖς 1455 πετραίῃ Μινύαι περὶ πίδακι δινεύεσκον. καί πού τις διεροῖς ἐπὶ χείλεσιν εἶπεν ἰανθείς· «Ὦ πόποι, ἦ καὶ νόσφιν ἐὼν ἐσάωσεν ἑταίρους Ἡρακλέης δίψῃ κεκμηότας. ἀλλά μιν εἴ πως δήοιμεν στείχοντα δι᾽ ἠπείροιο κιόντες.» 1460 Ἦ, καὶ ἀμειβομένων, οἵ τ᾽ ἄρμενοι ἐς τόδε ἔργον, ἔκριθεν ἄλλυδις ἄλλος ἐπαΐξας ἐρεείνειν. ἴχνια γὰρ νυχίοισιν ἐπηλίνδητ᾽ ἀνέμοισιν κινυμένης ἀμάθου. Βορέαο μὲν ὡρμήθησαν υἷε δύω, πτερύγεσσι πεποιθότε. ποσσὶ δὲ κούφοις 1465 Εὔφημος πίσυνος, Λυγκεύς γε μὲν ὀξέα τηλοῦ ὄσσε βαλεῖν· πέμπτος δὲ μετὰ σφίσιν ἔσσυτο Κάνθος. τὸν μὲν ἄρ᾽ αἶσα θεῶν κείνην ὁδὸν ἠνορέη τε ὦρσεν, ἵν᾽ Ἡρακλῆος ἀπηλεγέως πεπύθοιτο, Εἰλατίδην Πολύφημον ὅπῃ λίπε· μέμβλετο γάρ οἱ 1470 οὗ ἕθεν ἀμφ᾽ ἑτάροιο μεταλλῆσαι τὰ ἕκαστα. ἀλλ᾽ ὁ μὲν οὖν Μυσοῖσιν ἐπικλεὲς ἄστυ πολίσσας νόστου κηδοσύνῃσιν ἔβη διζήμενος ̣̣Ἀργὼ τῆλε δι᾽ ἠπείροιο· τέως δ᾽ ἐξίκετο γαῖαν ἀγχιάλων Χαλύβων· τόθι μιν καὶ Μοῖρ᾽ ἐδάμασσεν. 1475 καί οἱ ὑπὸ βλωθρὴν ἀχερωίδα σῆμα τέτυκται τυτθὸν ἁλὸς προπάροιθεν. ἀτὰρ τότε γ᾽ Ἡρακλῆα μοῦνον ἀπειρεσίης τηλοῦ χθονὸς εἴσατο Λυγκεὺς τὼς ἰδέειν, ὥς τίς τε νέῳ ἐνὶ ἤματι μήνην ἢ ἴδεν, ἢ ἐδόκησεν ἐπαχλύουσαν ἰδέσθαι. 1480 ἐς δ᾽ ἑτάρους ἀνιὼν μυθήσατο, μή μιν ἔτ᾽ ἄλλον μαστῆρα στείχοντα κιχησέμεν· οἱ δὲ καὶ αὐτοὶ ἤλυθον, Εὔφημός τε πόδας ταχὺς υἷέ τε δοιὼ Θρηικίου Βορέω, μεταμώνια μοχθήσαντε. Κάνθε, σὲ δ᾽ οὐλόμεναι Λιβύῃ ἔνι Κῆρες ἕλοντο. 1485 πώεσι φερβομένοισι συνήντεες· εἵπετο δ᾽ ἀνὴρ αὐλίτης, ὅ σ᾽ ἑῶν μήλων πέρι, τόφρ᾽ ἑτάροισιν δευομένοις κομίσειας, ἀλεξόμενος κατέπεφνεν λᾶι βαλών· ἐπεὶ οὐ μὲν ἀφαυρότερός γ᾽ ἐτέτυκτο, νἱωνὸς Φοίβοιο Λυκωρείοιο Κάφαυρος 1490 κούρης τ᾽ αἰδοίης Ἀκακαλλίδος, ἥν ποτε Μίνως ἐς Αιβύην ἀπένασσε θεοῦ βαρὺ κῦμα φέρουσαν, θυγατέρα σφετέρην· ἡ δ᾽ ἀγλαὸν υἱέα Φοίβῳ τίκτεν, ὃν Ἀμφίθεμιν Γαράμαντά τε κικλήσκουσιν. Ἀμφίθεμις δ᾽ ἄρ᾽ ἔπειτα μίγη Τριτωνίδι νύμφῃ· 1495 ἡ δ᾽ ἄρα οἱ Νασάμωνα τέκεν κρατερόν τε Κάφαυρον, ὃς τότε Κάνθον ἔπεφνεν ἐπὶ ῥήνεσσιν ἑοῖσιν. οὐδ᾽ ὅγ᾽ ἀριστήων χαλεπὰς ἠλεύατο χεῖρας, ὡς μάθον οἷον ἔρεξε. νέκυν δ᾽ ἀνάειραν ὀπίσσω πευθόμενοι Μινύαι, γαίῃ δ᾽ ἐνὶ ταρχύσαντο 1500 μυρόμενοι· τὰ δὲ μῆλα μετὰ σφέας οἵγ᾽ ἐκόμισσαν. Ἔνθα καὶ Ἀμπυκίδην αὐτῷ ἐνὶ ἤματι Μόψον νηλειὴς ἕλε πότμος· ἀδευκέα δ᾽ οὐ φύγεν αἶσαν μαντοσύναις· οὐ γάρ τις ἀποτροπίη θανάτοιο. κεῖτο δ᾽ ἐπὶ ψαμάθοισι μεσημβρινὸν ἦμαρ ἀλύσκων 1505 δεινὸς ὄφις, νωθὴς μὲν ἑκὼν ἀέκοντα χαλέψαι· οὐδ᾽ ἂν ὑποτρέσσαντος ἐνωπαδὶς ἀίξειεν. ἀλλὰ μὲν ᾧ τὰ πρῶτα μελάγχιμον ἰὸν ἐνείη ζωόντων, ὅσα γαῖα φερέσβιος ἔμπνοα βόσκει, οὐδ᾽ ὁπόσον πήχυιον ἐς Ἄιδα γίγνεται οἶμος, 1510 οὐδ᾽ εἰ Παιήων, εἴ μοι θέμις ἀμφαδὸν εἰπεῖν, φαρμάσσοι, ὅτε μοῦνον ἐνιχρίμψῃσιν ὀδοῦσιν. εὖτε γὰρ ἰσόθεος Λιβύην ὑπερέπτατο Περσεὺς Εὐρυμέδων—καὶ γὰρ τὸ κάλεσκέ μιν οὔνομα μήτηρ— Γοργόνος ἀρτίτομον κεφαλὴν βασιλῆι κομίζων, 1515 ὅσσαι κυανέου στάγες αἵματος οὖδας ἵκοντο, αἱ πᾶσαι κείνων ὀφίων γένος ἐβλάστησαν. τῷ δ᾽ ἄκρην ἐπ᾽ ἄκανθαν ἐνεστηρίξατο Μόψος λαιὸν ἐπιπροφέρων ταρσὸν ποδός· αὐτὰρ ὁ μέσσην κερκίδα καὶ μυῶνα, πέριξ ὀδύνῃσιν ἑλιχθείς, 1520 σάρκα δακὼν ἐχάραξεν. ἀτὰρ Μήδεια καὶ ἄλλαι ἔτρεσαν ἀμφίπολοι· ὁ δὲ φοίνιον ἕλκος ἄφασσεν θαρσαλέως, ἕνεκ᾽ οὔ μιν ὑπέρβιον ἄλγος ἔτειρεν. σχέτλιος· ἦ τέ οἱ ἤδη ὑπὸ χροῒ δύετο κῶμα λυσιμελές, πολλὴ δὲ κατ᾽ ὀφθαλμῶν χέετ᾽ ἀχλύς. 1525 αὐτίκα δὲ κλίνας δαπέδῳ βεβαρηότα γυῖα ψύχετ᾽ ἀμηχανίῃ· ἕταροι δέ μιν ἀμφαγέροντο ἥρως τ᾽ Αἰσονίδης, ἀδινῇ περιθαμβέες ἄτῃ. οὐδὲ μὲν οὐδ᾽ ἐπὶ τυτθὸν ἀποφθίμενός περ ἔμελλεν κεῖσθαι ὑπ᾽ ἠελίῳ. πύθεσκε γὰρ ἔνδοθι σάρκας 1530 ἰὸς ἄφαρ, μυδόωσα δ᾽ ἀπὸ χροὸς ἔρρεε λάχνη. αἶψα δὲ χαλκείῃσι βαθὺν τάφον ἐξελάχαινον ἐσσυμένως μακέλῃσιν· ἐμοιρήσαντο δὲ χαίτας αὐτοὶ ὁμῶς κοῦραί τε, νέκυν ἐλεεινὰ παθόντα μυρόμενοι· τρὶς δ᾽ ἀμφὶ σὺν ἔντεσι δινηθέντες 1535 εὖ κτερέων ἴσχοντα, χυτὴν ἐπὶ γαῖαν ἔθεντο. Ἀλλ᾽ ὅτε δή ῥ᾽ ἐπὶ νηὸς ἔβαν, πρήσοντος ἀήτεω ἂμ πέλαγος νοτίοιο, πόρους τ᾽ ἀπετεκμήραντο λίμνης ἐκπρομολεῖν Τριτωνίδος, οὔτινα μῆτιν δὴν ἔχον, ἀφραδέως δὲ πανημέριοι φορέοντο. 1540 ὡς δὲ δράκων σκολιὴν εἱλιγμένος ἔρχεται οἶμον, εὖτέ μιν ὀξύτατον θάλπει σέλας ἠελίοιο· ῥοίζῳ δ᾽ ἔνθα καὶ ἔνθα κάρη στρέφει, ἐν δέ οἱ ὄσσε σπινθαρύγεσσι πυρὸς ἐναλίγκια μαιμώοντι λάμπεται, ὄφρα μυχόνδε διὰ ῥωχμοῖο δύηται· 1545 ὧς Ἀργὼ λίμνης στόμα ναύπορον ἐξερέουσα ἀμφεπόλει δηναιὸν ἐπὶ χρόνον. αὐτίκα δ᾽ Ὀρφεὺς κέκλετ᾽ Ἀπόλλωνος τρίποδα μέγαν ἔκτοθι νηὸς δαίμοσιν ἐγγενέταις νόστῳ ἔπι μείλια θέσθαι. καὶ τοὶ μὲν Φοίβου κτέρας ἵδρυον ἐν χθονὶ βάντες· 1550 τοῖσιν δ᾽ αἰζηῷ ἐναλίγκιος ἀντεβόλησεν τρίτων εὐρυβίης, γαίης δ᾽ ἀνὰ βῶλον ἀείρας ξείνι᾽ ἀριστήεσσι προΐσχετο, φώνησέν τε· «Δέχθε, φίλοι· ἐπεὶ οὐ περιώσιον ἐγγυαλίξαι ἐνθάδε νῦν πάρ᾽ ἐμοὶ ξεινήιον ἀντομένοισιν. 1555 εἰ δέ τι τῆσδε πόρους μαίεσθ᾽ ἁλός, οἷά τε πολλὰ ἄνθρωποι χατέουσιν ἐπ᾽ ἀλλοδαπῇ περόωντες, ἐξερέω. δὴ γάρ με πατὴρ ἐπιίστορα πόντου θῆκε Ποσειδάων τοῦδ᾽ ἔμμεναι. αὐτὰρ ἀνάσσω παρραλίης, εἰ δή τιν᾽ ἀκούετε νόσφιν ἐόντες 1560 Εὐρύπυλον Λιβύῃ θηροτρόφῳ ἐγγεγαῶτα.» Ὧς ηὔδα· πρόφρων δ᾽ ὑπερέσχεθε βώλακι χεῖρας Εὔφημος, καὶ τοῖα παραβλήδην προσέειπεν· «Ἀπίδα καὶ πέλαγος Μινώιον εἴ νύ που, ἥρως, ἐξεδάης, νημερτὲς ἀνειρομένοισιν ἔνισπε. 1565 δεῦρο γὰρ οὐκ ἐθέλοντες ἱκάνομεν, ἀλλὰ βαρείαις χρίμψαντες γαίης ἐπὶ πείρασι τῆσδε θυέλλαις νῆα μεταχρονίην ἐκομίσσαμεν ἐς τόδε λίμνης χεῦμα δι᾽ ἠπείρου βεβαρημένοι· οὐδέ τι ἴδμεν, πῇ πλόος ἐξανέχει Πελοπηίδα γαῖαν ἱκέσθαι.» 1570 Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· ὁ δὲ χεῖρα τανύσσατο, δεῖξε δ᾽ ἄπωθεν φωνήσας πόντον τε καὶ ἀγχιβαθὲς στόμα λίμνης· «Κείνη μὲν πόντοιο διήλυσις, ἔνθα μάλιστα βένθος ἀκίνητον μελανεῖ· ἑκάτερθε δὲ λευκαὶ ῥηγμῖνες φρίσσουσι διαυγέες· ἡ δὲ μεσηγὺ 1575 ῥηγμίνων στεινὴ τελέθει ὁδὸς ἐκτὸς ἐλάσσαι. κεῖνο δ᾽ ὑπηέριον θείην Πελοπηίδα γαῖαν εἰσανέχει πέλαγος Κρήτης ὕπερ· ἀλλ᾽ ἐπὶ χειρὸς δεξιτερῆς, λίμνηθεν ὅτ᾽ εἰς ἁλὸς οἶδμα βάλητε, τόφρ᾽ αὐτὴν παρὰ χέρσον ἐεργμένοι ἰθύνεσθε, 1580 ἔστ᾽ ἂν ἄνω τείνῃσι· περιρρήδην δ᾽ ἑτέρωσε κλινομένης χέρσοιο, τότε πλόος ὔμμιν ἀπήμων ἀγκῶνος τέτατ᾽ ἰθὺς ἀπὸ προύχοντος ἰοῦσιν. ἀλλ᾽ ἴτε γηθόσυνοι, καμάτοιο δὲ μήτις ἀνίη γιγνέσθω, νεότητι κεκασμένα γυῖα μογῆσαι.» 1585 Ἴσκεν ἐυφρονέων· οἱ δ᾽ αἶψ᾽ ἐπὶ νηὸς ἔβησαν λίμνης ἐκπρομολεῖν λελιημένοι εἰρεσίῃσιν. καὶ δὴ ἐπιπρονέοντο μεμαότες· αὐτὰρ ὁ τείως τρίτων ἀνθέμενος τρίποδα μέγαν, εἴσατο λίμνην εἰσβαίνειν· μετὰ δ᾽ οὔτις ἐσέδρακεν, οἷον ἄφαντος 1590 αὐτῷ σὺν τρίποδι σχεδὸν ἔπλετο. τοῖσι δ᾽ ἰάνθη θυμός, ὃ δὴ μακάρων τις ἐναίσιμος ἀντεβόλησεν. καί ῥά οἱ Αἰσονίδην μήλων ὅ τι φέρτατον ἄλλων ἤνωγον ῥέξαι καὶ ἐπευφημῆσαι ἑλόντα. αἶψα δ᾽ ὅγ᾽ ἐσσυμένως ἐκρίνατο, καί μιν ἀείρας 1595 σφάξε κατὰ πρύμνης, ἐπὶ δ᾽ ἔννεπεν εὐχωλῇσιν· «Δαῖμον, ὅτις λίμνης ἐπὶ πείρασι τῆσδ᾽ ἐφαάνθης, εἴτε σέγε Τρίτων᾽, ἅλιον τέρας, εἴτε σε Φόρκυν, ἢ Νηρῆα θύγατρες ἐπικλείουσ᾽ ἁλοσύδναι, ἵλαθι, καὶ νόστοιο τέλος θυμηδὲς ὄπαζε.» 1600 Ἦ ῥ᾽, ἅμα δ᾽ εὐχωλῇσιν ἐς ὕδατα λαιμοτομήσας ἧκε κατὰ πρύμνης· ὁ δὲ βένθεος ἐξεφαάνθη τοῖος ἐών, οἷός περ ἐτήτυμος ἦεν ἰδέσθαι. ὡς δ᾽ ὅτ᾽ ἀνὴρ θοὸν ἵππον ἐς εὐρέα κύκλον ἀγῶνος στέλλῃ, ὀρεξάμενος λασίης εὐπειθέα χαίτης, 1605 εἶθαρ ἐπιτροχάων, ὁ δ᾽ ἐπ᾽ αὐχένι γαῦρος ἀερθεὶς ἕσπεται, ἀργινόεντα δ᾽ ἐνὶ στομάτεσσι χαλινὰ ἀμφὶς ὀδακτάζοντι παραβλήδην κροτέονται· ὧς ὅγ᾽ ἐπισχόμενος γλαφυρῆς ὁλκήιον Ἀργοῦς ἦγ᾽ ἅλαδε προτέρωσε. δέμας δέ οἱ ἐξ ὑπάτοιο 1610 κράατος, ἀμφί τε νῶτα καὶ ἰξύας ἔστ᾽ ἐπὶ νηδὺν ἀντικρὺ μακάρεσσι φυὴν ἔκπαγλον ἔικτο· αὐτὰρ ὑπαὶ λαγόνων δίκραιρά οἱ ἔνθα καὶ ἔνθα κήτεος ὁλκαίη μηκύνετο· κόπτε δ᾽ ἀκάνθαις ἄκρον ὕδωρ, αἵ τε σκολιοῖς ἐπινειόθι κέντροις 1615 μήνης ὡς κεράεσσιν ἐειδόμεναι διχόωντο. τόφρα δ᾽ ἄγεν, τείως μιν ἐπιπροέηκε θαλάσσῃ νισσομένην· δῦ δ᾽ αἶψα μέγαν βυθόν· οἱ δ᾽ ὁμάδησαν ἥρωες, τέρας αἰνὸν ἐν ὀφθαλμοῖσιν ἰδόντες. ἔνθα μὲν Ἀργῷός τε λιμὴν καὶ σήματα νηὸς 1620 ἠδὲ Ποσειδάωνος ἰδὲ Τρίτωνος ἔασιν βωμοί· ἐπεὶ κεῖν᾽ ἦμαρ ἐπέσχεθον. αὐτὰρ ἐς ἠῶ λαίφεσι πεπταμένοις αὐτὴν ἐπὶ δεξί᾽ ἔχοντες γαῖαν ἐρημαίην, πνοιῇ ζεφύροιο θέεσκον. ἦρι δ᾽ ἔπειτ᾽ ἀγκῶνά θ᾽ ὁμοῦ μυχάτην τε θάλασσαν 1625 κεκλιμένην ἀγκῶνος ὕπερ προύχοντος ἴδοντο. αὐτίκα δὲ ζέφυρος μὲν ἐλώφεεν, ἤλυθε δ᾽ αὔρη ἀργέσταο νότου· κεχάροντο δὲ θυμὸν ἰωῇ. ἦμος δ᾽ ἠέλιος μὲν ἔδυ, ἀνὰ δ᾽ ἤλυθεν ἀστὴρ αὔλιος, ὅς τ᾽ ἀνέπαυσεν ὀιζυροὺς ἀροτῆρας, 1630 δὴ τότ᾽ ἔπειτ᾽ ἀνέμοιο κελαινῇ νυκτὶ λιπόντος ἱστία λυσάμενοι περιμήκεά τε κλίναντες ἱστόν, ἐυξέστῃσιν ἐπερρώοντ᾽ ἐλάτῃσιν παννύχιοι καὶ ἐπ᾽ ἦμαρ, ἐπ᾽ ἤματι δ᾽ αὖτις ἰοῦσαν νύχθ᾽ ἑτέρην. ὑπέδεκτο δ᾽ ἀπόπροθι παιπαλόεσσα 1635 Κάρπαθος· ἔνθεν δ᾽ οἵγε περαιώσεσθαι ἔμελλον Κρήτην, ἥ τ᾽ ἄλλων ὑπερέπλετο εἰν ἁλὶ νήσων. Τοὺς δὲ Τάλως χάλκειος, ἀπὸ στιβαροῦ σκοπέλοιο ῥηγνύμενος πέτρας, εἶργε χθονὶ πείσματ᾽ ἀνάψαι, Δικταίην ὅρμοιο κατερχομένους ἐπιωγήν· 1640 τὸν μὲν χαλκείης μελιηγενέων ἀνθρώπων ῥίζης λοιπὸν ἐοντα μετ᾽ ἀνδράσιν ἡμιθέοισιν Εὐρώπῃ Κρονίδης νήσου πόρεν ἔμμεναι οὖρον, τρὶς περὶ χαλκείοις Κρήτην ποσὶ δινεύοντα. ἀλλ᾽ ἤτοι τὸ μὲν ἄλλο δέμας καὶ γυῖα τέτυκτο 1645 χάλκεος ἠδ᾽ ἄρρηκτος· ὑπαὶ δέ οἱ ἔσκε τένοντος σύριγξ αἱματόεσσα κατὰ σφυρόν· αὐτὰρ ὅ τήνγε λεπτὸς ὑμήν, ζωῆς, ἔχε, πείρατα καὶ θανάτοιο. οἱ δέ, δύῃ μάλα περ δεδμημένοι, αἶψ᾽ ἀπὸ χέρσου νῆα περιδδείσαντες ἀνακρούεσκον ἐρετμοῖς. 1650 καί νύ κ᾽ ἐπισμυγερῶς Κρήτης ἑκὰς ἠέρθησαν, ἀμφότερον δίψῃ τε καὶ ἄλγεσι μοχθίζοντες, εἰ μή σφιν Μήδεια λιαζομένοις ἀγόρευσεν· «Κέκλυτέ μευ. μούνη γὰρ ὀίομαι ὔμμι δαμάσσειν ἄνδρα τόν, ὅστις ὅδ᾽ ἐστί, καὶ εἰ παγχάλκεον ἴσχει 1655 ὃν δέμας, ὁππότε μή οἱ ἐπ᾽ ἀκάματος πέλοι αἰών. ἀλλ᾽ ἔχετ᾽ αὐτοῦ νῆα θελήμονες ἐκτὸς ἐρωῆς πετράων, εἵως κεν ἐμοὶ εἴξειε δαμῆναι.» Ὧς ἄρ᾽ ἔφη· καὶ τοὶ μὲν ὑπὲκ βελέων ἐρύσαντο νῆ᾽ ἐπ᾽ ἐρετμοῖσιν, δεδοκημένοι ἥντινα ῥέξει 1660 μῆτιν ἀνωίστως· ἡ δὲ πτύχα πορφυρέοιο προσχομένη πέπλοιο παρειάων ἑκάτερθεν βήσατ᾽ ἐπ᾽ ἰκριόφιν· χειρὸς δέ ἑ χειρὶ μεμαρπὼς Αἰσονίδης ἐκόμιζε διὰ κληῖδας ἰοῦσαν. ἔνθα δ᾽ ἀοιδῇσιν μειλίσσετο, μέλπε δὲ Κῆρας 1665 θυμοβόρους, Ἀίδαο θοὰς κύνας, αἳ περὶ πᾶσαν ἠέρα δινεύουσαι ἐπὶ ζωοῖσιν ἄγονται. τὰς γουναζομένη τρὶς μὲν παρεκέκλετ᾽ ἀοιδαῖς, τρὶς δὲ λιταῖς· θεμένη δὲ κακὸν νόον, ἐχθοδοποῖσιν ὄμμασι χαλκείοιο Τάλω ἐμέγηρεν ὀπωπάς· 1670 λευγαλέον δ᾽ ἐπί οἱ πρῖεν χόλον, ἐκ δ᾽ ἀίδηλα δείκηλα προΐαλλεν, ἐπιζάφελον κοτέουσα. Ζεῦ πάτερ, ἦ μέγα δή μοι ἐνὶ φρεσὶ θάμβος ἄηται, εἰ δὴ μὴ νούσοισι τυπῇσί τε μοῦνον ὄλεθρος ἀντιάει, καὶ δή τις ἀπόπροθεν ἄμμε χαλέπτει. 1675 ὧς ὅγε χάλκειός περ ἐὼν ὑπόειξε δαμῆναι Μηδείης βρίμῃ πολυφαρμάκου. ἂν δὲ βαρείας ὀχλίζων λάιγγας, ἐρυκέμεν ὅρμον ἱκέσθαι. πετραίῳ στόνυχι χρίμψε σφυρόν· ἐκ δέ οἱ ἰχὼρ τηκομένῳ ἴκελος μολίβῳ ῥέεν· οὐδ᾽ ἔτι δηρὸν 1680 εἱστήκει προβλῆτος ἐπεμβεβαὼς σκοπέλοιο. ἀλλ᾽ ὥς τίς τ᾽ ἐν ὄρεσσι πελωρίη ὑψόθι πεύκη, τήν τε θοοῖς πελέκεσσιν ἔθ᾽ ἡμιπλῆγα λιπόντες ὑλοτόμοι δρυμοῖο κατήλυθον· ἡ δ᾽ ὑπὸ νυκτὶ ῥιπῇσιν μὲν πρῶτα τινάσσεται, ὕστερον αὖτε 1685 πρυμνόθεν ἐξαγεῖσα κατήριπεν· ὧς ὅγε ποσσὶν ἀκαμάτοις τείως μὲν ἐπισταδὸν ᾐωρεῖτο, ὕστερον αὖτ᾽ ἀμενηνὸς ἀπείρονι κάππεσε δούπῳ. κεῖνο μὲν οὖν Κρήτῃ ἐνὶ δὴ κνέφας ηὐλίζοντο ἥρωες· μετὰ δ᾽ οἵγε νέον φαέθουσαν ἐς ἠῶ 1690 ἱρὸν Ἀθηναίης Μινωίδος ἱδρύσαντο, ὕδωρ τ᾽ εἰσαφύσαντο καὶ εἰσέβαν, ὥς κεν ἐρετμοῖς παμπρώτιστα βάλοιεν ὑπὲρ Σαλμωνίδος ἄκρης. Αὐτίκα δὲ Κρηταῖον ὑπὲρ μέγα λαῖτμα θέοντας νὺξ ἐφόβει, τήνπερ τε κατουλάδα κικλήσκουσιν· 1695 νύκτ᾽ ὀλοὴν οὐκ ἄστρα διίσχανεν, οὐκ ἀμαρυγαὶ μήνης· οὐρανόθεν δὲ μέλαν χάος, ἠέ τις ἄλλη ὠρώρει σκοτίη μυχάτων ἀνιοῦσα βερέθρων. αὐτοὶ δ᾽, εἴτ᾽ Ἀίδῃ, εἴθ᾽ ὕδασιν ἐμφορέοντο, ἠείδειν οὐδ᾽ ὅσσον· ἐπέτρεψαν δὲ θαλάσσῃ 1670 νόστον, ἀμηχανέοντες, ὅπῃ φέροι. αὐτὰρ Ἰήσων χεῖρας ἀνασχόμενος μεγάλῃ ὀπὶ Φοῖβον ἀύτει, ῥύσασθαι καλέων· κατὰ δ᾽ ἔρρεεν ἀσχαλόωντι δάκρυα· πολλὰ δὲ Πυθοῖ ὑπέσχετο, πολλὰ δ᾽ Ἀμύκλαις, πολλὰ δ᾽ ἐς Ὀρτυγίην ἀπερείσια δῶρα κομίσσειν. 1705 Λητοΐδη, τύνη δὲ κατ᾽ οὐρανοῦ ἵκεο πέτρας ῥίμφα Μελαντίους ἀριήκοος, αἵ τ᾽ ἐνὶ πόντῳ ἧνται· δοιάων δὲ μιῆς ἐφύπερθεν ὀρούσας, δεξιτερῇ χρύσειον ἀνέσχεθες ὑψόθι τόξον· μαρμαρέην δ᾽ ἀπέλαμψε βιὸς περὶ πάντοθεν αἴγλην. 1710 τοῖσι δέ τις Σποράδων βαιὴ ἀπὸ τόφρ᾽ ἐφαάνθη νῆσος ἰδεῖν, ὀλίγης Ἱππουρίδος ἀντία νήσου, ἔνθ᾽ εὐνὰς ἐβάλοντο καὶ ἔσχεθον· αὐτίκα δ᾽ Ἠὼς φέγγεν ἀνερχομένη· τοὶ δ᾽ ἀγλαὸν Ἀπόλλωνι ἄλσει ἐνὶ σκιερῷ τέμενος σκιόεντά τε βωμὸν 1715 ποίεον, Αἰγλήτην μὲν ἐυσκόπου εἵνεκεν αἴγλης Φοῖβον κεκλόμενοι· Ἀνάφην δέ τε λισσάδα νῆσον ἴσκον, ὃ δὴ Φοῖβός μιν ἀτυζομένοις ἀνέφηνεν. ῥέζον δ᾽ ὅσσα περ ἄνδρες ἐρημαίῃ ἐνὶ ῥέζειν ἀκτῇ ἐφοπλίσσειαν· ὃ δή σφεας ὁππότε δαλοῖς 1720 ὕδωρ αἰθομένοισιν ἐπιλλείβοντας ἴδοντο Μηδείης δμωαὶ Φαιηκίδες, οὐκέτ᾽ ἔπειτα ἴσχειν ἐν στήθεσσι γέλω σθένον, οἷα θαμειὰς αἰὲν ἐν Ἀλκινόοιο βοοκτασίας ὁρόωσαι. τὰς δ᾽ αἰσχροῖς ἥρωες ἐπεστοβέεσκον ἔπεσσιν 1725 χλεύῃ γηθόσυνοι· γλυκερὴ δ᾽ ἀνεδαίετο τοῖσιν κερτομίη καὶ νεῖκος ἐπεσβόλον. ἐκ δέ νυ κείνης μολπῆς ἡρώων νήσῳ ἔνι τοῖα γυναῖκες ἀνδράσι δηριόωνται, ὅτ᾽ Ἀπόλλωνα θυηλαῖς Αἰγλήτην Ἀνάφης τιμήορον ἱλάσκωνται. 1730 Ἀλλ᾽ ὅτε δὴ κἀκεῖθεν ὑπεύδια πείσματ᾽ ἔλυσαν, μνήσατ᾽ ἔπειτ᾽ Εὔφημος ὀνείρατος ἐννυχίοιο, ἁζόμενος Μαίης υἷα κλυτόν. εἴσατο γάρ οἱ δαιμονίη βῶλαξ ἐπιμάστιος ᾧ ἐν ἀγοστῷ ἄρδεσθαι λευκῇσιν ὑπαὶ λιβάδεσσι γάλακτος, 1735 ἐκ δὲ γυνὴ βώλοιο πέλειν ὀλίγης περ ἐούσης παρθενικῇ ἰκέλη· μίχθη δέ οἱ ἐν φιλότητι ἄσχετον ἱμερθείς· ὀλοφύρετο δ᾽ ἠύτε κούρην ζευξάμενος, τήν τ᾽ αὐτὸς ἑῷ ἀτίταλλε γάλακτι· ἡ δέ ἑ μειλιχίοισι παρηγορέεσκ᾽ ἐπέεσσιν· 1740 «Τρίτωνος γένος εἰμί, τεῶν τροφός, ὦ φίλε, παίδων, οὐ κούρη· Τρίτων γὰρ ἐμοὶ Λιβύη τε τοκῆες. ἀλλά με Νηρῆος παρακάτθεο παρθενικῇσιν ἂμ πέλαγος ναίειν Ἀνάφης σχεδόν· εἶμι δ᾽ ἐς αὐγὰς ἠελίου μετόπισθε, τεοῖς νεπόδεσσιν ἑτοίμη.» 1745 Τῶν ἄρ᾽ ἐπὶ μνῆστιν κραδίη βάλεν, ἔκ τ᾽ ὀνόμηνεν Αἰσονίδῃ· ὁ δ᾽ ἔπειτα θεοπροπίας Ἑκάτοιο θυμῷ πεμπάζων ἀνενείκατο φώνησέν τε· «Ὦ πέπον, ἦ μέγα δή σε καὶ ἀγλαὸν ἔμμορε κῦδος. βώλακα γὰρ τεύξουσι θεοὶ πόντονδε βαλόντι 1750 νῆσον, ἵν᾽ ὁπλότεροι παίδων δέθεν ἐννάσσονται παῖδες· ἐπεὶ Τρίτων ξεινήιον ἐγγυάλιξεν τήνδε τοι ἠπείροιο Λιβυστίδος. οὔ νύ τις ἄλλος ἀθανάτων, ἢ κεῖνος, ὅ μιν πόρεν ἀντιβολήσας.» Ὧς ἔφατ᾽· οὐδ᾽ ἁλίωσεν ὑπόκρισιν Αἰσονίδαο 1755 Εὔφημος· βῶλον δέ, θεοπροπίῃσιν ἰανθείς, ἧκεν ὑποβρυχίην. τῆς δ᾽ ἔκτοθι νῆσος ἀέρθη Καλλίστη, παίδων ἱερὴ τροφὸς Εὐφήμοιο, οἳ πρὶν μέν ποτε δὴ Σιντηίδα Λῆμνον ἔναιον, Λήμνου τ᾽ ἐξελαθέντες ὑπ᾽ ἀνδράσι Τυρσηνοῖσιν 1760 Σπάρτην εἰσαφίκανον ἐφέστιοι· ἐκ δὲ λιπόντας Σπάρτην Αὐτεσίωνος ἐὺς πάις ἤγαγε Θήρας Καλλίστην ἐπὶ νῆσον, ἀμείψατο δ᾽ οὔνομα Θήρης ἐξ ἕθεν. ἀλλὰ τὰ μὲν μετόπιν γένετ᾽ Εὐφήμοιο. Κεῖθεν δ᾽ ἀπτερέως διὰ μυρίον οἶδμα λιπόντες 1765 Αἰγίνης ἀκτῇσιν ἐπέσχεθον· αἶψα δὲ τοίγε ὑδρείης πέρι δῆριν ἀμεμφέα δηρίσαντο, ὅς κεν ἀφυσσάμενος φθαίη μετὰ νῆάδ᾽ ἱκέσθαι. ἄμφω γὰρ χρειώ τε καὶ ἄσπετος οὖρος ἔπειγεν. ἔνθ᾽ ἔτι νῦν πλήθοντας ἐπωμαδὸν ἀμφιφορῆας 1770 ἀνθέμενοι κούφοισιν ἄφαρ κατ᾽ ἀγῶνα πόδεσσιν κοῦροι Μυρμιδόνων νίκης πέρι δηριόωνται. Ἵλατ᾽ ἀριστήων μακάρων γένος· αἵδε δ᾽ ἀοιδαὶ εἰς ἔτος ἐξ ἔτεος γλυκερώτεραι εἶεν ἀείδειν ἀνθρώποις. ἤδη γὰρ ἐπὶ κλυτὰ πείραθ᾽ ἱκάνω 1775 ὑμετέρων καμάτων· ἐπεὶ οὔ νύ τις ὔμμιν ἄεθλος αὖτις ἀπ᾽ Αἰγίνηθεν ἀνερχομένοισιν ἐτύχθη, οὔτ᾽ ἀνέμων ἐριωλαὶ ἐνέσταθεν· ἀλλὰ ἕκηλοι γαῖαν Κεκροπίην παρά τ᾽ Αὐλίδα μετρήσαντες Εὐβοίης ἔντοσθεν Ὀπούντιά τ᾽ ἄστεα Λοκρῶν 1780 ἀσπασίως ἀκτὰς Παγασηίδας εἰσαπέβητε.
|
Ora tu stessa, Musa divina, figlia di Zeus, dovrai cantare il travaglio e i pensieri della fanciulla di Colchide; ché dentro di me la mia mente ondeggia in uno sgomento [senza parole, se devo dire che fu per angoscia infelice d'amore o per terrore fatale che lasciò la terra dei Colchi. Eete nel palazzo, assieme ai grandi della sua gente, per tutta la notte tramava un inganno astuto contro gli eroi; e nel suo cuore nutriva un'ira terribile per l'odiosa prova, e pensava che tutto s'era compiuto non senza l'aiuto delle sue figlie. A lei, Era infuse nel cuore una paura penosa: - tremava come una cerbiatta veloce, terrorizzata dall'abbaiare dei cani nel folto di un bosco profondo. D'improvviso vide chiaro e capì che il suo aiuto non gli poteva restare nascosto, e la sciagura era al colmo. Temeva le donne, che sapevano tutto. I suoi occhi furono pieni di fuoco, le orecchie rombavano terribilmente. Spesso portò le mani alla gola, spesso, strappando ciocche di capelli, piangeva un disperato dolore. E là in quel giorno sarebbe morta contro il destino, ingoiando il veleno e rendendo vani i progetti di Era, se nella sua angoscia la dea non l'avesse spinta a fuggire insieme ai figli di Frisso: allora nel petto si calmò il cuore inquieto; tornata in se stessa, vuotò il cofanetto e nascose i filtri nel seno. Baciò il letto, baciò dentro e fuori i battenti, accarezzò le pareti; con le mani strappò un lungo ricciolo e lo lasciò nella stanza per la madre, ricordo della sua vita di vergine, e gemette con voce convulsa: "Questa lunga ciocca ti lascio al mio posto, madre mia, [e me ne vado; addio e sii felice, anche se vado tanto tanto lontano; addio, Calciope, addio a tutta la casa. Oh se il mare ti avesse sbranato, straniero, prima d'arrivare alla terra [dei Colchi!". Così disse, e versava dagli occhi copiose lacrime. Come, trascinata per una casa ricca, una schiava di guerra che il destino ha appena strappato via dalla patria e ancora non ha avuto esperienza delle aspre fatiche, non ha provato miseria e lavori servili, si muove infelice sotto le dure mani della padrona, così la splendida donna corse fuori della sua reggia. Davanti a lei cedettero da soli i battenti spalancandosi in dentro al rapido suono degli incantesimi. Correva a piedi nudi per le vie strette; con la sinistra, sollevava il peplo sugli occhi, sopra le belle guance e la fronte, e intanto la destra reggeva in alto un lembo di tunica. Andava rapida nel suo terrore per una strada oscura oltre le mura della grande città. Non la riconobbe nessuna delle sentinelle, non s'avvidero della sua corsa. Pensava di andare al campo: sapeva bene le strade: tante volte le aveva percorse cercando cadaveri ed erbe malefiche, come usano fare le maghe; ma il cuore batteva forte, di tremore e terrore. La vide correre, levandosi appena dall'orizzonte, la Luna, la dea titania, e gioì con malizia, e tra sé e sé disse queste parole: "Non io soltanto ricerco l'antro di Latmo, non io soltanto brucio per il bell'Endimione, io che spesso mi sono mossa per i tuoi astuti incantesimi nel pensiero d'amore, perché tu celebrassi i tuoi riti tranquilla nella notte oscura, come a te piace. Ora anche tu hai parte di questa stessa sventura: il dio del dolore ti ha dato Giasone come tua pena ed angoscia. Va' dunque, e preparati a sopportare, per quanto sapiente tu sia, dolori infiniti". Così disse, ma l'altra i piedi la portavano rapida, in fretta. Lietamente giunse alle rive del fiume, e vide sull'altra sponda risplendere i fuochi che, nella gioia della vittoria, gli eroi avevano acceso per tutta quanta la notte. Di là dal fiume, nel buio, con voce limpida e acuta, chiamò il più giovane tra i quattro figli di Frisso, Frontis. Ne riconobbe la voce, lui e i fratelli, e il figlio di Esone: i compagni stupirono muti, quando capirono ch'era lei, proprio lei. Tre volte gridò, e tre volte, per invito degli altri, Frontis rispose al richiamo, e intanto gli eroi remavano in cerca di lei, facendo forza sui remi. Non avevano ancora gettato le cime alla riva di fronte e dalla tolda subito Giasone balzò a terra con rapido piede, e assieme a lui saltarono Argo e Frontis, figli di Frisso. La giovane donna abbracciò i loro ginocchi, e disse queste parole: "Salvatemi, amici, salvate me infelice e voi stessi da Eete. Tutto è già stato scoperto e non c'è più rimedio. Presto, presto, fuggiamo sulla nave prima che monti i veloci cavalli. Io vi darò il vello d'oro, addormentando il serpente custode: ma tu, straniero, davanti ai compagni, prendi gli dei a testimoni della promessa che hai fatto, e non lasciare che io, andando lontano, sia, per l'assenza dei miei, disprezzata e derisa". Così disse, afflitta, ma era lieto il cuore di Giasone. Subito e dolcemente la rialzò dalle sue ginocchia, e le fece coraggio e le parlò in questo modo: "Mia cara, sia testimone Zeus Olimpio, custode dei giuramenti, ed Era, la sposa di Zeus, la dea delle nozze, che ti porterò nella mia casa come sposa legittima quando avremo fatto ritorno alla terra di Grecia". Così disse, e mise la mano destra nella sua mano. Medea ordinò di condurre presto la nave al bosco sacro, per poter prendere il vello durante la notte, ingannando il volere di Eete. Così disse, e così fecero, pieni di slancio: la presero a bordo e si staccarono subito dalla riva: era grande il frastuono del battito intenso dei remi. Lei, slanciandosi indietro, tendeva alla terra le mani, disperata: ma Giasone le faceva coraggio, la sosteneva nel suo dolore. Nell'ora in cui i cacciatori scacciano il sonno dagli occhi e, fidando nei cani, non dormono l'ultima parte di notte, perché la luce dell'alba non cancelli, colpendo la terra coi limpidi raggi, le tracce e l'odore delle fiere selvagge; in quell'ora Medea e il figlio di Esone sbarcarono in un luogo erboso che chiamano il letto del montone: là per la prima volta piegò le ginocchia sfinite, quando portava sul dorso il minio Frisso, figlio del re Atamante. Erano là vicine le fondamenta, coperte di ceneri, dell'altare che Frisso innalzò a Zeus patrono degli esuli, e gli consacrò il vello d'oro, obbedendo al comando di Ermes, che gli apparve benevolo. Qui per consiglio di Argo li fecero scendere. Per un sentiero giunsero al bosco sacro, cercando la grande quercia dov'era il vello, simile ad una nuvola che si fa rossa sotto i raggi infiammati del sole nascente. Ma già con gli occhi insonni li aveva visti il dragone al loro arrivo, e tendeva verso di loro il collo lunghissimo; soffiava terribilmente, e risuonava la riva del fiume e la sconfinata foresta. L'udivano i Colchi, anche quelli che vivevano molto lontano dalla terra Titania di Eea, lungo il corso del Lico, che, staccandosi dal fragoroso Arasse, riunisce le sue sacre correnti a quelle del Fasi, e correndo insieme sfociano insieme nel Mare Caucasio. Le donne a letto si svegliarono per lo spavento: e piene d'angoscia abbracciarono i bimbi che dormivano sul loro seno, anch'essi scossi dal sibilo. E come, in una foresta che brucia, si volgono innumerevoli ardenti spire di fumo, via via montando dal fondo, l'una di seguito all'altra; così il mostro scuoteva le sue enormi volute, coperte di aride squame. E mentre lui si allungava, ecco che Medea fu davanti ai suoi occhi e con voce soave invocò il Sonno in aiuto, il dio supremo, che affascinasse la fiera; e chiamò anche la regina notturna, infernale, che le fosse benevola, e le concedesse l'impresa. La seguiva atterrito il figlio di Esone; ed il serpente stregato dall'incantesimo scioglieva la lunga spina dalle spire nate dal suolo, e allungava i suoi infiniti anelli, così come quando sul mare in bonaccia si rovescia un'onda scura, muta, senza frastuono; ma tuttavia teneva alzata l'orribile testa, bramoso di avvolgere entrambi nelle mascelle mortali. Medea intinse un ramo di ginepro, tagliato da poco, nella mistura, e sparse il filtro possente sopra i suoi occhi, pronunciando le formule: lo circondò l'odore del filtro e lo addormentò. La bocca cadde, poggiata a terra, e gli anelli innumerevoli si distesero dietro nel folto della foresta. Obbedendo a Medea, Giasone staccò dalla quercia il vello d'oro; ed essa intanto, immobile, spargeva il suo filtro sopra il capo del mostro, finché Giasone ordinò di tornare alla nave; e a quel punto lasciarono il bosco ombroso di Ares. Come una fanciulla riceve sopra la veste la luce della luna piena, che splende sul tetto della sua stanza, ed il suo cuore è lieto dell'incantevole lume; così godeva il figlio di Esone, alzando il vello nelle sue mani; sopra le bionde guance e sopra la fronte al baleno del vello venne un rossore, come di fiamma. Grande come la pelle d'una giovenca d'un anno o di un cervo, quello che i cacciatori chiamano cerbiatto, così era il vello, tutto d'oro e coperto di bioccoli, pesante; e mentre Giasone avanzava la terra ai suoi piedi rifletteva passo su passo la luce. Andava portandolo, ora sopra la spalla sinistra, lasciandolo pendere fino ai piedi dall'alto del collo, ora lo raccoglieva tra le mani, temendo d'incontrare un uomo o un dio che glielo rubassero. L'aurora si spandeva sul mondo, quando arrivarono presso i compagni. Stupirono i giovani nel vedere il grande vello splendente, simile al lampo di Zeus: ed ognuno si slanciava a toccarlo, a prenderlo in mano. Ma Giasone li allontanò tutti e vi gettò sopra un mantello nuovo. Sollevando Medea, la fece sedere a poppa, e in mezzo a tutti disse queste parole: "Non indugiate più, amici miei, a tornare alla nostra patria; l'impresa per cui osammo il viaggio angoscioso soffrendo pena e fatica, l'impresa è bene compiuta grazie ai consigli di questa fanciulla. lo, com'essa desidera, la porterò nella mia casa, e sarà la mia sposa legittima; ma voi proteggetela, lei che è venuta in soccorso vostro e di tutta la Grecia: penso che presto Eete verrà con il suo esercito a sbarrarci il cammino che porta dal fiume nel mare. A turno, seduti sui banchi, fate forza sui remi, e l'altra metà di voi, protendendo gli scudi di cuoio a difesa dalle frecce nemiche, protegga la via del ritorno. In mano nostra abbiamo i figli e la cara patria, ed i vecchi padri: da noi dipende la Grecia che sia umiliata, o che riceva grandissimo onore". Disse, e vestì le armi di guerra: gli altri gettarono un grido immenso. Lui sguainò la spada e recise le cime di poppa; poi si sedette armato, di fianco alla donna e vicino ad Anceo, il pilota. La nave correva, spinta dai remi: avevano fretta di portarla fuori del fiume. Intanto al superbo Eete e a tutti i Colchi era noto l'amore di Medea, e ciò che essa aveva compiuto. Si radunarono armati in assemblea ed erano tanti quante sono le onde del mare in tempesta, agitato dal vento, o quante sono le foglie che cadono in autunno, e chi potrebbe contarle? In folla immensa occuparono, con grandi grida di guerra, le rive del fiume. Eete, sopra il suo carro, spiccava fra tutti per i cavalli, dono del Sole, e veloci come un soffio di vento; nella mano sinistra teneva lo scudo rotondo, nella mano destra una grande fiaccola; la sua lunghissima lancia era lì accanto, distesa in avanti; ed Assirto reggeva ai cavalli le redini. Ma già la nave, spinta da rematori robusti e dalla corrente del grande fiume, solcava le onde del mare. Il re, colpito dall'aspra sventura, levò al cielo le braccia, chiamando il Sole e Zeus a testimoni del male subito, e rivolse a tutto il popolo gravi minacce: se non avessero trovato sua figlia, per terra, o sulle strade del mare, e non gliel'avessero riportata a casa, perché saziasse il suo animo punendola di tutto questo, sapessero che sul loro capo ricadrebbe tutta la collera e la rovina. Così parlò Eete. I Colchi in quel giorno stesso misero in mare le navi e le armarono, e quel giorno stesso presero il largo. Avresti detto che erano non una flotta, ma un popolo enorme d'uccelli che volavano a stormo sul mare con grande strepito. Ma gli eroi - il vento soffiava fortissimo per volere di Era, perché al più presto Medea giungesse alla terra pelasga e portasse la rovina alla casa di Pelia - al terzo giorno, all'alba, legarono gli ormeggi di Argo alle rive di Paflagonia, nei pressi del fiume Halys: là aveva imposto Medea di sbarcare ed onorare con sacrifici Ecate. E ciò che ella fece, apprestando la cerimonia - mai nessuno lo sappia, e il mio cuore non mi spinga a cantarlo - ho ritegno a dirlo; ma resta tuttora il santuario che gli eroi costruirono su quelle rive alla dea, offerto alla vista delle generazioni future. In quel momento Giasone e gli altri compagni si ricordarono di Fineo che aveva predetto un altro cammino al ritorno da Eea; ma a tutti loro era ignoto. Argo così parlò agli eroi ansiosi: "Noi torneremo alla città di Orcomeno per quella via che vi ha detto il profeta infallibile che avete incontrato. È vero, c'è un altro cammino, quello che rivelarono i sacerdoti nati in Tebe Tritonia. Non c'erano tutte le stelle che volgono in cielo il loro corso, nessuno aveva sentito parlare del popolo sacro dei Danai; c'erano solo gli Arcadi Apidani, gli Arcadi che si dice siano ancora più antichi della luna, e mangiavano ghiande sulle montagne; sul paese pelasgo non regnavano gli illustri figli di Deucalione, ma già si dava il nome di Eeria, terra brumosa, al fertilissimo Egitto, origine dei primi uomini, e di Tritone al grande fiume che la bagna tutta: dalle sue acque fiorisce sempre il raccolto, poiché mai non lo bagna la pioggia di Zeus. Di là si racconta che un uomo percorse tutta l'Europa e tutta l'Asia, fidando nella potenza e nella forza e nel coraggio del proprio esercito; ed infinite città fondò nella marcia, alcune ancora abitate, altre no: ché moltissimo tempo è trascorso. Ma Eea resta ancor oggi ben salda, e restano i figli degli uomini che aveva installato colà per popolarla, ed essi conservano le iscrizioni dei loro padri; tavolette sopra le quali sono segnate le strade e i confini di mare e terra, a beneficio di chi si mette in cammino. C'è un fiume, l'ultimo corno d'Oceano, largo, profondo, tanto che può navigarlo una nave da carico: lo chiamano Istro, e lo segnano molto lontano: per un tratto attraversa da solo quella immensa regione, perché le sue sorgenti mormorano al di là del soffio di Borea, lontano, sui monti Rifei; ma quando percorre le terre abitate dai Traci e dagli Sciti, si divide in due bracci: da un lato si getta nel Mare Orientale, dall'altro attraversa il golfo profondo dove s'insinua il mare Trinacrio, accanto al vostro paese, seppure è vero che nel vostro paese sgorga il fiume Acheloo". Così disse, e la dea mandò loro un messaggio propizio, per cui tutti insieme gridarono di seguire la strada indicata: là dove stavano per andare comparve un solco di luce celeste. E lietamente, dopo avere lasciato in quel luogo il figlio di Lico, spiegarono al vento le vele, e corsero il mare guardando i monti di Paflagonia. Ma non doppiarono il Capo Carambi perché non cessarono i venti, né lo splendore del fuoco celeste, finché non furono giunti alle grandi correnti dell'Istro. I Colchi intanto, alcuni, cercandoli invano, lasciarono il Ponto attraverso le rupi Cianee, altri si diressero al fiume: Assirto, che li guidava, tagliò di lato il percorso per la Foce Bella, e dunque giunsero prima oltre il braccio di terra, entrando nel golfo estremo del mare Ionio. C'è un'isola infatti, chiusa dalle acque dell'Istro, triangolare, che ha nome Peuce, e nel suo lato più largo guarda alla costa, l'angolo è verso il fiume; perciò le acque si dividono in due: da una parte il nome è Nareco; dall'altra, in basso, la Foce Bella; e in questa entrarono Assirto ed i Colchi, più rapidi degli eroi, che passarono al largo, oltre la punta dell'isola. Sugli umidi prati i pastori lasciavano le ricche greggi, atterriti, come a vedere dei mostri che uscivano fuori dal mare meraviglioso. Prima, non avevano visto mai altre navi, non gli Sciti misti ai Traci, non i Siginni, non i Trauceni, e neppure i Sindi, che vivono ora nella grande e deserta pianura attorno al Laurio. Quand'ebbero oltrepassato il monte Anguro e al di là dell'Anguro la roccia del Monte Cauliaco, là dove l'Istro divide il suo corso e da due parti si getta nel mare, e la pianura del Laurio, i Colchi entrarono dentro il mare di Crono, e bloccarono tutti i varchi, che non fuggissero. Ed essi, dietro, scesero il fiume, ed arrivarono alle vicine isole Brigie, sacre ad Artemide. In una di esse aveva il suo tempio; ma per sfuggire agli uomini di Assirto, gli eroi sbarcarono nell'altra: quelle isole fra tutte quante le trascurarono per rispetto alla figlia di Zeus, mentre le altre, gremite di Colchi, bloccavano le vie del mare. Ed anche nelle coste vicine alle isole Assirto aveva raccolto [degli uomini, fino al Salangone ed alla terra dei Nesti. Qui, in una battaglia luttuosa, pochi contro moltissimi, gli eroi sarebbero stati sconfitti; ma strinsero un patto per evitare la guerra: il vello d'oro apparteneva a loro, saldamente e a buon diritto; lo stesso Eete l'aveva promesso se avessero superato la prova; era loro, preso in qualsiasi maniera, contro il volere del re, con l'inganno o agli occhi di tutti; quanto a Medea, lì era tutto il conflitto: sarebbe rimasta sola, senza di loro, presso la figlia di Leto, finché qualcuno dei re che hanno il potere di fare giustizia avesse deciso se doveva tornare alla casa del padre [o alla ricca città del nobile Orcomeno] o seguire gli eroi e andare in terra di Grecia. Ma quando Medea ebbe pensato nella sua mente ogni cosa, acuti dolori le scossero l'anima e non le davano respiro. Subito chiamò Giasone, senza compagni, in un luogo segreto, e guardandolo in viso e singhiozzando gli disse queste parole: "Figlio di Esone, quale progetto avete tramato sopra di me? La fortuna ti ha forse tolto memoria e non ti curi più di quanto dicevi una volta, nella stretta della necessità? Dove sono finiti i giuramenti in nome di Zeus protettore dei supplici, dove le dolci promesse? Per quelle ho lasciato la patria, contro l'uso, senza ritegno; ho lasciato la gloria della mia casa e i genitori, e tutto quello che mi era più caro, e sono partita lontano, sul mare, con i malinconici alcioni, a causa delle tue imprese, perché tu compissi la prova incolume contro i tori e gli uomini nati dal suolo. E anche il vello hai preso, quando tutto è stato scoperto, grazie alla mia follia, e a tutte le donne ho portato vergogna. Per questo dico che ti seguirò in terra di Grecia, come tua figlia, come tua sposa e sorella. E tu dunque devi proteggermi con tutto il cuore, e non lasciarmi sola, senza di te, a cercare non so che sovrano; difendimi tu, senz'altro: e restino salvi la giustizia e il diritto che entrambi abbiamo accettato. Oppure tagliami in mezzo la gola con la tua spada, ma subito, che per la mia passione io abbia il compenso dovuto. Sciagurato! E se il re al quale affidate questo patto crudele mi assegnerà a mio fratello, come potrò io giungere davanti agli occhi del padre? Sì, certo, con molta gloria! Quale castigo, quale tremenda sventura dovrò mai soffrire per ciò che ho fatto, mentre tu avrai il ritorno che tanto desideri? No, non lo voglia la sposa di Zeus, la regina del mondo, che tu vanti amica! E di me un giorno dovrai ricordarti, quando sarai sfinito dai mali, e allora il tuo vello sparisca simile ai sogni nell'Erebo, e dalla tua patria presto le mie Erinni ti scacceranno, lo stesso che io ho sofferto per la tua crudeltà. E ti dico che queste parole non cadranno nel vuoto, poiché tu spietatamente hai violato una sacra promessa: coi vostri patti non resterete a lungo tranquilli, a schernirmi". Così disse, e ribolliva di aspra collera; e desiderava bruciare la nave, e distruggere tutto quanto, e cadere essa stessa nel fuoco. Il figlio di Esone ebbe paura, e le rispose così con dolci parole: "Mia cara, calmati: neanche a me questo piace, ma stiamo cercando di ritardare la guerra, tanto è grande la nube dei nostri nemici che ci circondano, e vogliono te. Tutti quelli che vivono in questa terra sono pronti ad aiutare Assirto a riportarti a tuo padre, a casa, come tu fossi una preda rapita. Se combattiamo, avremo una fine luttuosa, e sarà anche un dolore più grande, morendo, lasciarti in mano loro. Però questo patto compie un inganno col quale noi lo trarremo a rovina. Le genti vicine non ci saranno più ostili per fare sul tuo conto cosa gradita ai Colchi, quando non ci sarà più il tuo fratello e tutore. E neppure mi sottrarrò a combattere contro i Colchi, faccia a faccia, se non mi daranno libero passo". Così disse per addolcirla, e lei rispose una parola tremenda: "Rifletti: è necessario, dopo le orribili cose compiute, pensarne un'altra ancora: giacché sono stata accecata e per volere divino ho compiuto azioni colpevoli, tu pensa a difenderti dalle lance dei Colchi, in battaglia: lui, sarò io a ingannarlo perché cada nelle tue mani. Trattalo come amico, mandagli splendidi doni; io cercherò di persuadere i suoi messi, quando torneranno da lui, che devo parlargli da solo a sola. E se a te così piace, non te lo impedisco, uccidi, e dopo attacca battaglia con le genti di Colchide". E insieme, d'accordo, ordirono un grande inganno contro Assirto; gli offrirono molti doni ospitali e tra essi anche la tunica sacra d'Issipile, purpurea. La tesserono un tempo le Cariti, per Dioniso, all'isola Dia, e Dioniso ne fece dono più tardi al figlio Toante, e Toante la lasciò a Issipile, e lei la diede a Giasone, splendido dono ospitale, insieme a molti altri. Mai non avresti saziato il desiderio soave di vederla e toccarla con mano; perché restava in essa un profumo immortale, da quando vi aveva dormito il signore di Nisa, inebriato dal vino e dal nettare, tenendo stretto il bel corpo di Arianna, che aveva seguito Teseo da Cnosso, e l'eroe l'aveva lasciata nell'isola Dia. Quando ebbe fatto il suo discorso ai messaggeri, e li ebbe convinti a farlo venire, appena lei fosse giunta nel tempio secondo il patto, e la notte avesse disteso le sue nere tenebre (avrebbero insieme pensato un inganno, così da prendere il grande vello d'oro, e tornare alla casa di Eete; a forza i figli di Frisso l'avevano consegnata in preda a quegli stranieri); dopo queste parole ingannevoli, diffuse i filtri incantati nell'aria, nel soffio dei venti, filtri capaci d'attirare una fiera da lontano, dall'alto dei monti. Funesto amore, grande sventura, abominio degli uomini: da te nascono le contese mortali, i gemiti ed i travagli, e ancora si agitano infiniti dolori. Sui figli dei miei nemici vieni armato, signore, quale gettasti nell'animo di Medea l'odiosa rovina. In che modo diede ad Assirto, che si recava da lei, una morte atroce? Questo adesso deve narrare il mio canto. Dopo che secondo i patti la lasciarono al tempio di Artemide, si divisero ed approdarono, ognuno con la propria nave: Giasone si dispose in agguato, attendendo Assirto e poi i suoi compagni. Assirto, ingannato dalle più atroci promesse, s'affrettò ad attraversare il mare per nave, e nella notte, nel buio, sbarcò sull'isola sacra; andò solo di fronte alla sorella, e prese a saggiarla con le parole, come fa un dolce bambino con un torrente che neppure gli uomini forti si arrischiano ad attraversare, chiedendole se aveva pensato all'inganno per gli stranieri. Si accordarono l'uno con l'altra su tutti i punti; e all'improvviso il figlio di Esone balzò dallo scaltro agguato, con in mano la spada nuda. Medea distolse subito gli occhi, coprendosi con il velo, per non vedere il fratello colpito ed ucciso. Giasone, come fa il macellaio con un toro dalle ampie corna, colpì: l'aveva spiato nei pressi del tempio di Artemide, che una volta costruirono in suo onore le genti Brigie, le quali vivevano nella terra di fronte. L'eroe cadde in ginocchio nel vestibolo; e all'ultimo, mentre esalava il respiro, raccolse con ambo le mani il nero sangue della ferita e, mentre lei si schermiva, le arrossò il bianco velo ed il peplo. Ma con occhio acuto ed obliquo, l'Erinni spietata, signora del mondo, vide l'orrenda azione che i due avevano fatto. L'eroe figlio di Esone tagliò le estremità del cadavere, leccò tre volte il sangue e tre volte sputò la macchia del sacrilegio, come vuole il rito che gli omicidi espiino la morte data con frode. Poi nascose sottoterra il morto, tiepido ancora, là dove ancor oggi giacciono fossa, in mezzo ai popoli Assirti. Gli altri intanto avevano visto la fiamma del fuoco, che Medea aveva levato in alto come segnale per farli venire, e lanciarono la loro nave contro quella dei Colchi, e li uccisero come gli sparvieri uccidono gli stormi delle colombe, oppure i selvaggi leoni, piombati dentro le stalle, un grosso gregge di pecore. Nessuno di quelli sfuggì alla morte; come il fuoco, assalirono l'intero stuolo, e lo massacrarono. Giasone li raggiunse più tardi desideroso di dare il suo aiuto, ma non ne avevano alcun bisogno, e invece già cominciavano a preoccuparsi per lui. Sedettero, e pensarono a prendere il miglior consiglio per il viaggio, e Medea venne a partecipare ai loro discorsi. Peleo, primo fra tutti, disse queste parole: "Penso che dobbiamo imbarcarci subito, mentre è ancor notte, e procedere a remi, all'opposto di dove i nemici sorvegliano. All'alba, quando sapranno ogni cosa, non credo che si troveranno concordi, che si persuadano ad inseguirci più oltre; senza più il loro capo saranno divisi da aspre contese, e se si dividono, allora sarà facile per noi la via, quando ritorneremo". Così disse, ed i giovani approvarono il figlio di Eaco. Salirono subito in nave, e fecero forza sui remi, senza tregua, finché arrivarono all'isola sacra di Elettride, ultima fra tutte, accanto al corso dell'Eridano. Quando i Colchi s'accorsero della morte del loro signore, si lanciarono per tutto quanto il mare Cronio, alla ricerca di Argo e dei Minii, ma li trattenne Era, scagliando terribili lampi dal cielo. Alla fine, ripudiarono le loro case in terra Citea, temendo l'ira selvaggia del loro signore, e stabilirono la propria dimora in quei luoghi. Sbarcarono chi qua chi là, nelle medesime isole degli eroi, e ancora vi abitano, e portano il nome di Assirto; altri sulle rive del nero profondo fiume d'Illiria, dov'è la tomba di Cadmo ed Armonia, e vi costruirono una fortezza nel paese degli Enchelei; altri ancora vivono sulle montagne che sono dette Ceraunie, i monti del fulmine, dal momento in cui le folgori di Zeus, il figlio di Crono, impedirono loro di passare nell'isola che sta di fronte. Gli eroi, quando il ritorno parve senza pericoli, procedettero innanzi, e gettarono a terra le gomene nel paese degli Illei: sporgevano fitte le isole, lasciando ai naviganti, in mezzo, un passaggio rischioso. Gli Illei non erano più, come prima, nemici, anzi facilitarono loro la strada, e ne ebbero in ricompensa il grande tripode di Febo Apollo. Il dio aveva donato due tripodi a Giasone, da portare lontano nel viaggio che gli veniva imposto di compiere, quando si recò a Pito sacra, per consultarlo sulla navigazione. Era destino che la terra dove fossero stati fissati non sarebbe mai stata distrutta da armi nemiche. E per questo motivo ancor oggi il tripode è nascosto, profondamente fissato nel suolo, presso la bella città degli Illei, invisibile agli uomini. Là non trovarono ancora in vita il re Illo, che la bella Melite partorì ad Eracle in terra feacia. Eracle giunse infatti alla corte di Nausitoo e presso Macride, la nutrice di Dioniso, per purificarsi dell'uccisione orrenda dei figli, e s'innamorò di Melite, figlia del fiume Egeo, e la possedette, ed essa diede alla luce il fortissimo Illo. Quando fu cresciuto, non volle più vivere nell'isola, sottomesso allo sguardo del re Nausitoo, e andò nel mare di Crono, con un gruppo di nativi Feaci che aveva raccolto. Lo stesso sovrano dispose il suo viaggio. Si stabilì colà; e lo uccisero i Mentori, mentre cercava di difendere le sue mandrie nei campi. Ma ditemi, Muse, perché al di là del mare, attorno [alla terra Ausonia, alle isole Ligustidi, cui danno il nome di Stecadi, restano in gran numero e chiari i segni di Argo? Quale necessità, o bisogno, li portò tanto lontano? Quali venti li condussero verso quei luoghi? Ucciso Assirto, un'ira terribile prese Zeus, il re degli dei. Cosa avevano fatto! E decretò che soltanto dopo essersi purificati del sangue maledetto per mano di Circe, ed avere sofferto innumerevoli pene, soltanto allora avrebbero avuto il ritorno. Ma nessuno di loro lo seppe; correvano via dalla terra Illea, e si lasciavano dietro tutte le isole Liburnie, già occupate dai Colchi, l'una di seguito all'altra: Issa e Discelado e la bella Pitiea. Dopo di esse, arrivarono a Corcira, dove il dio Poseidone collocò la figlia di Asopo, Corcira dai bei capelli, che per amore aveva rapito dalla città di Fliunte, e i marinai che da lontano, sul mare, la vedono, annerita da tutte le parti da una buia foresta, la chiamano Corcira Nera. Poi costeggiarono Melite, godendo di un vento leggero, e l'alta Cerosso, e, più lontano, Ninfea, là dove viveva la figlia di Atlante, la potente Calipso; e già sembrava loro di scorgere dentro la nebbia i monti Cerauni, quando Era comprese i disegni di Zeus, e la sua collera immensa. Preoccupata per il compimento del viaggio, suscitò le tempeste contro di loro, e, in preda a quelle, furono ancora portati alla rocciosa isola Elettride. Qui, all'improvviso, mentre avanzavano, parlò con voce umana un legno [della concava nave, che Pallade Atena ricavò da una quercia a Dodona, e lo collocò nel mezzo della carena. Un terrore angoscioso li prese nell'udire la voce, e la grande ira di Zeus. La voce diceva che non sarebbero mai sfuggiti alle pene del mare infinito, né alle tempeste terribili, se Circe non li purificava dalla feroce uccisione di Assirto. A Castore ed a Polluce ordinava di supplicare gli dei immortali che aprissero loro la strada del mare Ausonio, dove dovevano trovare la maga Circe, figlia di Perse e del Sole. Così gridò Argo quando calava la sera. I Tindaridi si alzarono in piedi, e stendendo le mani agli dei immortali, pronunciarono la preghiera punto per punto, ma l'abbattimento prese gli altri Minii. La nave era corsa lontano a vela: entrarono profondamente nel corso del fiume Eridano, là dove un tempo Fetonte, colpito al cuore dal fulmine ardente, e bruciato a metà, cadde dal carro del Sole nelle acque di questa profonda palude, ed essa ancor oggi esala dalla ferita bruciante un tremendo vapore: nessun uccello può sorvolare quelle acque spiegando le ali leggere, ma spezza il suo volo e piomba in mezzo alle fiamme. Intorno, le giovani Eliadi, infelici, mutate negli alti pioppi, effondono tristi lamenti, e dai loro occhi versano al suolo le gocce d'ambra splendente. Le gocce si asciugano sopra la sabbia ai raggi del sole, e quando le acque della nera palude tracimano a riva, sotto il soffio sonoro del vento, rotolano tutte insieme verso l'Eridano e i suoi flutti agitati. I Celti hanno inventato una storia, che sono le lacrime del dio Apollo, il figlio di Leto, a formare i vortici, lacrime sparse un tempo, infinite, quando giunse al popolo sacro degli Iperborei e lasciò il cielo splendente per le minacce del padre, irato a causa del figlio che gli partorì Coronide, nella splendida Lacerea, presso le rive del fiume Amiro. Questo è ciò che si racconta tra quegli uomini. Gli eroi non avevano voglia di bere né di mangiare; la loro mente non andava ai piaceri. Durante il giorno giacevano affranti, sfiniti dall'odore cattivo che mandavano le correnti dell'Eridano dal corpo riarso di Fetonte, intollerabile; e poi la notte sentivano i gemiti acuti, il triste lamento delle Eliadi. E le lacrime delle Eliadi correvano sopra le acque, come fossero gocce di olio. Di là entrarono nel profondo corso del Rodano, che si getta nell'Eridano, e nel confluire le acque rimbombano e ribollono. Questo fiume nasce agli estremi confini del mondo, dove sono le porte e le sedi della Nyx, e di là si riversa da un lato alle coste d'Oceano, da un altro nel mare Ionio, da un altro ancora nel mare sardo, nel suo golfo immenso con sette bocche. Usciti dal fiume, avanzarono nei laghi tempestosi, che si stendono all'infinito per le terre dei Celti. Qui avrebbero avuto una sorte infelice: giacché uno dei bracci portava in un golfo d'Oceano e, senza saperlo, stavano per entrarvi, e non ne sarebbero usciti a salvamento. Ma Era, scesa dal cielo, gridò dalla rupe Ercinia: tutti furono scossi dal terrore a quel grido, il grande etere ebbe un tremendo rimbombo. Per ordine della dea tornarono indietro, e capirono quale era la via per la quale si apriva loro il ritorno. Dopo un lungo cammino giunsero alle rive del mare, passando incolumi per volere di Era in mezzo ai mille popoli dei Celti e dei Liguri: la dea aveva diffuso attorno a loro una grande nebbia per tutti i giorni del viaggio. Passarono con la nave attraverso la bocca centrale e sbarcarono alle isole Stecadi, salvi grazie all'aiuto dei figli di Zeus: perciò dedicarono ad essi altari e sacrifici, che hanno valore per sempre; né questo solo viaggio seguirono benevolmente, ma Zeus affidò loro anche le navi dei posteri. Lasciate poi le Stecadi, passarono all'isola Etalia dove, sfiniti, detersero il copioso sudore con delle pietruzze; molte simili ci sono ancora su quella spiaggia e così pure i dischi, e altri resti illustri dei Minii, là dove il porto ha preso il nome di Argo. Rapidamente avanzarono sulle acque del mare Ausonio, e furono in vista delle coste tirreniche. Giunsero poi al porto di Eea, e gettarono a terra le gomene. Qui trovarono Circe che purificava il capo con l'acqua marina, a tal punto era stata sconvolta dai sogni notturni. Le era parso che tutti i muri e le stanze della sua casa grondassero sangue, e le fiamme inghiottivano i filtri coi quali prima incantava ogni straniero che veniva da lei, e lei stessa con le mani attingeva a quel sangue e spegneva le fiamme; così cessò il terrore mortale. Perciò al risveglio, al sorgere dell'aurora, essa lavava i capelli e le vesti nel mare. E con lei mostri, non simili a fiere selvagge, e neanche ad uomini, misti di membra diverse, venivano in massa, così come un gregge di pecore, lascia le stalle, tenendo dietro al pastore. Già in passato la terra aveva fatto fiorire dal fango esseri come questi, fatti di membra commiste, quando ancora non era condensata dall'aria secca e non le avevano ancora tolto l'umido i raggi prosciuganti del sole: poi mise ordine il tempo, distribuendoli in specie. Ma allora avevano forma indicibile i mostri che la seguivano, e uno stupore grandissimo prese gli eroi. Subito ognuno di loro, guardando negli occhi e nella figura di Circe, capì facilmente che era sorella di Eete. Quand'ebbe cacciati i timori del sogno notturno, tornò subito indietro e ordinò di seguirla, con un gesto affettuoso, ma pensava all'inganno. Lo stuolo d'eroi rimase lì fermo, indifferente, per ordine di Giasone, che prese con sé la fanciulla di Colchide: entrambi seguirono Circe per la sua strada finché giunsero alla casa. Allora li fece sedere su ricchi seggi, e si chiedeva il perché della loro venuta. Muti, senza parole, si slanciarono sul focolare e vi sedettero, come è costume dei miserabili supplici: lei poggiava la fronte su ambo le mani, e Giasone piantò per terra la grande spada, che aveva ucciso il figlio di Eete: né l'uno né l'altra osava alzare gli occhi. Circe comprese la loro sorte di esuli, e l'orrendo delitto. Perciò rispettando la legge di Zeus, protettore dei supplici, che colpisce gli assassini, ma anche dà loro soccorso, compì il sacrificio nel quale i colpevoli supplici sono purificati, quando s'accostano al focolare. In espiazione della morte irreparabile, tenne alto sopra di loro un porcellino (la madre aveva ancora le mammelle gonfie dal parto), e gli tagliò il collo, immerse le loro mani nel sangue, e con libagioni e con preghiere placò Zeus, il dio che purifica, che soccorre gli omicidi, che rispetta le suppliche. I rifiuti li portarono fuori di casa le ancelle Naiadi, che la servivano in tutto; ed essa intanto bruciava, accanto al focolare, focacce e libagioni senza vino, pregando che le terribili Erinni smettessero la loro collera, e Zeus stesso potesse sorridere ed essere benigno ai due supplici, fossero le loro mani macchiate di sangue straniero, o di parenti. Quando ebbe compiuto ogni cosa, li fece alzare e sedere su seggi ben levigati, e sedette essa stessa vicino, in faccia a loro. Subito li interrogava, punto per punto, sui motivi del loro viaggio; da dove e perché venivano alla sua terra e alla sua casa, e s'accostavano al focolare. Il ricordo del sogno s'insinuava atroce nel suo cuore sconvolto, e desiderava sentire dalla fanciulla la voce del suo paese, da quando la vide alzare lo sguardo da terra. La stirpe del Sole si riconosceva ben chiara dal lampo degli occhi, che tutti loro mandavano lontano, e brillava come la luce dell'oro. Alle domande, la figlia del terribile Eete raccontò tutto, parlando soavemente la lingua dei Colchi, il viaggio, la strada percorsa dagli eroi e quanto soffrirono nelle aspre prove, e come per le ansie di sua sorella aveva commesso là colpa, e come, coi figli di Frisso, fuggì lontano dal feroce terrore del padre. Tacque l'uccisione di Assirto, che pure non restò nascosta alla mente di Circe, ma tuttavia ebbe pietà del suo pianto e le disse: "Sciagurata, un viaggio funesto e vergognoso è quello che hai intrapreso, e non credo che sfuggirai [lungo tempo all'ira di Eete: verrà anche in terra di Grecia presto, per vendicare la morte del figlio. Hai compiuto un'azione orribile. Ma poiché vieni da me, mia supplice e mia parente, non ti farò nessun altro male; ma vattene da questa casa, insieme allo straniero che hai scelto contro la volontà di tuo padre. E non abbracciarmi i ginocchi accanto al focolare; io non approvo le tue decisioni e la tua disonorevole fuga". Così disse: un tremendo dolore prese Medea: sollevò il peplo sugli occhi e piangeva, finché l'eroe la prese per mano e la condusse fuori, scossa dallo sgomento: in questo modo lasciarono la dimora di Circe. Ma non sfuggirono alla sposa di Zeus, giacché Iride glielo disse, quando li vide lasciare la sala; la dea aveva ordinato di sorvegliarli nel ritorno verso la nave, e le diede questi altri comandi: "Iride cara, se mai in passato hai eseguito i miei ordini, orsù, corri da Teti con le rapide ali, dille che esca dal mare e si presenti da me: ho bisogno di lei. Poi recati subito sulle rive dove i duri martelli di Efesto battono sulle incudini, e digli di addormentare i soffi del fuoco, fino a che Argo non abbia attraversato quel luogo. Poi va da Eolo, Eolo il signore dei venti, nati dall'etere; e anche a lui di' la mia volontà, che s'arrestino tutti i venti nell'aria, e che nessuna brezza perturbi il mare, ma soffi il solo Zefiro, finché saranno giunti all'isola dei Feaci, la terra di Alcinoo". Così disse: subito Iride balzava giù dall'Olimpo, e fendeva l'aria stendendo le ali leggere. Entrò nel mare Egeo, dove sono le case di Nereo, e subito andò da Teti e le parlò secondo il comando di Era, e le ingiunse di andare presto da lei. Poi si recò nell'officina di Efesto, e fece tacere i martelli di ferro e fermare i soffi ardenti di fuoco. Infine andò da Eolo, l'illustre figlio di Ippota. Mentre anche a lui riferiva il messaggio di Era e riposava i veloci ginocchi, Teti lasciava Nereo e le sorelle, e usciva dal mare per recarsi da Era in Olimpo. La dea la fece sedere accanto a sé e le disse queste parole: "Ascolta, divina Teti, quello che voglio dirti. Sai quanta stima nutre il mio cuore per il figlio di Esone, e per gli altri che gli sono compagni in quest'impresa: † io li ho salvati † nel passaggio attraverso le Plancte dove ruggono orrende tempeste di fuoco ed i marosi schiumano sugli aspri scogli. Ma adesso li attende una strada tra la grande rupe di Scilla e Cariddi, che manda uno spaventoso muggito. Ora, quand'eri bambina io t'ho educata e t'ho amata più di tutte le altre dee che vivono in mare, perché non hai voluto l'amore di Zeus che ti desiderava - sempre gli interessano queste cose, fare l'amore con donne, non importa che siano dee o mortali. Ma tu, per rispetto verso di me e per timore, gli sei sfuggita, e lui allora giurò il giuramento più grande che non saresti mai stata la sposa di un immortale. Non smise però di spiarti, contro tua voglia, fino a quando la venerabile Temi non gli disse ogni cosa: era destino che tu avresti dato alla luce un figlio più forte del padre; così rinunciò alle sue voglie, temendo che un altro regnasse al suo posto sugli immortali, e lui per sempre voleva proteggere il suo potere. Ma io ti ho dato per sposo il migliore degli uomini perché avessi nozze gradite, e partorissi dei figli; al banchetto ho invitato tutti gli dei, e io stessa reggevo la fiaccola, in ricompensa dell'onore e dell'affetto che mi avevi donato. Orsù, ti voglio dire una parola infallibile: quando tuo figlio arriverà ai campi Elisi, quello che ora allevano senza il tuo latte le Ninfe Naiadi presso il centauro Chirone - il suo destino è di sposare la figlia di Eete, Medea. E dunque, soccorri tua nuora ed anche Peleo. Perché tanta ira tenace? Sì, è stato cieco, ma l'accecamento prende perfino gli dei. Sono certa che per mio ordine Efesto smetterà di ardere il fuoco, e il figlio di Ippota, Eolo, tratterrà i rapidi soffi dei venti, eccetto il costante Zefiro, finché giungeranno ai porti Feaci. Tu pensa a dare loro un viaggio sicuro: il solo pericolo sono le rocce, e gli immensi marosi, che devi evitare, assieme alle tue sorelle. Non lasciare che, senza saperlo, si gettino dentro a Cariddi, che li inghiottirebbe, li porterebbe via tutti quanti; e neppure che passino accanto all'odioso antro di Scilla, la terribile Scilla ausonia, figlia di Forco e della notturna Ecate, che chiamano anche Crataide: balzerebbe addosso a loro con le tremende mascelle e ucciderebbe i migliori. Tieni tu dunque la nave dove si trova, stretta, la via di scampo alla morte". Così disse, e a lei Teti rispose con queste parole: "Se davvero si fermeranno la furia del fuoco vorace e le feroci tempeste, allora posso essere certa di salvare la nave dall'assalto delle onde, purché Zefiro soffi lieve. Ma è tempo di mettersi in strada: una strada lunghissima se debbo andare a ritrovare le mie sorelle che mi verranno in aiuto, e poi dove Argo è ormeggiata, perché all'alba riprendano il loro viaggio". Disse, e balzò giù dal cielo, nei vortici del mare azzurro. Chiamò le sorelle in aiuto le figlie di Nereo: udirono la sua voce e si radunarono. Teti riferì gli ordini di Era, e le mandò tutte nel Mare Ausonio. Lei stessa, più rapida del baleno, del raggio di sole quando si leva sull'orizzonte, si slanciò in mezzo alle acque, finché fu giunta alla terra Tirrena, alla spiaggia di Eea. Li trovò accanto alla nave, che si divertivano a lanciare il disco, e le frecce, e si fece loro vicino sfiorando la mano di Peleo - era pure il suo sposo! Senza che nessun altro potesse vederla, si mostrò a lui solo e gli parlò in questo modo: "Non restate più a lungo, qui, sulle coste tirreniche; all'alba sciogliete le gomene della nave veloce obbedendo a Era, che veglia su voi. Per suo comando sono corse in folla le Ninfe Nereidi, e proteggeranno la nave, attraverso le rupi che chiamano Plancte: è quello il cammino segnato. Ma tu non indicare la mia persona a nessuno quando mi vedrai giungere con le sorelle: tienilo a mente e non irritarmi più di quanto hai fatto una volta, senza riguardo". Disse, e sparì invisibile negli abissi del mare. Lui, lo prese un tremendo dolore: non l'aveva più vista da quando una volta lasciò la sua casa e il suo letto, irata per il glorioso Achille, che era ancora bambino. Essa bruciava alla fiamma del fuoco le carni mortali in piena notte: poi, durante il giorno, ungeva d'ambrosia il tenero corpo, perché divenisse immortale e gli stesse lontana l'odiosa vecchiaia. Ma Peleo, balzato dal letto, vide suo figlio agitarsi in mezzo alle fiamme e mandò un grido terribile a quella vista. Sciocco, sciocco davvero: uditolo, Teti gettò di colpo per terra il bambino piangente e, simile ad un soffio o ad un sogno, lasciò veloce la casa e s'immerse nel mare adirata; né più da allora tornò sui suoi passi. Lo sconforto gli legò il cuore; ma nondimeno disse ai compagni tutti i comandi di lei. Allora subito gli eroi interruppero i loro giochi e si prepararono il pasto e il letto, dove dormirono dopo avere mangiato, com'erano usi. Quando l'aurora che portala luce toccò l'orizzonte. e su di loro scendeva lieve il soffio di Zefiro, salirono sopra i banchi e tirarono le ancore lietamente dal fondo del mare, e arrotolarono insieme gli attrezzi secondo il bisogno e levarono in alto la vela, e con le scotte la tesero all'albero. Un vento propizio spingeva la nave, e ben presto furono in vista di Antemoessa, l'isola bella dove le melodiose Sirene, figlie dell'Acheloo, incantano e uccidono col loro canto soave chiunque vi approdi. Le partorì ad Acheloo la bella Tersicore, una Musa; un tempo servivano la grande figlia di Deo, quando ancora era vergine, e cantavano insieme; ma ora sembravano in parte uccelli, in parte giovani donne. E stando sempre in agguato al di sopra del porto, tolsero a molti, consumandoli nel languore, il dolce ritorno. E anche per loro, senza esitare mandavano l'incantevole voce, e quelli già stavano per gettare a terra le gomene, se il figlio di Eagro, il tracio Orfeo, non avesse teso nelle sue mani la cetra bistonica, e intonato un canto vivace, con rapido ritmo, in modo che le loro orecchie rimbombassero di quel rumore, e la cetra ebbe la meglio sulla voce delle fanciulle; Zefiro e l'onda sonora che spingeva da poppa portavano avanti la nave, e le Sirene mandavano suoni indistinti. Ma anche così uno di loro, il nobile figlio di Teleonte, Bute, fu lesto a saltare in acqua dal banco, preso dalla voce soave delle Sirene, e nuotava attraverso le onde agitate per giungere a riva, infelice! Subito le Sirene gli avrebbero tolto il ritorno, ma Afrodite, la dea protettrice di Erice, ebbe pietà: gli venne incontro benigna, lo salvò strappandolo ai gorghi, e gli assegnò il promontorio di Lilibeo per dimora. Gli eroi si allontanarono afflitti, ma altre cose più dure li aspettavano, altre minacce alla nave sul quadrivio del mare. Da un lato sporgeva lo scoglio liscio di Scilla, dall'altro rumoreggiava Cariddi con scrosci infiniti; altrove ruggivano, sotto gli enormi marosi, le Plancte, e là dove prima era scaturita la fiamma dalla cima degli scogli, sopra la roccia infuocata, l'aria era scura dal fumo e non si vedevano i raggi del sole. E anche allora, sebbene Efesto avesse smesso il lavoro, il mare esalava un caldo vapore. Da tutte le parti arrivavano le Nereidi: e la divina Teti, da dietro, prese il timone per guidare la nave in mezzo alle Plancte. Come quando nel tempo sereno i delfini girano in branco attorno a una nave in cammino e si mostrano ora davanti, ora di dietro e di fianco, e allietano i marinai, così le Ninfe correndo giravano in folla intorno ad Argo, e Teti dirigeva la rotta. Quando già stavano per toccare le Plancte, alzarono sulle bianche ginocchia le vesti, e, dividendosi dall'una parte e dall'altra, balzarono sopra le rocce e sulla cresta dell'onda. La corrente investiva Argo di fianco, e attorno i violenti marosi, levandosi in alto, s'infrangevano contro le rupi, ed esse ora s'innalzavano al cielo come montagne, ora stavano giù, sommerse dentro il profondo, e si stendeva su loro l'enorme onda selvaggia. Come fanciulle che sulla riva del mare, con le tuniche avvolte sui fianchi, giocano a palla e la ricevono l'una dall'altra, e la mandano in alto, senza toccare mai terra, a questo modo ora l'una ora l'altra spingevano in corsa la nave alta sopra le onde e sempre lontana dalle terribili rupi; attorno a loro ribollivano l'onde muggendo. Anche il dio Efesto stava ritto in piedi. a guardarle dall'alto della montagna scoscesa, appoggiando la spalla robusta sul manico del martello, e dal cielo lucente anche la sposa di Zeus, abbracciata ad Atena: tale fu il terrore che, a quella vista, la colse. Di quanto tempo s'allunga la giornata di primavera, altrettanto le Ninfe faticarono a far uscire la nave dalle rupi; poi ebbe vento propizio e corse in avanti. Presto costeggiarono i prati della Trinacria dove sono allevate le vacche del sole. Le figlie di Nereo, compiuti i comandi di Era, s'immersero nel profondo come gabbiani: giungeva per aria il belato delle pecore e insieme colpivano le orecchie dei naviganti i muggiti. Portava le pecore al pascolo sui prati umidi per la rugiada Faetusa, la più giovane tra le figlie del Sole, che nella mano teneva una verga d'argento; Lampezia scuoteva dietro le mandrie un bastone d'oricalco splendente. Le videro pascolare presso le acque del fiume, nei prati e nella piana paludosa. Nessuna di loro era di pelo nero: tutte, candide come il latte, portavano corna d'oro superbe. Durante il giorno, costeggiarono l'isola; poi, durante la notte, navigarono al largo lieti, fino a quando l'aurora sorgendo al mattino ridiede la luce ai naviganti. C'è davanti allo stretto Ionio, in mezzo al mare Ceraunio; un'isola vasta e feconda dove, si dice, è interrata la falce - perdonatemi, Muse, malvolentieri riporto il racconto degli antichi - con la quale Crono recise i genitali del padre spietatamente; invece altri dicono che con quella falce Deo, la dea della terra, mieteva il raccolto: Deo abitava in quei luoghi, e, per amore di Macride, insegnò ai Titani a cogliere la ricca messe del frumento: per questo motivo porta il nome di Drepane; che significa "falce", la sacra terra che nutre i Feaci; e i Feaci stessi sono del sangue d'Urano. Presso di loro Argo, trattenuta dai molti disagi, arrivò finalmente, spinta dai venti sul mare della Trinacria. Il re Alcinoo e il suo popolo li accolsero amichevolmente con sacrifici, e per loro la città tutta si diede alla gioia: avresti detto che facevano festa per i loro figli. Ed anche gli eroi erano lieti in mezzo alla folla, come fossero giunti nel cuore della Tessaglia. Eppure dovettero prepararsi a combattere, perché apparve vicino un immenso esercito: erano i Colchi che, alla caccia degli eroi, avevano attraversato le bocche del Ponto e le rupi Simplegadi e venivano a chiedere senza indugi Medea per riportarla al padre, o avrebbero dato battaglia sanguinosa, implacabile, adesso e poi ancora più tardi, all'arrivo di Eete. Ma pure bramosi di guerra com'erano, il re Alcinoo li trattenne: voleva tra le due parti sciogliere senza guerra la dura contesa. Ma la fanciulla, in preda a un disperato terrore, spesso tornava a pregare i compagni di Giasone e spesso abbracciava i ginocchi di Arete, la sposa di Alcinoo: "Regina, ti supplico: abbi pietà di me; non mi consegnare ai Colchi che mi riportino da mio padre, se tu pure appartieni alla stirpe degli uomini, che hanno una mente che corre veloce alla rovina per leggerezza ed errore. Anch'io per questo sono caduta, non per lussuria. Mi sia testimone la sacra luce del Sole ed i misteri notturni di Ecate, che non per mio volere sono partita di là, assieme a quegli stranieri: un'atroce paura mi ha persuasa a questa fuga, quando avevo sbagliato e non c'era più altro rimedio. Ma ancora resta intatta, inviolata la mia cintura, com'era in casa del padre. Abbi pietà di me, mia signora, e persuadi il tuo sposo; possano darti gli dei immortali una lunga vita e gioia e figli e la gloria di un regno invincibile". Così supplicava la regina Arete piangendo; e poi, uno per uno, così pregava gli eroi: "Per causa vostra, grandissimi eroi, e per causa delle vostre imprese io sono in preda all'angoscia. Fu per opera mia che avete aggiogato i tori e mietuto la terribile messe degli uomini nati dal suolo, e per opera mia tornerete presto in Tessaglia col vello d'oro. Ma io ho perduto i genitori e la patria, e la casa e tutta la gioia della mia vita, io che a voi ho ridato la patria e la casa; voi rivedrete con la dolcezza negli occhi i genitori, a me un destino crudele ha tolto la gioia e vado errando odiata in compagnia di stranieri. Abbiate timore dei patti e dei giuramenti e dell'Erinni dei supplici e della giustizia divina, se cadrò nelle mani di Eete, e avrò morte oltraggiosa e tremenda. Non guardo a templi, a fortezze che mi difendano, a nessun altro che a voi. Sciagurati, crudeli, senza pietà: nel vostro cuore non avete vergogna a vedermi tendere disperata le mani alle ginocchia d'una regina straniera; però per prendere il vello eravate pure disposti a combattere contro i Colchi, contro lo stesso possente Eete; ed ora avete scordato il vostro coraggio, ora che sono pochi e isolati". Così pregava; e tutti, uno per uno, la confortavano, e cercavano di calmare il suo dolore; brandendo le lance aguzze e sguainando le spade dal fodero, promisero che non le avrebbero fatto mancare il loro aiuto, se avesse subito un'ingiusta sentenza. Mentre lei si struggeva, su di loro discese la Nyx pacificatrice, ed addormentava tutta la terra. Ma lei neppure un momento la prese il sonno: s'agitava nel petto il cuore sconvolto, come quando una povera donna fa girare il fuso di notte - le è morto il marito e attorno piangono i figli orfani e le lacrime colano per le guance, pensando alla sua sorte infelice -: così le guance di Medea si bagnavano e il cuore si torceva trafitto dalle acutissime pene. Intanto in città, stando, come sempre, nella loro casa, il re Alcinoo ed Arete, la sua venerata consorte, si consultavano attorno a Medea, a letto, durante la notte; e la regina Arete pregava così il suo sposo con calde parole: "Sì, mio caro, ti prego, difendi dai Colchi la sventurata fanciulla, fa' cosa gradita ai Minii. La città d'Argo ed i Tessali sono vicini alla nostra isola; mentre Eete è lontano: neppure lo conosciamo, solo ne abbiamo sentito parlare. L'infelice Medea mi ha spezzato il cuore con le sue suppliche: non consegnarla, signore, ai Colchi che la riportino al padre. Ha sbagliato quando ha dato a Giasone il filtro per i tori; e, come spesso facciamo nei nostri sbagli, ha voluto sanare un male con un altro male, ed è fuggita dall'ira pesante del suo terribile padre. Ma a quel che so, Giasone è impegnato coi giuramenti più grandi a prenderla nella sua casa come sposa legittima. Perciò, mio caro, non essere tu di tua volontà a fare spergiuro il figlio di Esone, e non permettere che abbandonandosi all'ira un padre colpisca orribilmente la figlia. Verso le figlie i padri sono troppo severi, come lo fu Nitteo con la bella Antiope, o come Danae che per la ferocia del padre soffrì tante pene sul mare; e poco fa, non lontano, il superbo Echeto fece piantare aghi di bronzo negli occhi alla figlia e ora la consuma un triste destino in un carcere oscuro, macinando grani di bronzo". Così diceva e pregava; il re fu commosso dalle sue parole, e le diede questa risposta: "Ben volentieri, Arete, scaccerei con le armi i Colchi, facendo cosa grata agli eroi per la fanciulla. Ma temo di violare la retta giustizia di Zeus; e non è utile trascurare Eete, come tu suggerisci. Nessuno è più regale di Eete, e se volesse, per quanto lontano sia, potrebbe muovere guerra alla Grecia. Ho deciso di fare giustizia nel modo che appaia il migliore, e non te lo voglio tenere nascosto. Se Medea è ancora vergine, la farò riportare a suo padre, ma se divide il letto di Giasone, non la strapperò al marito, non darò ai suoi nemici il bambino che custodisce forse nel grembo". Così disse, e subito il sonno lo prese. Ma la regina accolse dentro di sé la savia parola e scese dal letto per la casa: accorsero tutte insieme le ancelle al servizio della loro signora. In segreto mandò il suo araldo per dare a Giasone il consiglio di unirsi con la fanciulla e non pregare il re Alcinoo: lui stesso sarebbe andato dai Colchi a pronunciare il giudizio: se Medea era vergine gliel'avrebbe data da riportare ad Eete, ma se invece già divideva il letto di Giasone non avrebbe spezzato un'unione legittima. Così disse e l'araldo lasciò immediatamente il palazzo per portare a Giasone le fauste parole di Arete, la pia decisione di Alcinoo. Li trovò che stavano accanto alla nave e vegliavano in armi nel porto di Illo, nei pressi della città, e riferì l'ambasciata. Gli eroi furono lieti: il discorso era loro gradito. Subito mescolarono il vino in un cratere in onore degli dei, e secondo il rito e piamente portarono all'altare le pecore, e in quella notte medesima prepararono per la fanciulla il letto nuziale nell'antro divino dove viveva un tempo Macride, la figlia del saggio Aristeo, che scoperse il lavoro delle api ed il succo d'olivo. All'inizio Macride accolse in seno, nell'Eubea degli Abanti, Dioniso, il figlio di Zeus, e gli unse di miele le aride labbra dopo che Ermes l'aveva strappato al fuoco, ma Era la vide e la scacciò incollerita da tutta l'isola: andò ad abitare lontano, nel sacro antro feacio, e diede immensa prosperità agli abitanti del luogo. Qui stesero il grande letto e sopra gettarono il vello d'oro fulgente, perché le nozze fossero onorate e cantate. Nel candido seno le Ninfe portavano mazzi variopinti di fiori. Le circondava tutte come una luce di fuoco, tale era il lampo che si irradiava dai bioccoli d'oro; un dolce desiderio brillava nei loro occhi ma la vergogna trattenne tutte, per quanto volessero mettervi sopra le mani. Alcune erano figlie del fiume Egeo, altre vivevano sopra le cime del Meliteo, ed altre nei boschi della pianura. Era stessa, la sposa di Zeus, le aveva chiamate in onore di Giasone. Ed ancor oggi si dà il nome di Medea a quella grotta dove le Ninfe celebrarono la loro unione, stendendo veli fragranti. Gli eroi nel frattempo tenendo in mano le lance - che lo stuolo nemico non piombasse su loro all'improvviso, assaltandoli - e con la testa coronata di rami fronzuti, cantavano l'imeneo davanti alla soglia, seguendo il dolce suono della cetra d'Orfeo. Non nella terra di Alcinoo desiderava celebrare le nozze l'eroe figlio di Esone, ma quando fosse tornato a Iolco nella casa del padre, e così anche Medea: il bisogno li spinse ad unirsi in quel momento. Ma noi stirpe infelice degli uomini non possiamo entrare nella gioia con piede sicuro; sempre l'amaro dolore s'insinua in mezzo ai momenti del nostro piacere. E così anche loro, pure godendo del dolcissimo amore, la paura li possedeva, temendo che non si compisse il giudizio di Alcinoo. L'aurora sorgendo scioglieva con la sua luce immortale la nera notte nell'aria: le rive dell'isola ridevano, ed anche i rugiadosi sentieri, lontano nella pianura; il rumore riempiva le strade; e gli abitanti si muovevano per la città, i Colchi in lontananza, all'estremo della penisola di Macride. Subito Alcinoo, secondo i patti, andò a riferire la sua decisione circa la sorte della fanciulla: teneva in mano lo scettro d'oro di giudice, sotto il quale il suo popolo otteneva rette sentenze; insieme a lui marciavano in fila, vestendo le armi di guerra, i più illustri fra tutti i Feaci. Dalle mura uscivano in folla le donne, per vedere gli eroi, e con loro andavano i contadini, che sapevano tutto: Era aveva diffuso la notizia veridica. Chi portava un agnello scelto, chi una giovenca ancora immune dalla fatica, chi collocava lì accanto anfore colme di vino, e lontano saliva il fumo dei sacrifici. Le donne portavano, come è loro costume, vesti ben lavorate, gioielli d'oro, ed altri ornamenti delle giovani spose. Stupivano a vedere l'aspetto e la bellezza dei nobili eroi, e tra loro il figlio di Eagro che percuoteva la terra col suo bel sandalo, al ritmo del canto e della cetra sonora. Le Ninfe tutte insieme, ad ogni accenno alle nozze, intonavano il dolce imeneo e talvolta cantavano sole, formando volute di danza, Era, in tuo onore, poiché tu avevi messo nel cuore della regina l'idea di rivelare la saggia parola di Alcinoo. Il re, com'ebbe bandito i termini della retta sentenza (e già la notizia del matrimonio s'era diffusa), mantenne saldamente la propria parola, e non lo colse il terrore dell'ira di Eete: aveva già stabilito giuramenti inviolabili. E quando i Colchi compresero che chiedevano invano, e il re ordinò loro di rispettare la legge, o tenere lontano le navi dai porti di quella terra; allora, tremando per le minacce del loro sovrano, chiesero d'essere accolti in amicizia. Abitarono a lungo nell'isola assieme ai Feaci, fino a quando i Bacchiadi, originari di Efira, la presero a loro sede, ed essi allora passarono di fronte all'isola e di là avrebbero quindi raggiunto i Monti Cerauni dove sono gli Amanti, la terra dei Nesti ed Orico. Ma questo doveva avvenire nel lungo corso del tempo. Là ancor oggi ogni anno ricevono offerte gli altari che Medea, nel tempio di Apollo pastore, dedicò alle Moire e alle Ninfe. Alla loro partenza Alcinoo diede loro moltissimi doni ospitali e molti Arete, e inoltre dodici ancelle come seguito per Medea, dal palazzo Feacio. Il settimo giorno lasciarono Drepane. Soffiava un forte vento dall'alba nel cielo sereno, e spinti dal soffio del vento correvano innanzi. Ma non era destino che gli eroi sbarcassero sulla terra di Grecia prima d'avere penato agli estremi confini di Libia. Già avevano oltrepassato il golfo di Ambracia, e a vele spiegate il paese dei Cureti e le Echinadi, e con esse una fila di piccole isole, e la terra di Pelope cominciava appena a mostrarsi. Allora una tremenda tempesta di Borea li rapì e li portò verso il mare di Libia per nove giorni e nove notti, fin quando arrivarono profondamente dentro la Sirte, dove non c'è più ritorno per le navi forzate ad entrare. Dappertutto è pantano e un fondo di alghe su cui si riversa muta la schiuma del mare: fino al cielo si stende la sabbia: niente striscia o si leva in volo. E lì la marea - frequentemente l'onda rifluisce da terra e poi di nuovo ribolle con selvaggio furore contro le coste - li spinse rapida dentro la rada: solo il fondo della carena rimase nell'acqua. Saltarono dalla nave, e il dolore li prese alla vista del cielo, e dell'immenso dorso di terra simile al cielo, che si stendeva all'infinito. Non c'era un ruscello, non un sentiero e, guardando lontano, non una capanna, e una calma quieta possedeva tutte le cose. E l'uno con l'altro, angosciati, si domandavano: "Che terra è questa? Dove ci hanno gettato le tempeste? Oh se avessimo osato, vincendo il maledetto timore, rifare il cammino di prima attraverso le rupi! E anche se fossimo andati contro il disegno di Zeus, meglio sarebbe stato morire facendo qualcosa di grande. Ora che fare, se siamo costretti dai venti a restar qui, e fosse anche per poco? Come la solitudine si stende lungo questa terra senza confini!". Così dicevano: il pilota Anceo, disperato, si rivolse in questo modo ai compagni, anche loro abbattuti: "Siamo finiti in preda al destino più atroce, e non c'è via di sfuggirgli: ci aspettano in questo deserto le sofferenze più dure, anche se il vento dovesse soffiare da terra. Per quanto guardi il mare da tutte le parti, non vedo che fango, e l'onda corre a rompersi sulla candida sabbia. Da tempo la sacra nave sarebbe stata spezzata orribilmente, lontano sul fondo, se la marea venuta dal largo non la sollevava. Ma adesso la marea torna a rifluire nell'alto mare, e qui scorre soltanto un'acqua non navigabile che copre appena la terra. E io vi dico che la speranza di salpare e di ritornare è distrutta. Qualcun altro mostri la sua abilità e si sieda al timone, se brama partire. Ma Zeus, dopo tutte le pene, non vuole che venga il momento del nostro ritorno". Così disse piangendo, e chi era esperto di mare consentiva con la sua angoscia. Si ghiacciò il cuore a tutti nel petto, e sulle loro guance si stese il pallore. Come s'aggirano gli uomini per la città somiglianti a ombre prive di vita, quando s'aspetta la guerra o la peste, e la bufera violenta che distrugge a migliaia le fatiche dei bovi, o come quando da sé le statue grondano sangue e si crede d'udire muggiti nei templi, e il sole a mezzogiorno riporta dal cielo la notte e nell'aria appaiono gli astri lucenti, così gli eroi vagavano sulla lunghissima riva. E sopravvenne ben presto la fosca sera: s'abbracciarono pietosamente dicendosi addio in lacrime per andare a morire ciascuno sulla spiaggia da solo. Chi qua, chi là, andarono a scegliersi un posto e in questo modo, con il capo avvolto nel mantello, restarono tutta la notte e il mattino, senza mangiare né bere, aspettando l'orrida morte. In disparte, raccolte attorno alla figlia di Eete, le fanciulle piangevano. E come, abbandonati e caduti dal loro nido sopra la roccia, gridano acutamente gli uccelli implumi, o come sul ciglio del bel fiume Pattolo cantano i cigni e tutto attorno risuonano i prati rugiadosi e le belle correnti, così con i biondi capelli nella polvere, tutta la notte esse gemevano il loro pietoso lamento. E tutti in quel luogo avrebbero perso la vita i più grandi eroi, senza gloria, senza memoria tra gli uomini, senza avere condotto a termine la loro impresa; ma ebbero pietà di loro, che si consumavano nella disperazione, le eroine di Libia, che, quando Atena balzò splendente dal capo del padre, vennero e la bagnarono nelle acque del lago Tritone. Era mezzogiorno, e i raggi acuti del sole bruciavano la Libia, quando esse furono accanto a Giasone, e dolcemente gli tolsero il mantello dal capo. Lui stornò gli occhi da un'altra parte, per rispetto alle dee, ma esse si rivolsero all'eroe angosciato, visibili a lui soltanto, con queste dolci parole: "Infelice, perché farsi prendere tanto dalla disperazione? Sappiamo che siete andati alla conquista del vello d'oro; sappiamo tutte le pene immense che avete sofferto, vagabondando per terra e per mare. Noi siamo le dee solitarie, parlanti, le eroine, figlie e protettrici della terra di Libia. Non restare più a lungo a gemere: sveglia i tuoi compagni: quando Anfitrite avrà sciolto il rapido carro di Poseidone, allora pagate il vostro debito verso la madre per le pene sofferte portandovi tanto tempo nel ventre, e in questo modo potrete ancora tornare alla sacra Grecia". Così dissero e là dov'erano, scomparvero subito assieme alla voce. Il figlio di Esone si guardò intorno, si alzò a sedere per terra e parlò a questo modo: "Siate propizie, gloriose dee del deserto. Ma sul ritorno non capisco la vostra parola; pure, radunerò i miei compagni, e gliela riferirò, se mai trovassimo un segno che ci guidi nel viaggio: è migliore il pensiero di molti". Disse, e balzato in piedi, chiamò a gran voce i compagni; nero di polvere, come il leone che per la foresta ruggisce cercando la sua compagna, ed alla voce possente risuonano in lontananza le valli dei monti; rabbrividiscono per la paura i buoi al lavoro nei campi e anche i mandriani. Ma ad essi non fece paura la voce del loro compagno, che cercava gli amici: si radunarono attorno a lui, a testa bassa. E lui così tristi li fece sedere, assieme alle donne, vicino all'approdo di Argo e disse loro ogni cosa: "Ascoltatemi, amici: nella mia angoscia mi sono apparse tre dee, vicino, sulla mia testa, come fanciulle coperte da pelli di capra, che dall'alto del collo scendevano alla schiena e alle anche; con mano leggera mi hanno scostato il mantello e mi hanno ordinato di alzarmi e di venire a chiamarvi: dobbiamo rendere alla madre il giusto compenso per le pene sofferte portandoci tanto tempo nel ventre, quando Anfitrite abbia sciolto il rapido carro di Poseidone. lo non riesco a comprendere il vaticinio. Di sé hanno detto di essere le eroine, figlie e protettrici della terra di Libia, e quanto abbiamo sofferto in passato per mare e per terra dicevano di conoscerlo punto per punto. Poi d'improvviso non le ho più viste, in quel luogo, una nebbia o una nube deve averle velate". Così disse, e tutti quanti stupirono nell'ascoltarlo. E qui avvenne agli occhi dei Minii il prodigio più grande: dal mare a terra balzò un gigantesco cavallo, mostruoso, e levando in alto il collo con la criniera dorata, scosse dalle sue membra i rivoli d'acqua salmastra e si lanciò nella corsa, simile al soffio del vento. Subito Peleo disse, lietamente, ai compagni adunati: "Vi dico che è questo il carro di Poseidone, che è stato ormai sciolto dalle mani della sua sposa; e penso che nostra madre altri non sia che la nave; essa ci ha tenuto sempre dentro il suo ventre e dunque geme per i dolorosi travagli. Solleviamola allora con forza tenace, con spalle instancabili, e trasportiamola nella terra sabbiosa dove il cavallo ha diretto i suoi passi. Non si immergerà nel deserto, e le sue tracce ci guideranno nell'entroterra verso un golfo marino". Così disse, e a tutti piacque il suo savio consiglio. Questo è il racconto delle Muse, ed io lo canto servendo le Muse: ho udito una storia sicura, che voi, nobilissimi figli di re, levaste in alto sulle vostre spalle con vigore e coraggio la nave e tutto ciò che era dentro, e la portaste per dodici giorni e per dodici notti attraverso le dune deserte di Libia. Ma le pene e le angosce che patirono fino al colmo, nella loro fatica, chi mai potrà raccontarle? Veramente erano di sangue immortale, tanto grande fu il compito che la violenta necessità li costrinse ad assumersi. Lontano lontano, sempre portando la nave, entrarono lietamente nelle acque del lago Tritonide, e la deposero dalle solide spalle. Si lanciarono come cani rabbiosi a cercare una fonte; perché s'era aggiunta l'arida sete alla fatica e al dolore; ma non cercarono invano. Arrivarono alla sacra pianura dove, ancora il giorno prima, il drago nato dalla terra, Ladone, vegliava le mele d'oro, nel regno di Atlante, e intorno le Ninfe Esperidi svolgevano il loro ufficio, intonando un amabile canto. Ma il drago, appena colpito da Eracle, era disteso presso il tronco di un melo, e muoveva soltanto la punta della coda - dalla testa alla nera spina dorsale giaceva senza respiro, e dove le frecce avevano contaminato il suo sangue con la bile amara dell'idra di Lerna, le mosche si disseccavano sopra le piaghe putride. Là accanto le Esperidi gemevano forte, celando la testa bionda dentro le candide mani. S'avvicinarono inaspettati: al loro arrivo impetuoso, le Ninfe divennero polvere e terra: Orfeo comprese il prodigio divino, e a nome di tutti le pregò in questo modo: "Siate propizie, signore, belle e benevole dee, sia che voi siate nel numero delle dee celesti o delle dee sotterranee, o Ninfe abitatrici delle solitudini. Ninfe, figlie del sacro Oceano, mostratevi a noi e indicate alla nostra speranza un'acqua di roccia oppure una fonte divina che sgorghi da terra e possa placare la sete terribile, ardente. E se mai torneremo navigando in terra di Grecia, a voi tra le prime offriremo innumerevoli doni, e libagioni e conviti in testimonianza del nostro affetto". Così disse pregandole con voce chiara: subito quelle ebbero compassione dei loro dolori. E per prima cosa fecero crescere erbe dal suolo e, al disopra dell'erba, fiorirono verso l'alto lunghi virgulti, ed infine alberi fioriti si levarono ritti sopra la terra. Espera divenne un pioppo, Eriteide un olmo, Egle il sacro tronco di un salice, ma da quegli alberi apparvero nuovamente com'erano prima, immenso prodigio, ed Egle rispose con dolci parole agli uomini ansiosi: "Un grandissimo aiuto nelle vostre pene vi ha dato quel cane che venne ad uccidere il serpente custode, e portò via le mele d'oro, lasciandoci acerbo dolore. Si, è venuto da noi un uomo d'orrendo aspetto e violenza; brillavano gli occhi sotto la fronte spietata, terribile: era vestito della pelle di un enorme leone, selvaggia, neppure conciata: portava un robusto tronco d'ulivo ed un arco, e con le frecce uccise la belva. Anche lui, che aveva percorso la strada a piedi, era arso dalla sete e batteva quei luoghi cercando l'acqua. Mai l'avrebbe trovata; ma c'è una roccia presso il lago Tritonide; per suo pensiero o per consiglio divino colpì in basso col piede; l'acqua sgorgò in abbondanza. Allora, poggiate per terra ambo le mani ed il petto, bevve senza fermarsi dalla roccia spaccata fin quando saziò il ventre capace, disteso come una vacca, nel pascolo". Così disse; corsero subito lieti là dove Egle aveva indicato la fonte agognata, finché la trovarono. Come quando le operose formiche s'aggirano in massa attorno a un piccolo buco, o come quando le mosche si precipitano insaziabili, a frotta, sopra una goccia di miele, così tutti insieme gli eroi s'aggiravano attorno alla fonte rocciosa, e qualcuno diceva contento, con le labbra ancor umide: "Ecco che anche lontano Eracle ha salvato i compagni, arsi di sete. Oh se potessimo andare a cercarlo e ritrovarlo nel suo cammino attraverso questo paese!". Disse, e i compagni lo ascoltarono, e quelli di loro [che erano adatti si divisero andando chi qua, chi là alla ricerca; ma il vento notturno aveva smosso la sabbia e cancellato le tracce. Partirono i figli di Borea fidando nelle ali, ed Eufemo nei rapidi piedi, e Linceo che vedeva acuto e lontano, e per quinto si mise in marcia con loro Canto. Egli era spinto per questa strada dal destino divino e dal proprio coraggio: voleva sapere da Eracle dove aveva lasciato Polifemo figlio di Elato: gli stava a cuore conoscere tutto sulla sorte del suo compagno. Ma quello, dopo aver fondato un'illustre città della Misia, ansioso di compiere il viaggio, andò alla ricerca di Argo, lungamente, finché arrivò sul mare, al paese dei Calibi: e qui il destino gli diede morte e gli innalzarono un tumulo, sotto un grande pioppo, poco lontano dal mare. Solo Linceo credette di vedere Eracle in lontananza, nella terra sterminata, come si scorge o pare, di scorgere la luna annebbiata, nel primo giorno del mese. Tornò dai compagni e disse loro che mai più nessuno degli uomini che cercavano Eracle avrebbe potuto raggiungerlo. Tornarono anche il rapido Eufemo e i due figli del trace Borea, dopo le vane fatiche. Ma te, Canto, te le terribili Chere si presero in terra di Libia. Incontrasti un gregge al pascolo, e dietro al gregge il pastore: e questi, per le pecore che tu volevi portare ai compagni affamati, ti uccise con un colpo di pietra: ché non era avversario da poco Cafauro, nipote di Febo Licoreo e di Acacallide, la pudica fanciulla che il padre Minosse esiliò nella Libia, incinta del dio, e al dio essa diede un figlio glorioso, chiamato Amfitemide, o Garamante; ed a sua volta Amfitemide si unì con una ninfa Tritonide, che gli partorì Nasamone, e il forte Cafauro che uccise Canto per difendere il gregge. Ma non sfuggì al duro braccio degli eroi, quando seppero ciò che era accaduto. Presero il corpo che stava sfacendosi, lo piansero e seppellirono, e portarono con sé le pecore. In quel giorno stesso il destino spietato si prese anche Mopso, figlio di Ampico; malgrado i suoi vaticini non scampò alla sorte funesta. Non c'è modo di evitare la morte. Sulla sabbia giaceva, sfuggendo al calore del mezzogiorno, un tremendo serpente, ma pigro: non voleva fare del male a chi non gliene faceva, e neppure voleva attaccare chi fuggiva da lui; ma una volta che il suo veleno toccasse una creatura vivente, di quelle che nutre la terra feconda, la strada dell'Ade diveniva per essa più breve di un cubito, neppure se Peone - se posso dirlo con tutta franchezza - venisse a curarlo, appena il serpente l'avesse toccato [coi denti. Quando Perseo, simile a un dio, o Eurimedonte (così lo chiamava la madre) volò sulla Libia per portare al re il capo appena tagliato della Gorgone, quante gocce del nero sangue raggiunsero il suolo, tutte diedero vita alla stirpe di questi serpenti. Mopso, mettendo avanti il piede sinistro, gli urtò la coda della spina dorsale: quello, torcendosi per il dolore, gli morse la carne tra tibia e muscolo. Medea tremò e assieme a lei le sue ancelle. Ma lui compresse arditamente il sangue della ferita, che non gli dava un grande dolore. Infelice: già sotto la pelle s'insinuava il letargo mortale, e fitta calava sopra i suoi occhi la nebbia. Subito, senza speranza, reclinò al suolo le membra pesanti, e fu freddo. Attorno a lui si adunarono i compagni e il figlio di Esone, stupiti alla grave sventura. Morto, neppure un momento doveva restare a giacere nel sole, perché dentro il veleno sfaceva le carni e i peli marciti cadevano via dalla pelle. Subito, con le vanghe di bronzo, scavarono una fossa profonda: si tagliarono, essi e le donne, i capelli, piangendo il triste destino del morto: e tre volte girarono in armi attorno al cadavere secondo il rito, e lo coprirono sotto la terra. Poi salirono sulla nave, giacché Noto soffiava sul mare, e cercavano di trovare una via per uscire dal lago Tritonide, ma non la trovavano e per tutto il giorno andavano avanti alla cieca. Come un serpente attorto avanza per un cammino sinuoso, quando più acuti bruciano i raggi del sole, e con un sibilo volge il capo di qua e di là e i suoi occhi lampeggiano furiosi come scintille di fuoco, finché si infila in un buco per la fessura del suolo, così la nave Argo cercando un valico vagava per lungo tempo. Allora il figlio di Eagro ordinò di portar fuori il grande tripode di Febo Apollo, e offrirlo in dono agli dei del luogo per un felice ritorno. E così scesero a terra e vi collocarono il dono di Apollo, e venne loro incontro, simile a un uomo nel fiore degli anni, il forte Tritone, e prendendo da terra una zolla la offrì agli eroi come dono ospitale, e parlò in questo modo: "Accettatela, amici: qui non ho dono migliore da offrire ai miei ospiti. Se voi cercate un passaggio per questo mare, così come spesso gli uomini che navigano in una terra straniera, ve lo dirò. Me ne ha fatto esperto mio padre, il dio Poseidone. Io regno sul lido e forse avete sentito parlare, pur vivendo lontano, di Euripilo, nato in Libia, nutrice di fiere". Disse, e prontamente Eufemo stese le mani alla zolla e rispose a sua volta queste parole: "Eroe, se tu conosci il Peloponneso ed il mare di Creta, rispondi il vero alle nostre domande. Non per nostro volere siamo venuti qui, ma sospinti ai confini di questo paese dalle tempeste di Borea, abbiamo portato sulle spalle la nave attraverso il continente fino alle acque del lago; siamo sfiniti e non sappiamo dov'è il passaggio alla terra di Pelope". Così disse, e Tritone stese la mano e indicò loro in lontananza il mare e la bocca profonda del lago, e si rivolse agli eroi in questo modo: "Il passaggio è laggiù, dove l'acqua è nera, profonda [ed immobile; da ambo le parti si levano candidi ed alti marosi: in mezzo ad essi è uno stretto cammino che porta di fuori. Là, oltre Creta, si stende il mare nebbioso fino alla terra di Pelope. Ma quando dal lago sarete usciti nel mare, dirigetevi a destra, e tenetevi stretti alla terra finché risale, poi quando piega dall'altra parte, vi si apre un viaggio sicuro, dopo che avrete passato il promontorio. Ma ora andate e siate pure tranquilli: non c'è fatica che possa fiaccare membra floride di giovinezza". Così disse benigno, e gli eroi si imbarcarono subito, desiderosi di uscire, a forza di remi, dal lago. Già si muovevano con ogni slancio, quando Tritone prese il grande tripode e parve immergersi nel lago: più nessuno lo vide quando scomparve rapidamente insieme col tripode. Il loro cuore fu lieto d'avere incontrato un dio benevolo; e invitarono Giasone a sacrificargli la più bella pecora, pregando. E subito Giasone la scelse, la sollevò stando a poppa e la sgozzò, e al sacrificio aggiunse questa preghiera: "Dio, chiunque tu sia, che ci sei apparso sulle rive del lago - ti chiamino col nome di Tritone (prodigio marino) o di Forco o di Nereo le figlie dell'acqua - sii propizio e dacci il ritorno che il nostro cuore desidera". Disse, e pregando gettò dalla poppa la bestia sgozzata. Allora il dio uscì dal profondo con la sua immagine vera. E come un uomo guida un cavallo veloce nel vasto stadio, tenendolo docile per la folta criniera e corre, mentre il cavallo lo segue superbo, sollevando la testa, e tintinna il ferro lucente nella sua bocca, quando lo addenta agli estremi, così il dio prese al fondo la concava nave, e la spinse avanti nel mare. Il suo corpo, dall'alto del capo lungo il dorso e sui fianchi, e fino al ventre, era simile agli immortali, nell'aspetto meraviglioso, ma al di sotto dei fianchi si allungava una coda a due punte, di mostro marino, e colpiva la cima dell'acqua con le spine dorsali, che in punta si dividevano in curvi uncini, come le corna lunari. Portò la nave, fino a spingerla sulla rotta del mare, poi s'inabissò nel profondo: gli eroi gridarono vedendo compiersi coi propri occhi lo strano prodigio. Qui sta il porto di Argo, e della nave rimangono tracce; qui sono gli altari di Poseidone e Tritone, poiché in quel giorno si fermarono là. Ma verso l'aurora corsero a vele spiegate al soffio di Zefiro, tenendo sempre sulla loro destra il deserto. Il mattino seguente giunsero a scorgere il capo e al di là del capo i recessi del mare. All'improvviso Zefiro cadde e sopravvenne il soffio di Argeste: gli eroi ne furono lieti. Ma al tramonto del sole, quando spuntò la stella serale che porta il riposo ai contadini stanchi, ed il vento cadde nell'oscurità della notte, allora ammainarono le vele e reclinarono l'albero e si piegarono con ogni forza sui remi e remarono per tutta la notte ed il giorno, e ancora la notte seguente. Lontano, li accolse la rocciosa Carpato. Di là stavano per traversare a Creta, l'isola che più di tutte si trova al largo nel mare. Ma Talos, l'uomo di bronzo, scagliando pietre da una solida roccia, impedì di gettare a terra le gomene, quando furono giunti al porto Ditteo. Era questi il solo rimasto dei semidei della razza di bronzo, ch'era nata dai frassini, e Zeus l'aveva dato ad Europa come guardiano dell'isola, che percorreva tre volte coi piedi di bronzo. Di bronzo infrangibile era tutto il suo corpo e le membra, ma sulla caviglia, al di sotto del tendine, aveva una vena di sangue, e la copriva una sottile membrana che era per lui vita e morte. Benché fossero sfiniti dalla fatica, gli eroi spaventati allontanarono a forza di remi la nave dalla spiaggia dell'isola. E certo miseramente sarebbero fuggiti, soffrendo la sete e le pene, ma, al momento della partenza, Medea disse loro: "Datemi ascolto: io credo di potere da sola uccidervi quell'uomo, chiunque sia, anche se ha il corpo di bronzo, purché non abbia vita instancabile. Voi, fermate la nave, qui, piano, in modo che resti fuori dal tiro delle sue pietre, finché mi abbia ceduto e io l'avrò vinto". Così disse, e gli eroi remando portarono fuori tiro la nave, aspettando quale piano segreto mettesse in opera. Ella tirò sulle gote, da ambo le parti, lembi del peplo purpureo e salì sul ponte: la teneva per mano, passando attraverso i banchi, il figlio di Esone. Qui invocò e si propiziò con gli incantesimi le Chere mortali, le cagne veloci dell'Ade, che s'aggirano per tutto l'etere, dando la caccia ai viventi. Tre volte le supplicò, tre volte le evocò con gli incantesimi, tre volte con le preghiere, e, creandosi un cuore malvagio, ammaliò con occhi nemici gli occhi dell'uomo di bronzo; e digrignando gli mandò contro bile malefica e orribili immagini, nel suo tremendo furore. Zeus padre, un grande stupore invade il mio animo, se la morte non giunge soltanto con le malattie e le ferite, e qualcuno anche lontano può farci del male, così come Talos, pur essendo di bronzo, cedette al potere di Medea, signora dei filtri. Mentre alzava rocce pesanti per bloccare l'approdo, urtò la caviglia su uno spunzone di pietra e colò l'icore simile a piombo fuso. Non fu più capace di reggersi in piedi sullo scoglio sporgente. Come un grandissimo pino in alto sui monti, che i taglialegna hanno lasciato reciso a metà dalle scuri affilate, scendendo dalla foresta, e nella notte dapprima i venti lo scuotono, poi si stacca dal ceppo e precipita, così per poco Talos restò barcollante sui piedi infaticabili, poi crollò senza forze con un immenso frastuono. Quella notte gli eroi dormirono a Creta; ma quando sorsero le prime luci dell'alba, costruirono un tempio in onore di Atena cretese, fecero provvista d'acqua e si imbarcarono per doppiare al più presto, a remi, il capo Salmonide. Mentre correvano il vasto mare di Creta, li spaventò la notte, che il poeta dice funesta: la notte tremenda che non penetravano gli astri, né i raggi di luna, un nero abisso caduto dal cielo o una tenebra sorta dai recessi profondi. Neppure sapevano se navigavano sopra le acque o nel regno dei morti, ed affidavano al mare il loro ritorno, disperati, senza capire dove li stava portando. Ma Giasone alzò le mani e invocò Febo a gran voce, chiedendogli di salvarli, e piangeva angosciato. Promise che avrebbe portato innumerevoli doni ai santuari di Pito, di Amicle, di Ortigia. Tu l'ascoltasti, figlio di Leto, e scendesti dal cielo agli scogli Melanzi, che sorgono in questo mare, e, balzato alla cima di una delle due rupi, con la destra levasti in alto l'arco dorato, che diffuse dovunque un chiarore fulgente. Apparve ai loro occhi una piccola isola delle Sporadi, poco distante dall'isoletta d'Ippuride: gettarono qui le ancore e si fermarono. Presto l'aurora tornò a risplendere: gli eroi consacrarono un bel santuario ad Apollo nel bosco ombroso e un [altare † ombreggiato † dando al dio il nome di Eglete, e cioè luminoso, in ricordo della luce che li aveva guidati; l'isola impervia la chiamarono Anafe, o luogo dell'apparizione, perché Apollo l'aveva mostrata a loro in mezzo all'angoscia. Fecero i sacrifici che si possono fare su una costa deserta, ma le ancelle feacie della figlia di Eete, quando li videro libare acqua sopra i tizzoni ardenti, non trattennero il riso, loro che spesso avevano visto, nella reggia di Alcinoo, sacrificare dei bovi. Gli eroi, allegri per quello scherzo, le rimbeccarono a male parole: s'accese tra loro un blando motteggio, uno scherzoso litigio. In memoria del gioco degli eroi, ancor oggi le donne dell'isola scherzano allo stesso modo con gli uomini, quando si compiono i sacrifici in onore di Apollo Eglete, il protettore di Anafe. Quando sciolsero di là le cime, con un tempo tranquillo, Eufemo si ricordò di un sogno avuto di notte, per rispetto del figlio illustre di Maia. Gli era sembrato che la zolla divina, che teneva sul seno, si bagnasse di candide gocce di latte, e dalla zolla, pur così piccola, ecco nasceva una donna, una fanciulla, ed egli si univa con lei, colpito da desiderio grandissimo, poi si pentiva come d'aver posseduto sua figlia, nutrita con il suo latte; ma essa lo confortava con queste dolci parole: "Mio caro, io sono nata da Tritone e sono nutrice dei tuoi figli, e non già tua figlia. I miei genitori sono Tritone e la Libia. Tu lasciami con le Nereidi a vivere in mare presso Anafe. Verrò alla luce del sole più tardi, e sarò pronta ad accogliere i tuoi discendenti". Eufemo si ricordò di questo in cuor suo e lo disse a Giasone, e lui richiamando alla mente i vaticini di Apollo, il dio signore dei dardi, così gli rispose: "Mio caro, certo una grande e splendida gloria ti tocca in sorte. Se getti in mare la zolla, gli dei ne faranno un'isola, dove vivranno i tuoi nipoti più giovani, giacché Tritone ti ha dato in dono ospitale questo pezzo di terra libica; lui te l'ha data, e nessun altro dio, quando l'abbiamo incontrato". Così disse ed Eufemo non trascurò la risposta del figlio di Esone, ma lieto del vaticinio scagliò nel profondo la zolla, e sorse da questa l'isola detta Calliste, o Bellissima, sacra nutrice dei figli di Eufemo. Essi prima abitarono Lemno, la terra dei Sinti, poi, quando i Tirreni li ebbero espulsi da Lemno, giunsero supplici a Sparta. Più tardi lasciarono Sparta e il nobile figlio di Autesione, Terante, li guidò verso Calliste, e l'isola prese un nuovo nome da te, Terante. Ma questo avvenne ben dopo i tempi di Eufemo. Partiti di là, attraversarono come volando il mare immenso e approdarono alla spiaggia di Egina. E qui nel fare provvista d'acqua s'impegnarono in una gara leale, chi primo l'attingeva e la portava alla nave: li incalzavano insieme il bisogno ed un vento impetuoso. Là ancor oggi, caricandosi in spalla le anfore colme, i figli dei Mirmidoni si sfidano gli uni con gli altri nelle gare di corsa. Siate propizi, eroi, figli degli immortali, e questo mio canto possa di anno in anno essere sempre più dolce agli uomini. Eccomi giunto al termine illustre delle vostre fatiche, giacché nessun'altra vi toccò dopo che foste partiti da Egina; non sorse nessuna tempesta di vento; tranquilli e sicuri costeggiaste la terra Cecropia e quella di Aulide di qua dell'Eubea, e le terre dei Locresi Opunzi, e lietamente sbarcaste alla riva di Pagase |
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?