SENECA - Lettere a Lucilio Libro XVII e Libro XVIII - testo latino e traduizione
ANNAEI SENECAE EPISTULARUM MORALIUM AD LUCILIUM XVII XVIII
LETTERE A LUCILIO DI SENECA XVIII
Opera integrale tradotta - testo latino e relativa traduzione
LIBER SEPTIMUS DECIMUS ET OCTAVUS DECIMUS - LIBRO DICIASSETTESIMO E LIBRO DICIOTTESIMO
CI. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Omnis dies, omnis hora quam nihil simus ostendit et aliquo argumentorecenti admonet fragilitatis oblitos; tum aeterna meditatos respicere cogitad mortem. Quid sibi istud principium velit quaeris? Senecionem Cornelium,equitem Romanum splendidum et officiosum, noveras: ex tenui principio seipse promoverat et iam illi declivis erat cursus ad cetera; facilius enimcrescit dignitas quam incipit. [2] Pecunia quoque circa paupertatem plurimummorae habet; dum ex illa erepat haeret. Iam Senecio divitis inminebat,ad quas illum duae res ducebant efficacissimae, et quaerendi et custodiendiscientia, quarum vel altera locupletem facere potuisset. [3] Hic homo summaefrugalitatis, non minus patrimonii quam corporis diligens, cum me ex consuetudinemane vidisset, cum per totum diem amico graviter adfecto et sine spe iacentiusque in noctem adsedisset, cum hilaris cenasset, genere valetudinis praecipitiarreptus, angina, vix conpressum artatis faucibus spiritum traxit in lucem.Intra paucissimas ergo horas quam omnibus erat sani ac valentis officiisfunctus decessit. [4] Ille qui et mari et terra pecuniam agitabat, quiad publica quoque nullum relinquens inexpertum genus quaestus accesserat,in ipso actu bene cedentium rerum, in ipso procurrentis pecuniae impeturaptus est.
101
1 Ogni giorno, ogni ora ci mostra che siamo un nulla e con qualche nuovo argomento ricorda a noi dimentichi la nostra caducità, e mentre concepiamo progetti come se fossimo eterni ci costringe a guardare alla morte. Chiedi che cosa significhi questa premessa? Tu conosci Cornelio Senecione, cavaliere romano illustre e cortese: da un'umile origine era arrivato in alto, destinato a ulteriori e facili successi. L'inizio di una carriera è più difficile che il suo sviluppo. 2 Anche il denaro tarda molto ad arrivare, se uno è povero: alla povertà si rimane attaccati, finché non si riesce a tirarsene fuori. Senecione ormai mirava ad arricchirsi e a questo lo portavano due qualità validissime: la capacità di procurarsi il denaro e quella di conservarlo; sarebbe bastata una sola delle due a renderlo ricco. 3 Quest'uomo molto frugale, che aveva cura tanto del patrimonio quanto del suo corpo, mi aveva fatto visita al mattino, come d'abitudine, e aveva poi assistito per l'intera giornata, fino a notte, un amico gravemente malato che giaceva a letto senza speranza di guarigione; dopo aver cenato allegramente, colpito da un male fulminante, l'angina, a stento sopravvisse fino all'alba rantolando con le vie respiratorie bloccate. È morto, dunque, pochissime ore dopo aver svolto tutte le attività proprie di un individuo sano e in forze. 4 Quell'uomo, che faceva girare il denaro per terra e per mare, che aveva partecipato anche a pubblici appalti e non aveva tralasciato nessun tipo di guadagno, proprio quando le cose si mettevano bene, proprio quando il denaro arrivava in abbondanza, è scomparso. Innesta ora i peri, Melibeo, disponi le viti in filari.
Insere nunc, Meliboee, piros, pone [in] ordine vites. Quam stultum est aetatem disponere ne crastini quidem dominum! o quantadementia est spes longas inchoantium: emam, aedificabo, credam, exigam,honores geram, tum deinde lassam et plenam senectutem in otium referam.[5] Omnia, mihi crede, etiam felicibus dubia sunt; nihil sibi quisquamde futuro debet promittere; id quoque quod tenetur per manus exit et ipsamquam premimus horam casus incidit. Volvitur tempus rata quidem lege, sedper obscurum: quid autem ad me an naturae certum sit quod mihi incertumest? [6] Navigationes longas et pererratis litoribus alienis seros in patriamreditus proponimus, militiam et castrensium laborum tarda manipretia, procurationesofficiorumque per officia processus, cum interim ad latus mors est, quaequoniam numquam cogitatur nisi aliena, subinde nobis ingeruntur mortalitatisexempla non diutius quam dum miramur haesura. [7] Quid autem stultius quammirari id ullo die factum quod omni potest fieri? Stat quidem terminusnobis ubi illum inexorabilis fatorum necessitas fixit, sed nemo scit nostrumquam prope versetur a termino; sic itaque formemus animum tamquam ad extremaventum sit. Nihil differamus; cotidie cum vita paria faciamus. [8] Maximumvitae vitium est quod inperfecta semper est, quod [in] aliquid ex illadiffertur. Qui cotidie vitae suae summam manum inposuit non indiget tempore;ex hac autem indigentia timor nascitur et cupiditas futuri exedens animum.Nihil est miserius dubitatione venientium quorsus evadant; quantum sitillud quod restat aut quale sollicita mens inexplicabili formidine agitatur.[9] Quo modo effugiemus hanc volutationem? Uno: si vita nostra non prominebit,si in se colligitur; ille enim ex futuro suspenditur cui inritum est praesens.Ubi vero quidquid mihi debui redditum est, ubi stabilita mens scit nihilinteresse inter diem et saeculum, quidquid deinceps dierum rerumque venturumest ex alto prospicit et cum multo risu seriem temporum cogitat. Quid enimvarietas mobilitasque casuum perturbabit, si certus sis adversus incerta?[10] Ideo propera, Lucili mi, vivere, et singulos dies singulas vitas puta.Qui hoc modo se aptavit, cui vita sua cotidie fuit tota, securus est: inspem viventibus proximum quodque tempus elabitur, subitque aviditas etmiserrimus ac miserrima omnia efficiens metus mortis. Inde illud Maecenatisturpissimum votum quo et debilitatem non recusat et deformitatem et novissimeacutam crucem, dummodo inter haec mala spiritus prorogetur: [11] debilem facito manu, debilem pede coxo, tuber adstrue gibberum, lubricos quate dentes: vita dum superest, benest; hanc mihi, vel acuta si sedeam cruce, sustine. [12] Quod miserrimum erat si incidisset optatur, et tamquam vita petitursupplici mora. Contemptissimum putarem si vivere vellet usque ad crucem:'tu vero' inquit 'me debilites licet, dum spiritus in corpore fracto etinutili maneat; depraves licet, dum monstroso et distorto temporis aliquidaccedat; suffigas licet et acutam sessuro crucem subdas': est tanti vulnussuum premere et patibulo pendere districtum, dum differat id quod est inmalis optimum, supplici finem? est tanti habere animam ut agam? [13] Quidhuic optes nisi deos faciles? quid sibi vult ista carminis effeminati turpitudo?quid timoris dementissimi pactio? quid tam foeda vitae mendicatio? Huicputes umquam recitasse Vergilium: usque adeone mori miserum est? Optat ultima malorum et quae pati gravissimum est extendi ac sustinericupit: qua mercede? scilicet vitae longioris. Quod autem vivere est diumori? [14] Invenitur aliquis qui velit inter supplicia tabescere et periremembratim et totiens per stilicidia emittere animam quam semel exhalare?Invenitur qui velit adactus ad illud infelix lignum, iam debilis, iam pravuset in foedum scapularum ac pectoris tuber elisus, cui multae moriendi causaeetiam citra crucem fuerant, trahere animam tot tormenta tracturam? Neganunc magnum beneficium esse naturae quod necesse est mori. [15] Multi peioraadhuc pacisci parati sunt: etiam amicum prodere, ut diutius vivant, etliberos ad stuprum manu sua tradere, ut contingat lucem videre tot consciamscelerum. Excutienda vitae cupido est discendumque nihil interesse quandopatiaris quod quandoque patiendum est; quam bene vivas referre, non quamdiu; saepe autem in hoc esse bene, ne diu. Vale.
Come è insensato disporre della propria vita, se non siamo padroni neppure del domani! Come sono pazzi quelli che danno il via a progetti lontani nell'avvenire: comprerò, costruirò, darò denaro in prestito, ne riscuoterò, ricoprirò cariche, e alla fine passerò in ozio, stanco e soddisfatto, la vecchiaia. 5 Credimi: tutto è incerto, anche per gli uomini fortunati; nessuno deve ripromettersi niente per il futuro; anche quello che abbiamo fra le mani ci sfugge e il caso tronca l'ora stessa che stringiamo. Il tempo passa secondo una legge determinata, ma a noi sconosciuta: e che mi importa se per la natura è certo quello che per me è incerto? 6 Ci proponiamo lunghi viaggi per mare e un ritorno in patria lontano nel tempo, dopo aver vagato per lidi stranieri; imprese militari e tardive ricompense di fatiche guerresche, amministrazioni di province e avanzamenti di carriera, di carica in carica, mentre la morte ci sta accanto; e poiché non ci pensiamo mai, se non quando tocca agli altri, di tanto in tanto ci vengono messi davanti esempi della nostra mortalità, che, però, durano in noi solo quanto il nostro stupore. 7 Ma niente è più sciocco che stupirsi che accada un giorno quanto può accadere ogni giorno. Il termine della nostra vita sta dove l'ha fissato l'inesorabile ineluttabilità del destino; ma nessuno di noi sa quanto si trovi vicino alla fine; disponiamo, perciò la nostra anima come se fossimo arrivati al momento estremo. Non rinviamo niente; chiudiamo ogni giorno il bilancio con la vita. 8 Il difetto maggiore dell'esistenza è di essere sempre incompiuta e che sempre se ne rimanda una parte. Chi dà ogni giorno l'ultima mano alla sua vita, non ha bisogno di tempo; da questo bisogno nascono la paura e la brama del futuro che rode l'anima. Non c'è niente di più triste che chiedersi quale esito avranno gli eventi futuri; se uno si preoccupa di quanto gli resta da vivere o di come, è agitato da una paura inguaribile. 9 Come sfuggire a questa inquietudine? In un solo modo: la nostra vita non deve protendersi all'avvenire, deve raccogliersi in se stessa; chi non è in grado di vivere il presente, è in balia del futuro. Ma quando ho pagato il debito che avevo con me stesso, quando ho ben chiaro in testa che non c'è differenza tra un giorno e un secolo, posso guardare con distacco il susseguirsi dei giorni e degli eventi futuri e pensare sorridendo al succedersi degli anni. Se uno è saldo di fronte all'incerto, non può turbarlo la varietà e l'incostanza dei casi della vita. 10 Affrettati, perciò a vivere, Lucilio mio, e i singoli giorni siano per te una vita. Chi si forma così e ogni giorno vive compiutamente la sua vita, è tranquillo: se uno vive nella speranza, si sente sfuggire anche il tempo più vicino e subentra in lui l'avidità della vita e l'infelicissima paura della morte che rende altrettanto infelice ogni cosa. Nasce da qui quel vergognosissimo voto di Mecenate che non rifiuta malattie e deformità e in ultimo il supplizio del palo, pur di continuare a vivere anche tra queste sventure: 11 rendimi storpio di una mano, zoppo di una gamba, fammi crescere la gobba, fammi cadere i denti: purché continui a vivere, va bene; conservami la vita anche su un palo di tortura. 12 Egli si augura un destino che sarebbe molto infelice, se si realizzasse, e pur di vivere, chiede un supplizio continuo. Lo considererei già spregevolissimo se volesse vivere fino al momento di salire al patibolo: "Storpiami pure," dice, "purché lo spirito vitale rimanga in questo corpo senza forze e inservibile; sfigurami, purché, mostruoso e deforme, io possa vivere ancòra un po'; impalami, crocifiggimi": vale la pena comprimere la propria ferita e penzolare dalla forca con gli arti slogati, pur di rimandare la cosa più desiderabile quando si soffre: la fine dei tormenti? Val la pena di avere la vita per esalarla? 13 Che cosa potresti augurargli se non la benevolenza degli dèi? A che mirano questi versi turpemente effeminati? A che questo patto nato da una paura insensatissima? E questo mendicare così sconciamente la vita? Potresti pensare che Virgilio abbia mai recitato a Mecenate questo verso: Morire è, dunque, così triste? Egli si augura i mali più atroci e desidera prolungare e sopportare le sofferenze più terribili: che ci guadagna? Una vita più lunga naturalmente. Ma che vita è agonizzare a lungo? 14 C'è qualcuno che preferisce consumarsi tra i tormenti, morire membro a membro ed esalare l'anima ripetutamente in uno stillicidio, invece che morire in un sol colpo? C'è qualcuno che vuole prolungare una vita fonte di tante sofferenze, attaccato a quel maledetto palo, ormai storpio, deforme, con una gobba ripugnante sulla schiena e sul petto, quando avrebbe avuto molti motivi per morire anche senza arrivare alla croce? E dimmi ora che non è un grande beneficio della natura l'ineluttabilità della morte. 15 Molti sono pronti a fare patti ancòra più vergognosi: anche a tradire un amico per vivere più a lungo, e a consegnare di persona i figli allo stupro, pur di poter vedere la luce, testimone di tanti delitti. Scuotiamoci di dosso questa smania di vivere e impariamo che non importa quando subiremo quello che dobbiamo prima o poi subire; conta vivere bene, non vivere a lungo; ma spesso il vivere bene consiste proprio nel non vivere a lungo. Stammi bene.
CII. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Quomodo molestus est iucundum somnium videnti qui excitat (aufertenim voluptatem etiam si falsam, effectum tamen verae habentem) sic epistulatua mihi fecit iniuriam; revocavit enim me cogitationi aptae traditum etiturum, si licuisset, ulterius. [2] Iuvabat de aeternitate animarum quaerere,immo mehercules credere; praebebam enim me facilem opinionibus magnorumvirorum rem gratissimam promittentium magis quam probantium. Dabam me speitantae, iam eram fastidio mihi, iam reliquias aetatis infractae contemnebamin immensum illud tempus et in possessionem omnis aevi transiturus, cumsubito experrectus sum epistula tua accepta et tam bellum somnium perdidi.Quod repetam, si te dimisero, et redimam. [3] Negas me epistula prima totam quaestionem explicuisse in qua probareconabar id quod nostris placet, claritatem quae post mortem contingit bonumesse. Id enim me non solvisse quod opponitur nobis: 'nullum' inquiunt 'bonumex distantibus; hoc autem ex distantibus constat'. [4] Quod interrogas,mi Lucili, eiusdem quaestionis est loci alterius, et ideo non id tantumsed alia quoque eodem pertinentia distuleram; quaedam enim, ut scis, moralibusrationalia inmixta sunt. Itaque illam partem rectam et ad mores pertinentemtractavi, numquid stultum sit ac supervacuum ultra extremum diem curastransmittere, an cadant bona nostra nobiscum nihilque sit eius qui nullusest, an ex eo quod, cum erit, sensuri non sumus, antequam sit aliquis fructuspercipi aut peti possit. [5] Haec omnia ad mores spectant; itaque suo locoposita sunt. At quae a dialecticis contra hanc opinionem dicuntur segregandafuerunt et ideo seposita sunt. Nunc, quia omnia exigis, omnia quae dicuntpersequar, deinde singulis occurram. [6] Nisi aliquid praedixero, intellegi non poterunt quae refellentur.Quid est quod praedicere velim? quaedam continua corpora esse, ut hominem;quaedam esse composita, ut navem, domum, omnia denique quorum diversaepartes iunctura in unum coactae sunt; quaedam ex distantibus, quorum adhucmembra separata sunt, tamquam exercitus, populus, senatus. Illi enim perquos ista corpora efficiuntur iure aut officio cohaerent, natura diductiet singuli sunt. Quid est quod etiamnunc praedicere velim? [7] nullum bonumputamus esse quod ex distantibus constat; uno enim spiritu unum bonum contineriac regi debet, unum esse unius boni principale. Hoc si quando desideraverisper se probatur: interim ponendum fuit, quia in nostra tela mittuntur. [8] 'Dicitis' inquit 'nullum bonum ex distantibus esse; claritas autemista bonorum virorum secunda opinio est. Nam quomodo fama non est uniussermo nec infamia unius mala existimatio, sic nec claritas uni bono placuisse;consentire in hoc plures insignes et spectabiles viri debent, ut claritassit. Haec autem ex iudiciis plurium efficitur, id est distantium; ergonon est bonum. [9] 'Claritas' inquit 'laus est a bonis bono reddita; laus oratio,vox est aliquid significans; vox est autem, licet virorum sit bonum. Nec enim quidquid vir bonus facit bonum est; nam et plauditet sibilat, sed nec plausum quisquam nec sibilum, licet omnia eius admireturet laudet, bonum dicit, non magis quam sternumentum aut tussim. Ergo claritasbonum non est.
102
1 Quando uno fa un bel sogno, trova fastidiosa la persona che lo sveglia, poiché gli toglie un piacere falso, sì, ma che ha effetti realistici. La tua lettera mi ha procurato un dispiacere analogo: mi ha distolto dalla meditazione conveniente in cui ero concentrato e che, potendo, non avrei interrotto. 2 Indagavo con piacere sull'immortalità dell'anima, anzi, perbacco, ci credevo; ero pronto ad accogliere l'opinione di grandi uomini che promettono, più che dimostrare, una realtà graditissima. Mi abbandonavo a una così straordinaria speranza, provavo ormai disgusto di me stesso, disprezzavo i resti di un'esistenza infranta, per passare all'eternità, nel possesso di ogni tempo, quando l'arrivo della tua lettera mi ha improvvisamente risvegliato e ho perduto un sogno tanto bello. Ma, quando ti avrò congedato, voglio riprenderlo e riconquistarlo. 3 Tu affermi all'inizio della lettera che non ho spiegato interamente la questione, quando ho tentato di dimostrare la tesi degli Stoici: la gloria che si ottiene dopo la morte è un bene. Non avrei, cioè, risposto all'obiezione che ci viene rivolta: "Non c'è bene dove c'è separazione; e, in questo caso, c'è separazione." 4 Quello che mi chiedi, Lucilio mio, rientra nella stessa questione, ma è un altro punto, perciò avevo rimandato questo e altri problemi riguardanti il medesimo argomento; infatti, come sai, certe parti della logica sono unite alla morale. E così, prima ho trattato quella parte che riguarda direttamente la morale: se non sia insensato e inutile spingere le proprie preoccupazioni oltre l'ultimo giorno, se i nostri beni finiscano con noi e non resti più niente della persona scomparsa, se di una cosa che, quando accadrà non la percepiremo, si possa cogliere qualche frutto o almeno cercare di coglierlo prima che essa si verifichi. 5 Tutti questi problemi riguardano la morale; perciò li ho messi al loro posto. Ma le argomentazioni dei dialettici contro questa tesi dovevano essere separate e perciò le ho disgiunte. Ora, poiché esigi una trattazione completa, esporrò tutte le loro obiezioni, poi le confuterò una per una. 6 Perché le mie confutazioni siano chiare, devo fare una premessa. Che premessa? Esistono dei corpi unitari, come l'uomo; altri composti, come una nave, una casa, insomma tutti quelli formati dall'unione di parti diverse; altri costituiti da elementi separati, le cui membra sono divise, come un esercito, un popolo, un'assemblea. Gli individui componenti questi organismi sono uniti per legge o per funzioni analoghe, ma distinti per natura e a se stanti. 7 Ancora una premessa: secondo noi non c'è bene formato da elementi separati tra loro; un bene deve essere racchiuso e retto da un solo principio, unica deve essere la sua essenza. Questo principio, se un giorno vorrai, si dimostra da sé; intanto ho dovuto premetterlo perché ci rivolgono contro le nostre stesse armi. 8 "Voi dite che non c'è bene formato da elementi separati tra loro; ma," ribattono, "la gloria di un uomo nasce dall'opinione favorevole di persone virtuose. Come la fama non è data dalle parole di un unico individuo e l'infamia dalla cattiva opinione di uno solo, così la gloria non la dà l'approvazione di una sola persona virtuosa, ma ci vuole il consenso di molti uomini insigni e ragguardevoli perché si formi. La gloria, però risulta dal parere di più persone, cioè di elementi distinti; quindi non è un bene. 9 "La gloria," continuano, è la lode tributata da uomini virtuosi a un uomo virtuoso; la lode è un'espressione, una frase che indica qualcosa; e una frase, anche se pronunciata da uomini virtuosi, non è un bene. Non tutto quello che fa un uomo virtuoso è un bene; egli applaude e fischia, ma, anche se ogni suo gesto è degno di ammirazione e di lode, un applauso o un fischio, come uno starnuto o un colpo di tosse, nessuno può definirli un bene. Quindi, la gloria non è un bene.
[10] 'Ad summam dicite nobis utrum laudantis an laudati bonum sit:si laudati bonum esse dicitis, tam ridiculam rem facitis quam si adfirmetismeum esse quod alius bene valeat. Sed laudare dignos honesta actio est;ita laudantis bonum est cuius actio est, non nostrum qui laudamur: atquihoc quaerebatur.' [11] Respondebo nunc singulis cursim. Primum an sit aliquod ex distantibusbonum etiamnunc quaeritur et pars utraque sententias habet. Deinde claritasdesiderat multa suffragia? potest et unius boni viri iudicio esse contenta:nos bonus bonos iudicat. [12] 'Quid ergo?' inquit 'et fama erit unius hominisexistimatio et infamia unius malignus sermo? Gloriam quoque' inquit 'latiusfusam intellego; consensum enim multorum exigit.' Diversa horum condicioest et illius. Quare? quia si de me bene vir bonus sentit, eodem loco sumquo si omnes boni idem sentirent; omnes enim, si me cognoverint, idem sentient.Par illis idemque iudicium est, aeque vero inficiscitur. Dissidere nonpossunt; ita pro eo est ac si omnes idem sentiant, quia aliud sentire nonpossunt. [13] Ad gloriam aut famam non est satis unius opinio. Illic idempotest una sententia quod omnium, quia omnium, si perrogetur, una erit:hic diversa dissimilium iudicia sunt. Difficiles adsensus, dubia omniainvenies, levia, suspecta. Putas tu posse unam omnium esse sententiam?non est unius una sententia. Illic placet verum, veritatis una vis, unafacies est: apud hos falsa sunt quibus adsentiuntur. Numquam autem falsisconstantia est; variantur et dissident. [14] 'Sed laus' inquit 'nihil aliud quam vox est, vox autem bonum nonest.' Cum dicunt claritatem esse laudem bonorum a bonis redditam, non advocem referunt sed ad sententiam. Licet enim vir bonus taceat sed aliquemiudicet dignum laude esse, laudatus est. [15] Praeterea aliud est laus,aliud laudatio, haec et vocem exigit; itaque nemo dicit laudem funebremsed laudationem, cuius officium oratione constat. Cum dicimus aliquem laudedignum, non verba illi benigna hominum sed iudicia promittimus. Ergo lausetiam taciti est bene sentientis ac bonum virum apud se laudantis. [16]Deinde, ut dixi, ad animum refertur laus, non ad verba, quae conceptamlaudem egerunt et in notitiam plurium emittunt. Laudat qui laudandum esseiudicat. Cum tragicus ille apud nos ait magnificum esse 'laudari a laudatoviro', laude digno ait. Et cum aeque antiquus poeta ait 'laus alit artis',non laudationem dicit, quae corrumpit artes; nihil enim aeque et eloquentiamet omne aliud studium auribus deditum vitiavit quam popularis adsensio.[17] Fama vocem utique desiderat, claritas potest etiam citra vocem contingerecontenta iudicio; plena est non tantum inter tacentis sed etiam inter reclamantis.Quid intersit inter claritatem et gloriam dicam: gloria multorum iudicisconstat, claritas bonorum. [18] 'Cuius' inquit 'bonum est claritas, id est laus bono a bonis reddita?utrum laudati an laudantis?' Utriusque. Meum, qui laudor; quia natura meamantem omnium genuit, et bene fecisse gaudeo et gratos me invenisse virtutuminterpretes laetor. Hoc plurium bonum est quod grati sunt, sed et meum;ita enim animo compositus sum ut aliorum bonum meum iudicem, utique eorumquibus ipse sum boni causa. [19] Est istud laudantium bonum; virtute enimgeritur; omnis autem virtutis actio bonum est. Hoc contingere illis nonpotuisset nisi ego talis essem. Itaque utriusque bonum est merito laudari,tam mehercules quam bene iudicasse iudicantis bonum est et eius secundumquem iudicatum est. Numquid dubitas quin iustitia et habentis bonum sitet autem sit eius cui debitum solvit? Merentem laudare iustitia est; ergoutriusque bonum est. [20] Cavillatoribus istis abunde responderimus. Sed non debet hoc nobisesse propositum, arguta disserere et philosophiam in has angustias ex suamaiestate detrahere: quanto satius est ire aperta via et recta quam sibiipsum flexus disponere quos cum magna molestia debeas relegere? Neque enimquicquam aliud istae disputationes sunt quam inter se perite captantiumlusus. [21] Dic potius quam naturale sit in immensum mentem suam extendere.Magna et generosa res est humanus animus; nullos sibi poni nisi communeset cum deo terminos patitur. Primum humilem non accipit patriam, Ephesumaut Alexandriam aut si quod est etiamnunc frequentius accolis laetiusvetectis solum: patria est illi quodcumque suprema et universa circuitu suocingit, hoc omne convexum intra quod iacent maria cum terris, intra quodaer humanis divina secernens etiam coniungit, in quo disposita tot numinain actus suos excubant. [22] Deinde artam aetatem sibi dari non sinit:'omnes' inquit 'anni mei sunt; nullum saeculum magnis ingeniis clusum est,nullum non cogitationi pervium tempus. Cum venerit dies ille qui mixtumhoc divini humanique secernat, corpus hic ubi inveni relinquam, ipse mediis reddam. Nec nunc sine illis sum, sed gravi terrenoque detineor.' [23]Per has mortalis aevi moras illi meliori vitae longiorique proluditur.Quemadmodum decem mensibus tenet nos maternus uterus et praeparat non sibised illi loco in quem videmur emitti iam idonei spiritum trahere et inaperto durare, sic per hoc spatium quod ab infantia patet in senectutemin alium maturescimus partum. Alia origo nos expectat, alius rerum status.[24] Nondum caelum nisi ex intervallo pati possumus. Proinde intrepidushoram illam decretoriam prospice: non est animo suprema, sed corpori. Quidquidcirca te iacet rerum tamquam hospitalis loci sarcinas specta: transeundumest. Excutit redeuntem natura sicut intrantem. [25] Non licet plus efferrequam intuleris, immo etiam ex eo quod ad vitam adtulisti pars magna ponendaest: detrahetur tibi haec circumiecta, novissimum velamentum tui, cutis;detrahetur caro et suffusus sanguis discurrensque per totum; detrahenturossa nervique, firmamenta fluidorum ac labentium. [26] Dies iste quem tamquamextremum reformidas aeterni natalis est. Depone onus: quid cunctaris, tamquamnon prius quoque relicto in quo latebas corpore exieris? Haeres, reluctaris:tum quoque magno nisu matris expulsus es. Gemis, ploras: et hoc ipsum flerenascentis est, sed tunc debebat ignosci: rudis et inperitus omnium veneras.Ex maternorum viscerum calido mollique fomento emissum adflavit aura liberior,deinde offendit durae manus tactus, tenerque adhuc et nullius rei gnarusobstipuisti inter ignota: [27] nunc tibi non est novum separari ab eo cuiusante pars fueris; aequo animo membra iam supervacua dimitte et istuc corpusinhabitatum diu pone. Scindetur, obruetur, abolebitur: quid contristaris?ita solet fieri: pereunt semper velamenta nascentium. Quid ista sic diligisquasi tua? Istis opertus es: veniet qui te revellat dies et ex contuberniofoedi atque olidi ventris educat. [28] Huic nunc quoque tu quantum potessub voluptatique nisi quae * * * necessariisque cohaerebitalienus iam hinc altius aliquid sublimiusque meditare: aliquando naturaetibi arcana retegentur, discutietur ista caligo et lux undique clara percutiet.Imaginare tecum quantus ille sit fulgor tot sideribus inter se lumen miscentibus.Nulla serenum umbra turbabit; aequaliter splendebit omne caeli latus: dieset nox aeris infimi vices sunt. Tunc in tenebris vixisse te dices cum totamlucem et totus aspexeris, quam nunc per angustissimas oculorum vias obscureintueris, et tamen admiraris illam iam procul: quid tibi videbitur divinalux cum illam suo loco videris? [29] Haec cogitatio nihil sordidum animosubsidere sinit, nihil humile, nihil crudele. Deos rerum omnium esse testesait; illis nos adprobari, illis in futurum parari iubet et aeternitatemproponere. Quam qui mente concepit nullos horret exercitus, non terreturtuba, nullis ad timorem minis agitur. [30] Quidni non timeat qui mori sperat?is quoque qui animum tamdiu iudicat manere quamdiu retinetur corporis vinculo,solutum statim spargi, id agit ut etiam post mortem utilis esse possit.Quamvis enim ipse ereptus sit oculis, tamen multa viri virtus animo multusque recursat gentis honos. Cogita quantum nobis exempla bona prosint: scies magnorum virorum non minuspraesentiam esse utilem quam memoriam. Vale.
10 "Insomma, diteci se la gloria è un bene di chi loda o di chi è lodato: se dite che è un bene di chi è lodato, fate un'affermazione ridicola, come se diceste che è un bene mio la salute di un altro. Ma lodare chi ne è degno è un'azione virtuosa; perciò è un bene di chi loda, cioè di chi compie l'azione, non nostro, che siamo lodati: e questo è l'oggetto della nostra indagine." 11 Risponderò ora rapidamente a ciascun problema. Prima di tutto ci si chiede se un bene possa derivare da elementi separati e su questo punto i pareri sono discordi. Inoltre, la gloria ha bisogno del consenso di molti? È sufficiente anche il giudizio di una sola persona virtuosa: un uomo virtuoso può giudicare della nostra virtù. 12 "Ma come?" si ribatte, "la fama deriverà dalla stima e l'infamia dalla maldicenza di un solo individuo? Anche la gloria noi la intendiamo ampiamente diffusa," continuano, "poiché richiede il consenso di molti." Si tratta di due condizioni diverse. Perché? Perché se un uomo virtuoso mi giudica bene, per me è come se così mi giudicassero tutti gli uomini virtuosi; tutti, infatti, se mi conoscessero, mi giudicherebbero allo stesso modo. Il loro giudizio è uguale e identico, perché ha un'unica impronta: la verità. Non possono discordare; e dunque è come se tutti fossero del medesimo parere, poiché non possono pensarla diversamente. 13 Per la gloria, invece, o per la fama, non basta l'opinione di una sola persona. Nel caso di prima un solo parere vale quanto quello di tutti, perché, se si domandasse a tutti, uno per uno, unica sarebbe la risposta: nel secondo caso sono diversi i giudizi, poiché sono diverse le persone. Troverai difficilmente approvazione e sempre dubbi, leggerezza, sospetti. Credi che tutti possano esprimere un parere unico? Ma se nemmeno una sola persona ha un parere unico! Gli uomini virtuosi amano la verità e la verità ha una sola forza, una sola faccia: gli altri invece dànno il loro assenso a false opinioni. E il falso è incostante; varia e discorda. 14 "Ma la lode," dicono, "è solo una frase, e una frase non è un bene." Quando affermano che la gloria è una lode tributata a uomini virtuosi da uomini virtuosi, non si riferiscono alle parole, ma al giudizio espresso. Anche se un uomo virtuoso tace, ma giudica uno degno di lode, quest'uomo viene lodato. 15 Inoltre, una cosa è la lode, un'altra il lodare: quest'ultimo richiede anche la parola; perciò nessuno dice lode funebre, ma orazione funebre, poiché è un ufficio che si basa sulla parola. Quando definiamo qualcuno meritevole di lode, non gli promettiamo parole benevoli, ma giudizi benevoli. Dunque, è lode anche quella di chi tace, ma giudica positivamente e loda un uomo virtuoso dentro di sé. 16 E poi, come ho detto, la lode interessa l'animo, non le parole, che fanno da tramite e la rendono nota a più persone. Se uno ritiene dovuta una lode, già loda. Quando quel famoso poeta tragico latino dice che è splendido "essere lodato da un uomo lodato", intende dire da un uomo degno di lode. E quando quell'altro poeta altrettanto antico dice che "la lode alimenta le arti", non intende il lodare, che in realtà corrompe le arti; niente ha guastato tanto l'eloquenza e ogni altra arte rivolta alle orecchie quanto il consenso popolare. 17 La fama ha bisogno in ogni caso della voce; la gloria, invece, può formarsi anche indipendentemente dalla voce, basta un giudizio positivo; anzi non le tolgono nulla non solo il silenzio, ma persino le proteste. Ecco la differenza tra gloria e celebrità: la celebrità si fonda sul giudizio di molti, la gloria su quello delle persone virtuose. 18 "La gloria," chiedono, "cioè la lode tributata a un uomo virtuoso da uomini virtuosi, è un bene di chi è lodato o di chi loda?" Di entrambi. Mio, che vengo lodato; e poiché la natura mi ha generato incline ad amare tutti, godo di aver fatto del bene e mi rallegro di aver trovato grati interpreti delle virtù. Questo essere grati è un bene di molti, ma è anche mio; la mia disposizione d'animo è tale che giudico mio un bene di altri, soprattutto di coloro a cui sono causa di bene. 19 La gloria è un bene anche di chi loda: è un atto della virtù e ogni azione virtuosa è un bene. Ma questo bene non sarebbe toccato loro, se io non fossi quale sono. Perciò una lode meritata è un bene di entrambi, come esprimere un giusto giudizio è un bene di chi giudica e di colui a vantaggio del quale si è pronunciato il giudizio. Dubiti forse che la giustizia sia un bene e per chi la esercita e per colui al quale essa paga un debito? Lodare chi lo merita è una forma di giustizia; dunque, è un bene di entrambi. 20 A questi cavillatori abbiamo risposto abbondantemente. Ma il nostro proposito non deve essere di fare sottili discussioni e di abbassare la filosofia dalla sua altezza a questi ristretti limiti: quanto è meglio avanzare per una via aperta e diritta, invece che costruirsi da sé un tragitto tortuoso da ripercorrere con grave disagio! Queste dispute non sono altro che passatempi di persone che cercano abilmente di sorprendersi a vicenda. 21 Dimmi piuttosto come è conforme alla natura dispiegare la mente nell'immensità dell'universo. L'anima dell'uomo è una cosa grande e nobile; non sopporta che le siano posti altri limiti se non quelli comuni anche agli dèi. Prima di tutto non accetta un'umile patria, sia essa Efeso o Alessandria o qualunque altra terra anche più popolosa e più ricca di case: la sua patria è quella che cinge l'intero universo nel suo cerchio, è tutta la volta celeste entro cui giacciono mari e terre, entro cui l'atmosfera distingue e insieme congiunge l'umano e il divino, in cui sono distribuite tante divinità che attendono vigili all'adempimento delle proprie funzioni. 22 Inoltre l'anima non lascia che le venga assegnata un'esistenza angusta: "Tutti gli anni," afferma, "sono miei; nessun'epoca è preclusa ai grandi spiriti, ogni tempo è aperto al pensiero. Quando arriverà quel giorno che separa questo miscuglio di umano e di divino, lascerò il mio corpo qui dove l'ho trovato, e tornerò tra gli dèi. Non che ora ne sia completamente separata, ma mi trattiene il grave peso terreno." 23 Queste tappe della vita mortale sono una preparazione a quell'altra vita migliore e più lunga. L'utero materno ci ospita per nove mesi e ci prepara non per sé, ma per quel luogo in cui veniamo alla luce già capaci di respirare e di resistere all'aria aperta; allo stesso modo in questo periodo che dall'infanzia si estende alla vecchiaia maturiamo per un altro parto. Ci aspetta un'altra nascita, un altro stato di cose. 24 Noi non possiamo ancora sostenere la vista del cielo, se non a distanza. Perciò guarda intrepido a quell'ora decisiva: è l'ultima, ma per il corpo, non per l'anima. Guarda tutto ciò che ti sta intorno come le suppellettili di una residenza provvisoria: bisogna passare oltre. La natura spoglia chi se ne va, come chi entra. 25 Non possiamo portar via più di quanto avevamo nascendo, anzi bisogna lasciare gran parte anche di ciò che abbiamo portato per vivere: ti sarà tolto questo involucro esterno che ti avvolge, la pelle; ti sarà tolta la carne e il sangue che scorre per l'intero organismo; ti saranno tolte le ossa e i nervi, che sostengono gli elementi liquidi e molli. 26 Questo giorno che temi come ultimo è il primo dell'eternità. Deponi il peso della materia: perché resisti? Anche allora non sei venuto alla luce lasciando il corpo in cui eri celato? Ti aggrappi, opponi resistenza: anche allora tua madre ti ha espulso con un grande sforzo. Gemi, implori: anche questo pianto è proprio di un neonato, ma allora meritavi il perdono: eri venuto al mondo inesperto e ignaro. Uscito dal caldo e morbido rifugio delle viscere materne, ti ha toccato il soffio dell'aria libera, poi hai sentito il contatto di una rozza mano, e ancòra tenero e del tutto inconsapevole sei rimasto attonito di fronte a una realtà sconosciuta: 27 ora invece non è per te una cosa nuova essere separato da un corpo di cui prima facevi parte; abbandona serenamente queste membra ormai inutili e lascia questo corpo a lungo abitato. Sarà lacerato, sepolto, si consumerà: perché ti affliggi? È così: va sempre perduto l'involucro che avvolge chi nasce. Perché ami questo corpo come se fosse tuo? Ti ha solo ricoperto: verrà il giorno che ti staccherà e ti trarrà fuori dalla coabitazione con questo sconcio e fetido ventre. 28 Sottraitene già adesso per quanto ti è possibile, e sii indifferente ai piaceri tranne a quelli che * * * e sono connessi alle necessità della vita, medita fin d'ora su qualcosa di più profondo e nobile: un giorno ti si sveleranno i misteri della natura, si dissiperà codesta nebbia e da ogni parte ti colpirà una luce splendente. Immagina quanto è grande il fulgore di tanti astri che uniscono le loro luci. Nessun'ombra offuscherà il sereno; ogni parte del cielo splenderà ugualmente luminosa: giorno e notte si avvicendano solo nella nostra infima atmosfera. Dirai di essere vissuto nelle tenebre, quando con tutto te stesso vedrai la luce nel pieno del suo fulgore, quella luce che ora vedi confusamente attraverso la strettissima fessura degli occhi, e tuttavia, anche da lontano, la guardi con stupore; quale ti apparirà la luce divina quando la vedrai nella sua sede? 29 Questo pensiero scaccia dall'anima tutto ciò che è meschino, vile, crudele. Ci dice che gli dèi sono testimoni di tutto; comanda di renderci a loro graditi, di prepararci al futuro incontro e di guardare all'eternità. Chi concepisce questo pensiero non ha terrore di nessun esercito, non è spaventato dalla tromba di guerra, nessuna minaccia lo fa temere. 30 Se uno spera nella morte, non può avere paura. Anche chi ritiene che l'anima esista finché è trattenuta dal vincolo del corpo, e che una volta libera si disperda sùbito, opera in modo da poter essere utile anche dopo la morte. Benché venga sottratto alla vista del prossimo, tuttavia sempre le assedia la mente la straordinaria virtù dell'eroe e la grande nobiltà della sua stirpe. Pensa quanto ci giovano gli esempi di virtù: saprai che il ricordo dei grandi uomini ci giova quanto la loro presenza. Stammi bene.
CIII. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Quid ista circumspicis quae tibi possunt fortasse evenire sed possuntet non evenire? Incendium dico, ruinam, alia quae nobis incidunt, non insidiantur:illa potius vide, illa [vide] vita [illa] quae nos observant, quae captant.Rari sunt casus, etiamsi graves, naufragium facere, vehiculo everti: abhomine homini cotidianum periculum. Adversus hoc te expedi, hoc intentisoculis intuere; nullum est malum frequentius, nullum pertinacius, nullumblandius. [2] Tempestas minatur antequam surgat, crepant aedificia antequamcorruant, praenuntiat fumus incendium: subita est ex homine pernicies [est],et eo diligentius tegitur quo propius accedit. Erras si istorum tibi quioccurrunt vultibus credis: hominum effigies habent, animos ferarum, nisiquod illarum perniciosus est primus incursus: quos transiere non quaerunt.Numquam enim illas ad nocendum nisi necessitas incitat; [hae] aut fameaut timore coguntur ad pugnam: homini perdere hominem libet. [3] Tu tamenita cogita quod ex homine periculum sit ut cogites quod sit hominis officium;alterum intuere ne laedaris, alterum ne laedas. Commodis omnium laeteris,movearis incommodis, et memineris quae praestare debeas, quae cavere. [4]Sic vivendo quid consequaris? non te ne noceant, sed ne fallant. Quantumpotes autem in philosophiam recede: illa te sinu suo proteget, in huiussacrario eris aut tutus aut tutior. Non arietant inter se nisi in eademambulantes via. [5] Ipsam autem philosophiam non debebis iactare; multisfuit periculi causa insolenter tractata et contumaciter: tibi vitia detrahat,non aliis exprobret. Non abhorreat a publicis moribus nec hoc agat ut quidquidnon facit damnare videatur. Licet sapere sine pompa, sine invidia. Vale.
103
1 Perché ti dài pensiero di cose che possono succederti, ma che possono anche non succederti? Intendo dire un incendio, un crollo e altri eventi che ci càpitano, ma non stanno lì in agguato: tieni d'occhio piuttosto, ed evitali, quei mali che ci spiano e cercano di coglierci di sorpresa. Fare naufragio, finire sotto una vettura sono casi rari, anche se gravi: mentre dall'uomo viene all'uomo un pericolo costante. Prepàrati ad affrontarlo, tienilo sempre attentamente d'occhio; non c'è male più frequente, più tenace, più insinuante. 2 Il cielo è minaccioso prima che si scateni la tempesta, gli edifici scricchiolano prima di crollare, un incendio lo preannuncia il fumo: il danno che proviene dall'uomo è improvviso e si mimetizza con più cura quanto più è vicino. Sbagli a credere al volto di quelli che ti vengono incontro: hanno l'aspetto di uomini, l'animo di belve; quelle, però sono pericolose al primo attacco; se passano oltre, non ti cercano più. Solo la necessità le spinge a nuocere; assalgono o per fame o per paura: all'uomo, invece, piace annientare l'uomo. 3 Ma il pensiero del pericolo che proviene dall'uomo ti faccia pensare al tuo dovere di uomo; da una parte bada a non subire torti, dall'altra a non farne. Gioisci del bene di tutti, commuoviti del male, e ricorda quello che devi fare e quello che devi evitare. 4 Vivendo così quale vantaggio ne avrai? Sfuggirai agli inganni, se non alle offese. Rifùgiati nella filosofia per quanto ti è possibile: ti proteggerà con le sue braccia, nel suo santuario sarai sicuro o, almeno, più sicuro. Cozzano fra loro solo quelli che camminano lungo la stessa strada. 5 Della filosofia, però, non dovrai vantarti; praticarla con insolenza e arroganza si è risolto per molti in un pericolo: serva a emendarti dai vizi, non a rinfacciarli agli altri. Non discordi dalla moralità comune e non faccia in modo che tu sembri condannare tutto quello che non fai. Si può essere saggi senza ostentazione, senza suscitare astio. Stammi bene.
CIV. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] In Nomentanum meum fugi -- quid putas? urbem? immo febrem et quidemsubrepentem; iam manum mihi iniecerat. Medicus initia esse dicebat motisvenis et incertis et naturalem turbantibus modum. Protinus itaque pararivehiculum iussi; Paulina mea retinente exire perseveravi. Illud mihi inore erat domini mei Gallionis, qui cum in Achaia febrem habere coepisset,protinus navem escendit clamitans non corporis esse sed loci morbum. [2]Hoc ego Paulinae meae dixi, quae mihi valetudinem meam commendat. Nam cumsciam spiritum illius in meo verti, incipio, ut illi consulam, mihi consulere.Et cum me fortiorem senectus ad multa reddiderit, hoc beneficium aetatisamitto; venit enim mihi in mentem in hoc sene et adulescentem esse cuiparcitur. Itaque quoniam ego ab illa non inpetro ut me fortius amet, inpetrat illa ut me diligentius amem. [3] Indulgendum est enim honestisadfectibus; et interdum, etiam si premunt causae, spiritus in honorem suorumvel cum tormento revocandus et in ipso ore retinendus est, cum bono virovivendum sit non quamdiu iuvat sed quamdiu oportet: ille qui non uxorem,non amicum tanti putat ut diutius in vita commoretur, qui perseverabitmori, delicatus est. Hoc quoque imperet sibi animus, ubi utilitas suorumexigit, nec tantum si vult mori, sed si coepit, intermittat et suis commodet. [4] Ingentis animi est aliena causa ad vitam reverti, quodmagni viri saepe fecerunt; sed hoc quoque summae humanitatis existimo,senectutem suam, cuius maximus fructus est securior sui tutela et vitaeusus animosior, attentius , si scias alicui id tuorum esse dulce,utile, optabile. [5] Habet praeterea in se non mediocre ista res gaudiumet mercedem; quid enim iucundius quam uxori tam carum esse ut propter hoctibi carior fias? Potest itaque Paulina mea non tantum suum mihi timoreminputare sed etiam meum.
[6] Quaeris ergo quomodo mihi consilium profectionis cesserit? Ut primumgravitatem urbis excessi et illum odorem culinarum fumantium quae motaequidquid pestiferi vaporis sorbuerunt cum pulvere effundunt, protinus mutatamvaletudinem sensi. Quantum deinde adiectum putas viribus postquam vineasattigi? in pascuum emissus cibum meum invasi. Repetivi ergo iam me; nonpermansit marcor ille corporis dubii et male cogitantis. Incipio toto animostudere. [7] Non multum ad hoc locus confert nisi se sibi praestat animus,qui secretum in occupationibus mediis si volet habebit: at ille qui regioneseligit et otium captat ubique quo distringatur inveniet. Nam Socraten querenticuidam quod nihil sibi peregrinationes profuissent respondisse ferunt,'non inmerito hoc tibi evenit; tecum enim peregrinabaris'. [8] O quam benecum quibusdam ageretur, si a se aberrarent! Nunc premunt se ipsi, sollicitant,corrumpunt, territant. Quid prodest mare traicere et urbes mutare? si visista quibus urgueris effugere, non aliubi sis oportet sed alius. Puta venissete Athenas, puta Rhodon; elige arbitrio tuo civitatem: quid ad rem pertinetquos illa mores habeat? tuos adferes. [9] Divitias iudicabis bonum: torquebitte paupertas, quod est miserrimum, falsa. Quamvis enim multum possideas,tamen, quia aliquis plus habet, tanto tibi videris defici quanto vinceris.Honores iudicabis bonum: male te habebit ille consul factus, ille etiamrefectus; invidebis quotiens aliquem in fastis saepius legeris. Tantuserit ambitionis furor ut nemo tibi post te videatur si aliquis ante tefuerit. [10] Maximum malum iudicabis mortem, cum illa nihil sitmali nisi quod ante ipsam est, timeri. Exterrebunt te non tantum periculased suspiciones; vanis semper agitaberis. Quid enim proderit evasisse tot urbes Argolicas mediosque fugam tenuisse per hostis? Ipsa pax timores sumministrabit; ne tutis quidem habebitur fides consternatasemel mente, quae ubi consuetudinem pavoris inprovidi fecit, etiam ad tutelamsalutis suae inhabilis est. Non enim vitat sed fugit; magis autem periculispatemus aversi.
Nella mia villa di Nomento ho cercato scampo, cosa credi? dalla città? No, da una febbre, e insidiosa, che si era già impadronita di me. Il medico, dai battiti del polso alterati e irregolari tanto da turbare le normali funzioni, diagnosticava l'inizio di una malattia. Ho dato, perciò ordine di preparare sùbito la carrozza; e, nonostante l'opposizione di Paolina, mi sono ostinato a partire. Avevo davanti agli occhi lo spettacolo del mio caro Gallione, che si era preso la febbre in Grecia e immediatamente si era imbarcato, proclamando che il male non era del suo fisico, ma di quel posto. 2 Questo l'ho detto alla mia Paolina che mi raccomanda sempre la salute. Sapendo che il suo spirito fa tutt'uno col mio, per un riguardo a lei, comincio a riguardarmi io stesso. E mentre la vecchiaia mi ha reso più forte per tanti versi, perdo questo beneficio dell'età; penso che in questo vecchio c'è anche una giovane cui si deve attenzione. E visto che io non ottengo da lei che mi ami con più forza, lei ottiene da me che io mi ami con più cura. 3 Bisogna assecondare gli affetti onesti; e qualche volta, anche se ci sono dei gravi motivi, anche a costo di sofferenze bisogna richiamare lo spirito vitale per rispetto dei propri cari, bisogna trattenerlo coi denti, visto che un uomo virtuoso deve vivere non fino a quando gli piace, ma fino a quando è necessario: chi non stima la moglie o un amico tanto da prolungare la propria esistenza, chi si ostina a voler morire, è uno smidollato. L'anima deve imporsi, quando lo esige il vantaggio delle persone care, di rimandare, non solo se ha deciso di morire, ma anche se ha cominciato a morire, e di compiacere i suoi. 4 È di un animo nobile tornare alla vita per gli altri e i grandi uomini l'hanno fatto spesso. Ma io, benché il massimo frutto di questa età sia una difesa meno preoccupata di se stessi e un'utilizzazione più coraggiosa della vita, ritengo segno di alta umanità anche curare con più attenzione la propria vecchiaia, se sai che ciò è caro, utile e augurabile per qualcuno dei tuoi. 5 E oltretutto una cosa così è di per sé non poco piacevole e gratificante: che cosa c'è di più gradito che essere tanto caro alla moglie da diventare per questo più caro a te stesso? E così la mia Paolina può imputarmi non solo i suoi timori, ma anche i miei. 6 Ti domandi, dunque, che risultato ha avuto la mia decisione di partire? Appena mi sono lasciato alle spalle l'aria pesante della città e quell'odore delle cucine fumanti che, una volta accese, diffondono con la polvere tutti i vapori pestiferi che hanno assorbito, sùbito mi sono accorto che il mio stato di salute era cambiato. E non sto a dirti come mi sia sentito più in forze, una volta giunto ai miei vigneti. Lasciato libero per il pascolo, mi sono buttato sul cibo. Sùbito mi sono ripreso, è scomparso quel torpore di un fisico malfermo e inerte. 7 Mi getto a capofitto nello studio. Non è tanto il luogo che conta per studiare, ma la concentrazione: se uno vuole, può crearsi un suo spazio anche in mezzo a tutte le occupazioni: ma chi si limita a scegliersi un posto e a cercare un po' di tranquillità, troverà dovunque motivi di distrazione. Si racconta che Socrate, a un tizio che si lagnava di non aver tratto nessun giovamento dai suoi continui viaggi, rispose: "È logico che ti sia successo questo; tu andavi in giro con te stesso." 8 Come si troverebbero bene certe persone se si staccassero da se stesse! E invece si opprimono, si affliggono, si guastano, si spaventano, tutto da soli. Traversare gli oceani, cambiare città, cosa serve? Se vuoi liberarti dai tuoi affanni non devi trasferirti altrove, ma diventare un altro. Fa' conto di essere andato ad Atene o a Rodi; scegli a tuo piacere la città: che importanza hanno gli usi e i costumi locali? Tu ci porti i tuoi. 9 Se giudichi un bene il denaro, ti angustierà una povertà - e questa è la cosa più triste - falsa. Per quanto tu possieda molto, se c'è uno più ricco di te, ti sentirai inferiore proprio di quanto lui ha in più. A tuo parere sono gran cosa le cariche: e allora ti tormenterà che Tizio sia stato nominato console, che Caio sia stato rieletto; proverai invidia ogni volta che leggerai ripetutamente il nome di qualcuno negli atti ufficiali. Il furore della tua ambizione sarà così violento che non ti parrà di avere nessuno dietro di te, se hai qualcuno davanti a te. 10 Giudicherai la morte il peggiore dei mali, mentre in realtà nella morte non c'è nulla di male, se non appunto ciò che la precede, il timore. Ti spaventeranno non i pericoli, ma piuttosto i sospetti; sarai sempre agitato da vani fantasmi. E allora che vantaggio ti avrà dato essere riusciti a scampare a tante città argoliche, essere riusciti a fuggire in mezzo ai nemici? La pace stessa scatenerà le tue paure; una volta che la mente è turbata, non ci si fida più neppure di ciò che è sicuro, e quando questi timori infondati diventano un'abitudine, non si è più in grado di tutelare se stessi: i pericoli non li evitiamo, li fuggiamo, e se uno gira le spalle, è più vulnerabile
[11] Gravissimum iudicabis malum aliquem ex his quos amabisamittere, cum interim hoc tam ineptum erit quam flere quod arboribus amoeniset domum tuam ornantibus decidant folia. Quidquid te delectat aeque vide+ut videres+: dum virent, utere. Alium alio die casus excutiet, sed quemadmodumfrondium iactura facilis est quia renascuntur, sic istorum quos amas quosqueoblectamenta vitae putas esse damnum, quia reparantur etiam si non renascuntur.[12] 'Sed non erunt idem.' Ne tu quidem idem eris. Omnis dies, omnis horate mutat; sed in aliis rapina facilius apparet, hic latet, quia non exaperto fit. Alii auferuntur, at ipsi nobis furto subducimur. Horum nihilcogitabis nec remedia vulneribus oppones, sed ipse tibi seres sollicitudinumcausas alia sperando, alia desperando? Si sapis, alterum alteri misce:nec speraveris sine desperatione nec desperaveris sine spe. [13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit, nulla denique animo mala eduxit. Non iudicium dedit,non discussit errorem, sed ut puerum ignota mirantem ad breve tempus rerumaliqua novitate detinuit. [14] Ceterum inconstantiam mentis, quae maximeaegra est, lacessit, mobiliorem levioremque reddit ipsa iactatio. Itaquequae petierant cupidissime loca cupidius deserunt et avium modo transvolantcitiusque quam venerant abeunt. [15] Peregrinatio notitiam dabit gentium,novas tibi montium formas ostendet, invisitata spatia camporum et inriguasperennibus aquis valles; alicuius fluminis sub observationenaturam, sive ut Nilus aestivo incremento tumet, sive ut Tigris eripiturex oculis et acto per occulta cursu integrae magnitudinis redditur, siveut Maeander, poetarum omnium exercitatio et ludus, implicatur crebris anfractibuset saepe in vicinum alveo suo admotus, antequam sibi influat, flectitur:ceterum neque meliorem faciet neque saniorem. [16] Inter studia versandumest et inter auctores sapientiae ut quaesita discamus, nondum inventa quaeramus;sic eximendus animus ex miserrima servitute in libertatem adseritur. Quamdiuquidem nescieris quid fugiendum, quid petendum, quid necessarium, quidsupervacuum, quid iustum, quid iniustum, quid honestum, quid inhonestumsit, non erit hoc peregrinari sed errare. [17] Nullam tibi opem feret istediscursus; peregrinaris enim cum adfectibus tuis et mala te tua sequuntur.Utinam quidem sequerentur! Longius abessent: nunc fers illa, non ducis.Itaque ubique te premunt et paribus incommodis urunt. Medicina aegro, nonregio quaerenda est. [18] Fregit aliquis crus aut extorsit articulum: nonvehiculum navemque conscendit, sed advocat medicum ut fracta pars iungatur,ut luxata in locum reponatur. Quid ergo? animum tot locis fractum et extortumcredis locorum mutatione posse sanari? Maius est istud malum quam ut gestationecuretur. [19] Peregrinatio non facit medicum, non oratorem; nulla ars locodiscitur: quid ergo? sapientia, ars omnium maxima, in itinere colligitur?Nullum est, mihi crede, iter quod te extra cupiditates, extra iras, extrametus sistat; aut si quod esset, agmine facto gens illuc humana pergeret.Tamdiu ista urguebunt mala macerabuntque per terras ac maria vagum quamdiumalorum gestaveris causas. [20] Fugam tibi non prodesse miraris? tecumsunt quae fugis. Te igitur emenda, onera tibi detrahe et [emenda] desideriaintra salutarem modum contine; omnem ex animo erade nequitiam. Si vis peregrinationeshabere iucundas, comitem tuum sana. Haerebit tibi avaritia quamdiu avarosordidoque convixeris; haerebit tumor quamdiu superbo conversaberis; numquamsaevitiam in tortoris contubernio pones; incendent libidines tuas adulterorumsodalicia. [21] Si velis vitiis exui, longe a vitiorum exemplis recedendumest. Avarus, corruptor, saevus, fraudulentus, multum nocituri si propea te fuissent, intra te sunt. Ad meliores transi: cum Catonibus vive, cumLaelio, cum Tuberone. Quod si convivere etiam Graecis iuvat, cum Socrate,cum Zenone versare: alter te docebit mori si necesse erit, alter antequamnecesse erit. [22] Vive cum Chrysippo, cum Posidonio: hi tibi tradent humanorumdivinorumque notitiam, hi iubebunt in opere esse nec tantum scite loquiet in oblectationem audientium verba iactare, sed animum indurare et adversusminas erigere. Unus est enim huius vitae fluctuantis et turbidae portuseventura contemnere, stare fidenter ac paratum tela fortunae adverso pectoreexcipere, non latitantem nec tergiversantem. [23] Magnanimos nos naturaproduxit, et ut quibusdam animalibus ferum dedit, quibusdam subdolum, quibusdampavidum, ita nobis gloriosum et excelsum spiritum quaerentem ubi honestissime,non ubi tutissime vivat, simillimum mundo, quem quantum mortalium passibuslicet sequitur aemulaturque; profert se, laudari et aspici credit. [24] omnium est, supra omnia est;itaque nulli se rei summittat,nihil illi videatur grave, nihil quod virum incurvet. Terribiles visu formae, Letumque Labosque: minime quidem, si quis rectis oculis intueri illa possit et tenebras perrumpere;multa per noctem habita terrori dies vertit ad risum. Terribiles visu formae, Letumque Labosque: egregie Vergilius noster non re dixit terribiles esse sed visu, id estvideri, non esse.
11 Perdere una persona cara lo giudicherai un male gravissimo, e, invece, questo atteggiamento è sciocco quanto piangere perché le belle piante che adornano la tua casa perdono le foglie. Guarda le cose che ti dànno gioia allo stesso modo in cui guarderesti quelle piante: godine, finché sono fiorenti. Il caso strappa alla vita un giorno uno, un giorno un altro; ma come la perdita delle foglie è facile sopportarla perché rinascono, così è facile sopportare anche la perdita di quelli che amavi e che consideravi la gioia della tua vita, perché, se pure non rinascono, puoi sostituirli. 12 "Ma non saranno gli stessi." Neppure tu sarai lo stesso. Ogni giorno, ogni ora che passa, ti cambia; ma negli altri questo saccheggio del tempo è più evidente, in noi passa inosservato, perché non è manifesto. Gli altri ci vengono strappati, ma noi siamo sottratti a noi stessi furtivamente. A questo non pensi e non cerchi di curare le ferite, ma ti crei da te motivi di preoccupazione ora con la speranza, ora con la disperazione? Se sei saggio, tempera l'una con l'altra: non sperare senza disperarti e non disperare senza qualche speranza. 13 Un viaggio, di per sé, che giovamento ha mai potuto dare? Non modera i piaceri, non frena le passioni, non reprime l'ira, non fiacca gli indomabili impulsi dell'amore, insomma non libera l'anima da nessun male. Non rende assennati, non dissipa l'errore, ma ci attrae temporaneamente con qualche novità come un bambino che ammiri cose sconosciute. 14 Rende, invece, lo spirito, già gravemente infermo, ancora più incostante, e questo agitarsi lo fa diventare più instabile e volubile. E così gli uomini abbandonano con più smania quei posti che avevano tanto smaniosamente cercato, li oltrepassano a volo e se ne vanno più velocemente di quanto erano venuti. 15 Viaggiare ti farà conoscere altre genti, ti mostrerà monti di forme mai viste, pianure di straordinaria grandezza e valli irrigate da corsi d'acqua perenni; attirerà la tua attenzione sulla natura particolare di qualche fiume, come il Nilo che d'estate è gonfio di acque, o come il Tigri che scompare alla vista e, dopo aver percorso un tratto sottoterra, ritorna in tutta la sua grandezza, o come il Meandro, piacevole palestra di tutti i poeti, che si avvolge su se stesso con un corso sempre tortuoso, e spesso, quando è vicino al suo alveo, devia, prima di affluire nelle proprie acque: ma non ti renderà migliore né più assennato. 16 Dobbiamo applicarci allo studio e avere familiarità coi maestri di saggezza per imparare i frutti delle loro ricerche e ricercare le verità non ancora scoperte. Così, sottraendo l'animo alla più misera schiavitù, si rivendica la propria libertà. Ma fino a quando ignorerai che cosa si deve fuggire, che cosa ricercare, che cosa è necessario o superfluo, giusto o ingiusto, questo non sarà viaggiare, ma vagabondare. 17 Correre qua e là non ti servirà a niente: tu vai in giro con le tue passioni, e i tuoi mali ti seguono. E almeno ti seguissero! Sarebbero abbastanza lontani: e invece, non li precedi, li porti con te. Perciò ti assillano dovunque e ti bruciano con la stessa intensità. 18 Il malato deve cercare la medicina adatta, non un nuovo paese. Uno si è rotto una gamba o si è provocato una distorsione: non sale su una carrozza o su una nave, ma chiama il medico, perché gli riduca la frattura o gli sistemi la lussazione. E allora? Secondo te, cambiando paese, puoi guarire un'anima che ha subìto tante fratture e distorsioni? Questo male è troppo grave per curarlo con una passeggiata in vettura. 19 Viaggiare non rende medici o oratori; non c'è scienza che si impari da un luogo: e dunque? La saggezza, la più importante di tutte le scienze, si può forse acquisire in viaggio? Non c'è via, credimi, che ti porti fuori dalle passioni, dall'ira, dalla paura; oppure, se ci fosse, l'umanità vi si dirigerebbe in massa. Questi mali ti incalzeranno e ti tormenteranno nei tuoi vagabondaggi per terra e per mare finché ne porterai con te le cause. 20 Ti stupisci che fuggire non ti serva? I mali che fuggi sono in te. Correggiti, dunque, lìberati dai pesi che porti, e contieni i tuoi desideri entro limiti convenienti; estirpa dall'anima ogni malvagità. Se vuoi fare dei viaggi piacevoli, guarisci chi ti accompagna. L'avarizia ti resterà attaccata addosso, finché vivrai insieme a un avaro taccagno; e così l'orgoglio, finché frequenterai un superbo; non ti libererai della tua crudeltà, se stai con un carnefice; l'amicizia degli adùlteri infiammerà la tua libidine. 21 Se vuoi spogliarti dei vizi, devi stare lontano da esempi di vizi. L'avaro, il corruttore, il crudele, il truffatore, che già nuocerebbero molto se fossero vicini a te, tu li hai dentro di te. Passa a compagni migliori: vivi con Catone, Lelio, Tuberone. E, se ti piace anche stare insieme ai Greci, intrattieniti con Socrate, Zenone: l'uno ti insegnerà a morire se sarà necessario, l'altro prima che sia necessario. 22 Vivi con Crisippo, con Posidonio: essi ti trasmetteranno la conoscenza dell'umano e del divino, ti inviteranno all'operosità e non solamente a parlare con eleganza e a ostentare belle parole per il piacere dell'uditorio, ma a rafforzare l'animo e a ergerlo contro tutte le minacce. In questa vita incerta e agitata c'è un solo porto: disprezzare il futuro, essere fermi e risoluti e pronti a ricevere i colpi della fortuna, in pieno petto, senza nascondersi o temporeggiare. 23 La natura ci ha generati magnanimi, e come a certi animali ha dato la ferocia, ad altri l'astuzia, ad altri la paura, a noi ha dato uno spirito desideroso di gloria e di grandezza, che cerca non dove possa vivere completamente tranquillo, ma dove possa vivere in modo assolutamente onesto, uno spirito molto simile a quell'universo che egli segue e imita per quanto è consentito alle forze umane; si fa avanti, crede di essere lodato e ammirato. 24 È signore di tutto, è superiore a tutto; non si sottometta, perciò a niente; non giudichi niente gravoso, niente capace di piegare un uomo. Fantasmi terribili a vedersi, la Morte, la Sofferenza. No assolutamente, se si è in grado di guardarle con sguardo fermo, vincendo le tenebre; molti fantasmi che di notte ci atterriscono, di giorno ci fanno sorridere. Fantasmi terribili a vedersi, la Morte, la Sofferenza, ha detto bene il nostro Virgilio: terribili a vedersi, non nella sostanza, cioè sembrano, non sono
[25] Quid, inquam, in istis est tam formidabile quamfama vulgavit? quid est, obsecro te, Lucili, cur timeat laborem vir, mortemhomo? Totiens mihi occurrunt isti qui non putant fieri posse quidquid facerenon possunt, et aiunt nos loqui maiora quam quae humana natura sustineat.[26] At quanto ego de illis melius existimo! ipsi quoque haec possunt facere,sed nolunt. Denique quem umquam ista destituere temptantem? cui non facilioraapparuere in actu? Non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemusdifficilia sunt. [27] Si tamen exemplum desideratis, accipite Socraten, perpessiciumsenem, per omnia aspera iactatum, invictum tamen et paupertate, quam gravioremilli domestica onera faciebant, et laboribus, quos militares quoque pertulit.Quibus ille domi exercitus, sive uxorem eius moribus feram, lingua petulantem,sive liberos indociles et matri quam patri similiores +sivere+ aut in bellofuit aut in tyrannide aut in libertate bellis ac tyrannis saeviore. [28]Viginti et septem annis pugnatum est; post finita arma triginta tyrannisnoxae dedita est civitas, ex quibus plerique inimici erant. Novissime damnatioest sub gravissimis nominibus impleta: obiecta est et religionum violatioet iuventutis corruptela, quam inmittere in deos, in patres, in rem publicamdictus est. Post haec carcer et venenum. Haec usque eo animum Socratisnon moverant ut ne vultum quidem moverint. illam mirabilem laudemet singularem! usque ad extremum nec hilariorem quisquam nec tristioremSocraten vidit; aequalis fuit in tanta inaequalitate fortunae. [29] Vis alterum exemplum? accipe hunc M. Catonem recentiorem, cumquo et infestius fortuna egit et pertinacius. Cui cum omnibus locis obstitisset,novissime et in morte, ostendit tamen virum fortem posse invita fortunavivere, invita mori. Tota illi aetas aut in armis est exacta civilibusaut +intacta+ concipiente iam civile bellum; et hunc licet dicas non minusquam Socraten +inseruisse dixisse+ nisi forte Cn. Pompeium et Caesaremet Crassum putas libertatis socios fuisse. [30] Nemo mutatum Catonem totiensmutata re publica vidit; eundem se in omni statu praestitit, in praetura,in repulsa, in accusatione, in provincia, in contione, in exercitu, inmorte. Denique in illa rei publicae trepidatione, cum illinc Caesar essetdecem legionibus pugnacissimis subnixus, totis exterarum gentium praesidiis,hinc Cn. Pompeius, satis unus adversus omnia, cum alii ad Caesarem inclinarent,alii ad Pompeium, solus Cato fecit aliquas et rei publicae partes. [31]Si animo conplecti volueris illius imaginem temporis, videbis illinc plebemet omnem erectum ad res novas vulgum, hinc optumates et equestrem ordinem,quidquid erat in civitate sancti et electi, duos in medio relictos, rempublicam et Catonem. Miraberis, inquam, cum animadverteris Atriden Priamumque et saevom ambobus Achillen; utrumque enim inprobat, utrumque exarmat. [32] Hanc fert de utroque sententiam:ait se, si Caesar vicerit, moriturum, si Pompeius, exulaturum. Quid habebatquod timeret qui ipse sibi et victo et victori constituerat quae constitutaesse ab hostibus iratissimis poterant? Perit itaque ex decreto suo. [33]Vides posse homines laborem pati: per medias Africae solitudines pedesduxit exercitum. Vides posse tolerari sitim: in collibus arentibus sineullis inpedimentis victi exercitus reliquias trahens inopiam umoris loricatustulit et, quotiens aquae fuerat occasio, novissimus bibit. Vides honoremet notam posse contemni: eodem quo repulsus est die in comitio pila lusit.Vides posse non timeri potentiam superiorum: et Pompeium et Caesarem, quorumnemo alterum offendere audebat nisi ut alterum demereretur, simul provocavit.Vides tam mortem posse contemni quam exilium: et exilium sibi indixit etmortem et interim bellum. [34] Possumus itaque adversus ista tantum habereanimi, libeat modo subducere iugo collum. In primis autem respuendae voluptates:enervant et effeminant et multum petunt, multum autem a fortuna petendumest. Deinde spernendae opes: auctoramenta sunt servitutum. Aurum et argentumet quidquid aliud felices domos onerat relinquatur: non potest gratis constarelibertas. Hanc si magno aestimas, omnia parvo aestimanda sunt. Vale.
25 Che c'è in loro, ti chiedo, di tanto spaventoso quanto si va dicendo? ma via, per quale ragione, Lucilio mio, un uomo dovrebbe temere la sofferenza, la morte? Tante volte incontro persone che giudicano irrealizzabile tutto quello che loro non possono fare, e sostengono che noi parliamo di cose superiori a quelle che la natura umana può sostenere. 26 Ma io ho di loro una migliore opinione! Anch'essi sono in grado di fare queste cose, ma non vogliono. E poi, hanno mai deluso chi ha tentato? All'atto pratico non sono apparse più facili? Non perché siano difficili non osiamo: sono difficili perché non osiamo. 27 Se poi volete un esempio, prendete Socrate, vecchio paziente, travagliato da sventure di ogni tipo; non lo vinse la povertà, resa più grave dagli oneri familiari, e nemmeno i disagi, che sopportò anche in guerra. In casa, poi, fu messo a dura prova: ‹pensa› sia alla moglie, scorbutica di carattere e petulante, sia ai figli, ribelli e più simili alla madre che al padre. ‹Inoltre› visse o in guerra o sotto la tirannide o in una libertà più crudele della guerra e della tirannide. 28 La guerra durò ventisette anni; quando finì, la città si sottomise al funesto dominio dei trenta tiranni, di cui la maggior parte gli era ostile. In ultimo, fu condannato con accuse gravissime: lo incolpavano di vilipendio alla religione, di corruzione dei giovani, che, si disse, aveva istigato contro gli dèi, gli avi, la città. E poi ci furono il carcere e il veleno. Ma tutto ciò non turbava l'animo di Socrate e neppure il suo volto. Che merito straordinario e singolare! Fino al momento supremo nessuno vide Socrate più allegro o più triste; fu sempre uguale in mezzo a una fortuna tanto mutevole. 29 Vuoi un altro esempio? Prendi M. Catone, il giovane: contro di lui la sorte fu ancòra più ostile e accanita. Sebbene lo avesse sempre avversato, e da ultimo anche in punto di morte, tuttavia egli dimostrò che un uomo valoroso può vivere e morire a dispetto della fortuna. Passò tutta la vita o in mezzo alle guerre civili o in una pace che alimentava nel suo seno la guerra civile e si potrebbe dire che, come Socrate, si tirò fuori dalla schiavitù, a meno che non si pensi che Gneo Pompeo, Cesare e Crasso si allearono per la libertà. 30 Lo stato cambiò mille volte, ma nessuno vide mutamenti in Catone; si mostrò sempre lo stesso in ogni condizione, nella pretura, nella sconfitta elettorale, nei momenti dell'accusa, nel governo della provincia, nei discorsi, nell'esercito, nella morte. Infine, in quel turbamento generale dello stato, mentre da una parte Cesare era sostenuto da dieci bellicosissime legioni e da interi presidî di milizie straniere, e dall'altra c'era Gneo Pompeo, che bastava da solo contro tutti, mentre alcuni parteggiavano per Cesare, altri per Pompeo, unicamente Catone prese le parti della repubblica. 31 E a voler esaminare il quadro del tempo, si vedrà da un lato la plebe e tutto il popolino teso alle novità, dall'altro gli ottimati e i cavalieri, che rappresentavano la parte migliore e più onesta della città, e in mezzo, soli, la repubblica e Catone. Ti stupirai di sicuro vedendo: l'Atride e Priamo e Achille a entrambi ostile; egli disapprova entrambi e vorrebbe disarmare sia l'uno che l'altro. 32 Su loro pronuncia questo giudizio: se vincerà Cesare, morirà; se Pompeo, andrà in esilio. Che aveva da temere se egli stesso, vincitore o vinto, si era assegnato una pena quale potevano assegnargli i nemici più acerrimi? Morì, dunque, per sua decisione. 33 Vedi che gli uomini possono sopportare la fatica: egli condusse a piedi l'esercito attraverso i deserti dell'Africa. Vedi che è possibile sopportare la sete: su aride colline, senza salmerie, trascinandosi dietro i resti dell'esercito sconfitto, sopportò la mancanza d'acqua con la corazza addosso e, tutte le volte che trovavano da bere, bevve per ultimo. Vedi che si possono disprezzare onore e infamia: nel giorno stesso della sua sconfitta elettorale giocò a palla dove si tenevano i comizi. Vedi che si può non temere la potenza dei più forti: sfidò Pompeo e Cesare insieme, mentre nessuno osava offendere l'uno se non per accattivarsi la benevolenza dell'altro. Vedi che si possono disprezzare sia l'esilio che la morte: egli si impose sia l'esilio che la morte, e nel frattempo la guerra. 34 Possiamo, perciò contro queste sventure dimostrare un uguale coraggio, purché vogliamo liberare il collo dal giogo. Per prima cosa dobbiamo rifiutare i piaceri: snervano, rendono languidi, pretendono molto e questo molto va preteso dalla fortuna. Poi dobbiamo disdegnare le ricchezze: sono il compenso della schiavitù. Lasciamo da parte l'oro, l'argento e tutto ciò che riempie le case dei ricchi: la libertà non è gratuita. Se l'apprezzi molto, devi disprezzare tutto il resto. Stammi bene.
CV. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Quae observanda tibi sint ut tutior vivas dicam. Tu tamen sic audiascenseo ista praecepta quomodo si tibi praeciperem qua ratione bonam valetudinemin Ardeatino tuereris. Considera quae sint quae hominem in perniciem hominisinstigent: invenies spem, invidiam, odium, metum, contemptum. [2] Ex omnibusistis adeo levissimum est contemptus ut multi in illo remedii causa delituerint.Quem quis contemnit, calcat sine dubio sed transit; nemo homini contemptopertinaciter, nemo diligenter nocet; etiam in acie iacens praeteritur,cum stante pugnatur. [3] Spem inproborum vitabis si nihil habueris quod cupiditatem alienamet inprobam inritet, si nihil insigne possederis; concupiscuntur enim etiam+pars innotarum sunt sic raro+. Invidiam effugies si te non ingesserisoculis, si bona tua non iactaveris, si scieris in sinu gaudere. Odium autest ex offensa (hoc vitabis neminem lacessendo) aut gratuitum, a quo tesensus communis tuebitur. Fuit hoc multis periculosum: quidam odium habueruntnec inimicum. [4] Illud, ne timearis, praestabit tibi et fortunae mediocritaset ingeni lenitas: eum esse te homines sciant quem offendere sine periculopossint; reconciliatio tua et facilis sit et certa. Timeri autem tam domimolestum est quam foris, tam a servis quam a liberis: nulli non ad nocendumsatis virium est. Adice nunc quod qui timetur timet: nemo potuit terribilisesse secure. [5] Contemptus superest, cuius modum in sua potestate habetqui illum sibi adiunxit, qui contemnitur quia voluit, non quia debuit.Huius incommodum et artes bonae discutiunt et amicitiae eorum qui apudaliquem potentem potentes sunt, quibus adplicari expediet, non inplicari,ne pluris remedium quam periculum constet. [6] Nihil tamen aeque proderit quam quiescere et minimum cum aliisloqui, plurimum secum. Est quaedam dulcedo sermonis quae inrepit et eblandituret non aliter quam ebrietas aut amor secreta producit. Nemo quod audierittacebit, nemo quantum audierit loquetur; qui rem non tacuerit non tacebitauctorem. Habet unusquisque aliquem cui tantum credat quantum ipsi creditumest; ut garrulitatem suam custodiat et contentus sit unius auribus, populumfaciet; sic quod modo secretum erat rumor est. [7] Securitatis magna portio est nihil inique facere: confusam vitamet perturbatam inpotentes agunt; tantum metuunt quantum nocent, nec ullotempore vacant. Trepidant enim cum fecerunt, haerent; conscientia aliudagere non patitur ac subinde respondere ad se cogit. Dat poenas quisquisexpectat; quisquis autem meruit expectat. [8] Tutum aliqua res in malaconscientia praestat, nulla securum; putat enim se, etiam si non deprenditur,posse deprendi, et inter somnos movetur et, quotiens alicuius scelus loquitur,de suo cogitat; non satis illi oblitteratum videtur, non satis tectum.Nocens habuit aliquando latendi fortunam, numquam fiduciam. Vale.
105
1 Ecco che regole devi osservare per vivere più tranquillo. Ritengo opportuno, però che tu ascolti questi insegnamenti come se io ti consigliassi la maniera di salvaguardare la tua salute nella zona di Ardea. Considera i motivi che spingono un uomo a fare del male a un altro uomo; troverai la speranza, l'invidia, l'antipatia, la paura, il disprezzo. 2 Di tutti questi il disprezzo è il meno grave, tanto che molti vi si rifugiano per mettersi al riparo. Se uno disprezza, calpesta, è vero, ma poi passa oltre; nessuno fa del male con tenacia, con accanimento a una persona che disprezza; anche in battaglia non si bada al caduto, si combatte contro chi sta in piedi. 3 La speranza dei malvagi potrai evitarla se non possiedi niente che susciti la maligna cupidigia degli altri, niente che si distingua; si desiderano, infatti, anche beni da poco, se sono insoliti o rari. All'invidia sfuggirai evitando di metterti in mostra, di ostentare i tuoi beni, e se saprai godere interiormente. L'odio, o nasce da un'offesa, e lo eviterai non provocando nessuno; o è gratuito, e allora te ne difenderà il buon senso. Molti, però hanno corso questo pericolo: sono stati odiati senza avere un nemico. 4 Perché la gente non debba aver paura di te, saranno sufficienti sia una modesta fortuna, sia un'indole mite: si sappia che ti si può offendere senza rischio di ritorsioni; sii pronto e risoluto nel riconciliarti. Essere temuti è dannoso sia in casa che fuori, sia dagli schiavi che dagli uomini liberi: tutti sono sufficientemente forti per fare del male. Inoltre, chi è temuto, teme: e se uno terrorizza gli altri, non può vivere tranquillo. 5 Rimane il disprezzo: se uno se lo impone da sé, se viene disprezzato per volontà sua e non perché sia giusto così, può regolarne la misura. Dal fastidio che ci provoca ci liberano e i sani princìpî e l'amicizia delle persone influenti presso un potente; con costoro sarà utile essere in relazione, ma non troppo stretta, perché il rimedio non sia peggiore del pericolo. 6 Non c'è niente, però che giovi quanto starsene tranquilli e parlare pochissimo con gli altri e il più possibile con se stessi. Le parole hanno una dolcezza che si insinua carezzevole e, come fanno l'ubriachezza o l'amore, tira fuori i segreti. Nessuno manterrà il silenzio su quello che ha udito, nessuno dirà solo quanto ha udito; chi riferisce un fatto, ne riferirà anche l'autore. Ognuno ha un amico cui confidare quanto è stato confidato a lui stesso; per quanto tenga a freno la sua loquacità e si contenti di raccontare la cosa a uno solo, a poco a poco il numero delle persone che sanno si ingigantirà; e così il segreto diventa di dominio pubblico. 7 Quanto alla sicurezza, gran parte di essa consiste nel comportarsi bene con tutti: i prepotenti vivono una vita turbata e inquieta, le loro paure sono proporzionali al male che fanno, e non stanno mai tranquilli. Le cattive azioni compiute li rendono trepidanti e incerti; la loro coscienza non li lascia occuparsi d'altro e li costringe a comparire davanti al suo tribunale. L'attesa del castigo è già una pena; e chi sa di meritarlo, lo attende. 8 Se uno ha sulla coscienza un delitto, può a volte rimanere impunito, ma non sarà mai sereno; anche se non viene scoperto, pensa di poterlo essere; fa sonni agitati e ogni volta che si parla del delitto di un altro, pensa al suo; non gli sembra sufficientemente dimenticato, sufficientemente coperto. Un malfattore può avere la fortuna di rimanere na- scosto, ma non ne ha mai la certezza. Stammi bene.
CVI. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Tardius rescribo ad epistulas tuas, non quia districtus occupationibussum. Hanc excusationem cave audias: vaco, et omnes vacant qui volunt. Neminemres sequuntur: ipsi illas amplexantur et argumentum esse felicitatis occupationemputant. Quid ergo fuit quare non protinus rescriberem? id de quo quaerebasveniebat in contextum operis mei; [2] scis enim me moralem philosophiamvelle conplecti et omnes ad eam pertinentis quaestiones explicare. Itaquedubitavi utrum differrem te donec suus isti rei veniret locus, an ius tibiextra ordinem dicerem: humanius visum est tam longe venientem non detinere.[3] Itaque et hoc ex illa serie rerum cohaerentium excerpam et, si quaerunt eiusmodi, non quaerenti tibi ultro mittam. Quae sint haec interrogas? Quae scire magis iuvat quam prodest, sicuthoc de quo quaeris: bonum an corpus sit? [4] Bonum facit; prodest enim;quod facit corpus est. Bonum agitat animum et quodam modo format et continet,quae [ergo] propria sunt corporis. Quae corporis bona sunt corpora sunt;ergo et quae animi sunt; nam et hoc corpus est. [5] Bonum hominis necesseest corpus sit, cum ipse sit corporalis. Mentior, nisi et quae alunt illumet quae valetudinem eius vel custodiunt vel restituunt corpora sunt; ergoet bonum eius corpus est. Non puto te dubitaturum an adfectus corpora sint(ut aliud quoque de quo non quaeris infulciam), tamquam ira, amor, tristitia,nisi dubitas an vultum nobis mutent, an frontem adstringant, an faciemdiffundant, an ruborem evocent, an fugent sanguinem. Quid ergo? tam manifestasnotas corporis credis inprimi nisi a corpore? [6] Si adfectus corpora sunt,et morbi animorum, ut avaritia, crudelitas, indurata vitia et in statuminemendabilem adducta; ergo et malitia et species eius omnes, malignitas,invidia, superbia; [7] ergo et bona, primum quia contraria istis sunt,deinde quia eadem tibi indicia praestabunt. An non vides quantum oculisdet vigorem fortitudo? quantam intentionem prudentia? quantam modestiamet quietem reverentia? quantam serenitatem laetitia? quantum rigorem severitas?quantam remissionem lenitas? Corpora ergo sunt quae colorem habitumquecorporum mutant, quae in illis regnum suum exercent. Omnes autem quas rettulivirtutes bona sunt, et quidquid ex illis est. [8] Numquid est dubium anid quo quid tangi potest corpus sit? Tangere enim et tangi nisi corpus nulla potest res, ut ait Lucretius.Omnia autem ista quae dixi non mutarent corpus nisi tangerent; ergo corporasunt. [9] Etiam nunc cui tanta vis est ut inpellat et cogat et retineatet inhibeat corpus est. Quid ergo? non timor retinet? non audacia inpellit?non fortitudo inmittit et impetum dat? non moderatio refrenat ac revocat?non gaudium extollit? non tristitia deducit? [10] Denique quidquid facimusaut malitiae aut virtutis gerimus imperio: quod imperat corpori corpusest, quod vim corpori adfert, corpus. Bonum corporis corporale est, bonumhominis et corporis bonum est; itaque corporale est. [11] Quoniam, ut voluisti, morem gessi tibi, nunc ipse dicam mihi quoddicturum esse te video: latrunculis ludimus. In supervacuis subtilitasteritur: non faciunt bonos ista sed doctos. [12] Apertior res est sapere,immo simplicior: paucis est ad mentem bonam uti litteris, sednos ut cetera in supervacuum diffundimus, ita philosophiam ipsam. Quemadmodumomnium rerum, sic litterarum quoque intemperantia laboramus: non vitaesed scholae discimus. Vale.
106
1 Rispondo con un certo ritardo alle tue lettere, non perché sia preso dagli impegni. Guàrdati bene dal credere a una simile scusa: il tempo ce l'ho e ce l'hanno tutti, basta volerlo. Gli impegni non inseguono nessuno: sono gli uomini ad abbracciarli e a ritenerli un segno di felicità. Perché, allora, non ti ho risposto sùbito? L'argomento di cui domandavi rientrava nel piano della mia opera; 2 tu sai che voglio trattare la filosofia morale nel suo complesso ed esaminarne tutti i problemi connessi. Perciò ero in dubbio se rimandare la risposta finché non fossi arrivato al punto, oppure soddisfare la tua richiesta, senza seguire la successione degli argomenti: mi è sembrato più cortese non far aspettare chi viene da tanto lontano. 3 Estrapolerò dunque, questo tema dalla successione di quelli ad esso concatenati e se ce ne saranno altri simili, te li riferirò spontaneamente senza che tu lo chieda. Vuoi sapere di che si tratta? Di problemi la cui conoscenza è più piacevole che utile, come l'oggetto della tua domanda: il bene ha un corpo? 4 Il bene agisce, perché è utile; e quello che agisce è un corpo. Il bene sprona l'anima e in un certo modo la forma e la disciplina, e queste sono attività di un corpo. I beni del corpo sono corpi, quindi lo sono anche i beni dell'animo, perché anche l'anima è un corpo. 5 Il bene dell'uomo è necessariamente un corpo, perché l'uomo è corporeo. Mentirei se affermassi che anche le sostanze che lo alimentano e che gli garantiscono la salute o gliela restituiscono non sono corpi, quindi, anche il suo bene è corpo. Non penso che tu dubiterai che i sentimenti, come l'ira, l'amore, la tristezza, sono corpi (e questo per aggiungere anche argomenti di cui non domandi), se non dubiti che ci fanno cambiare espressione, corrugare la fronte, distendere il volto, arrossire, impallidire. E allora? Non credi che solo un corpo possa provocare delle reazioni così chiaramente fisiche? 6 Se sono corpi i sentimenti, lo saranno anche i mali dell'anima, come l'avarizia, la crudeltà, i vizi incalliti e ormai incorreggibili; e quindi anche la malvagità e tutte le sue forme, ossia il malanimo, l'invidia, la superbia; 7 e di conseguenza, anche i beni, prima di tutto perché sono il loro contrario, poi perché si presentano con i medesimi segni. O forse non vedi che vigore dia allo sguardo la fortezza? Che intensità la prudenza? Che aria di modestia e di calma la verecondia? Che serenità la gioia? Che comportamento austero la gravità? Che senso di remissività la dolcezza? Quindi, sono corpi quei fattori che cambiano il colore e lo stato dei corpi e che esercitano su di essi il loro potere. Ora, tutte le virtù che ho elencato, e tutto quello che ne deriva, sono beni. 8 Non c'è dubbio poi che, se una cosa ha la capacità di toccare, sia corpo. Niente può infatti, toccare o essere toccato, se non il corpo dice Lucrezio. Ma tutte le cose sopraddette non potrebbero trasformare un corpo, se non lo toccassero; dunque, sono corpi. 9 Ora, anche quegli elementi che hanno tanta forza da spingere, costringere, trattenere, inibire sono corpi. Ebbene? Il timore non ci trattiene? L'audacia non ci spinge? La fortezza non ci incita e ci dà slancio? La moderazione non ci frena e ci richiama? La gioia non ci esalta? La tristezza non ci abbatte? 10 Infine, ogni nostra azione ce la comanda o la malvagità o la virtù: ciò che comanda il corpo, è corpo, ciò che fa violenza al corpo, è corpo. Il bene del corpo è corporeo, il bene dell'uomo è anche bene del corpo, perciò è corporeo. 11 Poiché ho obbedito al tuo desiderio, ora esprimerò io stesso quel giudizio che, penso, esprimerai tu: facciamo dei giochetti inutili e ci perdiamo in sottigliezze superflue: questi ragionamenti non ci rendono virtuosi, ma dotti. 12 Il sapere è una cosa più chiara, anzi più semplice: basta poco studio per arrivare alla saggezza; noi, invece, disperdiamo in speculazioni inutili anche la filosofia come tutto il resto. Pure negli studi soffriamo di intemperanza come in ogni altra attività: impariamo per la scuola, non per la vita. Stammi bene.
CVII. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Ubi illa prudentia tua? ubi in dispiciendis rebus subtilitas? ubimagnitudo? Tam pusilla tangit? Servi occupationes tuas occasionemfugae putaverunt. Si amici deciperent (habeant enim sane nomen quod illisnoster error inposuit, et vocentur quo turpius non sint) * * * omnibusrebus tuis desunt illi qui et operam tuam conterebant et te aliis molestumesse credebant. [2] Nihil horum insolitum, nihil inexpectatum est; offendirebus istis tam ridiculum est quam queri quod spargaris in publico aut inquineris in luto. Eadem vitae condicio est quaebalnei, turbae, itineris: quaedam in te mittentur, quaedam incident. Nonest delicata res vivere. Longam viam ingressus es: et labaris oportet etarietes et cadas et lasseris et exclames 'o mors!', id est mentiaris. Alioloco comitem relinques, alio efferes, alio timebis: per eiusmodi offensasemetiendum est confragosum hoc iter. [3] Mori vult? praeparetur animuscontra omnia; sciat se venisse ubi tonat fulmen; sciat se venisse ubi Luctus et ultrices posuere cubilia Curae pallentesque habitant Morbi tristisque Senectus. In hoc contubernio vita degenda est. Effugere ista non potes, comtemnerepotes; contemnes autem si saepe cogitaveris et futura praesumpseris. [4]Nemo non fortius ad id cui se diu composuerat accessit et duris quoque,si praemeditata erant, obstitit: at contra inparatus etiam levissima expavit.Id agendum est ne quid nobis inopinatum sit; et quia omnia novitate graviorasunt, hoc cogitatio adsidua praestabit, ut nulli sis malo tiro. [5] 'Servi me reliquerunt.' Alium compilaverunt, alium accusaverunt,alium occiderunt, alium prodiderunt, alium mulcaverunt, alium veneno, aliumcriminatione petierunt: quidquid dixeris multis accidit * * * deincepsquae multa et varia sunt in nos deriguntur. Quaedam in nos fixa sunt, quaedamvibrant et cum maxime veniunt, quaedam in alios perventura nos stringunt.[6] Nihil miremur eorum ad quae nati sumus, quae ideo nulli querenda quiaparia sunt omnibus. Ita dico, paria sunt; nam etiam quod effugit aliquispati potuit. Aequum autem ius est non quo omnes usi sunt sed quod omnibuslatum est. Imperetur aequitas animo et sine querella mortalitatis tributapendamus. [7] Hiems frigora adducit: algendum est. Aestas calores refert:aestuandum est. Intemperies caeli valetudinem temptat: aegrotandum est.Et fera nobis aliquo loco occurret et homo perniciosior feris omnibus.Aliud aqua, aliud ignis eripiet. Hanc rerum condicionem mutare non possumus:illud possumus, magnum sumere animum et viro bono dignum, quo fortiterfortuita patiamur et naturae consentiamus. [8] Natura autem hoc quod videsregnum mutationibus temperat: nubilo serena succedunt; turbantur mariacum quieverunt; flant in vicem venti; noctem dies sequitur; pars caeliconsurgit, pars mergitur: contrariis rerum aeternitas constat. [9] Ad hanclegem animus noster aptandus est; hanc sequatur, huic pareat; et quaecumquefiunt debuisse fieri putet nec velit obiurgare naturam. Optimum est patiquod emendare non possis, et deum quo auctore cuncta proveniunt sine murmurationecomitari: malus miles est qui imperatorem gemens sequitur. [10] Quare inpigriatque alacres excipiamus imperia nec deseramus hunc operis pulcherrimicursum, cui quidquid patiemur intextum est; et sic adloquamur Iovem, cuiusgubernaculo moles ista derigitur, quemadmodum Cleanthes noster versibusdisertissimis adloquitur, quos mihi in nostrum sermonem mutare permittiturCiceronis, disertissimi viri, exemplo. Si placuerint, boni consules; sidisplicuerint, scies me in hoc secutum Ciceronis exemplum.
107 1 Dove è finita la tua prudenza? Dove il tuo acuto discernimento? E la tua grandezza d'animo? Una simile inezia ti turba? Le tue occupazioni hanno fornito ai tuoi schiavi l'opportunità di fuggire. Se ti ingannassero degli amici (designiamoli pure col nome che abbiamo dato loro a torto e chiamiamoli così per non usare termini troppo dispregiativi) * * * ma a tutto il tuo patrimonio mancano ora delle persone che disprezzavano la tua attività e ti giudicavano gravoso per il prossimo. 2 Non c'è niente di insolito, niente di inaspettato; urtarsi per fatti del genere è ridicolo come lagnarsi di essere spruzzati in un bagno pubblico o spinti in mezzo alla folla o imbrattati stando nel fango. Nella vita è lo stesso che al bagno pubblico o tra la folla o durante un viaggio: qualche torto ti viene fatto di proposito, qualche altro è fortuito. Vivere non è una delizia. Hai intrapreso un lungo cammino: scivolerai, cozzerai, cadrai, ti sentirai stanco, invocherai - mentendo - la morte. Qui lascerai un compagno, là ne seppellirai un altro, più avanti un altro ancora ti farà paura: devi affrontare simili avversità per percorrere questo aspro sentiero. 3 Vogliamo morire? Prepariamoci, invece, ad ogni evenienza, persuasi di essere arrivati dove scoppia il fulmine; dove: hanno il loro covo il Pianto e gli Affanni vendicatori, dove abitano le pallide Malattie e la triste Vecchiaia. Con questi compagni dobbiamo vivere. Non puoi sfuggirli, ma puoi disprezzarli; e li disprezzerai, se rifletterai spesso e saprai prevedere quelli che ti colpiranno. 4 Tutti affrontano con maggiore coraggio gli eventi cui si sono preparati a lungo, e resistono anche alle difficoltà, se le hanno previste: chi, invece, è impreparato teme anche le piccolezze. Facciamo in modo che niente ci giunga inaspettato: e poiché l'imprevisto aggrava ogni disgrazia, una riflessione continua ti porterà a non farti sorprendere da nessun male. 5 "Gli schiavi mi hanno abbandonato." Qualche altro lo hanno spogliato, accusato, ucciso, tradito, malmenato, hanno attentato alla sua vita col veleno e con false imputazioni: qualunque sventura nomini, è capitata e in sèguito ‹capiterà› a molti. Tanti e tanto vari sono i colpi diretti contro di noi. Alcuni ci hanno già feriti, altri balenano e stanno per arrivare, altri, che non erano diretti a noi, ci sfiorano. 6 Non stupiamoci di cose alle quali siamo destinati dalla nascita; nessuno se ne deve lagnare: sono uguali per tutti. Lo ripeto, uguali per tutti; anche se uno sfugge a quei colpi, avrebbe potuto subirli. Una legge è equa non perché serve a tutti, ma perché è promulgata per tutti. Imponiamoci pacatezza e paghiamo senza lamentarci il tributo della nostra mortalità. 7 L'inverno porta il freddo: avremo freddo. L'estate porta il caldo: avremo caldo. Il tempo variabile attenta alla nostra salute: rassegniamoci a star male. In qualche posto ci imbatteremo in una belva oppure in un uomo più pericoloso di tutte le belve. Qualcosa ce la toglierà l'acqua, qualcosa il fuoco. Questa situazione non la possiamo cambiare: possiamo, però formarci un animo grande e degno di un uomo virtuoso, per sopportare da forti gli imprevisti ed essere in armonia con la natura. 8 La natura governa coi cambiamenti il regno che tu vedi: alle nuvole succede il sereno; il mare è calmo e poi si agita; i venti soffiano ora in una direzione, ora nell'altra; il giorno segue la notte; una parte del cielo si leva, un'altra sprofonda: è la legge degli opposti a perpetuare l'universo. 9 A essa noi dobbiamo uniformare il nostro spirito; seguiamola, obbediamole; e ogni avvenimento stimiamolo necessario: non rimproveriamo la natura. L'atteggiamento migliore è sopportare quello che non si può correggere e seguire la volontà di dio senza lagnarsi: tutto proviene da lui; non è un buon soldato chi segue il comandante e si lamenta. 10 Accogliamo perciò gli ordini senza pigrizia, prontamente, e non abbandoniamo il corso di questa meravigliosa opera, intessuta anche di ogni nostra sofferenza; e a Giove, che governa e dirige l'universo, rivolgiamoci con quegli eloquentissimi versi con cui gli si è rivolto il nostro Cleante e che io, sull'esempio di Cicerone, uomo di grande eloquenza, mi permetto di tradurre nella nostra lingua. Se ti piacciono prendili per buoni; in caso contrario sai che ho seguìto in questo l'esempio di Cicerone.
[11] Duc, o parens celsique dominator poli, quocumque placuit: nulla parendi mora est; adsum inpiger. Fac nolle, comitabor gemens malusque patiar facere quod licuit bono. Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. [12] Sic vivamus, sic loquamur; paratos nos inveniat atque inpigros fatum.Hic est magnus animus qui se ei tradidit: at contra ille pusillus et degenerqui obluctatur et de ordine mundi male existimat et emendare mavult deosquam se. Vale. 11 Conducimi dove vuoi, Padre e Signore dell'alto cielo: non esiterò a ubbidirti; sono pronto. Se non volessi, dovrei seguirti piangendo e dovrei subire di malanimo ciò che potevo fare volentieri. Il fato guida chi è consenziente, trascina chi si oppone. 12 Sia questa la nostra vita, siano queste le nostre parole; il destino ci trovi pronti e attivi. È grande l'anima che si abbandona al destino: ma è meschina e vile se lotta contro di esso e disprezza l'ordine dell'universo e preferisce correggere gli dèi piuttosto che se stessa. Stammi bene.
CVIII. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] Id de quo quaeris ex iis est quae scire tantum eo, ut scias, pertinet.Sed nihilominus, quia pertinet, properas nec vis expectare libros quoscum maxime ordino continentis totam moralem philosophiae partem. Statimexpediam; illud tamen prius scribam, quemadmodum tibi ista cupiditas discendi,qua flagrare te video, digerenda sit, ne ipsa se inpediat. [2] Nec passimcarpenda sunt nec avide invadenda universa: per partes pervenietur ad totum.Aptari onus viribus debet nec plus occupari quam cui sufficere possimus.Non quantum vis sed quantum capis hauriendum est. Bonum tantum habe animum:capies quantum voles. Quo plus recipit animus, hoc se magis laxat. [3] Haec nobis praecipere Attalum memini, cum scholam eius obsideremuset primi veniremus et novissimi exiremus, ambulantem quoque illum ad aliquasdisputationes evocaremus, non tantum paratum discentibus sed obvium. 'Idem'inquit 'et docenti et discenti debet esse propositum, ut ille prodessevelit, hic proficere.' [4] Qui ad philosophum venit cotidie aliquid secumboni ferat: aut sanior domum redeat aut sanabilior. Redibit autem: ea philosophiaevis est ut non studentis sed etiam conversantis iuvet. Qui in solem venit,licet non in hoc venerit, colorabitur; qui in unguentaria taberna resederuntet paullo diutius commorati sunt odorem secum loci ferunt; et qui ad philosophumfuerunt traxerint aliquid necesse est quod prodesset etiam neglegentibus.Attende quid dicam: neglegentibus, non repugnantibus. [5] 'Quid ergo? non novimus quosdam qui multis apud philosophum annispersederint et ne colorem quidem duxerint?' Quidni noverim? pertinacissimosquidem et adsiduos, quos ego non discipulos philosophorum sed inquilinosvoco. [6] Quidam veniunt ut audiant, non ut discant, sicut in theatrumvoluptatis causa ad delectandas aures oratione vel voce vel fabulis ducimur.Magnam hanc auditorum partem videbis cui philosophi schola deversoriumotii sit. Non id agunt ut aliqua illo vitia deponant, ut aliquam legemvitae accipiant qua mores suos exigant, sed ut oblectamento aurium perfruantur.Aliqui tamen et cum pugillaribus veniunt, non ut res excipiant, sed utverba, quae tam sine profectu alieno dicant quam sine suo audiunt. [7]Quidam ad magnificas voces excitantur et transeunt in adfectum dicentiumalacres vultu et animo, nec aliter concitantur quam solent Phrygii tibicinissono semiviri et ex imperio furentes. Rapit illos instigatque rerum pulchritudo,non verborum inanium sonitus. Si quid acriter contra mortem dictum est,si quid contra fortunam contumaciter, iuvat protinus quae audias facere.Adficiuntur illis et sunt quales iubentur, si illa animo forma permaneat,si non impetum insignem protinus populus, honesti dissuasor, excipiat:pauci illam quam conceperant mentem domum perferre potuerunt. [8] Facileest auditorem concitare ad cupidinem recti; omnibus enim natura fundamentadedit semenque virtutum. Omnes ad omnia ista nati sumus: cum inritatoraccessit, tunc illa animi bona veluti sopita excitantur. Non vides quemadmodumtheatra consonent quotiens aliqua dicta sunt quae publice adgnoscimus etconsensu vera esse testamur?
108
1 L'argomento su cui mi interroghi è uno di quelli che importa sapere solo per il gusto di sapere. Ma poiché importa saperlo, hai fretta e non vuoi aspettare i libri che proprio ora sto preparando e che riguardano tutta quanta l'etica. Ti accontenterò sùbito; prima, però, voglio scriverti come va regolata, perché non sia di impedimento a se stessa, questa avidità di sapere, di cui, lo vedo, tu bruci. 2 Non bisogna attingere qua e là, e nemmeno gettarsi con avidità su tutto il sapere: attraverso le singole parti arriverai alla conoscenza del tutto. Bisogna adattare il peso alle forze: non dobbiamo accollarcene uno superiore alle nostre capacità. Attingi non quanto vuoi, ma quanto puoi contenere. Solo, mantieni l'animo onesto: capacità e volere si equivarranno. L'animo più riceve, più si dilata. 3 Attalo, ricordo, mi insegnava questo, quando frequentavo la sua scuola ed ero il primo a entrare e l'ultimo a uscire, e lo invitavo a qualche discussione anche mentre passeggiava; egli non era solo disponibile, ma veniva anche incontro ai suoi discepoli. "Maestro e allievo devono avere lo stesso proposito," diceva, "l'uno far progredire, l'altro voler progredire." 4 Chi frequenta un filosofo, ne tragga ogni giorno un qualche profitto: ritorni a casa o più sano o più sanabile. E ritornerà così: l'efficacia della filosofia è tale da giovare non solo a chi vi si applica con fervore, ma anche a chi si limita a un semplice contatto. Se uno sta al sole, si abbronza anche se non era questo il suo scopo; se uno si è fermato in una profumeria e vi si è trattenuto per un po', gli rimane addosso l'odore; anche chi frequenta un filosofo, sia pure distrattamente, ne trae per forza un qualche vantaggio. Attento, però alle mie parole: distrattamente, non opponendo resistenza.
[9]
Desunt inopiae multa, avaritiae omnia. In nullum avarus bonus est, in se pessimus. Ad hos versus ille sordidissimus plaudit et vitiis suis fieri conviciumgaudet: quanto magis hoc iudicas evenire cum a philosopho ista dicuntur,cum salutaribus praeceptis versus inseruntur, efficacius eadem illa demissuriin animum inperitorum? [10] Nam ut dicebat Cleanthes, 'quemadmodum spiritusnoster clariorem sonum reddit cum illum tuba per longi canalis angustiastractum patentiore novissime exitu effudit, sic sensus nostros clariorescarminis arta necessitas efficit.' Eadem neglegentius audiuntur minusquepercutiunt quamdiu soluta oratione dicuntur: ubi accessere numeri et egregiumsensum adstrinxere certi pedes, eadem illa sententia velut lacerto excussioretorquetur. [11] De contemptu pecuniae multa dicuntur et longissimis orationibushoc praecipitur, ut homines in animo, non in patrimonio putent esse divitias,eum esse locupletem qui paupertati suae aptatus est et parvo se divitemfecit; magis tamen feriuntur animi cum carmina eiusmodi dicta sunt: Is minimo eget mortalis qui minimum cupit. Quod vult habet qui velle quod satis est potest. [12] Cum haec atque eiusmodi audimus, ad confessionem veritatis adducimur;illi enim quibus nihil satis est admirantur, adclamant, odium pecuniaeindicunt. Hunc illorum adfectum cum videris, urge, hoc preme, hoc onera,relictis ambiguitatibus et syllogismis et cavillationibus et ceteris acuminisinriti ludicris. Dic in avaritiam, dic in luxuriam; cum profecisse te videriset animos audientium adfeceris, insta vehementius: veri simile non estquantum proficiat talis oratio remedio intenta et tota in bonum audientiumversa. Facillime enim tenera conciliantur ingenia ad honesti rectique amorem,et adhuc docilibus leviterque corruptis inicit manum veritas si advocatumidoneum nacta est. [13] Ego certe cum Attalum audirem in vitia, in errores,in mala vitae perorantem, saepe miseritus sum generis humani et illum sublimemaltioremque humano fastigio credidi. Ipse regem se esse dicebat, sed plusquam regnare mihi videbatur cui liceret censuram agere regnantium. [14]Cum vero commendare paupertatem coeperat et ostendere quam quidquid usumexcederet pondus esset supervacuum et grave ferenti, saepe exire e scholapauperi libuit. Cum coeperat voluptates nostras traducere, laudare castumcorpus, sobriam mensam, puram mentem non tantum ab inlicitis voluptatibussed etiam supervacuis, libebat circumscribere gulam ac ventrem. [15] Indemihi quaedam permansere, Lucili; magno enim in omnia impetu veneram, deindead civitatis vitam reductus ex bene coeptis pauca servavi. Inde ostreisboletisque in omnem vitam renuntiatum est; nec enim cibi sed oblectamentasunt ad edendum saturos cogentia (quod gratissimum est edacibus et se ultraquam capiunt farcientibus), facile descensura, facile reditura. [16] Indein omnem vitam unguento abstinemus, quoniam optimus odor in corpore estnullus. Inde vino carens stomachus. Inde in omnem vitam balneum fugimus;decoquere corpus atque exinanire sudoribus inutile simul delicatumque credidimus.Cetera proiecta redierunt, ita tamen ut quorum abstinentiam interrupi modumservem et quidem abstinentiae proximiorem, nescio an difficiliorem, quoniamquaedam absciduntur facilius animo quam temperantur. [17] Quoniam coepi tibi exponere quanto maiore impetu ad philosophiamiuvenis accesserim quam senex pergam, non pudebit fateri quem mihi amoremPythagoras iniecerit. Sotion dicebat quare ille animalibus abstinuisset,quare postea Sextius. Dissimilis utrique causa erat, sed utrique magnifica.
5 "E come? Non conosciamo certe persone che hanno frequentato per anni un filosofo senza riportarne nemmeno un'infarinatura?" E come non conoscerli? Tenacissimi e assidui, per me sono inquilini, non allievi dei filosofi. 6 Certi vengono per ascoltare, non per imparare, come si va a teatro per il piacere di farsi accarezzare le orecchie da un bel discorso o una bella voce o un bel lavoro. Per gran parte dei frequentatori, lo vedrai, la scuola di un filosofo è un luogo dove passare il tempo libero. Non cercano di liberarsi di qualche vizio, di apprendere una legge di vita per regolare il proprio comportamento, ma di godere dei piaceri dell'udito. Certi portano anche un taccuino per segnarvi non concetti, ma parole che ripeteranno senza profitto per gli altri come le ascoltano senza profitto per sé. 7 Alcuni poi si infiammano nell'udire splendidi discorsi e con volto e animo commosso si immedesimano in chi parla e si eccitano come fanno gli eunuchi al suono del flauto frigio invasati da quel segnale. Li trascina e li stimola la bellezza dei concetti, non il vano suono delle parole. Se qualcuno parla con coraggio contro la morte, o con sprezzo contro la fortuna, vogliono sùbito mettere in pratica le parole ascoltate. Rimangono impressionati da quei discorsi e si comportano come è stato loro comandato, se rimangono nella medesima disposizione di spirito, se la folla che scoraggia sempre i sentimenti onesti, non infrange sùbito il loro nobile slancio: pochi riescono a ritornare a casa con i primitivi propositi. 8 È facile spingere chi ascolta a desiderare il bene: in ogni uomo la natura ha gettato le fondamenta e il seme delle virtù. Siamo nati tutti per compiere il bene: se c'è uno che ci stimola, quei nobili istinti come sopiti, si risvegliano. Non senti in teatro l'eco degli applausi quando risuonano quelle frasi che tutti riconosciamo, che all'unanimità proclamiamo vere? 9 Alla povertà manca molto, all'avarizia tutto. L'avaro non è buono verso nessuno, pessimo con se stesso. Anche l'avaraccio applaude questi versi e gode che i suoi vizi siano scherniti: secondo te questo non accade ancor più quando è un filosofo a parlare, quando ai precetti salutari si inframmezzano versi, che li faranno penetrare con più efficacia nell'animo degli ignoranti? 10 Diceva Cleante: "Il nostro fiato produce un suono più squillante quando passa attraverso lo stretto e lungo canale di una tromba e ne fuoriesce alla fine da un'apertura più grande, così i ristretti vincoli della poesia rendono più vivi i nostri pensieri." Gli stessi concetti si ascoltano più distrattamente e colpiscono meno se detti in prosa: quando si aggiunge il ritmo e versi ben determinati esprimono in forma concisa un pensiero significativo, quella stessa massima è come scagliata da un braccio più vigoroso. 11 Si parla molto del disprezzo del denaro e con lunghissimi discorsi si insegna agli uomini che la ricchezza sta nell'anima, non nei beni materiali, che è veramente ricco chi si adatta alla sua povertà e si fa ricco con poco; gli animi, però sono più colpiti da versi di questo tipo: Ha pochissime necessità l'uomo che ha pochissimi desideri. Se uno vuole quanto basta, ha ciò che vuole. 12 Quando ascoltiamo queste e altre massime del genere, siamo indotti a riconoscerne la veridicità; anche coloro che non sono mai sazi mostrano ammirazione, acclamano, dichiarano odio per il denaro. Quando vedrai questo loro stato d'animo, incalza, premi, coprili di esortazioni, lasciando da parte le ambiguità, i sillogismi, i cavilli e gli altri giochi di sottigliezze inutili. Parla contro l'avarizia, parla contro la dissolutezza; quando ti renderai conto di aver guadagnato terreno e di aver colpito l'animo degli ascoltatori, incalza con più energia: è straordinaria l'efficacia di questo tipo di eloquenza tesa a risanare e interamente volta al bene di chi ascolta. È facilissimo indirizzare all'amore dell'onestà e della virtù l'animo dei giovani: sono ancora plasmabili e incorrotti, e la verità, se trova un buon avvocato, se ne impadronisce facilmente. 13 Io, almeno, quando ascoltavo Attalo fustigare i vizi, le aberrazioni, i mali della vita, ho spesso provato compassione dell'umanità e l'ho giudicato un'anima nobile e superiore a ogni grandezza terrena. Diceva di essere un re, ma a me sembrava superiore, poiché i re li poteva censurare. 14 Quando poi cominciava a lodare la povertà e a dimostrare come tutto ciò che eccede il bisogno è un peso superfluo e pesante a reggersi, tante volte avrei voluto uscire povero dalla scuola. Quando cominciava a schernire i piaceri, a lodare la castità, la frugalità, la purezza di un'anima aliena non solo dai piaceri illeciti, ma anche da quelli superflui, avrei voluto limitare la mia gola e il mio ventre. 15 Di questi insegnamenti qualcosa mi è rimasto, Lucilio mio; avevo cominciato tutto con grande slancio; poi, ritornato alla vita della città, ho mantenuto pochi dei miei buoni propositi. Da allora ho rinunciato per tutta la vita alle ostriche e ai funghi: non sono cibi, ma leccornie che fanno mangiare anche quando si è sazi (cosa graditissima agli ingordi e a chi si rimpinza oltre misura), vanno giù con facilità, con facilità si vomitano. 16 Da allora per tutta la vita non ho usato profumi, perché il miglior odore sul corpo è non averne nessuno; da allora non ho più bevuto vino. Da allora ho sempre evitato i bagni caldi: ritengo inutile e insieme segno di mollezza far cuocere il corpo ed esaurirlo col sudore. Le altre abitudini che avevo eliminato sono ritornate; non ho mantenuto l'astinenza totale, ma ho conservato una misura molto vicina all'astinenza, forse più difficile, poiché certe consuetudini è più facile troncarle che moderarle. 17 Visto che ho cominciato a raccontarti come da giovane mi sono accostato alla filosofia con uno slancio maggiore di quello con cui continuo da vecchio, non mi vergognerò di confessarti il mio amore per la filosofia pitagorica. Sozione spiegava perché Pitagora si era astenuto, dal mangiar carne e perché in sèguito se ne era astenuto Sestio. Le loro motivazioni erano diverse, ma entrambe nobili.
[18] Hic homini satis alimentorum citra sanguinem esse credebat et crudelitatisconsuetudinem fieri ubi in voluptatem esset adducta laceratio. Adiciebatcontrahendam materiam esse luxuriae; colligebat bonae valetudini contrariaesse alimenta varia et nostris aliena corporibus. [19] At Pythagoras omniuminter omnia cognationem esse dicebat et animorum commercium in alias atquealias formas transeuntium. Nulla, si illi credas, anima interit, ne cessatquidem nisi tempore exiguo, dum in aliud corpus transfunditur. Videbimusper quas temporum vices et quando pererratis pluribus domiciliis in hominemrevertatur: interim sceleris hominibus ac parricidii metum fecit, cum possentin parentis animam inscii incurrere et ferro morsuve violare, si in quo cognatus aliqui spiritus hospitaretur. [20] Haec cum exposuissetSotion et implesset argumentis suis, 'non credis' inquit 'animas in aliacorpora atque alia discribi et migrationem esse quod dicimus mortem? Noncredis in his pecudibus ferisve aut aqua mersis illum quondam hominis animummorari? Non credis nihil perire in hoc mundo, sed mutare regionem? nectantum caelestia per certos circuitus verti, sed animalia quoque per vicesire et animos per orbem agi? Magni ista crediderunt viri. [21] Itaque iudiciumquidem tuum sustine, ceterum omnia tibi in integro serva. Si vera suntista, abstinuisse animalibus innocentia est; si falsa, frugalitas est.Quod istic credulitatis tuae damnum est? alimenta tibi leonum et vulturumeripio.' [22] His ego instinctus abstinere animalibus coepi, et anno peractonon tantum facilis erat mihi consuetudo sed dulcis. Agitatiorem mihi animumesse credebam nec tibi hodie adfirmaverim an fuerit. Quaeris quomodo desierim?In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: alienigenatum sacra movebantur et inter argumenta superstitionis ponebatur quorundamanimalium abstinentia. Patre itaque meo rogante, qui non calumniam timebatsed philosophiam oderat, ad pristinam consuetudinem redii; nec difficultermihi ut inciperem melius cenare persuasit. [23] Laudare solebat Attalusculcitam quae resisteret corpori: tali utor etiam senex, in qua vestigiumapparere non possit. Haec rettuli ut probarem tibi quam vehementes haberent tirunculi impetusprimos ad optima quaeque, si quis exhortaretur illos, si quis inpelleret.Sed aliquid praecipientium vitio peccatur, qui nos docent disputare, nonvivere, aliquid discentium, qui propositum adferunt ad praeceptores suosnon animum excolendi sed ingenium. Itaque quae philosophia fuit facta philologiaest. [24] Multum autem ad rem pertinet quo proposito ad quamquam rem accedas.Qui grammaticus futurus Vergilium scrutatur non hoc animo legit illud egregium fugit inreparabile tempus: 'vigilandum est; nisi properamus relinquemur; agit nos agiturque veloxdies; inscii rapimur; omnia in futurum disponimus et inter praecipitialenti sumus': sed ut observet, quotiens Vergilius de celeritate temporumdicit, hoc uti verbo illum 'fugit'. Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi prima fugit; subeunt morbi tristisque senectus et labor, et durae rapit inclementia mortis.
17 Visto che ho cominciato a raccontarti come da giovane mi sono accostato alla filosofia con uno slancio maggiore di quello con cui continuo da vecchio, non mi vergognerò di confessarti il mio amore per la filosofia pitagorica. Sozione spiegava perché Pitagora si era astenuto, dal mangiar carne e perché in sèguito se ne era astenuto Sestio. Le loro motivazioni erano diverse, ma entrambe nobili. 18 Secondo Sestio l'uomo dispone di una quantità sufficiente di alimenti senza che versi sangue e inoltre, quando si straziano dei corpi per il proprio piacere, si crea un'abitudine alla crudeltà. Aggiungeva poi che dobbiamo ridurre i motivi di dissolutezza; e concludeva che la varietà di alimenti è dannosa alla salute e nociva al nostro corpo. 19 Pitagora, invece, sosteneva l'esistenza di una parentela di tutti gli esseri fra loro e la trasmigrazione delle anime da una forma di vita all'altra. Nessun'anima, secondo lui, muore o rimane inerte, se non nell'attimo in cui passa in un altro corpo. Vedremo in sèguito attraverso quali avvicendamenti e quando, dopo aver cambiato più dimore, l'anima ritorni in un uomo: diciamo intanto che egli ha fatto nascere negli uomini la paura di un delitto e di un parricidio, data la possibilità d'imbattersi, senza saperlo, nell'anima di un genitore, e di oltraggiarla scannando o mangiando un essere in cui alberga lo spirito di qualche congiunto. 20 Sozione mi espose queste teorie e vi aggiunse argomentazioni sue proprie, poi mi chiese: "Non credi che le anime siano assegnate successivamente a corpi diversi e che quella che chiamiamo morte sia solo un trapasso? Non credi che negli animali domestici o feroci o acquatici possa esserci l'anima che un tempo fu di un uomo? Non credi che nulla finisca in questo mondo, ma muti unicamente sede? Che non solo i corpi celesti percorrano un cammino prefissato, ma anche gli esseri animati abbiano i loro cicli e che le anime seguano una loro orbita? 21 Grandi uomini hanno creduto a queste teorie. Astieniti perciò da un giudizio e lascia tutto in sospeso. Se queste teorie sono vere, l'astinenza dalle carni ci rende immuni da colpe; se sono false, ci rende frugali. Che danno te ne deriva a crederci? Ti impedisco di nutrirti come i leoni e gli avvoltoi." 22 Stimolato da questi discorsi, cominciai ad astenermi dalle carni: dopo un anno era diventata per me un'abitudine non solo facile, ma anche piacevole. Avevo la sensazione che il mio spirito fosse più vivace, ma oggi non potrei dirti con sicurezza se lo fosse veramente. Vuoi sapere come ho abbandonato questa pratica? La mia giovinezza coincise con i primi anni del regno di Tiberio: i culti stranieri erano allora messi al bando e l'astinenza dalle carni di certi animali era considerata una prova di pratiche superstiziose. Per le preghiere di mio padre, che non temeva le false accuse, ma odiava la ffldsofia, ritornai alle vecchie abitudini; egli mi convinse senza difficoltà a mangiare meglio. 23 Attalo, poi, raccomandava di dormire su un materasso duro: e io anche ora, da vecchio, ne uso uno su cui non rimane il segno del corpo. Ti ho raccontato questo per dimostrarti come siano impetuosi da principio gli slanci dei novizi verso tutte le virtù, se qualcuno li stimola e li sprona. Ma qualche errore si commette per colpa dei maestri che ci insegnano a discutere, non a vivere, qualche altro per colpa dei discepoli che frequentano le scuole non col proposito di esercitare lo spirito, ma l'ingegno. Così quella che fu filosofia è diventata filologia. 24 È molto importante, però, il proposito con cui ci si accosta a una qualunque materia. Se uno studia Virgilio come grammatico, non legge quello straordinario verso: Fugge inesorabile il tempo con questo spirito: "Bisogna stare all'erta; se non ci affrettiamo, rimarremo indietro; i giorni ci incalzano e si incalzano veloci; siamo trascinati via e non ce ne rendiamo conto; rimettiamo tutto al futuro e indugiamo mentre ogni cosa precipita": nota, invece, come ogni volta che parla della celerità del tempo, Virgilio usa questo verbo: "fugge". I giorni migliori della vita sfuggono per primi ai miseri mortali; sopraggiungono le malattie la triste vecchiaia la sofferenza, e ci trascina via la morte spietata e crudele.
[25] Ille qui ad philosophiam spectat haec eadem quo debet adducit. 'NumquamVergilius' inquit 'dies dicit ire, sed fugere, quod currendi genus concitatissimumest, et optimos quosque primos rapi: quid ergo cessamus nos ipsi concitare,ut velocitatem rapidissimae rei possimus aequare? Meliora praetervolant,deteriora succedunt.' [26] Quemadmodum ex amphora primum quod est sincerissimumeffluit, gravissimum quodque turbidumque subsidit, sic in aetate nostraquod est optimum in primo est. Id exhauriri [in] aliis potius patimur,ut nobis faecem reservemus? Inhaereat istud animo et tamquam missum oraculoplaceat: optima quaeque dies miseris mortalibus aevi prima fugit. [27] Quare optima? quia quod restat incertum est. Quare optima?quia iuvenespossumus discere, possumus facilem animum et adhuc tractabilem ad melioraconvertere; quia hoc tempus idoneum est laboribus, idoneum agitandis perstudia ingeniis [est] et exercendis per opera corporibus: quod superestsegnius et languidius est et propius a fine. Itaque toto hoc agamus animoet omissis ad quae devertimur in rem unam laboremus, ne hanc temporis pernicissimiceleritatem, quam retinere non possumus, relicti demum intellegamus. Primusquisque tamquam optimus dies placeat et redigatur in nostrum. [28] Quodfugit occupandum est. Haec non cogitat ille qui grammatici oculis carmenistud legit, ideo optimum quemque primum esse diem quia subeunt morbi,quia senectus premit et adhuc adulescentiam cogitantibus supra caput est,sed ait Vergilium semper una ponere morbos et senectutem -- non meherculesinmerito; senectus enim insanabilis morbus est. [29] 'Praeterea' inquit'hoc senectuti cognomen inposuit, "tristem" illam vocat: subeunt morbi tristisque senectus. Alio loco dicit pallentesque habitant Morbi tristisque Senectus.' Non est quod mireris ex eadem materia suis quemque studiis apta colligere:in eodem prato bos herbam quaerit, canis leporem, ciconia lacertam. [30] Cum Ciceronis librum de re publica prendit hinc philologus aliquis,hinc grammaticus, hinc philosophiae deditus, alius alio curam suam mittit.Philosophus admiratur contra iustitiam dici tam multa potuisse. Cum adhanc eandem lectionem philologus accessit, hoc subnotat: duos Romanos regesesse quorum alter patrem non habet, alter matrem. Nam de Servi matre dubitatur;Anci pater nullus, Numae nepos dicitur.
25 Chi ha di mira la filosofia, interpreta questi stessi versi nella maniera dovuta. "Virgilio," osserva, "non dice mai che i giorni passano, ma che fuggono, verbo che indica il modo più rapido di correre, e che i giorni migliori ci vengono strappati per primi: perché dunque non ci incitiamo a uguagliare la rapidità di una cosa tanto veloce? Il meglio svanisce, subentra il peggio." 26 Come da un'anfora fuoriesce prima il vino più schietto, mentre il più pesante e torbido sedimenta, così della nostra esistenza la parte migliore è la prima. E noi lasciamo che altri l'attingano e ce ne riserviamo la feccia? Imprimiamoci nell'anima questi versi e consideriamoli quasi il responso di un oracolo: I giorni migliori della vita sfuggono per primi al miseri mortali. 27 Perché i migliori? Perché quanto rimane è incerto. Perché i migliori? Perché da giovani possiamo imparare, possiamo indirizzare al meglio l'anima ancora docile e duttile; perché questo periodo è adatto alle fatiche, adatto a stimolare la mente con gli studi e a esercitare il corpo con il lavoro: negli anni che ci rimangono siamo più deboli e fiacchi e più vicini alla fine. Perseguiamo perciò un unico scopo con tutta l'anima e, tralasciato ogni motivo di distrazione, diamoci da fare solo a questo fine: che non ci si debba accorgere, quando ormai siamo rimasti indietro, di questa rovinosissima e irrefrenabile velocità del tempo. Apprezziamo i nostri primi giorni come i migliori e traiamone profitto. Impadroniamoci del tempo che fugge. 28Se uno legge questi versi con gli occhi dell'erudito non pensa che i primi giorni siano i migliori perché poi subentrano le malattie, la vecchiaia incalza e sovrasta gli uomini quando ancòra pensano all'adolescenza, ma nota come Virgilio colleghi sempre malattie e vecchiaia, e a ragione: la vecchiaia è una malattia inguaribile. 29"Inoltre" egli aggiunge "Virgilio dà alla vecchiaia questo attributo, la chiama 'triste': subentrano le malattie e la triste vecchiaia. In un altro passo scrive: vi abitano le pallide Malattie e la triste Vecchiaia." Non c'è da meravigliarsi che dalla stessa materia ciascuno ricavi argomenti convenienti ai suoi studi: in uno stesso prato il bue cerca l'erba, il cane la lepre, la cicogna le lucertole. 30Quando un fdologo, un grammatico e un filosofo prendono in mano il De re publica di Cicerone, ciascuno rivolge la sua attenzione a elementi diversi. Il filosofo si meraviglia che si sia potuto parlare tanto contro la giustizia. Se alla stessa lettura si dedica invece il filologo, nota che ci sono due re di Roma di cui non si conosce dell'uno a padre, dell'altro la madre. Infatti non si sa con certezza chi fu la madre di Servio, di Anco non si menziona il padre: viene indicato come nipote di Numa
[31] Praeterea notat eum quem nosdictatorem dicimus et in historiis ita nominari legimus apud antiquos magistrumpopuli' vocatum. Hodieque id extat in auguralibus libris, et testimoniumest quod qui ab illo nominatur 'magister equitum' est. Aeque notat Romulumperisse solis defectione; provocationem ad populum etiam a regibus fuisse;id ita in pontificalibus libris +et aliqui qui+ putant et Fenestella. [32]Eosdem libros cum grammaticus explicuit, primum [verba expresse] 'reapse'dici a Cicerone, id est 're ipsa', in commentarium refert, nec minus 'sepse',id est 'se ipse'. Deinde transit ad ea quae consuetudo saeculi mutavit,tamquam ait Cicero 'quoniam sumus ab ipsa calce eius interpellatione revocati.'Hanc quam nunc in circo 'cretam' vocamus 'calcem' antiqui dicebant. [33]Deinde Ennianos colligit versus et in primis illos de Africano scriptos: cui nemo civis neque hostis quibit pro factis reddere opis pretium. Ex eo se ait intellegere apud antiquos non tantum auxilium significassesed operam. Ait [opera] enim Ennius neminem potuisse Scipioni neque civemneque hostem reddere operae pretium. [34] Felicem deinde se putat quodinvenerit unde visum sit Vergilio dicere quem super ingens porta tonat caeli. Ennium hoc ait Homero [se] subripuisse, Ennio Vergilium; esse enim apudCiceronem in his ipsis de re publica hoc epigramma Enni: si fas endo plagas caelestum ascendere cuiquam est, mi soli caeli maxima porta patet. [35] Sed ne et ipse, dum aliud ago, in philologum aut grammaticum delabar,illud admoneo, auditionem philosophorum lectionemque ad propositum beataevitae trahendam, non ut verba prisca aut ficta captemus et translationesinprobas figurasque dicendi, sed ut profutura praecepta et magnificas voceset animosas quae mox in rem transferantur. Sic ista ediscamus ut quae fuerintverba sint opera. [36] Nullos autem peius mereri de omnibus mortalibusiudico quam qui philosophiam velut aliquod artificium venale didicerunt,qui aliter vivunt quam vivendum esse praecipiunt. Exempla enim se ipsosinutilis disciplinae circumferunt, nulli non vitio quod insequuntur obnoxii. [37] Non magis mihi potest quisquam talis prodesse praeceptor quam gubernatorin tempestate nauseabundus. Tenendum rapiente fluctu gubernaculum, luctandumcum ipso mari, eripienda sunt vento vela: quid me potest adiuvare rectornavigii attonitus et vomitans? Quanto maiore putas vitam tempestate iactariquam ullam ratem? Non est loquendum sed gubernandum. [38] Omnia quae dicunt,quae turba audiente iactant, aliena sunt: dixit illa Platon, dixit Zenon,dixit Chrysippus et Posidonius et ingens agmen nominum tot ac talium. Quomodoprobare possint sua esse monstrabo: faciant quae dixerint. [39] Quoniam quae volueram ad te perferre iam dixi, nunc desideriotuo satis faciam et in alteram epistulam integrum quod exegeras transferam,ne ad rem spinosam et auribus erectis curiosisque audiendam lassus accedas.Vale.
31 Osserva inoltre che fi magistrato che noi chiamiamo dittatore e che nei libri di storia viene così nominato, gli antichi lo chiamavano "maestro del popolo". E oggi questo risulta evidente dal libro degli àuguri, e lo prova il fatto che la persona nominata dal dittatore è il "maestro della cavalleria". Analogamente osserva che Romolo morì durante un'eclissi di sole; che ci si poteva appellare al popolo anche contro le sentenze dei re; così risulterebbe dai libri dei pontefici secondo Fenestella e altri studiosi. 32 Se è il grammatico a fare l'esegesi dei medesimi libri, annota sùbito che Cicerone scrive reapse cioè re ipsa e sepse cioè se ipse. Poi passa a quelle espressioni che sono cambiate nel tempo, come in quel passo di Cicerone poiché la sua interruzione ci ha riportati indietro dalla calce. La meta nel circo che ora chiamiamo creta, un tempo si chiamava calx. 33 Quindi raccoglie i versi di Ennio, e soprattutto quelli sull'Africano: cui nessun concittadino o nemico potrà reddere opis pretium per le sue imprese. Egli ne deduce che in passato ops significava non solo 'aiuto', ma anche 'opera'. Ennio, infatti, vuol dire che nessun concittadino o nemico poté compensare l'opera di Scipione. 34 Si riterrà poi felice per aver trovato il modello di Virgilio: e sopra di lui tuona l'immensa porta del cielo. Dirà che Ennio l'ha preso da Omero, e Virgilio da Ennio; poiché in Cicerone, negli stessi libri del De re publica, si trova questo epigramma di Ennio: se è lecito a un uomo salire alle regioni celesti, per me solo si apre l'immensa porta del cielo. 35 Ma per non finire anch'io, che ho ben altri intenti, tra i filologi e i grammatici, ti ricordo che i filosofi vanno ascoltati o letti avendo di mira la felicità e non per cogliere gli arcaismi o i neologismi, le metafore insensate e le figure retoriche, bensì i precetti utili, le massime nobili e coraggiose da mettere sùbito in pratica. Assimiliamo questi insegnamenti in modo che le parole si traducano in opere. 36 Da parte mia non giudico nessuno più dannoso all'umanità di quegli uomini che hanno imparato la filosofia come un'arte per arricchirsi e vivono in contrasto con i loro insegnamenti. Diventano loro stessi esempio di una disciplina inutile, schiavi come sono di tutti i vizi che condannano. 37 Un simile maestro mi è utile quanto un timoniere che vomita in piena tempesta. Bisogna tener saldo il timone contro la violenza delle onde, lottare col mare, sottrarre le vele alla furia del vento: come può essermi di aiuto un timoniere stordito e in preda al vomito? Non pensi che la nostra vita sia sconvolta da tempeste più violente che una nave? C'è bisogno di una guida sicura, non di parole. 38 Tutti i princìpî che espongono, che vanno ripetendo alla folla in ascolto, sono di altri: di Platone, Zenone, Crisippo, Posidonio e di un vasto gruppo di tanti insigni filosofi. Ecco come possono dimostrare che questi princìpî sono i loro: agiscano come parlano. 39 Ti ho ormai detto quanto volevo; soddisfarò ora il tuo desiderio e ti scriverò tutte le spiegazioni che hai richiesto, ma in un'altra lettera: non voglio che affronti stanco una questione spinosa che va ascoltata con molta attenzione. Stammi bene.
CIX. SENECA LVCILIO SVO SALVTEM
[1] An sapiens sapienti prosit scire desideras. Dicimus plenum omnibono esse sapientem et summa adeptum: quomodo prodesse aliqui possit summumhabenti bonum quaeritur. Prosunt inter se boni. Exercent enim virtuteset sapientiam in suo statu continent; desiderat uterque aliquem cum quoconferat, cum quo quaerat. [2] Peritos luctandi usus exercet; musicum quiparia didicit movet. Opus est et sapienti agitatione virtutum; ita quemadmodumipse se movet, sic movetur ab alio sapiente. [3] Quid sapiens sapientiproderit?Impetum illi dabit, occasiones actionum honestarum commonstrabit.Praeter haec aliquas cogitationes suas exprimet; docebit quae invenerit.Semper enim etiam sapienti restabit quod inveniat et quo animus eius excurrat.[4] Malus malo nocet facitque peiorem, iram eius incitando, tristitiaeadsentiendo, voluptates laudando; et tunc maxime laborant mali ubi plurimumvitia miscuere et in unum conlata nequitia est. Ergo ex contrario bonusbono proderit. 'Quomodo?' inquis. [5] Gaudium illi adferet, fiduciam confirmabit;ex conspectu mutuae tranquillitatis crescet utriusque laetitia. Praetereaquarumdam illi rerum scientiam tradet; non enim omnia sapiens scit; etiamsi sciret, breviores vias rerum aliqui excogitare posset et has indicareper quas facilius totum opus circumfertur. [6] Proderit sapienti sapiens,non scilicet tantum suis viribus sed ipsius quem adiuvabit. Potest quidemille etiam relictus sibi explicare partes suas: utetur propria velocitate,sed nihilominus adiuvat etiam currentem hortator. 'Non prodest sapienti sapiens sed sibi ipse. Hoc scias, detraheilli vim propriam et ille nihil aget.' [7] Isto modo dicas licet non essein melle dulcedinem; nam ipse ille qui esse debeat ita aptatuslingua palatoque est ad eiusmodi gustum ut illum talis sapor capiat, offendetur;sunt enim quidam quibus morbi vitio mel amarum videatur. Oportet utrumquevalere ut et ille prodesse possit et hic profuturo idonea materia sit.
109
1 Tu vuoi sapere se un saggio può essere utile a un altro saggio. Noi diciamo che il saggio ha in sé ogni bene e ha raggiunto la perfezione: come può dunque qualcuno essere utile a chi possiede il sommo bene? Eppure i buoni si giovano vicendevolmente, poiché praticano le virtù e mantengono costante la loro saggezza; ognuno di loro sente il bisogno di un altro con cui comunicare, con cui discutere. 2 I lottatori esperti si tengono in esercizio con combattimenti continui; il musicista viene stimolato da un collega abile quanto lui. Anche il saggio deve esercitare le sue virtù; e come è di sprone a se stesso, così è spronato da un altro saggio. 3 Come potrà un saggio essere utile a un altro saggio? Gli darà slancio, gli indicherà le occasioni per agire virtuosamente. Gli manifesterà inoltre certi suoi pensieri; gli comunicherà le sue scoperte, poiché anche al saggio rimarrà sempre qualcosa da scoprire e in cui il suo spirito possa spaziare. 4 Il malvagio nuoce al malvagio, lo rende peggiore eccitandone l'ira, secondandone la durezza, approvandone i piaceri; i malvagi si trovano a mal partito soprattutto quando uniscono i loro vizi e la loro cattiveria forma un tutt'uno. Quindi all'opposto il buono sarà utile al buono. 5 "Come?" tu chiedi. Gli porterà gioia, consoliderà il suo coraggio. Alla vista della reciproca serenità, crescerà in entrambi la contentezza. Gli trasmetterà inoltre la conoscenza di certe nozioni: il saggio non conosce tutto, e quand'anche conoscesse tutto, qualcun altro potrebbe escogitare e indicargli vie più brevi per divulgare più facilmente tutta la sua opera. 6 Il saggio sarà utile al saggio, non soltanto con le proprie forze, ma anche con quelle di chi viene aiutato. Certamente anche se è lasciato a se stesso il saggio può svolgere i propri compiti: lo farà procedendo alla sua velocità; anche un corridore, però, è aiutato da uno che lo sprona. "Il saggio non giova al saggio, ma a se stesso. Ne vuoi una prova? Sottraigli la forza e non potrà fare più nulla." 7 Con questo criterio potresti dire che il miele non è dolce; infatti, se chi deve mangiarlo non ha lingua e palato conformati in modo da apprezzare un sapore simile, ne rimarrà nauseato; ci sono certe persone che per una malattia sentono amaro il miele. I saggi devono essere entrambi in pieno vigore, cosi che l'uno sia in grado di giovare, e l'altro gli offra materia adatta.
[8] ' in summum' inquit 'perducto calorem calefieri supervacuumest, et in summum perducto bonum supervacuum est qui prosit. Numquidinstructus omnibus rebus agricola ab alio instrui quaerit? numquid armatusmiles quantum in aciem exituro satis est ulla amplius arma desiderat? Ergonec sapiens; satis enim vitae instructus, satis armatus est.' [9] Ad haecrespondeo: et qui in summum opus est caloreadiecto ut summum teneat. 'Sed ipse se' inquit 'calor continet.' Primummultum interest inter ista quae comparas. Calor enim unus est, prodessevarium est. Deinde calor non adiuvatur adiectione caloris ut caleat: sapiensnon potest in habitu mentis suae stare nisi amicos aliquos similes suiadmisit cum quibus virtutes suas communicet. [10] Adice nunc quod omnibusinter se virtutibus amicitia est; itaque prodest qui virtutes alicuiusparis sui amat amandasque invicem praestat. Similia delectant, utique ubihonesta sunt et probare ac probari sciunt. [11] Etiamnunc sapientis animumperite movere nemo alius potest quam sapiens, sicut hominem movere rationaliternon potest nisi homo. Quomodo ergo ad rationem movendam ratione opus est,sic ut moveatur ratio perfecta opus est ratione perfecta. [12] Prodessedicuntur et qui media nobis largiuntur, pecuniam, gratiam, incolumitatem,alia in usus vitae cara aut necessaria; in his dicetur etiam stultus prodessesapienti. Prodesse autem est animum secundum naturam movere virtute sua.Ut eius qui movebitur, hoc non sine ipsius quoque qui proderit bono fiet;necessest enim alienam virtutem exercendo exerceat et suam. [13] Sed utremoveas ista quae aut summa bona sunt aut summorum efficientia, nihilominusprodesse inter se sapientes possunt. Invenire enim sapientem sapienti perse res expetenda est, quia natura bonum omne carum est bono et sic quisqueconciliatur bono quemadmodum sibi.
8 "Ma," si ribatte, "come è inutile riscaldare un corpo che ha raggiunto il massimo calore, così è inutile dare aiuto a chi ha raggiunto il sommo bene. L'agricoltore fornito di tutti gli attrezzi chiede forse di riceverne da un altro? Un soldato armato sufficientemente per scendere in campo, sente forse il bisogno di altre armi? Quindi neppure il saggio: ha attrezzi e armi sufficienti per affrontare la vita." 9 Rispondo: anche un corpo che ha raggiunto il massimo calore ha bisogno di calore aggiuntivo per mantenere costante la temperatura. "Ma," si obietta, "il calore si conserva da sé." Prima di tutto c'è una grande differenza tra gli elementi del confronto: il calore è unico, l'aiuto vario. E poi, perché il calore sia tale, non serve un'aggiunta di calore: il saggio invece non può mantenere il suo stato spirituale se non si crea amici simili a lui da rendere partecipi delle proprie virtù. 10 Tutte le virtù sono, inoltre, in amicizia tra loro; perciò giova chi ama le virtù di qualcuno a lui simile e gli offre a sua volta virtù da amare. Le somiglianze sono gradite, soprattutto quando si tratta di persone oneste che sanno apprezzare e farsi apprezzare. 11 E poi nessun altro, se non il saggio, può influire con perizia sull'animo del saggio, come solo l'uomo può influire razionalmente sull'uomo. Per influire sulla ragione, occorre dunque la ragione, così per influire su una ragione perfetta occorre una ragione perfetta. 12 Generalmente si definiscono utili persone che ci elargiscono beni indifferenti: denaro, favori, incolumità e altri ancòra graditi o necessari ai bisogni della vita; in questo, si dirà, anche lo stolto può essere utile al saggio. Ma essere utili, significa indirizzare un'aníma secondo natura con la propria virtù. Ciò si tradurrà in un bene sia dell'oggetto che del soggetto di questa azione perché chi esercita la virtù altrui necessariamente esercita anche la propria. 13 Ma pur lasciando da parte i beni sommi o le loro cause, i saggi possono lo stesso giovarsi a vicenda. Per il saggio, infatti, trovare un altro saggio è di per sé desiderabde, poiché per natura ogni bene è caro a chi è buono e così ognuno va d'accordo con chi è buono come con se stesso.
[14] Necesse est ex hac quaestione argumenti causa in alteram transeam.Quaeritur enim an deliberaturus sit sapiens, an in consilium aliquem advocaturus.Quod facere illi necessarium est cum ad haec civilia et domestica venituret, ut ita dicam, mortalia; in his sic illi opus est alieno consilio quomodomedico, quomodo gubernatori, quomodo advocato et litis ordinatori. Proderitergo sapiens aliquando sapienti; suadebit enim. Sed in illis quoque magnisac divinis, ut diximus, communiter honesta tractando et animos cogitationesquemiscendo utilis erit. [15] Praeterea secundum naturam est et amicos conplectiet amicorum auctu ut suo proprioque laetari; nam nisi hoc fecerimus, nevirtus quidem nobis permanebit, quae exercendo sensu valet. Virtus autemsuadet praesentia bene conlocare, in futurum consulere, deliberare et intendereanimum: facilius intendet explicabitque qui aliquem sibi adsumpserit. Quaeretitaque aut perfectum virum aut proficientem vicinumque perfecto. Proderitautem ille perfectus, si consilium communi prudentia iuverit. [16] Aiunthomines plus in alieno negotio videre +initio+. Hoc illis evenit quos amorsui excaecat quibusque dispectum utilitatis timor in periculis excutit:incipiet sapere securior et extra metum positus. Sed nihilominus quaedamsunt quae etiam sapientes in alio quam in se diligentius vident. Praetereaillud dulcissimum et honestissimum 'idem velle atque idem nolle' sapienssapienti praestabit; egregium opus pari iugo ducet.
[17] Persolvi quod exegeras, quamquam in ordine rerum erat quas moralisphilosophiae voluminibus conplectimur. Cogita quod soleo frequenter tibidicere, in istis nos nihil aliud quam acumen exercere. Totiens enim illorevertor: quid ista me res iuvat? fortiorem fac me, iustiorem, temperantiorem.Nondum exerceri vacat: adhuc medico mihi opus est. [18] Quid me poscisscientiam inutilem? Magna promisisti: exhibe fidem. Dicebas intrepidumfore etiam si circa me gladii micarent, etiam si mucro tangeret iugulum;dicebas securum fore etiam si circa me flagrarent incendia, etiam si subitusturbo toto navem meam mari raperet: hanc mihi praesta curam, ut voluptatem,ut gloriam contemnam. Postea docebis inplicta solvere, ambigua distinguere,obscura perspicere: nunc doce quod necesse est. Vale.
14 L'argomento richiede che da questo problema io passi a un altro. Si discute se il saggio debba decidere da solo o domandare consiglio ad altri. Questo deve farlo quando si tratta di questioni civili, familiari e, per così dire, mortali; per esse ha bisogno di essere consigliato come ha bisogno del medico, del timoniere, dell'avvocato, del giudice. Talvolta il saggio sarà, dunque, utile al saggio consigliandolo. Ma anche nei problemi grandi e riguardanti il divino, come si è detto, gli potrà essere utile nel compiere insieme il bene, in comunione di anime e di pensieri. 15 Inoltre è secondo natura sia essere uniti agli amici, sia rallegrarsi dei loro progressi come dei propri; se non agiremo così, non manterremo viva in noi la virtù che trae la sua forza dall'esercizio del pensiero. La virtù ci esorta a disporre bene il presente, a provvedere per il futuro, a meditare e a elevare l'anima; questa elevazione e questo sviluppo spirituale saranno più facili per chi si sarà preso un compagno. Cercherà pertanto o un uomo perfetto o in via di progredire e vicino alla perfezione. E quest'uomo perfetto sarà utile se alle decisioni darà l'apporto della comune saggezza. 16 Si dice che gli uomini vedano più chiaro nelle faccende altrui [...]. Questo accade a chi è accecato dall'amore di sé, oppure a chi nei pericoli si lascia prendere dal panico e perde di vista ciò che è utile: incomincerà a mostrarsi assennato quando è ormai tranquillo e libero dalla paura. Ci sono, tuttavia, faccende in cui anche i saggi vedono con più chiarezza per gli altri che per se stessi. Il saggio inoltre offrirà al saggio quel "volere e non volere le stesse cose", così ricco di dolcezza e di virtù, e insieme sotto lo stesso giogo compiranno la loro nobile opera. 17 Ho pagato il mio debito come chiedevi, sebbene tutto questo si trovasse tra gli argomenti trattati nei miei libri di filosofia morale. Rifletti su quello che spesso ti ripeto: con simili questioni noi esercitiamo solo la nostra intelligenza. Tante volte torno a chiedermi: a che mi serve questo genere di speculazioni? Rendimi, invece, più forte, più giusto, più temperante. Non ho tempo per questi esercizi mentali: ho ancora bisogno del medico. 18 Perché mi è richiesta una conoscenza inutile? Mi sono state fatte grandi promesse: che vengano mantenute! Mi dicevi che sarei rimasto imperterrito anche in mezzo al balenare delle spade, anche col pugnale alla gola; che non avrei avuto paura neanche tra il divampare di un incendio, neanche se un'improvvisa tempesta avesse trascinato la mia nave per tutti i mari: aiutami a disprezzare il piacere, a disprezzare la gloria. Mi insegnerai dopo a sciogliere i nodi, a distinguere le ambiguità, a capire concetti oscuri: per ora insegnami quello che è necessario. Stammi bene.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?