A chi gli diceva "Tu sei un prometeo nel dire" - Luciano
A chi gli diceva "Tu sei Prometeo nel dire"
(Sei un prometeo nella parola) Luciano di Samosata
ΠΡΟΣ ΤΟΝ ΕΙΠΟΝΤΑ, ΠΡΟΜΗΘΕΥΣ ΕΙ ΕΝ ΛΟΓΟΙΣ
Testo greco e traduzione italiana
[1] Οὐκοῦν Προμηθέα με εἶναι φής; εἰ μὲν κατὰ τοῦτο, ὦ ἄριστε, ὡς πηλίνων κἀμοὶ τῶν ἔργων ὄντων, γνωρίζω τὴν εἰκόνα καί φημι ὅμοιος εἶναι αὐτῷ, οὐδ' ἀναίνομαι πηλοπλάθος ἀκούειν, εἰ καὶ φαυλότερος ἐμοὶ ὁ πηλὸς οἷος ἐκ τριόδου, βόρβορός τις παρὰ μικρόν. εἰ δὲ ὑπερεπαινῶν τοὺς λόγους ὡς δῆθεν εὐμηχάνους ὄντας τὸν σοφώτατον τῶν Τιτάνων ἐπιφημίζεις αὐτοῖς, ὅρα μή τις εἰρωνείαν φῇ καὶ μυκτῆρα οἷον τὸν Ἀττικὸν προσεῖναι τῷ ἐπαίνῳ.
ἢ πόθεν γὰρ εὐμήχανον τοὐμόν; τίς δὲ ἡ περιττὴ σοφία καὶ προμήθεια ἐν τοῖς γράμμασιν; ὡς ἔμοιγε ἱκανὸν εἰ μὴ πάνυ σοι γήϊνα ἔδοξεν μηδὲ κομιδῇ ἄξια τοῦ Καυκάσου. καίτοι πόσῳ δικαιότερον ὑμεῖς ἂν εἰκάζοισθε τῷ Προμηθεῖ, ὁπόσοι ἐν δίκαις εὐδοκιμεῖτε ξὺν ἀληθείᾳ ποιούμενοι τοὺς ἀγῶνας. ζῶα γοῦν ὡς ἀληθῶς καὶ ἔμψυχα ὑμῖν τὰ ἔργα, καὶ νὴ Δία καὶ τὸ θερμὸν αὐτῶν ἐστι διάπυρον· καὶ τοῦτο ἐκ τοῦ Προμηθέως ἂν εἴη, πλὴν εἰ μὴ ἑνὶ διαλλάττοιτε, ὅτι μὴ ἐκ πηλοῦ πλάττετε ἀλλὰ χρυσᾶ ὑμῖν τοῖς πολλοῖς τὰ πλάσματα.
Dunque tu dici che io sono un Prometeo?
Se intendi, o caro, che sono di creta anche le mie opere, adotto per buono il paragone, e dico: "sì lo sono, nè rifiuto il nome di pentolaio, benchè la mia creta sia molto vile, come quella che è raccolta nelle vie e che è poco meno che fango. Ma se per lodarmi di grande finezza d'arte tu mi dai il nome di quel sapientissimo dei Titani, bada che qualcuno non dica che sotto la lode si trova l'ironia e un frizzo attico.
Oh che finezza d'arte è la mia? che grande sapere e che grande vedere c'è nei miei scritti? È moltissimo per me che non ti sembrino di loto, e proprio degni del Caucaso.
Eppure quanto più giustamente voi altri grandi avvocati potreste essere paragonati a Prometeo (avvocati) che splendete nelle battaglie dei giudizi. Quelle opere vostre sono veramente vive, animate, e calde di fuoco ardente: lì si trova del Prometeo; senonchè (le opere) voi non le fate di creta, ma le fate d'oro.
[2] Ἡμεῖς δὲ οἱ ἐς τὰ πλήθη παριόντες καὶ τὰς τοιαύτας τῶν ἀκροάσεων ἐπαγγέλλοντες εἴδωλα ἄττα ἐπιδεικνύμεθα, καὶ τὸ μὲν ὅλον ἐν πηλῷ, καθάπερ ἔφην μικρὸν ἔμπροσθεν, ἡ πλαστικὴ κατὰ ταὐτὰ τοῖς κοροπλάθοις· τὰ δ' ἄλλα οὔτε κίνησις ὁμοία πρόσεστιν οὔτε ψυχῆς δεῖγμά τι, ἀλλὰ τέρψις ἄλλως καὶ παιδιὰ τὸ πρᾶγμα. ὥστε μοι ἐνθυμεῖσθαι ἔπεισι μὴ ἄρα οὕτω με Προμηθέα λέγεις εἶναι ὡς ὁ κωμικὸς τὸν Κλέωνα· φησὶν δέ, οἶσθα, περὶ αὐτοῦ· Κλέων Προμηθεύς ἐστι μετὰ τὰ πράγματα.
Noi altri che recitiamo queste dicerie al pubblico, facciamo certe povere figure; e l'arte nostra, come dicevo prima, non maneggia che la creta, come i bambolai: non c'è quel movimento, quell'espressione d'anima; non c'è altro che un po' di diletto, e scherzi. Per cui mi fai pensare che tu mi affibi questo nome di Prometeo, come il comico lo ha dato a Cleone, quando gli disse, come ricordi: "È Cleone un Prometeo dopo i fatti".
καὶ αὐτοὶ δὲ Ἀθηναῖοι τοὺς χυτρέας καὶ ἱπνοποιοὺς καὶ πάντας ὅσοι πηλουργοί Προμηθέας ἀπεκάλουν ἐπισκώπτοντες ἐς τὸν πηλὸν ἢ καὶ τὴν ἐν πυρὶ οἶμαι τῶν σκευῶν ὄπτησιν. καὶ εἴ γε σοι τοῦτο βούλεται εἶναι ὁ Προμηθεύς, πάνυ εὐστόχως ἀποτετόξευται καὶ ἐς τὴν Ἀττικὴν δριμύτητα τῶν σκωμμάτων, ἐπεὶ καὶ εὔθρυπτα ἡμῖν τὰ ἔργα ὥσπερ ἐκείνοις τὰ χυτρίδια, καὶ μικρόν τις λίθον ἐμβαλὼν συντρίψειεν ἂν πάντα.
[1] E anche gli stessi Ateniesi chiamavano Prometei tutti i pentolai, i fornai, ed ogni tipo di vasai, perchè trattano la creta ed il fuoco in cui cuociono i vasi: se mi chiami Prometeo in questo senso, hai dato giusto nel segno, ed usi bene l'acre frizzo degli Attici: perchè anche le nostre opere sono pentole fragili, e se vi scagli un sassolino, vanno tutte in cocci.
3] Καίτοι, φαίη τις ἂν παραμυθούμενος, οὐ ταῦτα εἴκασέ σε τῷ Προμηθεῖ, ἀλλὰ τὸ καινουργὸν τοῦτο ἐπαινῶν καὶ μὴ πρός τι ἄλλο ἀρχέτυπον μεμιμημένον, ὥσπερ ἐκεῖνος οὐκ ὄντων ἀνθρώπων τέως ἐννοήσας αὐτοὺς ἀνέπλασεν, τοιαῦτα ζῷα μορφώσας καὶ διακοσμήσας ὡς εὐκίνητά τε εἴη καὶ ὀφθῆναι χαρίεντα. καὶ τὸ μὲν ὅλον ἀρχιτέκτων αὐτὸς ἦν, συνειργάζετο δέ τι καὶ ἡ Ἀθηνᾶ ἐμπνέουσα τὸν πηλὸν καὶ ἔμψυχα ποιοῦσα εἶναι τὰ πλάσματα. ὁ μὲν ταῦτα ἂν εἴποι, πρός γε τὸ εὐφημότατον ἐξηγούμενος τὸ εἰρημένον, καὶ ἴσως οὗτος ὁ νοῦς ἦν τῷ λελεγμένῳ. ἐμοὶ δὲ οὐ πάνυ ἱκανόν, εἰ καινοποιεῖν δοκοίην, μηδὲ ἔχοι τις λέγειν ἀρχαιότερόν τι τοῦ πλάσματος οὗ τοῦτο ἀπόγονόν ἐστιν. ἀλλὰ εἰ μὴ καὶ χάριεν φαίνοιτο, αἰσχυνοίμην ἄν, εὖ ἴσθι, ἐπ' αὐτῷ καὶ ξυμπατήσας ἂν ἀφανίσαιμι. οὐδ' ἂν ὠφελήσειεν αὐτό, παρὰ γοῦν ἐμοί, ἡ καινότης, μὴ οὐχὶ συντετρῖφθαι ἄμορφον ὄν. καὶ εἴ γε μὴ οὕτω φρονοίην, ἄξιος ἂν εἶναι μοι δοκῶ ὑπὸ ἑκκαίδεκα γυπῶν κείρεσθαι, οὐ συνιεὶς ὡς πολὺ ἀμορφότερα τὰ μετὰ τοῦ ξένου αὐτὸ πεπονθότα.
Ma qui alcuno per mettermi a tacere dirà: "Non ti ha paragonato a Prometeo per questo, ma per lodare le tue opere come nuove e non imitate da antico alcuno; come Prometeo fece quando non esistevano ancora gli uomini; egli li ideò e li plasmò, e diede loro vita, movimento e grazia d'aspetto, e ne fu per tutto il primo fabbro; senonchè un poco l'aiutò Minerva, che soffiò nella creta già formata, e le infuse l'anima. E così si dirà che quel nome mi fu dato per farmi onore. Forse ci fu quest'intenzione: ma a me non basta che io sembri fare nuove opere, e delle quali non si possa dire che c'è esempio negli antichi: se io non le facessi belle, io me ne vergognerei, e le calpesterei, e le distruggerei; per me la novità è niente, e non mi impedirebbe di distruggerle, se fossero brutte. Se non pensassi così, crederei meritare lo strazio di sedici avvoltoi, perchè non intenderei che è molto più brutto il brutto che è nuovo.
[4] Πτολεμαῖος γοῦν ὁ Λάγου δύο καινὰ ἐς Αἴγυπτον ἄγων, κάμηλόν τε Βακτριανὴν παμμέλαιναν καὶ δίχρωμον ἄνθρωπον, ὡς τὸ μὲν ἡμίτομον αὐτοῦ ἀκριβῶς μέλαν εἶναι, τὸ δὲ ἕτερον ἐς ὑπερβολὴν λευκόν, ἐπ' ἴσης δὲ μεμερισμένον, ἐς τὸ θέατρον συναγαγὼν τοὺς Αἰγυπτίους ἐπεδείκνυτο αὐτοῖς ἄλλα τε πολλὰ θεάματα καὶ τὸ τελευταῖον καὶ ταῦτα, τὴν κάμηλον καὶ τὸν ἡμίλευκον ἄνθρωπον, καὶ ᾤετο ἐκπλήξειν τῷ θεάματι. οἱ δὲ πρὸς μὲν τὴν κάμηλον ἐφοβήθησαν καὶ ὀλίγου δεῖν ἔφυγον ἀναθορόντες, καίτοι χρυσῷ πᾶσα ἐκεκόσμητο καὶ ἁλουργίδι ἐπέστρωτο καὶ ὁ χαλινὸς ἦν λιθοκόλλητος, Δαρείου τινὸς ἢ Καμβύσου ἢ Κύρου αὐτοῦ κειμήλιον. πρὸς δὲ τὸν ἄνθρωπον οἱ μὲν πολλοὶ ἐγέλων, οἱ δέ τινες ὡς ἐπὶ τέρατι ἐμυσάττοντο. ὥστε ὁ Πτολεμαῖος συνεὶς ὅτι οὐκ εὐδοκιμεῖ ἐπ' αὐτοῖς οὐδὲ θαυμάζεται ὑπὸ τῶν Αἰγυπτίων ἡ καινότης, ἀλλὰ πρὸ αὐτῆς τὸ εὔρυθμον καὶ τὸ εὔμορφον κρίνουσι, μετέστησεν αὐτὰ καὶ οὐκέτι διὰ τιμῆς ἦγεν ὡς πρὸ τοῦ. ἀλλ' ἡ μὲν κάμηλος ἀπέθανεν ἀμελουμένη, τὸν ἄνθρωπον δὲ τὸν διττὸν Θέσπιδι τῷ αὐλητῇ ἐδωρήσατο καλῶς αὐλήσαντι παρὰ τὸν πότον.
4. Tolomeo figlio di Lago portò in Egitto due novità, un cammello della Battriana tutto nero, ed un uomo di due colori così spiccati e distinti, che per una metà era perfettamente nero, e dall'altra molto bianco; e radunati gli Egiziani in teatro, mostrò loro molte meraviglie, ed infine questo cammello e quest'uomo mezzo bianco e mezzo nero, ritenendo che questo spettacolo li dovesse divertire. Ma la gente, a vedere il cammello, si meravigliò, e poco mancò che non fuggisse, quantunque fosse tutto ricoperto d'oro, con drappo di porpora, e con il morso tempestato di gemme, oggetto che era di uno dei Darii, o di Cambise, o di Ciro stesso: a veder poi quell'uomo, molti risero, ed alcuni provarono ribrezzo come (fosse stato) un mostro. Quindi Tolomeo accortosi che non piaceva, e che gli Egiziani non ammirano la novità, ma apprezzano più la bellezza e la l'appariscenza, li fece ritirare, e non tenne più l'uomo nel conto di prima. Il cammello per mancanza di cura morì; e quell'uomo di due colori fu donato al flautista Tespide, che aveva molto allietato il re suonando ad una cena.
Δέδοικα δὲ μὴ καὶ τοὐμὸν κάμηλος ἐν Αἰγυπτίοις ᾖ, οἱ δὲ ἄνθρωποι τὸν χαλινὸν ἔτι αὐτῆς θαυμάζωσι καὶ τὴν ἁλουργίδα, ἐπεὶ οὐδὲ τὸ ἐκ δυοῖν τοῖν καλλίστοιν συγκεῖσθαι, διαλόγου καὶ κωμῳδίας, οὐδὲ τοῦτο ἀπόχρη εἰς εὐμορφίαν, εἰ μὴ καὶ ἡ μῖξις ἐναρμόνιος καὶ κατὰ τὸ σύμμετρον γίγνοιτο. ἔστι γοῦν ἐκ δύο καλῶν ἀλλόκοτον τὴν ξυνθήκην εἶναι, οἷον ἐκεῖνο τὸ προχειρότατον, ὁ ἱπποκένταυρος· οὐ γὰρ ἂν φαίης ἐπέραστόν τι ζῷον τουτὶ γενέσθαι, ἀλλὰ καὶ ὑβριστότατον, εἰ χρὴ πιστεύειν τοῖς ζωγράφοις ἐπιδεικνυμένοις τὰς παροινίας καὶ σφαγὰς αὐτῶν. τί οὖν; οὐχὶ καὶ ἔμπαλιν γένοιτ' ἂν εὔμορφόν τι ἐκ δυοῖν τοῖν ἀρίστοιν ξυντεθέν, ὥσπερ ἐξ οἴνου καὶ μέλιτος τὸ ξυναμφότερον ἥδιστον; φημὶ ἔγωγε. οὐ μὴν περί γε τῶν ἐμῶν ἔχω διατείνεσθαι ὡς τοιούτων ὄντων, ἀλλὰ δέδια μὴ τὸ ἑκατέρου κάλλος ἡ μῖξις συνέφθειρεν.
Oar io temo che la mia opera non sia come il cammello fra gli Egiziani, e che la gente ammiri ancora le belle coperte ed il morso (il freno). Per l'essere questa (la mia opera) composta di due bellissime cose, che sono il dialogo e la commedia, non fa che questa sia bella, se l'unione non è armonica e di leggiadra proporzione. L'unione di due cose belle può riuscire una stranezza, come è il notissimo Ippocentauro, [2] che certo non puoi dire che sia una bestia piacevole, così sporco e rissoso come è, se bisogna credere ai pittori, che ce lo rappresentano fra baldorie ed uccisioni. Ma che? e di due cose ottime non se ne può fare una bella, come dal vino e dal miele una dolcissima bevanda? Si può: ma credo che non sia questo il mio caso, e temo che la bellezza dell'uno e dell'altra non sia guastata dall'unione.
6] Οὐ πάνυ γοῦν συνήθη καὶ φίλα ἐξ ἀρχῆς ἦν ὁ διάλογος καὶ ἡ κωμῳδία, εἴ γε ὁ μὲν οἴκοι καθ' ἑαυτὸν καὶ νὴ Δία ἐν τοῖς περιπάτοις μετ' ὀλίγων τὰς διατριβὰς ἐποιεῖτο, ἡ δὲ παραδοῦσα τῷ Διονύσῳ ἑαυτὴν θεάτρῳ ὡμίλει καὶ ξυνέπαιζε καὶ ἐγελωτοποίει καὶ ἐπέσκωπτε καὶ ἐν ῥυθμῷ ἔβαινε πρὸς αὐλὸν ἐνίοτε καὶ τὸ ὅλον ἀναπαίστοις μέτροις ἐποχουμένη τὰ πολλά. τοὺς δὲ τοῦ διαλόγου ἑταίρους ἐχλεύαζε φροντιστὰς καὶ μετεωρολέσχας καὶ τὰ τοιαῦτα προσαγορεύουσα. καὶ μίαν ταύτην προαίρεσιν ἐπεποίητο ἐκείνους ἐπισκώπτειν καὶ τὴν Διονυσιακὴν ἐλευθερίαν καταχεῖν αὐτῶν, ἄρτι μὲν ἀεροβατοῦντας δεικνύουσα καὶ νεφέλαις ξυνόντας, ἄρτι δὲ ψυλλῶν πηδήματα διαμετροῦντας, ὡς δῆθεν τὰ ἀέρια λεπτολογουμένους. ὁ διάλογος δὲ σεμνοτάτας ἐποιεῖτο τὰς συνουσίας φύσεώς τε πέρι καὶ ἀρετῆς φιλοσοφῶν. ὥστε, τὸ τῶν μουσικῶν τοῦτο, δὶς διὰ πασῶν εἶναι τὴν ἁρμονίαν, ἀπὸ τοῦ ὀξυτάτου ἐς τὸ βαρύτατον. καὶ ὅμως ἐτολμήσαμεν ἡμεῖς τὰ οὕτως ἔχοντα πρὸς ἄλληλα ξυναγαγεῖν καὶ ξυναρμόσαι οὐ πάνυ πειθόμενα οὐδὲ εὐμαρῶς ἀνεχόμενα τὴν κοινωνίαν.
Dapprima il dialogo e la commedia non erano molto amici e familiari tra loro: quello ritirato in casa, e nei passeggi solitari ragionava con pochi; questa datasi a Bacco, stava sul teatro, e scherzava, faceva ridere, scherniva, e talvolta camminava in cadenza a suon di flauto, e spesso saltabeccando su gli anapesti, dava la baia agli amici del dialogo, salutandoli con i nomi di malinconici e di strolaghi, e non si era proposta altro scopo che trafiggere costoro, e rovesciare loro in capo tutta la furia di Bacco, rappresentandoli ora che andavano per l'aria e conversavano con le nuvole, ora che misuravano il salto di una pulce, e fantasticavano di cotali altre corbellerie come di cose sublimi. Il dialogo poi ragionava di cose gravissime, filosofando sulla natura e sulla virtù; sicchè, a dirla con i musici, erano lontani fra loro due ottave, l'uno stava al tono più acuto, l'altra al più basso. E pure noi ardimmo di unire ed acconciare due cose che non sopportavano facilmente di stare insieme.
[7] Δέδια τοίνυν μὴ αὖθις ὅμοιόν τι τῷ Προμηθεῖ τῷ σῷ πεποιηκὼς φαίνωμαι τὸ θῆλυ τῷ ἄρρενι ἐγκαταμίξας καὶ δι' αὐτὸ δίκην ὑπόσχω. μᾶλλον δὲ καὶ κατ' ἄλλο τι τοιοῦτος ἂν φανείην, ἐξαπατῶν ἴσως τοὺς ἀκούοντας καὶ ὀστᾶ παραθεὶς αὐτοῖς κεκαλυμμένα τῇ πιμελῇ, γέλωτα κωμικὸν ὑπὸ σεμνότητι φιλοσόφῳ. τὸ γὰρ τῆς κλεπτικῆς ‑ καὶ γὰρ κλεπτικῆς ὁ θεός ‑ ἄπαγε. τοῦτο μόνον οὐκ ἂν εἴποις ἐνεῖναι τοῖς ἡμετέροις. ἢ παρὰ τοῦ γὰρ ἂν ἐκλέπτομεν; εἰ μὴ ἄρα τις ἐμὲ διέλαθεν τοιούτους ἱπποκάμπους καὶ τραγελάφους καὶ αὐτὸς συντεθεικώς. πλὴν ἀλλὰ τί ἂν πάθοιμι; ἐμμενετέον γὰρ οἷς ἅπαξ προειλόμην· ἐπεὶ τό γε μεταβουλεύεσθαι Ἐπιμηθέως ἔργον, οὐ Προμηθέως ἐστίν.
Ho paura ancora che io non sembri di aver fatto qualcosa di simile al tuo Prometeo, ad aver mischiato maschio e femmina, e che di questo fatto io sia colpevole. Ma meglio questo che, come lui, ingannare gli ascoltatori, mettendo davanti a loro l'osso nascosto sotto il grasso, il riso del comico sotto la gravità del filosofo. Di furto poi (che è anche di furto fu appuntato quel Dio) bah, no: questo puoi dirlo, che nel mio non c'è roba altrui. E da chi avrei rubato? Io non so se ci sia stato altro che abbia composto di tali irchicervi (cose inesistenti) e bizzarrie. E se c'è, che potrei fare? È forza seguitare la via intrapresa: cambiare parere è cosa da Epimeteo, non da Prometeo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?