SENOFONTE ANABASI LIBRO IV capitolo I

SENOFONTE ANABASI LIBRO IV Testo greco dell'opera CAPITOLO 1

[1] Ὅσα μὲν δὴ ἐν τῇ ἀναβάσει ἐγένετο μέχρι τῆς μάχης, καὶ ὅσα μετὰ τὴν μάχην ἐν ταῖς σπονδαῖς ἃς βασιλεὺς καὶ οἱ σὺν Κύρῳ ἀναβάντες Ἕλληνες ἐποιήσαντο, καὶ ὅσα παραβάντος τὰς σπονδὰς βασιλέως καὶ Τισσαφέρνους ἐπολεμήθη πρὸς τοὺς Ἕλληνας ἐπακολουθοῦντος τοῦ Περσικοῦ στρατεύματος, ἐν τῷ πρόσθεν λόγῳ δεδήλωται. [2] Ἐπεὶ δὲ ἀφίκοντο ἔνθα ὁ μὲν Τίγρης ποταμὸς παντάπασιν ἄπορος ἦν διὰ τὸ βάθος καὶ μέγεθος, πάροδος δὲ οὐκ ἦν, ἀλλὰ τὰ Καρδούχεια ὄρη ἀπότομα ὑπὲρ αὐτοῦ τοῦ ποταμοῦ ἐκρέματο, ἐδόκει δὴ τοῖς στρατηγοῖς διὰ τῶν ὀρέων πορευτέον εἶναι. [3] Ἤκουον γὰρ τῶν ἁλισκομένων ὅτι εἰ διέλθοιεν τὰ Καρδούχεια ὄρη, ἐν τῇ Ἀρμενίᾳ τὰς πηγὰς τοῦ Τίγρητος ποταμοῦ, ἢν μὲν βούλωνται, διαβήσονται, ἢν δὲ μὴ βούλωνται, περιίασι. Καὶ τοῦ Εὐφράτου δὲ τὰς πηγὰς ἐλέγετο οὐ πρόσω τοῦ Τίγρητος εἶναι, καὶ ἔστιν οὕτως ἔχον. [4] Τὴν δ᾽ εἰς τοὺς Καρδούχους ἐμβολὴν ὧδε ποιοῦνται, ἅμα μὲν λαθεῖν πειρώμενοι, ἅμα δὲ φθάσαι πρὶν τοὺς πολεμίους καταλαβεῖν τὰ ἄκρα.] [5] Ἡνίκα δ᾽ ἦν ἀμφὶ τὴν τελευταίαν φυλακὴν καὶ ἐλείπετο τῆς νυκτὸς ὅσον σκοταίους διελθεῖν τὸ πεδίον, τηνικαῦτα ἀναστάντες ἀπὸ παραγγέλσεως πορευόμενοι ἀφικνοῦνται ἅμα τῇ ἡμέρᾳ πρὸς τὸ ὄρος. [6] Ἔνθα δὴ Χειρίσοφος μὲν ἡγεῖτο τοῦ στρατεύματος λαβὼν τὸ ἀμφ᾽ αὑτὸν καὶ τοὺς γυμνῆτας πάντας, Ξενοφῶν δὲ σὺν τοῖς ὀπισθοφύλαξιν ὁπλίταις εἵπετο οὐδένα ἔχων γυμνῆτα· οὐδεὶς γὰρ κίνδυνος ἐδόκει εἶναι μή τις ἄνω πορευομένων ἐκ τοῦ ὄπισθεν ἐπίσποιτο. [7] Καὶ ἐπὶ μὲν τὸ ἄκρον ἀναβαίνει Χειρίσοφος πρίν τινας αἰσθέσθαι τῶν πολεμίων· ἔπειτα δ᾽ ὑφηγεῖτο· ἐφείπετο δὲ ἀεὶ τὸ ὑπερβάλλον τοῦ στρατεύματος εἰς τὰς κώμας τὰς ἐν τοῖς ἄγκεσί τε καὶ μυχοῖς τῶν ὀρέων. [8] Ἔνθα δὴ οἱ μὲν Καρδοῦχοι ἐκλιπόντες τὰς οἰκίας ἔχοντες καὶ γυναῖκας καὶ παῖδας ἔφευγον ἐπὶ τὰ ὄρη. Τὰ δὲ ἐπιτήδεια πολλὰ ἦν λαμβάνειν, ἦσαν δὲ καὶ χαλκώμασι παμπόλλοις κατεσκευασμέναι αἱ οἰκίαι, ὧν οὐδὲν ἔφερον οἱ Ἕλληνες, οὐδὲ τοὺς ἀνθρώπους ἐδίωκον, ὑποφειδόμενοι, εἴ πως ἐθελήσειαν οἱ Καρδοῦχοι διιέναι αὐτοὺς ὡς διὰ φιλίας τῆς χώρας, ἐπείπερ βασιλεῖ πολέμιοι ἦσαν· [9] τὰ μέντοι ἐπιτήδεια ὅτῳ τις ἐπιτυγχάνοι ἐλάμβανεν· ἀνάγκη γὰρ ἦν. Οἱ δὲ Καρδοῦχοι οὔτε καλούντων ὑπήκουον οὔτε ἄλλο φιλικὸν οὐδὲν ἐποίουν. [10] Ἐπεὶ δὲ οἱ τελευταῖοι τῶν Ἑλλήνων κατέβαινον εἰς τὰς κώμας ἀπὸ τοῦ ἄκρου ἤδη σκοταῖοι (διὰ γὰρ τὸ στενὴν εἶναι τὴν ὁδὸν ὅλην τὴν ἡμέραν ἡ ἀνάβασις αὐτοῖς ἐγένετο καὶ κατάβασις), τότε δὴ συλλεγέντες τινὲς τῶν Καρδούχων τοῖς τελευταίοις ἐπετίθεντο, καὶ ἀπέκτεινάν τινας καὶ λίθοις καὶ τοξεύμασι κατέτρωσαν, ὀλίγοι ὄντες· ἐξ ἀπροσδοκήτου γὰρ αὐτοῖς ἐπέπεσε τὸ Ἑλληνικόν. [11] Εἰ μέντοι τότε πλείους συνελέγησαν, ἐκινδύνευσεν ἂν διαφθαρῆναι πολὺ τοῦ στρατεύματος.

Καὶ ταύτην μὲν τὴν νύκτα οὕτως ἐν ταῖς κώμαις ηὐλίσθησαν· οἱ δὲ Καρδοῦχοι πυρὰ πολλὰ ἔκαιον κύκλῳ ἐπὶ τῶν ὀρέων καὶ συνεώρων ἀλλήλους. [12] Ἅμα δὲ τῇ ἡμέρᾳ συνελθοῦσι τοῖς στρατηγοῖς καὶ λοχαγοῖς τῶν Ἑλλήνων ἔδοξε τῶν τε ὑποζυγίων τὰ ἀναγκαῖα καὶ δυνατώτατα ἔχοντας πορεύεσθαι, καταλιπόντας τἆλλα, καὶ ὅσα ἦν νεωστὶ αἰχμάλωτα ἀνδράποδα ἐν τῇ στρατιᾷ πάντα ἀφεῖναι. [13] Σχολαίαν γὰρ ἐποίουν τὴν πορείαν πολλὰ ὄντα τὰ ὑποζύγια καὶ τὰ αἰχμάλωτα, πολλοὶ δὲ οἱ ἐπὶ τούτοις ὄντες ἀπόμαχοι ἦσαν, διπλάσιά τε ἐπιτήδεια ἔδει πορίζεσθαι καὶ φέρεσθαι πολλῶν τῶν ἀνθρώπων ὄντων. Δόξαν δὲ ταῦτα ἐκήρυξαν οὕτω ποιεῖν. [14] Ἐπεὶ δὲ ἀριστήσαντες ἐπορεύοντο, ὑποστήσαντες ἐν τῷ στενῷ οἱ στρατηγοί, εἴ τι εὑρίσκοιεν τῶν εἰρημένων μὴ ἀφειμένον, ἀφῃροῦντο, οἱ δ᾽ ἐπείθοντο, πλὴν εἴ τις ἔκλεψεν, οἷον ἢ παιδὸς ἐπιθυμήσας ἢ γυναικὸς τῶν εὐπρεπῶν. Καὶ ταύτην μὲν τὴν ἡμέραν οὕτως ἐπορεύθησαν, τὰ μέν τι μαχόμενοι τὰ δὲ καὶ ἀναπαυόμενοι. [15] Εἰς δὲ τὴν ὑστεραίαν γίγνεται χειμὼν πολύς, ἀναγκαῖον δ᾽ ἦν πορεύεσθαι· οὐ γὰρ ἦν ἱκανὰ τἀπιτήδεια. Καὶ ἡγεῖτο μὲν Χειρίσοφος, ὠπισθοφυλάκει δὲ Ξενοφῶν. [16] Καὶ οἱ πολέμιοι ἰσχυρῶς ἐπετίθεντο, καὶ στενῶν ὄντων τῶν χωρίων ἐγγὺς προσιόντες ἐτόξευον καὶ ἐσφενδόνων· ὥστε ἠναγκάζοντο οἱ Ἕλληνες ἐπιδιώκοντες καὶ πάλιν ἀναχάζοντες σχολῇ πορεύεσθαι· καὶ θαμινὰ παρήγγελλεν ὁ Ξενοφῶν ὑπομένειν, ὅτε οἱ πολέμιοι ἰσχυρῶς ἐπικέοιντο. [17] Ἐνταῦθα ὁ Χειρίσοφος ἄλλοτε μὲν ὅτε παρεγγυῷτο ὑπέμενε, τότε δὲ οὐχ ὑπέμενεν, ἀλλ᾽ ἦγε ταχέως καὶ παρηγγύα ἕπεσθαι, ὥστε δῆλον ἦν ὅτι πρᾶγμά τι εἴη· σχολὴ δ᾽ οὐκ ἦν ἰδεῖν παρελθόντι τὸ αἴτιον τῆς σπουδῆς· ὥστε ἡ πορεία ὁμοία φυγῇ ἐγίγνετο τοῖς ὀπισθοφύλαξι. [18] Καὶ ἐνταῦθα ἀποθνῄσκει ἀνὴρ ἀγαθὸς Λακωνικὸς Λεώνυμος τοξευθεὶς διὰ τῆς ἀσπίδος καὶ τῆς σπολάδος εἰς τὰς πλευράς, καὶ Βασίας Ἀρκὰς διαμπερὲς τὴν κεφαλήν. [19] Ἐπεὶ δὲ ἀφίκοντο ἐπὶ σταθμόν, εὐθὺς ὥσπερ εἶχεν ὁ Ξενοφῶν ἐλθὼν πρὸς τὸν Χειρίσοφον ᾐτιᾶτο αὐτὸν ὅτι οὐχ ὑπέμενεν, ἀλλ᾽ ἠναγκάζοντο φεύγοντες ἅμα μάχεσθαι. Καὶ νῦν δύο καλώ τε καὶ ἀγαθὼ ἄνδρε τέθνατον καὶ οὔτε ἀνελέσθαι οὔτε θάψαι ἐδυνάμεθα. [20] Ἀποκρίνεται ὁ Χειρίσοφος· -- Βλέψον, ἔφη, πρὸς τὰ ὄρη καὶ ἰδὲ ὡς ἄβατα πάντα ἐστί· μία δ᾽ αὕτη ὁδὸς ἣν ὁρᾷς ὀρθία, καὶ ἐπὶ ταύτῃ ἀνθρώπων ὁρᾶν ἔξεστί σοι ὄχλον τοσοῦτον, οἳ κατειληφότες φυλάττουσι τὴν ἔκβασιν. [21] Ταῦτ᾽ ἐγὼ ἔσπευδον καὶ διὰ τοῦτό σε οὐχ ὑπέμενον, εἴ πως δυναίμην φθάσαι πρὶν κατειλῆφθαι τὴν ὑπερβολήν· οἱ δ᾽ ἡγεμόνες οὓς ἔχομεν οὔ φασιν εἶναι ἄλλην ὁδόν. [22] Ὁ δὲ Ξενοφῶν λέγει· -- Ἀλλ᾽ ἐγὼ ἔχω δύο ἄνδρας. Ἐπεὶ γὰρ ἡμῖν πράγματα παρεῖχον, ἐνηδρεύσαμεν, ὅπερ ἡμᾶς καὶ ἀναπνεῦσαι ἐποίησε, καὶ ἀπεκτείναμέν τινας αὐτῶν, καὶ ζῶντας προυθυμήθημεν λαβεῖν αὐτοῦ τούτου ἕνεκα ὅπως ἡγεμόσιν εἰδόσι τὴν χώραν χρησαίμεθα. [23] Καὶ εὐθὺς ἀγαγόντες τοὺς ἀνθρώπους ἤλεγχον διαλαβόντες εἴ τινα εἰδεῖεν ἄλλην ὁδὸν ἢ τὴν φανεράν. Ὁ μὲν οὖν ἕτερος οὐκ ἔφη μάλα πολλῶν φόβων προσαγομένων· ἐπεὶ δὲ οὐδὲν ὠφέλιμον ἔλεγεν, ὁρῶντος τοῦ ἑτέρου κατεσφάγη. [24] Ὁ δὲ λοιπὸς ἔλεξεν ὅτι οὗτος μὲν οὐ φαίη διὰ ταῦτα εἰδέναι, ὅτι αὐτῷ ἐτύγχανε θυγάτηρ ἐκεῖ παρ᾽ ἀνδρὶ ἐκδεδομένη· αὐτὸς δ᾽ ἔφη ἡγήσεσθαι δυνατὴν καὶ ὑποζυγίοις πορεύεσθαι ὁδόν. [25] Ἐρωτώμενος δ᾽ εἰ εἴη τι ἐν αὐτῇ δυσπάριτον χωρίον, ἔφη εἶναι ἄκρον ὃ εἰ μή τις προκαταλήψοιτο, ἀδύνατον ἔσεσθαι παρελθεῖν. [26] Ἐνταῦθα δ᾽ ἐδόκει συγκαλέσαντας λοχαγοὺς καὶ πελταστὰς καὶ τῶν ὁπλιτῶν λέγειν τε τὰ παρόντα καὶ ἐρωτᾶν εἴ τις αὐτῶν ἔστιν ὅστις ἀνὴρ ἀγαθὸς ἐθέλοι ἂν γενέσθαι καὶ ὑποστὰς ἐθελοντὴς πορεύεσθαι. [27] Ὑφίσταται τῶν μὲν ὁπλιτῶν Ἀριστώνυμος Μεθυδριεὺς [Ἀρκὰς] καὶ Ἀγασίας Στυμφάλιος [Ἀρκάς], ἀντιστασιάζων δὲ αὐτοῖς Καλλίμαχος Παρράσιος [Ἀρκὰς καὶ οὗτος] ἔφη ἐθέλειν πορεύεσθαι προσλαβὼν ἐθελοντὰς ἐκ παντὸς τοῦ στρατεύματος· ἐγὼ γάρ, ἔφη, οἶδα ὅτι ἕψονται πολλοὶ τῶν νέων ἐμοῦ ἡγουμένου. [28] Ἐκ τούτου ἐρωτῶσιν εἴ τις καὶ τῶν γυμνήτων ταξιάρχων ἐθέλοι συμπορεύεσθαι. Ὑφίσταται Ἀριστέας Χῖος, ὃς πολλαχοῦ πολλοῦ ἄξιος τῇ στρατιᾷ εἰς τὰ τοιαῦτα ἐγένετο.

SENOFONTE ANABASI LIBRO IV Traduzione italiana dell'opera CAPITOLO 1

1 1 Quanto accadde durante la marcia verso l'interno fino al momento della battaglia, le successive vicende nel corso della tregua stretta tra il re e i Greci al séguito di Ciro, tutti gli atti di ostilità cui il re e Tissaferne, violando gli accordi, diedero vita contro i Greci che erano costantemente seguiti dall'esercito persiano, si trova tutto esposto nel racconto precedente.

2 Dopo che i Greci giunsero in un punto in cui era assolutamente impossibile guadare il Tigri per via della sua profondità e larghezza e non si trovava un passaggio, tanto più che i monti dei Carduchi, a picco, sovrastavano il fiume, gli strateghi decisero di aprirsi il passo tra le montagne. 3 Avevano infatti saputo dai prigionieri che, varcati i monti dei Carduchi, sarebbero entrati in Armenia, dove, se lo volevano, avrebbero potuto attraversare il fiume Tigri alle sorgenti oppure, in caso contrario, aggirarlo. E si diceva che le fonti dell'Eufrate non fossero distanti dal Tigri, come in effetti è. 4 Penetrano nelle terre dei Carduchi nel modo seguente: cercano sia di passare inosservati, sia di prevenire il nemico, prima che riuscisse a prendere il controllo delle alture.] 5 Si era intorno all'ultimo turno di guardia, la notte era quasi trascorsa e rimaneva giusto il tempo per attraversare la pianura nelle tenebre, quand'ecco che tra le file greche passa l'ordine di alzarsi in piedi e mettersi in marcia: arrivano al monte allo spuntar del giorno. 6 Nella circostanza Chirisofo guidò l'esercito, alla testa delle sue truppe e di tutti i gimneti. Chiudeva la colonna Senofonte con gli opliti della retroguardia, senza nessun gimneta, perché non sembrava che ci fossero pericoli in vista, a meno di un attacco alle spalle durante la salita. 7 Chirisofo raggiunse la cima senza aver avvistato alcun nemico. Quindi faceva da guida seguito man mano dai gruppi che valicavano il monte puntando verso i villaggi delle valli e delle gole, lungo le pendici montane. 8 Allora i Carduchi, con mogli e figli, abbandonarono le loro case e si rifugiarono sulle montagne. C'era a disposizione una gran quantità di viveri, nelle case si trovava ogni tipo di utensili in rame, ma i Greci non ne portarono via nemmeno uno, come pure non diedero la caccia ai fuggiaschi, ma risparmiarono oggetti e persone, nell'eventualità che i Carduchi si disponessero a concedere via libera come in un paese amico, tanto più che avevano un nemico comune, il re. 9 Per quanto riguardava i viveri però, chi ne trovava li prendeva: ma era per causa di forza maggiore. I Carduchi, comunque, non diedero ascolto agli appelli e non manifestarono alcun segno d'amicizia. 10 Le ultime schiere dei Greci scendevano dalle alture verso i villaggi, ormai tra le tenebre - a causa della via stretta, la salita e la discesa avevano richiesto una giornata intera di marcia -. Solo allora un gruppo di Carduchi, riunitosi, attaccò la retroguardia greca e con pietre e dardi riuscì a uccidere alcuni dei nostri e a ferirne altri. Erano pochi: l'esercito greco era piombato inatteso su di loro. 11 A dire il vero, se nell'occasione si fossero radunati in numero più consistente, il grosso dell'esercito greco avrebbe corso il serio pericolo di un massacro.

Per quella notte alloggiarono così nei villaggi. I Carduchi accesero molti fuochi tutt'attorno, sui monti, tenendosi in reciproco contatto visivo. 12 Sul far del giorno gli strateghi e i locaghi greci si riunirono e decisero di proseguire la marcia con il minimo indispensabile di bestie da soma, le più robuste, abbandonando le altre. Quanti poi, catturati da poco, erano diventati schiavi, dovevano essere lasciati liberi. 13 La presenza di una massa di capi di bestiame e schiavi rallentava la marcia e, tra l'altro, molti erano i soldati che, adibiti alla sorveglianza, non potevano prender parte agli scontri. Inoltre bisognava procurarsi il doppio di viveri e trasportarli, tanti erano gli uomini. Comunicarono all'esercito la decisione tramite gli araldi. 14 Poi, fatta colazione, ripresero il cammino. Gli strateghi si appostarono in una strettoia della strada: se scovavano qualcuno che non si era sbarazzato di tutti gli oggetti prescritti, li requisivano. Tutti avevano rispettato l'ordine, tranne chi cercava di tener nascosto o un fanciullo di cui si era invaghito o una donna di particolare avvenenza. Per quel giorno proseguirono così, a momenti combattendo, a momenti anche riprendendo fiato. 15 L'indomani si abbatté una violenta bufera, eppure bisognava andare, a ogni costo: i viveri non bastavano più. Chirisofo era in testa, Senofonte in retroguardia. 16 I nemici attaccarono con veemenza in una zona impervia e si fecero sotto con dardi e proiettili, tanto che i Greci, costretti a contrattaccare e poi a ritirarsi, dovettero rallentare il passo. Più di una volta Senofonte mandò all'avanguardia l'ordine di fermarsi, quando il nemico premeva con impeto. 17 Di solito, quando riceveva il messaggio di Senofonte, Chirisofo si fermava, ma non quella volta: anzi, accelerò il passo e trasmise l'ordine di tenergli dietro. Era successo qualcosa, chiaramente, ma non c'era il tempo di raggiungere la testa della colonna per verificare quale fosse la causa di tanta fretta. Così la marcia della retroguardia assunse i toni della fuga.

18 Nella circostanza perse la vita un valoroso, lo spartano Leonimo, colpito da una freccia che gli aveva trapassato scudo e corazza, penetrandogli nel costato. Con lui morì anche Basia l'arcade, con il capo trafitto da un dardo. 19 Quando giunsero al punto in cui si doveva far tappa, senza frapporre un attimo d'indugio Senofonte raggiunse Chirisofo e lo accusò: non li aveva aspettati, li aveva costretti a combattere fuggendo. "E adesso due nobili soldati sono morti, senza che potessimo né raccogliere i loro corpi né seppellirli". 20 Chirisofo risponde: "Alza gli occhi verso i monti, guarda come sono impervi. C'è una sola strada - la vedi - in forte pendio. Puoi notare quanti nemici la presidino: ne hanno preso il controllo e sorvegliano lo sbocco. 21 Ecco perché correvo e non ti ho aspettato: speravo di precederli, di arrivare prima che s'impadronissero del valico. Le nostre guide sostengono che non c'è altra strada". 22 Senofonte replica: "Ma io ho due prigionieri. Siccome i nemici ci procuravano dei fastidi, abbiamo teso loro un'imboscata, che ci ha permesso anche di tirare il fiato: alcuni li abbiamo ammazzati, ma abbiamo cercato di catturarne altri vivi, proprio per avere delle guide che conoscessero bene la regione". 23 E sùbito vennero condotti i due prigionieri: li interrogarono separatamente, chiedendo se conoscessero una via diversa da quella che si vedeva. Uno dei due continuava a dire di no, nonostante le mille minacce. Dal momento che non gli si cavava niente di bocca, venne sgozzato sotto gli occhi dell'altro. 24 Quest'ultimo spiegò che, se il compagno si era ostinato a dire di non saper nulla, era per un motivo ben preciso: si dava il caso che sua figlia fosse andata in.29 moglie a uno della zona. E proseguiva sostenendo che lui stesso li avrebbe guidati per un sentiero che anche le bestie da soma potevano percorrere. 25 Quando gli domandarono se c'erano punti che ostacolavano il cammino, rispose che l'unico era la vetta: se non ne avessero preso il controllo per primi, il passaggio sarebbe diventato impossibile. 26 Allora si decise di convocare i locaghi sia dei peltasti sia degli opliti, per illustrare loro la situazione e chiedere se c'era qualcuno pronto a dimostrarsi valoroso, a offrirsi come volontario per l'impresa. 27 Tra gli opliti si fanno avanti Aristonimo di Metidrio [arcade] e Agasia di Stinfalo [arcade], mentre Callimaco di Parrasia [arcade lui pure] scende in lizza con i due, dichiarandosi disposto a partire alla testa dei volontari di tutto l'esercito. "So", disse, "che molti giovani mi seguiranno, se sarò io alla guida". 28 Quindi domandano se anche qualche tassiarco dei gimneti avesse intenzione di unirsi a loro. Si fa avanti Aristea di Chio, che in diversi casi si era coperto di gloria in missioni analoghe

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-10-12 12:46:21 - flow version _RPTC_G1.3