La Settima Lettera di Platone
Πλάτων τοῖς Δίωνος οἰκείοις τε καὶ ἑταίροις εὖ πράττειν.
Ἐπεστείλατέ μοι νομίζειν δεῖν τὴν διάνοιαν ὑμῶν εἶναι τὴν αὐτὴν ἣν εἶχεν καὶ Δίων, καὶ δὴ καὶ κοινωνεῖν διεκελεύεσθέ [324] [a] μοι, καθ' ὅσον οἷός τέ εἰμι ἔργῳ καὶ λόγῳ. ἐγὼ δέ, εἰ μὲν δόξαν καὶ ἐπιθυμίαν τὴν αὐτὴν ἔχετε ἐκείνῳ, σύμφημι κοινωνήσειν, εἰ δὲ μή, βουλεύσεσθαι πολλάκις. τίς δ' ἦν ἡ ἐκείνου διάνοια καὶ ἐπιθυμία, σχεδὸν οὐκ εἰκάζων ἀλλ' ὡς εἰδὼς σαφῶς εἴποιμ' ἄν. ὅτε γὰρ κατ' ἀρχὰς εἰς Συρακούσας ἐγὼ ἀφικόμην, σχεδὸν ἔτη τετταράκοντα γεγονώς, Δίων εἶχε τὴν ἡλικίαν ἣν τὰ νῦν Ἱππαρῖνος γέγονεν, καὶ ἣν ἔσχεν [b] τότε δόξαν, ταύτην καὶ διετέλεσεν ἔχων, Συρακοσίους οἴεσθαι δεῖν ἐλευθέρους εἶναι, κατὰ νόμους τοὺς ἀρίστους οἰκοῦντας· ὥστε οὐδὲν θαυμαστὸν εἴ τις θεῶν καὶ τοῦτον εἰς τὴν αὐτὴν δόξαν περὶ πολιτείας ἐκείνῳ γενέσθαι σύμφρονα ποιήσειεν. τίς δ' ἦν ὁ τρόπος τῆς γενέσεως αὐτῆς, οὐκ ἀπάξιον ἀκοῦσαι νέῳ καὶ μὴ νέῳ, πειράσομαι δὲ ἐξ ἀρχῆς αὐτὴν ἐγὼ πρὸς ὑμᾶς διεξελθεῖν· ἔχει γὰρ καιρὸν τὰ νῦν. Νέος ἐγώ ποτε ὢν πολλοῖς δὴ ταὐτὸν ἔπαθον· ᾠήθην, εἰ θᾶττον ἐμαυτοῦ γενοίμην κύριος, ἐπὶ τὰ κοινὰ τῆς πόλεως [c] εὐθὺς ἰέναι. καί μοι τύχαι τινὲς τῶν τῆς πόλεως πραγμάτων τοιαίδε παρέπεσον. ὑπὸ πολλῶν γὰρ τῆς τότε πολιτείας λοιδορουμένης μεταβολὴ γίγνεται, καὶ τῆς μεταβολῆς εἷς καὶ πεντήκοντά τινες ἄνδρες προύστησαν ἄρχοντες, ἕνδεκα μὲν ἐν ἄστει, δέκα δ' ἐν Πειραεῖ ‑ περί τε ἀγορὰν ἑκάτεροι τούτων ὅσα τ' ἐν τοῖς ἄστεσι διοικεῖν ἔδει ‑ τριάκοντα δὲ πάντων [d] ἄρχοντες κατέστησαν αὐτοκράτορες. τούτων δή τινες οἰκεῖοί τε ὄντες καὶ γνώριμοι ἐτύγχανον ἐμοί, καὶ δὴ καὶ παρεκάλουν εὐθὺς ὡς ἐπὶ προσήκοντα πράγματά με. καὶ ἐγὼ θαυμαστὸν οὐδὲν ἔπαθον ὑπὸ νεότητος· ᾠήθην γὰρ αὐτοὺς ἔκ τινος ἀδίκου βίου ἐπὶ δίκαιον τρόπον ἄγοντας διοικήσειν δὴ τὴν πόλιν, ὥστε αὐτοῖς σφόδρα προσεῖχον τὸν νοῦν, τί πράξοιεν. καὶ ὁρῶν δήπου τοὺς ἄνδρας ἐν χρόνῳ ὀλίγῳ χρυσὸν ἀποδείξαντας τὴν ἔμπροσθεν πολιτείαν ‑ τά τε ἄλλα καὶ φίλον [e] ἄνδρα ἐμοὶ πρεσβύτερον Σωκράτη, ὃν ἐγὼ σχεδὸν οὐκ ἂν αἰσχυνοίμην εἰπὼν δικαιότατον εἶναι τῶν τότε, ἐπί τινα τῶν πολιτῶν μεθ' ἑτέρων ἔπεμπον, βίᾳ ἄξοντα ὡς ἀποθανούμενον, [325] [a] ἵνα δὴ μετέχοι τῶν πραγμάτων αὐτοῖς, εἴτε βούλοιτο εἴτε μή· ὁ δ' οὐκ ἐπείθετο, πᾶν δὲ παρεκινδύνευσεν παθεῖν πρὶν ἀνοσίων αὐτοῖς ἔργων γενέσθαι κοινωνός ‑ ἃ δὴ πάντα καθορῶν καὶ εἴ τιν' ἄλλα τοιαῦτα οὐ σμικρά, ἐδυσχέρανά τε καὶ ἐμαυτὸν ἐπανήγαγον ἀπὸ τῶν τότε κακῶν. χρόνῳ δὲ οὐ πολλῷ μετέπεσε τὰ τῶν τριάκοντά τε καὶ πᾶσα ἡ τότε πολιτεία· πάλιν δὲ βραδύτερον μέν, εἷλκεν δέ με ὅμως ἡ [b] περὶ τὸ πράττειν τὰ κοινὰ καὶ πολιτικὰ ἐπιθυμία. ἦν οὖν καὶ ἐν ἐκείνοις ἅτε τεταραγμένοις πολλὰ γιγνόμενα ἅ τις ἂν δυσχεράνειεν, καὶ οὐδέν τι θαυμαστὸν ἦν τιμωρίας ἐχθρῶν γίγνεσθαί τινών τισιν μείζους ἐν μεταβολαῖς· καίτοι πολλῇ γε ἐχρήσαντο οἱ τότε κατελθόντες ἐπιεικείᾳ. κατὰ δέ τινα τύχην αὖ τὸν ἑταῖρον ἡμῶν Σωκράτη τοῦτον δυναστεύοντές τινες εἰσάγουσιν εἰς δικαστήριον, ἀνοσιωτάτην αἰτίαν ἐπιβαλόντες [c] καὶ πάντων ἥκιστα Σωκράτει προσήκουσαν· ὡς ἀσεβῆ γὰρ οἱ μὲν εἰσήγαγον, οἱ δὲ κατεψηφίσαντο καὶ ἀπέκτειναν τὸν τότε τῆς ἀνοσίου ἀγωγῆς οὐκ ἐθελήσαντα μετασχεῖν περὶ ἕνα τῶν τότε φευγόντων φίλων, ὅτε φεύγοντες ἐδυστύχουν αὐτοί. σκοποῦντι δή μοι ταῦτά τε καὶ τοὺς ἀνθρώπους τοὺς πράττοντας τὰ πολιτικά, καὶ τοὺς νόμους γε καὶ ἔθη, ὅσῳ μᾶλλον διεσκόπουν ἡλικίας τε εἰς τὸ πρόσθε προύβαινον, τοσούτῳ χαλεπώτερον ἐφαίνετο ὀρθῶς εἶναί μοι τὰ πολιτικὰ [d] διοικεῖν· οὔτε γὰρ ἄνευ φίλων ἀνδρῶν καὶ ἑταίρων πιστῶν οἷόν τ' εἶναι πράττειν ‑ οὓς οὔθ' ὑπάρχοντας ἦν εὑρεῖν εὐπετές, οὐ γὰρ ἔτι ἐν τοῖς τῶν πατέρων ἤθεσιν καὶ ἐπιτηδεύμασιν ἡ πόλις ἡμῶν διῳκεῖτο, καινούς τε ἄλλους ἀδύνατον ἦν κτᾶσθαι μετά τινος ῥᾳστώνης ‑ τά τε τῶν νόμων γράμματα καὶ ἔθη διεφθείρετο καὶ ἐπεδίδου θαυμαστὸν ὅσον, ὥστε με, [e] τὸ πρῶτον πολλῆς μεστὸν ὄντα ὁρμῆς ἐπὶ τὸ πράττειν τὰ κοινά, βλέποντα εἰς ταῦτα καὶ φερόμενα ὁρῶντα πάντῃ πάντως, τελευτῶντα ἰλιγγιᾶν, καὶ τοῦ μὲν σκοπεῖν μὴ ἀποστῆναι μή ποτε ἄμεινον ἂν γίγνοιτο περί τε αὐτὰ ταῦτα καὶ [326] [a] δὴ καὶ περὶ τὴν πᾶσαν πολιτείαν, τοῦ δὲ πράττειν αὖ περιμένειν ἀεὶ καιρούς, τελευτῶντα δὲ νοῆσαι περὶ πασῶν τῶν νῦν πόλεων ὅτι κακῶς σύμπασαι πολιτεύονται ‑ τὰ γὰρ τῶν νόμων αὐταῖς σχεδὸν ἀνιάτως ἔχοντά ἐστιν ἄνευ παρασκευῆς θαυμαστῆς τινος μετὰ τύχης ‑ λέγειν τε ἠναγκάσθην, ἐπαινῶν τὴν ὀρθὴν φιλοσοφίαν, ὡς ἐκ ταύτης ἔστιν τά τε πολιτικὰ δίκαια καὶ τὰ τῶν ἰδιωτῶν πάντα κατιδεῖν· κακῶν οὖν οὐ [b] λήξειν τὰ ἀνθρώπινα γένη, πρὶν ἂν ἢ τὸ τῶν φιλοσοφούντων ὀρθῶς γε καὶ ἀληθῶς γένος εἰς ἀρχὰς ἔλθῃ τὰς πολιτικὰς ἢ τὸ τῶν δυναστευόντων ἐν ταῖς πόλεσιν ἔκ τινος μοίρας θείας ὄντως φιλοσοφήσῃ. Ταύτην δὴ τὴν διάνοιαν ἔχων εἰς Ἰταλίαν τε καὶ Σικελίαν ἦλθον, ὅτε πρῶτον ἀφικόμην. ἐλθόντα δέ με ὁ ταύτῃ λεγόμενος αὖ βίος εὐδαίμων, Ἰταλιωτικῶν τε καὶ Συρακουσίων τραπεζῶν πλήρης, οὐδαμῇ οὐδαμῶς ἤρεσεν, δίς τε τῆς ἡμέρας ἐμπιμπλάμενον ζῆν καὶ μηδέποτε κοιμώμενον μόνον νύκτωρ, [c] καὶ ὅσα τούτῳ ἐπιτηδεύματα συνέπεται τῷ βίῳ· ἐκ γὰρ τούτων τῶν ἐθῶν οὔτ' ἂν φρόνιμος οὐδείς ποτε γενέσθαι τῶν ὑπὸ τὸν οὐρανὸν ἀνθρώπων ἐκ νέου ἐπιτηδεύων δύναιτο ‑ οὐχ οὕτως θαυμαστῇ φύσει κραθήσεται ‑ σώφρων δὲ οὐδ' ἂν μελλήσαι ποτὲ γενέσθαι, καὶ δὴ καὶ περὶ τῆς ἄλλης ἀρετῆς ὁ αὐτὸς λόγος ἂν εἴη, πόλις τε οὐδεμία ἂν ἠρεμήσαι κατὰ νόμους οὐδ' οὑστινασοῦν ἀνδρῶν οἰομένων ἀναλίσκειν μὲν δεῖν [d] πάντα εἰς ὑπερβολάς, ἀργῶν δὲ εἰς ἅπαντα ἡγουμένων αὖ δεῖν γίγνεσθαι πλὴν ἐς εὐωχίας καὶ πότους καὶ ἀφροδισίων σπουδὰς διαπονουμένας· ἀναγκαῖον δὲ εἶναι ταύτας τὰς πόλεις τυραννίδας τε καὶ ὀλιγαρχίας καὶ δημοκρατίας μεταβαλλούσας μηδέποτε λήγειν, δικαίου δὲ καὶ ἰσονόμου πολιτείας τοὺς ἐν αὐταῖς δυναστεύοντας μηδ' ὄνομα ἀκούοντας ἀνέχεσθαι. ταῦτα δὴ πρὸς τοῖς πρόσθε διανοούμενος, εἰς Συρακούσας [e] διεπορεύθην, ἴσως μὲν κατὰ τύχην, ἔοικεν μὴν τότε μηχανωμένῳ τινὶ τῶν κρειττόνων ἀρχὴν βαλέσθαι τῶν νῦν γεγονότων πραγμάτων περὶ Δίωνα καὶ τῶν περὶ Συρακούσας· δέος δὲ μὴ καὶ πλειόνων ἔτι, ἐὰν μὴ νῦν ὑμεῖς ἐμοὶ πείθησθε τὸ δεύτερον συμβουλεύοντι. πῶς οὖν δὴ λέγω πάντων [327] [a] ἀρχὴν γεγονέναι τὴν τότε εἰς Σικελίαν ἐμὴν ἄφιξιν; ἐγὼ συγγενόμενος Δίωνι τότε νέῳ κινδυνεύω, τὰ δοκοῦντα ἐμοὶ βέλτιστα ἀνθρώποις εἶναι μηνύων διὰ λόγων καὶ πράττειν αὐτὰ συμβουλεύων, ἀγνοεῖν ὅτι τυραννίδος τινὰ τρόπον κατάλυσιν ἐσομένην μηχανώμενος ἐλάνθανον ἐμαυτόν. Δίων μὲν γὰρ δή, μάλ' εὐμαθὴς ὢν πρός τε τἆλλα καὶ πρὸς τοὺς τότε ὑπ' ἐμοῦ λόγους γενομένους, οὕτως ὀξέως ὑπήκουσεν [b] καὶ σφόδρα, ὡς οὐδεὶς πώποτε ὧν ἐγὼ προσέτυχον νέων, καὶ τὸν ἐπίλοιπον βίον ζῆν ἠθέλησεν διαφερόντως τῶν πολλῶν Ἰταλιωτῶν τε καὶ Σικελιωτῶν, ἀρετὴν περὶ πλείονος ἡδονῆς τῆς τε ἄλλης τρυφῆς ἠγαπηκώς· ὅθεν ἐπαχθέστερον τοῖς περὶ τὰ τυραννικὰ νόμιμα ζῶσιν ἐβίω μέχρι τοῦ θανάτου τοῦ περὶ Διονύσιον γενομένου. μετὰ δὲ τοῦτο διενοήθη μὴ μόνον ἐν αὑτῷ ποτ' ἂν γενέσθαι ταύτην τὴν διάνοιαν, ἣν [c] αὐτὸς ὑπὸ τῶν ὀρθῶν λόγων ἔσχεν, ἐγγιγνομένην δὲ αὐτὴν καὶ ἐν ἄλλοις ὁρῶν κατενόει, πολλοῖς μὲν οὔ, γιγνομένην δ' οὖν ἔν τισιν, ὧν καὶ Διονύσιον ἡγήσατο ἕνα γενέσθαι τάχ' ἂν συλλαμβανόντων θεῶν, γενομένου δ' αὖ τοῦ τοιούτου τόν τε αὐτοῦ βίον καὶ τὸν τῶν ἄλλων Συρακουσίων ἀμήχανον ἂν μακαριότητι συμβῆναι γενόμενον. πρὸς δὴ τούτοις ᾠήθη δεῖν ἐκ παντὸς τρόπου εἰς Συρακούσας ὅτι τάχιστα ἐλθεῖν ἐμὲ [d] κοινωνὸν τούτων, μεμνημένος τήν τε αὑτοῦ καὶ ἐμὴν συνουσίαν ὡς εὐπετῶς ἐξηργάσατο εἰς ἐπιθυμίαν ἐλθεῖν αὐτὸν τοῦ καλλίστου τε καὶ ἀρίστου βίου· ὃ δὴ καὶ νῦν εἰ διαπράξαιτο ἐν Διονυσίῳ ὡς ἐπεχείρησε, μεγάλας ἐλπίδας εἶχεν ἄνευ σφαγῶν καὶ θανάτων καὶ τῶν νῦν γεγονότων κακῶν βίον ἂν εὐδαίμονα καὶ ἀληθινὸν ἐν πάσῃ τῇ χώρᾳ κατασκευάσαι. ταῦτα Δίων ὀρθῶς διανοηθεὶς ἔπεισε μεταπέμπεσθαι Διονύσιον ἐμέ, καὶ αὐτὸς ἐδεῖτο πέμπων ἥκειν ὅτι τάχιστα ἐκ [e] παντὸς τρόπου, πρίν τινας ἄλλους ἐντυχόντας Διονυσίῳ ἐπ' ἄλλον βίον αὐτὸν τοῦ βελτίστου παρατρέψαι. λέγων δὲ τάδε ἐδεῖτο, εἰ καὶ μακρότερα εἰπεῖν. Τίνας γὰρ καιρούς, ἔφη, μείζους περιμενοῦμεν τῶν νῦν παραγεγονότων θείᾳ τινὶ τύχῃ; καταλέγων δὲ τήν τε ἀρχὴν τῆς Ἰταλίας καὶ Σικελίας [328] [a] καὶ τὴν αὑτοῦ δύναμιν ἐν αὐτῇ, καὶ τὴν νεότητα καὶ τὴν ἐπιθυμίαν τὴν Διονυσίου, φιλοσοφίας τε καὶ παιδείας ὡς ἔχοι σφόδρα λέγων, τούς τε αὑτοῦ ἀδελφιδοῦς καὶ τοὺς οἰκείους ὡς εὐπαράκλητοι εἶεν πρὸς τὸν ὑπ' ἐμοῦ λεγόμενον ἀεὶ λόγον καὶ βίον, ἱκανώτατοί τε Διονύσιον συμπαρακαλεῖν, ὥστε εἴπερ ποτὲ καὶ νῦν ἐλπὶς πᾶσα ἀποτελεσθήσεται τοῦ τοὺς αὐτοὺς φιλοσόφους τε καὶ πόλεων ἄρχοντας μεγάλων [b] συμβῆναι γενομένους. τὰ μὲν δὴ παρακελεύματα ἦν ταῦτά τε καὶ τοιαῦτα ἕτερα πάμπολλα, τὴν δ' ἐμὴν δόξαν τὸ μὲν περὶ τῶν νέων, ὅπῃ ποτὲ γενήσοιτο, εἶχεν φόβος ‑ αἱ γὰρ ἐπιθυμίαι τῶν τοιούτων ταχεῖαι καὶ πολλάκις ἑαυταῖς ἐναντίαι φερόμεναι ‑ τὸ δὲ Δίωνος ἦθος ἠπιστάμην τῆς ψυχῆς πέρι φύσει τε ἐμβριθὲς ὂν ἡλικίας τε ἤδη μετρίως ἔχον. ὅθεν μοι σκοπουμένῳ καὶ διστάζοντι πότερον εἴη πορευτέον καὶ ὑπακουστέον ἢ πῶς, ὅμως ἔρρεψε δεῖν, εἴ ποτέ τις τὰ διανοηθέντα [c] περὶ νόμων τε καὶ πολιτείας ἀποτελεῖν ἐγχειρήσοι, καὶ νῦν πειρατέον εἶναι· πείσας γὰρ ἕνα μόνον ἱκανῶς πάντα ἐξειργασμένος ἐσοίμην ἀγαθά. ταύτῃ μὲν δὴ τῇ διανοίᾳ τε καὶ τόλμῃ ἀπῆρα οἴκοθεν, οὐχ ᾗ τινες ἐδόξαζον, ἀλλ' αἰσχυνόμενος μὲν ἐμαυτὸν τὸ μέγιστον, μὴ δόξαιμί ποτε ἐμαυτῷ παντάπασι λόγος μόνον ἀτεχνῶς εἶναι τίς, ἔργου δὲ οὐδενὸς ἄν ποτε ἑκὼν ἀνθάψασθαι, κινδυνεύσειν δὲ προδοῦναι πρῶτον [d] μὲν τὴν Δίωνος ξενίαν τε καὶ ἑταιρίαν ἐν κινδύνοις ὄντως γεγονότος οὐ σμικροῖς. εἴτ' οὖν πάθοι τι, εἴτ' ἐκπεσὼν ὑπὸ Διονυσίου καὶ τῶν ἄλλων ἐχθρῶν ἔλθοι παρ' ἡμᾶς φεύγων καὶ ἀνέροιτο εἰπών· "Ὦ Πλάτων, ἥκω σοι φυγὰς οὐχ ὁπλιτῶν δεόμενος οὐδὲ ἱππέων ἐνδεὴς γενόμενος τοῦ ἀμύνασθαι τοὺς ἐχθρούς, ἀλλὰ λόγων καὶ πειθοῦς, ᾗ σὲ μάλιστα ἠπιστάμην ἐγὼ δυνάμενον ἀνθρώπους νέους ἐπὶ τὰ ἀγαθὰ καὶ τὰ δίκαια προτρέποντα εἰς φιλίαν τε καὶ ἑταιρίαν ἀλλήλοις [e] καθιστάναι ἑκάστοτε· ὧν ἐνδείᾳ κατὰ τὸ σὸν μέρος νῦν ἐγὼ καταλιπὼν Συρακούσας ἐνθάδε πάρειμι. καὶ τὸ μὲν ἐμὸν ἔλαττον ὄνειδός σοι φέρει· φιλοσοφία δέ, ἣν ἐγκωμιάζεις ἀεὶ καὶ ἀτίμως φῂς ὑπὸ τῶν λοιπῶν ἀνθρώπων φέρεσθαι, πῶς οὐ προδέδοται τὰ νῦν μετ' ἐμοῦ μέρος ὅσον ἐπὶ σοὶ γέγονεν; [329] [a] καὶ Μεγαροῖ μὲν εἰ κατοικοῦντες ἐτυγχάνομεν, ἦλθες δήπου ἄν μοι βοηθὸς ἐφ' ἅ σε παρεκάλουν, ἢ πάντων ἂν φαυλότατον ἡγοῦ σαυτόν· νῦν δ' ἄρα τὸ μῆκος τῆς πορείας καὶ τὸ μέγεθος δὴ τοῦ πλοῦ καὶ τοῦ πόνου ἐπαιτιώμενος οἴει δόξαν κακίας ἀποφευξεῖσθαί ποτε; πολλοῦ καὶ δεήσει." λεχθέντων δὲ τούτων τίς ἂν ἦν μοι πρὸς ταῦτα εὐσχήμων ἀπόκρισις; οὐκ ἔστιν. ἀλλ' ἦλθον μὲν κατὰ λόγον ἐν δίκῃ τε [b] ὡς οἷόν τε ἀνθρώπῳ μάλιστα, διά τε τὰ τοιαῦτα καταλιπὼν τὰς ἐμαυτοῦ διατριβάς, οὔσας οὐκ ἀσχήμονας, ὑπὸ τυραννίδα δοκοῦσαν οὐ πρέπειν τοῖς ἐμοῖς λόγοις οὐδὲ ἐμοί· ἐλθών τε ἐμαυτὸν ἠλευθέρωσα Διὸς ξενίου καὶ τῆς φιλοσόφου ἀνέγκλητον μοίρας παρέσχον, ἐπονειδίστου γενομένης ἄν, εἴ τι καταμαλθακισθεὶς καὶ ἀποδειλιῶν αἰσχύνης μετέσχον κακῆς. ἐλθὼν δέ ‑ οὐ γὰρ δεῖ μηκύνειν ‑ ηὗρον στάσεως τὰ περὶ Διονύσιον μεστὰ σύμπαντα καὶ διαβολῶν [c] πρὸς τὴν τυραννίδα Δίωνος πέρι· ἤμυνον μὲν οὖν καθ' ὅσον ἠδυνάμην, σμικρὰ δ' οἷός τ' ἦ, μηνὶ δὲ σχεδὸν ἴσως τετάρτῳ Δίωνα Διονύσιος αἰτιώμενος ἐπιβουλεύειν τῇ τυραννίδι, σμικρὸν εἰς πλοῖον ἐμβιβάσας, ἐξέβαλεν ἀτίμως. οἱ δὴ Δίωνος τὸ μετὰ τοῦτο πάντες φίλοι ἐφοβούμεθα μή τινα ἐπαιτιώμενος τιμωροῖτο ὡς συναίτιον τῆς Δίωνος ἐπιβουλῆς· περὶ δ' ἐμοῦ καὶ διῆλθε λόγος τις ἐν Συρακούσαις, ὡς τεθνεὼς εἴην ὑπὸ Διονυσίου τούτων ὡς πάντων τῶν τότε [d] γεγονότων αἴτιος. ὁ δὲ αἰσθανόμενος πάντας ἡμᾶς οὕτω διατεθέντας, φοβούμενος μὴ μεῖζον ἐκ τῶν φόβων γένοιτό τι, φιλοφρόνως πάντας ἀνελάμβανεν, καὶ δὴ καὶ τὸν ἐμὲ παρεμυθεῖτό τε καὶ θαρρεῖν διεκελεύετο καὶ ἐδεῖτο πάντως μένειν· ἐγίγνετο γάρ οἱ τὸ μὲν ἐμὲ φυγεῖν ἀπ' αὐτοῦ καλὸν οὐδέν, τὸ δὲ μένειν ‑ διὸ δὴ καὶ σφόδρα προσεποιεῖτο δεῖσθαι. τὰς δὲ τῶν τυράννων δεήσεις ἴσμεν ὅτι μεμειγμέναι ἀνάγκαις [e] εἰσίν ‑ ὃ δὴ μηχανώμενος διεκώλυέν μου τὸν ἔκπλουν, εἰς ἀκρόπολιν ἀγαγὼν καὶ κατοικίσας ὅθεν οὐδ' ἂν εἷς ἔτι με ναύκληρος μὴ ὅτι κωλύοντος ἐξήγαγε Διονυσίου, ἀλλ' οὐδ' εἰ μὴ πέμπων αὐτὸς τὸν κελεύοντα ἐξαγαγεῖν ἐπέστελλεν, οὔτ' ἂν ἔμπορος οὔτε τῶν ἐν ταῖς τῆς χώρας ἐξόδοις ἀρχόντων οὐδ' ἂν εἷς περιεῖδέν με μόνον ἐκπορευόμενον, ὃς οὐκ ἂν συλλαβὼν εὐθέως παρὰ Διονύσιον πάλιν ἀπήγαγεν, ἄλλως τε καὶ διηγγελμένον ἤδη ποτὲ τοὐναντίον ἢ [330] [a] τὸ πρότερον πάλιν, ὡς Πλάτωνα Διονύσιος θαυμαστῶς ὡς ἀσπάζεται. τὸ δ' εἶχεν δὴ πῶς; τὸ γὰρ ἀληθὲς δεῖ φράζειν. ἠσπάζετο μὲν ἀεὶ προϊόντος τοῦ χρόνου μᾶλλον κατὰ τὴν τοῦ τρόπου τε καὶ ἤθους συνουσίαν, ἑαυτὸν δὲ ἐπαινεῖν μᾶλλον ἢ Δίωνα ἐβούλετό με καὶ φίλον ἡγεῖσθαι διαφερόντως μᾶλλον ἢ 'κεῖνον, καὶ θαυμαστῶς ἐφιλονίκει πρὸς τὸ τοιοῦτον· ᾗ δ' ἂν οὕτως ἐγένετο, εἴπερ ἐγίγνετο, κάλλιστα, ὤκνει [b] ὡς δὴ μανθάνων καὶ ἀκούων τῶν περὶ φιλοσοφίαν λόγων οἰκειοῦσθαι καὶ ἐμοὶ συγγίγνεσθαι, φοβούμενος τοὺς τῶν διαβαλλόντων λόγους, μή πῃ παραποδισθείη καὶ Δίων δὴ πάντα εἴη διαπεπραγμένος. ἐγὼ δὲ πάντα ὑπέμενον, τὴν πρώτην διάνοιαν φυλάττων ᾗπερ ἀφικόμην, εἴ πως εἰς ἐπιθυμίαν ἔλθοι τῆς φιλοσόφου ζωῆς· ὁ δ' ἐνίκησεν ἀντιτείνων. Καὶ ὁ πρῶτος δὴ χρόνος τῆς εἰς Σικελίαν ἐμῆς ἐπιδημίας [c] τε καὶ διατριβῆς διὰ πάντα ταῦτα συνέβη γενόμενος. μετὰ δὲ τοῦτο ἀπεδήμησά τε καὶ πάλιν ἀφικόμην πάσῃ σπουδῇ μεταπεμπομένου Διονυσίου· ὧν δὲ ἕνεκα καὶ ὅσα ἔπραξα, ὡς εἰκότα τε καὶ δίκαια, ὑμῖν πρῶτον μὲν συμβουλεύσας ἃ χρὴ ποιεῖν ἐκ τῶν νῦν γεγονότων, ὕστερον τὰ περὶ ταῦτα διέξειμι, τῶν ἐπανερωτώντων ἕνεκα τί δὴ βουλόμενος ἦλθον τὸ δεύτερον, ἵνα μὴ τὰ πάρεργα ὡς ἔργα μοι συμβαίνῃ λεγόμενα. λέγω δὴ τάδε ἐγώ ‑ Τὸν συμβουλεύοντα ἀνδρὶ κάμνοντι καὶ δίαιταν διαιτωμένῳ [d] μοχθηρὰν πρὸς ὑγίειαν ἄλλο τι χρὴ πρῶτον μὲν μεταβάλλειν τὸν βίον, καὶ ἐθέλοντι μὲν πείθεσθαι καὶ τἆλλα ἤδη παραινεῖν· μὴ ἐθέλοντι δέ, φεύγοντα ἀπὸ τῆς τοῦ τοιούτου συμβουλῆς ἄνδρα τε ἡγοίμην ἂν καὶ ἰατρικόν, τὸν δὲ ὑπομένοντα τοὐναντίον ἄνανδρόν τε καὶ ἄτεχνον. ταὐτὸν δὴ καὶ πόλει, εἴτε αὐτῆς εἷς εἴη κύριος εἴτε καὶ πλείους, εἰ μὲν κατὰ τρόπον ὀρθῇ πορευομένης ὁδῷ τῆς πολιτείας συμβουλεύοιτό [e] τι τῶν προσφόρων, νοῦν ἔχοντος τὸ τοῖς τοιούτοις συμβουλεύειν· τοῖς δ' ἔξω τὸ παράπαν βαίνουσι τῆς ὀρθῆς πολιτείας καὶ μηδαμῇ ἐθέλουσιν αὐτῆς εἰς ἴχνος ἰέναι, προαγορεύουσιν δὲ τῷ συμβούλῳ τὴν μὲν πολιτείαν ἐᾶν καὶ μὴ [331] [a] κινεῖν, ὡς ἀποθανουμένῳ ἐὰν κινῇ, ταῖς δὲ βουλήσεσιν καὶ ἐπιθυμίαις αὐτῶν ὑπηρετοῦντας συμβουλεύειν κελεύοιεν, τίνα τρόπον γίγνοιτ' ἂν ῥᾷστά τε καὶ τάχιστα εἰς τὸν ἀεὶ χρόνον, τὸν μὲν ὑπομένοντα συμβουλὰς τοιαύτας ἡγοίμην ἂν ἄνανδρον, τὸν δ' οὐχ ὑπομένοντα ἄνδρα. ταύτην δὴ τὴν διάνοιαν ἐγὼ κεκτημένος, ὅταν τίς μοι συμβουλεύηται περί τινος τῶν μεγίστων περὶ τὸν αὑτοῦ βίον, οἷον περὶ χρημάτων κτήσεως [b] ἢ περὶ σώματος ἢ ψυχῆς ἐπιμελείας, ἂν μέν μοι τὸ καθ' ἡμέραν ἔν τινι τρόπῳ δοκῇ ζῆν ἢ συμβουλεύσαντος ἂν ἐθέλειν πείθεσθαι περὶ ὧν ἀνακοινοῦται, προθύμως συμβουλεύω καὶ οὐκ ἀφοσιωσάμενος μόνον ἐπαυσάμην. ἐὰν δὲ μὴ συμβουλεύηταί μοι τὸ παράπαν ἢ συμβουλεύοντι δῆλος ᾖ μηδαμῇ πεισόμενος, αὐτόκλητος ἐπὶ τὸν τοιοῦτον οὐκ ἔρχομαι συμβουλεύσων, βιασόμενος δὲ οὐδ' ἂν ὑὸς ᾖ μου. δούλῳ δὲ συμβουλεύσαιμ' ἂν καὶ μὴ ἐθέλοντά γε προσβιαζοίμην· [c] πατέρα δὲ ἢ μητέρα οὐχ ὅσιον ἡγοῦμαι προσβιάζεσθαι μὴ νόσῳ παραφροσύνης ἐχομένους, ἐὰν δέ τινα καθεστῶτα ζῶσι βίον, ἑαυτοῖς ἀρέσκοντα, ἐμοὶ δὲ μή, μήτε ἀπεχθάνεσθαι μάτην νουθετοῦντα μήτε δὴ κολακεύοντά γε ὑπηρετεῖν αὐτοῖς, πληρώσεις ἐπιθυμιῶν ἐκπορίζοντα ἃς αὐτὸς ἀσπαζόμενος οὐκ ἂν ἐθέλοιμι ζῆν. ταὐτὸν δὴ καὶ περὶ πόλεως αὑτοῦ διανοούμενον χρὴ ζῆν τὸν ἔμφρονα· λέγειν μέν, εἰ μὴ [d] καλῶς αὐτῷ φαίνοιτο πολιτεύεσθαι, εἰ μέλλοι μήτε ματαίως ἐρεῖν μήτε ἀποθανεῖσθαι λέγων, βίαν δὲ πατρίδι πολιτείας μεταβολῆς μὴ προσφέρειν, ὅταν ἄνευ φυγῆς καὶ σφαγῆς ἀνδρῶν μὴ δυνατὸν ᾖ γίγνεσθαι τὴν ἀρίστην, ἡσυχίαν δὲ ἄγοντα εὔχεσθαι τὰ ἀγαθὰ αὑτῷ τε καὶ τῇ πόλει. Κατὰ δὴ τοῦτον τὸν τρόπον ἐγὼ ὑμῖν τ' ἂν συμβουλεύοιμι, συνεβούλευον δὲ καὶ Διονυσίῳ μετὰ Δίωνος, ζῆν μὲν τὸ καθ' ἡμέραν πρῶτον, ὅπως ἐγκρατὴς αὐτὸς αὑτοῦ ὅτι μάλιστα [e] ἔσεσθαι μέλλοι καὶ πιστοὺς φίλους τε καὶ ἑταίρους κτήσεσθαι, ὅπως μὴ πάθοι ἅπερ ὁ πατὴρ αὐτοῦ, ὃς παραλαβὼν Σικελίας πολλὰς καὶ μεγάλας πόλεις ὑπὸ τῶν βαρβάρων ἐκπεπορθημένας, οὐχ οἷός τ' ἦν κατοικίσας πολιτείας ἐν ἑκάσταις καταστήσασθαι πιστὰς ἑταίρων ἀνδρῶν, οὔτε ἄλλων δή [332] [a] ποθεν ὀθνείων οὔτε ἀδελφῶν, οὓς ἔθρεψέν τε αὐτὸς νεωτέρους ὄντας, ἔκ τε ἰδιωτῶν ἄρχοντας καὶ ἐκ πενήτων πλουσίους ἐπεποιήκει διαφερόντως. τούτων κοινωνὸν τῆς ἀρχῆς οὐδένα οἷός τ' ἦν πειθοῖ καὶ διδαχῇ καὶ εὐεργεσίαις καὶ συγγενείαις ἀπεργασάμενος ποιήσασθαι, Δαρείου δὲ ἑπταπλασίῳ φαυλότερος ἐγένετο, ὃς οὐκ ἀδελφοῖς πιστεύσας οὐδ' ὑφ' αὑτοῦ τραφεῖσιν, κοινωνοῖς δὲ μόνον τῆς τοῦ Μήδου τε [b] καὶ εὐνούχου χειρώσεως, διένειμέ τε μέρη μείζω ἕκαστα Σικελίας πάσης ἑπτά, καὶ πιστοῖς ἐχρήσατο τοῖς κοινωνοῖς καὶ οὐκ ἐπιτιθεμένοις οὔτε αὐτῷ οὔτε ἀλλήλοις, ἔδειξέν τε παράδειγμα οἷον χρὴ τὸν νομοθέτην καὶ βασιλέα τὸν ἀγαθὸν γίγνεσθαι· νόμους γὰρ κατασκευάσας ἔτι καὶ νῦν διασέσωκεν τὴν Περσῶν ἀρχήν. ἔτι δὲ Ἀθηναῖοι πρὸς τούτοις, οὐκ αὐτοὶ κατοικίσαντες, πολλὰς τῶν Ἑλλήνων πόλεις ὑπὸ βαρβάρων ἐμβεβλημένας ἀλλ' οἰκουμένας παραλαβόντες, ὅμως [c] ἑβδομήκοντα ἔτη διεφύλαξαν τὴν ἀρχὴν ἄνδρας φίλους ἐν ταῖς πόλεσιν ἑκάσταις κεκτημένοι. Διονύσιος δὲ εἰς μίαν πόλιν ἁθροίσας πᾶσαν Σικελίαν, ὑπὸ σοφίας πιστεύων οὐδενί, μόγις ἐσώθη· πένης γὰρ ἦν ἀνδρῶν φίλων καὶ πιστῶν, οὗ μεῖζον σημεῖον εἰς ἀρετὴν καὶ κακίαν οὐκ ἔστιν οὐδέν, τοῦ ἔρημον ἢ μὴ τοιούτων ἀνδρῶν εἶναι. ἃ δὴ καὶ Διονυσίῳ συνεβουλεύομεν ἐγὼ καὶ Δίων, ἐπειδὴ τὰ παρὰ τοῦ πατρὸς [d] αὐτῷ συνεβεβήκει οὕτως, ἀνομιλήτῳ μὲν παιδείας, ἀνομιλήτῳ δὲ συνουσιῶν τῶν προσηκουσῶν γεγονέναι, πρῶτον. .. ἔπειτα ταύτῃ ὁρμήσαντα φίλους ἄλλους αὑτῷ τῶν οἰκείων ἅμα καὶ ἡλικιωτῶν καὶ συμφώνους πρὸς ἀρετὴν κτήσασθαι, μάλιστα δ' αὐτὸν αὑτῷ, τούτου γὰρ αὐτὸν θαυμαστῶς ἐνδεᾶ γεγονέναι, λέγοντες οὐκ ἐναργῶς οὕτως ‑ οὐ γὰρ ἦν ἀσφαλές ‑ αἰνιττόμενοι δὲ καὶ διαμαχόμενοι τοῖς λόγοις ὡς οὕτω μὲν πᾶς ἀνὴρ αὑτόν τε καὶ ἐκείνους ὧν ἂν ἡγεμὼν γίγνηται σώσει, [e] μὴ ταύτῃ δὲ τραπόμενος τἀναντία πάντα ἀποτελεῖ· πορευθεὶς δὲ ὡς λέγομεν, καὶ ἑαυτὸν ἔμφρονά τε καὶ σώφρονα ἀπεργασάμενος, εἰ τὰς ἐξηρημωμένας Σικελίας πόλεις κατοικίσειεν νόμοις τε συνδήσειεν καὶ πολιτείαις, ὥστε αὑτῷ τε οἰκείας καὶ ἀλλήλαις εἶναι πρὸς τὰς τῶν βαρβάρων βοηθείας, οὐ [333] [a] διπλασίαν τὴν πατρῴαν ἀρχὴν μόνον ποιήσοι, πολλαπλασίαν δὲ ὄντως· ἕτοιμον γὰρ εἶναι τούτων γενομένων πολὺ μᾶλλον δουλώσασθαι Καρχηδονίους τῆς ἐπὶ Γέλωνος αὐτοῖς γενομένης δουλείας, ἀλλ' οὐχ ὥσπερ νῦν τοὐναντίον ὁ πατὴρ αὐτοῦ φόρον ἐτάξατο φέρειν τοῖς βαρβάροις. ταῦτα ἦν τὰ λεγόμενα καὶ παρακελευόμενα ὑφ' ἡμῶν τῶν ἐπιβουλευόντων Διονυσίῳ, ὡς πολλαχόθεν ἐχώρουν οἱ τοιοῦτοι λόγοι, οἳ δὴ καὶ κρατήσαντες παρὰ Διονυσίῳ ἐξέβαλον μὲν Δίωνα, ἡμᾶς [b] δ' εἰς φόβον κατέβαλον· ἵνα δ' ἐκπεράνωμεν οὐκ ὀλίγα πράγματα τὰ ἐν ὀλίγῳ χρόνῳ, ἐλθὼν ἐκ Πελοποννήσου καὶ Ἀθηνῶν Δίων ἔργῳ τὸν Διονύσιον ἐνουθέτησεν. ἐπειδὴ δ' οὖν ἠλευθέρωσέν τε καὶ ἀπέδωκεν αὐτοῖς δὶς τὴν πόλιν, ταὐτὸν πρὸς Δίωνα Συρακόσιοι τότε ἔπαθον ὅπερ καὶ Διονύσιος, ὅτε αὐτὸν ἐπεχείρει παιδεύσας καὶ θρέψας βασιλέα τῆς ἀρχῆς ἄξιον, οὕτω κοινωνεῖν αὐτῷ τοῦ βίου παντός, ὁ δὲ τοῖς [c] διαβάλλουσιν καὶ λέγουσιν ὡς ἐπιβουλεύων τῇ τυραννίδι Δίων πράττοι πάντα ὅσα ἔπραττεν ἐν τῷ τότε χρόνῳ, ἵνα ὁ μὲν παιδείᾳ δὴ τὸν νοῦν κηληθεὶς ἀμελοῖ τῆς ἀρχῆς ἐπιτρέψας ἐκείνῳ, ὁ δὲ σφετερίσαιτο καὶ Διονύσιον ἐκβάλοι ἐκ τῆς ἀρχῆς δόλῳ. ταῦτα τότε ἐνίκησεν καὶ τὸ δεύτερον ἐν Συρακοσίοις λεγόμενα, καὶ μάλα ἀτόπῳ τε καὶ αἰσχρᾷ νίκῃ τοῖς τῆς νίκης αἰτίοις. οἷον γὰρ γέγονεν, ἀκοῦσαι χρὴ τοὺς [d] ἐμὲ παρακαλοῦντας πρὸς τὰ νῦν πράγματα. ἦλθον Ἀθηναῖος ἀνὴρ ἐγώ, ἑταῖρος Δίωνος, σύμμαχος αὐτῷ, πρὸς τὸν τύραννον, ὅπως ἀντὶ πολέμου φιλίαν ποιήσαιμι· διαμαχόμενος δὲ τοῖς διαβάλλουσιν ἡττήθην. πείθοντος δὲ Διονυσίου τιμαῖς καὶ χρήμασιν γενέσθαι μετ' αὐτοῦ ἐμὲ μάρτυρά τε καὶ φίλον πρὸς τὴν εὐπρέπειαν τῆς ἐκβολῆς τῆς Δίωνος αὐτῷ γίγνεσθαι, τούτων δὴ τὸ πᾶν διήμαρτεν. ὕστερον δὲ δὴ κατιὼν οἴκαδε [e] Δίων ἀδελφὼ δύο προσλαμβάνει Ἀθήνηθεν, οὐκ ἐκ φιλοσοφίας γεγονότε φίλω, ἀλλ' ἐκ τῆς περιτρεχούσης ἑταιρίας ταύτης τῆς τῶν πλείστων φίλων, ἣν ἐκ τοῦ ξενίζειν τε καὶ μυεῖν καὶ ἐποπτεύειν πραγματεύονται, καὶ δὴ καὶ τούτω τὼ συγκαταγαγόντε αὐτὸν φίλω ἐκ τούτων τε καὶ ἐκ τῆς πρὸς τὴν κάθοδον ὑπηρεσίας ἐγενέσθην ἑταίρω· ἐλθόντες [334] [a] δὲ εἰς Σικελίαν, ἐπειδὴ Δίωνα ᾔσθοντο διαβεβλημένον εἰς τοὺς ἐλευθερωθέντας ὑπ' αὐτοῦ Σικελιώτας ὡς ἐπιβουλεύοντα γενέσθαι τύραννον, οὐ μόνον τὸν ἑταῖρον καὶ ξένον προύδοσαν, ἀλλ' οἷον τοῦ φόνου αὐτόχειρες ἐγένοντο, ὅπλα ἔχοντες ἐν ταῖς χερσὶν αὐτοὶ τοῖς φονεῦσι παρεστῶτες ἐπίκουροι. καὶ τὸ μὲν αἰσχρὸν καὶ ἀνόσιον οὔτε παρίεμαι ἔγωγε οὔτε τι λέγω ‑ πολλοῖς γὰρ καὶ ἄλλοις ὑμνεῖν ταῦτα ἐπιμελὲς [b] καὶ εἰς τὸν ἔπειτα μελήσει χρόνον ‑ τὸ δὲ Ἀθηναίων πέρι λεγόμενον, ὡς αἰσχύνην οὗτοι περιῆψαν τῇ πόλει, ἐξαιροῦμαι· φημὶ γὰρ κἀκεῖνον Ἀθηναῖον εἶναι ὃς οὐ προύδωκεν τὸν αὐτὸν τοῦτον, ἐξὸν χρήματα καὶ ἄλλας τιμὰς πολλὰς λαμβάνειν. οὐ γὰρ διὰ βαναύσου φιλότητος ἐγεγόνει φίλος, διὰ δὲ ἐλευθέρας παιδείας κοινωνίαν, ᾗ μόνῃ χρὴ πιστεύειν τὸν νοῦν κεκτημένον μᾶλλον ἢ συγγενείᾳ ψυχῶν καὶ σωμάτων· ὥστε οὐκ ἀξίω [c] ὀνείδους γεγόνατον τῇ πόλει τὼ Δίωνα ἀποκτείναντε, ὡς ἐλλογίμω πώποτε ἄνδρε γενομένω. Ταῦτα εἴρηται πάντα τῆς συμβουλῆς ἕνεκα τῶν Διωνείων φίλων καὶ συγγενῶν· συμβουλεύω δὲ δή τι πρὸς τούτοις τὴν αὐτὴν συμβουλὴν καὶ λόγον τὸν αὐτὸν λέγων ἤδη τρίτον τρίτοις ὑμῖν. μὴ δουλοῦσθαι Σικελίαν ὑπ' ἀνθρώποις δεσπόταις, μηδὲ ἄλλην πόλιν, ὅ γ' ἐμὸς λόγος, ἀλλ' ὑπὸ νόμοις· οὔτε γὰρ τοῖς δουλουμένοις οὔτε τοῖς δουλωθεῖσιν ἄμεινον, [d] αὐτοῖς καὶ παισὶ παίδων τε καὶ ἐκγόνοις, ἀλλ' ὀλέθριος πάντως ἡ πεῖρα, σμικρὰ δὲ καὶ ἀνελεύθερα ψυχῶν ἤθη τὰ τοιαῦτα ἁρπάζειν κέρδη φιλεῖ, οὐδὲν τῶν εἰς τὸν ἔπειτα καὶ εἰς τὸν παρόντα καιρὸν ἀγαθῶν καὶ δικαίων εἰδότα θείων τε καὶ ἀνθρωπίνων. ταῦτα πρῶτον μὲν Δίωνα ἐπεχείρησα ἐγὼ πείθειν, δεύτερον δὲ Διονύσιον, τρίτους δὲ ὑμᾶς νῦν. καὶ ἐμοὶ πείθεσθε Διὸς τρίτου σωτῆρος χάριν, εἶτα εἰς Διονύσιον βλέψαντες καὶ Δίωνα, ὧν ὁ μὲν μὴ πειθόμενος ζῇ τὰ νῦν [e] οὐ καλῶς, ὁ δὲ πειθόμενος τέθνηκεν καλῶς· τὸ γὰρ τῶν καλλίστων ἐφιέμενον αὑτῷ τε καὶ πόλει πάσχειν ὅτι ἂν πάσχῃ πᾶν ὀρθὸν καὶ καλόν. οὔτε γὰρ πέφυκεν ἀθάνατος ἡμῶν οὐδείς, οὔτ' εἴ τῳ συμβαίη, γένοιτο ἂν εὐδαίμων, ὡς δοκεῖ τοῖς πολλοῖς· κακὸν γὰρ καὶ ἀγαθὸν οὐδὲν λόγου ἄξιόν [335] [a] ἐστιν τοῖς ἀψύχοις, ἀλλ' ἢ μετὰ σώματος οὔσῃ ψυχῇ τοῦτο συμβήσεται ἑκάστῃ ἢ κεχωρισμένῃ. πείθεσθαι δὲ ὄντως ἀεὶ χρὴ τοῖς παλαιοῖς τε καὶ ἱεροῖς λόγοις, οἳ δὴ μηνύουσιν ἡμῖν ἀθάνατον ψυχὴν εἶναι δικαστάς τε ἴσχειν καὶ τίνειν τὰς μεγίστας τιμωρίας, ὅταν τις ἀπαλλαχθῇ τοῦ σώματος· διὸ καὶ τὰ μεγάλα ἁμαρτήματα καὶ ἀδικήματα σμικρότερον εἶναι χρὴ νομίζειν κακὸν πάσχειν ἢ δρᾶσαι, ὧν ὁ φιλοχρήματος [b] πένης τε ἀνὴρ τὴν ψυχὴν οὔτε ἀκούει, ἐάν τε ἀκούσῃ, καταγελῶν, ὡς οἴεται, πανταχόθεν ἀναιδῶς ἁρπάζει πᾶν ὅτιπερ ἂν οἴηται, καθάπερ θηρίον, φαγεῖν ἢ πιεῖν ἢ περὶ τὴν ἀνδραποδώδη καὶ ἀχάριστον, ἀφροδίσιον λεγομένην οὐκ ὀρθῶς, ἡδονὴν ποριεῖν αὑτῷ τοὐμπίμπλασθαι, τυφλὸς ὢν καὶ οὐχ ὁρῶν, οἷς συνέπεται τῶν ἁρπαγμάτων ἀνοσιουργία, κακὸν ἡλίκον ἀεὶ μετ' ἀδικήματος ἑκάστου, ἣν ἀναγκαῖον τῷ ἀδικήσαντι συνεφέλκειν ἐπί τε γῇ στρεφομένῳ καὶ ὑπὸ γῆς [c] νοστήσαντι πορείαν ἄτιμόν τε καὶ ἀθλίαν πάντως πανταχῇ. Δίωνα δὴ ἐγὼ λέγων ταῦτά τε καὶ ἄλλα τοιαῦτα ἔπειθον, καὶ τοῖς ἀποκτείνασιν ἐκεῖνον δικαιότατ' ἂν ὀργιζοίμην ἐγὼ τρόπον τινὰ ὁμοιότατα καὶ Διονυσίῳ· ἀμφότεροι γὰρ ἐμὲ καὶ τοὺς ἄλλους ὡς ἔπος εἰπεῖν ἅπαντας τὰ μέγιστα ἔβλαψαν ἀνθρώπους, οἱ μὲν τὸν βουλόμενον δικαιοσύνῃ χρῆσθαι διαφθείραντες, ὁ δὲ οὐδὲν ἐθελήσας χρήσασθαι δικαιοσύνῃ [d] διὰ πάσης τῆς ἀρχῆς, μεγίστην δύναμιν ἔχων, ἐν ᾗ γενομένη φιλοσοφία τε καὶ δύναμις ὄντως ἐν ταὐτῷ διὰ πάντων ἀνθρώπων Ἑλλήνων τε καὶ βαρβάρων λάμψασ' ἂν ἱκανῶς δόξαν παρέστησεν πᾶσιν τὴν ἀληθῆ, ὡς οὐκ ἄν ποτε γένοιτο εὐδαίμων οὔτε πόλις οὔτ' ἀνὴρ οὐδείς, ὃς ἂν μὴ μετὰ φρονήσεως ὑπὸ δικαιοσύνῃ διαγάγῃ τὸν βίον, ἤτοι ἐν αὑτῷ κεκτημένος ἢ ὁσίων ἀνδρῶν ἀρχόντων ἐν ἤθεσιν τραφείς τε καὶ παιδευθεὶς [e] ἐνδίκως. ταῦτα μὲν Διονύσιος ἔβλαψεν· τὰ δὲ ἄλλα σμικρὰ ἂν εἴη πρὸς ταῦτά μοι βλάβη. ὁ δὲ Δίωνα ἀποκτείνας οὐκ οἶδεν ταὐτὸν ἐξειργασμένος τούτῳ. Δίωνα γὰρ ἐγὼ σαφῶς οἶδα, ὡς οἷόν τε περὶ ἀνθρώπων ἄνθρωπον διισχυρίζεσθαι, ὅτι, τὴν ἀρχὴν εἰ κατέσχεν, ὡς οὐκ ἄν ποτε ἐπ' ἄλλο γε [336] [a] σχῆμα ἀρχῆς ἐτράπετο ἢ ἐπὶ τὸ Συρακούσας μὲν πρῶτον, τὴν πατρίδα τὴν ἑαυτοῦ, ἐπεὶ τὴν δουλείαν αὐτῆς ἀπήλλαξεν φαιδρύνας ἐλευθέρας δ' ἐν σχήματι κατέστησεν, τὸ μετὰ τοῦτ' ἂν πάσῃ μηχανῇ ἐκόσμησεν νόμοις τοῖς προσήκουσίν τε καὶ ἀρίστοις τοὺς πολίτας, τό τε ἐφεξῆς τούτοις προυθυμεῖτ' ἂν πρᾶξαι, πᾶσαν Σικελίαν κατοικίζειν καὶ ἐλευθέραν ἀπὸ τῶν βαρβάρων ποιεῖν, τοὺς μὲν ἐκβάλλων, τοὺς δὲ χειρούμενος ῥᾷον Ἱέρωνος· τούτων δ' αὖ γενομένων δι' ἀνδρὸς [b] δικαίου τε καὶ ἀνδρείου καὶ σώφρονος καὶ φιλοσόφου, τὴν αὐτὴν ἀρετῆς ἂν πέρι γενέσθαι δόξαν τοῖς πολλοῖς, ἥπερ ἄν, εἰ Διονύσιος ἐπείσθη, παρὰ πᾶσιν ἂν ὡς ἔπος εἰπεῖν ἀνθρώποις ἀπέσωσεν γενομένη. νῦν δὲ ἤ πού τις δαίμων ἤ τις ἀλιτήριος ἐμπεσὼν ἀνομίᾳ καὶ ἀθεότητι καὶ τὸ μέγιστον τόλμαις ἀμαθίας, ἐξ ἧς πάντα κακὰ πᾶσιν ἐρρίζωται καὶ βλαστάνει καὶ εἰς ὕστερον ἀποτελεῖ καρπὸν τοῖς γεννήσασιν πικρότατον, αὕτη πάντα τὸ δεύτερον ἀνέτρεψέν τε καὶ [c] ἀπώλεσεν. νῦν δὲ δὴ εὐφημῶμεν χάριν οἰωνοῦ τὸ τρίτον. ὅμως δὲ μιμεῖσθαι μὲν συμβουλεύω Δίωνα ὑμῖν τοῖς φίλοις τήν τε τῆς πατρίδος εὔνοιαν καὶ τὴν τῆς τροφῆς σώφρονα δίαιταν, ἐπὶ λῳόνων δὲ ὀρνίθων τὰς ἐκείνου βουλήσεις πειρᾶσθαι ἀποτελεῖν ‑ αἳ δὲ ἦσαν, ἀκηκόατε παρ' ἐμοῦ σαφῶς ‑ τὸν δὲ μὴ δυνάμενον ὑμῶν Δωριστὶ ζῆν κατὰ τὰ [d] πάτρια, διώκοντα δὲ τόν τε τῶν Δίωνος σφαγέων καὶ τὸν Σικελικὸν βίον, μήτε παρακαλεῖν μήτε οἴεσθαι πιστὸν ἄν τι καὶ ὑγιὲς πρᾶξαί ποτε, τοὺς δὲ ἄλλους παρακαλεῖν ἐπὶ πάσης Σικελίας κατοικισμόν τε καὶ ἰσονομίαν ἔκ τε αὐτῆς Σικελίας καὶ ἐκ Πελοποννήσου συμπάσης, φοβεῖσθαι δὲ μηδὲ Ἀθήνας· εἰσὶ γὰρ καὶ ἐκεῖ πάντων ἀνθρώπων διαφέροντες πρὸς ἀρετήν, ξενοφόνων τε ἀνδρῶν μισοῦντες τόλμας. εἰ δ' οὖν ταῦτα μὲν ὕστερα γένοιτ' ἄν, κατεπείγουσιν δὲ ὑμᾶς αἱ τῶν [e] στάσεων πολλαὶ καὶ παντοδαπαὶ φυόμεναι ἑκάστης ἡμέρας διαφοραί, εἰδέναι μέν που χρὴ πάντα τινὰ ἄνδρα, ᾧ καὶ βραχὺ δόξης ὀρθῆς μετέδωκεν θεία τις τύχη, ὡς οὐκ ἔστιν παῦλα κακῶν τοῖς στασιάσασιν, πρὶν ἂν οἱ κρατήσαντες μάχαις καὶ ἐκβολαῖς ἀνθρώπων καὶ σφαγαῖς μνησικακοῦντες [337] [a] καὶ ἐπὶ τιμωρίας παύσωνται τρεπόμενοι τῶν ἐχθρῶν, ἐγκρατεῖς δὲ ὄντες αὑτῶν, θέμενοι νόμους κοινοὺς μηδὲν μᾶλλον πρὸς ἡδονὴν αὑτοῖς ἢ τοῖς ἡττηθεῖσιν κειμένους, ἀναγκάσωσιν αὐτοὺς χρῆσθαι τοῖς νόμοις διτταῖς οὔσαις ἀνάγκαις, αἰδοῖ καὶ φόβῳ, φόβῳ μὲν διὰ τὸ κρείττους αὐτῶν εἶναι δεικνύντες τὴν βίαν, αἰδοῖ δὲ αὖ διὰ τὸ κρείττους φαίνεσθαι περί τε τὰς ἡδονὰς καὶ τοῖς νόμοις μᾶλλον ἐθέλοντές τε καὶ δυνάμενοι δουλεύειν. ἄλλως δὲ οὐκ ἔστιν ὡς ἄν ποτε κακῶν λήξαι [b] πόλις ἐν αὑτῇ στασιάσασα, ἀλλὰ στάσεις καὶ ἔχθραι καὶ μίση καὶ ἀπιστίαι ταῖς οὕτω διατεθείσαις πόλεσιν αὐταῖς πρὸς αὑτὰς ἀεὶ γίγνεσθαι φιλεῖ. τοὺς δὴ κρατήσαντας ἀεὶ χρή, ὅτανπερ ἐπιθυμήσωσιν σωτηρίας, αὐτοὺς ἐν αὑτοῖς ἄνδρας προκρῖναι τῶν Ἑλλήνων οὓς ἂν πυνθάνωνται ἀρίστους ὄντας, πρῶτον μὲν γέροντας, καὶ παῖδας καὶ γυναῖκας κεκτημένους οἴκοι καὶ προγόνους αὑτῶν ὅτι μάλιστα πολλούς τε καὶ ἀγαθοὺς καὶ ὀνομαστοὺς καὶ κτῆσιν κεκτημένους πάντας [c] ἱκανήν ‑ ἀριθμὸν δὲ εἶναι μυριάνδρῳ πόλει πεντήκοντα ἱκανοὶ τοιοῦτοι ‑ τούτους δὴ δεήσεσιν καὶ τιμαῖς ὅτι μεγίσταις οἴκοθεν μεταπέμψασθαι, μεταπεμψαμένους δὲ ὀμόσαντας δεῖσθαι καὶ κελεύειν θεῖναι νόμους, μήτε νικήσασιν μήτε νικηθεῖσιν νέμειν πλέον, τὸ δὲ ἴσον καὶ κοινὸν πάσῃ τῇ πόλει. τεθέντων δὲ τῶν νόμων ἐν τούτῳ δὴ τὰ πάντα ἐστίν. ἂν μὲν γὰρ οἱ νενικηκότες ἥττους αὑτοὺς τῶν νόμων [d] μᾶλλον τῶν νενικημένων παρέχωνται, πάντ' ἔσται σωτηρίας τε καὶ εὐδαιμονίας μεστὰ καὶ πάντων κακῶν ἀποφυγή· εἰ δὲ μή, μήτ' ἐμὲ μήτ' ἄλλον κοινωνὸν παρακαλεῖν ἐπὶ τὸν μὴ πειθόμενον τοῖς νῦν ἐπεσταλμένοις. ταῦτα γάρ ἐστιν ἀδελφὰ ὧν τε Δίων ὧν τ' ἐγὼ ἐπεχειρήσαμεν Συρακούσαις εὖ φρονοῦντες συμπρᾶξαι, δεύτερα μήν· πρῶτα δ' ἦν ἃ τὸ πρῶτον ἐπεχειρήθη μετ' αὐτοῦ Διονυσίου πραχθῆναι πᾶσιν κοινὰ ἀγαθά, τύχη δέ τις ἀνθρώπων κρείττων διεφόρησεν. [e] τὰ δὲ νῦν ὑμεῖς πειρᾶσθε εὐτυχέστερον αὐτὰ ἀγαθῇ πρᾶξαι μοίρᾳ καὶ θείᾳ τινὶ τύχῃ. Συμβουλὴ μὲν δὴ καὶ ἐπιστολὴ εἰρήσθω καὶ ἡ παρὰ Διονύσιον ἐμὴ προτέρα ἄφιξις· ἡ δὲ δὴ ὑστέρα πορεία τε καὶ πλοῦς ὡς εἰκότως τε ἅμα καὶ ἐμμελῶς γέγονεν, ᾧ μέλει ἀκούειν ἔξεστι τὸ μετὰ τοῦτο. ὁ μὲν γὰρ δὴ πρῶτος χρόνος [338] [a] τῆς ἐν Σικελίᾳ διατριβῆς μοι διεπεράνθη, καθάπερ εἶπον, πρὶν συμβουλεύειν τοῖς οἰκείοις καὶ ἑταίροις τοῖς περὶ Δίωνα· τὸ μετ' ἐκεῖνα δ' οὖν ἔπεισα ὅπῃ δή ποτ' ἐδυνάμην Διονύσιον ἀφεῖναί με, εἰρήνης δὲ γενομένης ‑ ἦν γὰρ τότε πόλεμος ἐν Σικελίᾳ ‑ συνωμολογήσαμεν ἀμφότεροι. Διονύσιος μὲν ἔφη μεταπέμψεσθαι Δίωνα καὶ ἐμὲ πάλιν, καταστησάμενος τὰ περὶ τὴν ἀρχὴν ἀσφαλέστερον ἑαυτῷ, Δίωνα δὲ ἠξίου [b] διανοεῖσθαι μὴ φυγὴν αὑτῷ γεγονέναι τότε, μετάστασιν δέ· ἐγὼ δ' ἥξειν ὡμολόγησα ἐπὶ τούτοις τοῖς λόγοις. γενομένης δὲ εἰρήνης, μετεπέμπετό με, Δίωνα δὲ ἐπισχεῖν ἔτι ἐνιαυτὸν ἐδεῖτο, ἐμὲ δὲ ἥκειν ἐκ παντὸς τρόπου ἠξίου. Δίων μὲν οὖν ἐκέλευέ τέ με πλεῖν καὶ ἐδεῖτο· καὶ γὰρ δὴ λόγος ἐχώρει πολὺς ἐκ Σικελίας ὡς Διονύσιος θαυμαστῶς φιλοσοφίας ἐν ἐπιθυμίᾳ πάλιν εἴη γεγονὼς τὰ νῦν· ὅθεν ὁ Δίων συντεταμένως ἐδεῖτο ἡμῶν τῇ μεταπέμψει μὴ ἀπειθεῖν. ἐγὼ δὲ ᾔδη μέν που [c] κατὰ τὴν φιλοσοφίαν τοῖς νέοις πολλὰ τοιαῦτα γιγνόμενα, ὅμως δ' οὖν ἀσφαλέστερόν μοι ἔδοξεν χαίρειν τότε γε πολλὰ καὶ Δίωνα καὶ Διονύσιον ἐᾶν, καὶ ἀπηχθόμην ἀμφοῖν ἀποκρινάμενος ὅτι γέρων τε εἴην καὶ κατὰ τὰς ὁμολογίας οὐδὲν γίγνοιτο τῶν τὰ νῦν πραττομένων. ἔοικεν δὴ τὸ μετὰ τοῦτο Ἀρχύτης τε παρὰ Διονύσιον [πρὶν] ἀφικέσθαι ‑ ἐγὼ γὰρ πρὶν ἀπιέναι ξενίαν καὶ φιλίαν Ἀρχύτῃ καὶ τοῖς ἐν [d] Τάραντι καὶ Διονυσίῳ ποιήσας ἀπέπλεον ‑ ἄλλοι τέ τινες ἐν Συρακούσαις ἦσαν Δίωνός τε ἄττα διακηκοότες καὶ τούτων τινὲς ἄλλοι, παρακουσμάτων τινῶν ἔμμεστοι τῶν κατὰ φιλοσοφίαν· οἳ δοκοῦσί μοι Διονυσίῳ πειρᾶσθαι διαλέγεσθαι τῶν περὶ τὰ τοιαῦτα, ὡς Διονυσίου πάντα διακηκοότος ὅσα διενοούμην ἐγώ. ὁ δὲ οὔτε ἄλλως ἐστὶν ἀφυὴς πρὸς τὴν τοῦ μανθάνειν δύναμιν φιλότιμός τε θαυμαστῶς· ἤρεσκέν τε οὖν ἴσως αὐτῷ τὰ λεγόμενα ᾐσχύνετό τε φανερὸς γιγνόμενος [e] οὐδὲν ἀκηκοὼς ὅτ' ἐπεδήμουν ἐγώ, ὅθεν ἅμα μὲν εἰς ἐπιθυμίαν ᾔει τοῦ διακοῦσαι ἐναργέστερον, ἅμα δ' ἡ φιλοτιμία κατήπειγεν αὐτόν ‑ δι' ἃ δὲ οὐκ ἤκουσεν ἐν τῇ πρόσθεν ἐπιδημίᾳ, διεξήλθομεν ἐν τοῖς ἄνω ῥηθεῖσιν νυνδὴ λόγοις ‑ ἐπειδὴ δ' οὖν οἴκαδέ τ' ἐσώθην καὶ καλοῦντος τὸ δεύτερον ἀπηρνήθην, καθάπερ εἶπον νυνδή, δοκεῖ μοι Διονύσιος παντάπασιν φιλοτιμηθῆναι μή ποτέ τισιν δόξαιμι [339] [a] καταφρονῶν αὐτοῦ τῆς φύσεώς τε καὶ ἕξεως ἅμα καὶ τῆς διαίτης ἔμπειρος γεγονώς, οὐκέτ' ἐθέλειν δυσχεραίνων παρ' αὐτὸν ἀφικνεῖσθαι. δίκαιος δὴ λέγειν εἰμὶ τἀληθὲς καὶ ὑπομένειν, εἴ τις ἄρα τὰ γεγονότα ἀκούσας καταφρονήσει τῆς ἐμῆς φιλοσοφίας, τὸν τύραννον δὲ ἡγήσεται νοῦν ἔχειν. ἔπεμψε μὲν γὰρ δὴ Διονύσιος τρίτον ἐπ' ἐμὲ τριήρη ῥᾳστώνης ἕνεκα τῆς πορείας, ἔπεμψεν δὲ Ἀρχέδημον, ὃν ἡγεῖτό με τῶν ἐν [b] Σικελίᾳ περὶ πλείστου ποιεῖσθαι, τῶν Ἀρχύτῃ συγγεγονότων ἕνα, καὶ ἄλλους γνωρίμους τῶν ἐν Σικελίᾳ· οὗτοι δὲ ἡμῖν ἤγγελλον πάντες τὸν αὐτὸν λόγον, ὡς θαυμαστὸν ὅσον Διονύσιος ἐπιδεδωκὼς εἴη πρὸς φιλοσοφίαν. ἔπεμψεν δὲ ἐπιστολὴν πάνυ μακράν, εἰδὼς ὡς πρὸς Δίωνα διεκείμην καὶ τὴν αὖ Δίωνος προθυμίαν τοῦ ἐμὲ πλεῖν καὶ εἰς Συρακούσας ἐλθεῖν· πρὸς γὰρ δὴ πάντα ταῦτα ἦν παρεσκευασμένη τὴν ἀρχὴν ἔχουσα ἡ ἐπιστολή, τῇδέ πῃ φράζουσα ‑ "Διονύσιος [c] Πλάτωνι" ‑ τὰ νόμιμα ἐπὶ τούτοις εἰπὼν οὐδὲν τὸ μετὰ τοῦτο εἶπεν πρότερον ἢ ὡς "Ἂν εἰς Σικελίαν πεισθεὶς ὑφ' ἡμῶν ἔλθῃς τὰ νῦν, πρῶτον μέν σοι τὰ περὶ Δίωνα ὑπάρξει ταύτῃ γιγνόμενα ὅπῃπερ ἂν αὐτὸς ἐθέλῃς ‑ θελήσεις δὲ οἶδ' ὅτι τὰ μέτρια, καὶ ἐγὼ συγχωρήσομαι ‑ εἰ δὲ μή, οὐδέν σοι τῶν περὶ Δίωνα ἕξει πραγμάτων οὔτε περὶ τἆλλα οὔτε περὶ αὐτὸν κατὰ νοῦν γιγνόμενα." ταῦθ' οὕτως εἶπεν, τἆλλα δὲ [d] μακρὰ ἂν εἴη καὶ ἄνευ καιροῦ λεγόμενα. ἐπιστολαὶ δὲ ἄλλαι ἐφοίτων παρά τε Ἀρχύτου καὶ τῶν ἐν Τάραντι, τήν τε φιλοσοφίαν ἐγκωμιάζουσαι τὴν Διονυσίου, καὶ ὅτι, ἂν μὴ ἀφίκωμαι νῦν, τὴν πρὸς Διονύσιον αὐτοῖς γενομένην φιλίαν δι' ἐμοῦ, οὐ σμικρὰν οὖσαν πρὸς τὰ πολιτικά, παντάπασιν διαβαλοίην. ταύτης δὴ τοιαύτης γενομένης ἐν τῷ τότε χρόνῳ τῆς μεταπέμψεως, τῶν μὲν ἐκ Σικελίας τε καὶ Ἰταλίας ἑλκόντων, τῶν δὲ Ἀθήνηθεν ἀτεχνῶς μετὰ δεήσεως οἷον [e] ἐξωθούντων με, καὶ πάλιν ὁ λόγος ἧκεν ὁ αὐτός, τὸ μὴ δεῖν προδοῦναι Δίωνα μηδὲ τοὺς ἐν Τάραντι ξένους τε καὶ ἑταίρους, αὐτῷ δέ μοι ὑπῆν ὡς οὐδὲν θαυμαστὸν νέον ἄνθρωπον παρακούοντα ἀξίων λόγου πραγμάτων, εὐμαθῆ, πρὸς ἔρωτα ἐλθεῖν τοῦ βελτίστου βίου· δεῖν οὖν αὐτὸ ἐξελέγξαι σαφῶς ὁποτέρως ποτὲ ἄρα ἔχοι, καὶ τοῦτ' αὐτὸ μηδαμῇ προδοῦναι μηδ' ἐμὲ τὸν αἴτιον γενέσθαι τηλικούτου ἀληθῶς ὀνείδους, [340] [a] εἴπερ ὄντως εἴη τῳ ταῦτα λελεγμένα. πορεύομαι δὴ τῷ λογισμῷ τούτῳ κατακαλυψάμενος ‑ πολλὰ δεδιὼς μαντευόμενός τε οὐ πάνυ καλῶς, ὡς ἔοικεν ‑ ἐλθὼν δ' οὖν τὸ τρίτον τῷ σωτῆρι τοῦτό γε οὖν ἔπραξα ὄντως· ἐσώθην γάρ τοι πάλιν εὐτυχῶς, καὶ τούτων γε μετὰ θεὸν Διονυσίῳ χάριν εἰδέναι χρεών, ὅτι πολλῶν βουληθέντων ἀπολέσαι με διεκώλυσεν καὶ ἔδωκέν τι μέρος αἰδοῖ τῶν περὶ ἐμὲ πραγμάτων. [b] ἐπειδὴ δὲ ἀφικόμην, ᾤμην τούτου πρῶτον ἔλεγχον δεῖν λαβεῖν, πότερον ὄντως εἴη Διονύσιος ἐξημμένος ὑπὸ φιλοσοφίας ὥσπερ πυρός, ἢ μάτην ὁ πολὺς οὗτος ἔλθοι λόγος Ἀθήναζε. ἔστιν δή τις τρόπος τοῦ περὶ τὰ τοιαῦτα πεῖραν λαμβάνειν οὐκ ἀγεννὴς ἀλλ' ὄντως τυράννοις πρέπων, ἄλλως τε καὶ τοῖς τῶν παρακουσμάτων μεστοῖς, ὃ δὴ κἀγὼ Διονύσιον εὐθὺς ἐλθὼν ᾐσθόμην καὶ μάλα πεπονθότα. δεικνύναι δὴ δεῖ τοῖς τοιούτοις ὅτι ἔστι πᾶν τὸ πρᾶγμα οἷόν τε [c] καὶ δι' ὅσων πραγμάτων καὶ ὅσον πόνον ἔχει. ὁ γὰρ ἀκούσας, ἐὰν μὲν ὄντως ᾖ φιλόσοφος οἰκεῖός τε καὶ ἄξιος τοῦ πράγματος θεῖος ὤν, ὁδόν τε ἡγεῖται θαυμαστὴν ἀκηκοέναι συντατέον τε εἶναι νῦν καὶ οὐ βιωτὸν ἄλλως ποιοῦντι· μετὰ τοῦτο δὴ συντείνας αὐτός τε καὶ τὸν ἡγούμενον τὴν ὁδόν, οὐκ ἀνίησιν πρὶν ἂν ἢ τέλος ἐπιθῇ πᾶσιν, ἢ λάβῃ δύναμιν ὥστε αὐτὸς αὑτὸν χωρὶς τοῦ δείξοντος δυνατὸς εἶναι ποδηγεῖν. [d] ταύτῃ καὶ κατὰ ταῦτα διανοηθεὶς ὁ τοιοῦτος ζῇ, πράττων μὲν ἐν αἷστισιν ἂν ᾖ πράξεσιν, παρὰ πάντα δὲ ἀεὶ φιλοσοφίας ἐχόμενος καὶ τροφῆς τῆς καθ' ἡμέραν ἥτις ἂν αὐτὸν μάλιστα εὐμαθῆ τε καὶ μνήμονα καὶ λογίζεσθαι δυνατὸν ἐν αὑτῷ νήφοντα ἀπεργάζηται· τὴν δὲ ἐναντίαν ταύτῃ μισῶν διατελεῖ. οἱ δὲ ὄντως μὲν μὴ φιλόσοφοι, δόξαις δ' ἐπικεχρωσμένοι, καθάπερ οἱ τὰ σώματα ὑπὸ τῶν ἡλίων ἐπικεκαυμένοι, ἰδόντες τε ὅσα μαθήματά ἐστιν καὶ ὁ πόνος [e] ἡλίκος καὶ δίαιτα ἡ καθ' ἡμέραν ὡς πρέπουσα ἡ κοσμία τῷ πράγματι, χαλεπὸν ἡγησάμενοι καὶ ἀδύνατον αὑτοῖς, οὔτε δὴ [341] [a] ἐπιτηδεύειν δυνατοὶ γίγνονται, ἔνιοι δὲ αὐτῶν πείθουσιν αὑτοὺς ὡς ἱκανῶς ἀκηκοότες εἰσὶν τὸ ὅλον, καὶ οὐδὲν ἔτι δέονταί τινων πραγμάτων. ἡ μὲν δὴ πεῖρα αὕτη γίγνεται ἡ σαφής τε καὶ ἀσφαλεστάτη πρὸς τοὺς τρυφῶντάς τε καὶ ἀδυνάτους διαπονεῖν, ὡς μηδέποτε βαλεῖν ἐν αἰτίᾳ τὸν δεικνύντα ἀλλ' αὐτὸν αὑτόν, μὴ δυνάμενον πάντα τὰ πρόσφορα ἐπιτηδεύειν τῷ πράγματι. οὕτω δὴ καὶ Διονυσίῳ τότ' ἐρρήθη τὰ ῥηθέντα. πάντα μὲν οὖν οὔτ' ἐγὼ διεξῆλθον οὔτε [b] Διονύσιος ἐδεῖτο· πολλὰ γὰρ αὐτὸς καὶ τὰ μέγιστα εἰδέναι τε καὶ ἱκανῶς ἔχειν προσεποιεῖτο διὰ τὰς ὑπὸ τῶν ἄλλων παρακοάς. ὕστερον δὲ καὶ ἀκούω γεγραφέναι αὐτὸν περὶ ὧν τότε ἤκουσε, συνθέντα ὡς αὑτοῦ τέχνην, οὐδὲν τῶν αὐτῶν ὧν ἀκούοι· οἶδα δὲ οὐδὲν τούτων. ἄλλους μέν τινας οἶδα γεγραφότας περὶ τῶν αὐτῶν τούτων, οἵτινες δέ, οὐδ' αὐτοὶ αὑτούς. τοσόνδε γε μὴν περὶ πάντων ἔχω φράζειν τῶν γεγραφότων [c] καὶ γραψόντων, ὅσοι φασὶν εἰδέναι περὶ ὧν ἐγὼ σπουδάζω, εἴτ' ἐμοῦ ἀκηκοότες εἴτ' ἄλλων εἴθ' ὡς εὑρόντες αὐτοί· τούτους οὐκ ἔστιν κατά γε τὴν ἐμὴν δόξαν περὶ τοῦ πράγματος ἐπαΐειν οὐδέν. οὔκουν ἐμόν γε περὶ αὐτῶν ἔστιν σύγγραμμα οὐδὲ μήποτε γένηται· ῥητὸν γὰρ οὐδαμῶς ἐστιν ὡς ἄλλα μαθήματα, ἀλλ' ἐκ πολλῆς συνουσίας γιγνομένης περὶ τὸ πρᾶγμα αὐτὸ καὶ τοῦ συζῆν ἐξαίφνης, οἷον ἀπὸ πυρὸς [d] πηδήσαντος ἐξαφθὲν φῶς, ἐν τῇ ψυχῇ γενόμενον αὐτὸ ἑαυτὸ ἤδη τρέφει. καίτοι τοσόνδε γε οἶδα, ὅτι γραφέντα ἢ λεχθέντα ὑπ' ἐμοῦ βέλτιστ' ἂν λεχθείη· καὶ μὴν ὅτι γεγραμμένα κακῶς οὐχ ἥκιστ' ἂν ἐμὲ λυποῖ. εἰ δέ μοι ἐφαίνετο γραπτέα θ' ἱκανῶς εἶναι πρὸς τοὺς πολλοὺς καὶ ῥητά, τί τούτου κάλλιον ἐπέπρακτ' ἂν ἡμῖν ἐν τῷ βίῳ ἢ τοῖς τε ἀνθρώποισι μέγα ὄφελος γράψαι καὶ τὴν φύσιν εἰς φῶς [e] πᾶσιν προαγαγεῖν; ἀλλ' οὔτε ἀνθρώποις ἡγοῦμαι τὴν ἐπιχείρησιν περὶ αὐτῶν λεγομένην ἀγαθόν, εἰ μή τισιν ὀλίγοις ὁπόσοι δυνατοὶ ἀνευρεῖν αὐτοὶ διὰ σμικρᾶς ἐνδείξεως, τῶν τε δὴ ἄλλων τοὺς μὲν καταφρονήσεως οὐκ ὀρθῆς ἐμπλήσειεν ἂν οὐδαμῇ ἐμμελῶς, τοὺς δὲ ὑψηλῆς καὶ χαύνης ἐλπίδος, ὡς [342] [a] σέμν' ἄττα μεμαθηκότας. ἔτι δὲ μακρότερα περὶ αὐτῶν ἐν νῷ μοι γέγονεν εἰπεῖν· τάχα γὰρ ἂν περὶ ὧν λέγω σαφέστερον ἂν εἴη λεχθέντων αὐτῶν. ἔστι γάρ τις λόγος ἀληθής, ἐναντίος τῷ τολμήσαντι γράφειν τῶν τοιούτων καὶ ὁτιοῦν, πολλάκις μὲν ὑπ' ἐμοῦ καὶ πρόσθεν ῥηθείς, ἔοικεν δ' οὖν εἶναι καὶ νῦν λεκτέος. Ἔστιν τῶν ὄντων ἑκάστῳ, δι' ὧν τὴν ἐπιστήμην ἀνάγκη παραγίγνεσθαι, τρία, τέταρτον δ' αὐτή ‑ πέμπτον δ' αὐτὸ [b] τιθέναι δεῖ ὃ δὴ γνωστόν τε καὶ ἀληθῶς ἐστιν ὄν ‑ ἓν μὲν ὄνομα, δεύτερον δὲ λόγος, τὸ δὲ τρίτον εἴδωλον, τέταρτον δὲ ἐπιστήμη. περὶ ἓν οὖν λαβὲ βουλόμενος μαθεῖν τὸ νῦν λεγόμενον, καὶ πάντων οὕτω πέρι νόησον. κύκλος ἐστίν τι λεγόμενον, ᾧ τοῦτ' αὐτό ἐστιν ὄνομα ὃ νῦν ἐφθέγμεθα. λόγος δ' αὐτοῦ τὸ δεύτερον, ἐξ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων συγκείμενος· τὸ γὰρ ἐκ τῶν ἐσχάτων ἐπὶ τὸ μέσον ἴσον ἀπέχον πάντῃ, λόγος ἂν εἴη ἐκείνου ᾧπερ στρογγύλον καὶ περιφερὲς [c] ὄνομα καὶ κύκλος. τρίτον δὲ τὸ ζωγραφούμενόν τε καὶ ἐξαλειφόμενον καὶ τορνευόμενον καὶ ἀπολλύμενον· ὧν αὐτὸς ὁ κύκλος, ὃν πέρι πάντ' ἐστὶν ταῦτα, οὐδὲν πάσχει, τούτων ὡς ἕτερον ὄν. τέταρτον δὲ ἐπιστήμη καὶ νοῦς ἀληθής τε δόξα περὶ ταῦτ' ἐστίν· ὡς δὲ ἓν τοῦτο αὖ πᾶν θετέον, οὐκ ἐν φωναῖς οὐδ' ἐν σωμάτων σχήμασιν ἀλλ' ἐν ψυχαῖς ἐνόν, ᾧ δῆλον ἕτερόν τε ὂν αὐτοῦ τοῦ κύκλου τῆς φύσεως τῶν [d] τε ἔμπροσθεν λεχθέντων τριῶν. τούτων δὲ ἐγγύτατα μὲν συγγενείᾳ καὶ ὁμοιότητι τοῦ πέμπτου νοῦς πεπλησίακεν, τἆλλα δὲ πλέον ἀπέχει. ταὐτὸν δὴ περί τε εὐθέος ἅμα καὶ περιφεροῦς σχήματος καὶ χρόας, περί τε ἀγαθοῦ καὶ καλοῦ καὶ δικαίου, καὶ περὶ σώματος ἅπαντος σκευαστοῦ τε καὶ κατὰ φύσιν γεγονότος, πυρὸς ὕδατός τε καὶ τῶν τοιούτων πάντων, καὶ ζῴου σύμπαντος πέρι καὶ ἐν ψυχαῖς ἤθους, καὶ περὶ ποιήματα καὶ παθήματα σύμπαντα· οὐ γὰρ ἂν τούτων [e] μή τις τὰ τέτταρα λάβῃ ἁμῶς γέ πως, οὔποτε τελέως ἐπιστήμης τοῦ πέμπτου μέτοχος ἔσται. πρὸς γὰρ τούτοις ταῦτα οὐχ ἧττον ἐπιχειρεῖ τὸ ποῖόν τι περὶ ἕκαστον δηλοῦν [343] [a] ἢ τὸ ὂν ἑκάστου διὰ τὸ τῶν λόγων ἀσθενές· ὧν ἕνεκα νοῦν ἔχων οὐδεὶς τολμήσει ποτὲ εἰς αὐτὸ τιθέναι τὰ νενοημένα ὑπ' αὐτοῦ, καὶ ταῦτα εἰς ἀμετακίνητον, ὃ δὴ πάσχει τὰ γεγραμμένα τύποις. τοῦτο δὲ πάλιν αὖ τὸ νῦν λεγόμενον δεῖ μαθεῖν. κύκλος ἕκαστος τῶν ἐν ταῖς πράξεσι γραφομένων ἢ καὶ τορνευθέντων μεστὸς τοῦ ἐναντίου ἐστὶν τῷ πέμπτῳ ‑ τοῦ γὰρ εὐθέος ἐφάπτεται πάντῃ ‑ αὐτὸς δέ, φαμέν, ὁ κύκλος οὔτε τι σμικρότερον οὔτε μεῖζον τῆς ἐναντίας ἔχει ἐν αὑτῷ φύσεως. ὄνομά τε αὐτῶν φαμεν οὐδὲν οὐδενὶ [b] βέβαιον εἶναι, κωλύειν δ' οὐδὲν τὰ νῦν στρογγύλα καλούμενα εὐθέα κεκλῆσθαι τά τε εὐθέα δὴ στρογγύλα, καὶ οὐδὲν ἧττον βεβαίως ἕξειν τοῖς μεταθεμένοις καὶ ἐναντίως καλοῦσιν. καὶ μὴν περὶ λόγου γε ὁ αὐτὸς λόγος, εἴπερ ἐξ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων σύγκειται, μηδὲν ἱκανῶς βεβαίως εἶναι βέβαιον· μυρίος δὲ λόγος αὖ περὶ ἑκάστου τῶν τεττάρων ὡς ἀσαφές, τὸ δὲ μέγιστον, ὅπερ εἴπομεν ὀλίγον ἔμπροσθεν, ὅτι δυοῖν ὄντοιν, τοῦ τε ὄντος καὶ τοῦ ποιοῦ τινος, οὐ τὸ [c] ποιόν τι, τὸ δὲ τί, ζητούσης εἰδέναι τῆς ψυχῆς, τὸ μὴ ζητούμενον ἕκαστον τῶν τεττάρων προτεῖνον τῇ ψυχῇ λόγῳ τε καὶ κατ' ἔργα, αἰσθήσεσιν εὐέλεγκτον τό τε λεγόμενον καὶ δεικνύμενον ἀεὶ παρεχόμενον ἕκαστον, ἀπορίας τε καὶ ἀσαφείας ἐμπίμπλησι πάσης ὡς ἔπος εἰπεῖν πάντ' ἄνδρα. ἐν οἷσι μὲν οὖν μηδ' εἰθισμένοι τὸ ἀληθὲς ζητεῖν ἐσμεν ὑπὸ πονηρᾶς τροφῆς, ἐξαρκεῖ δὲ τὸ προταθὲν τῶν εἰδώλων, οὐ καταγέλαστοι γιγνόμεθα ὑπ' ἀλλήλων, οἱ ἐρωτώμενοι ὑπὸ [d] τῶν ἐρωτώντων, δυναμένων δὲ τὰ τέτταρα διαρρίπτειν τε καὶ ἐλέγχειν· ἐν οἷς δ' ἂν τὸ πέμπτον ἀποκρίνασθαι καὶ δηλοῦν ἀναγκάζωμεν, ὁ βουλόμενος τῶν δυναμένων ἀνατρέπειν κρατεῖ. καὶ ποιεῖ τὸν ἐξηγούμενον ἐν λόγοις ἢ γράμμασιν ἢ ἀποκρίσεσιν τοῖς πολλοῖς τῶν ἀκουόντων δοκεῖν μηδὲν γιγνώσκειν ὧν ἂν ἐπιχειρῇ γράφειν ἢ λέγειν, ἀγνοούντων ἐνίοτε ὡς οὐχ ἡ ψυχὴ τοῦ γράψαντος ἢ λέξαντος ἐλέγχεται, ἀλλ' ἡ τῶν τεττάρων φύσις ἑκάστου, πεφυκυῖα [e] φαύλως. ἡ δὲ διὰ πάντων αὐτῶν διαγωγή, ἄνω καὶ κάτω μεταβαίνουσα ἐφ' ἕκαστον, μόγις ἐπιστήμην ἐνέτεκεν εὖ πεφυκότος εὖ πεφυκότι· κακῶς δὲ ἂν φυῇ, ὡς ἡ τῶν πολλῶν ἕξις τῆς ψυχῆς εἴς τε τὸ μαθεῖν εἴς τε τὰ λεγόμενα ἤθη [344] [a] πέφυκεν, τὰ δὲ διέφθαρται, οὐδ' ἂν ὁ Λυγκεὺς ἰδεῖν ποιήσειεν τοὺς τοιούτους. ἑνὶ δὲ λόγῳ, τὸν μὴ συγγενῆ τοῦ πράγματος οὔτ' ἂν εὐμάθεια ποιήσειέν ποτε οὔτε μνήμη ‑ τὴν ἀρχὴν γὰρ ἐν ἀλλοτρίαις ἕξεσιν οὐκ ἐγγίγνεται ‑ ὥστε ὁπόσοι τῶν δικαίων τε καὶ τῶν ἄλλων ὅσα καλὰ μὴ προσφυεῖς εἰσιν καὶ συγγενεῖς, ἄλλοι δὲ ἄλλων εὐμαθεῖς ἅμα καὶ μνήμονες, οὐδ' ὅσοι συγγενεῖς, δυσμαθεῖς δὲ καὶ ἀμνήμονες, οὐδένες τούτων μήποτε μάθωσιν ἀλήθειαν ἀρετῆς εἰς [b] τὸ δυνατὸν οὐδὲ κακίας. ἅμα γὰρ αὐτὰ ἀνάγκη μανθάνειν καὶ τὸ ψεῦδος ἅμα καὶ ἀληθὲς τῆς ὅλης οὐσίας, μετὰ τριβῆς πάσης καὶ χρόνου πολλοῦ, ὅπερ ἐν ἀρχαῖς εἶπον· μόγις δὲ τριβόμενα πρὸς ἄλληλα αὐτῶν ἕκαστα, ὀνόματα καὶ λόγοι ὄψεις τε καὶ αἰσθήσεις, ἐν εὐμενέσιν ἐλέγχοις ἐλεγχόμενα καὶ ἄνευ φθόνων ἐρωτήσεσιν καὶ ἀποκρίσεσιν χρωμένων, ἐξέλαμψε φρόνησις περὶ ἕκαστον καὶ νοῦς, συντείνων ὅτι [c] μάλιστ' εἰς δύναμιν ἀνθρωπίνην. διὸ δὴ πᾶς ἀνὴρ σπουδαῖος τῶν ὄντων σπουδαίων πέρι πολλοῦ δεῖ μὴ γράψας ποτὲ ἐν ἀνθρώποις εἰς φθόνον καὶ ἀπορίαν καταβαλεῖ. ἑνὶ δὴ ἐκ τούτων δεῖ γιγνώσκειν λόγῳ, ὅταν ἴδῃ τίς του συγγράμματα γεγραμμένα εἴτε ἐν νόμοις νομοθέτου εἴτε ἐν ἄλλοις τισὶν ἅττ' οὖν, ὡς οὐκ ἦν τούτῳ ταῦτα σπουδαιότατα, εἴπερ ἔστ' αὐτὸς σπουδαῖος, κεῖται δέ που ἐν χώρᾳ τῇ καλλίστῃ τῶν τούτου· εἰ δὲ ὄντως αὐτῷ ταῦτ' ἐσπουδασμένα ἐν γράμμασιν [d] ἐτέθη, "ἐξ ἄρα δή τοι ἔπειτα," θεοὶ μὲν οὔ, βροτοὶ δὲ "φρένας ὤλεσαν αὐτοί." Τούτῳ δὴ τῷ μύθῳ τε καὶ πλάνῳ ὁ συνεπισπόμενος εὖ εἴσεται, εἴτ' οὖν Διονύσιος ἔγραψέν τι τῶν περὶ φύσεως ἄκρων καὶ πρώτων εἴτε τις ἐλάττων εἴτε μείζων, ὡς οὐδὲν ἀκηκοὼς οὐδὲ μεμαθηκὼς ἦν ὑγιὲς ὧν ἔγραψεν κατὰ τὸν ἐμὸν λόγον· ὁμοίως γὰρ ἂν αὐτὰ ἐσέβετο ἐμοί, καὶ οὐκ ἂν αὐτὰ ἐτόλμησεν εἰς ἀναρμοστίαν καὶ ἀπρέπειαν ἐκβάλλειν. οὔτε γὰρ ὑπομνημάτων χάριν ἔγραψεν ‑ οὐδὲν γὰρ [e] δεινὸν μή τις αὐτὸ ἐπιλάθηται, ἐὰν ἅπαξ τῇ ψυχῇ περιλάβῃ· πάντων γὰρ ἐν βραχυτάτοις κεῖται ‑ φιλοτιμίας δὲ αἰσχρᾶς, εἴπερ, ἕνεκα, εἴθ' ὡς αὑτοῦ τιθέμενος εἴθ' ὡς παιδείας δὴ μέτοχος ὤν, ἧς οὐκ ἄξιος ἦν ἀγαπῶν δόξαν τὴν [345] [a] τῆς μετοχῆς γενομένης. εἰ μὲν οὖν ἐκ τῆς μιᾶς συνουσίας Διονυσίῳ τοῦτο γέγονεν, τάχ' ἂν εἴη, γέγονεν δ' οὖν ὅπως, "ἴττω Ζεύς," φησὶν ὁ Θηβαῖος· διεξῆλθον μὲν γὰρ ὡς εἶπόν τε ἐγὼ καὶ ἅπαξ μόνον, ὕστερον δὲ οὐ πώποτε ἔτι. ἐννοεῖν δὴ δεῖ τὸ μετὰ τοῦτο, ὅτῳ μέλει τὸ περὶ αὐτὰ γεγονὸς εὑρεῖν ὅπῃ ποτὲ γέγονεν, τίνι πότ' αἰτίᾳ τὸ δεύτερον καὶ τὸ τρίτον, πλεονάκις τε οὐ διεξῇμεν· πότερον Διονύσιος ἀκούσας μόνον [b] ἅπαξ, οὕτως εἰδέναι τε οἴεται καὶ ἱκανῶς οἶδεν, εἴτε αὐτὸς εὑρὼν ἢ καὶ μαθὼν ἔμπροσθεν παρ' ἑτέρων, ἢ φαῦλα εἶναι τὰ λεχθέντα, ἢ τὸ τρίτον οὐ καθ' αὑτόν, μείζονα δέ, καὶ ὄντως οὐκ ἂν δυνατὸς εἶναι φρονήσεώς τε καὶ ἀρετῆς ζῆν ἐπιμελούμενος. εἰ μὲν γὰρ φαῦλα, πολλοῖς μάρτυσι μαχεῖται τὰ ἐναντία λέγουσιν, οἳ περὶ τῶν τοιούτων πάμπολυ Διονυσίου κυριώτεροι ἂν εἶεν κριταί· εἰ δὲ ηὑρηκέναι ἢ μεμαθηκέναι, ἄξια δ' οὖν εἶναι πρὸς παιδείαν ψυχῆς ἐλευθέρας, πῶς ἄν, μὴ θαυμαστὸς ὢν ἄνθρωπος, τὸν ἡγεμόνα τούτων καὶ κύριον οὕτως εὐχερῶς ἠτίμασέν ποτ' ἄν; πῶς δ' ἠτίμασεν, ἐγὼ φράζοιμ' ἄν. Οὐ πολὺν χρόνον διαλιπὼν τὸ μετὰ τοῦτο, ἐν τῷ πρόσθεν Δίωνα ἐῶν τὰ ἑαυτοῦ κεκτῆσθαι καὶ καρποῦσθαι χρήματα, τότε οὐκέτ' εἴα τοὺς ἐπιτρόπους αὐτοῦ πέμπειν εἰς Πελοπόννησον, καθάπερ ἐπιλελησμένος τῆς ἐπιστολῆς παντάπασιν· εἶναι γὰρ αὐτὰ οὐ Δίωνος ἀλλὰ τοῦ ὑέος, ὄντος μὲν ἀδελφιδοῦ [d] αὐτοῦ κατὰ νόμους ἐπιτροπεύοντος. τὰ μὲν δὴ πεπραγμένα μέχρι τούτου ταῦτ' ἦν ἐν τῷ τότε χρόνῳ, τούτων δὲ οὕτω γενομένων, ἑωράκη τε ἐγὼ ἀκριβῶς τὴν ἐπιθυμίαν τὴν Διονυσίου φιλοσοφίας, ἀγανακτεῖν τε ἐξῆν εἴτε βουλοίμην εἴτε μή. ἦν γὰρ θέρος ἤδη τότε καὶ ἔκπλοι τῶν νεῶν· ἐδόκει δὴ χαλεπαίνειν μὲν οὐ δεῖν ἐμὲ Διονυσίῳ μᾶλλον ἢ ἐμαυτῷ τε καὶ τοῖς βιασαμένοις ἐλθεῖν ἐμὲ τὸ [e] τρίτον εἰς τὸν πορθμὸν τὸν περὶ τὴν Σκύλλαν, ὄφρ' ἔτι τὴν ὀλοὴν ἀναμετρήσαιμι Χάρυβδιν, λέγειν δὲ πρὸς Διονύσιον ὅτι μοι μένειν ἀδύνατον εἴη Δίωνος οὕτω προπεπηλακισμένου. ὁ δὲ παρεμυθεῖτό τε καὶ ἐδεῖτο μένειν, οὐκ οἰόμενός οἱ καλῶς ἔχειν ἐμὲ ἄγγελον αὐτὸν τῶν τοιούτων ἐλθεῖν ὅτι τάχος· οὐ πείθων δὲ αὐτός μοι πομπὴν [346] [a] παρασκευάσειν ἔφη. ἐγὼ γὰρ ἐν τοῖς ἀποστόλοις πλοίοις ἐμβὰς διενοούμην πλεῖν, τεθυμωμένος, πάσχειν τε οἰόμενος δεῖν, εἰ διακωλυοίμην, ὁτιοῦν, ἐπειδὴ περιφανῶς ἠδίκουν μὲν οὐδέν, ἠδικούμην δέ· ὁ δὲ οὐδέν με τοῦ καταμένειν προσιέμενον ὁρῶν, μηχανὴν τοῦ μεῖναι τὸν τότε ἔκπλουν μηχανᾶται τοιάνδε τινά. τῇ μετὰ ταῦτα ἐλθὼν ἡμέρᾳ λέγει πρός με πιθανὸν λόγον· "Ἐμοὶ καὶ σοὶ Δίων," ἔφη, "καὶ τὰ Δίωνος [b] ἐκποδὼν ἀπαλλαχθήτω τοῦ περὶ αὐτὰ πολλάκις διαφέρεσθαι· ποιήσω γὰρ διὰ σέ, ἔφη, Δίωνι τάδε. ἀξιῶ ἐκεῖνον ἀπολαβόντα τὰ ἑαυτοῦ οἰκεῖν μὲν ἐν Πελοποννήσῳ, μὴ ὡς φυγάδα δέ, ἀλλ' ὡς αὐτῷ καὶ δεῦρο ἐξὸν ἀποδημεῖν, ὅταν ἐκείνῳ τε καὶ ἐμοὶ καὶ ὑμῖν τοῖς φίλοις κοινῇ συνδοκῇ· ταῦτα δ' εἶναι μὴ ἐπιβουλεύοντος ἐμοί, τούτων δὲ ἐγγυητὰς γίγνεσθαι σέ τε καὶ τοὺς σοὺς οἰκείους καὶ τοὺς ἐνθάδε Δίωνος, ὑμῖν δὲ τὸ βέβαιον ἐκεῖνος παρεχέτω. τὰ χρήματα δὲ ἃ ἂν λάβῃ, [c] κατὰ Πελοπόννησον μὲν καὶ Ἀθήνας κείσθω παρ' οἷστισιν ἂν ὑμῖν δοκῇ, καρπούσθω δὲ Δίων, μὴ κύριος δὲ ἄνευ ὑμῶν γιγνέσθω ἀνελέσθαι. ἐγὼ γὰρ ἐκείνῳ μὲν οὐ σφόδρα πιστεύω τούτοις χρώμενον ἂν τοῖς χρήμασιν δίκαιον γίγνεσθαι περὶ ἐμέ ‑ οὐ γὰρ ὀλίγα ἔσται ‑ σοὶ δὲ καὶ τοῖς σοῖς μᾶλλον πεπίστευκα. ὅρα δὴ ταῦτα εἴ σοι ἀρέσκει, καὶ μένε ἐπὶ τούτοις τὸν ἐνιαυτὸν τοῦτον, εἰς δὲ ὥρας ἄπιθι [d] λαβὼν τὰ χρήματα ταῦτα· καὶ Δίων εὖ οἶδ' ὅτι πολλὴν χάριν ἕξει σοι διαπραξαμένῳ ταῦτα ὑπὲρ ἐκείνου." τοῦτον δὴ ἐγὼ τὸν λόγον ἀκούσας ἐδυσχέραινον μέν, ὅμως δὲ βουλευσάμενος ἔφην εἰς τὴν ὑστεραίαν αὐτῷ περὶ τούτων τὰ δόξαντα ἀπαγγελεῖν. ταῦτα συνεθέμεθα τότε. ἐβουλευόμην δὴ τὸ μετὰ ταῦτα κατ' ἐμαυτὸν γενόμενος, μάλα συγκεχυμένος· πρῶτος δ' ἦν μοι τῆς βουλῆς ἡγούμενος ὅδε [e] λόγος. "Φέρε, εἰ διανοεῖται τούτων μηδὲν ποιεῖν Διονύσιος ὧν φησιν, ἀπελθόντος δ' ἐμοῦ ἐὰν ἐπιστέλλῃ Δίωνι πιθανῶς, αὐτός τε καὶ ἄλλοις πολλοῖς τῶν αὐτοῦ διακελευόμενος, ἃ νῦν πρὸς ἐμὲ λέγει, ὡς αὐτοῦ μὲν ἐθέλοντος, ἐμοῦ δὲ οὐκ ἐθελήσαντος ἃ προυκαλεῖτό με δρᾶν, ἀλλ' ὀλιγωρήσαντος τῶν ἐκείνου τὸ παράπαν πραγμάτων, πρὸς δὲ καὶ τούτοισιν ἔτι μηδ' ἐθέλῃ με ἐκπέμπειν, αὐτὸς τῶν ναυκλήρων [347] [a] μηδενὶ προστάττων, ἐνδείξηται δὲ πᾶσιν ῥᾳδίως ὡς ἀβουλῶν ἐμὲ ἐκπλεῖν, ἆρά τις ἐθελήσει με ἄγειν ναύτην ὁρμώμενον ἐκ τῆς Διονυσίου οἰκίας;" ‑ ᾤκουν γὰρ πρὸς τοῖς ἄλλοισιν κακοῖς ἐν τῷ κήπῳ τῷ περὶ τὴν οἰκίαν, ὅθεν οὐδ' ἂν ὁ θυρωρὸς ἤθελέν με ἀφεῖναι μὴ πεμφθείσης αὐτῷ τινος ἐντολῆς παρὰ Διονυσίου ‑ "ἂν δὲ περιμείνω τὸν ἐνιαυτόν, ἕξω μὲν Δίωνι ταῦτα ἐπιστέλλειν, ἐν οἷς τ' αὖτ' εἰμὶ καὶ ἃ πράττω· καὶ ἐὰν μὲν δὴ ποιῇ τι Διονύσιος ὧν φησιν, οὐ [b] παντάπασιν ἔσται μοι καταγελάστως πεπραγμένα ‑ τάλαντα γὰρ ἴσως ἐστὶν οὐκ ἔλαττον, ἂν ἐκτιμᾷ τις ὀρθῶς, ἑκατὸν ἡ Δίωνος οὐσία ‑ ἂν δ' οὖν γίγνηται τὰ νῦν ὑποφαίνοντα οἷα εἰκὸς αὐτὰ γίγνεσθαι, ἀπορῶ μὲν ὅτι χρήσομαι ἐμαυτῷ, ὅμως δὲ ἀναγκαῖον ἴσως ἐνιαυτόν γ' ἔτι πονῆσαι καὶ ἔργοις ἐλέγξαι πειρᾶσθαι τὰς Διονυσίου μηχανάς." ταῦτά μοι δόξαντα, εἰς τὴν ὑστεραίαν εἶπον πρὸς Διονύσιον ὅτι "Δέδοκταί [c] μοι μένειν· ἀξιῶ μήν," ἔφην, "μὴ κύριον ἡγεῖσθαί σε Δίωνος ἐμέ, πέμπειν δὲ μετ' ἐμοῦ σὲ παρ' αὐτὸν γράμματα τὰ νῦν δεδογμένα δηλοῦντα, καὶ ἐρωτᾶν εἴτε ἀρκεῖ ταῦτα αὐτῷ, καὶ εἰ μή, βούλεται δὲ ἄλλ' ἄττα καὶ ἀξιοῖ, καὶ ταῦτα ἐπιστέλλειν ὅτι τάχιστα, σὲ δὲ νεωτερίζειν μηδέν πω τῶν περὶ ἐκεῖνον." ταῦτα ἐρρήθη, ταῦτα συνωμολογήσαμεν, ὡς νῦν εἴρηται σχεδόν. ἐξέπλευσεν δὴ τὰ πλοῖα μετὰ τοῦτο, καὶ οὐκέτι μοι δυνατὸν ἦν πλεῖν, ὅτε δή μοι καὶ [d] Διονύσιος ἐμνήσθη λέγων ὅτι τὴν ἡμίσειαν τῆς οὐσίας εἶναι δέοι Δίωνος, τὴν δ' ἡμίσειαν τοῦ ὑέος· ἔφη δὴ πωλήσειν αὐτήν, πραθείσης δὲ τὰ μὲν ἡμίσεα ἐμοὶ δώσειν ἄγειν, τὰ δ' ἡμίσεα τῷ παιδὶ καταλείψειν αὐτοῦ· τὸ γὰρ δὴ δικαιότατον οὕτως ἔχειν. πληγεὶς δ' ἐγὼ τῷ λεχθέντι πάνυ μὲν ᾤμην γελοῖον εἶναι ἀντιλέγειν ἔτι, ὅμως δ' εἶπον ὅτι χρείη τὴν παρὰ Δίωνος ἐπιστολὴν περιμένειν ἡμᾶς καὶ ταῦτα πάλιν αὐτὰ ἐπιστέλλειν. ὁ δὲ ἑξῆς τούτοις πάνυ νεανικῶς [e] ἐπώλει τὴν οὐσίαν αὐτοῦ πᾶσαν, ὅπῃ τε καὶ ὅπως ἤθελε καὶ οἷστισι, πρὸς ἐμὲ δὲ οὐδὲν ὅλως ἐφθέγγετο περὶ αὐτῶν, καὶ μὴν ὡσαύτως ἐγὼ πρὸς ἐκεῖνον αὖ περὶ τῶν Δίωνος πραγμάτων οὐδὲν ἔτι διελεγόμην· οὐδὲν γὰρ ἔτι πλέον ᾤμην ποιεῖν. Μέχρι μὲν δὴ τούτων ταύτῃ μοι βεβοηθημένον ἐγεγόνει φιλοσοφίᾳ καὶ φίλοις· τὸ δὲ μετὰ ταῦτα ἐζῶμεν ἐγὼ καὶ [348] [a] Διονύσιος, ἐγὼ μὲν βλέπων ἔξω, καθάπερ ὄρνις ποθῶν ποθεν ἀναπτέσθαι, ὁ δὲ διαμηχανώμενος τίνα τρόπον ἀνασοβήσοι με μηδὲν ἀποδοὺς τῶν Δίωνος· ὅμως δὲ ἔφαμεν ἑταῖροί γε εἶναι πρὸς πᾶσαν Σικελίαν. τῶν δὴ μισθοφόρων τοὺς πρεσβυτέρους Διονύσιος ἐπεχείρησεν ὀλιγομισθοτέρους ποιεῖν παρὰ τὰ τοῦ πατρὸς ἔθη, θυμωθέντες δὲ οἱ στρατιῶται συνελέγησαν ἁθρόοι καὶ οὐκ ἔφασαν ἐπιτρέψειν. ὁ δ' ἐπεχείρει [b] βιάζεσθαι κλείσας τὰς τῆς ἀκροπόλεως πύλας, οἱ δ' ἐφέροντο εὐθὺς πρὸς τὰ τείχη, παιῶνά τινα ἀναβοήσαντες βάρβαρον καὶ πολεμικόν· οὗ δὴ περιδεὴς Διονύσιος γενόμενος ἅπαντα συνεχώρησεν καὶ ἔτι πλείω τοῖς τότε συλλεχθεῖσι τῶν πελταστῶν. λόγος δή τις ταχὺ διῆλθεν ὡς Ἡρακλείδης αἴτιος εἴη γεγονὼς πάντων τούτων· ὃν ἀκούσας ὁ μὲν Ἡρακλείδης ἐκποδὼν αὑτὸν ἔσχεν ἀφανῆ, Διονύσιος [c] δὲ ἐζήτει λαβεῖν, ἀπορῶν δέ, Θεοδότην μεταπεμψάμενος εἰς τὸν κῆπον ‑ ἔτυχον δ' ἐν τῷ κήπῳ καὶ ἐγὼ τότε περιπατῶν ‑ τὰ μὲν οὖν ἄλλα οὔτ' οἶδα οὔτ' ἤκουον διαλεγομένων, ἃ δὲ ἐναντίον εἶπεν Θεοδότης ἐμοῦ πρὸς Διονύσιον, οἶδά τε καὶ μέμνημαι. "Πλάτων γάρ," ἔφη, "Διονύσιον ἐγὼ πείθω τουτονί, ἐὰν ἐγὼ γένωμαι δεῦρο Ἡρακλείδην κομίσαι δυνατὸς ἡμῖν εἰς λόγους περὶ τῶν ἐγκλημάτων αὐτῷ τῶν νῦν γεγονότων, ἂν ἄρα μὴ δόξῃ δεῖν αὐτὸν οἰκεῖν ἐν Σικελίᾳ, τόν τε ὑὸν λαβόντα καὶ τὴν γυναῖκα ἀξιῶ εἰς [d] Πελοπόννησον ἀποπλεῖν, οἰκεῖν τε βλάπτοντα μηδὲν Διονύσιον ἐκεῖ, καρπούμενον δὲ τὰ ἑαυτοῦ. μετεπεμψάμην μὲν οὖν καὶ πρότερον αὐτόν, μεταπέμψομαι δὲ καὶ νῦν, ἄντ' οὖν ἀπὸ τῆς προτέρας μεταπομπῆς ἄντε καὶ ἀπὸ τῆς νῦν ὑπακούσῃ μοι· Διονύσιον δὲ ἀξιῶ καὶ δέομαι, ἄν τις ἐντυγχάνῃ Ἡρακλείδῃ ἐάντ' ἐν ἀγρῷ ἐάντ' ἐνθάδε, μηδὲν ἄλλο [e] αὐτῷ φλαῦρον γίγνεσθαι, μεταστῆναι δ' ἐκ τῆς χώρας, ἕως ἂν ἄλλο τι Διονυσίῳ δόξῃ. ταῦτα," ἔφη, "συγχωρεῖς;" λέγων πρὸς τὸν Διονύσιον. "Συγχωρῶ· μηδ' ἂν πρὸς τῇ σῇ," ἔφη, "φανῇ οἰκίᾳ, πείσεσθαι φλαῦρον μηδὲν παρὰ τὰ νῦν εἰρημένα." τῇ δὴ μετὰ ταύτην τὴν ἡμέραν δείλης Εὐρύβιος καὶ Θεοδότης προσηλθέτην μοι σπουδῇ τεθορυβημένω θαυμαστῶς, καὶ Θεοδότης λέγει, "Πλάτων," ἔφη, "παρῆσθα χθὲς οἷς περὶ Ἡρακλείδου Διονύσιος ὡμολόγει πρὸς ἐμὲ καὶ σέ;" "Πῶς δὲ οὔκ;" ἔφην. "Νῦν τοίνυν," ἦ δ' ὅς, "περιθέουσιν πελτασταὶ λαβεῖν Ἡρακλείδην ζητοῦντες, ὁ δὲ εἶναί πῃ ταύτῃ κινδυνεύει· ἀλλ' ἡμῖν," ἔφη, [349] [a] "συνακολούθησον πρὸς Διονύσιον ἁπάσῃ μηχανῇ." ᾠχόμεθα οὖν καὶ εἰσήλθομεν παρ' αὐτόν, καὶ τὼ μὲν ἑστάτην σιγῇ δακρύοντε, ἐγὼ δὲ εἶπον· "Οἵδε πεφόβηνται μή τι σὺ παρὰ τὰ χθὲς ὡμολογημένα ποιήσῃς περὶ Ἡρακλείδην νεώτερον· δοκεῖ γάρ μοι ταύτῃ πῃ γεγονέναι φανερὸς ἀποτετραμμένος." ὁ δὲ ἀκούσας ἀνεφλέχθη τε καὶ παντοδαπὰ χρώματα ἧκεν, οἷ' ἂν θυμούμενος ἀφείη· προσπεσὼν δ' αὐτῷ [b] ὁ Θεοδότης, λαβόμενος τῆς χειρὸς ἐδάκρυσέν τε καὶ ἱκέτευεν μηδὲν τοιοῦτον ποιεῖν, ὑπολαβὼν δ' ἐγὼ παραμυθούμενος, "Θάρρει, Θεοδότα," ἔφην· "οὐ γὰρ τολμήσει Διονύσιος παρὰ τὰ χθὲς ὡμολογημένα ἄλλα ποτὲ δρᾶν." καὶ ὃς ἐμβλέψας μοι καὶ μάλα τυραννικῶς, "Σοί," ἔφη, "ἐγὼ οὔτε τι σμικρὸν οὔτε μέγα ὡμολόγησα." "Νὴ τοὺς θεούς," ἦν δ' ἐγώ, "σύ γε, ταῦτα ἃ σοῦ νῦν οὗτος δεῖται μὴ ποιεῖν·" καὶ εἰπὼν ταῦτα ἀποστρεφόμενος ᾠχόμην ἔξω. τὸ μετὰ [c] ταῦτα ὁ μὲν ἐκυνήγει τὸν Ἡρακλείδην, Θεοδότης δὲ ἀγγέλους πέμπων Ἡρακλείδῃ φεύγειν διεκελεύετο. ὁ δὲ ἐκπέμψας Τεισίαν καὶ πελταστὰς διώκειν ἐκέλευε· φθάνει δέ, ὡς ἐλέγετο, Ἡρακλείδης εἰς τὴν Καρχηδονίων ἐπικράτειαν ἐκφυγὼν ἡμέρας σμικρῷ τινι μέρει. τὸ δὴ μετὰ τοῦτο ἡ πάλαι ἐπιβουλὴ Διονυσίῳ τοῦ μὴ ἀποδοῦναι τὰ Δίωνος χρήματα ἔδοξεν ἔχθρας λόγον ἔχειν ἂν πρός με πιθανόν, καὶ πρῶτον μὲν ἐκ τῆς ἀκροπόλεως ἐκπέμπει με, εὑρὼν [d] πρόφασιν ὡς τὰς γυναῖκας ἐν τῷ κήπῳ, ἐν ᾧ κατῴκουν ἐγώ, δέοι θῦσαι θυσίαν τινὰ δεχήμερον· ἔξω δή με παρ' Ἀρχεδήμῳ προσέταττεν τὸν χρόνον τοῦτον μεῖναι. ὄντος δ' ἐμοῦ ἐκεῖ, Θεοδότης μεταπεμψάμενός με πολλὰ περὶ τῶν τότε πραχθέντων ἠγανάκτει καὶ ἐμέμφετο Διονυσίῳ· ὁ δ' ἀκούσας ὅτι παρὰ Θεοδότην εἴην εἰσεληλυθώς, πρόφασιν [e] αὖ ταύτην ἄλλην τῆς πρὸς ἐμὲ διαφορᾶς ποιούμενος, ἀδελφὴν τῆς πρόσθεν, πέμψας τινὰ ἠρώτα με εἰ συγγιγνοίμην ὄντως μεταπεμψαμένου με Θεοδότου. κἀγώ, "Παντάπασιν," ἔφην· ὁ δέ, "Ἐκέλευε τοίνυν," ἔφη, "σοὶ φράζειν ὅτι καλῶς οὐδαμῇ ποιεῖς Δίωνα καὶ τοὺς Δίωνος φίλους ἀεὶ περὶ πλείονος αὐτοῦ ποιούμενος." ταῦτ' ἐρρήθη, καὶ οὐκέτι μετεπέμψατό με εἰς τὴν οἴκησιν πάλιν, ὡς ἤδη σαφῶς Θεοδότου μὲν ὄντος μου καὶ Ἡρακλείδου φίλου, αὐτοῦ δ' ἐχθροῦ, καὶ οὐκ εὐνοεῖν ᾤετό με, ὅτι Δίωνι τὰ χρήματα ἔρρει παντελῶς. [350] [a] ᾤκουν δὴ τὸ μετὰ τοῦτο ἔξω τῆς ἀκροπόλεως ἐν τοῖς μισθοφόροις· προσιόντες δέ μοι ἄλλοι τε καὶ οἱ τῶν ὑπηρεσιῶν ὄντες Ἀθήνηθεν, ἐμοὶ πολῖται, ἀπήγγελλον ὅτι διαβεβλημένος εἴην ἐν τοῖς πελτασταῖς καί μοί τινες ἀπειλοῖεν, εἴ που λήψονταί με, διαφθερεῖν. μηχανῶμαι δή τινα τοιάνδε σωτηρίαν. πέμπω παρ' Ἀρχύτην καὶ τοὺς ἄλλους φίλους εἰς Τάραντα, φράζων ἐν οἷς ὢν τυγχάνω· οἱ δὲ πρόφασίν τινα πρεσβείας πορισάμενοι παρὰ τῆς πόλεως πέμπουσιν [b] τριακόντορόν τε καὶ Λαμίσκον αὑτῶν ἕνα, ὃς ἐλθὼν ἐδεῖτο Διονυσίου περὶ ἐμοῦ, λέγων ὅτι βουλοίμην ἀπιέναι, καὶ μηδαμῶς ἄλλως ποιεῖν. ὁ δὲ συνωμολόγησεν καὶ ἀπέπεμψεν ἐφόδια δούς, τῶν Δίωνος δὲ χρημάτων οὔτ' ἐγὼ ἔτι ἀπῄτουν οὔτε τις ἀπέδωκεν. Ἐλθὼν δὲ εἰς Πελοπόννησον εἰς Ὀλυμπίαν, Δίωνα καταλαβὼν θεωροῦντα, ἤγγελλον τὰ γεγονότα· ὁ δὲ τὸν Δία ἐπιμαρτυράμενος εὐθὺς παρήγγελλεν ἐμοὶ καὶ τοῖς ἐμοῖς [c] οἰκείοις καὶ φίλοις παρασκευάζεσθαι τιμωρεῖσθαι Διονύσιον, ἡμᾶς μὲν ξεναπατίας χάριν ‑ οὕτω γὰρ ἔλεγέν τε καὶ ἐνόει ‑ αὐτὸν δ' ἐκβολῆς ἀδίκου καὶ φυγῆς. ἀκούσας δ' ἐγὼ τοὺς μὲν φίλους παρακαλεῖν αὐτὸν ἐκέλευον, εἰ βούλοιντο· "Ἐμὲ δ'" εἶπον ὅτι "σὺ μετὰ τῶν ἄλλων βίᾳ τινὰ τρόπον σύσσιτον καὶ συνέστιον καὶ κοινωνὸν ἱερῶν Διονυσίῳ ἐποίησας, ὃς ἴσως ἡγεῖτο διαβαλλόντων πολλῶν ἐπιβουλεύειν ἐμὲ μετὰ σοῦ ἑαυτῷ καὶ τῇ τυραννίδι, καὶ ὅμως οὐκ ἀπέκτεινεν, [d] ᾐδέσθη δέ. οὔτ' οὖν ἡλικίαν ἔχω συμπολεμεῖν ἔτι σχεδὸν οὐδενί, κοινός τε ὑμῖν εἰμι, ἄν ποτέ τι πρὸς ἀλλήλους δεηθέντες φιλίας ἀγαθόν τι ποιεῖν βουληθῆτε· κακὰ δὲ ἕως ἂν ἐπιθυμῆτε, ἄλλους παρακαλεῖτε." ταῦτα εἶπον μεμισηκὼς τὴν περὶ Σικελίαν πλάνην καὶ ἀτυχίαν· ἀπειθοῦντες δὲ καὶ οὐ πειθόμενοι ταῖς ὑπ' ἐμοῦ διαλλάξεσιν πάντων τῶν νῦν γεγονότων κακῶν αὐτοὶ αἴτιοι ἐγένοντο αὑτοῖς, ὧν, εἰ Διονύσιος [e] ἀπέδωκεν τὰ χρήματα Δίωνι ἢ καὶ παντάπασι κατηλλάγη, οὐκ ἄν ποτε ἐγένετο οὐδέν, ὅσα γε δὴ τἀνθρώπινα ‑ Δίωνα γὰρ ἐγὼ καὶ τῷ βούλεσθαι καὶ τῷ δύνασθαι κατεῖχον ἂν ῥᾳδίως ‑ νῦν δὲ ὁρμήσαντες ἐπ' ἀλλήλους κακῶν πάντα ἐμπεπλήκασιν. [351] [a] καίτοι τήν γε αὐτὴν Δίων εἶχεν βούλησιν ἥνπερ ἂν ἐγὼ φαίην δεῖν ἐμὲ καὶ ἄλλον, ὅστις μέτριος, περί τε τῆς αὑτοῦ δυνάμεως καὶ φίλων καὶ περὶ πόλεως τῆς αὑτοῦ διανοοῖτ' ἂν εὐεργετῶν ἐν δυνάμει καὶ τιμαῖσιν γενέσθαι τὰ μέγιστα ἐν ταῖς μεγίσταις. ἔστιν δὲ οὐκ ἄν τις πλούσιον ἑαυτὸν ποιήσῃ καὶ ἑταίρους καὶ πόλιν, ἐπιβουλεύσας καὶ συνωμότας συναγαγών, πένης ὢν καὶ ἑαυτοῦ μὴ κρατῶν, ὑπὸ δειλίας τῆς πρὸς τὰς ἡδονὰς ἡττημένος, [b] εἶτα τοὺς τὰς οὐσίας κεκτημένους ἀποκτείνας, ἐχθροὺς καλῶν τούτους, διαφορῇ τὰ τούτων χρήματα καὶ τοῖς συνεργοῖς τε καὶ ἑταίροις παρακελεύηται ὅπως μηδεὶς αὐτῷ ἐγκαλεῖ πένης φάσκων εἶναι· ταὐτὸν δὲ καὶ τὴν πόλιν ἂν οὕτω τις εὐεργετῶν τιμᾶται ὑπ' αὐτῆς, τοῖς πολλοῖς τὰ τῶν ὀλίγων ὑπὸ ψηφισμάτων διανέμων, ἢ μεγάλης προεστὼς πόλεως καὶ πολλῶν ἀρχούσης ἐλαττόνων, τῇ ἑαυτοῦ πόλει τὰ τῶν σμικροτέρων [c] χρήματα διανέμῃ μὴ κατὰ δίκην. οὕτω μὲν γὰρ οὔτε Δίων οὔτε ἄλλος ποτὲ οὐδεὶς ἐπὶ δύναμιν ἑκὼν εἶσιν ἀλιτηριώδη ἑαυτῷ τε καὶ γένει εἰς τὸν ἀεὶ χρόνον, ἐπὶ πολιτείαν δὲ καὶ νόμων κατασκευὴν τῶν δικαιοτάτων τε καὶ ἀρίστων, οὔ τι δι' ὀλιγίστων θανάτων καὶ φόνων γιγνομένην· ἃ δὴ Δίων νῦν πράττων, προτιμήσας τὸ πάσχειν ἀνόσια τοῦ δρᾶσαι πρότερον, διευλαβούμενος δὲ μὴ παθεῖν, ὅμως ἔπταισεν ἐπ' ἄκρον ἐλθὼν τοῦ περιγενέσθαι τῶν [d] ἐχθρῶν, θαυμαστὸν παθὼν οὐδέν. ὅσιος γὰρ ἄνθρωπος ἀνοσίων πέρι, σώφρων τε καὶ ἔμφρων, τὸ μὲν ὅλον οὐκ ἄν ποτε διαψευσθείη τῆς ψυχῆς τῶν τοιούτων πέρι, κυβερνήτου δὲ ἀγαθοῦ πάθος ἂν ἴσως οὐ θαυμαστὸν εἰ πάθοι, ὃν χειμὼν μὲν ἐσόμενος οὐκ ἂν πάνυ λάθοι, χειμώνων δὲ ἐξαίσιον καὶ ἀπροσδόκητον μέγεθος λάθοι τ' ἂν καὶ λαθὸν κατακλύσειεν βίᾳ. ταὐτὸν δὴ καὶ Δίωνα ἔσφηλεν· κακοὶ μὲν γὰρ ὄντες αὐτὸν σφόδρα οὐκ ἔλαθον οἱ σφήλαντες, ὅσον δὲ ὕψος ἀμαθίας [e] εἶχον καὶ τῆς ἄλλης μοχθηρίας τε καὶ λαιμαργίας, ἔλαθον, ᾧ δὴ σφαλεὶς κεῖται, Σικελίαν πένθει περιβαλὼν μυρίῳ. [352] [a] Τὰ δὴ μετὰ τὰ νῦν ῥηθέντα ἃ συμβουλεύω, σχεδὸν εἴρηταί τέ μοι καὶ εἰρήσθω· ὧν δ' ἐπανέλαβον ἕνεκα τὴν εἰς Σικελίαν ἄφιξιν τὴν δευτέραν, ἀναγκαῖον εἶναι ἔδοξέ μοι ῥηθῆναι δεῖν διὰ τὴν ἀτοπίαν καὶ ἀλογίαν τῶν γενομένων. εἰ δ' ἄρα τινὶ νῦν ῥηθέντα εὐλογώτερα ἐφάνη καὶ προφάσεις πρὸς τὰ γενόμενα ἱκανὰς ἔχειν ἔδοξέν τῳ, μετρίως ἂν ἡμῖν καὶ ἱκανῶς εἴη τὰ νῦν εἰρημένα.
Traduzione
L'ideale politico di Platone e Dione Il progetto politico di Dione Platone agli amici e ai familiari di Dione con l'augurio di felicità.
Mi avevate comunicato che avrei dovuto ritenere i vostri progetti in tutto uguali a quelli di Dione, e mi chiedevate anche di essere al vostro fianco [324 A] per quanto potevo con l'azione e la parola. Ed io, se la vostra mente e il vostro cuore sono gli stessi di quelli di Dione, non ci penso due volte a unirmi a voi, altrimenti dovrò rifletterci molto. Ora, dunque, vorrei dirvi quel che pensava e desiderava, dato che lo conosco bene e non per sentito dire. Quando io arrivai la prima volta a Siracusa avevo all'incirca quarant'anni -, Dione aveva l'età che oggi ha Ipparino, e proprio allora maturò quell'idea che in seguito non mutò più: era convinto, cioè, che i Siracusani meritassero la libertà, sotto la guida delle migliori leggi. A tal punto non c'è nulla di strano che un qualche dio suggerisse il medesimo progetto politico anche ad Ipparino. Comunque è importante che giovani e non giovani ascoltino il modo in cui si formò questo pensiero. Cercherò dunque di illustrarvelo fin dall'inizio, approfittando di questa occasione propizia. La vocazione politica del giovane Platone e le sue delusioni Da giovane anch'io feci l'esperienza che molti hanno condiviso. Pensavo, non appena divenuto padrone del mio destino, di volgermi all'attività politica. [C] Avvennero nel frattempo alcuni bruschi mutamenti nella situazione politica della città. Il governo di allora, attaccato da più parti, passò in altre mani, finendo in quelle di cinquantun uomini di cui undici erano in città e dieci al Pireo; ciascuno di questi aveva il compito di presiedere al mercato e aveva incarichi amministrativi. Al di sopra di tutti c'erano però trenta magistrati [D] che erano dotati di pieni poteri. Caso volle che fra questi si trovassero alcuni miei parenti e conoscenti che non esitarono a invitarmi nel governo, ritenendo questa un'esperienza adatta a me. Considerata la mia giovane età, non deve meravigliare il mio stato d'animo: ero convinto che avrebbero portato lo Stato da una condizione di illegalità ad una di giustizia. E così prestai la massima attenzione al loro operato. Mi resi conto, allora, che in breve tempo questi individui riuscirono a far sembrare l'età dell'oro il periodo precedente, e fra le altre scelleratezze di cui furono responsabili, mandarono, insieme ad altri, [E] il vecchio amico Socrate –una persona che non ho dubbi a definire l'uomo più giusto di allora- a rapire con la forza un certo cittadino al fine di sopprimerlo. E fecero questo [325 A] con l'intenzione di coinvolgerlo con le buone o con le cattive nelle loro losche imprese. Ma Socrate si guardò bene dall'obbedire, deciso ad esporsi a tutti i rischi, pur di non farsi complimenti delle loro malefatte. A vedere queste cose ed altre simili a queste di non minore gravità, restai davvero disgustato e ritrassi lo sguardo dalle nefandezze di quei tempi. Poco dopo avvenne che il potere dei Trenta crollasse e con esso tutto il loro sistema di governo. Ed ecco di nuovo prendermi quella mia passione [B] per la vita pubblica e politica; questa volta però fu un desiderio più pacato. Anche in quel momento di confusione si verificarono molti episodi vergognosi, ma non fa meraviglia che nelle rivoluzioni anche le vendette sui nemici siano molto più feroci. Tuttavia gli uomini che in quella circostanza tornarono al governo si comportarono con mitezza. Avvenne però che alcuni potentati coinvolgessero in un processo quel nostro amico Socrate, accusandolo del più grave dei reati, e, [C] fra l'altro, di quello che meno di tutti si addiceva ad no come Socrate. Insomma, lo incriminarono per empietà, lo ritennero colpevole e lo uccisero; e pensare che proprio lui si era rifiutato di prender parte all'arresto illegale di uno dei loro amici, quando erano banditi dalla Città e la malasorte li perseguitava. Di fronte a tali episodi, a uomini siffatti che si occupavano di politica, a tali leggi e costumi, quanto più, col passare degli anni, riflettevo, tanto più mi sembrava difficile dedicarmi alla politica mantenendomi onesto. [D] Senza uomini devoti e amici fidati non era possibile combinare nulla e d'altra parte non era per niente facile trovarne di disponibili, dato che ormai il nostro stato non era più retto secondo i costumi e il modo di vivere dei padri ed era impossibile acquisirne di nuovi nell'immediato. Il testo delle leggi, e anche i costumi andavano progressivamente corrompendosi ad un ritmo impressionante, a tal punto che uno come me, [E] all'inizio pieno di entusiasmo per l'impegno nella politica, ora, guardando ad essa e vedendola completamente allo sbando, alla fine fu preso da vertigini. Solo i filosofi avrebbero potuto riscattare la politica In verità, non cessai mai di tenere sott'occhio la situazione, per vedere se si verificavano miglioramenti o riguardo a questi specifici aspetti [326 A] oppure nella vita pubblica nel suo complesso, ma prima di impegnarmi concretamente attendevo sempre l'occasione propizia. Ad un certo punto mi feci l'idea che tutte le città soggiacevano a un cattivo governo, in quanto le loro leggi, senza un intervento straordinario e una buona dose di fortuna, si trovavano in condizioni pressoché disperate. In tal modo, a lode della buona filosofia, fui costretto ad ammettere che solo da essa viene il criterio per discernere il giusto nel suo complesso, sia a livello pubblico che privato. I mali, dunque, [B] non avrebbero mai lasciato l'umanità finché una generazione di filosofi veri e sinceri non fosse assurta alle somme cariche dello Stato, oppure finché la classe dominante negli Stati, per un qualche intervento divino, non si fosse essa stessa votata alla filosofia. Il primo viaggio a Siracusa e l'amicizia con Dione Questo dunque era il mio pensiero quando venni in Italia, in Sicilia, e si trattava del primo viaggio che io feci. Una volta arrivato, non mi piacque affatto la cosiddetta dolce vita, fatta tutta di banchetti italioti e siracusani, di una esistenza passata a riempirsi due volte al giorno, mai soli la notte, [C] con tutto quel che segue ad una tale condotta. Il fatto è che a partire da una condotta e da tali inveterate abitudini nessun uomo che viva sotto il cielo potrebbe divenire saggio né sperare di divenire morigerato – e dove lo troverebbe un temperamento di natura così straordinaria?- : e lo stesso discorso può ripetersi per le altre virtù. Né c'è legge che possa assicurare la pace ad uno Stato i cui cittadini si credono in dovere di dilapidare ogni sostanza [D] in spese pazze, e stimando quasi un obbligo l'ozio, interrotto solamente da banchetti, libagioni e piaceri d'amore. E' evidente che tali città siano coinvolte in una continua sequela di tirannidi, oligarchie, democrazie, i cui capi non vorranno neppure sentir parlare di una costituzione giusta ed equilibrata. Dunque, nel mio viaggio a Siracusa, queste considerazioni si aggiunsero alle precedenti. [E] Sarà forse il caso, oppure qualcuno degli dèi superni a progettare fin dall'inizio questa vicenda che ora coinvolge Dione e i Siracusani, ma temo che ad altri rischi peggiori vi esponete se mi date retta, mentre, ancora una volta, vi consiglio sul da farsi. Ebbene, per quale motivo posso dire che fu proprio quella mia venuta in Sicilia [327 A] a dare origine a tutta la vicenda? Perché ho paura d'essere stato proprio io, inconsapevolmente e senza accorgermene, a porre i presupposti per la caduta della tirannide, quelle volte che mi incontrai con Dione, allora giovane, e gli dimostrai per via di ragionamento ciò che mi pareva essere il meglio per l'uomo, esortandolo a realizzarlo. Dione, che era un giovane di per sé perspicace in tutti i sensi, ma soprattutto a riguardo dei ragionamenti che io gli facevo, mi prestò attenzione con una intelligenza [B] ed un impegno da me mai riscontrati in nessuno dei giovani che la sorte mi ha fatto incontrare, tanto che, da quel momento in avanti, decise di vivere la sua vita in modo diverso dalla maggior parte degli Italici e dei Siciliani, amando egli la virtù, più del piacere e di ogni altra effeminatezza. Così, da allora fino alla morte di Dionisio, la sua condotta di vita fu sempre più avversata da coloro che trascorrevano l'esistenza come si usa nelle tirannidi. Il secondo viaggio a Siracusa La speranza di convertire Dionigi alla filosofia Dopo la morte di Dionigi, egli giunse alla determinazione che un tale pensiero, che aveva concepito al seguito di giuste argomentazioni, non dovesse più tenerselo dentro, [C] anche perché, a ben vedere, si rendeva conto che esso si trovava anche in altri – non in molti, ma in qualcuno sì -, uno dei quali, a dio piacendo, sperava fosse Dionisio. Certo che se il suo progetto si fosse realizzato non solo la vita di Dione, ma anche quella degli altri Siracusani fatalmente sarebbe diventata felice oltre ogni dire. In conseguenza di ciò, ritenne necessario che con ogni mezzo io mi recassi al più presto a Siracusa [D] per prendere parte all'iniziativa, ben ricordando che il nostro ritrovarci insieme aveva avuto su di lui il felice effetto di acuire il desiderio di una vita eccellente e perfetta; che se poi egli fosse riuscito a fare lo stesso anche ora con Dionigi – ed effettivamente lavorò in tal senso-, ci sarebbero state fondate speranze di offrire una condizione di vita autentica e felice in tutta la regione evitando quelle stragi, quelle uccisioni e quei lutti che oggi purtroppo si verificano. Sulla base di questi saggi ragionamenti, Dione, da un lato, convinse Dionigi a convocarmi, e dall'altro, mi pregò di rispondere alla chiamata al più presto a in ogni modo, prima che, [E] per accidente, qualcun altro facesse deviare Dionigi dalla vita migliore verso altri sistemi di vita. Mi pregò con queste parole che val la pena di riferire anche se piuttosto lunghe : " Quale altra occasione potremmo aspettarci più favorevole di questa che una sorte divina ora ci mette dinanzi?". E mi descriveva gli equilibri di governo dell'Italia e della Sicilia, [328 A] e il potere che egli aveva in essi, e mi parlava della giovane età di Dionigi, del suo vivo desiderio di cultura e di filosofia, dicendo che anche i suoi nipoti e parenti sarebbero stati facilmente guadagnati al tipo di vita e di pensiero che io da sempre predicavo. Questi ultimi, poi, a loro volta sarebbero stati il mezzo ideale per convincere Dionigi, cosicché, se mai ci fosse stata occasione per realizzare totalmente la speranza di vedere uniti negli stessi uomini statisti e filosofi, quella la era. [B] Di tal genere erano dunque gli inviti e ce n'erano molti altri di tenore analogo. Tuttavia, se l'esito dell'impresa non mancava di destarmi qualche preoccupazione, data l'opinione che mi ero fatta dei giovani – i loro desideri, infatti, in men che non si dica, spesso si cambiano nei sentimenti opposti -, d'altra parte conoscevo bene il carattere di Dione che era serio per natura e, nonostante l'età, equilibrato. Perciò valutai a fondo la situazione, in dubbio se partire, dando retta ai suoi inviti, oppure restare; e alla fine decisi che se mai ci fosse stato qualcuno che dovesse por mano alla realizzazione [C] del progetto di legislazione e di costruzione quello era il momento giusto per tentarlo. In fondo bastava convincere un'unica persona, e il successo sarebbe stato pienamente assicurato. I motivi che convinsero Platone a partire per Siracusa Con questi pensieri e con questa determinazione salpai da casa, non per i motivi che alcuni credono, ma perché mi sarei vergognato moltissimo se mi fossi scoperto un uomo buono solo di parlare e incapace di tradurre in atto le proprie idee, tanto più che rischiavo di tradire [D] l'ospitalità di Dione e la sua amicizia, proprio nel momento in cui si trovava in una situazione non poco pericolosa. E se gli fosse capitato qualcosa? Se fosse stato scacciato da Dionigi o da altri nemici? Da esule avrebbe forse chiesto rifugio da me e mi avrebbe interrogato con queste parole " Platone, se ora vengo in esilio da te, non è perché avessi bisogno di opliti o di cavalieri per respingere i nemici, ma perché mi servivano argomenti ed opere di convincimento, coi quali, lo so bene, tu riesci a indirizzare i giovani all'amore del bene e del giusto e a stabilire [E] ogni volta reciproci rapporti di solidarietà. E' perché tu non mi hai dato questo che io ho dovuto lasciare Siracusa e ora mi trovo qui. Ma quel che mi è capitato non è la cosa peggiore di cui devi vergognarti. Non è forse vero che proprio ora, insieme con la mia causa è tradita anche la filosofia, che pure tu non cessi di lodare e dici essere disprezzata dal resto degli uomini? [329 A] Certamente, se avessimo abitato a Megare, tu mi avresti portato l'aiuto che ti chiedevo; altrimenti ti saresti sentito il più vile degli uomini. E ora sei davvero convinto di evitare una brutta fama incolpando la lunghezza del viaggio, il peso della navigazione e della fatica? Ci vuole ben altro!". Ebbene a tali parole come avrei potuto rispondere a proposito? In nessun modo. E così partii, per essere il più possibile dalla parte della ragione e del giusto, [B] almeno per quanto a un uomo è dato di esserlo, lasciando per questo motivo le mie occupazioni, che pur non sono trascurabili, per una tirannide la quale non aveva certo l'aria di essere in sintonia né con le mie idee né con il mio carattere. E tuttavia, con questo mio viaggio io mi sdebitai con Zeus protettore degli ospiti e onorai la parte del filosofo che, invece, sarebbe stata esposta a rimproveri, se per neghittosità e codardia mi fossi guadagnato una cattiva fama. Il soggiorno a Siracusa e i rapporti con Dionigi Per farla breve, al mio arrivo trovai uno stato di generale agitazione intorno a Dionigi e calunnie a non finire [C] riferite al tiranno sul conto di Dione. Feci quel che potevo per discolparlo, ma avevo scarso potere. Avvenne così che più o meno al quarto mese dalla mia venuta, Dionigi incriminò Dione per cospirazione contro la tirannide, lo mise su una piccola nave, e lo mandò in esilio privandolo dei diritti di cittadino. A tal punto ciascuno di noi che eravamo legati da amicizia a Dione temette di essere incolpato e perseguito per complicità nella sua congiura; anzi, sul mio conto, in Siracusa si era diffusa addirittura la voce che fossi stato ucciso da Dionigi, come [D] primo responsabile dell'accaduto. Dionigi, però, comprendeva il nostro stato d'animo e per timore che la paura ci suggerisse qualche gesto disperato, ci trattava tutti con benevolenza; uno speciale riguardo l'aveva per me, e mi rassicurava, mi esortava, anzi mi pregava di restare qualsiasi cosa accadesse. In effetti, lamia partenza non avrebbe giovato alla sua immagine, mentre il fatto che io restassi da lui in questo senso gli sarebbe stato utile: ecco il motivo per cui faceva finta di pregarmi. Del resto, non è un mistero che le preghiere dei tiranni hanno sempre in sé un che di costruttivo. [E] E fu così che egli ricorse ad un trucco perché io non mi imbarcassi; mi portò all'Acropoli e quivi fissò la mia dimora. che da lì nessun capitano di vascello mi avrebbe potuto portar via, contro il volere di Dionigi, anzi sarebbe occorso un suo preciso ordine perché io potessi salpare. Direi di più, non ci sarebbe neppure un mercante, neppure un ufficiale della guardia confinaria, che avrebbe chiuso un occhio se mi avesse visto uscire da solo; piuttosto, in men che non si dica, mi avrebbe acciuffato e ricondotto da Dionigi, anche perché nel frattempo correva una voce contraria [330 A] a quella di prima: e cioè che Dionigi filava di perfetto accordo con Platone. Ma com'era veramente la situazione? La verità va pur detta. Man mano che passava il tempo e lui entrava in sintonia col mio modo di vivere e di comportarmi, gli ero sempre più caro, a voleva che io lo apprezzassi ancor più di Dione, più di questi voleva entrare nelle mie grazie. Ma quello che parve strano fu il modo in cui si impegnò in questa competizione: in pratica, il metodo che se fosse stato applicato sarebbe stato più efficace – ovvero il frequentarmi e il ritrovarsi con me [B] per ascoltare e apprendere i fondamenti razionali della mia filosofia – egli era restio a seguirlo, per timore, senz'altro indotto da voci calunniose, di perdere la sua autonomia di azione, così da lasciare completamente via libera a Dione. Io sopportavo questa situazione, con la mente fissa alla prima idea con la quale ero arrivato a Siracusa: vedere se mai gli fosse nato un qualche desiderio per la vita da filosofo. Ma in lui, evidentemente, ebbe la meglio la tendenza contraria. Ecco più o meno il quadro della situazione al tempo della mia prima venuta [C] e permanenza in Sicilia. I consigli di Platone sulla conduzione dello Stato A quali condizioni si devono dare consigli Dopo di ciò, finalmente partii e poi, in seguito ai pressanti inviti di Dionigi, nuovamente tornai. Per quanto concerne la correttezza e la coerenza della mia azione e i motivi che l'hanno originata, per prima cosa vi consiglio sul comportamento che va tenuto nelle circostanze attuali, poi affronterò anche questo tema per coloro che mi chiedono che cosa mi prefiggevo col mio secondo viaggio in Sicilia. In tal modo, eviterò il rischio che nel discorso si confonda il superfluo con l'essenziale. Ed ecco che ho da dire. Il primo dovere di chi dà consigli a un uomo infermo che segue una dieta [D] nociva alla salute è quello di cambiar sistema di vita; le altre indicazioni verranno solo se egli accetta con convinzione queste disposizioni. Se, invece, non vuole lasciarsi convincere, un vero uomo e un medico che io possa stimare tali rifuggiranno dal dargli altri consigli, perché chi continuasse a fare ciò sarebbe tutto l'opposto di un vero uomo e di un esperto di medicina. Lo stesso vale anche per lo Stato, sia quello in cui uno solo ha il potere, sia quello dove molti comandano. In effetti, se lo Stato procede sulla retta via, come si deve, e ha bisogno [E] di qualche utile consiglio, sarebbe una scelta intelligente darglielo, dato che si tratta di gente per bene. Ma io chiamerei uomini senza dignità chi accettasse di dare suggerimenti a quei politici che sono completamente fuori strada per quanto riguarda la giusta forma di governo e non vogliono rimettersi in carreggiata per nessun motivo, ed anzi obbligano i loro consiglieri a non modificare la costituzione e a lasciarla com'è, [331 A] pena la morte, forzandoli a prendere decisioni finalizzate alle loro voglie e ai loro desideri, per vedere in qual modo questi possano essere soddisfatti sempre più agevolmente e prontamente. Viceversa, chiamerei vero uomo chi non accetta di dare consigli in queste condizioni. Attenendomi saldamente a tale criterio, quando uno chiedesse il mio parere sui problemi più importanti della sua vita – ad esempio l'acquisto di beni materiali o [B] la cura del corpo e dell'anima -, se mi risulta che egli vive giorno dopo giorno secondo una certa regola e, una volta orientato, è disposto a seguire le indicazioni che gli si danno, ben volentieri io gli darei consigli, e con lui non mi fermerei ad un rapporto superficiale. Invece, io non andrei mai di mia spontanea iniziativa a consigliare uno che non sente affatto il bisogno dei miei suggerimenti e che, chiaramente, quand'anche li ricevesse non ne farebbe tesoro in alcun modo; neppure se fosse mio figlio lo forzerei in tal senso. Se fosse uno schiavo, però, gli darei ordini e pur contro la sua volontà, lo obbligherei a eseguirli. [C] Non credo, poi, che sia lecito costringere a un certo comportamento il padre e la madre, anche se la condotta che essi hanno scelto non dovesse andarmi a genio, a meno che non siano stati colpiti da una malattia mentale. Non ha senso, infatti, né rendersi odiosi con continui ammonimenti, né diventare loro succubi a suon di lusinghe, soddisfacendo a desideri per i quali io stesso non vorrei vivere. E' questa, dunque, la mentalità che ogni uomo di senno dovrebbe avere riguardo alla sua città. Faccia sentire la sua voce se [D] lo Stato non gli pare ben amministrato, se pensa che le sue parole non cadranno nel vuoto, e se in tal modo non rischia la vita. Ma non ricorra alla violenza per costringere la patria a mutar regime, tanto più se questo suo miglioramento dovesse avvenire al prezzo di esili e stragi di cittadini. Stia calmo piuttosto, ed auguri prosperità a se stesso e alla collettività. I consigli di Platone a Dione e a Dionigi Dunque, solo a queste condizioni, io sono disposto a darvi consigli. E, del resto, è proprio sulla base di tali premesse che, insieme con Dione, cercavo di guidare Dionigi a diventare sempre più padrone di sé [E] e a procurarsi amici e collaboratori di fiducia onde evitare gli errori del padre, il quale, preso possesso di molte e grandi città della Sicilia messe a sacco dai barbari, non fu in grado, al momento della loro ricostruzione, di consolidarle con forme di governo affidate a uomini della sua cerchia. [332 A] Non importava che si fosse trattato di un qualche straniero o di un fratello, l'essenziale era che fossero persone più giovani di lui, da lui stesso formate ed elevate dalla condizione di oscuri cittadini a quella di comandanti e da poveri in gente straordinariamente ricca. Resta il fatto che, nonostante l'impegno, non ci fu verso di trasformare costoro in collaboratori nel governo né facendo opera di convincimento, né con l'educazione, né con le buone maniere e neppure contando sui vincoli familiari. In tal senso Dionigi fu sette volte inferiore a Dario, il quale non ripose la sua fiducia né nei fratelli, né in uomini da lui stesso formati, ma solo in quelli che avevano preso parte con lui al colpo di mano [B] contro l'eunuco di Media. Fra costoro Dario divise l'impero in parti più estese dell'intera Sicilia, potendo contare sulla loro fedele collaborazione senza che questi tentassero di sopraffarsi a vicenda o di sopraffare lui stesso. Con ciò egli fornì il modello di quello che avrebbe dovuto essere un buon legislatore e un buon sovrano, tant'è vero che le leggi che diede ancor oggi permettono allo Stato persiano di sopravvivere. Peraltro, anche gli Ateniesi non colonizzarono le numerose città della Grecia a suo tempo invase dai barbari, [C] ma se ne impossessarono quando ormai erano popolate; eppure per settant'anni riuscirono ad averne il controllo, in quanto in ciascuna di esse si procurarono alleati. Dionigi, invece, che pure era riuscito a unificare l'intera Sicilia in un unico stato, e che sospettoso com'era non si fidava di nessuno, riuscì a stento a salvare se stesso. Restò privo di amici fedeli, e non c'è prova migliore della virtù e del vizio di uno che la carenza o l'abbondanza di amici di tal genere. Ecco dunque i suggerimenti che io a Dione davamo a Dionigi, [D] dal momento che il padre l'aveva cacciato in una gran brutta situazione: quella di mancare di educazione, e quella di non poter contare sulle giuste amicizie. Alla fin fine, lo esortavamo soprattutto a darsi da fare per trovare altri tipi di amici fra i congiunti e i coetanei, persone che condividessero con lui l'aspirazione alla virtù e in particolare ad essere in armonia con se stesso, perché appunto di questo aveva un assoluto bisogno. Certo il nostro modo di esprimerci non era così esplicito – non volevamo correre rischi -, ma parlavamo per allusioni e cercavamo di sostenere le nostre tesi con forza di argomentazioni, mostrando che chiunque si fosse comportato nel modo che dicevamo avrebbe assicurato a sé e ai suoi sudditi la sopravvivenza, [E] mentre seguendo altre strade avrebbe raggiunto risultati del tutto opposti. Se, dunque, si fosse mosso nella direzione indicata, facendosi saggio e temperante, riformando le città della Sicilia ormai abbandonate e le avesse legate con vincoli giuridici e istituzionali, sì da farsele amiche e renderle solidali fra loro nel difendersi contro i barbari, [333A] non si sarebbe limitato a raddoppiare il potere del padre, ma l'avrebbe addirittura più volte moltiplicato. Dopo di che, invece di essere costretto, come ai suoi tempi lo fu suo padre, a versare un tributo ai barbari, sarebbe stato pronto a piegare la resistenza dei Cartaginesi molto meglio di quanto aveva fatto Gelone. Ecco dunque il tenore degli inviti e delle esortazioni che rivolgevamo a Dionigi. Le calunnie contro Dione e il suo assassino Intanto, però, da più parti si andava ripetendo che noi macchinavamo una congiura ai danni di Dionigi, talché questi discordi fecero breccia nel suo animo, causando l'esilio di Dione e in noi [B] uno stato di timore. Ma per completare il quadro di questi numerosi avvenimenti che si concentrarono tutti in poco tempo, Dione, di ritorno dal Peloponneso e da Atene ebbe modo di dare una bella lezione a Dionigi coi fatti. Però, dopo che ebbe per due volte liberato la città, restituendola ai Siracusani, costoro ricambiarono allo stesso modo con cui l'aveva ricambiato Dionigi, allorché egli cercava con l'insegnamento e con una educazione di renderlo degno del comando, sì da poter vivere con lui in comunità di intenti; in pratica Dionigi aveva dato ascolto a chi [C] calunniosamente insinuava che Dione faceva quel che faceva in quei frangenti per far cadere la tirannide sulla base di questo piano: mentre Dionigi era completamente preso dalla sua educazione, si sarebbe disinteressato del governo e l'avrebbe ceduto a lui. Così, alla fine, Dione gli avrebbe usurpato il potere esautorandolo con l'inganno. Questa maldicenza ebbe allora il sopravvento e poi l'ebbe ancora una seconda volta, allorché si diffuse presso i Siracusani; fu però una vittoria insensata, causa di vergogna per chi ne fu l'artefice. Bisogna dunque che le persone che oggi chiedono il mio aiuto nelle attuali circostanze stiano a sentire come a quei tempi andarono le cose. [D] Io, cittadino ateniese, amico di Dione, suo alleato, mi recai dal tiranno per cambiare in amicizia un rapporto di ostilità; combattei contro i calunniatori, ma ne fui sconfitto. Tuttavia, per quanto Dionigi con onori e ricchezze cercasse di tirarmi dalla sua parte per usarmi come prova a favore della legittimità dell'esilio di Dione, in questo fallì miseramente. Dopo qualche tempo Dione, ritornando in patria [E] si fece accompagnare da due fratelli provenienti da Atene. La loro amicizia non era fondata sul comune interesse per la filosofia, ma su quella familiarità superficiale che di solito sa all'origine della maggior parte delle amicizie; si trattava di un sentimento che nasceva dall'ospitalità e dalla comune iniziazione e partecipazione ai misteri. Questi dunque erano gli amici che Dione aveva portato con sé; e gli erano cari, oltre che per motivi menzionati, anche per l'aiuto che gli avevano dato nel viaggio di ritorno. Come però giunsero [334 A] in Sicilia, non appena si resero conto che Dione era ingiustamente sospettato da parte di quegli stessi Siciliani a cui aveva restituito la libertà di tramare per diventare tiranno, non si limitarono a tradire in Dione l'amico e l'ospite, ma sembra perfino che fossero esecutori materiali del suo omicidio, divenendo complici in armi dei suoi assassini. Ora io sono ben lungi dal voler sminuire la gravità del loro comportamento vergognoso ed empio, né d'altra parte intendo soffermarmi su di esso – non mancano gesta di tal genere, [B] né mancheranno in futuro-; quello che mi preme dire, riguarda invece gli Ateniesi, contestando il fatto che questi individui abbiano potuto coprir di vergogna la Città; faccio notare che anche quello che non lo abbandonò, nonostante le ricchezze e i molti onori che avrebbe potuto trarre da questo suo gesto, era ateniese. Questi però non era legato a lui da un'amicizia di bassa lega, ma dalla condivisione di una educazione liberale; e d'altra parte l'uomo intelligente non fa mai affidamento sulle affinità psicologiche e fisiche, ma solo su questo tipo di amicizia. In tal senso, dunque, [C] gli assassini di Dione non procurarono alcun danno al buon nome della Città, in quanto non son degni di alcuna considerazione. I consigli di Platone ai seguaci di Dione Tutto ciò l'ho detto in funzione dei consigli che intendo dare agli amici e ai congiunti di Dione. A voi, dunque, che venite per terzi a chiedermi suggerimenti, esprimo per la terza volta il medesimo parere, fondandolo sul medesimo ragionamento: non assoggettate a sovrani assoluti né la Sicilia né alcun altro Stato, ma – ed è questa la mia precisa posizione- sottomettetela alla legge. non è una buona soluzione, né per chi la subisce, [D] né per i suoi figli né per i suoi discendenti; essa piuttosto, è di per sé un fatto negativo. In effetti, solo gente dalla mente ristretta e servile, che vive e vivrà nell'ignoranza di ciò che è giusto e buono nei confronti degli uomini e degli dèi potrebbe godere di guadagni ammassati illegalmente. La prima opera di persuasione la tentai con Dione, la seconda con Dionigi; la terza la tento ora con voi. E, nel nome di Zeus terzo salvatore, dovete proprio ascoltarmi. Avete innanzi agli occhi l'esempio di Dionigi e di Dione: di questi, il primo che non ha voluto darmi retta ora vive in [E] modo indegno, l'altro che, invece, ha avuto fiducia in me ha trovato una bella morte, perché la sofferenza, quando sia sopportata in vista del perfezionamento di sé e della Città è in sé bella e giusta. Del resto, nessun uomo è nato per essere immortale, né, se lo divenisse, sarebbe per questo felice, anche se molti pensano il contrario. [335 A] Per un essere privo di anima non c'è bene o male che valga, ma il bene e il male valgono solo in riferimento all'anima sia essa unita al corpo o separata da esso. Bisogna certo credere agli antichi e sacri racconti quali ci rivelano che l'anima è immortale e che subisce un giudizio e paga pene gravissime, una volta che sia separata dal corpo. Per questo motivo si deve credere che essere vittima di gravi torti e ingiustizie è un danno minore che l'esserne causa. Tuttavia, l'uomo che [B] per aridità spirituale è amante delle ricchezze non vuole neppur sentir nominare questa verità e se pure se la sente ripetere, ne fa a suo piacimento oggetto di riso e, senza in benché minimo scrupolo, come farebbe una bestia, continua ad arraffare dove gli capita tutto ciò che ritiene di poter mangiare o bere o usare per la soddisfazione di quel piacere di bassa lega e senza grazia che impropriamente chiamiamo afrodisiaco. Ma, in verità, egli non è che un cieco, nel senso che è incapace di vedere come al seguito di questo ammassare venga l'empietà, quale male sempre s'accompagna a ciascuna ingiustizia e come fatalmente l'uomo disonesto debba tirarselo dietro, mentre s'aggira per questa terra e poi ancora quando [C] fa ritorno sotto terra, in un viaggio che da ogni punto di vista è del tutto miserevole e spregevole. La figura esemplare di Dione Furono queste mie argomentazioni ed altre simili a convincere Dione, sicché in tal senso penso di avere tutti i diritti d'essere sdegnato contro quelli che l'hanno ucciso, e in un certo modo, in pari misura, anche contro Dionigi. L'uno e gli altri, infatti, hanno causato un danno irreparabile a me e starei per dire tutta l'umanità; i primi perché hanno ucciso un uomo votato alla giustizia, l'altro perché, pur essendo detentore del potere supremo non ha voluto far ricorso alla giustizia [D] in tutto il tempo in cui esercitò il comando. Ora, se in tale circostanza si fossero concretamente fusi, nella sua stessa persona, la forza del potere e l'amore del sapere, allora si sarebbe resa presente in tutto il suo fulgore agli occhi di ogni uomo, greco e barbaro, la vera opinione che nessun cittadino e nessuno Stato potrebbe essere felice se non vivesse con temperanza sotto la giuda della giustizia, sia che possiedano in proprio questi principi, sia che uomini di governo non privi di santità li abbiano loro inculcati grazie ad una sana formazione ed educazione dei costumi. [E] In ciò appunto sta il torto di Dionigi; tutte le altre colpe che eventualmente avesse ai miei occhi appaiono trascurabili a confronto di questa. Anche chi ha ucciso Dione, senza saperlo, si è comportato alla stessa stregua di Dionigi. In effetti io so per certo – per quanto si addica la certezza ad un uomo che parli di un altro uomo – che se egli avesse preso il potere, [336 A] non si sarebbe orientato altrove se non verso questa linea di governo. In primo luogo avrebbe liberato dalla schiavitù Siracusa, la sua patria, rivestendola a nuovo con l'abito della libertà; in secondo luogo avrebbe rivolto tutto il suo impegno nell'amministrazione dei suoi cittadini sulla base delle migliori leggi o di quelle a loro più adatte. Dopo di ciò, finalmente, avrebbe messo mano alla realizzazione del terzo punto del suo progetto: rifondare l'intera Sicilia e liberarla dai barbari, alcuni ricacciandoli oltre i confini, altri sottomettendoli, con maggior facilità di quanto avesse fatto Gerone. Ebbene, se gli avvenimenti avessero preso questa piega a opera di un uomo [B] onesto, valoroso, temperante e filosofo, sarebbe sorta fra la gente la medesima concezione di virtù e questa, se solo Dionigi mi avesse dato retta, si sarebbe diffusa fra tutti gli uomini e, oserei dire, li avrebbe salvati. Ora, però, ci si è messo di mezzo un qualche demone o un qualche spirito vendicatore, a motivo del nostro disprezzo per la legge o per gli dei e soprattutto per la nostra sfrontata ignoranza che è il terreno su cui mettono radice tutti i mali, che poi, sviluppandosi, finiscono col dare a chi li ha generati frutti particolarmente amari. E' stato appunto così che l'ignoranza ha per la seconda volta sconvolto tutti i nostri piani, [C] compromettendo la situazione. In questo momento, trattandosi ormai del terzo tentativo, non pronunciamo che parole beneauguranti. Comunque sia, invito voi amici a prendere esempio da Dione, dal suo amore per la patria e dalla sua condotta di vita assennata; vi auguro che sotto migliori auspici possiate portare a termine l'impresa che ha iniziato, quella che voi mi avete udito raccontare con tutta chiarezza. I criteri da seguire nella scelta dei governanti Tuttavia, se c'è qualcuno che non riesce a vivere in sintonia coi costumi [D] della patria dorica, e che segue l'andazzo di quelli stessi che hanno ucciso Dione o il modello di vita dei Siciliani, non chiamatelo a collaborare con voi né illudetevi che sia in qualche misura degno di fiducia oppure che possa combinare qualcosa di buono. È di tutt'altro genere la gente che dovrete chiamare a raccolta –magari dalla stessa Sicilia o da tutto il Peloponneso- se volete ricondurre la totalità della Sicilia sotto un'unica legge. E non dovete neppure temere Atene, perché anche qui non mancano cittadini eccellenti per virtù che hanno in odio chi osa uccidere gli ospiti. Ma se tutto questo dovesse essere possibile solo in un secondo tempo, e se al momento siete stretti d'assedio da discordie [E] che in vario modo e in gran numero dan luogo a disordini quotidiani, chiunque, per sorte divina, abbia ricevuto almeno una briciola di buon senso, deve sapere che non ci sarà tregua dai mali per le parti in lotta, prima che i vincitori sul campo non smettano di dar sfogo al proprio odio, con esìli e con massacri [337 A] e non rinuncino a punire i nemici. Piuttosto dovranno sapersi dominare, fissando leggi comuni, utili non più a sé che ai vinti, e rese vincolanti con due mezzi, entrambi necessari: il timore reverenziale e la paura. La paura, in quanto non mancheranno di esibire la loro superiore forza; il timore reverenziale in quanto, dimostrando la loro superiorità anche nei confronti dei piaceri, si riveleranno ancor più disposti e capaci di servire alle leggi. Altrimenti non è possibile che una città [B] al suo interno dilaniata dalle contese, possa trovare scampo dalle sciagure; accadrà, anzi, che sommosse, inimicizie, odi e tradimenti non cesseranno mai di ripetersi in una società ridotta in tal modo. I vincitori, dunque, se vogliono mantenere la sicurezza, saran costretti a scegliere fra le loro fila quei Greci che han fama d'essere i migliori. Questi dovranno essere innanzi tutto avanti negli anni, poi avere famiglia con moglie e figli, genitori e progenitori quanto più possibile numerosi, virtuosi e di buon nome e, da ultimo, non dovranno neppure mancare di un sufficiente patrimonio familiare. [C] Ora, facendo il calcolo su una città di diecimila abitanti, basterebbero cinquanta uomini con tali requisiti. Questi, dunque, bisognerà smuoverli dalla loro vita privata a suon di preghiere e di onori dei più grandi, e una volta smossi si dovrà impegnarli con un solenne giuramento, invitandoli a porre delle leggi che non favoriscano più i vincitori che i vinti, ma che creino un clima di uguaglianza e compartecipazione in tutto lo Stato. Una volta, poi, istituite le leggi, tutto dipenderà da questo fatto: se i vincitori dimostreranno di sottomettersi alle leggi [D] ancor più dei vinti, allora non ci sarà angolo della città che non sia pieno di felicità e di sicurezza e ogni male verrà evitato. In caso contrario, rinunziate pure a chiamare me o qualcun altro per metterci a cooperare con gente che non sia disposta a seguire le dichiarazioni che stiamo fornendo. Questi infatti sono parenti stretti di quei consigli che io e Dione cercammo insieme di tradurre in pratica, per amore di Siracusa. Però, si tratta pur sempre di un progetto di ripiego, perché il piano originale, finalizzato all'attuazione del bene comune, era quello che la prima volta noi cercammo di realizzare con lo stesso Dionigi, ma che un destino più potente dell'umana volontà rese vano. [E] Ed ora tocca a voi cimentarvi in tale impresa, con miglior fortuna, con una sorte più propizia e anche col favore di qualche dio. Ecco dunque il mio consiglio e le mie disposizioni, ed eccovi pure illustrato il mio primo viaggio alla corte di Dionigi. L'ultimo viaggio di Platone in Sicilia Invito di Dionigi e degli amici a partire per Siracusa Chi vuole può stare a sentire anche il seguito, ossia il racconto del mio secondo viaggio e della mia seconda traversata e i motivi, legittimi e convincenti, che li hanno determinati. I primi tempi del mio soggiorno [338°] in Sicilia furono assorbiti dagli impegni che ho descritto prima di dare consigli agli amici e ai familiari di Dione. Dopo di ciò cercai come potevo di convincere Dionigi a lasciarmi partire, e nel frattempo formulavamo insieme un piano per quanto sarebbe tornata la pace; in quei tempi infatti la Sicilia era in stato di guerra. Dionigi assicurava che una volta ripreso in mano saldamente il potere, ci avrebbe richiamati, me e Dione, e che, pertanto, quest'ultimo non doveva [B] ritenere il suo allontanamento alla stregua di una condanna all'esilio, ma come un normale cambiamento di sede. Con queste garanzie io mi dissi disponibile a far ritorno. Venne finalmente la pace, e Dionigi mi mandò a chiamare; ma, mentre pregava me di recarmi da lui con qualsiasi mezzo, raccomandava a Dione di aspettare ancora un anno. Dione, poi, da parte sua non faceva che spingermi ed incoraggiarmi ad intraprendere la traversata, anche perché dalla Sicilia si diffondevano voci insistenti sul fatto che Dionigi attraversava in quel tempo una fase di particolare interesse per la filosofia. Fu essenzialmente questo il motivo per cui Dione non cessava di pregarmi di non lasciar cadere l'invito di Dionigi. Io. In verità, non ignoravo affatto [C] che questi improvvisi trasporti per la filosofia rientrano nella psicologia dei giovani, e di conseguenza allora mi parve più prudente lasciar perdere sia Dione che Dionigi. Tuttavia, la mia risposta – dissi loro che ormai ero vecchio e che nessuna delle imprese compiute era stata attuata secondo gli accordi presi – ottenne il risultato di inimicarmi sia l'uno che l'altro. A quanto mi risulta, dopo questi avvenimenti, da Dionigi si recò Archita - e del resto fui io stesso che, prima di salpare da Siracusa, intrecciai rapporti di ospitalità e di amicizia fra Archita e [D] i Tarantini e Dionigi -; inoltre a Siracusa erano presenti diversi discepoli diretti di Dione, e discepoli di discepoli, i quali avevano la testa piena zeppa di principi filosofici. Costoro, a quanto mi risulta, cercarono di aprire un discorso con Dionigi su tali argomenti, convinti che egli fosse stato auditore diretto di tutto il mio pensiero. Ora, bisogna tener conto che Dionigi da un lato non è privo di attitudini per lo studio, dall'altro è straordinariamente ambizioso. Probabilmente, i discorsi che gli facevano non gli dispiacevano affatto, e d'altra parte chiaramente si vergognava di [E] non aver nulla appreso da me durante il mio soggiorno. Da qui deriva sia il suo desiderio di comprendere più a fondo quel che sentiva, sia questa sua gran fretta, certo motivata dalla vanità – per altro già in precedenza abbiamo spiegato i motivi per cui non si era fatto mio discepolo al tempo del mio soggiorno-. Quando poi, ritornato in patria e salvo declinai il suo secondo invito, come ho appena raccontato, ho l'impressione che Dionigi si fosse sentito in qualche modo punto sul vivo, temendo che il mio rifiuto di raggiungerlo potesse intendersi come un segno di disapprovazione nei suoi confronti, dovuto al fatto che, conoscendo il suo sistema di vita, io ne [339 A] disprezzavo la natura e le consuetudini. Voglio, però, essere obiettivo, dire al verità e ad essa attenermi, nel caso qualcuno non dovesse condividere la mia filosofia e, informato sulla natura degli avvenimenti, ritenere uomo di senno il tiranno. Al terzo invito < di convincermi -, Dionigi mi mandò una trireme per rendermi più comodo il viaggio; mi inviò anche Archedemo, [B] uno della cerchia di Archita, che, a suo giudizio, io avrei stimato più di ogni altro abitante di Sicilia; infine inviò anche altri siciliani che conoscevo. Ognuno di loro non faceva che parlarmi degli straordinari progressi fatti da Dionigi in filosofia. Oltre a ciò, ben conoscendo sia l'affetto che mi legava a Dione, sia il fatto che Dione caldeggiava la mia partenza via mare per Siracusa, egli mi inviò una lettera molto lunga che teneva conto di tutti questi elementi e che si apriva con le seguenti parole "Dionigi [C] a Platone". Seguivano poi le solite frasi di prammatica, dopo di che, direttamente, mi si diceva: " Se ora ti lasci convincere da noi a venire in Sicilia, per prima cosa tutta la vicenda di Dione avrà l'esito che tu aspetti – del resto so che le tue richieste sono equilibrate e io non posso che essere d'accordo-; altrimenti, nulla di ciò che riguarda Dione, né il suo caso personale né eventuali altre faccende, prenderà la piega che tu desideri". Questo, dunque, era il tenore della sua lettera; c'erano invero altri particolari, ma, [D] data la loro lunghezza, il riferirli sarebbe fuori luogo. Mi giungevano intanto anche altre lettere, di Archita e di quelli di Taranto, e tutti esaltavano l'amore di Dionisio per la filosofia, e tutti mi dicevano che, se non fossi andato subito, avrei distrutto l'amicizia che per opera mia avevano stretta con lui, amicizia di grande importanza politica. Tali erano le pressioni che mi si facevano perché partissi; da una parte mi trascinavano gli amici d'Italia e di Sicilia, dall'altra veramente mi spingevano, per dir così, [E] gli amici d'Atene con le loro preghiere; e sempre mi ripetevano gli stessi discorsi, che non dovevo tradire Dione e gli amici e gli ospiti di Taranto: del resto, io stesso non trovavo strano che un giovane intelligente, sentendo esporre pensieri profondi, fosse preso dal desiderio di vivere nel modo più bello: dovevo dunque sperimentare come stavano le cose, e non disinteressarmene, rendendomi colpevole di così grande vergogna, ché tale sarebbe [340 A] effettivamente stata, se qualcuno aveva detto la verità. Il falso amore di Dionigi per la filosofia Vi andai dunque, nascondendomi la verità con questo ragionamento, ma, com'è naturale, temendo assai e mal presagendo: e per la terza volta dovetti ringraziare Zeus Salvatore, perché ebbi fortuna e mi salvai ancora. Ne devo grazie, oltre che al dio, anche a Dionisio, perché, contro il parere di molti che mi volevano uccidere, ebbe per me un [B] certo riguardo. Appena giunto, pensai di dover per prima cosa sperimentare se davvero Dionisio era acceso dall'ardore filosofico come da un fuoco, o erano infondate le molte notizie giunte ad Atene. Ora, v'è un modo non affatto volgare per fare questa prova, ma veramente opportuno quando s'ha a che fare con tiranni, soprattutto quando sono imbevuti di formule imparate: ed era appunto questo il caso di Dionisio, come subito m'accorsi. A questa gente bisogna mostrare che cos'è davvero lo studio filosofico, e [C] quante difficoltà presenta, e quanta fatica comporta. Allora, se colui che ascolta è dotato di natura divina ed è veramente filosofo, congenere a questo studio e degno di esso, giudica che quella che gli è indicata sia una via meravigliosa, e che si debba fare ogni sforzo per seguirla, e non si possa vivere altrimenti. Quindi unisce i suoi sforzi con quelli della guida, e non desiste se prima non ha raggiunto completamente il fine, o non ha acquistato tanta forza da poter progredire da solo senza l'aiuto del maestro. Così [D] vive e con questi pensieri, chi ama la filosofia: e continua bensì a dedicarsi alle sue occupazioni, ma si mantiene in ogni cosa e sempre fedele alla filosofia e a quel modo di vita quotidiana che meglio d'ogni altro lo può rendere intelligente, di buona memoria, capace di ragionare in piena padronanza di se stesso: il modo di vita contrario a questo, egli lo odia. Quelli invece che non sono veri filosofi, ma hanno soltanto una verniciatura di formule, come la gente abbronzata dal sole, vedendo quante cose si devono imparare, [E] quante fatiche bisogna sopportare, come si convenga, a seguire tale studio, la vita regolata d'ogni giorno, giudicano che sia una cosa difficile e impossibile per loro; sono [341 A] quindi incapaci di continuare a esercitarsi, ed alcuni si convincono di conoscere sufficientemente il tutto, e di non avere più bisogno di affaticarsi. Questa è la prova più limpida e sicura che si possa fare con chi vive nel lusso e non sa sopportare la fatica; sicché costoro non possono poi accusare il maestro, ma se stessi, se non riescono a fare tutto quello ch'é necessario per seguire lo studio filosofico. L'errore di Dionigi sta nell'aver scritto sui Principi primi In questo modo parlai anche a Dionisio. Non gli spiegai [B] ogni cosa, né, del resto, egli me lo chiese, perché presumeva di sapere e di possedere sufficientemente molte cognizioni, e anzi le più profonde, per quello che aveva udito dagli altri. In seguito, mi fu riferito, egli ha anche composto uno scritto su quanto allora ascoltò, e fa passare quello che ha scritto per roba sua, e non affatto come una ripetizione di quello che ha sentito; ma di questo io non so nulla. Anche altri, io so, hanno scritto di queste cose, ma chi essi siano, neppur essi sanno. Questo tuttavia io [C] posso dire di tutti quelli che hanno scritto e scriveranno dicendo di conoscere ciò di cui io mi occupo per averlo sentito esporre o da me o da altri o per averlo scoperto essi stessi, che non capiscon nulla, a mio giudizio, di queste cose. Su di esse non c'è, né vi sarà, alcun mio scritto. Perché non è, questa mia, una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma [D] s'accende da fuoco che balza: nasce d'improvviso nell'anima dopo un lungo periodo di discussioni sull'argomento e una vita vissuta in comune, e poi si nutre di se medesima. Questo tuttavia io so, che, se ne scrivessi o ne parlassi io stesso, queste cose le direi cosí come nessun altro saprebbe, e so anche che se fossero scritte male, molto me ne affliggerei. Se invece credessi che si dovessero scrivere e render note ai più in modo adeguato e si potessero comunicare, che cosa avrei potuto fare di più bello nella mia vita, che scriver queste cose utilissime per gli uomini, traendo alla luce [E] per tutti la natura? Ma io non penso che tale occupazione, come si dice, sia giovevole a tutti; giova soltanto a quei pochi che da soli, dopo qualche indicazione, possono progredire fino in fondo alla ricerca: gli altri ne trarrebbero soltanto un ingiustificato disprezzo o una sciocca e superba presunzione, quasi avessero appreso qualche cosa [342 A] di magnifico. Ma di questo voglio parlare ancora e più a lungo, e forse, dopo che avrò parlato, qualcuna delle cose che dico riuscirà più chiara. V'è infatti una ragione profonda, che sconsiglia di scrivere anche su uno solo di questi argomenti, ragione che io ho già dichiarata piú volte, ma che mi sembra opportuno ripetere. Excursus filosofico Gli elementi della conoscenza Ciascuna delle cose che sono ha tre elementi attraverso i quali si perviene a conoscerla; quarto è la conoscenza [B]; come quinto si deve porre l'oggetto conoscibile e veramente reale. Questi sono gli elementi: primo è il nome, secondo la definizione, terzo l'immagine, quarto la conoscenza. Se vuoi capire quello che dico, prendi un esempio, pensando che il ragionamento che vale per un caso, vale per tutti. Cerchio è una cosa che ha un nome, appunto questo nome che abbiamo ora pronunciato. Il secondo elemento è la sua definizione, formata di nomi e di verbi: quella figura che ha tutti i punti estremi ugualmente distanti dal centro, questa è la definizione di ciò che [C] ha nome rotondo, circolare, cerchio. Terzo è ciò che si disegna e si cancella, che si costruisce al tornio e che perisce; nulla di tutto questo subisce il cerchio in sé, al quale si riferiscono tutte queste cose, perché esso è altro da esse. Quarto è la conoscenza, l'intuizione e la retta opinione intorno a queste cose: esse si devono considerare come un solo grado, ché non risiedono né nelle voci né nelle figure corporee, ma nelle anime, onde è evidente che la conoscenza è altra cosa dalla natura del cerchio e dai tre [D] elementi di cui ho già parlato. La intuizione è, di esse, la piú vicina al quinto per parentela e somiglianza: le altre ne distano di piú. Lo stesso vale per la figura diritta e per la figura rotonda, per i colori, per il buono per il bello per il giusto, per ogni corpo costruito o naturale, per il fuoco per l'acqua e per tutte le altre cose simili a queste, per ogni animale, per i costumi delle anime, per ogni cosa che [E] si faccia o si subisca. Perché non è possibile avere compiuta conoscenza, per ciascuno di questi oggetti, del quinto, quando non si siano in qualche modo afferrati gli altri quattro. La superiorità della conoscenza delle essenze Oltre a questo, tali elementi esprimono non meno [343 A] la qualità che l'essenza di ciascuna cosa, per causa della inadeguatezza dei discorsi; perciò nessuno, che abbia senno, oserà affidare a questa inadeguatezza dei discorsi quello ch'egli ha pensato e appunto ai discorsi immobili, come avviene quando sono scritti. Bisogna però che io spieghi di nuovo quello che ho detto. Ciascun cerchio, di quelli che nella pratica si disegnano o anche si costruiscono col tornio, è pieno del contrario del quinto, perché ogni suo punto tocca la linea retta, mentre il cerchio vero e proprio non ha in sé né poco né molto della natura contraria. Quanto ai loro nomi, diciamo che nessuno ha [B] un briciolo di stabilità, perché nulla impedisce che quelle cose che ora son dette rotonde si chiamino rette, e che le cose rette si chiamino rotonde; e i nomi, per coloro che li mutassero chiamando le cose col nome contrario, avrebbero lo stesso valore. Lo stesso si deve dire della definizione, composta com'è di nomi e di verbi: nessuna stabilità essa ha, che sia sufficientemente e sicuramente stabile. Un discorso che non finisce mai si dovrebbe poi fare per ciascuno dei quattro, a mostrare come sono oscuri; ma l'argomento principale è quello al quale ho accennato poco fa, e cioè che, essendoci due princípi, la realtà e la [C] qualità, mentre l'anima cerca di conoscere il primo, ciascuno degli elementi le pone innanzi, nelle parole e nei fatti, il principio non ricercato; in tal modo ciascun elemento, quello che si dice o che si mostra ce lo presenta sempre facilmente confutabile dalle sensazioni, e riempie ogni uomo di una, per cosí dire, completa dubbiezza e oscurità. E dunque, là dove per una cattiva educazione non siamo neppure abituati a ricercare il vero e ci accontentiamo delle immagini che ci si offrono, non ci rendiamo ridicoli gli uni di fronte agli altri, gli interrogati di fronte agli [D] interroganti, capaci di disperdere e confutare i quattro; ma quando vogliamo costringere uno a rispondere e a rivelare il quinto, uno che sia esperto nell'arte di confutare può, quando lo voglia, avere la vittoria, e far apparire alla gran parte dei presenti che chi espone un pensiero o con discorsi o per iscritto o in discussioni, non sa alcunché di quello che dice o scrive; e questo avviene appunto perché quelli che ascoltano ignorano talvolta che non è l'anima di chi scrive o parla che viene confutata, ma la imperfetta [E] natura di ciascuno dei quattro. A che condizioni si verifica la conoscenza intellettiva Solo trascorrendo continuamente tra tutti questi, salendo e discendendo per ciascuno di essi, si può, quando si ha buona natura, generare a gran fatica la conoscenza di ciò che a sua volta ha buona natura. Se invece uno non ha una natura buona, come avviene per la maggior parte degli uomini, privi d'una naturale disposizione ad apprendere e incapaci di vivere [344 A] secondo i cosiddetti buoni costumi, e questi sono corrotti, neppure Linceo potrebbe dar la vista a gente come questa. In una parola, chi non ha natura congenere alla cosa, né la capacità d'apprendere né la memoria potrebbero renderlo tale (ché questo non può assolutamente avvenire in nature estranee); perciò quanti non sono affini e congeneri alle cose giuste e alle altre cose belle non giungeranno a conoscere, per quanto è possibile, tutta la verità sulla virtú e sulla colpa, anche se abbiano capacità d'apprendere e buona memoria chi per questa e chi per quella cosa, né la conosceranno quelli che, pur avendo tale natura, [B] mancano di capacità d'apprendere e di buona memoria. Infatti insieme si apprendono queste cose, e la verità e la menzogna dell'intera sostanza, dopo gran tempo e con molta fatica, come ho detto in principio; allora a stento, mentre che ciascun elemento (nomi, definizioni, immagini visive e percezioni), in dispute benevole e in discussioni fatte senza ostilità, viene sfregato con gli altri, avviene che l'intuizione e l'intellezione di ciascuno brillino a chi [C] compie tutti gli sforzi che può fare un uomo. Perciò, chi è serio, si guarda bene dallo scrivere di cose serie, per non esporle all'odio e all'ignoranza degli uomini. Da tutto questo si deve concludere, in una parola, che, quando si legge lo scritto di qualcuno, siano leggi di legislatore o scritti d'altro genere, se l'autore è davvero un uomo, le cose scritte non erano per lui le cose piú serie, perché queste egli le serba riposte nella parte piú bella che ha; mentre, se egli mette per iscritto proprio quello che ritiene il suo pensiero piú [D] profondo, "allora, sicuramente"; non certo gli dèi, ma i mortali "gli hanno tolto il senno". I fatti salienti del terzo soggiorno a Siracusa Fu l'ambizione a spingere Dionigi a scrivere sui Principi Chi ha seguito questa narrazione e questa digressione, capirà bene che se Dionigi, o qualche altra persona maggiore o minore di lui, ha scritto sui Principi primi e supremi della natura, non può aver appreso né aver ascoltato, secondo il mio pensiero, alcunché di sano sulle cose di cui ha scritto: altrimenti le avrebbe rispettate quanto me, e non le avrebbe esposte a un pubblico inadatto e impreparato. Perché non ha certo scritto per richiamarsele alla memoria nel futuro; son cose [E] che non si possono dimenticare, una volta penetrate nell'animo, ché si riducono a brevissime formule: se l'ha fatto, l'ha fatto per una biasimevole ambizione, sia che abbia detto che son sue e sia che le abbia scritte come seguace di una scuola filosofica, alla quale era indegno d'appartenere, dal momento che ciò che egli veramente amava era la fama [345 A] che nasce dal far parte di essa. Se Dionigi è riuscito in ciò in una sola conversazione avuta con me, ha fatto ben presto, ma in quale modo questo abbia potuto accadere "lo sa Zeus", come dicono i Tebani, giacché, lo ripeto, io gliela esposi una sola volta, e in seguito mai più. Chi poi volesse sapere come si svolsero veramente i fatti, deve capire per quale ragione non abbiamo avuto una seconda, una terza o altre successive conversazione. Dionigi, dopo aver ascoltato [B] una sola mia conversazione, pensava di saperne ed effettivamente ne sapeva abbastanza, per aver trovato da solo la verità o per averla appresa già prima da altri? O gli parevano scempiaggini le cose che gli dicevo? Oppure, terza possibilità, gli sembravano non alla sua portata, ma a lui superiori, e riteneva di non essere capace di condurre una vita di saggezza e di virtù? Orbene, se le riteneva scempiaggini, allora verrà ad essere in contrasto con molti testimoni che sostengono il contrario e che su questi temi potrebbero essere giudici molto più autorevoli di lui. Se, invece, pensava di averne scoperte o imparate, e dunque riteneva che avessero valore per la formazione di un'anima libera, [C] allora come mai, a meno di non essere un uomo ben strano, disprezzò così alla leggera la guida e il maestro di queste verità? E come egli le disprezzò non mancherò di dirvelo. L'ambiguo comportamento di Dionigi Non passò molto tempo da questi avvenimenti, che Dionigi, il quale in precedenza aveva permesso che Dione serbasse i suoi beni e ne riscuotesse la rendita, vietò ai suoi legali di inviarne i proventi nel Peloponneso, dimenticando completamente quell'impegno preso per lettera. Diceva che quei beni non erano di Dione, ma del figlio, [D] suo nipote, e che pertanto, a norma di legge, l'amministrazione di essi toccava a lui. Questa era dunque la situazione fino a quel tempo, quando, con quest'ultimo fatto mi resi perfettamente conto di quale fosse la vera attitudine di Dionigi per la filosofia e, ovviamente, non potei fare a meno d'esserne irritato. Nel frattempo si era giunti nel periodo estivo, quello ideale per i viaggi per mare, e io non sapevo se prendermela più con Dionigi che non con me stesso o con quei tali che mi avevano spinto [E] per la terza volta a venirmene a questo stretto di Sicilia a misurarmi nuovamente con la fatale Cariddi. In ogni caso, ero deciso a dire a Dionigi che m'era impossibile restare finché lui trattava in modo così oltraggioso Dione. Ma quello mi rassicurava e mi pregava di rimanere, ritenendo che non avrebbe fatto una bella figura se io me ne fossi andato su due piedi a riferire il suo comportamento. Siccome, però, questo non bastava a convincermi, disse che [346 A] avrebbe provveduto di persona al mio viaggio di ritorno. Peraltro, era tale la mia rabbia, che se mi si fosse impedito di partire, mi sarei imbarcato su una qualunque nave da carico, incurante dei rischi: dopotutto era evidente che io ero la vittima e non l'autore di una prepotenza. La proposta di Dionigi e la risposta di Platone Dionigi, a tal punto, vedendo che non avevo nessuna intenzione di restare, mise in atto questo artificio per farmi rimanere durante il periodo buono per la navigazione. Il giorno dopo si presentò a casa mia e mi fece questo discorso convincente: "Nei nostri rapporti sgombriamo il campo [B] da ciò che spesso è stato per noi motivo di disaccordo: Dione e la sua vicenda. Per amor tuo io mi comporterò così nei suoi riguardi. Mi par giusto che lui, ritornato in possesso dei suoi beni, se ne stia ad abitare nel Peloponneso, non come un condannato all'esilio, ma con la possibilità di far ritorno qui, non appena io, lui e voi che gli siete amici non abbiamo trovato una base d'accordo comune; nient'altro che questa: che non cospiri più contro di me. Tu, i tuoi familiari, e i familiari di Dione che sono ancora qui vi farete garanti di ciò, mentre lui stesso offrirà garanzie per voi. Il denaro che gli si invia, [C] sarà depositato nel Peloponneso e ad Atene presso persone di vostra fiducia: Dione potrà riscuoterne gli interessi, ma non ne potrà disporre senza una vostra autorizzazione. In verità io diffido alquanto di lui, e non vorrei che divenendo legittimo proprietario delle sue ricchezze, che non sono esigue, le usasse poi contro di me. Di te, invece, e dei tuoi mi fido molto di più. Vedi dunque se questa proposta ti soddisfa e nel caso resta ancora un anno; dopo di che, preso il denaro, te ne andrai col giungere della buona stagione. [D] So bene che Dione ti sarà molto riconoscente se gli renderai questo favore". Questo discorso non mi piacque affatto e tuttavia gli comunicai che per l'indomani avrei preso una decisione in proposito e gliela avrei comunicata. Così, infatti, rimanemmo d'accordo. In seguito, quando fui solo, con l'animo in subbuglio, riflettei fra me e me. La prima considerazione che orientò la mia scelta fu la seguente: [E] "Bene, ammettiamo pure che Dionigi non abbia nessuna intenzione di mantenere quel che ha promesso, può comunque, non appena io sia partito, inviare lui stesso o fare inviare da qualcuno dei suoi innumerevoli amici una lettera a Dione, riferendogli in maniera persuasiva la proposta che ora mi fa; e cioè come lui sia favorevole ad essa e come io, invece, per nulla preoccupandomi dei casi suoi, non l'abbia voluta accettare. E, oltre a ciò, se il suo desiderio era davvero quello che io non partissi, poteva pur sempre, senza neppur bisogno [347 A] di dare ordini precisi ai nocchieri, limitarsi a lasciare trapelare la notizia – e certo non gli sarebbe stato difficile – che salpavo contro i suoi desideri; in tal caso, chi mai avrebbe avuto il coraggio di imbarcarmi sulla sua nave non appena avessi varcato la soglia della casa di Dionigi? E in effetti, come ulteriore complicazione, c'era il fatto che io risiedevo proprio nel giardini annesso alla sua casa e nessun ufficiale di guardia mi avrebbe lasciato libera uscita senza un suo esplicito ordine. "Se, però –pensavo-, io decidessi di rimanere per quest'anno, mi si offre la possibilità di informare Dione della situazione in cui mi trovo e del mio comportamento. Che se poi Dionigi mantenesse sia pure solo in parte gli impegni presi, [B] il mio modo di agire non risulterebbe del tutto ridicolo, perché in fin dei conti, ad una stima esatta, il patrimonio di Dione rischia di superare i cento talenti. Qualora poi le cose andassero come si può prevedere che vadano, non so proprio che cosa mi resterebbe da fare. Ad ogni modo mi pare di non avere altra scelta che pazientare ancora un anno per avere l'opportunità di portare allo scoperto alla luce dei fatti le macchinazioni di Dionigi". Tale, dunque, fu la mia decisione e il giorno dopo parlai a Dionigi in questi termini: "Ho pensato [C] di restare, ma non credere che io abbia il potere di disporre dei beni di Dione; pertanto, spediamogli insieme uno scritto che gli esponga i termini del nostro patto, e che gli chieda se è d'accordo. Qualora non lo fosse, chiediamogli di farci sapere al più presto quali sono le sue contropartite. Nel frattempo tu lascia tutta la sua proprietà così com'è". L'astuzia di Dionigi Ecco dunque il contenuto del nostro discorso, su cui, più o meno, raggiungemmo un accordo. A questo punto le navi salparono, e io avevo perso la possibilità dell'imbarco. Fu allora che [D] a Dionigi venne in mente di informarmi che solo la metà del patrimonio toccava a Dione e che l'altra metà toccava ala figlio. Aggiunse poi che era sua intenzione mettere in vendita tutto, dopo di che una metà l'avrebbe data a me perché la portassi a Dione, e l'altra metà l'avrebbe riservata per suo figlio. Questa era, a suo giudizio, la soluzione più giusta. Naturalmente, fui molto contrariato da queste parole, ma capii subito che a tal punto era ridicolo contrastarlo ancora; mi limitai ad aggiungere che bisognava aspettare la lettera di autorizzazione di Dione e nel contempo spedirgliene una per ragguagliarlo su queste novità. Dionigi però non perse un momento, e con infantile precipitazione [E] vendette tutto il patrimonio, dove, come e a chi volle. In seguito, con me non tornò più sull'argomento, e altrettanto feci io con lui. In tale maniera, non dissi più una parola della faccenda di Dione, tanto, ne ero certo, non avrei potuto far nulla di più. Ecco, dunque, fino a qual punto mi sono spinto nella difesa della filosofia e degli amici. Dopo di ciò, la mia vita [348 A] e quella di Dionigi si svolgevano più o meno così: io lì a guardar fuori, come un uccello che aspetta solo di spiccare il volo, lui lì a tentarle tutte per tenermi tranquillo, senza però nulla voler restituire delle cose di Dione. Agli occhi di tutta la Sicilia, però, ci professavamo amici. La sommossa dei veterani La situazione era in questi termini quando Dionigi manifestò l'intenzione di diminuire la paga ai mercenari con maggiore anzianità, contrariamente a quelle che erano state le abitudini di suo padre; i soldati, furiosi, si riunirono in assemblea e dichiararono il loro disaccordo. [B] Dionigi tentò la soluzione di forza, facendo chiudere le porte dell'acropoli, ma quelli si fecero subito sotto le mura, intonando a gran voce il loro barbaro canto di guerra, al che Dionigi, terrorizzato, si affrettò a concedere ai peltasti riuniti tutto quel che chiedevano, e anche qualcosa in più. Il tranello teso da Dionigi a Eraclida Immediatamente si sparse la voce che causa di tutto questo era stato Eraclida il quale, venutone a conoscenza, si tolse subito dalla circolazione, dal momento che Dionigi lo voleva arrestare; [C] non riuscendovi, convocò Teodota nel giardino, in un momento in cui anch'io mi ci trovavo per una passeggiata. Non so quel che si dissero: non li potevo udire mentre parlavano. Ricordo bene però, quel che Teodota disse a Dionigi in mia presenza: "O Platone – gli disse – sto cercando di persuadere Dionigi a permettere a Eraclida (se mi riuscirà di portarlo qui per rispondere alle accuse che gli sono state rivolte, e se Dionigi deciderà che non gli sia consentito di continuare a dimorare in Sicilia) di andarsene nel [D] Peloponneso insieme al figlio e alla moglie, e di poter vivere là, godendo delle sue rendite purché cessi dalle ostilità contro di lui. Già una prima volta ho cercato di farlo venire qui, e voglio provarci di nuovo; ora forse lui vorrà accogliere l'uno o l'altro dei due inviti. Supplico però con insistenza Dionigi che Eraclida non debba subire niente di male, [E] se venga sorpreso in città o nei dintorni, ma ci si limiti ad infliggergli la pena dell'esilio, finché a Dionigi non piaccia decidere diversamente. Sei d'accordo – disse – su ciò?", rivolgendosi a questo punto a Dionigi. "Sono d'accordo – rispose questi – e non abbia a subire, né pure se venga sorpreso nei dintorni di casa tua, nulla di più di quello che si è convenuto or ora". Il giorno appresso, a sera, vennero da me Euribio e Teodota, tutti trafelati e sconvolti, e Teodota mi fa: "Platone, tu eri presente, ieri, quando Dionigi prese, a proposito di Eraclida, certi accordi con me e con te?". "E come no?" risposi. "Ebbene – continuò lui – i peltasti si aggirano qui intorno alla ricerca di Eraclida, per catturarlo, e può darsi che egli si trovi qui nelle vicinanze. Bisogna [349 A] che tu venga subito, assieme a noi, da Dionigi". La rottura definitiva fra Platone e Dionigi Così facemmo, fummo introdotti, fummo introdotti alla sua presenza, e mentre loro se ne stavano in silenzio e piangenti, così presi la parola: "Questi due hanno paura che tu abbia intenzione di fare nei confronti di Eraclida qualcosa di nuovo e diverso da quello che abbiamo concordato ieri. E, in effetti, pare che sia stato visto qui nei dintorni". Nell'udir ciò, Dionigi fu preso da sdegno vivissimo, e divenne di tutti i colori, come capita a chi si infuria. Teodota si buttò ai suoi piedi [B] e prendendogli la mano continuava a piangere, chiedendogli di non fare nulla del genere; per sostenerlo, intervenni ancora io, dicendo: "Sta su, Teodota; Dionigi non ardirà fare nulla in violazione degli accordi di ieri", ed egli, allora, guardandomi davvero da tiranno, ribatté: " A te non ho fatto promesse, né piccole, né grandi"; ed io: "Per gli dèi, bada che tu hai promesso anche a me di non fare ciò di cui anche lui ti prega". Detto ciò, mi volsi indietro e uscii. Dionigi [C] continuò a dar la caccia ad Eraclida, ma Teodota riuscì a fargli arrivare dei messaggi, per avvertirlo di fuggire. Dionigi ordinò allora a Tisia di inseguirlo con un drappello di peltasti, ed Eraclida, almeno a quanto si seppe dopo, riuscì solo per una questione di poche ore a riparare in territorio cartaginese. Dopo questi fatti, l'antico progetto di Dionigi di non restituire a Dione le sue ricchezze sembrò trovare una logica giustificazione nell'inimicizia nata nei miei confronti; prima di tutto mi mandò via dall'acropoli, con il pretesto che delle donne dovevano celebrare un sacrificio rituale di dieci giorni nel giardino in cui dimoravo. Per questo periodo, secondo i suoi ordini, dovevo allontanarmi e ritirarmi nella casa di Archedemo. Mentre là stavo, Teododa mi mandò a chiamare, per significarmi la sua indignazione a proposito di quanto era stato fatto, e biasimarne Dionigi. Quest'ultimo, saputo della mia visita, seppe coglierla subito come un eccellente pretesto di disaccordo con me, gemello del precedente, e mandò una persona a chiedermi se era vero che, su suo invito mi ero recato da Teodota. "Certamente" risposi; ed egli:"In tal caso, Dionigi m'incarica di dirti che molto male hai fatto a continuare ad apprezzare Dione e gli amici di Dione più di lui stesso". Questo è il tenore dell'annuncio che mi venne fatto, e non più, da allora, egli mi ricevette a palazzo, come se fosse ormai appurato che, dal momento che ero amico di Teodota ed Eraclida, ero ormai diventato suo nemico. Mi riteneva ostile nei suoi confronti, a motivo del fatto che i beni di Dione erano ormai totalmente dispersi. Dopodiché, io vivevo ormai fuori dell'acropoli, fra i mercenari; vennero in molti da me, fra cui alcuni servi di origine ateniese, e quindi miei concittadini, i quali mi informarono che presso i peltasti mi si calunniava, e alcuni di loro addirittura mi avevano minacciato di morte, se mi avessero preso. Riuscii ad escogitare questa via di salvezza; inviai ad Archita e ad altri amici di Taranto notizia della situazione in cui mi trovavo, e quelli, col pretesto di organizzare n'ambasceria per conto della loro città, mandarono una nave a trenta remi con Lamisco, uno dei loro, che appena arrivato si recò da Dionigi per intercedere in mio favore, dicendo che era mio desiderio andarmene, e pregandolo che non si opponesse. Dionigi dette il suo consenso, e mi mise a disposizione l'occorrente per il viaggio; ma le ricchezze di Dione mai le chiesi indietro, né mai furono restituite. Giunto nel Peloponneso, incontri Dione, che assisteva ai giuochi di Olimpia, e gli feci il resoconto di quel che era successo. Egli, invocando a testimone Zeus, si dette subito ad esortare me ed i miei famigliari ed amici ad incominciare a preparare la vendetta nei confronti di Dionigi; noi per vendicarci di quel che secondo lui doveva essere definito un tradimento dell'ospitalità, lui per l'ingiusta cacciata in esilio. Nel sentirlo dir ciò, gli obiettai che poteva senz'altro farsi aiutare dai miei amici, se questi erano disposti. "Ma – continuai – per quanto riguarda me, tu insiemi ad altri si può dire che in un certo modo mi avete forzato ad essere commensale, ospite, e partecipe ai riti di Dionigi, il quale a sua volta – forse per certe diffuse calunnie – era giunto alla conclusione che io cospirassi insieme con te contro la sua tirannide; pure non mi ha mai messo a morte, ma anzi mi ha in certo modo rispettato. Io, del resto, non ho più l'età per combattere al fianco si può dire di nessuno; sarò di certo con voi se, provando bisogno di reciproca amicizia, cercherete di fare qualcosa di buono; ma finché siete a desiderare il male, chiamate in aiuto qualcun altro". Questo dissi perché ormai ero aduggiato dei miei viaggi in Sicilia, vani e sfortunati; essi però disobbedirono e non vollero darmi retta nei miei sforzi di pacificazione, e in questo modo si sono fatti causa di tutti quanti i mali che sono loro capitati, nessuno dei quali sarebbe successo (per quanto è nelle umane previsioni) se Dionigi avesse restituito a Dione le sue ricchezze o si fosse completamente riconciliato con lui: io, infatti, facilmente avrei voluto e potuto trattenere Dione. Ora, invece, scagliatisi gli uni contro gli altri, non hanno fatto altro che provocare disastri ovunque. Pure, Dione, aveva quella stessa intenzione che, lo ammetto, dovrei avere io come chiunque sia dotato di senso della misura; egli non voleva altro per quanto riguarda il suo potere, i suoi amici, la sua città, che ottenere il massimo (di potere e di onore), facendo i benefici più grandi. Questo però non si può verificare, se uno arricchisce sé stesso, i suoi amici e la propria città, cospirando e congiurando, cioè dimostrandosi meschino e incapace di dominarsi, e vilmente schiavo dei piaceri; né si può verificare se mette a morte i possessori di beni, dichiarandoli suoi nemici, per dilapidarne le ricchezze e invitare i suoi amici e conniventi a fare altrettanto, perché nessuno possa rinfacciargli di essere rimasto povero. Lo stesso va detto di chi riceve onori dalla città perché le dispensa benefici in queste guise, distribuendo per decreto le ricchezze dei pochi alla massa, o pure di chi è a capo di una grande e sovrana di molte altre città minori, e distribuisce alla propria le ricchezze di molte città più piccole, contro i criteri di giustizia. Né Dione né qualcun altro mai si orienterà, di sua volontà, verso un potere eternamente dannoso per sé e per la sua stirpe, ma piuttosto verso una costituzione e un apparato di istituti giuridici che siano i migliori e i più giusti, e che si impongano al consenso senza una sola condanna a morte o all'esilio; così faceva Dione, il quale preferiva subire un'ingiustizia che farla (anche se naturalmente cercava di fare il possibile per non doverla subire). Cadde però quando stava per avere la meglio su i suoi nemici, e la sua sorte non deve fare meraviglia. Un uomo santo in mezzo agli empi, un uomo saggio e dotato di ragione, non sarà mai possibile ingannarlo del tutto sull'anima di persone del genere, ma non ci si può meravigliare se gli capita quel che capita anche ad un buon pilota di nave, che non viene colto di sorpresa dall'avvicinarsi della tempesta, ma non può certo prevederne l'intensità, e deve soccombere alla sua improvvisa violenza. È all'incirca la stessa ragione che Dione fallì; sicuramente percepiva la malizia di quei che poi lo trassero in rovina, ma non poteva sapere quanto fossero profonde la loro malvagità e la loro stoltezza, dalle quali sconfitto egli cadde, e immenso dolore ne è sparso per la Sicilia. Quale sia il mio consiglio a proposito di ciò che vi ho or ora narrato, l'ho già detto e lo si tenga per detto: i motivi, che ho richiamato, del mio secondo viaggio in Sicilia, mi sembrava necessario enunciarli per l'assurdità e la stranezza di quel che è accaduto. Se dunque quel che ho detto sembrerà ragionevole, e si vorrà tenere valida la spiegazione dei fatti da me fornita, mi parrà misurato e sufficiente quel che ho appena finito di esporre.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?