Andromaca di Euripide (Testo greco e traduzione)
TESTO GRECO - TRADUZIONE ITALIANA
Ἀνδρομάχη Ἀσιάτιδος γῆς σχῆμα, Θηβαία πόλις, ὅθεν ποθ' ἕδνων σὺν πολυχρύσῳ χλιδῇ Πριάμου τύραννον ἑστίαν ἀφικόμην δάμαρ δοθεῖσα παιδοποιὸς Ἕκτορι, ζηλωτὸς ἔν γε τῷ πρὶν Ἀνδρομάχη χρόνῳ, 5 νῦν δ', εἴ τις ἄλλη, δυστυχεστάτη γυνή· [ἐμοῦ πέφυκεν ἢ γενήσεταί ποτε]· ἥτις πόσιν μὲν Ἕκτορ' ἐξ Ἀχιλλέως θανόντ' ἐσεῖδον, παῖδά θ' ὃν τίκτω πόσει ῥιφθέντα πύργων Ἀστυάνακτ' ἀπ' ὀρθίων, 10 ἐπεὶ τὸ Τροίας εἷλον Ἕλληνες πέδον· αὐτὴ δὲ δούλη τῶν ἐλευθερωτάτων οἴκων νομισθεῖσ' Ἑλλάδ' εἰσαφικόμην τῷ νησιώτῃ Νεοπτολέμῳ δορὸς γέρας δοθεῖσα λείας Τρωϊκῆς ἐξαίρετον. 15 Φθίας δὲ τῆσδε καὶ πόλεως Φαρσαλίας σύγχορτα ναίω πεδί', ἵν' ἡ θαλασσία Πηλεῖ ξυνῴκει χωρὶς ἀνθρώπων Θέτις φεύγουσ' ὅμιλον· Θεσσαλὸς δέ νιν λεὼς Θετίδειον αὐδᾷ θεᾶς χάριν νυμφευμάτων. 20 Ἔνθ' οἶκον ἔσχε τόνδε παῖς Ἀχιλλέως, Πηλέα δ' ἀνάσσειν γῆς ἐᾷ Φαρσαλίας, ζῶντος γέροντος σκῆπτρον οὐ θέλων λαβεῖν. Κἀγὼ δόμοις τοῖσδ' ἄρσεν' ἐντίκτω κόρον, πλαθεῖσ' Ἀχιλλέως παιδί, δεσπότῃ δ' ἐμῷ. 25 Καὶ πρὶν μὲν ἐν κακοῖσι κειμένην ὅμως ἐλπίς μ' ἀεὶ προσῆγε σωθέντος τέκνου ἀλκήν τιν' εὑρεῖν κἀπικούρησιν δόμον· ἐπεὶ δὲ τὴν Λάκαιναν Ἑρμιόνην γαμεῖ τοὐμὸν παρώσας δεσπότης δοῦλον λέχος, 30 κακοῖς πρὸς αὐτῆς σχετλίοις ἐλαύνομαι. Λέγει γὰρ ὥς νιν φαρμάκοις κεκρυμμένοις τίθημ' ἄπαιδα καὶ πόσει μισουμένην, αὐτὴ δὲ ναίειν οἶκον ἀντ' αὐτῆς θέλω τόνδ', ἐκβαλοῦσα λέκτρα τἀκείνης βίᾳ· 35 ἁγὼ τὸ πρῶτον οὐχ ἑκοῦσ' ἐδεξάμην, νῦν δ' ἐκλέλοιπα· Ζεὺς τάδ' εἰδείη μέγας, ὡς οὐχ ἑκοῦσα τῷδ' ἐκοινώθην λέχει. Ἀλλ' οὔ σφε πείθω, βούλεται δέ με κτανεῖν, πατήρ τε θυγατρὶ Μενέλεως συνδρᾷ τάδε. 40 Καὶ νῦν κατ' οἴκους ἔστ', ἀπὸ Σπάρτης μολὼν ἐπ' αὐτὸ τοῦτο· δειματουμένη δ' ἐγὼ δόμων πάροικον Θέτιδος εἰς ἀνάκτορον θάσσω τόδ' ἐλθοῦσ', ἤν με κωλύσῃ θανεῖν Πηλεύς τε γάρ νιν ἔκγονοί τε Πηλέως 45 σέβουσιν, ἑρμήνευμα Νηρῇδος γάμων. Ὃς δ' ἔστι παῖς μοι μόνος, ὑπεκπέμπω λάθρᾳ ἄλλους ἐς οἴκους, μὴ θάνῃ φοβουμένη. Ὁ γὰρ φυτεύσας αὐτὸν οὔτ' ἐμοὶ πάρα προσωφελῆσαι, παιδί τ' οὐδέν ἐστ', ἀπὼν 50 Δελφῶν κατ' αἶαν, ἔνθα Λοξίᾳ δίκην δίδωσι μανίας, ᾗ ποτ' εἰς Πυθὼ μολὼν ᾔτησε Φοῖβον πατρὸς οὗ κτείνει δίκην, εἴ πως τὰ πρόσθε σφάλματ' ἐξαιτούμενος θεὸν παράσχοιτ' εἰς τὸ λοιπὸν εὐμενῆ. 55 Θεράπαινα. Δέσποιν', ἐγώ τοι τοὔνομ' οὐ φεύγω τόδε καλεῖν σ', ἐπείπερ καὶ κατ' οἶκον ἠξίουν τὸν σόν, τὸ Τροίας ἡνίκ' ᾠκοῦμεν πέδον, εὔνους δὲ καὶ σοὶ ζῶντί τ' ἦ τῷ σῷ πόσει, καὶ νῦν φέρουσά σοι νέους ἥκω λόγους, 60 φόβῳ μέν, εἴ τις δεσποτῶν αἰσθήσεται, οἴκτῳ δὲ τῷ σῷ· δεινὰ γὰρ βουλεύεται Μενέλαος εἰς σὲ παῖς θ', ἅ σοι φυλακτέα. Ἀνδρομάχη Ὦ φιλτάτη σύνδουλε ̔σύνδουλος γὰρ εἶ τῇ πρόσθ' ἀνάσσῃ τῇδε, νῦν δὲ δυστυχεῖ̓ 65 τί δρῶσι; ποίας μηχανὰς πλέκουσιν αὖ, κτεῖναι θέλοντες τὴν παναθλίαν ἐμέ; Θεράπαινα Τὸν παῖδά σου μέλλουσιν, ὦ δύστηνε σύ, κτείνειν, ὃν ἔξω δωμάτων ὑπεξέθου. φροῦδος δ' ἐπ' αὐτὸν Μενέλεως δόμων ἄπο. 70 Ἀνδρομάχη Οἴμοι· πέπυσται τὸν ἐμὸν ἔκθετον γόνον; πόθεν ποτ'; ὦ δύστηνος, ὡς ἀπωλόμην. Θεράπαινα Οὐκ οἶδ', ἐκείνων δ' ᾐσθόμην ἐγὼ τάδε· Ἀνδρομάχη Ἀπωλόμην ἄρ'. Ὦ τέκνον, κτενοῦσί σε δισσοὶ λαβόντες γῦπες· ὁ δὲ κεκλημένος 75 πατὴρ ἔτ' ἐν Δελφοῖσι τυγχάνει μένων. Θεράπαινα Δοκῶ γὰρ οὐκ ἂν ὧδέ σ' ἂν πράσσειν κακῶς κείνου παρόντος· νῦν δ' ἔρημος εἶ φίλων. Ἀνδρομάχη Οὐδ' ἀμφὶ Πηλέως ἦλθεν ὡς ἥξοι φάτις; Θεράπαινα Γέρων ἐκεῖνος ὥστε σ' ὠφελεῖν παρών. 80 Ἀνδρομάχη Καὶ μὴν ἔπεμψ' ἐπ' αὐτὸν οὐχ ἅπαξ μόνον. Θεράπαινα Μῶν οὖν δοκεῖς σου φροντίσαι τιν' ἀγγέλων; Ἀνδρομάχη Πόθεν; θέλεις οὖν ἄγγελος σύ μοι μολεῖν; Θεράπαινα Τί δῆτα φήσω χρόνιος οὖσ' ἐκ δωμάτων; Ἀνδρομάχη Πολλὰς ἂν εὕροις μηχανάς· γυνὴ γὰρ εἶ. 85 Θεράπαινα Κίνδυνος· Ἑρμιόνη γὰρ οὐ σμικρὸν φύλαξ. Ἀνδρομάχη Ὁρᾷς; ἀπαυδᾷς ἐν κακοῖς φίλοισι σοῖς. Θεράπαινα Οὐ δῆτα· μηδὲν τοῦτ' ὀνειδίσῃς ἐμοί. Ἀλλ' εἶμ', ἐπεί τοι κοὐ περίβλεπτος βίος δούλης γυναικός, ἤν τι καὶ πάθω κακόν. 90 Ἀνδρομάχη Χώρει νυν· ἡμεῖς δ', οἷσπερ ἐγκείμεσθ' ἀεὶ θρήνοισι καὶ γόοισι καὶ δακρύμασι, πρὸς αἰθέρ' ἐκτενοῦμεν· ἐμπέφυκε γὰρ γυναιξὶ τέρψις τῶν παρεστώτων κακῶν ἀνὰ στόμ' ἀεὶ καὶ διὰ γλώσσης ἔχειν. 95 Πάρεστι δ' οὐχ ἓν ἀλλὰ πολλά μοι στένειν, πόλιν πατρῴαν τὸν θανόντα θ' Ἕκτορα στερρόν τε τὸν ἐμὸν δαίμον' ᾧ συνεζύγην δούλειον ἦμαρ εἰσπεσοῦσ' ἀναξίως. Χρὴ δ' οὔποτ' εἰπεῖν οὐδέν' ὄλβιον βροτῶν, πρὶν ἂν θανόντος τὴν τελευταίαν ἴδῃς 100 ὅπως περάσας ἡμέραν ἥξει κάτω. Ἰλίῳ αἰπεινᾷ Πάρις οὐ γάμον ἀλλά τιν' ἄταν ἀγάγετ' εὐναίαν εἰς θαλάμους Ἑλέναν. Ἃς ἕνεκ', ὦ Τροία, δορὶ καὶ πυρὶ δηιάλωτον 105 εἷλέ σ' ὁ χιλιόναυς Ἑλλάδος ὀξὺς Ἄρης καὶ τὸν ἐμὸν μελέας πόσιν Ἕκτορα, τὸν περὶ τείχη εἵλκυσε διφρεύων παῖς ἁλίας Θέτιδος· αὐτὰ δ' ἐκ θαλάμων ἀγόμαν ἐπὶ θῖνα θαλάσσας, δουλοσύναν στυγερὰν ἀμφιβαλοῦσα κάρᾳ. 110 Πολλὰ δὲ δάκρυά μοι κατέβα χροός, ἁνίκ' ἔλειπον ἄστυ τε καὶ θαλάμους καὶ πόσιν ἐν κονίαις. Ὤμοι ἐγὼ μελέα, τί μ' ἐχρῆν ἔτι φέγγος ὁρᾶσθαι Ἑρμιόνας δούλαν; ἇς ὕπο τειρομένα πρὸς τόδ' ἄγαλμα θεᾶς ἱκέτις περὶ χεῖρε βαλοῦσα τάκομαι ὡς πετρίνα πιδακόεσσα λιβάς. 115 Χορός Ὧ γύναι, ἃ Θέτιδος δάπεδον καὶ ἀνάκτορα θάσσεις δαρὸν οὐδὲ λείπεις, Φθιὰς ὅμως ἔμολον ποτὶ σὰν Ἀσιήτιδα γένναν, εἴ τί σοι δυναίμαν 120 ἄκος τῶν δυσλύτων πόνων τεμεῖν, οἳ σὲ καὶ Ἑρμιόναν ἔριδι στυγερᾷ συνέκλῃσαν, τλᾶμον, ἀμφὶ λέκτρων διδύμων, ἐπίκοινον ἔχουσαν ἄνδρα, παῖδ' Ἀχιλλέως. 125 Γνῶθι τύχαν, λόγισαι τὸ παρὸν κακὸν εἰς ὅπερ ἥκεις. Δεσπόταις ἁμιλλᾷ Ἰλιὰς οὖσα κόρα Λακεδαίμονος ἐγγενέτῃσιν; λεῖπε δεξίμηλον δόμον τᾶς ποντίας θεοῦ. Τί σοι 130 καιρὸς ἀτυζομένᾳ δέμας αἰκέλιον καταλείβειν δεσποτᾶν ἀνάγκαις; τὸ κρατοῦν δέ σ' ἔπεισι. τί μόχθον οὐδὲν οὖσα μοχθεῖς; Ἀλλ' ἴθι λεῖπε θεᾶς Νηρηίδος ἀγλαὸν ἕδραν, 135 γνῶθι δ' οὖσ' ἐπὶ ξένας δμωὶς ἐπ' ἀλλοτρίας πόλεος, ἔνθ' οὐ φίλων τιν' εἰσορᾷς σῶν, ὦ δυστυχεστάτα, <ὦ> παντάλαινα νύμφα. 140 Οἰκτροτάτα γὰρ ἔμοιγ' ἔμολες, γύναι Ἰλιάς, οἴκους δεσποτᾶν ἐμῶν· φόβῳ δ' ἡσυχίαν ἄγομεν Τὸ δὲ σὸν οἴκτῳ φέρουσα τυγχάνω' μὴ παῖς τᾶς Διὸς κόρας 145 σοί μ' εὖ φρονοῦσαν εἰδῇ. Ἑρμιόνη κόσμον μὲν ἀμφὶ κρατὶ χρυσέας χλιδῆς στολμόν τε χρωτὸς τόνδε ποικίλων πέπλων οὐ τῶν Ἀχιλλέως οὐδὲ Πηλέως ἄπο δόμων ἀπαρχὰς δεῦρ' ἔχουσ' ἀφικόμην, 150 ἀλλ' ἐκ Λακαίνης Σπαρτιάτιδος χθονὸς Μενέλαος ἡμῖν ταῦτα δωρεῖται πατὴρ πολλοῖς σὺν ἕδνοις, ὥστ' ἐλευθεροστομεῖν. [ὑμᾶς μὲν οὖν τοῖσδ' ἀνταμείβομαι λόγοις.] σὺ δ' οὖσα δούλη καὶ δορίκτητος γυνὴ 155 δόμους κατασχεῖν ἐκβαλοῦσ' ἡμᾶς θέλεις τούσδε, στυγοῦμαι δ' ἀνδρὶ φαρμάκοισι σοῖς, νηδὺς δ' ἀκύμων διὰ σέ μοι διόλλυται· δεινὴ γὰρ ἠπειρῶτις εἰς τὰ τοιάδε ψυχὴ γυναικῶν· ὧν ἐπισχήσω σ' ἐγώ, 160 κοὐδέν σ' ὀνήσει δῶμα Νηρῇδος τόδε, οὐ βωμὸς οὐδὲ ναός, ἀλλὰ κατθανῇ. ἢν δ' οὖν βροτῶν τίς σ' ἢ θεῶν σῷσαι θέλῃ, δεῖ σ' ἀντὶ τῶν πρὶν ὀλβίων φρονημάτων πτῆξαι ταπεινὴν προσπεσεῖν τ' ἐμὸν γόνυ, 165 σαίρειν τε δῶμα τοὐμὸν ἐκ χρυσηλάτων τευχέων χερὶ σπείρουσαν Ἀχελῴου δρόσον, γνῶναί θ' ἵν' εἶ γῆς. οὐ γάρ ἐσθ' Ἕκτωρ τάδε, οὐ Πρίαμος οὐδὲ χρυσός, ἀλλ' Ἑλλὰς πόλις. εἰς τοῦτο δ' ἥκεις ἀμαθίας, δύστηνε σύ, 170 ἣ παιδὶ πατρός, ὃς σὸν ὤλεσεν πόσιν, τολμᾷς ξυνεύδειν καὶ τέκν' αὐθεντῶν πάρα τίκτειν. τοιοῦτον πᾶν τὸ βάρβαρον γένος· πατήρ τε θυγατρὶ παῖς τε μητρὶ μείγνυται κόρη τ' ἀδελφῷ, διὰ φόνου δ' οἱ φίλτατοι 175 χωροῦσι, καὶ τῶνδ' οὐδὲν ἐξείργει νόμος. ἃ μὴ παρ' ἡμᾶς εἴσφερ'· οὐδὲ γὰρ καλὸν δυοῖν γυναικοῖν ἄνδρ' ἕν' ἡνίας ἔχειν, ἀλλ' εἰς μίαν βλέποντες εὐναίαν Κύπριν στέργουσιν, ὅστις μὴ κακῶς οἰκεῖν θέλει. 180 Χορός Ἐπίφθονόν τοι χρῆμα θηλείας φρενὸς καὶ ξυγγάμοισι δυσμενὲς μάλιστ' ἀεί. Ἀνδρομάχη Φεῦ φεῦ· κακόν γε θνητοῖς τὸ νέον ἔν τε τῷ νέῳ τὸ μὴ δίκαιον ὅστις ἀνθρώπων ἔχει. 185 Ἐγὼ δὲ ταρβῶ μὴ τὸ δουλεύειν μέ σοι λόγων ἀπώσῃ πόλλ' ἔχουσαν ἔνδικα, ἢν δ' αὖ κρατήσω, μὴ 'πὶ τῷδ' ὄφλω βλάβην· οἱ γὰρ πνέοντες μεγάλα τοὺς κρείσσους λόγους πικρῶς φέρουσι τῶν ἐλασσόνων ὕπο· 190 ὅμως δ' ἐμαυτὴν οὐ προδοῦσ' ἁλώσομαι. Εἴπ', ὦ νεᾶνι, τῷ σ' ἐχεγγύῳ λόγῳ πεισθεῖσ' ἀπωθῶ γνησίων νυμφευμάτων; [ὡς ἡ Λάκαινα τῶν Φρυγῶν μείων πόλις, τύχῃ θ' ὑπερθεῖ, κἄμ' ἐλευθέραν ὁρᾷς;] 195 Ποτερον ἵν' αὐτὴ παῖδας ἀντὶ σοῦ τέκω δούλους ἐμαυτῇ τ' ἀθλίαν ἐφολκίδα; ἢ τῷ νέῳ τε καὶ σφριγῶντι σώματι πόλεως τε μεγέθει καὶ φίλοις ἐπηρμένη οἶκον κατασχεῖν τὸν σὸν ἀντὶ σοῦ θέλω; 200 Ἢ τοὺς ἐμούς τις παῖδας ἐξανέξεται Φθίας τυράννους ὄντας, ἢν σὺ μὴ τέκῃς; φιλοῦσι γάρ μ' Ἕλληνες Ἕκτορός τ' ἄπο <Πάριδός τε, κείνων τοῦ τ' ἐμοῦ κηδεύματος,> αὐτή τ' ἀμαυρὰ κοὐ τύραννος ἦ Φρυγῶν; οὐκ ἐξ ἐμῶν σε φαρμάκων στυγεῖ πόσις, 205 ἀλλ' εἰ ξυνεῖναι μὴ 'πιτηδεία κυρεῖς. Φίλτρον δὲ καὶ τόδ'· οὐ τὸ κάλλος, ὦ γύναι, ἀλλ' ἁρεταὶ τέρπουσι τοὺς ξυνευνέτας. Σὺ δ' ἤν τι κνισθῇς, ἡ Λάκαινα μὲν πόλις μέγ' ἐστί, τὴν δὲ Σκῦρον οὐδαμοῦ τίθης· 210 πλουτεῖς δ' ἐν οὐ πλουτοῦσι· Μενέλεως δέ σοι μείζων Ἀχιλλέως. Ταῦτά τοί σ' ἔχθει πόσις. Χρὴ γὰρ γυναῖκα, κἂν κακῷ πόσει δοθῇ, στέργειν, ἅμιλλάν τ' οὐκ ἔχειν φρονήματος. Εἰ δ' ἀμφὶ Θρῄκην τὴν χιόνι κατάρρυτον 215 τύραννον ἔσχες ἄνδρ', ἵν' ἐν μέρει λέχος δίδωσι πολλαῖς εἷς ἀνὴρ κοινούμενος, ἔκτεινας ἂν τάσδ'; εἶτ' ἀπληστίαν λέχους πάσαις γυναιξὶ προστιθεῖσ' ἂν ηὑρέθης. Αἰσχρόν γε· καίτοι χείρον' ἀρσένων νόσον 220 ταύτην νοσοῦμεν, ἀλλὰ προστῶμεν καλῶς. Ὦ φίλταθ' Ἕκτορ, ἀλλ' ἐγὼ τὴν σὴν χάριν σοὶ καὶ ξυνήρων, εἴ τί σε σφάλλοι Κύπρις, καὶ μαστὸν ἤδη πολλάκις νόθοισι σοῖς ἐπέσχον, ἵνα σοι μηδὲν ἐνδοίην πικρόν. 225 Καὶ ταῦτα δρῶσα τῇ ἀρετῇ προσηγόμην πόσιν· σὺ δ' οὐδὲ ῥανίδ' ὑπαιθρίας δρόσου τῷ σῷ προσίζειν ἀνδρὶ δειμαίνουσ' ἐᾷς. Μὴ τὴν τεκοῦσαν τῇ φιλανδρίᾳ, γύναι, ζήτει παρελθεῖν· τῶν κακῶν γὰρ μητέρων 230 φεύγειν τρόπους χρὴ τέκν', ὅσοις ἔνεστι νοῦς. Χορός Δέσποιν', ὅσον σοι ῥᾳδίως παρίσταται, τοσόνδε πείθου τῇδε συμβῆναι λόγοις. Ἑρμιόνη Τί σεμνομυθεῖς κἀς ἀγῶν' ἔρχῃ λόγων, ὡς δὴ σὺ σώφρων, τἀμὰ δ' οὐχὶ σώφρονα; 235 Ἀνδρομάχη Οὔκουν ἐφ' οἷς γε νῦν καθέστηκας λόγοις; Ἑρμιόνη Ὁ νοῦς ὁ σός μοι μὴ ξυνοικοίη, γύναι. Ἀνδρομάχη Νέα πέφυκας καὶ λέγεις αἰσχρῶν πέρι. Ἑρμιόνη Σὺ δ' οὐ λέγεις γε, δρᾷς δέ μ' εἰς ὅσον δύνᾳ. 240 Ἀνδρομάχη Οὐκ αὖ σιωπῇ Κύπριδος ἀλγήσεις πέρι; Ἑρμιόνη Τί δ'; Οὐ γυναιξὶ ταῦτα πρῶτα πανταχοῦ; Ἀνδρομάχη Καλῶς γε χρωμέναισιν· εἰ δὲ μή, οὐ καλά. Ἑρμιόνη Οὐ βαρβάρων νόμοισιν οἰκοῦμεν πόλιν. Ἀνδρομάχη Κἀκεῖ τά γ' αἰσχρὰ κἀνθάδ' αἰσχύνην ἔχει. 245 Ἑρμιόνη Σοφὴ σοφὴ σύ· κατθανεῖν δ' ὅμως σε δεῖ. Ἀνδρομάχη Ὁρᾷς ἄγαλμα Θέτιδος εἰς σ' ἀποβλέπον; Ἑρμιόνη Μισοῦν γε πατρίδα σὴν Ἀχιλλέως φόνῳ. Ἀνδρομάχη Ἑλένη νιν ὤλεσ', οὐκ ἐγώ, μήτηρ γε σή. Ἑρμιόνη Ἦ καὶ πρόσω γὰρ τῶν ἐμῶν ψαύσεις κακῶν; 250 Ἀνδρομάχη Ἰδοὺ σιωπῶ κἀπιλάζυμαι στόμα. Ἑρμιόνη Ἐκεῖνο λέξον, οὗπερ εἵνεκ' ἐστάλην. Ἀνδρομάχη Λέγω σ' ἐγὼ νοῦν οὐκ ἔχειν ὅσον σε δεῖ. Ἑρμιόνη Λείψεις τόδ' ἁγνὸν τέμενος ἐναλίας θεοῦ; Ἀνδρομάχη Εἰ μὴ θανοῦμαί γ'· εἰ δὲ μή, οὐ λείψω ποτέ. 255 Ἑρμιόνη Ὡς τοῦτ' ἄραρε, κοὐ μενῶ πόσιν μολεῖν. Ἀνδρομάχη Ἀλλ' οὐδ' ἐγὼ μὴν πρόσθεν ἐκδώσω μέ σοι. Ἑρμιόνη Πῦρ σοι προσοίσω, κοὐ τὸ σὸν προσκέψομαι. Ἀνδρομάχη Σὺ δ' οὖν κάταιθε· θεοὶ γὰρ εἴσονται τάδε. Ἑρμιόνη Καὶ χρωτὶ δεινῶν τραυμάτων ἀλγηδόνας. 260 Ἀνδρομάχη Σφάζ', αἱμάτου θεᾶς βωμόν, ἣ μέτεισί σε. Ἑρμιόνη Ὦ βάρβαρον σὺ θρέμμα καὶ σκληρὸν θράσος, ἐγκαρτερεῖς δὴ θάνατον; ἀλλ' ἐγώ σ' ἕδρας ἐκ τῆσδ' ἑκοῦσαν ἐξαναστήσω τάχα· τοιόνδ' ἔχω σου δέλεαρ. Ἀλλὰ γὰρ λόγους κρύψω, τὸ δ' ἔργον αὐτὸ σημανεῖ τάχα. 265 Κάθησ' ἑδραία· καὶ γὰρ εἰ πέριξ σ' ἔχοι τηκτὸς μόλυβδος, ἐξαναστήσω σ' ἐγὼ πρὶν ᾧ πέποιθας παῖδ' Ἀχιλλέως μολεῖν. Ἀνδρομάχη Πέποιθα. Δεινὸν δ' ἑρπετῶν μὲν ἀγρίων ἄκη βροτοῖσι θεῶν καταστῆσαί τινα· 270 ὃ δ' ἔστ' ἐχίδνης καὶ πυρὸς περαιτέρω οὐδεὶς γυναικὸς φάρμακ' ἐξηύρηκέ πω [κακῆς· τοσοῦτόν ἐσμεν ἀνθρώποις κακόν]. Χορός Ἦ μεγάλων ἀχέων ἄρ' ὑπῆρξεν, ὅτ' Ἰδαίαν ἐς νάπαν ἦλθ' ὁ Μαί- 275 ας τε καὶ Διὸς τόκος, τρίπωλον ἅρμα δαιμόνων ἄγων τὸ καλλιζυγές, ἔριδι στυγερᾷ κεκορυθμένον εὐμορφίας σταθμοὺς ἔπι βούτας, 280 βοτῆρά τ' ἀμφὶ μονότροπον νεανίαν ἔρημόν θ' ἑστιοῦχον αὐλάν. Ταὶ δ' ἐπεὶ ὑλόκομον νάπος ἤλυθον οὐρειᾶν πιδάκων νίψαν αἰ- γλᾶντα σώματα ῥοαῖς, 285 ἔβαν δὲ Πριαμίδαν ὑπερ- βολαῖς λόγων δυσφρόνων παραβαλλόμεναι, δολίοις δ' ἕλε Κύπρις λόγοις, τερπνοῖς μὲν ἀκοῦσαι, πικρὰν δὲ σύγχυσιν βίου Φρυγῶν πόλει ταλαίνᾳ περγάμοις τε Τροίας. 290 Ἀλλ' εἴθ' ὑπὲρ κεφαλὰν ἔβαλεν κακὸν ἁ τεκοῦσά νιν μόρον πρὶν Ἰδαῖον κατοικίσαι λέπας, ὅτε νιν παρὰ θεσπεσίῳ δάφνᾳ 295 βόασε Κασάνδρα κτανεῖν, μεγάλαν Πριάμου πόλεως λώβαν. τίν' οὐκ ἐπῆλθε, ποῖον οὐκ ἐλίσσετο δαμογερόντων βρέφος φονεύειν; Οὔτ' ἂν ἐπ' Ἰλιάσι ζυγὸν ἤλυθε 300 δούλιον, σύ τ' ἂν γύναι, τυράννων ἔσχες ἂν δόμων ἕδρας· παρέλυσε δ' ἂν Ἑλλάδος ἀλγεινοὺς οὓς ἀμφὶ Τρωίαν πόνους δεκέτεις ἀλάληντο νέοι λόγχαις. 305 Λέχη τ' ἔρημ' ἂν οὔποτ' ἐξελείπετο, καὶ τεκέων ὀρφανοὶ γέροντες. Μενέλαος ἥκω λαβὼν σὸν παῖδ', ὃν εἰς ἄλλους δόμους λάθρᾳ θυγατρὸς τῆς ἐμῆς ὑπεξέθου. Σὲ μὲν γὰρ ηὔχεις θεᾶς βρέτας σῴσειν τόδε, 310 τοῦτον δὲ τοὺς κρύψαντας· ἀλλ' ἐφηυρέθης ἧσσον φρονοῦσα τοῦδε Μενέλεω, γύναι. Κεἰ μὴ τόδ' ἐκλιποῦσ' ἐρημώσεις πέδον, ὅδ' ἀντὶ τοῦ σοῦ σώματος σφαγήσεται. Ταῦτ' οὖν λογίζου, πότερα κατθανεῖν θέλεις 315 ἢ τόνδ' ὀλέσθαι σῆς ἁμαρτίας ὕπερ, ἣν εἰς ἔμ' εἴς τε παῖδ' ἐμὴν ἁμαρτάνεις. Ἀνδρομάχη Ὦ δόξα δόξα, μυρίοισι δὴ βροτῶν οὐδὲν γεγῶσι βίοτον ὤγκωσας μέγαν. [Εὔκλεια δ' οἷς μὲν ἔστ' ἀληθείας ὕπο, 320 εὐδαιμονίζω· τοὺς δ' ὑπὸ ψευδῶν, ἔχειν οὐκ ἀξιώσω, πλὴν τύχῃ φρονεῖν δοκεῖν.] Σὺ δὴ στρατηγῶν λογάσιν Ἑλλήνων ποτὲ Τροίαν ἀφείλου Πρίαμον, ὧδε φαῦλος ὤν; ὅστις θυγατρὸς ἀντίπαιδος ἐκ λόγων 325 τοσόνδ' ἔπνευσας, καὶ γυναικὶ δυστυχεῖ δούλῃ κατέστης εἰς ἀγῶν'; οὐκ ἀξιῶ οὔτ' οὖν σὲ Τροίας οὔτε σοῦ Τροίαν ἔτι. [Ἔξωθέν εἰσιν οἱ δοκοῦντες εὖ φρονεῖν λαμπροί, τὰ δ' ἔνδον πᾶσιν ἀνθρώποις ἴσοι, 330 πλὴν εἴ τι πλούτῳ· τοῦτο δ' ἰσχύει μέγα. Μενέλαε, φέρε δὴ διαπεράνωμεν λόγους· τέθνηκα τῇ σῇ θυγατρὶ καί μ' ἀπώλεσε· μιαιφόνον μὲν οὐκέτ' ἂν φύγοι μύσος. Ἐν τοῖς δὲ πολλοῖς καὶ σὺ τόνδ' ἀγωνιῇ 335 φόνον· τὸ συνδρῶν γάρ σ' ἀναγκάσει χερός. Ἢν δ' οὖν ἐγὼ μὲν μὴ θανεῖν ὑπεκδράμω, τὸν παῖδά μου κτενεῖτε; κᾆτα πῶς πατὴρ τέκνου θανόντος ῥᾳδίως ἀνέξεται; οὐχ ὧδ' ἄνανδρον αὐτὸν ἡ Τροία καλεῖ· 340 ἀλλ' εἶσιν οἷ χρή, Πηλέως γὰρ ἄξια πατρός τ' Ἀχιλλέως ἔργα δρῶν φανήσεται ὤσει δὲ σὴν παῖδ' ἐκ δόμων· σὺ δ' ἐκδιδοὺς ἄλλῳ τί λέξεις; πότερον ὡς κακὸν πόσιν φεύγει τὸ ταύτης σῶφρον; ἀλλ' οὐ πείσεται. 345 Γαμεῖ δὲ τίς νιν; ἤ σφ' ἄνανδρον ἐν δόμοις χήραν καθέξεις πολιόν; ὦ τλήμων ἀνήρ, κακῶν τοσούτων οὐχ ὁρᾷς ἐπιρροάς; πόσας ἂν εὐνὰς θυγατέρ' ἠδικημένην βούλοι' ἂν εὑρεῖν ἢ παθεῖν ἁγὼ λέγω;] 350 Οὐ χρὴ 'πὶ μικροῖς μεγάλα πορσύνειν κακὰ οὐδ', εἰ γυναῖκές ἐσμεν ἀτηρὸν κακόν, ἄνδρας γυναιξὶν ἐξομοιοῦσθαι φύσιν. Ἡμεῖς γὰρ εἰ σὴν παῖδα φαρμακεύομεν καὶ νηδὺν ἐξαμβλοῦμεν, ὡς αὕτη λέγει, 355 -- κόντες οὐκ ἄκοντες, οὐδὲ βώμιοι πίτνοντες, αὐτοὶ τὴν δίκην ὑφέξομεν ἐν σοῖσι γαμβροῖς, οἷσιν οὐκ ἐλάσσονα βλάβην ὀφείλω προστιθεῖσ' ἀπαιδίαν. Ἡμεῖς μὲν οὖν τοιοίδε· τῆς δὲ σῆς φρενὸς 360 ἕν σου δέδοικα· διὰ γυναικείαν ἔριν καὶ τὴν τάλαιναν ὤλεσας Φρυγῶν πόλιν. Χορός Ἄγαν ἔλεξας ὡς γυνὴ πρὸς ἄρσενας, <τὸ δ' ὀξύθυμον τὴν διάγνωσιν κρατεῖ> καί σου τὸ σῶφρον ἐξετόξευσεν φρενός. 365 Μενέλαος Γύναι, τάδ' ἐστὶ σμικρὰ καὶ μοναρχίας οὐκ ἄξι', ὡς φῄς, τῆς ἐμῆς οὐδ' Ἑλλάδος. Εὖ δ' ἴσθ', ὅτου τις τυγχάνει χρείαν ἔχων, τοῦτ' ἔσθ' ἑκάστῳ μεῖζον ἢ Τροίαν ἑλεῖν. Κἀγὼ θυγατρί--μεγάλα γὰρ κρίνω τάδε, 370 λέχους στέρεσθαι--σύμμαχος καθίσταμαι. Τὰ μὲν γὰρ ἄλλα δεύτερ' ἂν πάσχοι γυνή, ἀνδρὸς δ' ἁμαρτάνουσ' ἁμαρτάνει βίου. Δούλων δ' ἐκεῖνον τῶν ἐμῶν ἄρχειν χρεὼν καὶ τῶν ἐκείνου τοὺς ἐμούς, ἡμᾶς τε πρός· 375 φίλων γὰρ οὐδὲν ἴδιον, οἵτινες φίλοι ὀρθῶς πεφύκασ', ἀλλὰ κοινὰ χρήματα. Μένων δὲ τοὺς ἀπόντας, εἰ μὴ θήσομαι τἄμ' ὡς ἄριστα, φαῦλός εἰμι κοὐ σοφός. Ἀλλ' ἐξανίστω τῶνδ' ἀνακτόρων θεᾶς· 380 ὡς, ἢν θάνῃς σύ, παῖς ὅδ' ἐκφεύγει μόρον, σοῦ δ' οὐ θελούσης κατθανεῖν, τόνδε κτενῶ. Δυοῖν δ' ἀνάγκη θατέρῳ λιπεῖν βίον. Ἀνδρομάχη Οἴμοι, πικρὰν κλήρωσιν αἵρεσίν τέ μοι βίου καθίστης· καὶ λαχοῦσά γ' ἀθλία 385 καὶ μὴ λαχοῦσα δυστυχὴς καθίσταμαι. Μεγάλα πράσσων αἰτίας μικρᾶς πέρι, πιθοῦ· τί καίνεις μ'; ἀντὶ τοῦ; ποίαν πόλιν προύδωκα; τίνα σῶν ἔκτανον παίδων ἐγώ; ποῖον δ' ἔπρησα δῶμ'; ἐκοιμήθην βίᾳ 390 σὺν δεσπόταισι· κᾆτ' ἔμ', οὐ κεῖνον κτενεῖς, τὸν αἴτιον τῶνδ', ἀλλὰ τὴν ἀρχὴν ἀφεὶς πρὸς τὴν τελευτὴν ὑστέραν οὖσαν φέρῃ; οἴμοι κακῶν τῶνδ', ὦ τάλαιν' ἐμὴ πατρίς, ὡς δεινὰ πάσχω. Τί δέ με καὶ τεκεῖν ἐχρῆν 395 ἄχθος τ' ἐπ' ἄχθει τῷδε προσθέσθαι διπλοῦν; [ἀτὰρ τί ταῦτα δύρομαι, τὰ δ' ἐν ποσὶν οὐκ ἐξικμάζω καὶ λογίζομαι κακά;] ἥτις σφαγὰς μὲν Ἕκτορος τροχηλάτους κατεῖδον οἰκτρῶς τ' Ἴλιον πυρούμενον, 400 αὐτὴ δὲ δούλη ναῦς ἐπ' Ἀργείων ἔβην κόμης ἐπισπασθεῖσ'· ἐπεὶ δ' ἀφικόμην Φθίαν, φονεῦσιν Ἕκτορος νυμφεύομαι. Τί δῆτ' ἐμοὶ ζῆν ἡδύ; πρὸς τί χρὴ βλέπειν; πρὸς τὰς παρούσας ἢ παρελθούσας τύχας; 405 Εἷς παῖς ὅδ' ἦν μοι λοιπὸς ὀφθαλμὸς βίου· τοῦτον κτενεῖν μέλλουσιν οἷς δοκεῖ τάδε. Οὐ δῆτα τοὐμοῦ γ' εἵνεκ' ἀθλίου βίου· ἐν τῷδε μὲν γὰρ ἐλπίς, εἰ σωθήσεται, ἐμοὶ δ' ὄνειδος μὴ θανεῖν ὑπὲρ τέκνου. 410 Ἰδοὺ προλείπω βωμὸν ἥδε χειρία σφάζειν φονεύειν, δεῖν, ἀπαρτῆσαι δέρην. Ὦ τέκνον, ἡ τεκοῦσά σ', ὡς σὺ μὴ θάνῃς, στείχω πρὸς Ἅιδην· ἢν δ' ὑπεκδράμῃς μόρον, μέμνησο μητρός, οἷα τλᾶσ' ἀπωλόμην, 415 καὶ πατρὶ τῷ σῷ διὰ φιλημάτων ἰὼν δάκρυά τε λείβων καὶ περιπτύσσων χέρας λέγ' οἷ' ἔπραξα. Πᾶσι δ' ἀνθρώποις ἄρ' ἦν ψυχὴ τέκν'· ὅστις δ' αὔτ' ἄπειρος ὢν ψέγει, ἧσσον μὲν ἀλγεῖ, δυστυχῶν δ' εὐδαιμονεῖ. 420 Χορός ᾬκτιρ' ἀκούσασ'· οἰκτρὰ γὰρ τὰ δυστυχῆ βροτοῖς ἅπασι, κἂν θυραῖος ὢν κυρῇ. Εἰς ξύμβασιν δὲ χρῆν σε παῖδα σὴν ἄγειν, Μενέλαε, καὶ τήνδ', ὡς ἀπαλλαχθῇ πόνων. Μενέλαος Λάβεσθέ μοι τῆσδ', ἀμφελίξαντες χέρας, 425 δμῶες· λόγους γὰρ οὐ φίλους ἀκούσεται. Ἔχω σ'· ἵν' ἁγνὸν βωμὸν ἐκλίποις θεᾶς, προύτεινα παιδὸς θάνατον, ᾧ σ' ὑπήγαγον εἰς χεῖρας ἐλθεῖν τὰς ἐμὰς ἐπὶ σφαγήν. Καὶ τἀμφὶ σοῦ μὲν ὧδ' ἔχοντ' ἐπίστασο· 430 τὰ δ' ἀμφὶ παιδὸς τοῦδε παῖς ἐμὴ κρινεῖ, ἤν τε κτανεῖν νιν ἤν τε μὴ κτανεῖν θέλῃ. Ἀλλ' ἕρπ' ἐς οἴκους τούσδ', ἵν' εἰς ἐλευθέρους δούλη γεγῶσα μηκέθ' ὑβρίζειν μάθῃς. 435 Ἀνδρομάχη Οἴμοι· δόλῳ μ' ὑπῆλθες, ἠπατήμεθα. Μενέλαος Κήρυσσ' ἅπασιν· οὐ γὰρ ἐξαρνούμεθα. Ἀνδρομάχη Ἦ ταῦτ' ἐν ὑμῖν τοῖς παρ' Εὐρώτᾳ σοφά; Μενέλαος Κἀν τοῖς γε Τροίᾳ, τοὺς παθόντας ἀντιδρᾶν. Ἀνδρομάχη Τὰ θεῖα δ' οὐ θεῖ' οὐδ' ἔχειν ἡγῇ δίκην; 440 Μενέλαος Ὅταν τάδ' ᾖ, τότ' οἴσομεν· σὲ δὲ κτενῶ. Ἀνδρομάχη Ἦ καὶ νεοσσὸν τόνδ', ὑπὸ πτερῶν σπάσας; Μενέλαος Οὐ δῆτα· θυγατρὶ δ', ἢν θέλῃ, δώσω κτανεῖν. Ἀνδρομάχη Οἴμοι· τί δῆτά σ' οὐ καταστένω, τέκνον; Μενέλαος Οὔκουν θρασεῖά γ' αὐτὸν ἐλπὶς ἀμμένει. 445 Ἀνδρομάχη Ὦ πᾶσιν ἀνθρώποισιν ἔχθιστοι βροτῶν Σπάρτης ἔνοικοι, δόλια βουλευτήρια, ψευδῶν ἄνακτες, μηχανορράφοι κακῶν, -- λικτὰ κοὐδὲν ὑγιές, ἀλλὰ πᾶν πέριξ φρονοῦντες, ἀδίκως εὐτυχεῖτ' ἀν' Ἑλλάδα. Τί δ' οὐκ ἐν ὑμῖν ἐστιν; οὐ πλεῖστοι φόνοι; 450 οὐκ αἰσχροκερδεῖς, οὐ λέγοντες ἄλλα μὲν γλώσσῃ, φρονοῦντες δ' ἄλλ' ἐφευρίσκεσθ' ἀεί; ὄλοισθ'. Ἐμοὶ μὲν θάνατος οὐχ οὕτω βαρὺς ὃς σοὶ δέδοκται· κεῖνα γάρ μ' ἀπώλεσεν, ὅθ' ἡ τάλαινα πόλις ἀνηλώθη Φρυγῶν 455 πόσις θ' ὁ κλεινός, ὅς σε πολλάκις δορὶ ναύτην ἔθηκεν ἀντὶ χερσαίου κακόν. Νῦν δ' εἰς γυναῖκα γοργὸς ὁπλίτης φανεὶς κτείνεις μ'. Ἀπόκτειν'· ὡς ἀθώπευτόν γέ σε γλώσσης ἀφήσω τῆς ἐμῆς καὶ παῖδα σήν. 460 Ἐπεὶ σὺ μὲν πέφυκας ἐν Σπάρτῃ μέγας, ἡμεῖς δὲ Τροίᾳ γ'. Εἰ δ' ἐγὼ πράσσω κακῶς, μηδὲν τόδ' αὔχει· καὶ σὺ γὰρ πράξειας ἄν. Χορός Οὐδέποτε δίδυμα λέκτρ' ἐπαινέσω βροτῶν οὐδ' ἀμφιμάτορας κόρους, 465 ἔριν μελάθρων δυσμενεῖς τε λύπας. Μίαν μοι στεργέτω πόσις γάμοις ἀκοινώνητον ἀμὸς εὐνάν. Οὐδέ γ' ἐνὶ πόλεσι δίπτυχοι τυραννίδες μιᾶς ἀμείνονες φέρειν, ἄχθος ἐπ' ἄχθει καὶ στάσιν πολίταις· 475 τεκόντοιν θ' ὕμνον ἐργάταιν δυοῖν ἔριν Μοῦσαι φιλοῦσι κραίνειν. Πνοαὶ δ' ὅταν φέρωσι ναυτίλους θοαί, κατὰ πηδαλίων δίδυμαι πραπίδων γνῶμαι, σοφῶν τε πλῆθος ἀθρόον ἀσθενέστερον 480 φαυλοτέρας φρενὸς αὐτοκρατοῦς. Ἑνὸς ἄρ' ἄνυσις ἀνά τε μέλαθρα κατά τε πόλιας, ὁπόταν εὑ- ρεῖν θέλωσι καιρόν. Ἔδειξεν ἡ Λάκαινα τοῦ στρατηλάτα 485 Μενέλα· διὰ γὰρ πυρὸς ἦλθ' ἑτέρῳ λέχει, κτείνει δὲ τὰν τάλαιναν Ἰλιάδα κόραν παῖδά τε δύσφρονος ἔριδος ὕπερ. Ἄθεος ἄνομος ἄχαρις ὁ φόνος· ἔτι σε, πότνια, μετατροπὰ 490 τῶνδ' ἔπεισιν ἔργων. -- Καὶ μὴν ἐσορῶ τόδε σύγκρατον ζεῦγος πρὸ δόμων ψήφῳ θανάτου 495 κατακεκριμένον. Δύστηνε γύναι, τλῆμον δὲ σὺ παῖ, μητρὸς λεχέων ὃς ὑπερθνῄσκεις οὐδὲν μετέχων οὐδ' αἴτιος ὢν βασιλεῦσιν. 500 Ἀνδρομάχη Ἄδ' ἐγὼ χέρας αἱματη- ρὰς βρόχοισι κεκλῃμένα πέμπομαι κατὰ γαίας. Παῖς Μᾶτερ μᾶτερ, ἐγὼ δὲ σᾷ πτέρυγι συγκαταβαίνω. 505 Ἀνδρομάχη Θῦμα δάιον, ὦ χθονὸς Φθίας κράντορες. Παῖς Ὦ πάτερ, μόλε φίλοις ἐπίκουρος. Ἀνδρομάχη Κείσῃ δή, τέκνον ὦ φίλος, 510 μαστοῖς ματέρος ἀμφὶ σᾶς νεκρὸς ὑπὸ χθονί, σὺν νεκρῷ <τε>. Παῖς Ὤμοι μοι, τί πάθω; τάλας δῆτ' ἐγὼ σύ τε, μᾶτερ. Μενέλαος Ἴθ' ὑποχθόνιοι· καὶ γὰρ ἀπ' ἐχθρῶν 515 ἥκετε πύργων· δύο δ' ἐκ δισσαῖν θνῄσκετ' ἀνάγκαιν· σὲ μὲν ἡμετέρα ψῆφος ἀναιρεῖ, παῖδα δ' ἐμὴ παῖς τόνδ' Ἑρμιόνη· καὶ γὰρ ἀνοία μεγάλη λείπειν ἐχθροὺς ἐχθρῶν, 520 ἐξὸν κτείνειν καὶ φόβον οἴκων ἀφελέσθαι. Ἀνδρομάχη Ὦ πόσις πόσις, εἴθε σὰν χεῖρα καὶ δόρυ σύμμαχον κτησαίμαν, Πριάμου παῖ. 525 Παῖς Δύστανος, τί δ' ἐγὼ μόρου παράτροπον μέλος εὕρω; Ἀνδρομάχη Λίσσου, γούνασι δεσπότου χρίμπτων, ὦ τέκνον. Παῖς Ὦ φίλος, 530 φίλος, ἄνες θάνατόν μοι. Ἀνδρομάχη Λείβομαι δάκρυσιν κόρας, στάζω λισσάδος ὡς πέτρας λιβὰς ἀνήλιος, ἁ τάλαινα. Παῖς Ὤμοι μοι, τί δ' ἐγὼ κακῶν 535 μῆχος ἐξανύσωμαι; Μενέλαος Τί με προσπίτνεις, ἁλίαν πέτραν ἢ κῦμα λιταῖς ὣς ἱκετεύων; τοῖς γὰρ ἐμοῖσιν γέγον' ὠφελία, σοὶ δ' οὐδὲν ἔχω φίλτρον, ἐπεί τοι 540 μέγ' ἀναλώσας ψυχῆς μόριον Τροίαν εἷλον καὶ μητέρα σήν· ἧς ἀπολαύων Ἅιδην χθόνιον καταβήσῃ. Χορός Καὶ μὴν δέδορκα τόνδε Πηλέα πέλας, 545 σπουδῇ τιθέντα δεῦρο γηραιὸν πόδα. Πηλεύς Ὑμᾶς ἐρωτῶ τόν τ' ἐφεστῶτα σφαγῇ, τί ταῦτα; πῶς ταῦτ'; ἐκ τίνος λόγου νοσεῖ δόμος; τί πράσσετ' ἄκριτα μηχανώμενοι; Μενέλα', ἐπίσχες· μὴ τάχυν' ἄνευ δίκης. 550 Ἡγοῦ σὺ θᾶσσον, οὐ γὰρ ὡς ἔοικέ μοι σχολῆς τόδ' ἔργον, ἀλλ' ἀνηβητηρίαν ῥώμην με καὶ νῦν λαμβάνειν, εἴπερ ποτέ. Πρῶτον μὲν οὖν κατ' οὖρον ὥσπερ ἱστίοις ἐμπνεύσομαι τῇδ'· εἰπέ, τίνι δίκῃ χέρας 555 βρόχοισιν ἐκδήσαντες οἵδ' ἄγουσί σε καὶ παῖδ'; ὕπαρνος γάρ τις οἶς ἀπόλλυσαι, ἡμῶν ἀπόντων τοῦ τε κυρίου σέθεν. Ἀνδρομάχη Οἵδ', ὦ γεραιέ, σὺν τέκνῳ θανουμένην ἄγουσί μ' οὕτως ὡς ὁρᾷς. Τί σοι λέγω; 560 οὐ γὰρ μιᾶς σε κληδόνος προθυμίᾳ μετῆλθον, ἀλλὰ μυρίων ὑπ' ἀγγέλων. Ἔριν δὲ τὴν κατ' οἶκον οἶσθά που κλύων τῆς τοῦδε θυγατρός, ὧν τ' ἀπόλλυμαι χάριν. Καὶ νῦν με βωμοῦ Θέτιδος, ἣ τὸν εὐγενῆ 565 ἔτικτέ σοι παῖδ', ἣν σὺ θαυμαστὴν σέβεις, ἄγουσ' ἀποσπάσαντες, οὔτε τῳ δίκῃ κρίναντες οὔτε τοὺς ἀπόντας ἐκ δόμων μείναντες, ἀλλὰ τὴν ἐμὴν ἐρημίαν γνόντες τέκνου τε τοῦδ', ὃν οὐδὲν αἴτιον 570 μέλλουσι σὺν ἐμοὶ τῇ ταλαιπώρῳ κτανεῖν. Ἀλλ' ἀντιάζω σ', ὦ γέρον, τῶν σῶν πάρος πίτνουσα γονάτων--χειρὶ δ' οὐκ ἔξεστί μοι τῆς σῆς λαβέσθαι φιλτάτης γενειάδος-- ῥῦσαί με πρὸς θεῶν· εἰ δὲ μή, θανούμεθα 575 αἰσχρῶς μὲν ὑμῖν, δυστυχῶς δ' ἐμοί, γέρον. Πηλεύς Χαλᾶν κελεύω δεσμὰ πρὶν κλαίειν τινά, καὶ τῆσδε χεῖρας διπτύχους ἀνιέναι. Μενέλαος Ἐγὼ δ' ἀπαυδῶ τἄλλα τ' οὐχ ἥσσων σέθεν καὶ τῆσδε πολλῷ κυριώτερος γεγώς. 580 Πηλεύς Πῶς; ἦ τὸν ἀμὸν οἶκον οἰκήσεις μολὼν δεῦρ'; Οὐχ ἅλις σοι τῶν κατὰ Σπάρτην κρατεῖν; Μενέλαος Εἷλόν νιν αἰχμάλωτον ἐκ Τροίας ἐγώ. Πηλεύς Οὑμὸς δέ γ' αὐτὴν ἔλαβε παῖς παιδὸς γέρας. Μενέλαος Οὔκουν ἐκείνου τἀμὰ τἀκείνου τ' ἐμά; 585 Πηλεύς [Ναί,] δρᾶν εὖ, κακῶς δ' οὔ, μηδ' ἀποκτείνειν βίᾳ. Μενέλαος Ὡς τήνδ' ἀπάξεις οὔποτ' ἐξ ἐμῆς χερός. Πηλεύς Σκήπτρῳ γε τῷδε σὸν καθαιμάξας κάρα. Μενέλαος Ψαῦσόν θ', ἵν' εἰδῇς, καὶ πέλας πρόσελθέ μου. Πηλεύς Σὺ γὰρ μετ' ἀνδρῶν, ὦ κάκιστε κἀκ κακῶν; 590 [σοὶ ποῦ μέτεστιν ὡς ἐν ἀνδράσιν λόγου;] ὅστις πρὸς ἀνδρὸς Φρυγὸς ἀπηλλάγης λέχος, ἄκλῃστ' ἄδουλα δώμαθ' ἑστίας λιπών, ὡς δὴ γυναῖκα σώφρον' ἐν δόμοις ἔχων πασῶν κακίστην. Οὐδ' ἂν εἰ βούλοιτό τις 595 σώφρων γένοιτο Σπαρτιατίδων κόρη, αἳ ξὺν νέοισιν ἐξερημοῦσαι δόμους γυμνοῖσι μηροῖς καὶ πέπλοις ἀνειμένοις δρόμους παλαίστρας τ' οὐκ ἀνασχετοὺς ἐμοὶ κοινὰς ἔχουσι. Κᾆτα θαυμάζειν χρεὼν 600 εἰ μὴ γυναῖκας σώφρονας παιδεύετε; Ἑλένην ἐρέσθαι χρῆν τάδ', ἥτις ἐκ δόμων τὸν σὸν λιποῦσα Φίλιον ἐξεκώμασε νεανίου μετ' ἀνδρὸς εἰς ἄλλην χθόνα. Κἄπειτ' ἐκείνης οὕνεχ' Ἑλλήνων ὄχλον 605 τοσόνδ' ἀθροίσας ἤγαγες πρὸς Ἴλιον; ἣν χρῆν σ' ἀποπτύσαντα μὴ κινεῖν δόρυ, κακὴν ἐφευρόντ', ἀλλ' ἐᾶν αὐτοῦ μένειν μισθόν διδόντα μήποτ' εἰς οἴκους λαβεῖν. Ἀλλ' οὔτι ταύτῃ σὸν φρόνημ' ἐπούρισας, 610 ψυχὰς δὲ πολλὰς κἀγαθὰς ἀπώλεσας, παίδων τ' ἄπαιδας γραῦς ἔθηκας ἐν δόμοις, πολιούς τ' ἀφείλου πατέρας εὐγενῆ τέκνα. Ὧν εἷς ἐγὼ δύστηνος· αὐθέντην δὲ σὲ μιάστορ' ὥς τιν' εἰσδέδορκ' Ἀχιλλέως. 615 Ὃς οὐδὲ τρωθεὶς ἦλθες ἐκ Τροίας μόνος, κάλλιστα τεύχη δ' ἐν καλοῖσι σάγμασιν ὅμοι' ἐκεῖσε δεῦρό τ' ἤγαγες πάλιν. Κἀγὼ μὲν ηὔδων τῷ γαμοῦντι μήτε σοὶ κῆδος ξυνάψαι μήτε δώμασιν λαβεῖν 620 κακῆς γυναικὸς πῶλον· ἐκφέρουσι γὰρ μητρῷ' ὀνείδη. Τοῦτο καὶ σκοπεῖτέ μοι, μνηστῆρες, ἐσθλῆς θυγατέρ' ἐκ μητρὸς λαβεῖν. Πρὸς τοῖσδε δ' εἰς ἀδελφὸν οἷ' ἐφύβρισας, σφάξαι κελεύσας θυγατέρ' εὐηθέστατα; 625 Οὕτως ἔδεισας μὴ οὐ κακὴν δάμαρτ' ἔχῃς. Ἑλὼν δὲ Τροίαν--εἶμι γὰρ κἀνταῦθά σοι οὐκ ἔκτανες γυναῖκα χειρίαν λαβών, ἀλλ', ὡς ἐσεῖδες μαστόν, ἐκβαλὼν ξίφος φίλημ' ἐδέξω, προδότιν αἰκάλλων κύνα, 630 ἥσσων πεφυκὼς Κύπριδος, ὦ κάκιστε σύ. Κἄπειτ' ἐς οἴκους τῶν ἐμῶν ἐλθὼν τέκνων πορθεῖς ἀπόντων, καὶ γυναῖκα δυστυχῆ κτείνεις ἀτίμως παῖδά θ', ὃς κλαίοντά σε καὶ τὴν ἐν οἴκοις σὴν καταστήσει κόρην, 635 κεἰ τρὶς νόθος πέφυκε. Πολλάκις δέ τοι ξηρὰ βαθεῖαν γῆν ἐνίκησε σπορᾷ, νόθοι τε πολλοὶ γνησίων ἀμείνονες. Ἀλλ' ἐκκομίζου παῖδα. Κύδιον βροτοῖς πένητα χρηστὸν ἢ κακὸν καὶ πλούσιον 640 γαμβρὸν πεπᾶσθαι καὶ φίλον· σὺ δ' οὐδὲν εἶ. Χορός Σμικρᾶς ἀπ' ἀρχῆς νεῖκος ἀνθρώποις μέγα γλῶσσ' ἐκπορίζει· τοῦτο δ' οἱ σοφοὶ βροτῶν ἐξευλαβοῦνται, μὴ φίλοις τεύχειν ἔριν. Μενέλαος Τί δῆτ' ἂν εἴποις τοὺς γέροντας, ὡς σοφοί, 645 ὅτ' ὢν σὺ Πηλεὺς καὶ πατρὸς κλεινοῦ γεγώς, κἀς τοὺς φρονεῖν δοκοῦντας Ἕλλησίν ποτε κῆδος συνάψας, αἰσχρὰ μὲν σαυτῷ λέγεις ἡμῖν δ' ὀνείδη διὰ γυναῖκα βάρβαρον, ἣν χρῆν σ' ἐλαύνειν τήνδ' ὑπὲρ Νείλου ῥοὰς 650 ὑπέρ τε Φᾶσιν, κἀμὲ παρακαλεῖν ἅμα, οὖσαν μὲν ἠπειρῶτιν, οὗ πεσήματα πλεῖσθ' Ἑλλάδος πέπτωκε δοριπετῆ νεκρῶν, τοῦ σοῦ δὲ παιδὸς αἵματος κοινουμένην. [Πάρις γάρ, ὃς σὸν παῖδ' ἔπεφν' Ἀχιλλέα, 655 Ἕκτορος ἀδελφὸς ἦν, δάμαρ δ' ἥδ' Ἕκτορος.] Καὶ τῇδέ γ' εἰσέρχῃ σὺ ταὐτὸν εἰς στέγος καὶ ξυντράπεζον ἀξιοῖς ἔχειν βίον, τίκτειν δ' ἐν οἴκοις παῖδας ἐχθίστους ἐᾷς. Ἀγὼ προνοίᾳ τῇ τε σῇ κἀμῇ, γέρον, 660 κτανεῖν θέλων τήνδ' ἐκ χερῶν ἁρπάζομαι. Καίτοι φέρ'· ἅψασθαι γὰρ οὐκ αἰσχρὸν λόγου· ἢν παῖς μὲν ἡμὴ μὴ τέκῃ, ταύτης δ' ἄπο βλάστωσι παῖδες, τῆσδε γῆς Φθιώτιδος στήσεις τυράννους, βάρβαροι δ' ὄντες γένος 665 Ἕλλησιν ἄρξουσ'; εἶτ' ἐγὼ μὲν οὐ φρονῶ μισῶν τὰ μὴ δίκαια, σοὶ δ' ἔνεστι νοῦς; [κἀκεῖνο νῦν ἄθρησον· εἰ σὺ παῖδα σὴν δούς τῳ πολιτῶν, εἶτ' ἔπασχε τοιάδε, σιγῇ καθῆσ' ἄν; οὐ δοκῶ· ξένης δ' ὕπερ 670 τοιαῦτα λάσκεις τοὺς ἀναγκαίους φίλους; καὶ μὴν ἴσον γ' ἀνήρ τε καὶ γυνὴ στένει ἀδικουμένη πρὸς ἀνδρός· ὡς δ' αὔτως ἀνὴρ γυναῖκα μωραίνουσαν ἐν δόμοις ἔχων. Καὶ τῷ μὲν ἔστιν ἐν χεροῖν μέγα σθένος, 675 τῇ δ' ἐν γονεῦσι καὶ φίλοις τὰ πράγματα. Οὔκουν δίκαιον τοῖς γ' ἐμοῖς ἐπωφελεῖν;] γέρων γέρων εἶ. Τὴν δ' ἐμὴν στρατηγίαν λέγων ἔμ' ὠφελοῖς ἂν ἢ σιγῶν πλέον. Ἑλένη δ' ἐμόχθησ' οὐχ ἑκοῦσ', ἀλλ' ἐκ θεῶν, 680 καὶ τοῦτο πλεῖστον ὠφέλησεν Ἑλλάδα· ὅπλων γὰρ ὄντες καὶ μάχης ἀίστορες ἔβησαν εἰς τἀνδρεῖον· ἡ δ' ὁμιλία πάντων βροτοῖσι γίγνεται διδάσκαλος. Εἰ δ' εἰς πρόσοψιν τῆς ἐμῆς ἐλθὼν ἐγὼ 685 γυναικὸς ἔσχον μὴ κτανεῖν, ἐσωφρόνουν. Οὐδ' ἂν σὲ Φῶκον ἤθελον κατακτανεῖν. Ταῦτ' εὖ φρονῶν σ' ἐπῆλθον, οὐκ ὀργῆς χάριν· ἢν δ' ὀξυθυμῇς, σοὶ μὲν ἡ γλωσσαλγία μείζων, ἐμοὶ δὲ κέρδος ἡ προμηθία. 690 Χορός Παύσασθον ἤδη--λῷστα γὰρ μακρῷ τάδε-- λόγων ματαίων, μὴ δύο σφαλῆθ' ἅμα. Πηλεύς Οἴμοι, καθ' Ἑλλάδ' ὡς κακῶς νομίζεται· ὅταν τροπαῖα πολεμίων στήσῃ στρατός, οὐ τῶν πονούντων τοὔργον ἡγοῦνται τόδε, 695 ἀλλ' ὁ στρατηγὸς τὴν δόκησιν ἄρνυται, ὃς εἷς μετ' ἄλλων μυρίων πάλλων δόρυ, οὐδὲν πλέον δρῶν ἑνὸς ἔχει πλείω λόγον. [Σεμνοὶ δ' ἐν ἀρχαῖς ἥμενοι κατὰ πτόλιν φρονοῦσι δήμου μεῖζον, ὄντες οὐδένες· 700 οἱ δ' εἰσὶν αὐτῶν μυρίῳ σοφώτεροι, εἰ τόλμα προσγένοιτο βούλησίς θ' ἅμα.] Ὡς καὶ σὺ σός τ' ἀδελφὸς ἐξωγκωμένοι Τροίᾳ κάθησθε τῇ τ' ἐκεῖ στρατηγίᾳ, μόχθοισιν ἄλλων καὶ πόνοις ἐπηρμένοι. 705 Δείξω δ' ἐγώ σοι μὴ τὸν Ἰδαῖον Πάριν μείζω νομίζειν Πηλέως ἐχθρόν ποτε, εἰ μὴ φθερῇ τῆσδ' ὡς τάχιστ' ἀπὸ στέγης καὶ παῖς ἄτεκνος, ἣν ὅ γ' ἐξ ἡμῶν γεγὼς ἐλᾷ δι' οἴκων τῶνδ' ἐπισπάσας κόμης 710 εἰ στερρὸς οὖσα μόσχος οὐκ ἀνέξεται τίκτοντας ἄλλους, οὐκ ἔχουσ' αὐτὴ τέκνα. Ἀλλ', εἰ τὸ κείνης δυστυχεῖ παίδων πέρι, ἄπαιδας ἡμᾶς δεῖ καταστῆναι τέκνων; φθείρεσθε τῆσδε, δμῶες, ὡς ἂν ἐκμάθω 715 εἴ τίς με λύειν τῆσδε κωλύσει χέρας. Ἔπαιρε σαυτήν· ὡς ἐγὼ καίπερ τρέμων πλεκτὰς ἱμάντων στροφίδας ἐξανήσομαι. Ὧδ', ὦ κάκιστε, τῆσδ' ἐλυμήνω χέρας; βοῦν ἢ λέοντ' ἤλπιζες ἐντείνειν βρόχοις; 720 ἢ μὴ ξίφος λαβοῦσ' ἀμυνάθοιτό σε ἔδεισας; ἕρπε δεῦρ' ὑπ' ἀγκάλας, βρέφος, ξύλλυε μητρὸς δεσμόν· ἐν Φθίᾳ σ' ἐγὼ θρέψω μέγαν τοῖσδ' ἐχθρόν. Εἰ δ' ἀπῆν δορὸς τοῖς Σπαρτιάταις δόξα καὶ μάχης ἀγών, 725 τἄλλ' ὄντες ἴστε μηδενὸς βελτίονες. Χορός Ἀνειμένον τι χρῆμα πρεσβυτῶν γένος καὶ δυσφύλακτον ὀξυθυμίας ὕπο. Μενέλαος Ἄγαν προνωπὴς εἰς τὸ λοιδορεῖν φέρῃ· ἐγὼ δὲ πρὸς βίαν μὲν εἰς Φθίαν μολὼν 730 οὔτ' οὖν τι δράσω φλαῦρον οὔτε πείσομαι. Καὶ νῦν μέν--οὐ γὰρ ἄφθονον σχολὴν ἔχω ἄπειμ' ἐς οἴκους· ἔστι γάρ τις οὐ πρόσω Σπάρτης πόλις τις, ἣ πρὸ τοῦ μὲν ἦν φίλη, νῦν δ' ἐχθρὰ ποιεῖ· τήνδ' ἐπεξελθεῖν θέλω 735 στρατηλατήσας χὑποχείριον λαβεῖν. Ὅταν δὲ τἀκεῖ θῶ κατὰ γνώμην ἐμήν, ἥξω· παρὼν δὲ πρὸς παρόντας ἐμφανῶς γαμβροὺς διδάξω καὶ διδάξομαι λόγους. Κἂν μὲν κολάζῃ τήνδε καὶ τὸ λοιπὸν ᾖ 740 σώφρων καθ' ἡμᾶς, σώφρον' ἀντιλήψεται· θυμούμενος δὲ τεύξεται θυμουμένων [ἔργοισι δ' ἔργα διάδοχ' ἀντιλήψεται]. Τοὺς σοὺς δὲ μύθους ῥᾳδίως ἐγὼ φέρω· σκιὰ γὰρ ἀντίστοιχος ὣς φωνὴν ἔχεις, 745 ἀδύνατος, οὐδὲν ἄλλο πλὴν λέγειν μόνον. Πηλεύς Ἡγοῦ, τέκνον μοι, δεῦρ' ὑπ' ἀγκάλαις σταθείς, σύ τ', ὦ τάλαινα· χείματος γὰρ ἀγρίου τυχοῦσα λιμένας ἦλθες εἰς εὐηνέμους. Ἀνδρομάχη Ὦ πρέσβυ, θεοί σοι δοῖεν εὖ καὶ τοῖσι σοῖς, 750 σῴσαντι παῖδα κἀμὲ τὴν δυσδαίμονα. Ὅρα δὲ μὴ νῷν εἰς ἐρημίαν ὁδοῦ πτήξαντες οἵδε πρὸς βίαν ἄγωσί με, γέροντα μὲν σ' ὁρῶντες, ἀσθενῆ δ' ἐμὲ καὶ παῖδα τόνδε νήπιον· σκόπει τάδε, 755 μὴ νῦν φυγόντες εἶθ' ἁλῶμεν ὕστερον. Πηλεύς Οὐ μὴ γυναικῶν δειλὸν εἰσοίσεις λόγον· χώρει· τίς ὑμῶν ἅψεται; κλαίων ἄρα ψαύσει. Θεῶν γὰρ οὕνεχ' ἱππικοῦ τ' ὄχλου 760 πολλῶν θ' ὁπλιτῶν ἄρχομεν Φθίαν κάτα· ἡμεῖς δ' ἔτ' ὀρθοὶ κοὐ γέροντες, ὡς δοκεῖς, ἀλλ' εἴς γε τοιόνδ' ἄνδρ' ἀποβλέψας μόνον τροπαῖον αὐτοῦ στήσομαι, πρέσβυς περ ὤν. Πολλῶν νέων γὰρ κἂν γέρων εὔψυχος ὢν κρείσσων· τί γὰρ δεῖ δειλὸν ὄντ' εὐσωματεῖν; 765 Χορός Ἢ μὴ γενοίμαν ἢ πατέρων ἀγαθῶν εἴην πολυκτήτων τε δόμων μέτοχος. Εἴ τι γὰρ πάσχοι τις ἀμήχανον, ἀλκᾶς 770 οὐ σπάνις εὐγενέταις, κηρυσσομένοισι δ' ἀπ' ἐσθλῶν δωμάτων τιμὰ καὶ κλέος· οὔτοι λείψανα τῶν ἀγαθῶν ἀνδρῶν ἀφαιρεῖται χρόνος· ἁ δ' ἀρετὰ καὶ θανοῦσι λάμπει. 775 Κρεῖσσον δὲ νίκαν μὴ κακόδοξον ἔχειν ἢ ξὺν φθόνῳ σφάλλειν δυνάμει τε δίκαν. 780 Ἡδὺ μὲν γὰρ αὐτίκα τοῦτο βροτοῖσιν, ἐν δὲ χρόνῳ τελέθει ξηρὸν καὶ ὀνείδεσιν ἔγκειται δόμος. Ταύταν ᾔνεσα ταύταν καὶ φέρομαι βιοτάν, μηδὲν δίκας ἔξω κράτος ἐν θαλάμοις 785 καὶ πόλει δύνασθαι. Ὤ γέρον Αἰακίδα, 790 πείθομαι καὶ σὺν Λαπίθαισί σε Κενταύ- ροις ὁμιλῆσαι δορὶ κλεινοτάτῳ· καὶ ἐπ' Ἀργῴου δορὸς ἄξενον ὑγρὰ ἐκπερᾶσαι ποντιᾶν Ξυμπληγάδων 795 κλεινὰν ἐπὶ ναυστολίαν, Ἰλιάδα τε πόλιν ὅτε <τὸ> πάρος εὐδόκιμος [ὁ] Διὸς ἶνις ἀμφέβαλλεν φόνῳ, κοινὰν τὰν εὔκλειαν ἔχοντ' 800 Εὐρώπαν ἀφικέσθαι. Τροφός Ὦ φίλταται γυναῖκες, ὡς κακὸν κακῷ διάδοχον ἐν τῇδ' ἡμέρᾳ πορσύνεται. Δέσποινα γὰρ κατ' οἶκον, Ἑρμιόνην λέγω, πατρός τ' ἐρημωθεῖσα συννοίᾳ θ' ἅμα, 805 οἷον δέδρακεν ἔργον Ἀνδρομάχην κτανεῖν καὶ παῖδα βουλεύσασα, κατθανεῖν θέλει, πόσιν τρέμουσα, μὴ ἀντὶ τῶν δεδραμένων ἐκ τῶνδ' ἀτίμως δωμάτων ἀποσταλῇ [ἢ κατθάνῃ κτείνουσα τοὺς οὐ χρὴ κτανεῖν]. 810 Μόλις δέ νιν θέλουσαν ἀρτῆσαι δέρην εἴργουσι φύλακες δμῶες ἔκ τε δεξιᾶς ξίφη καθαρπάζουσιν ἐξαιρούμενοι. Οὕτω μεταλγεῖ καὶ τὰ πρὶν δεδραμένα ἔγνωκε πράξασ' οὐ καλῶς. Ἐγὼ μὲν οὖν 815 δέσποιναν εἴργουσ' ἀγχόνης κάμνω, φίλαι· ὑμεῖς δὲ βᾶσαι τῶνδε δωμάτων ἔσω θανάτου νιν ἐκλύσασθε· τῶν γὰρ ἠθάδων φίλων νέοι μολόντες εὐπιθέστεροι. Χορός Καὶ μὴν ἐν οἴκοις προσπόλων ἀκούομεν 820 βοὴν ἐφ' οἷσιν ἦλθες ἀγγέλλουσα σύ. Δείξειν δ' ἔοικεν ἡ τάλαιν' ὅσον στένει πράξασα δεινά· δωμάτων γὰρ ἐκπερᾷ φεύγουσα χεῖρας προσπόλων πόθῳ θανεῖν. Ἑρμιόνη Ἰώ μοί μοι· 825 σπάραγμα κόμας ὀνύχων τε δάι' ἀμύγματα θήσομαι. Τροφός Ὦ παῖ, τί δράσεις; σῶμα σὸν καταικιῇ; Ἑρμιόνη Αἰαῖ αἰαῖ· ἔρρ' αἰθέριον πλοκάμων ἐ- 830 μῶν ἄπο, λεπτόμιτον φάρος. Τροφός Τέκνον, κάλυπτε στέρνα, σύνδησον πέπλους. Ἑρμιόνη Τί δὲ στέρνα δεῖ καλύπτειν πέπλοις; δῆλα καὶ ἀμφιφανῆ καὶ ἄκρυπτα δε- δράκαμεν πόσιν. 835 Τροφός Ἀλγεῖς φόνον ῥάψασα συγγάμῳ σέθεν; Ἑρμιόνη κατὰ μὲν οὖν στένω τόλμαν δαί̈αν, ἃν ἔρξ' ἁ κατάρατος ἐγὼ κατά- ρατος ἀνθρώποις. Τροφός Συγγνώσεταί σοι τήνδ' ἁμαρτίαν πόσις. 840 Ἑρμιόνη Τί μοι ξίφος ἐκ χερὸς ἠγρεύσω; ἀπόδος, ὦ φίλος, ἀπόδος, ἵν' ἀνταίαν ἐρείσω πλαγάν· τί με βρόχων εἴργεις; Τροφός Ἀλλ' εἴ σ' ἀφείην μὴ φρονοῦσαν, ὡς θάνῃς; 845 Ἑρμιόνη Οἴμοι πότμου. Ποῦ μοι πυρὸς φίλα φλόξ; ποῦ δ' ἐκ πέτρας ἀερθῶ, ἢ κατὰ πόντον ἢ καθ' ὕλαν ὀρέων, ἵνα θανοῦσα νερτέροισιν μέλω; 850 Τροφός Τί ταῦτα μοχθεῖς; συμφοραὶ θεήλατοι πᾶσιν βροτοῖσιν ἢ τότ' ἦλθον ἢ τότε. Ἑρμιόνη Ἔλιπες ἔλιπες, ὦ πάτερ, ἐπακτίαν [ὡσεὶ] μονάδ' ἔρημον οὖσαν ἐνάλου κώπας. 855 Ὀλεῖ ὀλεῖ με [δηλαδὴ πόσις]· τᾷδ' οὐκέτ' ἐνοικήσω νυμφιδίῳ στέγᾳ. Τίνος ἀγαλμάτων ἱκέτις ὁρμαθῶ; ἢ δούλα δούλας γόνασι προσπέσω; 860 Φθιάδος ἐκ γᾶς κυανόπτερος ὄρνις ἀρθείην, πευκᾶεν σκάφος ᾇ διὰ Κυανέας ἐπέρασεν ἀκτάς, πρωτόπλοος πλάτα. 865 Τροφός Ὦ παῖ, τὸ λίαν οὔτ' ἐκεῖν' ἐπῄνεσα, ὅτ' εἰς γυναῖκα Τρῳάδ' ἐξημάρτανες, οὔτ' αὖ τὸ νῦν σου δεῖμ' ὃ δειμαίνεις ἄγαν. Οὐχ ὧδε κῆδος σὸν διώσεται πόσις φαύλοις γυναικὸς βαρβάρου πεισθεὶς λόγοις. Οὐ γάρ τί σ' αἰχμάλωτον ἐκ Τροίας ἔχει, 870 ἀλλ' ἀνδρὸς ἐσθλοῦ παῖδα σὺν πολλοῖς λαβὼν ἕδνοισι, πόλεώς τ' οὐ μέσως εὐδαίμονος. Πατὴρ δέ σ' οὐχ ὧδ' ὡς σὺ δειμαίνεις, τέκνον, προδοὺς ἐάσει δωμάτων τῶνδ' ἐκπεσεῖν. 875 Ἀλλ' εἴσιθ' εἴσω μηδὲ φαντάζου δόμων πάροιθε τῶνδε, μή τιν' αἰσχύνην λάβῃς [πρόσθεν μελάθρων τῶνδ' ὁρωμένη, τέκνον]. Χορός Καὶ μὴν ὅδ' ἀλλόχρως τις ἔκδημος ξένος σπουδῇ πρὸς ἡμᾶς βημάτων πορεύεται. 880 Ὀρέστης Ξέναι γυναῖκες, ἦ τάδ' ἔστ' Ἀχιλλέως παιδὸς μέλαθρα καὶ τυραννικαὶ στέγαι; Χορός Ἔγνως· ἀτὰρ δὴ τίς σὺ πυνθάνῃ τάδε; Ὀρέστης Ἀγαμέμνονός τε καὶ Κλυταιμήστρας τόκος, ὄνομα δ' Ὀρέστης· ἔρχομαι δὲ πρὸς Διὸς 885 μαντεῖα Δωδωναῖ'. Ἐπεὶ δ' ἀφικόμην Φθίαν, δοκεῖ μοι ξυγγενοῦς μαθεῖν πέρι γυναικός, εἰ ζῇ κεὐτυχοῦσα τυγχάνει ἡ Σπαρτιᾶτις Ἑρμιόνη· τηλουρὰ γὰρ ναίουσ' ἀφ' ἡμῶν πεδί' ὅμως ἐστὶν φίλη. 890 Ἑρμιόνη Ὦ ναυτίλοισι χείματος λιμὴν φανεὶς Ἀγαμέμνονος παῖ, πρός σε τῶνδε γουνάτων, οἴκτιρον ἡμᾶς ὧν ἐπισκοπεῖς τύχας, πράσσοντας οὐκ εὖ. Στεμμάτων δ' οὐχ ἥσσονας σοῖς προστίθημι γόνασιν ὠλένας ἐμάς. 895 Ὀρέστης Ἔα· τί χρῆμα; μῶν ἐσφάλμεθ' ἢ σαφῶς ὁρῶ δόμων ἄνασσαν τῶνδε Μενέλεω κόρην; Ἑρμιόνη Ἥνπερ μόνην γε Τυνδαρὶς τίκτει γυνὴ Ἑλένη Κατ' οἴκους πατρί· μηδὲν ἀγνόει. Ὀρέστης Ὦ Φοῖβ' ἀκέστορ, πημάτων δοίης λύσιν. 900 Τί χρῆμα; πρὸς θεῶν ἢ βροτῶν πάσχεις κακά; Ἑρμιόνη Τὰ μὲν πρὸς ἡμῶν, τὰ δὲ πρὸς ἀνδρὸς ὅς μ' ἔχει, τὰ δ' ἐκ θεῶν του· πανταχῇ δ' ὀλώλαμεν. Ὀρέστης Τίς οὖν ἂν εἴη μὴ πεφυκότων γέ πω παίδων γυναικὶ συμφορὰ πλὴν εἰς λέχος; 905 Ἑρμιόνη Τοῦτ' αὐτὸ καὶ νοσοῦμεν· εὖ μ' ὑπηγάγου. Ὀρέστης Ἄλλην τιν' εὐνὴν ἀντὶ σοῦ στέργει πόσις; Ἑρμιόνη Τὴν αἰχμάλωτον Ἕκτορος ξυνευνέτιν. Ὀρέστης Κακόν γ' ἔλεξας, ἄνδρα δίσσ' ἔχειν λέχη. 910 Ἑρμιόνη Τοιαῦτα ταῦτα. Κᾆτ' ἔγωγ' ἠμυνάμην. Ὀρέστης Μῶν εἰς γυναῖκ' ἔρραψας οἷα δὴ γυνή; Ἑρμιόνη Φόνον γ' ἐκείνῃ καὶ τέκνῳ νοθαγενεῖ. Ὀρέστης Κἄκτεινας, ἤ τις συμφορά σ' ἀφείλετο; Ἑρμιόνη Γέρων γε Πηλεύς, τοὺς κακίονας σέβων. Ὀρέστης Σοὶ δ' ἦν τις ὅστις τοῦδ' ἐκοινώνει φόνου; 915 Ἑρμιόνη Πατήρ γ' ἐπ' αὐτὸ τοῦτ' ἀπὸ Σπάρτης μολών. Ὀρέστης Κἄπειτα τοῦ γέροντος ἡσσήθη χερί; Ἑρμιόνη Αἰδοῖ γε· καί μ' ἔρημον οἴχεται λιπών. Ὀρέστης Συνῆκα· ταρβεῖς τοῖς δεδραμένοις πόσιν. Ἑρμιόνη Ἔγνως· ὀλεῖ γάρ μ' ἐνδίκως. Τί δεῖ λέγειν; 920 Ἀλλ' ἄντομαί σε Δία καλοῦσ' ὁμόγνιον, πέμψον με χώρας τῆσδ' ὅποι προσωτάτω ἢ πρὸς πατρῷον μέλαθρον· ὡς δοκοῦσί γε δόμοι τ' ἐλαύνειν φθέγμ' ἔχοντες οἵδε με, μισεῖ τε γαῖα Φθιάς. Εἰ δ' ἥξει πάρος 925 Φοίβου λιπὼν μαντεῖον εἰς δόμους πόσις, κτενεῖ μ' ἐπ' αἰσχίστοισιν· ἢ δουλεύσομεν νόθοισι λέκτροις ὧν ἐδέσποζον πρὸ τοῦ. Ὀρέστης Πῶς οὖν τάδ', ὡς εἴποι τις, ἐξημάρτανες; Ἑρμιόνη Κακῶν γυναικῶν εἴσοδοί μ' ἀπώλεσαν, 930 αἵ μοι λέγουσαι τούσδ' ἐχαύνωσαν λόγους· Σὺ τὴν κακίστην αἰχμάλωτον ἐν δόμοις δούλην ἀνέξῃ σοὶ λέχους κοινουμένην; μὰ τὴν ἄνασσαν, οὐκ ἂν ἔν γ' ἐμοῖς δόμοις βλέπουσ' ἂν αὐγὰς τἄμ' ἐκαρποῦτ' ἂν λέχη. 935 Κἀγὼ κλύουσα τούσδε Σειρήνων λόγους, [σοφῶν πανούργων ποικίλων λαλημάτων,] ἐξηνεμώθην μωρίᾳ. Τί γάρ μ' ἐχρῆν πόσιν φυλάσσειν, ᾗ παρῆν ὅσων ἔδει; πολὺς μὲν ὄλβος· δωμάτων δ' ἠνάσσομεν· 940 παῖδας δ' ἐγὼ μὲν γνησίους ἔτικτον ἄν, ἡ δ' ἡμιδούλους τοῖς ἐμοῖς νοθαγενεῖς. Ἀλλ' οὔποτ' οὔποτ' ̔οὐ γὰρ εἰσάπαξ ἐρῶ, χρὴ τούς γε νοῦν ἔχοντας, οἷς ἔστιν γυνή, πρὸς τὴν ἐν οἴκοις ἄλοχον ἐσφοιτᾶν ἐᾶν 945 γυναῖκας· αὗται γὰρ διδάσκαλοι κακῶν· ἡ μέν τι κερδαίνουσα συμφθείρει λέχος, ἡ δ' ἀμπλακοῦσα συννοσεῖν αὑτῇ θέλει, πολλαὶ δὲ μαργότητι. Κἀντεῦθεν δόμοι νοσοῦσιν ἀνδρῶν. Πρὸς τάδ' εὖ φυλάσσετε 950 κλῄθροισι καὶ μοχλοῖσι δωμάτων πύλας· ὑγιὲς γὰρ οὐδὲν αἱ θύραθεν εἴσοδοι δρῶσιν γυναικῶν, ἀλλὰ πολλὰ καὶ κακά. Χορός Ἄγαν ἐφῆκας γλῶσσαν εἰς τὸ σύμφυτον. Συγγνωστὰ μέν νυν σοὶ τάδ', ἀλλ' ὅμως χρεὼν 955 κοσμεῖν γυναῖκας τὰς γυναικείας νόσους. Ὀρέστης Σοφόν τι χρῆμα τοῦ διδάξαντος βροτοὺς λόγους ἀκούειν τῶν ἐναντίων πάρα. Ἐγὼ γὰρ εἰδὼς τῶνδε σύγχυσιν δόμων 960 ἔριν τε τὴν σὴν καὶ γυναικὸς Ἕκτορος, φυλακὰς ἔχων ἔμιμνον, εἴτ' αὐτοῦ μενεῖς εἴτ' ἐκφοβηθεῖσ' αἰχμαλωτίδος φόνῳ γυναικὸς οἴκων τῶνδ' ἀπηλλάχθαι θέλεις. Ἦλθον δὲ σὰς μὲν οὐ σέβων ἐπιστολάς, εἰ δ' ἐνδιδοίης, ὥσπερ ἐνδίδως, λόγον, 965 πέμψων σ' ἀπ' οἴκων τῶνδ'. Ἐμὴ γὰρ οὖσα πρὶν σὺν τῷδε ναίεις ἀνδρὶ σοῦ πατρὸς κάκῃ, ὃς πρὶν τὰ Τροίας ἐσβαλεῖν ὁρίσματα γυναῖκ' ἐμοί σε δοὺς ὑπέσχεθ' ὕστερον τῷ νῦν σ' ἔχοντι, Τρῳάδ' εἰ πέρσοι πόλιν. 970 Ἐπεὶ δ' Ἀχιλλέως δεῦρ' ἐνόστησεν γόνος, σῷ μὲν συνέγνων πατρί, τὸν δ' ἐλισσόμην γάμους ἀφεῖναι σούς, ἐμὰς λέγων τύχας καὶ τὸν παρόντα δαίμον', ὡς φίλων μὲν ἂν γήμαιμ' ἀπ' ἀνδρῶν, ἔκτοθεν δ' οὐ ῥᾳδίως, 975 φεύγων ἀπ' οἴκων ἃς ἐγὼ φεύγω φυγάς. Ὁ δ' ἦν ὑβριστὴς ἐς τ' ἐμῆς μητρὸς φόνον τάς θ' αἱματωποὺς θεὰς ὀνειδίζων ἐμοί. Κἀγὼ ταπεινὸς ὢν τύχαις ταῖς οἴκοθεν ἤλγουν μὲν ἤλγουν, συμφορὰς δ' ἠνειχόμην, 980 σῶν δὲ στερηθεὶς ᾠχόμην ἄκων γάμων. Νῦν οὖν, ἐπειδὴ περιπετεῖς ἔχεις τύχας καὶ ξυμφορὰν τήνδ' ἐσπεσοῦσ' ἀμηχανεῖς, ἄξω σ' ἀπ' οἴκων καὶ πατρὸς δώσω χερί. Τὸ συγγενὲς γὰρ δεινόν, ἔν τε τοῖς κακοῖς 985 οὐκ ἔστιν οὐδὲν κρεῖσσον οἰκείου φίλου. Ἑρμιόνη Νυμφευμάτων μὲν τῶν ἐμῶν πατὴρ ἐμὸς μέριμναν ἕξει, κοὐκ ἐμὸν κρίνειν τόδε. Ἀλλ' ὡς τάχιστα τῶνδέ μ' ἔκπεμψον δόμων μὴ φθῇ σε προσβὰς δῶμα καὶ μ' ἑλὼν πόσις, 990 ἢ πρέσβυς οἴκους μ' ἐξερημοῦσαν μαθὼν Πηλεὺς μετέλθῃ πωλικοῖς διώγμασιν. Ὀρέστης Θάρσει γέροντος χεῖρα· τὸν δ' Ἀχιλλέως μηδὲν φοβηθῇς παῖδ', ὅσ' εἰς ἔμ' ὕβρισε. Τοία γὰρ αὐτῷ μηχανὴ πεπλεγμένη 995 βρόχοις ἀκινήτοισιν ἕστηκεν φόνου πρὸς τῆσδε χειρός· ἣν πάρος μὲν οὐκ ἐρῶ, τελουμένων δὲ Δελφὶς εἴσεται πέτρα. Ὁ μητροφόντης δ', ἢν δορυξένων ἐμῶν μείνωσιν ὅρκοι Πυθικὴν ἀνὰ χθόνα, 1000 δείξω γαμεῖν σφε μηδέν' ὧν ἐχρῆν ἐμέ. Πικρῶς δὲ πατρὸς φόνιον αἰτήσει δίκην ἄνακτα Φοῖβον· οὐδέ νιν μετάστασις γνώμης ὀνήσει θεῷ διδόντα νῦν δίκας, ἀλλ' ἔκ τ' ἐκείνου διαβολαῖς τε ταῖς ἐμαῖς 1005 κακῶς ὀλεῖται· γνώσεται δ' ἔχθραν θεοῦ. Ἐχθρῶν γὰρ ἀνδρῶν μοῖραν εἰς ἀναστροφὴν δαίμων δίδωσι κοὐκ ἐᾷ φρονεῖν μέγα. Χορός Ὦ Φοῖβε πυργώσας τὸν ἐν Ἰλίῳ εὐτειχῆ πάγον καὶ πόντιε κυανέαις ἵπποις διφρεύ- 1010 ων ἅλιον πέλαγος, τίνος οὕνεκ' ἄτιμον ὀργά- ας χέρα τεκτοσύνας Ἐ- 1015 νυαλίῳ δοριμήστορι προσθέν- τες τάλαιναν τάλαι- ναν μεθεῖτε Τροίαν; Πλείστους δ' ἐπ' ἀκταῖσιν Σιμοεντίσιν εὐίππους ὄχους ἐζεύξατε καὶ φονίους ἀνδρῶν ἁμίλ- 1020 λας ἔθετ' ἀστεφάνους· ἀπὸ δὲ φθίμενοι βεβᾶσιν Ἰλιάδαι βασιλῆες, οὐδ' ἔτι πῦρ ἐπιβώμιον ἐν Τροί- 1025 ᾳ θεοῖσιν λέλαμ- πεν καπνῷ θυώδει. Βέβακε δ' Ἀτρείδας ἀλόχου παλάμαις, αὐτά τ' ἐναλλάξασα φόνῳ θάνατον πρὸς τέκνων ἀπηύρα. 1030 Θεοῦ θεοῦ νῦν κέλευμ' ἐπεστράφη μαντόσυνον, ὅτε νιν Ἀργόθεν πορευθεὶς Ἀγαμεμνόνιος κέλωρ, ἀδύτων ἐπιβὰς κτήσατ', ὢν ματρὸς φονεὺς 1035 ὦ δαῖμον, ὦ Φοῖβε, πῶς πείθομαι; πολλαὶ δ' ἀν' Ἑλλάνων ἀγόρους στοναχὰς μέλποντο δυστάνων λεχέων ἄλοχοι, ἐκ δ' ἔλειπον οἴκους 1040 πρὸς ἄλλον εὐνάτορ'. Οὐχὶ σοὶ μόνᾳ δύσφρονες ἐπέπεσον, οὐ φίλοισι, λῦπαι· νόσον Ἑλλὰς ἔτλα, νόσον· διέβα δὲ Φρυγῶν καὶ πρὸς εὐκάρπους γύας 1045 σκηπτὸς σταλάσσων {Ἅιδα} φόνον. Πηλεύς Φθιώτιδες γυναῖκες, ἱστοροῦντί μοι σημήνατ'· ᾐσθόμην γὰρ οὐ σαφῆ λόγον ὡς δώματ' ἐκλιποῦσα Μενέλεω κόρη φρούδη τάδ'· ἥκω δ' ἐκμαθεῖν σπουδὴν ἔχων 1050 εἰ ταῦτ' ἀληθῆ· τῶν γὰρ ἐκδήμων φίλων δεῖ τοὺς κατ' οἶκον ὄντας ἐκπονεῖν τύχας. Χορός Πηλεῦ, σαφῶς ἤκουσας· οὐδ' ἐμοὶ καλὸν κρύπτειν ἐν οἷς παροῦσα τυγχάνω κακοῖς· βασίλεια γὰρ τῶνδ' οἴχεται φυγὰς δόμων. 1055 Πηλεύς Τίνος φόβου τυχοῦσα; διαπέραινέ μοι. Χορός Πόσιν τρέμουσα, μὴ δόμων νιν ἐκβάλῃ. Πηλεύς Μῶν ἀντὶ παιδὸς θανασίμων βουλευμάτων; Χορός Ναί, καὶ γυναικὸς αἰχμαλωτίδος φόβῳ. Πηλεύς Σὺν πατρὶ δ' οἴκους ἢ τίνος λείπει μέτα; 1060 Χορός Ἀγαμέμνονός νιν παῖς βέβηκ' ἄγων χθονός. Πηλεύς Ποίαν περαίνων ἐλπίδ'; ἦ γῆμαι θέλων; Χορός Καὶ σῷ γε παιδὸς παιδὶ πορσύνων μόρον. Πηλεύς Κρυπτὸς καταστὰς ἢ κατ' ὄμμ' ἐλθὼν μάχῃ; Χορός Ἀγνοῖς ἐν ἱεροῖς Λοξίου Δελφῶν μέτα. 1065 Πηλεύς Οἴμοι· τόδ' ἤδη δεινόν. οὐχ ὅσον τάχος χωρήσεταί τις Πυθικὴν πρὸς ἑστίαν καὶ τἀνθάδ' ὄντα τοῖς ἐκεῖ λέξει φίλοις, πρὶν παῖδ' Ἀχιλλέως κατθανεῖν ἐχθρῶν ὕπο; Ἄγγελος Ὤμοι μοι· οἵας ὁ τλήμων ἀγγελῶν ἥκω τύχας 1070 σοί τ', ὦ γεραιέ, καὶ φίλοισι δεσπότου. Πηλεύς Αἰαῖ· πρόμαντις θυμὸς ὥς τι προσδοκᾷ. Ἄγγελος Οὐκ ἔστι σοι παῖς παιδός, ὡς μάθῃς, γέρον Πηλεῦ· τοιάσδε φασγάνων πληγὰς ἔχει Δελφῶν ὑπ' ἀνδρῶν καὶ Μυκηναίου ξένου. 1075 Χορός Ἆ ἆ, τί δράσεις, ὦ γεραιέ; μὴ πέσῃς· ἔπαιρε σαυτόν. Πηλεύς Οὐδέν εἰμ'· ἀπωλόμην. Φρούδη μὲν αὐδή, φροῦδα δ' ἄρθρα μου κάτω. Ἄγγελος Ἄκουσον, εἰ σοὶ καὶ φίλοις ἀμυναθεῖν χρῄζεις, τὸ πραχθέν, σὸν κατορθώσας δέμας. 1080 Πηλεύς Ὦ μοῖρα, γήρως ἐσχάτοις πρὸς τέρμασιν οἵα με τὸν δύστηνον ἀμφιβᾶσ' ἔχεις. πῶς δ' οἴχεταί μοι παῖς μόνου παιδὸς μόνος; σήμαιν'· ἀκοῦσαι δ' οὐκ ἀκούσθ' ὅμως θέλω. Ἄγγελος Ἐπεὶ τὸ κλεινὸν ἤλθομεν Φοίβου πέδον, 1085 τρεῖς μὲν φαεννὰς ἡλίου διεξόδους θέᾳ διδόντες ὄμματ' ἐξεπίμπλαμεν. Καὶ τοῦθ' ὕποπτον ἦν ἄρ'· ἐς δὲ συστάσεις κύκλους τ' ἐχώρει λαὸς οἰκήτωρ θεοῦ. Ἀγαμέμνονος δὲ παῖς διαστείχων πόλιν 1090 ἐς οὖς ἑκάστῳ δυσμενεῖς ηὔδα λόγους· Ὁρᾶτε τοῦτον, ὃς διαστείχει θεοῦ χρυσοῦ γέμοντα γύαλα, θησαυροὺς βροτῶν, τὸ δεύτερον παρόντ' ἐφ' οἷσι καὶ πάρος δεῦρ' ἦλθε, Φοίβου ναὸν ἐκπέρσαι θέλων; 1095 Κἀκ τοῦδ' ἐχώρει ῥόθιον ἐν πόλει κακόν· ἀρχαὶ δ' ἐπληροῦντ' ἐς τὰ βουλευτήρια, ἰδίᾳ θ' ὅσοι θεοῦ χρημάτων ἐφέστασαν, φρουρὰν ἐτάξαντ' ἐν περιστύλοις δόμοις. Ἡμεῖς δὲ μῆλα, φυλλάδος Παρνασίας 1100 παιδεύματ', οὐδὲν τῶνδέ πω πεπυσμένοι, λαβόντες ᾖμεν ἐσχάραις τ' ἐφέσταμεν σὺν προξένοισι μάντεσίν τε Πυθικοῖς. Καί τις τόδ' εἶπεν· "Ὦ" νεανία, τί σοι θεῷ κατευξώμεσθα; τίνος ἥκεις χάριν; 1105 Ὁ δ' εἶπε· Φοίβῳ τῆς πάροιθ' ἁμαρτίας δίκας παρασχεῖν βουλόμεσθ'· ᾔτησα γὰρ πατρός ποτ' αὐτὸν αἵματος δοῦναι δίκην. Κἀνταῦθ' Ὀρέστου μῦθος ἰσχύων μέγα ἐφαίνεθ', ὡς ψεύδοιτο δεσπότης ἐμός, 1110 ἥκων ἐπ' αἰσχροῖς. Ἔρχεται δ' ἀνακτόρων κρηπῖδος ἐντός, ὡς πάρος χρηστηρίων εὔξαιτο Φοίβῳ· τυγχάνει δ' ἐν ἐμπύροις· τῷ δὲ ξιφήρης ἆρ' ὑφειστήκει λόχος δάφνῃ σκιασθείς· ὧν Κλυταιμήστρας τόκος 1115 εἷς ἦν ἁπάντων τῶνδε μηχανορράφος. Χὠ μὲν κατ' ὄμμα στὰς προσεύχεται θεῷ: οἱ δ' ὀξυθήκτοις φασγάνοις ὡπλισμένοι 1120 κεντοῦσ' ἀτευχῆ παῖδ' Ἀχιλλέως λάθρᾳ. Χωρεῖ δὲ πρύμναν: οὐ γὰρ εἰς καιρὸν τυπεὶς ἐτύγχαν': ἐξέλκει δὲ κἀκ παραστάδος κρεμαστὰ τεύχη πασσάλων καθαρπάσας ἔστη 'πὶ βωμοῦ γοργὸς ὁπλίτης ἰδεῖν, βοᾷ δὲ Δελφῶν παῖδας ἱστορῶν τάδε· Τίνος μ' ἕκατι κτείνετ' εὐσεβεῖς ὁδοὺς 1125 ἥκοντα; ποίας ὄλλυμαι πρὸς αἰτίας; τῶν δ' οὐδὲν οὐδεὶς μυρίων ὄντων πέλας ἐφθέγξατ', ἀλλ' ἔβαλλον ἐκ χερῶν πέτροις. Πυκνῇ δὲ νιφάδι πάντοθεν σποδούμενος προύτεινε τεύχη κἀφυλάσσετ' ἐμβολὰς 1130 ἐκεῖσε κἀκεῖσ' ἀσπίδ' ἐκτείνων χερί. Ἀλλ' οὐδὲν ἦνον· ἀλλὰ πόλλ' ὁμοῦ βέλη, οἰστοί, μεσάγκυλ' ἔκλυτοί τ' ἀμφώβολοι σφαγῆς ἐχώρουν βουπόροι ποδῶν πάρος. Δεινὰς δ' ἂν εἶδες πυρρίχας φρουρουμένου 1135 βέλεμνα παιδός. Ὡς δέ νιν περισταδὸν κύκλῳ κατεῖχον οὐ διδόντες ἀμπνοάς, βωμοῦ κενώσας δεξίμηλον ἐσχάραν, τὸ Τρωικὸν πήδημα πηδήσας ποδοῖν χωρεῖ πρὸς αὐτούς· οἱ δ' ὅπως πελειάδες 1140 ἱέρακ' ἰδοῦσαι πρὸς φυγὴν ἐνώτισαν. Πολλοὶ δ' ἔπιπτον μιγάδες ἔκ τε τραυμάτων αὐτοί θ' ὑπ' αὐτῶν στενοπόρους κατ' ἐξόδους, κραυγὴ δ' ἐν εὐφήμοισι δύσφημος δόμοις πέτραισιν ἀντέκλαγξ'· ἐν εὐδίᾳ δέ πως 1145 ἔστη φαεννοῖς δεσπότης στίλβων ὅπλοις· πρὶν δή τις ἀδύτων ἐκ μέσων ἐφθέγξατο δεινόν τι καὶ φρικῶδες, ὦρσε δὲ στρατὸν στρέψας πρὸς ἀλκήν. Ἔνθ' Ἀχιλλέως πίτνει παῖς ὀξυθήκτῳ πλευρὰ φασγάνῳ τυπεὶς 1150 [Δελφοῦ πρὸς ἀνδρός, ὅσπερ αὐτὸν ὤλεσε] πολλῶν μετ' ἄλλων· ὡς δὲ πρὸς γαῖαν πίτνει, τίς οὐ σίδηρον προσφέρει, τίς οὐ πέτρον, βάλλων ἀράσσων; πᾶν δ' ἀνήλωται δέμας τὸ καλλίμορφον τραυμάτων ὕπ' ἀγρίων. 1155 Νεκρὸν δὲ δή νιν κείμενον βωμοῦ πέλας ἐξέβαλον ἐκτὸς θυοδόκων ἀνακτόρων. Ἡμεῖς δ' ἀναρπάσαντες ὡς τάχος χεροῖν κομίζομέν νίν σοι κατοιμῶξαι γόοις κλαῦσαί τε, πρέσβυ, γῆς τε κοσμῆσαι τάφῳ. 1160 Τοιαῦθ' ὁ τοῖς ἄλλοισι θεσπίζων ἄναξ, ὁ τῶν δικαίων πᾶσιν ἀνθρώποις κριτής, δίκας διδόντα παῖδ' ἔδρασ' Ἀχιλλέως. Ἐμνημόνευσε δ', ὥσπερ ἄνθρωπος κακός, παλαιὰ νείκη· πῶς ἂν οὖν εἴη σοφός; 1165 Πηλεύς Ὤμοι ἐγώ, κακὸν οἷον ὁρῶ τόδε καὶ δέχομαι χερὶ δώμασί τ' ἀμοῖς. Ἰώ μοί μοι, αἰαῖ, ὦ πόλι Θεσσαλία, διολώλαμεν, οἰχόμεθ': οὐκέτι μοι γένος, οὐκέτι μοι τέκνα λείπεται οἴκοις: 1170 ὦ σχέτλιος παθέων ἐγώ: {εἰς τίνα δὴ φίλον αὐγὰς βαλὼν τέρψομαι;} ὦ φίλιον στόμα καὶ γένυ καὶ χέρες, εἴθε σ' ὑπ' Ἰλίῳ ἤναρε δαίμων Σιμοεντίδα παρ' ἀκτάν. 1175 Χορός Οὗτός γ' ἂν ὡς ἐκ τῶνδ' ἐτιμᾶτ' ἄν, γέρον, θανών, τὸ σὸν δ' ἦν ὧδ' ἂν εὐτυχέστερον. Πηλεύς Ὦ γάμος, ὦ γάμος, ὃς τάδε δώματα καὶ πόλιν ὤλεσας ὤλεσας ἁμάν. Αἰαῖ, ἒ ἒ, ὦ παῖ: 1180 {μήποτε σῶν λεχέων τὸ δυσώνυμον ὤφελ' ἐμὸν γένος εἰς τέκνα καὶ δόμον ἀμφιβαλέσθαι Ἑρμιόνας Ἀίδαν ἐπὶ σοί, τέκνον,} ἀλλὰ κεραυνῷ πρόσθεν ὀλέσθαι: μηδ' ἐπὶ τοξοσύνᾳ φονίῳ πατρὸς 1185 αἷμα τὸ διογενές ποτε Φοῖβον βροτὸς εἰς θεὸν ἀνάψαι. Χορός Ὀττοτοτοτοῖ, θανόντα δεσπόταν γόοις νόμῳ τῷ νερτέρων κατάρξω. Πηλεύς Ὀττοτοτοτοῖ, διάδοχά <σοι> τάλας ἐγὼ 1190 γέρων καὶ δυστυχὴς δακρύω. Χορός Θεοῦ γὰρ αἶσα, θεὸς ἔκρανε συμφοράν. Πηλεύς Ὦ φίλος, δόμον ἔλιπες ἔρημον, [ὤμοι μοι, ταλαίπωρον ἐμὲ] γέροντ' ἄπαιδα νοσφίσας. 1195 Χορός Θανεῖν θανεῖν σε, πρέσβυ, χρῆν πάρος τέκνων. Πηλεύς Οὐ σπαράξομαι κόμαν, οὐκ ἐμῷ 'πιθήσομαι κάρᾳ κτύπημα χειρὸς ὀλοόν; ὦ πόλις, διπλῶν τέκνων 1200 μ' ἐστέρησε Φοῖβος. Χορός Ὦ κακὰ παθὼν ἰδών τε δυστυχὲς γέρον, τίν' αἰῶν' ἐς τὸ λοιπὸν ἕξεις; Πηλεύς Ἄτεκνος ἔρημος, οὐκ ἔχων πέρας κακῶν διαντλήσω πόνους ἐς Ἅιδαν. 1205 Χορός Μάτην δέ σ' ἐν γάμοισιν ὤλβισαν θεοί. Πηλεύς Ἀμπτάμενα φροῦδα πάντ' ἐκεῖνα κόμπων μεταρσίων πρόσω. Χορός Μόνος μόνοισιν ἐν δόμοις ἀναστρέφῃ. Πηλεύς Οὐκέτ' εἴμ', οἴμοι, πόλις, 1210 σκῆπτρά τ' ἐρρέτω τάδε [ἐπὶ γαῖαν]· σύ τ', ὦ κατ' ἄντρα νύχια Νηρέως κόρη, πανώλεθρόν μ' ὄψεαι πίτνοντα [πρὸς γᾶν]. Χορός Ἰὼ ἰώ· τί κεκίνηται; τίνος αἰσθάνομαι 1215 θείου; κοῦραι, λεύσσετ' ἀθρήσατε· δαίμων ὅδε τις λευκὴν αἰθέρα πορθμευόμενος τῶν ἱπποβότων Φθίας πεδίων ἐπιβαίνει. Θέτις Πηλεῦ, χάριν σοι τῶν πάρος νυμφευμάτων 1220 ἥκω Θέτις λιποῦσα Νηρέως δόμους. Καὶ πρῶτα μέν σοι τοῖς παρεστῶσιν κακοῖς μηδέν τι λίαν δυσφορεῖν παρῄνεσα: κἀγὼ γάρ, ἣν ἄκλαυτα χρῆν τίκτειν τέκνα, θεὰν γεγῶσαν καὶ θεοῦ πατρὸς τέκος, 1225 ἀπώλεσ' ἐκ σοῦ παῖδα τὸν ταχὺν πόδας Ἀχιλλέα τεκοῦσα πρῶτον Ἑλλάδος. Ὧν δ' οὕνεκ' ἦλθον σημανῶ, σὺ δ' ἐνδέχου. Τὸν μὲν θανόντα τόνδ' Ἀχιλλέως γόνον θάψον πορεύσας Πυθικὴν πρὸς ἐσχάραν, 1230 Δελφοῖς ὄνειδος, ὡς ἀπαγγέλλῃ τάφος φόνον βίαιον τῆς Ὀρεστείας χερός· γυναῖκα δ' αἰχμάλωτον, Ἀνδρομάχην λέγω, Μολοσσίαν γῆν χρὴ κατοικῆσαι, γέρον, Ἑλένῳ συναλλαχθεῖσαν εὐναίοις γάμοις, 1235 καὶ παῖδα τόνδε, τῶν ἀπ' Αἰακοῦ μόνον λελειμμένον δή. Βασιλέα δ' ἐκ τοῦδε χρὴ ἄλλον δι' ἄλλου διαπερᾶν Μολοσσίας εὐδαιμονοῦντας· οὐ γὰρ ὧδ' ἀνάστατον γένος γενέσθαι δεῖ τὸ σὸν κἀμόν, γέρον, 1240 Τροίας τε· καὶ γὰρ θεοῖσι κἀκείνης μέλει, καίπερ πεσούσης Παλλάδος προθυμίᾳ. Σὲ δ', ὡς ἂν εἰδῇς τῆς ἐμῆς εὐνῆς χάριν, κακῶν ἀπαλλάξασα τῶν βροτησίων ἀθάνατον ἄφθιτόν τε ποιήσω θεόν. 1245 Κἄπειτα Νηρέως ἐν δόμοις ἐμοῦ μέτα τὸ λοιπὸν ἤδη θεὸς συνοικήσεις θεᾷ· ἔνθεν κομίζων ξηρὸν ἐκ πόντου πόδα τὸν φίλτατον σοὶ παῖδ' ἐμοί τ' Ἀχιλλέα ὄψῃ δόμους ναίοντα νησιωτικοὺς 1250 Λευκὴν κατ' ἀκτὴν ἐντὸς ἀξένου πόρου. Ἀλλ' ἕρπε Δελφῶν εἰς θεόδμητον πόλιν νεκρὸν κομίζων τόνδε, καὶ κρύψας χθονὶ ἐλθὼν παλαιᾶς χοιράδος κοῖλον μυχὸν Σηπιάδος ἵζου· μίμνε δ', ἔστ' ἂν ἐξ ἁλὸς 1255 λαβοῦσα πεντήκοντα Νηρῄδων χορὸν ἔλθω κομιστήν σου· τὸ γὰρ πεπρωμένον δεῖ σ' ἐκκομίζειν· Ζηνὶ γὰρ δοκεῖ τάδε. Παῦσαι δὲ λύπης τῶν τεθνηκότων ὕπερ· πᾶσιν γὰρ ἀνθρώποισιν ἥδε πρὸς θεῶν 1260 ψῆφος κέκρανται κατθανεῖν τ' ὀφείλεται. Πηλεύς Ὦ πότνι', ὦ γενναῖα συγκοιμήματα, Νηρέως γένεθλον, χαῖρε· ταῦτα δ' ἀξίως σαυτῆς τε ποιεῖς καὶ τέκνων τῶν ἐκ σέθεν. Παύω δὲ λύπην σοῦ κελευούσης, θεά, 1265 καὶ τόνδε θάψας εἶμι Πηλίου πτυχάς, οὗπερ σὸν εἷλον χερσὶ κάλλιστον δέμας. [Κᾆτ' οὐ γαμεῖν δῆτ' ἔκ τε γενναίων χρεὼν δοῦναί τ' ἐς ἐσθλούς, ὅστις εὖ βουλεύεται, κακῶν δὲ λέκτρων μὴ 'πιθυμίαν ἔχειν, 1270 μηδ' εἰ ζαπλούτους οἴσεται φερνὰς δόμοις; οὐ γάρ ποτ' ἂν πράξειαν ἐκ θεῶν κακῶς.] Χορός Πολλαὶ μορφαὶ τῶν δαιμονίων, πολλὰ δ' ἀέλπτως κραίνουσι θεοί· καὶ τὰ δοκηθέντ' οὐκ ἐτελέσθη, 1275 τῶν δ' ἀδοκήτων πόρον ηὗρε θεός. Τοιόνδ' ἀπέβη τόδε πρᾶγμα.
|
ANDROMACA Tu, città di Tebe, orgoglio della terra asiatica, da te mi allontanai, con un corredo splendido, ricco di ori, per entrare nella regale dimora di Priamo, assegnata in moglie a Ettore, per dargli un erede. Era invidiabile un tempo la mia sorte: ora io, Andromaca, sono la donna più infelice del mondo [se altra mai vi fu o vi sarà]. Il mio sposo, Ettore, l'ho visto morire ucciso da Achille: Astianatte, suo figlio e mio, i Greci lo hanno precipitato dall'alto delle torri, dopo aver conquistato Troia. Appartenevo a un casato di gente libera, ed eccomi ridotta a schiava nell'Ellade: una preda della guerra troiana toccata a Neottolemo, un isolano. Abito nella pianura che separa le due città di Farsalo e Ftia: ci aveva già abitato Tetide, dea del mare, insieme a Peleo: volevano starsene lontani dalla gente, in solitudine. I Tessali chiamano questo posto Tetideo, in ricordo delle nozze della dea. Qui risiede Neottolemo, figlio di Achille: ha lasciato il governo del paese nelle mani del vecchio Peleo; non vuole togliergli lo scettro finché è vivo. Nel suo palazzo ho dato alla luce un maschio, l'ho avuto dal figlio di Achille, mio padrone. Ma nei miei mali nutrivo una speranza: che mio figlio, un giorno, mi sarebbe stato di difesa e di aiuto contro le avversità. E poi il mio signore prese in moglie Ermione, la Spartana, e da allora rifiuta il mio letto di schiava, mentre lei mi perseguita con cattiveria. Sostiene che l'ho resa sterile e odiosa al marito, grazie a filtri segreti, che intendo detronizzarla, in casa, cacciarla con la violenza dal talamo nuziale. Ma io quel connubio non l'avevo mai voluto prima, e ora non esiste più: Zeus deve saperlo, siamo stati insieme, sì , Neottolemo e io, ma mio malgrado. Non riesco a convincerla che le cose stanno così : si propone di uccidermi, e Menelao, suo padre, è pronto a collaborare con lei. È già a palazzo, è arrivato da Sparta proprio per questo. Così io sto qui, nel tempio di Tetide attiguo al palazzo: mi ci sono rifugiata per paura, cercando protezione contro la morte. È un santuario venerato da Peleo e da quelli della sua famiglia, eretto in memoria delle nozze della Nereide. Mio figlio, l'unico mio figlio, l'ho inviato, di nascosto, a casa di amici: temo per la sua vita. Suo padre, purtroppo, non può aiutare né me né lui, non esiste per suo figlio perché è andato a Delfi, per espiare la propria follia. Quale? Un giorno si recò a Pito, a chiedere ragione a Febo che gli aveva ucciso il padre. E ora in veste di supplice chiede che vengano dimenticati i suoi trascorsi vorrebbe assicurarsi in futuro la benevolenza del dio. ANCELLA Padrona mia! Non mi esimo dal chiamarti così , è l'appellativo con cui mi rivolgevo a te, giustamente, in patria, quando abitavamo in terra troiana: ho sempre nutrito devozione per te e per tuo marito, quando era in vita. E ora eccomi qui, devo informarti di novità poco buone: ho paura, è vero, di venir scoperta dai miei attuali padroni, ma provo compassione per te. Stai in guardia: Menelao e sua figlia cospirano ai tuoi danni cose tremende. ANDROMACA Carissima compagna di schiavitù - perché tu condividi la sorte di schiava con la tua antica padrona votata ormai all'infelicità - cosa stanno facendo? Che trappole architettano per uccidere una povera disgraziata? ANCELLA Sì , proprio disgraziata. Vogliono uccidere tuo figlio, il figlio che avevi cercato di mettere in salvo. Menelao è uscito dal palazzo per scovare dove si trova. ANDROMACA Hanno saputo che l'ho portato via? E chi glielo ha detto? Sono disperata, è la fine, per me. ANCELLA Lo ignoro, di loro so solo questo. ANDROMACA È proprio la fine, per me. Quei due avvoltoi piomberanno su di te, figlio, ti uccideranno: l'uomo che porta il nome di padre, per te, se ne sta ancora li, a Delfi. ANCELLA Certo, se fosse qui di persona, la tua situazione non sarebbe così cattiva. Ora come ora, sei priva di amici. ANDROMACA Ma non corre voce che Peleo stia venendo qui? ANCELLA È troppo vecchio per esserti di qualche aiuto. ANDROMACA Eppure, gli ho mandato più volte dei messaggeri. ANCELLA E speri che qualcuno di loro si preoccupi sul serio per te? ANDROMACA Non ho nessuna ragione per crederlo. Non vorresti andarci tu? ANCELLA E che scusa trovo per giustificare un'assenza così lunga dalla reggia? ANDROMACA Sei una donna: e comunque in grado di inventarti mille pretesti. ANCELLA È rischioso. Ermione vigila, e non è cosa da poco. ANDROMACA Lo vedi? Appena un amico è in difficoltà, ti tiri indietro. ANCELLA Non è vero, non è un rimprovero che mi puoi rivolgere. Va bene, andrò da Peleo: tanto non piove luce sulla vita di una schiava, anche se rischia di morire. ANDROMACA Va', muoviti. Noi leveremo al cielo le grida, i lamenti, i pianti, che ci sono familiari. Per le donne è una consolazione avere di continuo sulle labbra e sulla bocca i mali che le stanno angustiando. E io ho non uno ma molti motivi per dolermi. La mia città, la morte di Ettore, il genio malefico che mi soggioga da quando caddi in una schiavitù indegna. No, non si può dichiarare felice un uomo, senza aver visto come si è concluso l'ultimo giorno della sua esistenza, prima che discenda nell'aldilà. Nell'alta rocca di Troia, Paride non portò in sposa Elena, ma la sciagura in veste nuziale. Per colpa sua, Ares mise a ferro e a fuoco la città, la distrusse, piombando rapido con mille navi. Il mio Ettore, il marito di me sventurata, lo trascinò dietro al carro intorno alle mura il figlio di Tetide, la dea del mare. Io dal talamo venni condotta alle rive del mare, mi cinsero il capo con l'atroce corona della schiavitù. Lasciai in cenere la mia città, le mie stanze, il mio sposo; le lacrime mi inondarono il volto. Che senso ha per me, infelice, vivere ancora, per essere serva e vittima di Ermione. Tendo le mani supplici alla statua della dea, mi sciolgo come goccia che stilla dalla pietra. CORO str. a O donna che da lungo tempo siedi nel sacrario di Tetide e non lo abbandoni io, Greca di Ftia, sono accorsa da te che sei Asiatica. Forse potrei recidere l'inestricabile nodo dei dolori che hanno avvinto in un conflitto odioso te e Ermione: sventurata, hai in comune con lei il letto del figlio di Achille. ant. a Riconosci il destino che ti attende, valuta le tue disgrazie. Una Troiana si misura coi re di Sparta, nati a Sparta? Esci dal tempio della dea marina, ricco di vittime. A che ti serve consumarti, angosciata, nel corpo piangendo per i soprusi dei padroni? Non eluderai il loro potere. Cosa tenti di fare? Non sei niente. str. b Lascia il bel tempio della dea Nereide: renditi conto che sei schiava, in un paese straniero, in una terra non tua, non vedi amici intorno a te. Tu soffri e patisci ogni patire. ant. b Provai pena per te, donna d'Ilio, quando entrasti in casa dei miei padroni, ma ho paura e mi chiudo nel silenzio. Compassiono la tua sorte, ma prego che Ermione, stirpe di Zeus, non si accorga di questi miei sentimenti. ERMIONE Lo vedete lo sfarzoso diadema d'oro, che porto, le vesti policrome che indosso? Non sono gioielli che ho preso qui, non provengono dalla casa di Achille o di Peleo. Sono spartani, un regalo di mio padre Menelao, e mi autorizzano a dire quello che mi pare. [Eccovi la mia risposta, donne di Ftia.] E tu, che sei una schiava, una prigioniera di guerra, tu vuoi diventare padrona in questa casa, cacciarmi via: i tuoi filtri mi hanno resa odiosa a mio marito, per colpa tua il mio ventre avvizzisce sterile. Sei un'Asiatica e dunque molto abile in queste cose. Ma ora, basta! Non ti serviranno né il sacrario della Nereide, né l'altare, né il tempio: morirai. E se qualcuno, fra i mortali o i celesti, desidera salvarti, dovrai scendere dal tuo piedistallo di superbia, rannicchiarti umilmente, strisciare ai miei piedi, spazzarmi la casa versare con le tue manine acqua dalle mie brocche d'oro, capire finalmente dove sei. Qui non ci sono più né Ettore né Priamo né le loro risorse: è una città greca, la nostra. Sciagurata, sei tanto demente da andare a letto col figlio dell'uomo che ha ucciso tuo marito, da generare figli ad un assassino. Ma già, i barbari sono fatti così . Il padre si accoppia con la figlia, il figlio con la madre, il fratello con la sorella, i parenti più stretti si ammazzano tra di loro, e non c'è legge che lo vieti. Non pensare di introdurre fra noi usanze del genere. Non è bello che uno stesso uomo metta le redini a due donne: no, da noi chi non vuole vivere nella vergogna, si accontenta e riserva la sua attenzione a un solo amore coniugale. CORO L'animo femminile è soggetto alla gelosia, una donna non può che aborrire le rivali. ANDROMACA Brutta faccenda, per i mortali, la giovinezza e, ancor più la mancanza di giustizia nella giovinezza. Ho paura che l'essere tua schiava mi impedisca di parlare, anche se ho dalla mia molte buone ragioni. Se poi dovessi avere la meglio, temo di attirarmi dei guai. La gente superbiosa sopporta male di essere vinta dagli inferiori. Ma nessuno mi sorprenderà a tradire me stessa. Spiegami, ragazza, in base a che potrei spodestarti dal rango di sposa legittima. Ah, già: Troia è più potente di Sparta, la mia sorte è superiore alla tua, io sono libera, lo vedi. O pensi che io voglia sostituirmi a te nel governare il palazzo, perché sono giovane, fiorente d'aspetto, perché mi esaltano il potere della mia città, gli amici? Ma è naturale: intendo mettere al mondo dei figli, al tuo posto, perché siano schiavi, costituiscano un bel carico da rimorchiare per me. E nessuno protesterà se i miei figli diventano signori di Ftia, visto che tu resti sterile? Certo, i Greci mi adorano, per via di Ettore, e io ero un oscuro personaggio, non una principessa frigia. Tuo marito ti odia non per i miei filtri, ma perché non sei capace di vivere con lui. Anche la capacità di convivere è un filtro. Non è la bellezza, sono le belle qualità di una donna a allietare il marito. Ma tu basta che qualcosa ti vada di traverso e subito Sparta è grande, Sciro non vale nulla, tu sei ricca e gli altri dei poveracci, e Menelao per te è meglio di Achille. Ecco perché tuo marito ti detesta. Una dorma, anche se l'hanno data in moglie a un cattivo marito, lo deve amare, non deve fargli opposizione. Se tu avessi sposato un sovrano della nevosa Tracia, dove molte mogli si dividono a turno il letto di un unico sposo, le avresti uccise? Col risultato di estendere a tutte le donne la taccia di sfrenatezza erotica? Ma è una vergogna. È vero che soffriamo di questa malattia più dell'uomo, ma cerchiamo almeno un modo elegante per nasconderlo. Carissimo Ettore, per amor tuo, se Cipride ti irretiva, amavo con te. Molte volte ho offerto il mio seno ai figli che avevi avuto da altre, per non causarti amarezza. In questo modo, con questa mia virtù, legavo a me mio marito. Tu non permetteresti neanche a una goccia di rugiada piovuta dal cielo di posarsi su tuo marito: hai paura. Non vorrai superare tua madre Elena nell'attaccamento agli uomini: lascia perdere. I figli, se hanno senno, devono evitare i cattivi costumi della madre. CORO Padrona, non ti costa troppo convincerti, fa' la pace con lei. ERMIONE Ma che paroloni usi, e quanto discuti! Come se tu fossi casta e io non lo fossi. ANDROMACA Dai discorsi che hai tirato fuori, non si direbbe. ERMIONE Il tuo tipo di buon senso non te lo invidio. ANDROMACA Sei giovane e dici cose vergognose. ERMIONE Tu non le dici, le fai contro di me, per quanto puoi. ANDROMACA Non vuoi sopportare in silenzio le tue pene d'amore? ERMIONE Perché? L'amore non è la cosa più bella al mondo, per le donne? ANDROMACA Sì , se è un amore onorevole: altrimenti, no. ERMIONE Nella nostra città non si adottano usanze barbare. ANDROMACA La vergogna è vergogna tanto da noi che qui. ERMIONE Come sei intelligente! Ma morirai lo stesso. ANDROMACA La statua di Tetide ti sta guardando. Non te ne accorgi? ERMIONE Ma è la tua terra che la dea odia: le hanno ucciso Achille laggiù. ANDROMACA L'ha ucciso tua madre Elena, non io. ERMIONE Continui a girare il coltello nella piaga? ANDROMACA Va bene, sto zitta, mi chiudo la bocca. ERMIONE Sai perché sono venuta. E allora, parla. ANDROMACA Io dico che tu non ci sei tutta, di cervello. ERMIONE Il sacro tempio della dea marina lo lasci, o no? ANDROMACA Se non devo morire, sì : altrimenti, mai. ERMIONE È già tutto deciso: non aspetterò certo il ritorno di mio marito. ANDROMACA E io non mi consegno a te prima del ritorno di tuo marito. ERMIONE Io ti brucerò viva, senza farmi scrupolo... ANDROMACA Bruciami viva: gli dèi lo sapranno. ERMIONE ti farò soffrire, frustandoti orribilmente. ANDROMACA Ammazzami, macchia di sangue l'altare della dea: Tetide ti punirà. ERMIONE Sei una bestia selvatica, temeraria e ostinata. Opponi resistenza alla morte? Ma io ti stanerò ben presto dal sacrario, e uscirai di tua volontà: ho un'esca irresistibile. Non ti dico altro: fra poco, parleranno i fatti da soli. Stattene pure seduta lì : anche se tu fossi saldata con il piombo, ti tirerò fuori prima che arrivi il figlio di Achille, l'uomo in cui confidi. ANDROMACA Sì , confido in lui. È strano. Un dio ha elargito ai mortali i rimedi contro i serpenti velenosi, ma contro una donna malvagia, che è qualcosa di peggio delle vipere e del fuoco, non si è trovato mai medicina. [Per l'uomo noi siamo un flagello.] CORO str. a Fu Hermes, figlio di Zeus e Maia, a inaugurare una serie di lutti, quando guidò a una valle dell'Ida un carro a tre cavalli, dal bel giogo, portando tre dee e la loro rovinosa contesa di bellezza. Meta erano le stalle di un giovane pastore solitario e la sua casa sperduta. ant. a Nella valle fitta d'alberi le dee bagnarono il corpo splendente in acque dl fonti montane. Apparvero al figlio di Priamo tra loro duellando con mille parole insensate. Lo catturò Cipride con il suo dire ingannevole, dolce a sentirsi, amaramente funesto per la vita dei Frigi, per la loro infelice città. str. b La madre doveva liberarsi di Paride, del suo figlio malefico prima che egli si insediasse sul monte Ida, allorché Cassandra presso il profetico alloro urlò «Uccidetelo: causerà la rovina di Troia». A tutti si rivolse, supplicò uno per uno gli anziani: «Uccidete il neonato». ant. b Le Troiane potevano evitare, così , la schiavitù e tu donna potevi regnare in case sovrane. L'Ellade avrebbe ignorato l'aspro travaglio di giovani, per dieci anni smarriti in armi sotto le mura di Troia. I letti non sarebbero rimasti vuoti, i vecchi non sarebbero divenuti orfani. MENELAO Sono qui, e ho con me tuo figlio; all'insaputa di Ermione avevi cercato di metterlo al sicuro, in casa di altri. L'effigie della dea - così ti auguravi - avrebbe salvato te e i custodi di tuo figlio avrebbero salvato lui. Ma ora si scopre che Menelao è più furbo di te, donna. E se non esci di lì , se non oltrepassi quella soglia il bambino verrà sacrificato al posto tuo. Pensaci bene: vuoi morire tu o preferisci che perda la vita Molosso, per il grave torto che infliggi a me e a Ermione? ANDROMACA Cosa è mai la fama! La fama! Ha reso grandi tanti individui che non valevano nulla. [Beato è, per me, chi gode di vera gloria: la gloria basata sulla menzogna, io la ritengo apparenza, un dono del caso.] Sei stato tu alla testa di truppe scelte greche, a togliere Troia a Priamo, tu, un essere così insignificante? In base alle parole di tua figlia, poco più di una ragazzina, ti sei acceso dl ira e muovi guerra a una povera donna, a una schiava. No, tu non meritavi di conquistare Ilio, né Ilio si meritava di venir conquistata da te. [Sono tutto un brillio le persone esteriormente sagge, ma dentro non differiscono dal resto dell'umanità: a meno che non si tratti di ricchi, perché la ricchezza ha un bel peso. Menelao, veniamo al dunque.] Mettiamo che io sia morta, che tua figlia mi abbia ucciso! La macchia di immonda assassina non gliela toglierà nessuno. Ma anche tu sarai chiamato a rispondere davanti alla gente di omicidio; è inevitabile, sei un complice. Supponiamo che io sfugga alla morte: ucciderete mio figlio? Neottolemo, il padre del bambino, accetterà tranquillamente il fatto? Troia non lo definisce davvero un codardo: dunque imboccherà la strada giusta, si mostrerà, nell'agire, degno di Peleo e di Achille, caccerà Ermione di casa. Cosa dirai, al momento di darla in sposa a un altro? Che una donna virtuosa ha abbandonato un marito perverso? Ma non se lo crederà. E lei se lo trova davvero un marito? O dovrai tenertela in casa, destinata a invecchiare da vedova? Poveruomo, non ti accorgi di come si moltiplicano i mali? Preferisci scoprire tua figlia offesa da molte trasgressioni coniugali o patire i guai che ti sto enunciando? Non si provocano dei disastri per delle piccolezze. E se noi donne siamo una calamità, non è obbligatorio che gli uomini copino la nostra natura. Se ho gettato il malocchio su tua figlia, se l'ho resa sterile, come sostiene lei, ebbene, sono pronta di mia volontà, senza nessuna costrizione, e senza prostrarmi davanti agli altari, sono pronta a sottopormi a giudizio, a rimettermi nelle mani di tuo genero: dopo tutto gli ho procurato una perdita grave privandolo di figli legittimi. Questa è la mia decisione. Ma c'è qualcosa che temo in te, nel tuo sentire: per una lite relativa a una femmina hai distrutto la sfortunata città dei Frigi. CORO Per essere una donna hai parlato troppo rivolgendoti a degli uomini, la tua prudenza ha spuntato le sue armi. MENELAO Donna, sono quisquilie queste, indegne del mio potere sovrano e dell'Ellade, come asserisci tu stessa. Ma c'è una cosa che devi sapere: per chiunque la necessità che lo preme conta più che non espugnare Troia. Io sono qui come alleato di mia figlia, perché ritengo un fatto gravissimo venir privati del letto coniugale. Gli altri eventuali patimenti per una donna sono secondari: ma se le sottraggono il marito, le sottraggono la vita. È giusto per Neottolemo comandare sui miei servi, come per me e i miei cari comandare sui suoi. Gli amici, se sono davvero tali, non hanno nulla di esclusivamente proprio: i loro beni sono in comune. Se mi metto a attendere gli assenti e tralascio di sistemare al meglio le mie cose non sono intelligente, ma sciocco. Esci dal sacrario della dea: se muori, tuo figlio si salva; ma se ti rifiuti di morire, lo ucciderò. Uno dei due deve sparire. ANDROMACA Mi proponi un amaro sorteggio, un'amara scelta. In qualunque caso, la mia infelicità è garantita. Ma tu che metti sottosopra il mondo per delle piccolezze, ascoltami. Perché mi vuoi uccidere? Che colpa ho? Ho tradito qualche città? Ti ho ucciso un figlio, bruciato un palazzo? Sì , sono andata a letto, per forza, con il mio padrone: e tu ammazzi me, non lui, il responsabile di tutto quel che è successo? Trascuri la causa prima per badare solo alle conseguenze che ne derivano? Ahi, che caterva di mali! Povera patria mia, cosa mi tocca soffrire! Dovevo proprio mettere al mondo un figlio e raddoppiare il mio carico di dolore! [Ma perché gemo così invece di contemplare a occhi asciutti le mie sciagure?]. Io che ho visto Ettore ucciso, il suo cadavere trascinato da un carro, Ilio miseramente bruciata! Io che sono stata trascinata per i capelli su una nave argiva, da schiava, e che, arrivata a Ftia, sono divenuta la donna dell'assassino di Ettore! Che gioie mi riserva la vita? Su cosa devo posare il mio sguardo? Sulle disgrazie presenti o su quelle future? Mi è rimasto un figlio, la luce della mia esistenza: ma stanno per ucciderlo, hanno deciso così . No, per quanto dipende dalla mia povera vita: se si salva, c'è ancora speranza; per me sarebbe una vergogna non sacrificarmi per lui. Va bene, lascio l'altare, mi consegno a te: potete immolarmi, uccidermi, legarmi, impiccarmi. Figlio mio, io, che ti ho messo al mondo, mi avvio verso l'Ade perché tu non muoia: se davvero la scampi, ricordati quanto tua madre ha patito prima di morire. E quando ti getterai al collo di tuo padre, piangendo e abbracciandolo stretto, digli che cosa ho fatto. I figli sono l'anima per tutti: chi deplora di esserne privo, soffre in realtà di meno e nella sua disgrazia è fortunato. CORO Le sue parole mi commuovono. Le sventure destano sempre compassione, anche se uno ti è estraneo. Menelao, avresti dovuto favorire la riconciliazione tra lei e tua figlia, per liberarla dall'angoscia. MENELAO Servi, prendetela, legatela: le toccherà sentire dei discorsi sgradevoli. Sei mia! Io, per indurti a lasciare il sacro altare della dea, ti ho fatto balenare davanti agli occhi la morte di tuo figlio: un bell'espediente per averti tra le mie mani e ucciderti. È chiara, adesso, la tua situazione? Per quanto riguarda tuo figlio, rimetto il giudizio a Ermione: deciderà lei se ucciderlo o no. Su, entra in casa: imparerai tu, schiava, a non oltraggiare mai più la gente libera. ANDROMACA Mi hai raggirato, purtroppo: mi hai subdolamente ingannato. MENELAO Proclamalo pubblicamente: non lo negherò certo. ANDROMACA È questa la saggezza, per voi di Sparta? MENELAO Anche per quelli di Troia: chi ha subì to, deve ricambiare. ANDROMACA Non credi che esistano gli dèi e la giustizia divina? MENELAO Quando verrà, la affronteremo: ma intanto ti ammazzo. ANDROMACA E ammazzi anche un bambino piccolo, strappandolo dalle ali materne? MENELAO No, lo consegno a Ermione: sarà lei a decidere. ANDROMACA Ormai non mi resta che piangerti, figlio mio. MENELAO Effettivamente non gli rimangono molte speranze. ANDROMACA Voi, Spartani, la razza più odiosa del mondo, consiglieri di frode, prì ncipi della menzogna, tessitori di trame perverse, tortuosi, obliqui in ogni pensiero, mai limpidi, e così ingiustamente fortunati in Grecia. Oh, le avete proprio tutte! Pluriomicidi, avidi di denaro, dite una cosa e ne avete in mente un'altra, sempre: i fatti lo dimostrano. Crepate. Non mi pesa morire, come credi tu. Io sono morta tanto tempo fa quando venne espugnata l'infelice città dei Frigi e fu ucciso mio marito, un eroe famoso, che più volte ti costrinse a cercar rifugio sulle navi, a abbandonare il campo di battaglia. Ma ora sì che dispieghi interamente il tuo straordinario valore, di fronte a una donna: su, uccidimi, falla finita. Non crederai che mi pieghi a adulare te e tua figlia. Sì , tu sei grande a Sparta, ma io lo ero a Troia. Se la mia situazione è ora disperata, non vantartene: potrebbe toccare anche a te, un giorno. CORO str. a Non loderò mai, in una casa, due mogli insieme, né figli diversi per madre; apportano lacerazioni domestiche, dolori rancorosi. Lo sposo deve amare la vera moglie, serbare il letto intatto da altre donne ant. a Neanche nelle città, due sovrani si sopportano meglio di uno: con due, oppressione si aggiunge a oppressione, nascono rivolte. Le Muse si divertono a accendere contese, se a comporre un inno sono chiamati due autori. str. b Se venti impetuosi spingono le navi, due piloti manovrano meglio il timone? Un'unica mente, anche quando sia debole, vale a governare più di una folla di saggi. Nelle case e nelle città un solo potere comandi, se si vuole salvezza. ant. b Lo dimostra la Spartana, la figlia dello stratega: con fuoco d'ira si scatenò contro la rivale di letto: ucciderà l'infelice donna troiana e suo figlio, per una discordia insensata. È un omicidio empio, ingiusto, atroce. Ti pentirai, mia signora, ti pentirai del tuo misfatto. Li vedo, eccoli, stretti insieme la madre e il figlio: il verdetto di morte è stato emesso. Povera donna, e tu, infelice creatura, tu paghi per l'alcova di tua madre, e non hai fatto nulla. Sei innocente rispetto ai sovrani. ANDROMACA str. Eccomi, con le mani legate e sanguinanti: così mi destinano all'oltretomba. FIGLIO Sotto la tua ala materna con te madre discendo nell'aldilà. ANDROMACA Che atroce offerta sacrificale per i potenti signori di Ftia. FIGLIO Aiutaci padre. Vieni soccorri i tuoi cari. ANDROMACA Dormirai dolce figlio laggiù abbracciato alla madre cadavere accanto a un cadavere. FIGLIO Dio mio che sarà di me? È triste la mia la tua sorte. MENELAO Nel buio sprofonderete nel buio. Siete venuti in due da rocche nemiche da noi due è stata decisa la vostra morte: io ho condannato te e Ermione ha condannato tuo figlio. Sarebbe una grande follia risparmiare i nemici figli di nemici quando si può ucciderli liberare la casa da una temibile vendetta. ANDROMACA ant. Mio carissimo sposo Ettore figlio di Priamo perché non dispongo della tua spada e del tuo braccio? FIGLIO Che angoscia la mia! Potessi almeno trovare parole che allontanino il destino. ANDROMACA Gettati alle ginocchie del signore di Sparta imploralo. FIGLIO Caro caro: concedimi la grazia. ANDROMACA Lacrime mi velano gli occhi gocce cupe stillano come da nude pietre. Dolore. FIGLIO Ahi come potrò trovare scampo dai mali? MENELAO Perché ti getti ai miei piedi? Tu supplichi uno scoglio un'onda impetuosa. Io ho offerto aiuto ai miei per te non ho rimedi. Ho consumato le mie forze per impadronirmi di Troia e di tua madre: approfitta del suo destino scendi nell'Ade con lei. CORO Si avvicina Peleo lo vedo: lentamente si affretta da vecchio. PELEO Ehi voi. Chiedo a voi e all'officiante: che succede? E perché? Che morbo appesta il palazzo? Avete architettato un'esecuzione senza processo? Fermati Menelao non agire precipitosamente contro il diritto. Cammina più svelto schiavo fammi strada. Non mi sembra che ci sia troppo tempo da perdere e mi auguro di ritrovare il mio vigore giovanile ora come non mai. Anzitutto sarò per lei come il vento che soffia propizio sulle vele. Dimmi in base a che accusa questa gente ti ha legato le mani con delle corde e porta via te e tuo figlio? Mentre io e il tuo signore eravamo lontano eccoti avviata al macello come una pecora con il suo piccolo. ANDROMACA Questa gente vecchio conduce a morire me e mio figlio lo vedi bene. Cosa devo dirti? Ti ho mandato a cercare affannosamente non da uno ma da cento messaggeri. Tu conosci ne hai sentito parlare la lite scatenata in casa della figlia di Menelao che è la ragione per cui muoio. E ora mi portano via dopo avermi strappata dall'altare di Tetide la dea che tu onori e veneri la madre del tuo eroico figlio: un processo non c'è stato e non hanno atteso gli assenti. Approfittando del fatto che eravamo rimasti soli io e il mio bambino un innocente stanno per uccidere lui e me povera disgraziata. Ma ti supplico vecchio mi prostro ai tuoi piedi perché non posso tendere le mani verso di te toccare il tuo volto me le hanno legate: difendimi in nome di Dio. Altrimenti vecchio è la fine: una fine miseranda per noi e indegna per voi. PELEO Liberateli ve lo ordino prima che per qualcuno si metta male slegatele subito le mani. MENELAO E io ve lo proibisco. Non sono un tuo subalterno e ho su questa donna maggiori diritti di te. PELEO Davvero? Tu arrivi qui e ti metti a spadroneggiare in casa mia? Non ti basta comandare a Sparta? MENELAO L'ho fatta prigioniera io a Troia. PELEO E il figlio di mio figlio l'ha ricevuta in dono. MENELAO Ma le mie cose non sono sue e viceversa? PELEO A fin di bene sì ma non per fare del male e tanto meno per ammazzare. MENELAO Dalle mie mani non me la porterai via mai. PELEO Io ti spacco la testa con lo scettro. MENELAO Toccami e vedrai: prova a avvicinarti. PELEO E tu saresti un uomo? No tu sei un criminale e discendi da criminali. Dov'è che ti considerano un uomo? La moglie te l'ha portata via un Frigio. Si capisce non avevi bisogno di sbarrare porte † di piazzare schiavi che vigilassero in casa tua † . Ritenevi un modello di virtù tua moglie la donna meno casta che esista al mondo. Del resto neanche volendolo le ragazze spartane potrebbero rimanere caste. Se ne vanno fuori casa discinte a cosce nude con dei giovanotti frequentano insieme stadi e palestre una cosa intollerabile per me. E poi vi stupite se non crescono oneste? Queste cose bisognerebbe chiederle a Elena che in barba a Zeus protettore del matrimonio se ne andò via da Sparta a godersela altrove con un garzoncello. E per lei hai radunato migliaia di Greci e li hai guidati contro Ilio? Ma invece di muovere guerra dovevi ripudiare Elena visto di che tipo si trattava: era meglio se la lasciavi là e davi un compenso ai Troiani perché se la tenessero. Ma non hai puntato il timone nella direzione giusta hai mandato al macello tanti bravi soldati hai sottratto la loro prole a madri vecchie hai tolto i figli a padri canuti. È una disgrazia toccata anche a me: ai miei occhi sei tu il delinquente l'assassino di Achille. Sei tornato da Troia senza un segno di ferita tu solo: le tue splendide armi le hai riportate qui nella loro bella custodia senza un graffio. Quando Neottolemo voleva sposarsi gli consigliai di non imparentarsi con te di non prendersi in casa la puledra di una donna di dubbia reputazione: si portano dietro le tare materne. Datemi retta futuri sposi: prendetevi in moglie la figlia di una donna onesta. Veniamo ora alle tue infamie nei confronti di Agamennone: lo hai costretto a immolare sua figlia assurdamente. Avevi così paura di non recuperare la tua ignobile consorte? Una volta presa Ilio - toccherò anche questo tasto - quando hai avuto Elena tra le mani non l'hai uccisa. Le è bastato mostrarti il seno e tu hai subito gettato via la spada ti sei lasciato baciare ti sei messo a scodinzolare davanti a quella cagna traditrice. Ti sei fatto soggiogare da Cipride vigliacco! E adesso piombi in casa di mio figlio mentre non c'è butti tutto all'aria cerchi ignominiosamente di uccidere la sua infelice donna e il piccolo che te la farà pagare a te e a tua figlia che vive nel palazzo anche se fosse tre volte bastardo. Un suolo secco produce spesso maggior raccolto di un campo arato e molti bastardi sono superiori ai figli legittimi. Forza portati via tua figlia. È meglio acquisire come congiunto e amico un individuo povero e onesto che non un essere malvagio e ricco. Tu sei una nullità. CORO Una contesa inizialmente piccola la lingua la fa ingigantire. Le persone sagge si guardano bene dall'attaccar briga con gli amici. MENELAO Ma chi lo dice che sono saggi i vecchi quelli che la Grecia un tempo riteneva tali? Tu Peleo una persona di nobili natali prima ti imparenti con noi e poi tiri fuori dei discorsi vergognosi per te offensivi per noi: e tutto per una donna barbara. Ma dovevi cacciarla tu oltre il Nilo e il Fasi e chiedere con insistenza la mia collaborazione. Lei non solo appartiene alla terra dove i Greci sono caduti a migliaia combattendo ma è corresponsabile della morte cruenta di tuo figlio. Paride l'uccisore di Achille era fratello di Ettore e lei era la moglie di Ettore. Ma tu entri sotto lo stesso tetto di Andromaca ti siedi a tavola con lei le permetti di avere dei figli che diventeranno i nostri più accaniti nemici. E mentre io voglio ucciderla nel mio e nel tuo interesse tu me la strappi dalle mani. C'è un altro discorso che va affrontato con franchezza. Supponi che Ermione non abbia figli e Andromaca sì: li installerai sul trono di Ftia? Degli autentici barbari comanderanno sui Greci? Dunque io che odio l'ingiustizia sono un pazzo e tu saresti il sano di mente? [Rifletti su questo punto. Se tu dessi tua figlia a uno dei cittadini e le capitasse quello che sta capitando a Ermione te ne rimarresti zitto e quieto? Credo proprio di no. E per una straniera ululi tanto contro i tuoi parenti più stretti? La situazione di diritto dell'uomo e della donna si equivale tanto se la donna è offesa dal marito quanto se l'uomo si trova in casa una donna con le frenesie. L'uomo dispone della propria forza fisica la donna ha dalla sua i genitori e gli amici. Non devo dunque aiutare i miei?] Ma tu sei vecchio vecchio. Parlando della mia impresa mi avvantaggi più che tacendone. Elena non passò quello che ha passato per un suo capriccio ma per volere degli dèi e procurò così un grande beneficio ai Greci. I Greci ignoravano l'uso delle armi le tattiche di combattimento: si trasformarono in guerrieri. La pratica è una grande maestra. Sì vedendo mia moglie mi trattenni dall'ucciderla: fu un comportamento da saggio. Così tu non avessi ucciso tuo fratello Foco ti ricordo l'episodio con un senso di comprensione e non di ira. Se ora salti su tutte le furie vuol dire che la voglia di sproloquiare è più forte di te: io invece considero un guadagno la prudenza. CORO Smettetela con questi discorsi vacui: è molto meglio. Altrimenti finisce male per tutti e due. PELEO Ah che idee sbagliate abbiamo in Grecia. Quando un esercito erige trofei di vittoria l'impresa non viene attribuita a chi ne ha sopportato il peso no la gloria va allo stratega uno che brandiva la lancia con altri diecimila che non faceva nulla di speciale rispetto agli altri e si prende il merito. [Siedono sugli scranni pieni di superbia in città si credono meglio del popolo e non sono niente. Ma la gente comune vale mille volte più di loro: basterebbe che unisse l'audacia ai propositi.] Così tu e tuo fratello ve ne state seduti in trono gonfi di boria per Troia e la vostra campagna militare laggiù ma vi hanno portato in alto i sudori e le fatiche altrui. Ti insegnerò a considerare il troiano Paride tuo nemico di un tempo ben poca cosa rispetto a Peleo se non filate via dal palazzo al più presto tu e la tua sterile figlia che Neottolemo sangue del mio sangue provvederà a cacciare dal palazzo trascinandola per i capelli. Quella sterile giovenca non sopporta che le altre partoriscano visto che lei non può. Ma se è andata male a lei noi dobbiamo restare privi di discendenti? Servi sparite: mi piacerebbe sapere chi mi impedirà di liberarla. Alzati Andromaca anche se ho le mani tremanti riuscirò a disfare questi nodi aggrovigliati. Maledetto guarda come le hai ridotto le mani! Ma cosa credevi: di dover immobilizzare con delle funi un toro o un leone? O avevi paura che impugnasse una spada per difendersi? Vieni qui piccolo tra le mie braccia: sleghiamo insieme tua madre. Penserò io ad allevarti a Ftia come un nemico implacabile di questa gentaglia. Spartani! Ma se vi tolgono la fama militare e la pratica di guerra voi non siete superiori a nessuno in niente. Sappiatelo bene! CORO Genia senza freno i vecchi: e la loro ira è incontrollabile. MENELAO Sei troppo incline a trascendere. Mi hanno forzato a venire qui a Ftia e non voglio fare o subire nulla di spregevole. E neanche ho tempo da perdere: perciò rientro in patria. Non lontano da Sparta una città già amica ci è divenuta ostile: organizzerò una spedizione punitiva per ridurla all'obbedienza. Una volta restaurato l'ordine come intendo io mi presenterò di nuovo qui: esporrò di persona a mio genero le mie ragioni e sentirò le sue. E se punirà questa donna e si comporterà bene con noi lo contraccambieremo. Ma se si infuria avrà a che fare con le nostre furie [ alle sue azioni corrisponderanno precise reazioni]. Alle tue chiacchiere non do peso: sei un'ombra che sta davanti a noi e ha voce: ma non puoi nulla puoi solo parlare. PELEO Figlio tienimi per braccio e guidami e anche tu povera Andromaca: eri incappata in una tempesta terribile ma ora sei giunta a un porto riparato dal vento. ANDROMACA Vecchio che il cielo rimeriti te e i tuoi: hai salvato mio figlio e me una sventurata. Attento però che non ci tendano un agguato lungo la strada deserta e non mi portino via a forza visto che tu sei vecchio io debole e lui un bambino: bada che non ci ricatturino una volta fuggiti. PELEO Non tirarmi fuori dei discorsi da paurosa donnetta. Cammina. Chi oserà toccarci? Chi ci prova dovrà pentirsene. Grazie a Dio in Ftia comandiamo uno stuolo di cavalieri e molti opliti: e io ho spalle robuste non sono un vegliardo come credi tu. Un individuo come quello lo domo con un'occhiata malgrado i miei anni. Un vecchio coraggioso vale più di molti giovani: il vigore fisico non serve a nulla a un codardo. CORO str. Vorrei non essere mai nato o discendere da una stirpe nobile da lignaggio di possidenti. Chi ha origini illustri se patisce cattiva ventura non resta senza ausilio: onore e gloria attendono chi vanta grandi antenati. La fama degli eroi non la distrugge il tempo: la virtù splende anche dopo la morte. ant. È bene evitare vittorie infamanti è bene non abbattere la giustizia con rancore e violenza. Subito se ne prova piacere ma col tempo si inaridisce la gioia e un'onta macchia le case. Io lodo e † scelgo † la vita che escluda a palazzo e nelle città un potere ingiusto. ep. O antico figlio d'Eaco ti battesti contro i centauri - lo so - con lance folgoranti a fianco dei Lapiti; poi sulla nave Argo traversasti il mare inospitale delle Simplegadi - fu una spedizione memorabile - e quando l'inclito figlio di Zeus gettava rete di morte sulla città d'Ilio rientrasti in patria carico anche tu di gloria. NUTRICE Donne carissime oggi le disgrazie vengono una dietro l'altra. La mia padrona Ermione tanto per intenderci abbandonata dal padre conscia di cosa ha fatto tramando l'uccisione di Andromaca e del figlio ha deciso di suicidarsi. Ha paura che suo marito la cacci ignominiosamente di casa [ teme di venir messa a morte perché ha tentato di dar morte a chi non doveva]. I servi che la sorvegliano l'hanno fermata appena in tempo mentre stava per impiccarsi le hanno strappato di mano più di una volta la spada. Si angoscia capisce la gravità del suo operato. Sono stanca di oppormi ai suoi tentativi di suicidio andate voi entrate in casa salvatela. Amici dell'ultimo momento si sa possono essere più convincenti degli amici abituali. CORO Sì ci arrivano le grida delle ancelle dall'interno: è proprio come dicevi tu. L'infelice vuol dimostrare sembra quanto soffre per aver commesso azioni indegne. Eccola sta uscendo di casa è sfuggita dalle mani delle schiave: vuole davvero morire. ERMIONE str. a Ah ah guai a me: mi strapperò i capelli mi strazierò il volto con le unghie. NUTRICE Ma cosa fai figlia? Infierisci contro te stessa? ERMIONE ant. a Ah ah via all'aria questo velo di seta via dal mio capo. NUTRICE Figlia ricopriti il seno con la veste. ERMIONE str. b Perché? Perché devo ricoprirmi il seno con la veste? Le mie colpe di fronte al mio sposo sono nude e ben visibili. NUTRICE Hai tramato la morte della tua rivale e ne soffri? ERMIONE ant. b Un tentativo atroce e mi tormento per ciò che ho fatto. Maledetta sono maledetta tra la gente. NUTRICE Tuo marito avrà pietà di te. ERMIONE La spada. Perché mi hai tolto di mano la spada? Ridammela svelta ridammela. Voglio piantarmela nel petto. O se no lasciami penzolare da una corda. NUTRICE Sei impazzita. E io dovrei permetterti di morire? ERMIONE Che destino crudele. Una fiaccola dov'è una fiaccola amica? No mi butterò dalle rocce mi sperderò in mare o nella foresta: mi accoglieranno le ombre dei morti. NUTRICE Ma perché ti angosci tanto? Le sventure il cielo le manda a tutti prima o poi. ERMIONE Padre padre mi hai abbandonata sola su una riva deserta senza aiuti. Mi ucciderà mi ucciderà mio marito non abiterò più nella casa nuziale. C'è qualche immagine divina che io possa implorare in ginocchio? O mi dovrò gettare schiava ai piedi di una schiava? Vorrei essere un uccello dalle ali scure per volare lontano da Ftia; vorrei essere la nave d'abete che per prima varcò il mare tra le rupi azzurre. NUTRICE Figlia non approvavo gli eccessi di prima quando infierivi contro la Troiana. Ma neanche mi piace la paura folle che manifesti adesso. Tuo marito non romperà certo i vincoli con te per le chiacchiere inconsistenti di una barbara. Tu non sei per lui una prigioniera di guerra: ti ha ricevuta in sposa da un personaggio altolocato gli hai portato una ricca dote provieni da una città potente. Tuo padre non ti tradirà non permetterà così a cuor leggero come temi che ti caccino di casa. Rientra nelle tue stanze non farti notare qua fuori: sarebbe una vergogna. [Non è bene che ti vedano davanti al palazzo figlia.] CORO Qualcuno che dall'aspetto si direbbe straniero sta venendo verso di noi piuttosto in fretta. ORESTE Straniere è questa la dimora del figlio di Achille la sua reggia? CORO Hai indovinato. Ma come mai ce lo chiedi? Chi sei? ORESTE Sono il figlio di Agamennone e di Clitemestra mi chiamo Oreste. Sono diretto all'oracolo di Zeus a Dodona. E visto che sto passando per Ftia mi pare logico informarmi su mia cugina la spartana Ermione sapere se è viva e se le cose le vanno bene: anche se abita in un posto lontano da noi mi è cara lo stesso. ERMIONE Figlio d'Agamennone tu mi appari come il porto ai naviganti nella tempesta. Mi inginocchio davanti a te ti scongiuro di avere pietà di noi: la mia sorte lo vedi è disperata. Non ho rami e bende da supplice protendo verso di te solo le mie mani. ORESTE Ehi cosa succede? Mi sbaglio o la donna che vedo è proprio la signora della casa la figlia di Menelao? ERMIONE La sola figlia che la Tindaride Elena abbia avuto da suo marito sappilo bene. ORESTE Febo salvatore liberala dalle sue angustie. Ma cosa succede? I tuoi mali provengono dagli dèi o dagli uomini? ERMIONE Da me stessa provengono dall'uomo che ho sposato e da qualche dio: la rovina incombe su di me da ogni parte. ORESTE Se una donna è senza figli può essere colpita solo nel matrimonio. ERMIONE Ecco la malattia di cui soffro; me lo hai tirato fuori di bocca. ORESTE Tuo marito ama un'altra invece di te? ERMIONE Sì una schiava l'antica consorte d'Ettore. ORESTE Mi parli di una brutta faccenda: due letti nuziali per un uomo. ERMIONE È proprio così ma io ho cercato di proteggermi. ORESTE Hai allestito una trappola da donna contro donna? ERMIONE Certo. La morte per lei e il suo bastardo. ORESTE E li hai uccisi o qualcosa te lo ha impedito? ERMIONE Il vecchio Peleo me lo ha impedito: protegge la gentaglia lui. ORESTE Avevi un complice per l'assassinio? ERMIONE Mio padre venuto apposta da Sparta. ORESTE E un vecchio ha avuto il sopravvento su Menelao? ERMIONE No mio padre ha ceduto a un senso di rispetto. E se ne è andato lasciandomi qui sola. ORESTE Capisco: temi tuo marito per quello che hai fatto.ERMIONE Appunto. E mi ucciderà: occorre dirlo? Ma ti supplico in nome di Zeus che protegge i parenti portami via di qui il più lontano possibile o riconducimi da mio padre alla sua reggia. Mi sembra che questa casa levi la sua voce e mi scacci e la terra di Ftia mi odia. Se Neottolemo torna da Delfi prima della mia fuga mi ucciderà in maniera ignominiosa: oppure diverrò una schiava a servizio della concubina di cui ero la padrona. Mi si potrebbe chiedere: ma come hai potuto sbagliare così? Mi hanno traviato le cattive compagnie donne che venivano a trovarmi e mi montavano la testa con i loro discorsi: "ma come sopporti di spartire tuo marito con la più umile delle schiave? Per la dea Era in casa mia non sarebbe campata tanto da godersi quel letto!" E io a sentire quelle Sirene [le loro ciarle abili astute scintillanti] fui travolta dalla pazzia. Che bisogno avevo di fare la guardia a mio marito? Non mi mancava assolutamente nulla: disponevo di grandi ricchezze ero la regina della casa; avrei avuto figli legittimi e lei dei bastardi semischiavi dei miei. Continuo a ripeterlo: un marito intelligente non deve non deve assolutamente permettere visite femminili a sua moglie. Le donne sono maestre di mali. Qualcuna corrompe una sposa per guadagnare denaro un'altra vuole infettare l'amica con la sua stessa malattia; molte agiscono ispirate dalla propria lascivia. E così la peste entra nelle case. Contro questi pericoli sbarrate le porte con chiavistelli e spranghe. Le donne che si introducono in casa non combinano nulla di buono sono anzi causa di molti guai. CORO Ti sei lasciata andare troppo contro il tuo sesso. Ti perdoniamo ma bisognerebbe che le donne facessero un po' di cosmesi alle loro brutture. ORESTE Era nel giusto chi insegnò agli uomini ad ascoltare anche i discorsi degli avversari. Io conoscendo la confusione che regnava a casa tua la lite fra te e la moglie di Ettore me ne stavo quieto in attesa vigile. Forse volevi rimanere qui forse terrorizzata per aver tentato di uccidere la prigioniera volevi andartene dalla reggia. Mi sono mosso non obbedendo ai tuoi ordini ma per portarti via da questo palazzo se solo tu me ne avessi parlato: e lo hai fatto. Perché tu mi appartenevi già e abiti con quest'uomo per la vigliaccheria di tuo padre. Menelao prima di assalire Troia e il suo territorio ti aveva assegnata in sposa a me e poi ti promise al tuo attuale signore se avesse distrutto Troia. Quando il figlio di Achille tornò in patria perdonai tuo padre ma implorai Neottolemo di rinunziare a te parlandogli delle mie vicende e della mia sorte attuale spiegandogli che dovevo sposarmi con una della mia stirpe mentre mi era difficile trovare una sposa tra estranei esule com'ero dalla patria. Ma Neottolemo fu protervo sferzante mi ricordò il matricidio le dee dagli occhi che stillano sangue. E io abbattuto per le sventure familiari ero pieno di dolore di dolore ma chinai il capo e contro la mia volontà me ne andai senza di te. Ma ora la tua situazione è precipitata non hai difesa contro le circostanze avverse: ti porterò via dalla reggia per riconsegnarti nelle mani di tuo padre. Il sangue è sempre sangue e nelle sventure non c'è nulla che valga l'affetto di un congiunto. ERMIONE Delle mie nozze si occuperà mio padre: non sta a me decidere. Ma tu portami via in fretta: non voglio che il mio sposo arrivi e mi trovi ancora qui. O che il vecchio Peleo informato della mia fuga mi insegua con i suoi cavalieri e faccia in tempo a raggiungermi. ORESTE Non devi temere un debole vecchio. E neppure il figlio di Achille date le pesanti umiliazioni che mi ha inflitto. Ho intrecciato per lui con le mie mani una rete di morte dai nodi inestricabili. Non dico altro adesso: a cose fatte il santuario di Delfi saprà tutto. Se vale il giuramento dei miei compagni d'arme nella terra della Pizia io il matricida gli insegnerò a non sposare la donna che era mia di diritto. Per la morte di Achille chiederà amara ragione al dio Febo: e non gli gioverà pentirsi: lo colpirà la giustizia celeste. Morirà malamente per opera di Apollo e in seguito alle mie calunnie imparerà cosa significa il mio odio. Il demone stravolge le sorti dei suoi nemici e spegne la loro superbia. CORO str. a Dio del Sole che rafforzasti con torri le rocche di Ilio bella di mura e tu Dio del mare che guidando azzurre cavalle percorri distese d'acque perché avete offerto senza contraccambio a Enialio signore della guerra l'opera laboriosa delle vostre mani? Perché avete abbandonato la misera sfortunata città di Troia? ant. a Aggiogaste ai carri sulle rive del Simoenta molti splendidi cavalli scatenando lotte mortali senza premio di corone. Sono caduti scomparsi i sovrani discendenti di Ilo; il fuoco non brilla più sugli altari di Troia con profumo d'incensi. str. b Ma cadde anche l'Atride ucciso dalla sua sposa ed essa pagando morte con morte perì per mano del figlio. Contro di lei si volse la profezia imperiosa di un dio di un dio. Il figlio d'Agamennone partito da Argo entrò nel sacrario del tempio e uccise fu costretto a farsi matricida. Febo signore come posso crederlo? ant. b Molte donne nelle piazze greche levarono lamenti per i miseri figli spose lasciarono le case per altri connubi: non su di te sola e sui tuoi cari piombò funesto dolore. Questo morbo invase la Grecia tutta ma orrenda tempesta percorse anche i fertili campi dei Frigi stillando sangue di morte. PELEO Donne di Ftia ho una domanda da farvi: rispondetemi. Mi è giunto vago sentore che la figlia di Menelao ha lasciato la reggia è sparita. Desidero sapere se è vero e sono qui per questo: se i nostri cari sono via chi è rimasto in casa deve preoccuparsi delle fortune degli assenti. CORO Peleo l'informazione è esatta. Non sarebbe bello da parte mia tacere i tristi eventi a cui mi è capitato di assistere. La regina ha abbandonato il palazzo è fuggita. PELEO Cosa temeva? Spiegamelo per bene. CORO Che suo marito la cacciasse di casa. PELEO Per aver tentato di uccidere il bambino? CORO Il bambino e la prigioniera. PELEO Si è allontanata con suo padre o con qualcun altro? CORO Il figlio di Agamennone se l'è portata via con sé. PELEO Sperando cosa? Vuole sposarla? CORO Certo e si prepara anche a uccidere Neottolemo. PELEO In un agguato o in un duello leale? CORO Nel santo tempio del Lossia insieme agli abitanti di Delfi. PELEO Dio mio è una cosa terribile. Presto qualcuno corra alla sacra dimora della Pizia informi i nostri amici laggiù della macchinazione ordita a Ftia prima che il figlio di Achille cada per mano dei suoi nemici. NUNZIO Che brutto destino il mio. Sono qui come latore di una notizia atroce per te vecchio e per gli amici del mio padrone. PELEO Ahimè il mio cuore lo presagiva me l'aspettavo. NUTRICE Neottolemo il figlio di tuo figlio non c'è più. Ecco cosa devo dirti. Lo hanno ferito a morte a colpi di spada abitanti di Delfi e uno straniero di Micene. CORO Ah ah cosa ti succede vecchio? Non cadere! Su su rialzati. PELEO Sono distrutto non sono più niente. Non riesco più a parlare le gambe non mi reggono. NUTRICE Se vuoi vendicare i tuoi cari ascolta cos'è successo. Forza rialzati. PELEO Che crudele destino mi assale infelice me alla fine dell'esistenza! Ma dimmi come se ne è andato l'unico figlio del mio unico figlio? Non sono cose da udirsi ma le voglio sentire lo stesso. NUTRICE Eravamo giunti al famoso tempio d'Apollo e ci riempivamo gli occhi con le belle cose da guardare per tre splendidi giorni di seguito. La faccenda generò sospetti: cominciarono a formarsi capannelli e assembramenti degli abitanti del luogo. E il figlio di Agamennone aggirandosi per la città sussurrava alle orecchie della gente discorsi malevoli. "Lo vedete quello li? Continua a andare su e giù per le grotte del dio piene di oro per i tempietti votivi; è ritornato qui per la stessa ragione per cui era già venuto una volta: saccheggiare il santuario". E allora presero a diffondersi sinistri rumori a Delfi. I magistrati riunitisi nelle sale consiliari e in privato gli addetti alla custodia dei tesori del dio disposero un servizio di vigilanza nei porticati intorno al tempio. Intanto noi all'oscuro di tutto con le nostre pecore allevate nei boschi del Parnaso ci eravamo diretti al grande altare dove sostammo insieme ai prosseni e agli indovini pitici. Qualcuno domandò: "Giovanotto cosa dobbiamo chiedere per te al dio? Come mai sei qui?" Neottolemo rispose: "Voglio riparare un mio torto verso Febo: avevo preteso infatti una volta che mi rendesse giustizia per aver versato il sangue di mio padre". Allora emerse chiaro quanto avevano potuto le chiacchiere diffuse da Oreste sul mio padrone e cioè che mentiva e che era venuto a Delfi con brutti propositi. Neottolemo oltrepassa la soglia del tempio per rivolgere la preghiera a Febo davanti all'oracolo è ormai intento al sacrificio. Contro di lui si era appostata nell'ombra dei lauri una schiera di armati: aveva ordito tutto da solo il figlio di Clitemestra. Mentre pregava in piedi di fronte al dio gli uomini in agguato con lame acuminate colpiscono a tradimento il figlio di Achille che era disarmato. Egli indietreggia - non erano stati offesi punti vitali - retrocede: strappa armi appese alle pareti del vestibolo si pianta diritto davanti all'altare: era un guerriero che incuteva paura a vederlo. E grida ai figli di Delfi: "Perché uccidete un pellegrino venuto con pie intenzioni? Cosa ho fatto per meritare la morte?" Erano in tanti vicini a lui ma nessuno rispose: e invece da ogni parte gli scagliarono contro delle pietre. Assalito da una fitta gragnuola si difese dagli attacchi protendendo le armi spostando a destra e a sinistra lo scudo. Non concludevano nulla. E però una pioggia di proiettili gli cadde addosso: frecce giavellotti con cinghie lance leggere a due punte spiedi da bue. Era una tremenda danza pirrica quella danzata da tuo nipote per scansare i colpi. Stavano stringendo il cerchio intorno a lui senza concedergli respiro. Neottolemo abbandonò l'altare sacrificale e con un balzo degno di Achille piombò in mezzo a loro: si involarono come le colombe alla vista di uno sparviero. Nel tumultuoso accalcarsi molti caddero o per mano di Neottolemo o ferendosi a vicenda nelle anguste uscite del tempio: nelle silenziose stanze del sacrario risuonò riecheggiato dalle rocce un sinistro clamore. Il nostro padrone si stagliava calmo luminoso nelle sue armi scintillanti. Improvvisamente risuonò dall'interno del tempio un grido terribile raccapricciante: infiammò i fuggiaschi li spinse alla lotta. Cade il figlio di Achille - la punta acuminata di una spada gli era penetrata nel fianco [fu un cittadino di Delfi a ucciderlo] - insieme a molti altri: quando fu a terra chi non lo colpì con il ferro con le pietre da vicino e da lontano? Tutto il suo bel corpo fu sconciato da atroci ferite; il cadavere che giaceva presso l'altare venne scaraventato fuori dal tempio odoroso d'incenso. Noi riuscimmo a impadronircene e l'abbiamo portato qui in fretta: così tu vecchio potrai sfogare in lamenti il tuo dolore piangere dare degna sepoltura al morto. Ecco che cosa ha fatto a tuo figlio mentre voleva espiare le sue colpe il Signore per gli altri del vaticinio il grande arbitro per tutti della giustizia. Si è ricordato come un qualsiasi omuncolo delle antiche contese. Dov'è la sua sapienza? CORO Eccolo il nostro signore che ritorna a casa da Delfi trasportato a braccia: la sventura ha colpito lui ma anche te vecchio. Ospiti il cucciolo di leone nel tuo palazzo ma non come ti auguravi: anche tu hai patito dolori e intrecciato la tua alla sua sventura. PELEO str. a Che carico di male vedo e accolgo tra le mia braccia in casa. Ahimè abitanti di Ftia è il colpo di grazia questo è la fine per noi: la mia stirpe si è estinta non ho più figli nella reggia. Mi opprime l'angoscia † dove trovo un amico che mi conforti? † Guardo la tua bocca amata le tue guance le tue mani. Magari ti avesse ucciso un demone sulle rive del Simoenta. CORO Allora la sua morte sarebbe stata celebrata e tu vecchio avresti avuto una vita più serena. PELEO ant. a Le tue nozze? Con le tue nozze hai distrutto la mia reggia e la mia città. Ahi ahi figlio. † La stirpe di Peleo non doveva mai cercarsi erede e dimora presso Ermione nome infamante nome di morte. † Perché il fulmine non si è abbattuto su di lei? E tu un uomo hai osato chiedere ragione a Febo a un dio della freccia letale che trapassò tuo padre. CORO str. b Ahi ahi! Piangendo intonerò il lamento secondo il rito funebre per il mio signore scomparso. PELEO Ahi ahi! Io vecchio disperato risponderò al tuo pianto versando lacrime di lutto. CORO È un decreto del cielo un dio ha voluto così. PELEO Carissimo tu hai reso vuota la casa [povero me misero me] Ci rimango solo io un vecchio infelice privo di eredi. CORO Morire dovevi morire prima dei tuoi figli. PELEO Mi strapperò i capelli mi percuoterò con violenza il capo. Oh patria mia Febo mi ha tolto i miei due figli. CORO ant. b Hai patito ed hai visto il male: che vita ti riserva il futuro? PELEO Privo di figli solo soffrirò infiniti mali patirò infinite pene prima di scendere all'Ade. CORO Gli dèi alle tue nozze ti augurarono felicità invano. PELEO Tutto è svanito si è dissolto o è sepolto... Ogni vanto e superbia è scomparso. CORO Solo ti aggirerai in stanze deserte. PELEO Non ho più la mia terra la mia patria. Scaravento via il mio scettro. E tu figlia di Nereo nel tuo antro cupo mi vedrai cadere distrutto. CORO Oh oh. Cosa si muove nell'aria? Percepisco la presenza di un dio. Donne guardate osservate. Un dio attraversa l'etere luminoso discende verso le pianure di Ftia ricche di cavalli. TETIDE Peleo in memoria delle nostre antiche nozze io Tetide ho lasciato le case di Nereo e sono venuta qui. E ti esorto innanzitutto a non addolorarti troppo per le sventure che ti hanno colpito. Anch'io che avrei dovuto generare figli immuni da morte (sono una dea figlia di un dio) ho perso il figlio avuto da te Achille dal veloce piede il primo fra i Greci. Ti spiegherò adesso come mai io sia qui: e tu ascoltami. Va' a Delfi e il cadavere del figlio di Achille seppelliscilo presso il sacrario della Pizia a vergogna dei cittadini di Delfi: la tomba renderà noto a tutti il perfido omicidio tramato da Oreste. La prigioniera troiana Andromaca deve abitare la terra dei Molossi dove si unirà in legittime nozze a Eleno e con lei il piccolo deve abitarla l'unico superstite della famiglia di Eaco: i suoi discendenti regneranno felicemente sulla Molossia di padre in figlio. Non possono perire né la mia né la tua stirpe e neppure quella di Troia una città che sta a cuore agli dèi anche se Pallade ne ha voluto la distruzione. Avere sposato una dea comporta dei benefici: ti libererò dunque dalle miserie umane ti renderò un dio che non conosce né morte né consunzione. Vivrai in futuro nelle case di Nereo tu un dio accanto a me una dea. Da qui varcherai a piedi asciutti il mare vedrai l'amatissimo nostro figlio Achille che dimora nell'isola di Leuca nel Ponto Eusino. Adesso avviati verso Delfi la città sacra accompagna li questa salma alla quale darai sepoltura. Poi recati nella baia incavata nell'antico promontorio di Sepia e lì aspettami: attendimi finché io non venga dal mare a prenderti con una scorta di cinquanta Nereidi. Sino alla fine devi sopportare il destino a te assegnato; così ha deciso Zeus. Non addolorarti per i morti: la morte è un tributo che tutti gli uomini sono obbligati a pagare: così hanno deliberato i celesti. PELEO Possente dea mia nobile consorte stirpe di Nereo salve. quello che fai è degno di te e dei tuoi discendenti. Rimuovo da me il dolore come tu mi imponi: seppellirò il cadavere e poi raggiungerò le pendici del Pelio dove ho stretto fra le mie braccia il tuo bellissimo corpo. [Sposi una donna di alto lignaggio chi ha senno o la conceda in sposa a un uomo di illustri natali. Mai vi colga desiderio di un matrimonio con una donna di basse origini anche se vi porta in casa una ricchissima dote. Un matrimonio di prestigio non soffrirà ingiuria mai da parte degli dèi.] CORO Molti sono gli aspetti del divino molte sono le risoluzioni inattese dei celesti; quello che si credeva non si è compiuto un dio trova la strada per l'impossibile e questa vicenda si è suggellata così. |
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?